Mercoledì, 17 Settembre 2014 15:46

Turismo, il valzer delle statistiche

9bTurismo, il valzer delle statistiche

 

Le statistiche sono materia da prendere con le pinze; la vecchia storiella del pollo è lì a ricordarlo. Quando poi le statistiche riguardano il turismo, la materia diventa quanto mai ambigua.


La Provincia di Rimini ha annunciato con squilli di trombe che il proprio Osservaturismo è fra i vincitori dei premi EGov 2014 che saranno assegnati domani a Riccione. Che cosa è Osservaturismo? È un “giocattolino” che ha ideato il servizio statistica della Provincia che permette di sapere in tempo reale quanti turisti ci sono sul territorio e molte altre informazioni utili a questa collegate. C’è da dire che questo prezioso strumento in realtà è ancora clandestino. Inutilmente potete cercare un link sul sito della Provincia, magari c’è ma noi non l’abbiamo trovato, il che significa che se c’è è molto nascosto.


Ciò che promette il “giocattolino” è molto ambizioso: avere in tempo reale la fotografia del movimento turistico in un giorno o in una settimana. Prendiamo la giornata di oggi ad esempio. L’Osservatoturismo ci dice con un click che ci sono 14.023 turisti, dei quali 8.985 italiani e 5.038 stranieri. Ma questo è il dato di base: posso sapere quanti maschi e quante femmine, che età hanno questi ospiti, da dove vengono (per gli italiani non solo la regione, ma addirittura il Comune di residenza), con quale mezzo di trasporto sono arrivati a Rimini, oltre a report settimanali con le stesse informazioni.


Fantastico, però viene subito da chiedersi perché per avere i dati statistici bisogna aspettare almeno un mese: i dati di agosto, per capirci, li avremo solo a fine settembre. Inter-vista, per esempio, ha chiesto i dati del week end della Notte Rosa da un mese e li sta ancora aspettando.


Interrogando il servizio statistica della Provincia, si scopre che questo “giocattolino” che si presenta come miracoloso in realtà ancora i miracoli non li può fare. L’Osservaturismo restituisce solo i dati degli hotel che si sono collegati ad esso e quotidianamente trasmettono. In provincia ci sono circa 2.500 alberghi e solo 1.600 strutture si sono messe in linea. Ottenere questo risultato – spiegano – è stato un grande successo: nel maggio 2013 si è partiti con 80 strutture e quindi di cammino ne è stato fatto. Non è stato facile produrre il “giocattolino” perché lo si è dovuto rendere capace di dialogare con 43 software gestionali diverse; non è stato facile attivarlo perché spesso in molti alberghi c’è un titolare che va in crisi solo a sentire nominare le parole login e password.


Quello che ci restituisce l’Osservaturismo non assomiglia nemmeno a un maxi-sondaggio sull’andamento del periodo perché manca di un dato fondamentale quando si parla di statistiche del turismo: il confronto con lo stesso giorno o la stessa settimana dell’anno precedente.
Se si vuole guardare al bicchiere mezzo pieno, si può dire che è una buona idea che però deve essere migliorata di molto. In effetti ha molte potenzialità, anche lato back office degli hotel. Sono un hotel 3 stelle preoccupatissimo perché vedo l’albergo mezzo vuoto? Il sistema mi dice in tempo reale come stanno gli alberghi della mia categoria e così capisco se è un problema mio, che devo darmi una svegliata, o è generale. Oppure la conoscenza dei Comuni da cui provengono i turisti potrebbe suggerire azioni di marketing mirate, anche con i programmi di pubblicità online (Facebook, Google) che molti albergatori usano.


Vedremo con il tempo dove approderà questo Osservaturismo. Intanto però registriamo la conoscenza che le statistiche che un mese dopo ci vengono restituite dalla Provincia non sono per nulla certe e definitive. Oltre ai dati reali, per fornire la situazione complessiva, vengono aggiunte stime dei dati ancora mancanti. Per capirci: il 2 per cento in meno di arrivi e presenze in luglio, su cui albergatori e amministratori hanno prodotto le loro valutazioni sulla stagione, alla fine dei conti, quando le statistiche diventeranno definitive potrebbe subire variazioni. Quando usciranno le definitive, che nessuno a quel punto esaminerà e commenterà perché sono passati mesi, spariranno dal sito web della Provincia quelle provvisorie. Morale: se si vuole sapere come sono andate le cose a livello statistico, guardare le definitive.


