giornalaio, 10 novembre 2014
Rimpalli per il v peep | Influenza, i vaccini | Pd, si litiga per una cena
Il vaccino no. Al via da oggi la campagna antinfluenzale, ma gli anziani sono sempre più restii a farsi vaccinare. Le vaccinazioni alle persone che hanno superato i 65 anni nell’ambito della nostra Ausl hanno iniziato a scendere nel 2011, spiega il direttore sanitario Toni. Fino a quell’anno siamo cresciuti arrivando fino al 73/74 per cento di copertura. Poi la percentuale ha iniziato a scendere. Attualmente siamo intorno al 55 per cento e stiamo lottando per risalire, dice (ilCarlino). Nel riminese sono disponibili 55mila dosi di vaccino (LaVoce).
Aeroporto, il movimento 5Stelle torna a chiedere la nomina di un commissario al ministero del Trasporti (LaVoce). Ieri il Corriere Romagna ha pubblicato l’intervista a Massimo Gottifredi, ex vicesindaco di Cattolica, attualmente impegnato in Legacoop, amministratore unico di T-Consulting, per ora l’unica faccia riminese di AiRiminum. E’ tutto regolare, dice. Da inizio anno si torna a volare, promette.
V peep. Procede di rimpallo in rimpallo il ricorso del comitato dei residenti contro la disposizione del Comune di Rimini sulle somme pretese come maggiori oneri di esproprio e sul diritto di proprietà. Il tar si era dichiarato incompetente e aveva rimandato i ricorsisti al Consiglio di Stato, che a sua volta venerdì scorso li ha indirizzati verso la giustizia ordinaria. Adesso il comitato sta riflettendo sul da farsi perché “questa non sarebbe certo una strada pacifica”, ammettono i residenti, da mesi in attesa di giustizia (LaVoce).
Congressisti a piedi. E’ successo venerdì pomeriggio. Il macchinista di Trenitalia ha saltato la stazione di Rimini Fiera sotto gli occhi increduli di un centinaio di visitatori di Ecomondo che avrebbero dovuto raggiungere Bologna. Non hanno tardato le proteste del presidente della Fiera Cagnoni. A stretto giro di posta le scuse di Trenitalia: il macchinista distratto sarà punito (Corriere).
Innamorato pazzo. Un ultrasettantenne riminese si è innamorato alla follia della sua badante corteggiandola a tal punto da meritarsi una denuncia per stalking. Dopo che la donna, sposata e con figli, aveva lasciato il posto di lavoro per allontanarsi dallo spasimante, lui ha iniziato a pedinarla (ilCarlino).
Cambio vita. Una famiglia milanese, madre, padre e figli ha lasciato tutto per trasferirsi in riviera. Hanno venduto casa e altre proprietà a Milano per trasferirsi a Viserba dove dall’estate prossima faranno gli albergatori. Lei, Rita Calegari, è un’impiegata in cassa integrazione. Lui, Giancarlo Squillace, fa il bancario e a dicembre presenterà la lettera di dimissioni. Gestiranno il Madalu (dalle iniziali dei nomi dei tre figli, Matteo, Davide, Gianluca), un hotel con dieci camere (ilCarlino). Si tratta dell’ex albergo Milano, 600 metri quadri, acquistato il 19 dicembre dello scorso anno.
Dalle squadre ai fornelli. Ha 27 anni il riccionese con in tasca un diploma da geometra, ma che ha scelto di fare il cuoco. Dopo un corso di cucina al Savioli, Giorgio Rattini è stato ammesso nella prestigiosa scuola di Gualtiero Marchesi, la Alma a Parma (LaVoce). Diplomato cuoco dal maestro dei maestri della cucina italiana, ha ricevuto un ulteriore riconoscimento per aver presentato la tesi migliore.
