30 03 2015 | Rimini | Diocesi: tutti gli appuntamenti della Settimana santa
Rimini | Diocesi: tutti gli appuntamenti della Settimana santa
La Settimana santa 2015 si è aperta ieri, Domenica delle Palme alle ore 10,45 con la commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e la processione partita dalla chiesa di Sant’Antonio (Paolotti) e seguita dalla santa messa in cattedrale.
Il calendario proseguirà martedì santo 31 marzo, quando il vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, presiedera la tradizionale santa messa alle Officine Fs di Rimini, alle 11,15, mentre alle 15,30 guiderà la Via crucis all’ospedale “Infermi” di Rimini.
Mercoledì 1 aprile i sacerdoti della Diocesi si ritrovano alle 9,30 al seminario ‘don Oreste Benzi’ insieme al vescovo per il ritiro, mentre alle 15,30 si svolgerà in basilica cattedrale la messa del Crisma. È una celebrazione unica in tutto l’anno liturgico: è presieduta dal vescovo ed è concelebrata da tutti i sacerdoti, sia diocesani che religiosi. In essa vengono benedetti gli olii per la celebrazione dei sacramenti: l’olio dei catecumeni (usato nei riti preparatori del Battesimo), l’olio degli infermi (per il sacramento dell’Unzione dei malati), e il Crisma (usato nel rito del Battesimo, della Cresima, nelle Ordinazioni diaconali, presbiterali ed episcopali). Durante la messa il vescovo rivolgerà la sua omelia soprattutto ai sacerdoti, che in tale occasione rinnovano le promesse sacerdotali della loro ordinazione. I sacerdoti si preparano alla celebrazione della messa del Crisma durante una mattinata di ritiro e di preghiera in seminario.
Giovedì santo, 2 aprile, alle 18 in cattedrale si celebrerà la ‘messa in Coena Domini’ (nella Cena del Signore) in memoria dell’ultima cena e dell’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio. Il vescovo compirà il gesto di Gesù ai suoi apostoli: la lavanda dei piedi a 12 immigrati, di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Due di loro sono originari del Camerun, 2 dall’America Latina, 1 dalla Romania, 1 dall’Ucraina, 2 volontari della Caritas Diocesana e 4 ragazzi dello Sprar, sistema rifugiati richiedenti asilo.
Venerdì santo, 3 aprile, è giorno di contemplazione del mistero della passione di Gesù; i fedeli sono invitati al digiuno e all’astinenza dalle carni. Non si celebra la messa. In molti luoghi della Diocesi si svolge la Via Crucis. I giovani dell’Azione cattolica della Diocesi svolgono la Via Crucis, dal titolo “Coraggio, sono io, non abbiate paura!”. Con l’evangelista Giovanni sul cammino della Croce. Il percorso, suddiviso in tappe, animate dai giovani e accompagnate dal vescovo Francesco (che ad ogni tappa offrirà spunti di riflessione e di meditazione) e dall’Assistente diocesano dei giovani di Acg don Daniele Giunchi, prevede la partenza alle ore 9 presso il parco di Morciano, e l’arrivo alla parrocchia di Isola di Brescia (Pianventena), per celebrare la Passione del Signore. Una giornata di riflessione spirituale e di vita, sottolineata da sobrietà del pranzo a base di solo pane e acqua.
Alle 18 il vescovo presiede in cattedrale la liturgia della Passione del Signore. Dopo la lettura solenne della Passione dal Vangelo di San Marco, si svolge la grande preghiera per le intenzioni della Chiesa. Segue la presentazione e l’adorazione della Croce. La celebrazione si conclude con la Comunione eucaristica, con il Pane consacrato nella Messa del Giovedì santo. L’assemblea si scioglie in silenzio.
Sabato santo 4 aprile la Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore. Non vi è alcuna celebrazione liturgica.
Nella chiesa di San Bernardino, alle 10, si canta l’“Ora della Madre” (parteciperà il vescovo): una preghiera in canto, della tradizione cristiana orientale, in cui si rivive la speranza della Madonna in trepida attesa della risurrezione del Figlio.
Alle 17,30 il Vescovo farà visita ai carcerati presso la Casa circondariale di Rimini, che si concluderà con un momento di preghiera. Alle 21,30 di sabato, in cattedrale, il vescovo presiede la solenne Veglia pasquale nella notte santa. Aprirà tale celebrazione il “Lucernario”, con inizio sul sagrato: benedizione del fuoco, preparazione del cero, ingresso in Cattedrale, canto dell’Annunzio pasquale. Segue la liturgia della Parola, con le letture, il Vangelo e l’omelia. Il vescovo procederà alla liturgia battesimale, conferendo i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana a una ventina di catecumeni giovani e adulti di sei diverse nazionalità; seguirà la liturgia eucaristica.