L’impressione che se ne ricava è che siamo all’anno zero per poter avere in mano, in tempi ragionevoli, dati che restituiscano un andamento verosimile. Senza aggiungere che manca ancora uno strumento per valutare i fatturati e bilanci. L’unico è quello della Camera di Commercio per gli hotel gestiti da società di capitale. E come abbiamo visto in un altro articolo la finestra che si apre non dà su un panorama particolarmente allettante.

mattoneBellaria | Scuola, libri gratis per famiglie in difficoltà

 

Per le famiglie di Bellaria Igea Marina con valori Isee, calcolati con riferimento al 2013, non superiori a 10.632,94 euro ci sarà tempo fino al 12 novembre per inoltrare domanda all'amministrazione comunale per accedere alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri scolastici per l'anno in corso.
Spiegano dall'ente che il "sostegno completo o parziale per l’acquisizione dei volumi riguarda gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado (ossia scuole Medie e Superiori), ed è frutto di un apposito fondo della Regione Emilia Romagna che vede il Comune di Bellaria Igea Marina nel ruolo di ente erogatore". Per la modulistica necessaria, gli interessati sono invitati a rivolgersi presso le stesse segreterie degli istituti scolastici.

Mercoledì, 17 Settembre 2014 14:09

70esimo anniversario della liberazione

Rimini celebra il 70esimo anniversario dalla Liberazione (nella foto un'immagine della forza distruttiva della guerra). Un periodo di storia della città che, dal novembre 1943 al 21 settembre 1944 quando fu liberata, visse trecento giorni di distruzione, morte, paura, violenza. Trecentonovantasei furono i bombardamenti aerei, navali, terrestri che colpirono Rimini provocando la morte di 607 civili (427 uomini e 180 donne). Distrutti 4189 fabbricati, danneggiati gravemente altri 3,155, lesionati 1997. 9341 abitazioni in totale, pari ad un coefficiente di distruzione dell'82,02%, il più alto fra tutte le città italiane con più di 50.000 abitanti. Da domenica partiranno le celebrazioni in memoria di quegli eventi, con un programma che avrà inizio con la Cerimonia Ufficiale alle ore 11 con la posa di corone d'alloro al monumento ai Caduti nel cimitero di guerra del Commonwealth sulla superstrada di San Marino e, a seguire, al monumento ai Caduti in località Monte Cieco (via Santa Cristina). Nella serata, alle ore 21 nella Chiesa Sant'Agostino di via Cairoli, il concerto dedicato al 70esimo anniversario della Liberazione di Rimini “La Risonanza”, Coro Costanzo Porta, direttore Fabio Bonizzoni, direttore del coro Antonio Greco, soprano Giorgia Cinciripi, mezzosoprano José Maria Lo Monaco, su musiche di Corelli “Concerto Grosso op.6 n.3”, Haendel “Donna che in ciel in tanta luce splendi”, Vivaldi “Gloria in re maggiore RV 589” per soprano, contralto e coro. Le celebrazioni culmineranno sabato 27 settembre quando, alle ore 17 nel Palazzo del Podestà di piazza Cavour, sarà presentato il volume “Non più leggenda. Racconti della Resistenza di ieri e di oggi” di Giuseppe Bonura, Cesare Padovani, Giancarlo Rossi,   Piero Meldini, Mario Guaraldi, con un saggio di Angelo Turchini e Daniela Calanca (Guaraldi, 2014). Interverrà il senatore Sergio Zavoli

tortora-scuroRimini | A14, 17 milioni per opere compensative (SS16)

 

Il progetto di completamento delle opere compensative della A14 ha tutta la copertura finanziaria richiesta ed entro questo mese sarà convocata la conferenza di servizi. La notizia arriva da Roma dove il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti ha incontrato il sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti Umberto Del Basso De Caro.


"De Caro mi ha assicurato che c'è la copertura dell'importo residuo dell'intervento, pari a circa 17 milioni di euro (che si vanno ad aggiungere agli oltre 6 milioni già stanziati)", spiega Arlotti . "Entro questo mese l'architetto Mauro Coletta, direttore della struttura di vigilanza sulle Concessionarie autostradali presso il ministero, convocherà la conferenza di servizi per la chiusura del progetto definitivo. Ci sono tutte le condizioni per fare partire al più presto le opere, che non sono state inserite nel decreto 'Sblocca Italia' proprio perché l'iter è già in corso e non ha alcuna necessità di accedere alle procedure inserite nel decreto stesso, essendo nella fase conclusiva".


