29 09 2914 | Rimini | Congressi, dal 6 ottobre Convention bureau dentro Rimini Fiera
Rimini | Congressi, dal 6 ottobre Convention bureau dentro Rimini Fiera
Oggi è stato siglato oggi l’atto notarile che sancisce, a partire del prossimo 6 ottobre, l’ingresso del Convention Bureau della Riviera di Rimini (CbrR) in Rimini Fiera Spa con il ruolo di business unit congressuale del gruppo, come annunciato nella scorsa primavera, preso atto della situazione difficile del congressuale riminese.
“In continuità con l’attività svolta in questi anni da CbrR - ha detto il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - la nostra nuova Business Unit Congressuale è affidata alla direzione di Stefania Agostini, nome di caratura nel mondo internazionale dei congressi, e manterrà il suo staff e i propri uffici nella sua attuale sede al Palacongressi di Rimini. Cosi come denominazione e immagine corporate di CBRR contraddistingueranno anche la neo Business Unit”.
Si tratta di scelte in linea con il business plan congressuale, annunciato già nel 2011, e all’interno del quale si ponevano come obiettivi lo sviluppo delle sinergie tra settore fieristico e congressuale, il potenziamento dell’indotto sul territorio e il posizionamento del CbrR tra le realtà di vertice nel panorama congressistico nazionale. “Desidero infine ringraziare – ha chiuso Cagnoni – l’amministratore unico di CbrR, Roberto Berardi, che ha fin qui guidato la Società, consegnandocela con solide prospettive”.
29 09 2014 | Rimini | Debiti verso le imprese, Brasini:Il Comune paga nei tempi
Rimini | Debiti verso le imprese, Brasini: Il Comune paga nei tempi
Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Economia il 23 settembre, almeno il 21% delle risorse erogate ai Comuni non risulta ancora pagato ai privati. "Non è il caso del Comune di Rimini", precisa l'assessore a bilancio Gian Luca Brasini. "Ad oggi, secondo gli ultimi dati, l’amministrazione comunale ha effettuato pagamenti in conto capitale per 11,9 milioni e, quel che più conta, non risultano debiti in sospeso nei confronti dei privati". Un fatto che da via Ducale, rivendicano "con orgoglio - sottolinea l'assessore - ponendoci ovviamente l’obiettivo di continuare anche in futuro a garantire i pagamenti entro i trenta giorni, ben al di sotto della media nazionale".
L'equilibrio nei confronti delle imprese e il progressivo ripianamento del debito interno, spiega anche Brasini, "sono due delle azioni che l’amministrazione locale può mettere in campo per sostenere i privati e creare le condizioni per investimenti strategici per lo sviluppo del territorio. Ed è anche la dimostrazione che qualche apertura di credito da parte dello Stato, allentando anche minimamente il morso del patto di stabilità, può avere ripercussioni positive e concrete per le imprese e per i territori”.
29 09 2014 | Rimini | Banca Carim,social bond da 15mln per l'ambulatorio di SanPa
Rimini | Banca Carim, social bond da 15 mln per l'ambulatorio di SanPa
Da mercoledì sarà possibile sottoscrivere social bond a sostegno di San Patrignano, per il valore complessivo di 15milioni. L'iniziativa di banca Carim, che destinerà 75mila euro alla riqualificazione del reparto di degenza del Centro medico polivalente della comunità, arriva dopo il successo di un precedente social bond. La sottoscrizione di un anno fa, per un ammontare complessivo di 15 milioni, aveva consentito alla clientela di devolvere automaticamente una liberalità di 90mila euro all'ampliamento di una casa per l’accoglienza di altri 128 giovani (l'istituto di credito allora aveva aggiunto un ulteriore sostegno di 25mila euro).
Questa seconda sottoscrizione servirà , come prevede un recente accordo regionale, per la riconversione di 8 posti letto attualmente utilizzati per l’assistenza residenziale extra-ospedaliera per i malati di Aids, allineandola con i requisiti strutturali e organizzativi specifici richiesti dalla Regione Emilia-Romagna. La convenzione tra SanPa e la Regione prevede, infatti, l'integrazione del poliambulatorio nella rete sanitaria regionale, vale a dire l'apertura della struttura a pazienti esterni alla comunità.