Elezioni, nel Pd si litiga per una cena. Dallo spiacevole avvenimento potrebbero delinearsi le alleanze possibili grazie alla novità della doppia preferenza. Chi lo vorrà, infatti, potrà votare un candidato maschio a una candidata femmina, come già accaduto in occasione delle Europee a giugno. Il fatto: alla cena dei volontari della festa del Pd sono stati invitati solo i candidati Nadia Rossi e Christian D’Andrea. Gli altri due Sonia Alvisi e Giorgio Pruccoli hanno protestato (ilCarlino). Il deputato del Pd Emma Petitti critica le soluzioni ai canoni demaniali proposte dal deputato Ncd Sergio Pizzolante in fatto di canoni demaniali. Impraticabili, spiega Petitti. Sabato Pizzolante aveva accompagnato a Rimini il ministro Alfano per discutere di alberghi, spiagge e, appunto, canoni demaniali (Nuovo Quotidiano).
Lega, nonostante l’aggressione al campo rom bolognese, il leader Salvini ha raggiunto la Valmarecchia e a Novafeltria ha chiesto “con forza che l’ospedale ‘Sacra Famiglia’ di Novafeltria non venga smantellato, che resti aperto e sia potenziato” (ilCarlino).
Furto sacro. E’ stata derubata nella notte tra sabato e domenica la corona d’oro del quadro della vergine conservato nel monastero del Cappuccini di Sant’Agata Feltria (Corriere).
Dal Bagaglino. Non è carino dirlo, ma oggi fanno più ridere i politici veri che le imitazioni. E’ una delle riflessioni affidata dall’imitatore riminese Carlo Frisi al Nuovo Quotidiano. Per il comico, romagnolo doc, debutto nel 1985 con Buona domenica, dal 1994 lavora con la compagnia di Pierfrancesco Pingitore.
Calcio, 0 a 1 per il Rimini in trasferta a Piacenza. Rete di Pera all’ottavo del primo tempo (Corriere).
giornalaio, 8 novembre 2014
Aeroporto, Novaport diffida Enac. Case popolari ai ricchi. Ladro beccato col selfie
Aeroporto, la diffida di Novaport. Oggi è il giorno della svolta. Andrea Delvecchio, il rappresentante in Italia della cordata russa (tra gli sconfitti del bando Enac per la gestione del Fellini), invierà una diffida all’Ente dell’aviazione affinché l’assegnazione ad Airiminum, la cordata vincitrice, non diventi definitiva. E’ in discussione la legittimità degli aggiudicatari perché non hanno versato, ma solo sottoscritto il capitale sociale necessario, 3,1 milioni, come invece richiesto dal disciplinare (Nuovo Quotidiano). I fatti dicono che siano stati versati, entro i termini previsti solo 930mila euro, pari al 25 per cento.
La difesa degli ambulanti. Piazza Malatesta, gli operatori del mercato settimanale si dichiarano pronti a fare causa al Comune, che li sposterà a piazzale Gramsci. Vogliamo rimanere a piazza Malatesta non ostacolando, bensì favorendo la riqualificazione, dicono. Se il Comune non apre una trattativa con noi prenderemo vie legali (Corriere, LaVoce, Nuovo Quotidiano).
Edilizia scolastica, il Comune ha stanziato 2,5 milioni per la nuova materna XX settembre, che avrà tre classi in più, e per le elementari Decio Raggi, che vanno ammodernate e messe in sicurezza (Corriere). Il vicesindaco Lisi annuncia anche lavori ultimati a Villaggio Primomaggio: mancano solo gli arredi e poi l’edificio sarà completamente funzionante, entro dicembre assicura Lisi (Nuovo Quotidiano).
Case popolari: 260 famiglie ricche non mollano gli appartamenti. Punta il dito il presidente di Acer Cesare Mangianti contro i parametri (sballati) fissati dalla legge regionale per perdere il diritto all’alloggio: ben 51.462 euro l’Ise massima del nucleo familiare. Porte aperte letteralmente a professionisti e piccoli imprenditori che hanno nel garage popolare auto e moto di grossa cilindrata. Tutto legale (ilCarlino).