L'investimento complessivo è quindi di 23 milioni di euro e permetterà di anticipare alcune opere compensative lungo il tracciato della futura variante alla Statale 16. Si tratta del percorso ciclopedonale a Covignano, degli attraversamenti ciclopedonali in corrispondenza delle vie Covignano, Pomposa e Coriano, delle rotatorie sulla ss72 per San Marino e all’incrocio con via Montescudo e via Coriano a Rimini, della viabilità di collegamento via Venezia-Udine e via Berlinguer-Tavoleto a Riccione, del percorso ciclopedonale di Scacciano e della viabilità di servizio di via dell’Autodromo a Misano.

neroRimini | Maltempo, mozione urgente per il turismo

 

Secondo Confturismo (Confcommercio), a causa del maltempo concentrato soprattutto a luglio, il 15 per cento degli italiani ha modificato i propri piani delle vacanze, mentre Federalberghi, ha evidenziato l’impatto negativo dell’estate 2014 sui fatturati delle strutture ricettive (-5%) e sull’occupazione nel settore turistico (-1,3%). Secondo i dati Sib–Confcommercio, inoltre, le presenze in spiaggia sono calate in Emilia-Romagna del 10%. Da qui la mozione urgente sottoscritta, tra gli altri, da Emma Petitti, Pd, che "impegna il Governo a dare urgentemente attuazione alle disposizioni del decreto-legge Cultura e turismo, in particolare rispetto agli incentivi per le ristrutturazioni edilizie degli alberghi e per l’innovazione tecnologica, a riattivare i 'Buoni Vacanze' rivolti ai lavoratori e pensionati meno abbienti da utilizzare nei periodi di bassa stagione e ad accelerare le procedure per il rilascio dei visti turistici".


La mozione sollecita l'esecutivo anche sul fronte delle concessioni demaniali cui "occorre procedere al riordino del quadro normativo entro il 15 di ottobre - ricorda la parlamentare - promuovendo in sede europea tutti gli approfondimenti necessari ad affrontare e risolvere la durata e del rinnovo delle concessioni, nonché della loro eventuale definizione per assicurare la coerenza della disciplina europea".


Il provvedimento apre infine all'ipotesi "di ridurre i canoni del 50 per cento in presenza di eventi dannosi di eccezionale gravità che comportino una minore utilizzazione dei beni oggetto della concessione", secondo quanto previsto dal decreto-legge 5 ottobre 1993 n. 400, che contempla l'accertamento da parte delle competenti autorità marittime di zona e la revisione degli studi di settore riguardanti le imprese balneari con l’inserimento di un parametro climatico (periodo di effettivo lavoro) da applicare anche alla determinazione della Tari.

2Rimini | Economia. Bandi della Camera di commercio per nuove imprese, ricerca e Matching 

 

Economia, la giunta della Camera di commercio approva tre bandi per le imprese, mettendo sul piatto l'ammontare complessivo di 165mila euro.


Centoventicinquemila euro a fondo perduto per le nuove imprese. Il bando è già stato attivato lo scorso anno raccogliendo 164 domande, di cui 111 ammissibili, 32 finanziate con un contributo fra i 4 e gli 8mila euro (il fondo era di 200mila). Il successo della prima edizione ha portato al sì per la seconda. Il bando prevede l’assegnazione di un contributo a fondo perduto a favore delle nuove imprese, che non potrà superare il 40% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 5mila euro. Le domande potranno essere presentate dal 17 settembre al 28 novembre 2014.


Trentamila euro per progetti di ricerca, in collaborazione con i Tecnopoli. Nel biennio 2012-2013, complessivamente, sono stati concessi contributi per 47.600 euro a 6 imprese. Per il 2014 la Giunta ha deliberato un nuovo stanziamento di 30mila euro, prevedendo, in particolare, un contributo a favore delle piccole e medie imprese pari al 40% delle spese, fino ad un massimo di 10mila euro per la realizzazione di progetti di ricerca, in collaborazione con Università di Bologna, laboratorio della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, centro di ricerca iscritto all’Albo dei Laboratori accreditati dal Ministero dell'Università e della Ricerca. La valutazione delle domande, da presentare entro il 28 novembre 2014, è demandata ad una apposita Commissione.