Il collocamento del social bond da 15 milioni di euro avverrà presso tutte le filiali Banca Carim, sarà di durata triennale, con cedola semestrale, al tasso fisso dell’1,40%, prevedendo una liberalità dello 0,50% sul valore nominale. La totale sottoscrizione del bond consentirà a Banca Carim di devolvere altri 75mila euro alla Comunità di San Patrignano.
Per aiutare la comunità nella sua opera di supporto al ritorno dei ragazzi come membri attivi nella società, Banca Carim si sta inoltre impegnando nell’erogazione di microcredito imprenditoriale per iniziative nel territorio della provincia di Rimini. Già due i progetti di microcredito sostenuti da Banca Carim. Un ragazzo ha potuto aprire un forno pizzeria a Forlimpopoli ed un altro ha avviato un'attività di frigoriferista nel riminese. Il finanziamento complessivo è stato di 45mila euro.
29 09 2014 | Rimini | Festival francescano, Tagle: Non rassegnamoci
Rimini | Festival francescano, Tagle: Non rassegnamoci
“Dobbiamo resistere alla tentazione di rassegnarci” di fronte alla difficile situazione internazionale attuale, alla pazzia degli estremisti, ai conflitti spinti da chi vede nella guerra una fonte di ricchezza. “La speranza e la fede devono spingerci a mantenere lo spirito di dialogo con persone di altre religioni, a credere nella pace”. Con questa riflessione il cardinal Luis Antonio Tagle ha chiuso ieri il Festival Francescano che in tre giornate, a Rimini, ha registrato oltre 30mila presenze. L’arcivescovo filippino ha invitato i tantissimi presenti a coltivare la pace “partendo dalle piccole cose, dalla strada, da piccoli grandi gesti di amicizia” verso il prossimo. “Ognuno di noi può gettare semi di pace - ha proseguito -. Forse non verranno visti in Ucraina o in Siria, ma il Signore li vede e può accrescere la loro forza”. L’arcivescovo ha riportato al Festival esperienze concrete di come sia possibile far brillare la forza del Vangelo nelle periferie dimenticate, tanto care, da sempre, anche a Papa Francesco. Uno “spazio umano, non solo geografico” dove è possibile al di là della disperazione, vivere la “vera letizia” francescana”. “La gioia che scopriamo nell’avvicinarci agli emarginati - continua il Cardinale - è una gioia missionaria, molto più forte della felicità. È la gioia che si prova nel sentirsi inviati di Dio”.
La gioia, di cui parla il cardinale Tagle dal palco del Festival Francescano dedicato alla “vera e perfetta letizia”, è anche quella della “comunione e solidarietà” e dell’imparare dall’altro, dai poveri “che pur nella sofferenza continuano a sperare in Dio”. Un pensiero va anche a Papa Francesco, al suo recente viaggio in Corea. “La sua opera rivoluzionaria non è altro che la continuazione del suo modo di essere: un cuore semplice aperto al Signore” ha detto l’arcivescovo invitando la Chiesa, su questo esempio, ad essere non solo effetto, ma “strumento della compassione di Dio”. Vale per la Chiesa ma anche per il singolo. “È necessario che ognuno di noi rifletta su come la compassione di Dio tocca la propria vita”. Il cambiamento per una Chiesa più rispondente ai bisogni dell’umanità, “deve partire dai nostri cuori”. Infine, un pensiero va anche alla letizia francescana: com’è possibile sperimentarla in un contesto, come il continente asiatico, tanto stravolto dal dramma della persecuzione religiosa? “Anche nelle zone di conflitto la letizia è presente - ha concluso il cardinale -. È un dono che si manifesta con una tal potenza, da rimanere, a volte, un mistero”. Con la testimonianza del cardinale Tagle il Festival Francescano ha salutato Rimini: nel 2015 si trasferirà a Bologna sul tema del rispetto per il Creato (Sir).
