tortora-scuroRimini | Capodanno, il sindaco incontra i commercianti

 

Natale si avvicina, è tempo di tirare le somme. In particolare quelle degli eventi in programma per il capodanno più lungo del mondo, ovvero quello che porta la firma del sindaco di Rimini Andrea Gnassi, che questa mattina con l’assessore alle Attività economiche Jamil Sadegholvaad ha ricevuto in comune le associazioni di categoria per presentare un po' di iniziative e battere cassa.
Il programma è articolato e parte da dicembre per concludersi a metà gennaio. Si parte il 3 dicembre con uno dei miti della storia della musica mondiale, Patti Smith (ore 21 al Teatro Novelli di Rimini). Si prosegue con i presepi di sabbia e con le tantissime iniziative fra borghi, centro storico e Marina Centro, fino a metà gennaio. Momento clou il 31 dicembre con il grande concerto live in piazzale Fellini con una delle migliori produzioni musicali “contemporanee” di rilievo internazionale e i tanti capodanni diffusi nel centro storico.
L'amministrazione ha quindi invitato i rappresentanti di categoria presenti "ad essere protagonisti del programma di festività con la propria proposta", raccogliendo, sembra, "consenso unanime". "Pur in un contesto di sobrietà, che i tempi di crisi impongono, le esperienze maturate nelle precedenti edizioni hanno potuto contare su una grande partecipazione degli operatori privati, dando un apporto decisivo alla fortuna di una delle manifestazioni di punta dell'intrattenimento riminese, capace di rilanciare l’appeal del nostro prodotto turistico", spiegano dal Comune.

Non sono state illustrate, in pratica, grosse novità sul programma. Non si sa ancora chi calcherà il palco di piazzale Fellini a San Silvestro, ma il lato positivo della medaglia è che "la citta - spiega il presidente di Confcommercio, Gianni Indino - si propone non solo con un nome da spendere, ma anche con una serie di iniziative, un tempo considerate collaterali e che oggi diventano primarie nell'ottica di un'offerta completa e distribuita in tutta la città".

Giovedì, 20 Novembre 2014 14:08

rudy zerbi per il capodanno a riccione

Riccione per capodanno ha in serbo una doppia sorpresa con Rudy Zerbi e Radio Deejay in piazzale Ceccarini. La serata del 31 avrà inizio alle 22 e proseguirà fino a tarda notte. Accanto al maestro di cerimonie Zerbi troveremo gli esuberanti e appassionati colleghi radiofonici Andrea e Michele. La parte musicale e comica sarà affidata a Leonardo Fiaschi imitatore, cantante, cabarettista (Colorado - Quelli che il calcio) e la sua Breaking Band. I protagonisti saranno sempre a piazzale Ceccarini anche il 1 gennaio dalle 17,30

1Rimini | Scuole, tariffa ridotta per assenze prolungate

 

Il Comune di Rimini ha approvato la riduzione tariffaria nei casi di assenza prolungata, ovviamente per documentati motivi di salute da parte. Lo strumento sarà a disposizione dei bambini frequentanti i nidi e le scuole per l’infanzia comunali nell’anno scolastico corrente. "Anche questo intervento – commenta Gloria Lisi, vicesindaco con delega alle politiche educative del Comune di Rimini – si inserisce nella direzione di fornire aiuti e sostegno nell'ambito educativo alle famiglie del territorio, intervenendo ulteriormente nella riduzione delle tariffe. Un aiuto concreto per favorire la permanenza dei piccoli in contesti educativi e socializzanti anche in situazioni di malattie prolungate".
E' stata stabilita una riduzione del 50% qualora il bambino sia rimasto assente per un periodo di tempo non inferiore a due mesi continuativi di funzionamento del servizio per documentati motivi di salute del minore; la riduzione sale al 60% qualora l’assenza sia pari o superiore a tre mesi continuativi di funzionamento del servizio.Per beneficiare delle riduzioni tariffarie i genitori interessati dovranno presentare domanda allegando la necessaria documentazione medica, dalla quale si possa rilevare la durata prevista dell’assenza causata da ragioni di salute. Per maggiori informazioni, gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Rette della U.O. Diritto allo Studio e Servizi amministrativi – Rimini, Via Ducale n. 7 tel. 0541-704749-704739 – dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e, nelle giornate di martedì e giovedì, anche il pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00, oppure consultare il sito internet al seguente indirizzo: http://www.comune.rimini.it/servizi/comune/pubblica_istruzione/-categoria33/pagina267.html.