Diecimila euro per aiutare le imprese che vorranno partecipare al Matching 2014, dal 24 al 26 novembre presso la Fiera di Rho (Milano). L'evento, realizzato dalla Compagnia delle Opere, promuove appuntamenti business to business, dove le imprese presenti hanno l’occasione di incontrare importanti realtà, anche internazionali, e seguire momenti di formazione, seminari e workshop. Nel triennio precedente la Camera di commercio di Rimini ha stanziato complessivamente 46.300 euro che hanno consentito la partecipazione all’evento di 58 imprese del territorio. Per l’edizione 2014 il fondo è di 10mila euro. il disciplinare prevede contributi pari al 40% delle spese sostenute per la partecipazione alla manifestazione, fino ad un massimo di mille euro. Il contributo viene concesso fino a 5 volte, con una riduzione del 20% per il quarto e il quinto anno di partecipazione. Le imprese che intendono ottenere il contributo dovranno far pervenire la relativa domanda entro e non oltre il 23 novembre 2014.

tortora-scuroRimini | Nazarat, nuova veglia per i cristiani perseguitati

 

Se a livello mediatico vince il clamore delle contromosse americane sul grido di dolore che arriva dai cristiani perseguitati in Iraq e in Siria, a Rimini non molla la presa il comitato Nazarat. L'associazione, che ha già riempito piazza Tre martiri a Rimini il 20 agosto, ha in programma una nuova manifestazione pubblica per sabato prossimo, alle 21,15, sempre in piazza Tre martiri con la recita del rosario.


"Vogliamo continuare a rispondere alle richieste di aiuto che i nostri fratelli cristiani (e di altre minoranze religiose) lanciano al mondo", ribadiscono gli attivisti Nazarat. Del grido di dolore dei cristiani perseguitati, "se n'è fatto portavoce - ricordano - il vescovo ausiliare di Bagdad e presidente della Caritas Iraq Shlemon Warduni che al Meeting di Rimini ha lanciato un appello drammatico a salvare la presenza dei cristiani in quella terra dove il seme del cristianesimo è stato diffuso dall'apostolo Tommaso".


Di fatto "nel nord Iraq e in Siria il movimento jihadista sunnita dell’Isis persegue la sua volontà di creare un ‘Califfato’ e lo Stato islamico del Levante con una strategia del terrore che costringe migliaia di cristiani ma anche musulmani sciiti e altre minoranze religiose a patire torture, violenze e massacri che li costringono a fuggire abbandonando tutto". Inizia così una marcia "forzosa" per chiunque si rifiuti "di sottomettersi alla rigida applicazione della legge islamica della Sharia, uomini vengono sterminati, donne vengono rapite e violentate e i bambini muoiono di sete e di fame. I cristiani vengono martoriati e le loro case vengono marchiate con la lettera araba N che sta per 'Nazarat' (Nazareno). E tutto accade oggi come nei primi secoli, forse con l'unica differenza di creare un numero maggiore di martiri rispetto a quell'epoca".


L'appello a tutti, cristiani e non, è "all'umanità". Chiunque non voglia far "passare sotto silenzio questa ferita inferta al cuore dell'umanità", chiunque non voglia "restare indifferente alle violazioni dei diritti fondamentali dell'uomo e alla persecuzione religiosa" è quindi invitato sabato in piazza Tre martiri per una preghiera dedicata in particolare alle "donne calpestate nei loro diritti e nella loro dignità femminile".

1Rimini | Regionali, Sel si sgancia dal Pd indagato

 

Regionali, Sel si "sgancia" dal "sistema di potere targato Pd". Il consigliere comunale riminese Fabio Pazzaglia (gruppo Sel e FareComune) annuncia la "la nascita della nuova lista unitaria di sinistra, non alleata col Pd, nel solco del percorso fatto con L’AltraEuropa con Tsipras". Il soggetto sarà presentato nel corso di un'assemblea pubblica che si terrà a Rimini domani alle 20,30 presso la Sala del Podestà in piazza Cavour.


Ovvio il riferimento alle ultime vicissitudini giudiziarie dei vertici del Pd regionale, con il segretario Stefano Bonaccini, indagato dalla procura di Bologna nell'ambito dell'inchiesta sulle 'spese pazze'. Ma dietro c'è anche una scelta di coerenza fatta tre anni fa e che alla fine ha premiato.


"Il gruppo consiliare di Sel e FareComune - spiega Pazzaglia - ha aderito con grande convinzione al percorso verso una lista di sinistra indipendente perché è coerente con la scelta fatta alle elezioni comunali di tre anni fa quando ci presentammo fuori dall'alleanza col Pd. Da tre anni siamo all'opposizione nel Consiglio comunale di Rimini. Una scelta che ha anticipato i tempi".


Restano poco più di due mesi da qui alle elezioni, ovvero "per fare sapere ai cittadini emiliano romagnoli - sottolinea Pazzaglia - che alle prossime elezioni c'è una lista di sinistra sganciata dal sistema di potere targato Pd. E' una bella sfida che, dopo l'esito positivo delle Europee, ci sentiamo in grado di lanciare anche a livello regionale nel cuore del sistema di potere del partito democratico".