29 09 2014 | Rimini | Primarie Pd, Lombardi: Gnassi in bilico
Rimini | Primarie Pd, Lombardi: Gnassi in bilico
"Il Pd, forte del 40% dei voti presi dal democristiano Renzi, deve prendere atto ancora una volta che per vincere non può presentarsi con il suo volto ma deve mimetizzarsi da “altro”. Quando si presenta con il suo segretario regionale l’apparato si divide e la gente comune non va a votare", è l'analisi del consigliere regionale di Forza Italia Marco Lombardi dell'esito delle primarie del Pd.
"A Rimini poi, la scarsissima affluenza e l’inaspettato risultato di Balzani, deve far preoccupare - sottolinea Lombardi - l’amministrazione al Governo della città e deve invece dare una speranza a chi vuole cambiarla. Se al disagio contro il sindaco espresso da chi ha votato Balzani, aggiungiamo la sfiducia di coloro che hanno votato Bonaccini ma non possono vedere Gnassi, si ottiene un risultato importante che dovrà essere utilizzato dalle forze del cambiamento alle prossime elezioni comunali".
Tornando sul piano delle regionali secondo l'azzurro, non si può "dare per scontato l’esito partendo "dal risultato delle elezioni europee". "Oltre all’astensionismo, che non credo diminuirà, il risultato delle europee - spiega Lombardi - è stato determinato da molti elettori di centro destra in libera uscita che, con Berlusconi azzoppato, si sono fatti affascinare da Renzi. Per le Regionali il candidato del Pd sarà Bonaccini, non Renzi, con tutto il suo armamentario ex comunista e, come diceva il suo avversario interno Balzani, in perfetta sintonia con il vecchio modello emiliano statalista e clientelare".
giornalaio, 29 settembre 2014
Pd, primarie flop. Vince Bonaccini. Aeroporto, si aprono oggi le buste con le offerte. Calcio violento a Riccione
Vince Bonaccini con il 61% (a Modena arriva al 78,6), Balzani al 39 (a Forlì ottiene l’80). Ma le primarie sono un flop: votano in 58mila in tutta la regione. Sono 75mila gli iscritti al partito e alle primarie del 2012 per le politiche avevano votato in 151mila (Corriere). Una vittoria dimezzata. Il dato è lontano “in modo siderale” dai 190mila voti che lo stesso Bonaccini ottenne nel 2009 (LaVoce).
Qui Rimini. Votano in 2.486 (2.453 i validi). Bonaccini la spunta con il 62,29 per cento, Balzani al 37,71. Ci aspettavamo maggiore affluenza, ammette il segretario provinciale Magrini (LaVoce) che, nei giorni scorsi aveva parlato di 10mila elettori (fosse andata bene).
Bonaccini non è Renzi, commenta Muccioli in prima sul Carlino, ma precisa: il problema è un altro. “Il dato politicamente più significativo è proprio il campanello d’allarme che suona per Gnassi: si era schierato apertamente con Bonaccini, ma gli ha garantito il peggior risultato di tutta la provincia”. Balzani a Rimini conquista 9 seggi su 20.
Parla il vincitore: Ci presenteremo alle elezioni come quelli che vogliono continuare a governare la Regione e cambiarla (Corriere)
Lo sconfitto. Balzani non molla e chiede un congresso regionale. Il partito non ha mai voluto le primarie, aggiunge: sono il suicidio di una classe dirigente. (Corriere).
E’ il giorno del Fellini. Oggi a Roma si aprono le buste con le quattro offerte economiche. Verrà redatta quindi una prima graduatoria e sarà nominato l’assegnatario provvisorio, su cui Enac farà scattare le verifiche amministrative (Nuovo Quotidiano).
Gli altri: hanno tempo 35 giorni per presentare ricorso. In ogni caso il 22 ottobre il cda dell’Enac è convocato per ratificare l’esito della gara (NQ).
Turismo ai raggi x. Il modello tiene? Possibile, ma ha anche portato al fallimento dell’aeroporto e all’ipoteca sulla sede dell’associazione albergatori. Sostituire i flussi da Italia e nord Europa con quelli dall’est a suon di prezzi stracciati e biglietti d’aereo gratis è stato il sistema che ha prodotto il fallimento (LaVoce). Piano strategico e distretto a burocrazia zero, inoltre, sono stati due specchietti per le allodole, aggiunge Alfredo Monterumisi.