Giovedì, 20 Novembre 2014 12:13

Il tenente Peguy al Liceo Lettimi di Rimini

1b

Elezioni regionali: Rimini elegge 3 consiglieri, 2 del Pd e 1 grillino

 

 

Domenica dunque si fa a votare per l’elezione del presidente della Regione Emilia Romagna e per la relativa Assemblea legislativa dopo una campagna elettorale in sordina che certamente non ha riscaldato l’interesse della popolazione. Le previsioni indicano che ci sarà un forte astensionismo. La scontata vittoria di Stefano Bonaccini, che guida la coalizione imperniata sul Pd, rischia di essere una vittoria dimezzata, legittimata cioè dal solo di una parte minoritaria dell’elettorato.

 

Le elezioni si svolgono sulla base di collegi provinciali, ci sono quindi nove collegi, molto diversi uno dagli altri. Si va dal collegio di Bologna con quasi un milione di elettori a quello di Rimini che ne conta 321 mila. Così se Bologna elegge nove consiglieri, a Rimini gli eletti saranno solo tre. Modena ne elegge 6 e Reggione Emilia 5.Un meccanismo che consegna la golden share dell’assemblea legislativa all’Emilia ed in particolare al partito maggioritario di quelle province, cioè il Pd.

 

Le ultime elezioni sono le europee del maggio scorso che nella nostra Provincia hanno dato i seguenti risultati: Pd 46, 29%, Movimento 5 Stelle 25,03; Forza Italia 13,71%, Lega Nord 3,55%: NCD-Udc 3,52; Fratelli d’Italia 2,99%; L’altra Europa con Tsipras 2,91%. Se queste tendenze dell’elettorato saranno confermate o anche modificate ma non in modo clamoroso, è facile prevedere quali saranno gli eletti di Rimini: due consiglieri del Pd e uno del Movimento 5 Stelle. Chi saranno lo decideranno gli elettori con il gioco delle preferenze. Poiché si volta fino alle 23 e lo scrutinio comincerà subito dopo la chiusura dei seggi, i risultati si sapranno nella notte.

Le liste in campo sono più o meno quelle delle europee, con la novità dei fuoriusciti dal Movimento 5 Stelle, i Liberi Cittadini,  l'estrema sinistra che è frazionata fra Sel e L'Altra Emilia Romagna, ed infine Emilia Romagna Civica. Per il resto si sono presentati Pd, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Fratelli d'Otalia, Lega Nord, Ncd

 

Il meccanismo della legge elettorale è complesso. Si eleggono 50 consiglieri: 40 con sistema proporzionale, 9 come premio di maggioranza più il presidente eletto. Ci soffermiano sulla quota proporzionale. Non è detto che facendo il riparto dei seggi fra le varie liste si arrivi subito al numero pieno di 40 seggi. I resti delle singole liste vengono recuperati in un collegio unico regionale. Il quoziente però è determinato dal numero dei votanti e quindi un resto di Bologna sarà sempre più alto di un resto di Rimini che, insieme a Piacenza, è la provincia con il minor numero di elettori. Quindi è assai improbabile che un candidato di Rimini di una qualsiasi lista minore possa essere recuperato nel collegio unico regionale. Gli eventuali consiglieri dei partiti piccoli (c’è una soglia di sbarramento del 3 per cento da superarre) saranno quasi certamente eletti a Bologna. Forza Italia a Rimini accredita qualche sua possibilità, ma si tratta di una eventualità molto remota.

 

Per le regionali non funziona il meccanismo in vigore per i sindaci, dove, se una lista minore ottiene il quoziente, risultato eletto il candidato sindaco. La legge regionale prevede che ad essere eletto sia solo il candidato presidente che arriva secondo.

 

I candidati presidente e i candidati di Rimini

2Rimini | Provincia, Gnassi: Così è dissesto

 