Alla Domenica della Santa Pasqua, 5 aprile, il vescovo presiede in cattedrale la messa solenne di Pasqua alle 11.
giornalaio, 30 marzo 2015
Aeroporto: 9 voli in aprile | Pienone per il week end | A Colombari il premio Baleani
Aeroporto. Nove voli per il Fellini nel primo mese di attività, dopo sei di stop. Sono tutti della russa Transaero. Da sabato 16 maggio ripartiranno i voli di Airberlin da Berlino, Amburgo, Dusseldorf e Stoccarda. Da sabato 23 maggio tocca ai collegamenti da Bruxelles con la Thomas Cook Airlines Belgium. LuxAir, la compagnia di bandiera del Lussemburgo, aprirà la stagione domenica 24 maggio (Corriere).
Tangentopoli. Il Carlino ripercorre le tappe della vicenda che scoppiò in riviera il 30 dicembre del 1992, quando finì in carcere Mario Fraternali, all'epoca ingegnere capo del Comune di Rimini, detto ‘mister dieci per cento’. In ottobre era stato arrestato anche un assessore del Comune di Coriano. Giuseppe Chicchi, eletto sindaco nel maggio del 1992, racconta del “clima da caccia alle streghe”.
Pienone ieri a Rimini per il secondo week end di primavera. In centro storico distribuiti 25 quintali di pane con la manifestazione promossa da Confartigianato. Al porto protagonista il pesce e i pescatori grazie all’inziativa di Anci per promuovere l’Expo 2015 (Corriere, ilCarlino).
Trc. Il movimento 5Stelle di Rimini prende posizione contro il secondo tratto che dovrebbe collegare la stazione di Rimini alla Fiera di Viserba. Costerebbe 50 milioni, fa notare il consigliere Tamburini, di cui 3,5 per espropri. Il traffico stimato sarebbe di 3 milioni e 200mila persone per il 2015, 4 milioni per il 2020 e 4 milioni e 200mila per il 2025. Ma i calcoli sono stati fatti nel 1995 (LaVoce).
Economia. Dopo un 2014 pesantemente condizionato dalla crisi, per il trienno 2015-2017 s’intravedono timidi segnali positivi. Oggi sarà presentato il Rapporto dell’economia 2014 della provincia, alle 16 al palacongressi (LaVoce). Parteciperanno Massimo Guagnini di Prometeia spa, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini in collegamento video, il docente di Economia politica Stefano Zamagni, il presidente di Rimini Venture Maurizio Ermeti, Ruggero Frezza per M31 Italia srl, il presidente di Fondazione Carim Massimo Pasquinelli e il presidente della Camera di commercio Fabrizio Moretti.
Camera di Commercio. Il deputato del Pd Tiziano Arlotti rivela i punti del disegno di legge in discussione in Parlamento: 80mila aziende iscritte e la riduzione del contributo del 50%. La proposta del deputato, quindi, è quella di unire le forze a livello romagnolo (Corriere), percorso che le Camere di commercio stanno già valutando da tempo.
La banda del buco. Protagonista di due furti di ‘gratta e vinci’ a tabaccherie, la banda sabato notte è andata ‘in bianco’. I ladri si sono infatti introdotti negli uffici dell’anagrafe per tentare di entrare nella tabaccheria adiacente col solito metodo del buco nel muro, ma qualcosa è andato storto. Nonostante avessero disattivato l’allarme il segnale è arrivato lo stesso alla sala operativa delle guardie giurate che li hanno messi in fuga (Corriere, ilCarlino).
Personaggi. Vanno in pensione oggi dopo 36 anni di attività Elsa Guiducci e Giovannino Pronti della storica piadineria “Da Elsa”, che lasciano nelle mani di due ‘affezionati’ clienti (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Calcio: Rimini 1-Ribelle 0. La rete di Pera porta i biancorossi a un passo dalla Legapro: a più 13 punti dalla seconda in classifica a sei partite dalla fine del campionato (ilCarlino).