Lavoro, sono 280 i posti che verranno stabilizzati nell’ambito dell’Ausl Romagna grazie alle risorse stanziate dalla giunta regionale, anche se ancora non si conosce la suddivisione tra le varie aziende sanitarie e nemmeno sono state trovate soluzioni per gli 86 contratti in scadenza (tecnici e amministrativi). Sono 42,6 i milioni destinati all’azienda sanitaria della Romagna per personale e investimenti (Corriere).
Stili di vita. A Rimini il livello di sedentarietà è pari al 16%, dato che rende la popolazione locale particolarmente sportiva, anche rispetto agli altri romagnoli. Ma il 22% dei riminesi è a rischio per consumo di alcool (il 37% nella fascia tra i 18 e i 34 anni) e il 30% è fumatore (Corriere).
Salute. Lunedì parte la campagna per le vaccinazioni contro l’influenza, 54.490 sono le dosi in arrivo a Rimini, su un totale di 196.990 acquistate dalla Asl Romagna (Corriere).
Arriva Natale. Ieri mattina in comune è stato firmato l’accordo con associazioni di categoria, consorzi e comitati per le luminarie. Dal 28 novembre si accenderanno 700mila lampadine in 45chilometri di strade (Corriere).
Vittima dell’autoscatto, di altri in questo caso. E’ stato identificato e quindi arrestato perché immortalato nel selfie della coppia olandese che stava derubando sulla spiaggia di Rimini proprio in quell’istante il ladro, un trentenne marocchino, scovato nel giro di pochi giorni dai carabinieri (Corriere).
Elezioni regionali. Oggi il via alla campagna per il centro destra con il ministro Alfano di Ncd in arrivo all’Hotel Ambasciatori per parlare di concessioni demaniali e abusivismo commerciale. Attesi nella capitale della riviera anche altri due ministri Ncd: Maurizio Lupi il 16 e Beatrice Lorenzin il 21 per la chiusura della campagna. Nell’altro centrodestra, la Lega, alleata con Forza Italia, domani invece porterà a Sant’Agata Feltria il suo leader Matteo Salvini (ilCarlino).
Promesse a 5Stelle. Presentati ieri i candidati riminesi: spegneremo l’inceneritore e bloccheremo il trc, hanno detto.
07 11 2014 | Rimini | Gnassi: Altavelocità fondamentale. Alleanza Rimini-Pesaro per Italo
Rimini | Gnassi: Altavelocità fondamentale. Alleanza Rimini-Pesaro per Italo
Rimini non si farà trovare impreparata per l'Expo 2015 di Milano. E' per questo che è fondamentale che la riviera sia collegata alla capitale europea con l'altavelocità ferroviaria. Parola del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, che raccoglie così l'invito del collega pesarese Matteo Ricci per far tornare il treno Italo sulla dorsale Adriatica.
"L’altavelocità ha un ruolo fondamentale: nelle scorse settimane mi ero già mosso in sede Anci per chiedere dettagli e spiegazioni circa il disimpegno del vettore privato Ntv lungo la costiera romagnola. Per questo motivo concordo in pieno con l’appello, riproposto dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci con cui mi sono confrontato anche ieri proprio in occasione dell’assemblea nazionale dell’Anci, affinché Ntv torni sui suoi passi tornando a servire con Italo anche la dorsale adriatica".
Il vettore da dicembre non arriverà più a Rimini e Pesaro, una scelta motivata da ragioni economiche. "Oltre ad essere un servizio importante per chi sceglie la riviera adriatica per studiare e per vivere, l’altaVelocità rappresenta uno strumento indispensabile per tutto il nostro sistema dell’accoglienza, soprattutto in questa fase di temporanea riduzione dell’attività dell’aeroporto Fellini", fa notare il sindaco Gnassi.