Garante dei detenuti, sfida a tre. Dopo l’istituzione della figura da parte del consiglio comunale a Rimini, grazie al lavoro bipartisan di Vincenzo Gallo e Nicola Marcello, adesso tocca scegliere tra i candidati: Davide Grassi, Luigi Pecci ed Isabella Frezza (Corriere).
Calcio violento, due episodi a Riccione. Nella notte tra sabato e domenica incendiata una parte della tribuna lato mare dello stadio Nicoletti. Sabato durante il derby giovanile tra San Lorenzo e Fya Riccione (200 tifosi sugli spalti) alcuni genitori hanno iniziato a offendere pesantemente l’arbitro. Tanto da richiedere l’intervento dei carabinieri (LaVoce). Il gesto di qualche imbecille invidioso, non molliamo, è il commento della Fya (ilCarlino).
Il Festival francescano trasloca. Trentamila presenze per l’ultima edizione riminese. Il prossimo anno la manifestazione si svolgerà a Bologna (ilCarlino).
Riminesi. Dalla torre civica di piazza Tre martiri all’orologio del Galli, il ricordo commosso della Voce all’ultimo dei loro custodi: l’orologiaio Giovanni Bambini.
Turismo, il fenomeno delle stanze su Internet
Turismo, il fenomeno delle stanze su Internet
I numeri cominciano ad essere notevoli: 190 Paesi, 800mila alloggi tra cui si contano 17mila ville, 1.400 barche, 640 castelli e 300 case sugli alberi. L’Italia è la terza destinazione più cliccata dopo Francia e Stati Uniti e dal 2008 sono circa un milione i turisti che hanno trovato alloggio tramite il sito. È la carta di identità di Airbnb, un sito che consente di affittare per una notte, per una settimana o per un mese (non ci sono limiti) una stanza in una casa privata, un appartamento, una villa e, per chi può permetterselo, una dimora ancora più lussuosa.
A suo modo è una Ota (Online Travel Agency) solo che a differenza di Booking non vende le camere degli hotel ma le camere o le case che un privato mette a disposizione del pubblico di turisti e viaggiatori.
Se sul sito si clicca Rimini, la ricerca restituisce più di 800 risultati, anche se non tutti riferibili esclusivamente alla città ma anche agli altri centri della provincia o a località vicine. Si inserisce la data di arrivo, la data di partenza, il numero delle persone che devono alloggiare e il sito sforna i risultati che rispondono a questa ricerca. Volendo si può affinare la richiesta: si può chiedere che la struttura abbia internet con wireless e che sia vista mare: ed ecco che arrivano risultati che rispondono a questa query. Una volta scelta la struttura, si può prenotare direttamente sul sito e per ogni prenotazione andata a buon fine l’albergatore paga il 3 per cento per la transazione bancaria e nel prezzo pagato dall’ospite c’è già il 10 per cento che va al sito. Un costo di intermediazione che è leggermente inferiore a quello che normalmente prendono le Ota che vendono camere di alberghi.
Ogni pagina di risultati presenta 18 strutture: ciascuna con una foto della stanza, una foto in piccolo del proprietario (perché il sito invita a “metterci la faccia”, in tutti i sensi), il prezzo ben in evidenza, due righe di testo dove c’è la descrizione sommaria (esempio: Fantastico loft in centro storico), la natura della struttura (una stanza privata, un appartamento, una casa indipendente) ed il numero delle recensioni di chi ci è già stato. Sulla sinistra dello schermo c’è un’ampia mappa dove è segnalata la posizione delle strutture di quella schermata.
Proviamo a cliccare su quello che viene presentato come fantastico loft in pieno centro. Ad accoglierci è una bella immagine a tutta pagina che immediatamente dà l’idea dell’eleganza della struttura. Immediatamente sotto la foto e il nome della proprietaria e alcuni simboli grafici che in un colpo d’occhio confermano che ad essere affittato è un appartamento, con due camere e sei posti letto. In evidenza il prezzo dell’appartamento per notte.