Riccione. Martina Colombari ha ricevuto il 17esimo premio Baleani perché “rappresenta un’ambasciatrice di Riccione in Italia e nel mondo e per l’affetto per la città che dimostra”, così motiva il Consorzio d’area di viale Ceccarini, promotore dell’iniziativa (LaVoce, ilCarlino).
giornalaio, 28 marzo 2015
Aeroporto, si può volare | Trc, il Tar ‘condanna’ Riccione | Fiera, privatizzazione sempre più lontana
Si può volare. La notizia l’ha data ieri Airiminum: l’Enac ha concesso per decreto alla società di gestione del Fellini l’‘anticipata occupazione’. Confermato quindi il primo volo in atterraggio l’1 aprile: quello della Transaero da Mosca (LaVoce, Corriere, ilCarlino). Festeggiano i lavoratori: ottenuto il contratto aeroportuale (ilCarlino).
La concorrenza non molla. L’altro ieri la società di gestione dell'aeroporto di Ancona ha inviato alcune mail ai rappresentanti di varie compagnie, tra cui la finlandese Finnair, per sconsigliare di volare a Rimini. “L’aeroporto ad ora è chiuso e non si sa quando riaprirà”, dice la lettera (ilCarlino).
La privatizzazione di RiminiFiera può attendere. Il presidente Lorenzo Cagnoni lo ha ribadito nuovamente ieri in commissione consiliare. Le previsioni di chiusura del bilancio 2014, ha riferito ai commissari, parlano di un utile a 2,7 milioni e un fatturato di 67 a dimostrazione dell’“ottimo stato di salute dell’azienda” (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Non verranno resi noti prima della fine di aprile i risultati dello studio commissionato dagli enti pubblici all’advisor Kpmg sulle modalità di una eventuale privatizzazione. “L’ipotesi resta viva, ma non necessaria”, dice l’assessore Gian Luca Brasini spalleggiando Cagnoni (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
I debiti per il Palas invece ammontano a 69 milioni di euro. Sono due i mutui: uno da 27 con Montepaschi pagato direttamente da Fiera (attraverso l'affitto per il Palas e le royalties degli hotel) e uno da 42 milioni con Unicredit (a carico dei soci pubblici). Cagnoni ribadisce che azzerato da quest’anno il debito della Fiera, il gruppo si accollerà grazie agli utili quello del Palas (ilCarlino).
Cagnoni lascia. Nel 2016 scade il suo mandato e ha già dichiarato di non volersi ricandidare alla presidenza del gruppo, ruolo che ha ricoperto per 14 anni (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Il Tar ha sospeso l’ordinanza del Comune di Riccione, condannato a pagare le spese legali, per l’arretramento del cantiere del Trc in via Portovenere: secondo i giudici sono infondate le motivazioni del Comune che “conferma la volontà di usare impropriamente tali atti amministrativi al fine di impedire la realizzazione dell’opera” (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Rivedere il progetto. “Il Comune di Riccione e la sua amministrazione sono fermamente convinti che questa infrastruttura vada rivista nel suo percorso attuativo”, ribadisce il sindaco Tosi prendendo atto della decisione del Tar. “Sono altri i motivi dei ritardi”, sostiene Tosi (LaVoce, Corriere).
Carim, i piccoli azionisti confermano la loro guerra legale. Tre le battaglie su cui sono intenzionati ad impegnarsi: l’eventuale azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori che potrebbe essere deliberata dall’assemblea dei soci il 10 aprile, una denuncia penale contro l’ex cda che nel frattempo i ‘piccoli’ sono già pronti a presentare anche da soli, la querela per diffamazione nei confronti del presidente dell’attuale cda per aver esternato alcune dichiarazioni infelici sul loro scarso peso nel capitale (LaVoce, Corriere).
Alberghi, via libera al credito d’imposta fino al 30% per le ristrutturazioni dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016 e per la digitalizzazione (LaVoce). Ottima notizia, commenta il presidente di Aia Patrizia Rinaldis. Decine di albergatori pronti a riqualificare (ilCarlino).
Coppie di fatto, in arrivo il registro delle unioni civili. Se ne parlerà mercoledì in commissione. Due gli elementi caratterizzanti: il rilascio dell’attestato di ‘unione civile basata su vincolo affettivo’ e la richiesta di iscrizione nel registro da parte di ‘due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso’ (LaVoce, Corriere).
La ‘porta del mare’. C’è un progetto nei cassetti del Comune e della Cna per cui sono già stati fatti gli studi di fattibilità. Porta la firma del geometra Nicola Barilari. Si tratterebbe di una terrazza all’apertura del porto canale, alta più o meno quanto la ruota panoramica. Unirebbe le due sponde per un costo di realizzazione tra i 15 e i 20 milioni di euro (ilCarlino).