"Rimini deve confermarsi piattaforma dell’ospitalità e deve poter contare su tutte le possibilità che il mercato offre. Mi unisco quindi all’invito lanciato affinché ci si possa al più presto sedere attorno ad un tavolo, a cui dovrà obbligatoriamente partecipare il nuovo governo regionale dell’Emilia Romagna, per ridiscutere con Ntv di questa rinuncia e convincerli del ruolo strategico della dorsale adriatica".
Elezioni regionali, tutti i candidati di Rimini
Elezioni regionali, tutti i candidati di Rimini
Domenica 23 novembre 2014, dalle 7 alle 23, in Emilia-Romagna si vota per eleggere l’Assemblea legislativa e il presidente della giunta della Regione. A Rimini le 326 sezioni attenderanno 268.240 elettori, 129.975 maschi e 138.265 femmine.
I candidati alla presidenza sono sei, sostenuti da undici liste: Maurizio Mazzanti (lista civica Liberi cittadini), Stefano Bonaccini (Pd, Sel, Emilia Romagna civica, Centro democratico – Democrazia solidale), Alan Fabbri (Lega nord, Forza Italia, Fratelli d’Italia), Maria Cristina Quintavalla (L’altra Emilia Romagna), Giulia Gilbertoni (Movimento 5 Stelle), Alessandro Rondoni (Ncd – Emilia Romagna popolare).
I candidati all’Assemblea legislativa per la circoscrizione di Rimini
Liberi cittadini: Stefania Ferri (Cesena, 14/05/1980), Andrea Novelli (Santarcangelo di Romagna RN, 13/11/1972), Sauro Pari (Rimini, 01/09/1949).
Sel: Barbara Ariotti (Rimini, 17/06/1968), Giancarlo Pulimanti (Roma, 22/09/1942), Danilo Rinaldi (Rimini, 07/07/1982), Cinzia Zavoli (Rimini, 10/08/1960),
Pd: Sonia Alvisi (Rimini, 01/08/1985), Christian D'Andrea (Cesena, 05/07/1977), Giorgio Pruccoli (Verucchio RN, 11/01/1968), Nadia Rossi (Rimini, 06/02/1974).
Emilia Romagna civica: Stelio Bossoli (Pesaro, 11/03/1950), Silvia Bottiroli (Tortona AL, 01/08/1978), Emanuele Giordano (Rimini, 20/02/1974), Anna Maria Sanchi (Cattolica RN, 26/02/1956).
Fratelli d’Italia: Gioenzo Renzi (Rimini, 12/04/1946), Federico Brandi (Rimini, 21/01/1994), Vanessa Carrano (Rimini, 09/04/1995), Beatriz Colombo (Rimini, 13/03/1978).
Lega nord: Brunoangelo Galli (Novafeltria RN, 08/03/1979), Cristiana Bossari (Novafeltria RN, 14/05/1961), Marco Cecchini (Rimini, 09/11/1967).
Forza Italia: Marco Lombardi (Rimini, 06/06/1956), Francesca D'Amico (Bologna, 31/08/1990), Licia Fabbri (Riccione RN, 14/08/1975), Angelo Russo (Foggia, 18/12/1987).
L’altra Emilia Romagna: Fabio Pazzaglia (Rimini, 15/11/1973), Annarita Tonini (Rimini, 25/06/1972), Sergio Valentini (Rimini, 10/06/1952), Morena Garattoni (Rimini, 12/04/1961).
Movimento 5 Stelle: Fausto Antonino Battistel (Milano, 21/05/1965), Raffaella Sensoli (Rimini, 06/04/1981), Stefano Monti (Rimini, 18/09/1970), Elena Cipolletta (Frisa CH, 16/02/1967).