Scorrendo la pagina a queste informazioni essenziali ne vengono aggiunte altre sulle caratteristiche e sui servizi della casa, sempre accompagnate da belle immagini. La proprietaria informa: Sono sempre disponibile al cellulare per i miei ospiti e mi fa molto piacere incontrarli, magari per prendere un caffé insieme, sia per conoscerli e sia per fornire indicazioni utili per vivere Rimini al meglio, sulla base dei loro interessi. Seguono recensioni di ospiti italiani e stranieri, per le recensioni in lingua straniera si può attivare un traduttore automatico che rende accessibile i contenuti.
La struttura della pagina è sempre la stessa anche per le altre proposte: ovviamente cambiano i contenuti sulla base di ciò che ciascuna ha da offrire. Ce n’è per tutte le tasche e per tutte le esigenze. A giudicare dalle numerose recensioni della primavera estate 2014 si ha l’impressione che questo tipo di sistemazione alternativa alla solita camera di albergo abbia avuto negli ultimi mesi un certo seguito. Un fenomeno che probabilmente non è fotografato dalla statistiche ufficiali su arrivi e presenze.
Ciò spiega perché sui giornali nazionali abbiamo cominciato ad apparire le reazioni preoccupate degli albergatori. Se ne è fatto interprete il direttore generale di Federalberghi, Alessandro Nucara, che sul Corriere.it si è chiesto «Quando si affittano stanze di ville o dimore storiche, la persona che fa le pulizie è assicurata? Gli impianti sono a norma di legge? Sono previste misure antincendio? Senza contare un’altra questione, molto seria: siamo sicuri che queste soluzioni non diventino un modo facile per riciclare denaro sporco da parte della malavita? E i proprietari degli appartamenti segnalano davvero alla polizia la presenza di ogni ospite?».
Si ripete, sul fronte dell’ospitalità, la stessa diatriba che si è presentata per i Taxi con il sistema Uber, l’app per smartphone che permette di prenotare un’auto privata per spostarsi in città. Anche nel caso dell’ospitalità vale lo stesso principio: se un servizio prende piede significa che c’è una domanda e che i potenziali utenti lo trovano utile e conveniente. Senza contare che per molte famiglie la possibilità di affittare una stanza può diventare un mezzo per far quadrare bilanci sempre più complicati.
Si potrebbe aggiungere che molti albergatori della riviera (non tutti per fortuna) avrebbero molto da imparare da come l’ospitalità di una stanza è offerta sul sito Airbnb: belle foto, informazioni puntuali sulle caratteristiche della struttura, disponibilità del proprietario ad “accompagnare” l’ospite nel soggiorno in città.
Peraltro anche alcuni alberghi, quelli che offrono solo il servizio di Bed & breakfast, si promuovono su Airbnb.
28 09 2014 | Rimini | Calcio,Abano sconfitto. Rete di Torelli. Cari:Padroni del campo
Rimini | Calcio, Abano sconfitto. Rete di Torelli. Cari: Padroni del campo
Con la rete di Torelli al 39esimo del secondo tempo il Rimini 1912 torna a vincere ad Abano. Duecento i tifosi sugli spalti. Nella prima parte di gara l’Abano ha corso moltissimo ma il Rimini non ha sofferto, concedendo zero tiri in porta agli avversari. Nella ripresa la squadra di Cari ha preso il pallino in mano e creato diverse occasioni, non sempre fluide, per passare in vantaggio.
"Abbiamo giocato una partita giusta per la categoria - racconta a caldo Marco Cari - scendendo in campo compatti, aggressivi e alla fine il campo ci ha premiato. Non avevo dubbi sulla condizione fisica dei ragazzi, li vedo lavorare durante la settimana e posso dire che la squadra è in crescita: oggi ne abbiamo avuta la dimostrazione perché nella ripresa siamo stati padroni del campo a livello atletico".