Vadim è il nome del 22enne ravennate arrivato in treno a Riccione per la Notte rosa del 2012 e trovato morto il sabato pomeriggio: ubriaco, affogato alla foce del Marano, si disse. Quattro giorni dopo affogò a riva a Torre Pedrera Anna Maria Stellato. Oggi l’ultimo ad averla vista viva, il marocchino Zakaria Ismaini, è accusato di due omicidi ed è sotto arresto a Catania. Da qui la riapertura delle indagini sulla morte di Anna Maria. Da qui anche la richiesta del padre di Vadim di indagare anche sulle ultime ore del figlio adottivo: litigò con un marocchino a Riccione, racconta. Non potrebbe trattarsi di Ismaini, si domanda (ilCorriere)?
Bellaria introdurrà l’addizionale Irpef. Mancano due milioni al Bilancio 2015 per via della riduzione delle entrate correnti, spiega il vicesindaco Roberto Maggioli. Abbiamo scelto per l’addizionale, aggiunge, perché la tassa di soggiorno penalizza il turismo (Corriere). Intanto, monta la protesta dei sindacati.
laSettimana
Partiamo dalla fine, per dare una buona notizia: l’Enac ha concesso ad Airiminum l’occupazione anticipata dello scalo. Quindi? In attesa che arrivi il decreto interministeriale si può comunque volare: alle 16 dell’1 aprile atterrerà il primo aereo da Mosca. Per il resto, Rimini entra nella settimana scoprendosi ferita dall’attentato a Tunisi, ma il dipendente riccionese della Marr ferito alla gamba dai terroristi al museo del Bardo rientra a casa vivo. Tra i protagonisti: il questore Terribile (che prima di accettare l’incarico a L’Aquila ha consigliato ai riminesi di migliorare la qualità dell’offerta turistica, scatenando le ire dell’associazione degli albergatori) e i piccoli azionisti della Carim che quereleranno il presidente del Cda Bonfatti per diffamazione e, in attesa dell’azione di responsabilità da votare nell’assemblea del 10 aprile, presenteranno una denuncia penale contro l’ex cda. Un fatto di cronaca ha spaventato Marina centro. E’ stato l’incendio alla macelleria islamica di via Tosi.
27 03 2015| Rimini| Aeroporto, via libera a ‘occupazione anticipata’: si vola davvero
Rimini | Aeroporto, via libera a ‘occupazione anticipata’: si vola davvero
Airiminum srl ha ricevuto oggi pomeriggio da Enac il decreto per l’occupazione anticipata dell'aeroporto internazionale di Rimini e San Marino Federico Fellini. Lo scalo quindi riaprirà mercoledì 1 aprile come da ultime previsioni: il primo ad atterrare sarà un velivolo Transaero proveniente da Mosca, atteso alle 16.
Il decreto di occupazione anticipata è stato firmato dal direttore generale Enac Alessio Quaranta “nelle more dell’emanazione del decreto interministeriale per l’affidamento della gestione totale dell'aeroporto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze”".
Il provvedimento autorizza Airiminum srl “alla temporanea detenzione ed uso dei beni rientranti nel sedime dell'aeroporto di Rimini”.
L’amministratore Leonardo Corbucci ringrazia in primis Enac e il prefetto di Rimini Claudio Palomba, con tutti i soggetti istituzionali che hanno dato un contributo determinante per la riapertura di questa infrastruttura importante per il territorio.
“Questo risultato che ha richiesto importanti sforzi, alcuni inattesi e non pianificati - aggiunge Corbucci - accresce l'entusiasmo che fin dalla prima ora ha caratterizzato il gruppo di lavoro Airiminum e chiude definitivamente la fase aperta il 14 luglio 2014. Ora ci aspettano trent'anni di progetti ambiziosi”.
27 03 2015 | Riccione | Il Cocoricò scala la classifica mondiale delle discoteche
Riccione | Il Cocoricò scala la classifica mondiale delle discoteche
Il Cocoricò scala due posizioni tra i Top 100 clubs a livello mondiale piazzandosi al sedicesimo posto nella classifica stilata ogni anno da Dj Mag, il magazine di riferimento mondiale del clubbing.