Ncd – Emilia Romagna popolare: Addolorata Di Campi detta "Ada" (Brindisi, 22/06/1965), Simona Gaudenzi (Cattolica RN, 07/03/1968), Eraldo Giudici (Saronno VA, 10/11/1952), Ivan Monticelli (Rimini, 13/01/1965).
giornalaio, 7 novembre 2014
Aeroporto, Enac: Airiminum è in regola. Traditi da Googlemaps. Riccione, chioschi da rivedere
Aeroporto. Dai documenti ricevuti risulta che Airiminum ha tutti i requisiti richiesti. Lo afferma il presidente di Enac Vito Riggio, confermando però anche il fatto che i vincitori della gestione del Fellini, la graduatoria sarà definitiva a giorni, hanno versato solo una parte del capitale richiesto (il 25%), sottoscrivendolo comunque tutto, pari a 3,1 milioni (ilCarlino).
I riminesi. In T-Consulting, socio unico di Rimini partecipazioni, parte locale nella nuova gestione dell’aeroporto Fellini, ci sarebbero al 50% Fincoop Rimini e Rimini nuovaimpresa. Fincoop, finanziaria delle cooperative, avrebbe dentro Coopfondi, Lega cooperative, Studio Ti, Conscoop, Idrotermica, Egocentro, Formula servizi società, Cooperativa misanese, Cbr, Coop edile viserbese, Vela cooperativa edile, Coop service, Allexpo, Cecr Rimini, Ceif, Santarcangelo costruzioni, Cooperativa Murri, Nel blu, Aircoop, Casa del pescatore, Cooperativa lavoratori del mare, Cooperdiem, Contabilcoop, Ecoservizi l’Olmo, Mare, Il Marecchia, Coop ricreativa culturale Gramsci, Circolo culturale Torre Pedrera (Corriere).
Economia, in centro tiene solo l’alimentare. I numeri sono quelli della Camera di commercio e alla fin fine parlano di un saldo in negativo con meno 138 imprese (si parla delle attività commerciali del centro) tra questo e l’anno scorso, con 89 negozi al dettaglio in meno, 23 ristoranti, 26 alberghi (saldo negativo calcolato con i 29 hotel aperti e i 55 chiusi). C’è anche da registrare, comunque, un dato incoraggiante ed è quello delle 68 nuove attività legate al cibo (Corriere), in particolare gelaterie e rosticcerie.
I commercianti del centro contro lo spostamento del mercato. Hanno preso posizione nel corso dell’assemblea di ieri promossa dal consorzio di ambulanti Comar per presentare l’idea dei venditori sulla riqualificazione di piazza Malatesta. Lavoriamo quasi esclusivamente al mercoledì e al sabato, dicono baristi e pizzaioli. Se il comune sposta i banchi noi muoriamo, ribadiscono (Nuovo Quotidiano).
Hanno diffamato. I giornalisti Claudio Brachino e Sandro Provvisionato sono stati condannati a 8 e 6 mesi (oltre a una provvisionale immediatamente esecutiva di 10mila euro a ciascuna delle parti civili), pena sospesa condizionata, per omesso controllo in merito alla ricostruzione della cattura della banda andata in onda nel marzo del 2008 su Rete4. La querela per diffamazione aggravata per mezzo televisivo era arrivata da Luciano Baglioni e Pietro Costanza, i due poliziotti riminesi che avevano arrestato la banda e che si sono costituiti parte civile (ilCarlino).
Pantani, De Rensis a Sky: Nel filmato 36 interruzioni. Il legale dei familiari del Pirata ha commissionato una perizia sul video girato dalle forze dell’ordine intervenute il 14 febbraio del 2014 nel residence dove è stato trovato esanime il corpo del ciclista. A giorni i risultati, annuncia l’avvocato bolognese (LaVoce).
Fiera, shopping all’estero. Il presidente Lorenzo Cagnoni dopo aver annunciato, inaugurando Ecomondo, l’acquisizione di una fiera in Brasile, la Fimai, si sbottona e rivela di un ulteriore salone dedicato all’ambiente in Sudafrica su cui ha puntato gli occhi e di stare studiano anche l’offerta fieristica cinese (ilCarlino).