Nella prima parte di gara, a dire il vero, i ragazzi forse hanno risentito un po’ delle precedenti partite sbagliando qualche appoggio di troppo, ma mister Cari sottolinea anche come il campo non fosse "in buone condizioni. Giocando con la difesa a tre siamo riusciti a trovare una buona quadratura, poi anche il rientro di Cacioli è stato importante ma a parte i singoli, tutta la squadra mi è piaciuta per l’atteggiamento: credo che le dinamiche di questo campionato siano ormai chiare a tutti".
Felice per il gol più volte inseguito nel corso nel match, Torelli non ha dubbi: bisognava mandare quella palla in rete. "Ci voleva una vittoria per ripartire dopo la brutta prestazione contro il Fiorenzuola: l’abbiamo meritata sul campo giocando un secondo tempo intenso. Il cambio di modulo ha dato solidità alla squadra, l’Abano non ha creato pericoli alla nostra porta ma a prescindere dalla disposizione tattica in campo il nostro atteggiamento è stato diverso: la strada è quella giusta dobbiamo semplicemente continuare a lavorare sodo".
giornalaio, 27 settembre
Paolo Maggioli indagato. In mille per don Oreste. Domani le primarie Pd
Paolo Maggioli indagato dalla procura di Bologna. L’indagine delle fiamme gialle parla di 1.324 i verbali redatti illegalmente tra il 2006 e il 2012 e 772.985 euro intascati illecitamente dal gruppo: gli apparecchi autovelox utilizzati avrebbero necessitato della presenza di una pattuglia per certificare le irregolarità. Illecita anche la proroga del contratto, senza una nuova gara (LaVoce, ilCarlino). Si parla di falso ideologico e abuso d’ufficio in concorso con quattro funzionari dell’Unione di comuni bolognesi Terre d’Acqua (Corriere).
Pd, domani le primarie. Settima consultazione interna in due anni. Le urne apriranno alle 8 e chiuderanno alle 20, nei 61 seggi allestiti in tutto il riminese (Corriere, ilCarlino).
La parola ai candidati. Quindici domande, le stesse, a Balzani e Bonaccini. Si parla di sanità, Hera, turismo, infrastrutture, economia e lavoro (Corriere).
Voto per Bonaccini perché... Gnassi: E’ l’unico che può cambiare davvero e ha sostenuto la svolta anticemento. Balzani non ha un’idea di Romagna coesa a sicura. Con lui i territori rischiano di chiudersi (ilCarlino).
Voto per Balzani perché… Meldini: Ha creduto sempre fortemente nell’identità della Romagna, ma lavorando anche per superare gli steccati. E’ l’unico che può unire Emilia e Romagna (ilCarlino).
Pantani, c’è un nuovo testimone con importanti informazioni sulla scena del crimine, la stanza del residence le Rose, tali da intaccare la versione ufficiale. Lo ha detto l’avvocato De Rensis, legale della famiglia del Pirata a Mattino 5. Si tratta di un professionista originario del nord (Carlino).
Don Oreste, in mille per l’avvio del processo di beatificazione. Oggi arriveranno a Rimini volontari e operatori della Papa Giovanni 23esimo da tutta la penisola (ilCarlino).
Aeroporto, cda decisivo dell’Enac il 22 ottobre. Intanto lunedì la commissione aprirà le buste contenenti le offerte economiche degli aspiranti gestori del Fellini (LaVoce).
Acquarena, la Soprintendenza vuole vederci chiaro. Prima che le ruspe si mettano in moto per dare vita alla riqualificazione dell’area delle ex fiera, con piscina e supermercato, si sonderà il terreno alla ricerca di resti archeologici (LaVoce).
Chi apre e chi chiude. Nuovo negozio in centro per Yuri Scarpellini. Taglio del nastro oggi per il marchio Rock&roll. Chiude, invece, invece, la boutique Stylemode di via Sigismondo: il titolare 70enne non ce la fa più e va in pensione (Corriere).
La spiaggia nel mirino, 89 ispezioni dei vigli per verificare la regolarità di stabilimenti e chioschi. A dire il vero poche e veniali, spiegano da palazzo Garampi (corriere).