Una lettera al prefetto per far capire che 'l'acqua non c'è e le papere non galleggiano'. L'ha indirizzata oggi, il presidente della Provincia di Rimini, Andrea Gnassi, al pPrefetto di Rimini, Claudio Palomba. Tema: "La prospettata situazione economico finanziaria della Provincia di Rimini, all’indomani della riforma Del Rio, costringe pressoché l’Ente all’impossibilità a svolgere, se non in minima parte, le funzioni temporaneamente assegnate dal provvedimento governativo. Un quadro gravissimo, a cui si aggiunge la condizione di pesante incertezza cui sono sottoposti giornalmente i dipendenti dell’Ente, che, se non interverranno sostanzialità novità, porterà al dissesto finanziario già al momento della stesura del bilancio preventivo 2015".
Svolgimento. "Sono in contatto costante con gli amministratori delle ‘nuove’ Province, a partire da quelle confinanti- afferma Andrea Gnassi- che, alle prese con le medesime difficoltà, hanno anch’esse sospeso assegnazione di deleghe o funzioni di qualsivoglia tipo. In uno scenario del genere, per cui allo stato attuale risulterà per tutte le Province difficilissimo già il far fronte a eventuali emergenze dovute, ad esempio, a nevicate, ritengo obbligatorio informare di questa situazione il rappresentante territoriale dello Stato italiano. Da parte mia , insieme ai colleghi delle altre Province, a partire da quelle di Romagna, già dalla prossima settimana concorderemo un intendimento comune, consci però che in una situazione finanziariamente drammatica come questa anche la sola priorità accettabile del garantire operatività riguardo scuole e manutenzione stradale sarà complessa da raggiungere".

Giovedì, 20 Novembre 2014 09:42

giornalaio, 20 novembre 2014

giornalaioSicurezza sfrattata | Provincia verso il commissariamento |V peep in piazza

 

Capodanno, i telefoni a palazzo Garampi sono bollenti. Entro fine mese il sindaco rivelerà il nome atteso sul palco di piazzale Fellini la notte di San Silvestro. Indiscrezioni parlano di Laura Pausini (ilCarlino).

Sicurezza, la Cgil lancia l’allarme: impossibile fare prevenzione con due sole pattuglie in campo in tutta la provincia. Necessario fronteggiare la carenza di organico, portare a tre, perlomeno, le pattuglie in campo (ilCarlino). L’ultima aggressione l’altra sera in via Dario Campana, rapinata sotto la pioggia una donna con in braccio il figlioletto di 4 anni (Corriere).

Intanto si stanno smobilitando le sezioni di polizia nautica e postale. Il tutto in nome della spending review nonostante l’affitto della sede per la postale sia già pagato fino al 2017 (Corriere).

Carcere, depositata ieri un’interrogazione del deputato 5Stelle Giulia Sarti al ministro Angelino Alfano. A tema le lungaggini burocratiche che impediscono l’utilizzo delle sezioni ristrutturate dei Casetti (LaVoce).

La Provincia appena nata rischia già il commissariamento. E’ una condizione oggettiva e in questo caso non sarebbe ‘colpa di Gnassi’. Alla luce dei tagli statali che sfiorano gli 11 milioni, verrebbero a mancare 3 milioni per chiudere il bilancio del 2015. Difficile per l’ente fronteggiare le emergenze di competenza, come per esempio le nevicate. Gnassi scrive al prefetto. In ogni caso, senza dietrofront governativo, l’unica strada sarà quella di dichiarare il dissesto finanziario (ilCarlino).

V peep, oggi in piazza Cavour la protesta dei residenti contro l’amministrazione che sta battendo cassa sui maggiori oneri di esproprio, anticipati dal Comune negli anni Ottanta, e sul riscatto. Il tiramolla, a suon di ricorsi (rimpallati tra un’istituzione giuridica e l’altra), dura da oltre un anno. Ieri l’assessore Brasini ha annunciato un nuovo passo: l’adeguamento dell’indice dell’osservatorio del mercato immobiliare, che comporterà un’ulteriore riduzione dei valori del 4%. La riduzione sarà valida non solo per gli appartamenti: la giunta infatti sta pensando di estenderla anche per le case a schiera (ilCarlino). Per i residenti anche la possibilità di rateizzare il riscatto al tasso dell’1% e il taglio del 40% delle somme.

Morosi incolpevoli. Il Comune di Rimini si dota di un fondo da 160mila euro per aiutare gli inquilini che per via della crisi, problemi di salute o altro, non riescono a pagare l’affitto di casa fino a risultare segnalati come morosi. Da lunedì si potranno presentare le domande per accedere al bando che prevede un contributo di massimo 8mila euro (ilCarlino).

Crisi, la cassa integrazione arriva dopo un anno, soprattutto per i lavoratori del commercio. C’è chi è in attesa di incassarla da gennaio. Cgil e Cisl lanciano l’allarme anche per i lavoratori dell’artigianato (Nuovo Quotidiano).