Rifiuti, se ne parla nello stand della Provincia a Ecomondo. Lo fa il sindaco di Cattolica Giannini, rappresentante provinciale di Atersir. I comuni del riminese sono virtuosi in fatto di differenziata con Rimini al 62% e Santarcangelo al 74 (Corriere).
Sport, il Coni in campo per il restauro della pista di atletica dello stadio Neri invia una lettera all’amministrazione. E’ necessario intervenire lì, spiega il Coni, perché la posizione è centrale e perché utile alle migliaia di studenti delle scuole riminesi (LaVoce).
Traditi da Googlemaps. La coppia accoltellata due giorni fa nella zona di via Pascoli è stata rintracciata dall’ex marito di lei grazie a una foto del motore di ricerca che mostrava a Rimini la moto e l’auto con cui i due si muovono (Corriere). Le donne della giunta comunale di Rimini prendono le distanze dal gesto folle citando papa Francesco e le sue parole di apprezzamento verso il protocollo contro la pubblicità sessista siglato dall’amministrazione (LaVoce).
I ladri di biciclette hanno le ore contare. Il Comune di Rimini è pronto a investire 45mila euro in un progetto per estirpare la piaga dei furti della due ruote. Il progetto prevede l’inserimento nel mondo lavorativo di persone svantaggiate, messe a custodire gli spazi di sosta per le bici (Corriere).
Chioschi da rivedere. A Riccione il piano spiaggia in adozione scade a fine anno. Il comune deve quindi decidere se approvarlo con alcune modifiche oppure se cestinarlo in toto. A far notare quello che non va è Diego Casadei della Cooperativa dei bagnini. Il regolamento dei chioschi non va, dice. Per aprire un chiosco, spiega, devono fondersi un bar e uno stabilimento. Troppi paletti, aggiunge. E comunque, conclude, dal regolamento non si capisce ‘chi’ può fare ‘cosa’ (Corriere).
‘Giulietta Masina. Attrice e sposa di Federico Fellini’ è il titolo della monografia di Gianfranco Angelucci dedicata “alla donna straordinaria che è stata”, spiega l’autore. Io l’ho conosciuta, racconta, e non ha bisogno né di monumenti, né di santificazioni (LaVoce).
06 11 2014 | Rimini | Aeroporto, Cna è sganciata da Airiminum
Rimini | Aeroporto, Cna è sganciata da Airiminum
La nota porta doppia firma: Davide Ortalli, per Cna Rimini, e Massimo Gottifredi per Legacoop Romagna. Il messaggio è chiaro: "Cna Rimini precisa di essere fuori da ogni coinvolgimento legato all'operazione Air Riminum - Aeroporto Fellini".
In pratica, spiegano dalla confederazione (a seguito di alcune informazioni uscite oggi sui giornali), "la società T Consulting, realtà di riferimento di Airiminum, per il tramite di un patto parasociale da tempo siglato vede nella sostanza tutta in capo alla sola Fincoop Rimini srl la gestione ordinaria e la governance della società. Nuova Riminimpresa srl, società di Cna Rimini è quindi slegata da ogni diretto ed indiretto impegno nell'operazione di rilancio dell'aeroporto Fellini".
rimini nel nome delle donne
Il giorno 8 novembre alle ore 18,30, negli spazi del Palazzo del Podestà di Piazza Cavour (I piano), verrà inaugurata la mostra “RIMINI NEL NOME DELLE DONNE, storie attraverso la Toponomastica femminile” proposta e realizzata dall’Assessorato ai Servizi Generali in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, la Biblioteca e i Musei Comunali
06 11 2014 | Rimini | Sport e valori, due riminesi nel programma di DeejayTv
Rimini | Sport e valori, due riminesi nel programma di DeejayTv
Ci sono due riminesi nel gruppo dei cinque ventenni protagonisti della prima spedizione europea del progetto sportivo-educazionale ‘Impossible to Possible’. Hanno percorso in 200 chilometri di corsa in soli 5 giorni sulle alpi lombarde. Il tutto è documentato da un filmato di 45 minuti che andrà in onda domani alle 21,10 su DeeJay Tv all’interno del programma ‘Fino alla fine del mondo’ dedicato alle grandi imprese sportive. Il messaggio è "l’impossibile che diventa possibile superando i limiti con determinazione e preparazione£ e sarà lanciato da cinque ragazzi scelti dall’ultrarunner riccionese, Stefano Gregoretti.