“Siamo orgogliosi di questo traguardo raggiunto, per noi - sottlinea Fabrizio De Meis, general manager Cocoricò - rappresenta un nuovo punto di partenza e ci carica di stimoli all’inseguimento del nostro obiettivo di esportare il marchio Cocoricò in tutto il mondo. Abbiamo già in programma diversi eventi all’estero, per esempio all’Ultramusic festival di Miami, al Sonar di Barcellona e anche all’Ushuaia di Ibiza”.
Nella classifica è entrata anche un’altra discoteca riminese. “Sono anche molto contento - commenta De Meis - per l’ingresso nella Top 100 dell’Altro Mondo Studios, che mi auguro sia il segnale d’inizio di un ritorno dell’intrattenimento di qualità della Riviera con Riccione e Rimini in grado offrire un prodotto all’altezza delle migliori proposte mondiali come accadeva un tempo. Ci godiamo questo sedicesimo posto come premio al lavoro di altissima qualità che portiamo avanti con tutto il nostro staff e ci impegneremo al massimo per entrare al più presto nella top ten mondiale ed elevare ancora di più l’intrattenimento notturno marchiato made in Italy”.
27 03 2015| Riccione| Edilizia scolastica, il Comune chiede aiuto all’università
Riccione | Edilizia scolastica, il Comune chiede aiuto all’università
Il Comune di Riccione stringe un legame con la Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna per avviare progetti di ricerca, indagini ed organizzazione di eventi sulla riqualificazione del disegno urbano riferito in particolare all’edilizia scolastica e ad alcune emergenze architettoniche. “Una collaborazione significativa - sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Cesarini - che mira ad allargare e a favorire uno scambio di conoscenze articolato tra l’amministrazione e i docenti universitari dell’ateneo bolognese. Un accordo che non implicherà alcun impegno di spesa di natura finanziaria per le casse comunali ma che permetterà di ottimizzare un reciproco scambio di conoscenze”.
La collaborazione delineata come accordo quadro sarà incentrata inizialmente su casi specifici come la realizzazione della nuova scuola primaria di Via Panoramica inserita nel piano triennale degli investimenti per la quale verranno elaborati studi di rigenerazione urbana.
cantiere galli
Imbrigliate in una struttura in acciaio sono cominciate le operazioni per la traslazione delle ottocentesche pareti laterali del Teatro Galli, operazione di notevole complessità ingegneristica che permetterà la realizzazione dei piani interrati prevista dall’intervento di ristrutturazione del teatro in corso traslando le due pareti dal peso di circa 50 tonnellate. Mentre si è conclusa nei giorni scorsi con successo la traslazione della prima parete lato nord (Ravenna) sono programmate subito dopo le festività pasquali le operazioni per la traslazione della seconda parete lato sud (Riccione) attraverso 23 fasi operative
27 03 2015| Rimini | Alberghi, via libera a credito d’imposta per riqualificazioni e digitalizzazione
Rimini | Alberghi, via libera a credito d’imposta per riqualificazioni e digitalizzazione
Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, segnala che “nei giorni scorsi, la Conferenza unificata ha dato il via libera al provvedimento che rende operativo il credito d’imposta per la ristrutturazione degli alberghi. Una notizia da segnare in rosso, visto che si tratta del formale ‘via libera’ all’applicazione del decreto ‘Art Bonus’, firmato quasi un anno fa dal Ministro Dario Franceschini”.
In pratica, fino al 2019 si potrà attingere a un credito d’imposta sino al 30% e per un massimo di 200mila euro su uno stanziamento statale complessivo di 220 milioni di euro (20 milioni per il 2015 e 50 milioni per ogni annualità dal 2016 al 2019) per interventi di riqualificazione delle strutture alberghiere con oltre 7 camere, sostenuti dall’1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016.
“A questa misura (che è anche una vittoria della Riviera di Rimini e di ANCI che avevano spinto e contribuito nei mesi passati per questo esito positivo) si aggiunge - sottlinea il sindaco - l’altro credito d’imposta (sempre al 30% con un budget complessivo di 75 milioni di euro in 5 anni) rivolto sempre alle imprese del settore per la digitalizzazione della loro offerta commerciale”.
Cosciente che si sia di fronte alla “panacea di tutti i problemi del turismo italiano”, Gnassi pensa che si debba “giudicare questo pacchetto di agevolazioni, destinato a chi investe nell’ammodernamento e nell’innovazione strutturale, un primo e decisivo passo per l’approdo a una politica industriale vera di un settore come il turismo sino a qui considerato più o meno alla stregua di un’attività artigianale, che si esplicava in depliant e promozione minima. Con il credito d’imposta concesso, e seppur con cifre che non possono esaurire le problematiche e i ritardi infrastrutturali del sistema turistico nazionale, si entra davvero in una fase nuova, considerando l’accoglienza un vero e proprio settore industriale che per centralità e impatto, merita un sostegno statale così come avviene, per esempio, per la chimica, l’agricoltura o il tessile”.