Lavori pubblici. Oltre 9 milioni investiti in opere nel 2014 per manutenzione delle strade e del verde pubblico. I numeri resi noti dall’assessore Biagini in Commissione (Nuovo Quotidiano).
Abusi edilizi. Sono stati 941 in otto mesi gli accertamenti della municipale, 188 le notizie di reato in procura, 173 le violazioni alle norme urbanistiche. In provincia nel 2013 sono state 239 le denunce per abuso edilizio (Nuovo Quotidiano).
Civivo contro Comune. Dopo l’incidente di via Turchetta, con la morte di una anziana investita in bici da un camion, l’associazione dei volontari ‘civici’ attacca il palazzo: Esprimiamo la nostra rabbia contro il comune, dicono i residenti. Edificazione stolta e irragionevole, spiegano. Strada stretta, le auto in sosta non permettono di vedere (Nuovo Quotidiano). Sarebbe bastato un parcheggio.
Riccione, guerra alla tassa di soggiorno. Va tolta, non ci sono alternative, ha detto il nuovo presidente degli albergatori, Rodolfo Albicocco. Da un giorno alla guida dell’Aia, prende le distanzequindi dal predecessore Bianchini, che resta consigliere (ilCarlino).
Testimonianze dalle missioni, giochi, laboratori, libri e gioia. Il racconto di una giornata al Festival Francescano (Corriere).
Il cammino dei beati. Nuovo percorso escursionistico a cura di Umana dimora e Cammino del beato Enrico presentato ieri a Rimini. Collega Rimini a Saludecio, toccando alcuni luoghi significativi della vita dei Beati Ronconi, Marvelli, Enrico d’Ungheria ed Elisabetta Renzi (ilCarlino, LaVoce).
Apple mania. In 50 in fila davanti all’ingresso delle Befane ieri già alle 2 di notte per l’iphone6. All’apertura hanno avuto brioches e caffè in omaggio. Un migliaio gli apparecchi venduti il primo giorno (LaVoce).
26 05 2014 | Rimini | Palas, meeting scientifici e Federanziani in cartellone
Rimini | Palas, meeting scientifici e Federanziani in cartellone
Palas, taglio del nastro per la stagione ”autunno-inverno”. A dare il via, è stato il raduno nazionale degli “Alcolisti Anonimi”, con i suoi 2 mila delegati giunti a Rimini a metà settembre per il loro 30esimo raduno nazionale. Dai primi giorni d’ottobre fino alla fine di novembre, il Palacongressi sarà la destinazione dei meeting di 7 importanti realtà associative mediche e scientifiche del nostro Paese a cui si aggiungono i lavori del congresso di Federanziani, evento, come da tradizione, di grande portata: 6 mila partecipanti.
Un programma di manifestazioni con una durata complessiva superiore alle 37 giornate tra seminari, incontri, workshop e una partecipazione complessiva di più di 12 mila congressisti.Se oltre alle giornate occupate dai meeting si considerano anche i tempi di produzione degli eventi, si arriva a un totale di 50 giorni di operatività nei prossimi 2 mesi.
“Quanto abbiamo in programma nei prossimi due mesi, conferma l’efficacia del lavoro di promozione e marketing svolto nei confronti del mondo dell’associazionismo scientifico – spiega Roberto Berardi amministratore unico del Convention Buerau della Riviera di Rimini - inoltre, molti di questi eventi dai congressi dei Federanziani a quello di reumatologia o dei microbiologi, si ripeteranno ogni anno fino al 2016. Mentre gli Alcolisti Anonimi e Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (SCIVAC) l’hanno fatto fino al 2018. Questo ci consente di rendere più solida la nostra programmazione economica e di avvicinarci, come previsto, a un pieno pareggio di bilancio nel prossimo biennio”.
A queste manifestazioni si aggiungono anche incontri su temi differenti, quali il seminario formativo “Bruce Lipton” organizzato da Macrolibrarsi e Gruppo Editoriale Macro e i 2 convegni organizzati dal Centro Studi Erickson, “Supereroi fragili” e il “4° Convegno internazionale Autismi”. Anch’essi in calendario tra ottobre e novembre.