I giovani campioni sono Alessandro Aime di Milano, Camilla Airaldi della provincia di Cuneo, Enrico Ponta di Tortona e due riminesi Ivan Giometti e Giulio De Angelis. L'impresa è stata compiuta lo scorso luglio. "L’esperienza raccontata direttamente dai protagonisti nel filmato lancia veri e propri messaggi positivi rivolti a sportivi e non. Per i runners, tutti amatori, questa esperienza è stata un’occasione unica per conoscere se stessi condividendo gioie e fatiche con coetanei mai incontrati prima", spiegano gli organizzatori in una nota.
06 11 2014 | Rimini | Carim, finanziamenti a tasso fisso per chi assume
Rimini | Carim, finanziamenti a tasso fisso per chi assume
Nuova iniziativa di Banca Carim per creare nuova occupazione. In concreto, l’opportunità offerta prevede la concessione di un finanziamento di 20.000 euro, al tasso fisso del 2,50% e per una durata massima di tre anni, per ogni nuovo lavoratore assunto. L’opportunità è estesa retroattivamente alle aziende che hanno perfezionato assunzioni a partire dal 2 maggio 2014, con contratti dalla durata minima di un anno.
"Abbiamo deciso di avviare questa nuova iniziativa – spiega Sido Bonfatti, presidente di Banca Carim – convinti che agendo in sinergia con le Istituzioni, condividendone le iniziative, e mettendo a disposizione risorse, a condizioni competitive, a favore di tutti gli operatori economici si possano ottenere risultati concreti. Sostenere finanziariamente le aziende per le nuove assunzioni è, di fatto, anche una forma di sostegno indiretto alle famiglie".
06 11 2014 | Rimini | Provincia, sindacati: Dipendenti a rischio
Rimini | Provincia, sindacati: Dipendenti a rischio
"Ci preoccupano fortemente le notizie relative alla situazione dei dipendenti delle Province della nostra Regione, rispetto alla tenuta complessiva del sistema dei servizi e dell’occupazione nelle Autonomie territoriali a fronte degli sconsiderati tagli previsti dal Governo nel disegno di legge di Stabilità 2015", spiegano a una voce Cgil, Cisl e Uil della provincia di Rimini chiedendo maggiori possibilità di confronto.
"Prendiamo atto di quanto dichiarato dalla Regione in ordine al mantenimento in capo alle attuali Province delle funzioni già delegate e del relativo finanziamento, così come delle dichiarazioni del presidente di Anci Emilia-Romagna su quanto definito al tavolo nazionale tra Anci e Governo. Non è però sufficiente, a nostro parere, per dare gambe e continuità a quanto in numerosi protocolli di relazioni sindacali condiviso da Cgil, Cisl e Uil dell'Emilia Romagna, confederali e di categoria, con tutti i soggetti istituzionali in questo momento chiamati in causa, finalizzati innanzitutto alla garanzia della tenuta dei livelli occupazionali".
L'unione fa la forza. "Chiediamo che da questa Regione parta un unanime e condiviso sollecito al Governo perché attui tutti gli impegni assunti in Conferenza unificata Stato Regioni, in applicazione della legge Del Rio (n. 56/14), che riguardano anche le modalità di gestione delle problematiche relative al personale, attraverso uno strutturato sistema di relazioni sindacali e di confronto, a tutti i livelli, senza il quale non vi è, almeno per noi, la possibilità di uscire dal caos".