Cna a dieta: stanno per partire i primi prepensionamenti nell’ambito della riorganizzazione programmata dal direttore Davide Ortalli. Nota la situazione di crisi dell’associazione alle prese anche con un buco da due milioni lasciato dalla precedente gestione. Valutiamo tutte le azioni di salvaguardia del personale, spiega Ortalli, ma ad oggi non si sa quanti saranno colpiti dal provvedimento (ilCarlino). Si sa però che l’obiettivo della nuova Cna servizi (la vecchia è stata messa in liquidazione) è arrivare a un centinaio di dipendenti, attualmente sono 145.

Editoria, chiude la Nda, dal 2000 con sede a Rimini. La società andrà in liquidazione colpita dalla crisi e dal sistema di distribuzione (in 4 anni il mercato librario ha perso il 30%), ma anche dai danni da 120mila euro subiti dal magazzino di Cerasolo con l’alluvione del 2013 (LaVoce). Antistorica la produzione massiva di libri, spiega l’editore Massimo Roccaforte.

Ti porto via con me. Ieri a Poggio i funerali di Matteo Circelli, il 18enne morto sabato scorso a causa di un incidente stradale. Il vescovo Lambiasi ha presieduto la messa, tanti palloncini liberati in aria alle note della musica di Jovanotti (ilCarlino).

Violenza sessuale, stalking, maltrattamenti in famiglia. In procura i fascicoli nel 2013 sono saliti a 363. Nel dettaglio, i 124 indagati per stalking del 2012, l’anno successivo sono saliti a 133. Dieci in più i casi di violenza sessuale sulle donne. Ma sono i dati che riguardano i minori a spaventare di più: nel 2012 gli atti e le violenze sessuali su bambini e ragazzini erano state 23, le stesse del 2013, mentre l’anno corrente conferma che il fenomeno è in costante crescita. Non solo, ma anche il fatto che nella stragrande maggioranza dei casi il colpevole fa parte del nucleo familiare: il mostro è in casa. Nel giro di un anno, i maltrattamenti in famiglia sono saliti invece da 125 a 181. Nel 2014, la Procura di Rimini ha chiesto quasi 60 misure cautelari per le tre tipologie di reato (ilCarlino).

Riccionesi. Scomparso l’albergatore e tipografo Raffaele Maetri, detto Tino. Classe 1940 aveva scoperto di essere malato a fine estate (Corriere). Alle 15 i funerali nella chiesa Mater admirabilis di Riccione.

Piada, le prime tracce risalgono al 1570. La Voce ne parla con lo scrittore Piero Meldini che conferma le origini nel riminese, ma non a Coriano.

Linea Gotica a tema da oggi a sabato a palazzo Agolanti (piazza Ferrari, sede Banca Carim). Il convegno intende ricostruire il contesto del fronte italiano tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1945 (LaVoce).

Mercoledì, 19 Novembre 2014 16:39

19 11 2014 | Rimini | Brasini in difesa su V peep

1Rimini | Brasini in difesa su V peep

 

"In questi mesi la Giunta e l’Amministrazione Comunale non hanno lesinato impegno nel trattare la vicenda del calcolo delle aree di riscatto del V Peep. Un impegno, che si è mosso doverosamente e obbligatoriamente negli spazi concessi dalla Legge, che ha dato e sta continuando a dare risultati concreti e che ha avuto come primo obiettivo l’equità di trattamento per tutti i Peep della città", spiega l'assessore Gian Luca Brasini in merito alla protesta programmata per domani in piazza cavour dalle 15 dal Comitato dei ricorrenti contro la delibera del Comune sui maggiori oneri di esproprio e il diritto di proprietà.
"L’ultimo risultato tangibile del lavoro condotto finora è l’assunzione della delibera da parte della Giunta con la quale si dà a coloro che decidono di procedere al riscatto del proprio alloggio la possibilità di rateizzare con un tasso di interesse all’1%, quindi il minimo consentito. Possibilità di rateizzare che è stata estesa anche a coloro che devono pagare dei corrispettivi più bassi. Si tratta di agevolazioni importanti e che daranno un’opportunità in più a tanti riminesi di poter diventare pieni proprietari della propria casa", spiega l'assessore.
"Questo atto - sottolinea Brasini - arriva a seguito dell’obiettivo più importante raggiunto dall’Amministrazione, grazie al lavoro fatto coi cittadini e i parlamentari locali, ovvero l’approvazione in consiglio comunale nell’agosto scorso della delibera che riguardava tutte le aree Peep e i piani particolareggiati di edilizia convenzionata su aree del Comune. Con quella delibera l’Amministrazione ha fatto propria la facoltà introdotta dall’emendamento alla Legge di Stabilità (valido per tutta Italia ma pensato e voluto a Rimini, portando ad esempio la ‘case history’ del V Peep) applicando il massimo abbattimento consentito dalla Legge (50%) al valore venale delle aree per il calcolo del valore di riscatto. La modifica dunque di un provvedimento che vale per tutte le aree Peep e ad edilizia convenzionata e quindi per oltre mille alloggi in tutto il territorio comunale e che in concreto si traduce in una riduzione nell’ordine del 40% delle somme calcolate con la precedente delibera. Agendo dunque sulla leva nazionale, quella della normativa, e quella del confronto con la città, si è riusciti in poco tempo a individuare una soluzione per certi versi insperata inizialmente, estremamente vantaggiosa dal punto di vista economico per le famiglie che volessero acquisire l’alloggio in piena proprietà in luogo del diritto di superficie. Questo è un merito che va sottolineato".
Non è vero, precisa l'assessore, che il Comune non stia prendendo in considerazione le richieste dei cittadini. "Ora la Giunta sta lavorando su un altro importante tassello: l’adeguamento dell’indice Omi (osservatorio mercato immobiliare) utilizzato per il calcolo dei valori di riscatto all’ultimo rilevamento, che comporterà un’ulteriore riduzione dei valori del 4%. La riduzione sarà valida non solo per gli appartamenti: la Giunta infatti sta pensando di estenderla anche per le case a schiera. Credo vi siano buone probabilità di avere risposte positive anche su questo aspetto che sarà discusso in Giunta la prossima settimana".