Quindi il sindaco si appella alle affinché guardino “con la massima attenzione a questa, se non straordinaria, almeno inedita agevolazione, che è l’occasione per rendere più moderna e efficiente l’intera offerta turistica della nostra riviera. In questo senso, come Comune di Rimini, ci mettiamo a disposizione delle associazioni di categoria per sostenere, anche nella parte tecnica, la presentazione delle domande”.
27 03 2015| Rimini | In consiglio comunale va delibera Am, ma non unioni civili
Rimini | In consiglio comunale va delibera Am, ma non unioni civili
Ieri il consiglio comunale ha approvato con voto unanime l’attribuzione del seggio a Marco Fonti che è così subentrato al consigliere dimissionario Gilberto Martinini del M5S. Successivamente è stata riapprovata (con alcune modifiche statutarie) la delibera per la trasformazione del consorzio “Agenzia mobilità provincia di Rimini – A.M.” in “genzia mobilità provincia di Rimini – A.M. - s.r.l. consortile” e la successiva aggregazione delle tre agenzie della mobilità romagnole attualmente esistenti in un'unica “Agenzia mobilità romagnola – A.M.R. - s.r.l. consortile” con 17 voti favorevoli e 10 contrari.
E’ stata respinta con 14 voti contrari, 4 favorevoli e 3 astensioni la proposta di delibera presentata dal consigliere comunale Fabio Pazzaglia su “trascrizione dei matrimoni contratti all’estero”.
Dal Comune, al proposito, si affrettano a rendere noto che “mercoledì 1 aprile verrà discusso in commissione comunale la proposta di ‘Regolamento per il riconoscimento delle unioni civili’. Dopo l’approvazione in consiglio comunale della proposta deliberativa, l’Amministrazione comunale ha redatto il documento che va a istituire il registro amministrativo delle unioni civili, andando a tutelarle e sostenerle per superare situazioni di discriminazione e favorirne l’integrazione nel contesto della comunità riminese”. Il regolamento sarà catatterizzato da due elementi: il rilascio dell’attestato di ‘unione civile basata su vincolo affettivo’ e la richiesta di iscrizione nel registro da parte di ‘due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso’.
Sulla vicenda si spende il sindaco Gnassi in persona. “Dico che ogni partito, e ogni esponente politico, dovrebbe fare la corsa per mettere diritti e non piuttosto la corsa a mettere il proprio timbro per visibilità personale. Su un tema tanto delicato e tanto intrecciato alle relazioni umane fondamentali, il nostro compito è quello di fare le cose seriamente, e non limitarci agli atti simbolici o di testimonianza o prodursi in corse politiche o partitiche per intestarsi l’imprinting della battaglia. Alle donne, agli uomini, alle ragazze che ho personalmente incontrato, non interessa tanto questo ma avere diritti e opportunità vere e concrete. Fare le cose seriamente vuole dire, allora, portare a casa il risultato: quello di un Paese che vada oltre le proprie arretratezze e i balbettii e tuteli i diritti di tutte le persone, senza alcuna distinzione, garantendoli. E il nostro regolamento sarà più forte e concreto perché accompagnerà la necessaria, e obbligatoria, presa di coscienza del Parlamento italiano”.
Sono stati, infine, querelati dal segretario nazionale di Forza nuova, Roberto Fiore, Fabio Pazzaglia (Fc), Savio Galvani (Fds), Marco Agosta (Pd) e Albeto Astolfi (RpR) in quanto presentatori dell'ordine del giorno “che riepiloga i fatti - spiegano - che hanno funestato il nostro territorio e che hanno visto protagonisti i militanti di Forza nuova a Rimini, nella giornata di ieri”.
I tre si dichiarano “orgogliosi” della querela da cui non sono meravigliati “perchè la storia di quei fatti violenti motiva la richiesta della dichiarazione fuori legge di questo movimento politico”. L’atto inoltre “significa che loro stessi (gli esponenti di Fn, ndr) ritengono che siano gravissimi”.
pane in piazza
Domenica 29 marzo in piazza Tre Martiri torna l’appuntamento di confartigianato Pane in piazza, alla 13esima edizione. Dalle 10,45 saranno distribuiti oltre 25 quintali di pane altre specialità da forno