neroRimini | Assalto con mannaia a distributore di sigarette

 

Ieri verso le 23 un 46enne di origini napoletane è stato arrestato dagli agenti della polizia con in mano la mannaia con cui aveva appena sfasciato la grata a protezione di un distributore di sigarette, a Rimini, per rubare l'incasso. La segnalazione al 113 è arrivata da un istituto di vigilanza locale. Sul posto gli agenti hanno subito riconosciuto l'uomo, in giubotto blu, e gli hanno sottratto l'arma bloccandolo. Dopo aver assunto le prime dichiarazioni ed effettuato i necessari accertamenti, gli agenti lo hanno condotto presso gli uffici della Questura per l’identificazione. L’uomo è stato arrestato per tentato furto aggravato, reato per il quale oggi verrà giudicato in direttissima.

1Rimini | Un fondo per gli inquilini morosi incolpevoli

 

Inquilini morosi, ma incolpevoli: il comune di Rimini istituisce un fondo. La Giunta comunale ha approvato, nel corso dell'ultima seduta, l'avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari. Il Comune di Rimini mette a disposizione più di 160mila euro di risorse ministeriali, a sostegno di quegli inquilini impossibilitati al pagamento del canone locativo per sopravvenuta impossibilità economica, causata da perdita o riduzione del lavoro, cassa integrazione, cessazione di attività libero professionale o malattia grave.
"Con l'approvazione dell'avviso pubblico - commenta Gloria Lisi, Vicesindaco del Comune di Rimini con delega alle politiche abitative - andiamo a dare sostanza ad interventi e risorse per arginare una problematica sociale in evoluzione, come quella della morosità incolpevole. La precarietà abitativa è un'altra faccia della crisi economica; chi infatti vive le difficoltà economiche a causa della perdita del lavoro, in mancanza di una rete famigliare o sociale, rischia gradualmente di scivolare verso situazioni anche di emergenza abitative. Queste risorse servono proprio per supportare gli inquilini in queste difficili fasi di transizione".
Il contributo massimo attribuibile per sanare i singoli casi di morosità incolpevole non potrà superare gli 8mila euro. Tra i criteri di selezione verrà data priorità a nuclei famigliari con la presenza di disabili (non inferiori al 74%), di persone anziane (oltre i 74 anni), di minori, di persone seguite dai servizi socio assistenziali.
Le domande di partecipazione potranno essere compilate unicamente sui moduli predisposti dal Comune di Rimini, a partire dal 24/11/2014 e consegnate
- o autonomamente, scaricando la modulistica all'indirizzo web http://www.comune.rimini.it/servizi/comune/politiche_abitative_lavoro/ufficio_casa/ e consegnandola o direttamente, o per posta all’ U.O. Gestione Alloggi Edilizia Pubblica e Sociale - Comune di Rimini - Via Rosaspina n. 21 47923 Rimini, o a mezzo fax (0541/704703), o per posta certificata all'indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- o attraverso la compilazione assistita della domanda rivolgendosi al servizio front-office dell'ufficio preposto sito in Via Rosaspina n. 21 (aperto il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30) oppure telefonando al numero 0541/704721.