L'invito per domani sera è rivolto a "tutti cittadini interessati a partecipare e a sottoscrivere l’appello in sostegno della nuova lista che tra pochi giorni avrà anche un nome ufficiale e un candidato a presidente della regione ufficiale, pronto a sfidarsi alle elezioni di fine novembre con il candidato del Pd che vincerà le prossime primarie-farsa del Pd, ci riferiamo naturalmente all'attuale segretario regionale del Pd, l'inquisito Bonaccini".

Mercoledì, 17 Settembre 2014 10:18

giornalaio, 17 settembre 2014

giornalaioAlberghi denunciati. Turisti russi dimezzati. Vista-red rottamati 

 

Dalle stelle alle stalle. Il Comune denuncerà gli alberghi alla procura. Solo quelli che non verseranno la tassa di soggiorno. La possibilità sarà inserita nel regolamento comunale ids, visto che ora la punizione è una multa fino a 500 euro). Nel 2013 gli hotel morosi sono stati 16 e hanno pesato per 135mila euro in meno di introiti per le casse comunali e la tassa si era assestata sui 6,6 milioni. Quest'anno la storia si sta ripetendo, spiega l'assessore Brasini. Si tratta di 3 e 4 stelle: vanno isolati, aggiunge (Corriere).
A Riccione l'imposta non è più un tabù. E il presidente degli albergatori, Bruno Bianchini in persona, si dichiara disposto a trattare se l'imposta verrà dirottata al turismo (ilCarlino).


Russi dimezzati. Secondo Mirco Pari di Confesercenti i flussi turistici dai paesi dell'est sono scesi del 50 per cento rispetto al 2013. Lo hanno notato in negozi, bar e ristoranti. Colpa della crisi in Ucraina e del fallimento dell'aeroporto (NuovoQuotidiano), da cui però nelle scorse settimane hanno segnalato un incremento dei passeggeri dall'est.


In pensione i vigili elettronici. Nei prossimi mesi, con la sostituzione dei semafori con rotonde (agli incroci tra via Roma e via Tripoli, via Bassi e via Pascoli, via Melucci e via Rimembranze) saranno smontati anche gli impertinenti vista-red, le telecamere che hanno il compito di segnalare, e multare, chi passa con il rosso. Ovviamente, le telecamere sono ancora in funzione e lo resteranno fino a quando i semafori resteranno in piedi. Resterà il vista-red all'incrocio tra via della Repubblica, via Dalla Chiesa e via Flaminia conca (Corriere).
Revoca del contratto a Vigeura Eng Techno, il gestore dei vista (con impegni di soldi pubblici per 94.879 euro per il 2014, altri 231.594 euro per il 2015 e 192.995 euro per il 2016). Intanto il comune sta monitorando quali possano essere i prossimi incroci pericolosi e necessitanti di occhio elettronico (Corriere).


Il mercato si sposta. Ma, forse, la giunta tratta sul dove. Se ne parlerà venerdì in commissione. Gli ambulanti chiedono di non essere spezzettati tra piazzale Gramsci, ex Padane e Settebello. E si dichiarano pronti allo scontro (Corriere).


Elezioni provinciali, il 12 ottobre consiglieri comunali e sindaci votano. Si scelgono presidente e 12 consiglieri. Per lo scranno più alto sembra scontato il testa a testa tra Gnassi, da un lato, e i consiglieri Stefania Sabba, Stefano Giannini, Massimo Allegrini e Giovanna Zoffoli, Ceccarelli e Tosi come consigliere, dall'altro (ilCarlino). I voti per questi sei ci sono. Bisogna trovare quelli per chiudere il cerchio (ilCarlino).


Primarie del Pd. Renzi è garantista rispetto alle indagini sulle spese pazze. Fa gli auguri ai candidati Bonaccini e Balzani, ma (ovvio) non nasconde di fare il tifo per il primo. "Avvisi di garanzia più o meno citofonati non cambiano il corso della politica", dice il premier (ilCarlino).


Centrodestra, mano tesa alla Lega. Il deputato Ncd Sergio Pizzolante invita il partito di Salvini ad entrare i coalizione in vista delle consultazioni del 23 novembre. L'intervista su LaVoce. La Lega non vi vuole in coalizione, perché? Li capisco, risponde Pizzolante, a livello nazionale ci sono vedute distanti. Ma sul piano regionale abbiamo sempre combattuto insieme: perché dividerci, facendo un grosso favore a Bonaccini? Lombardi presidente? E' un amico.
5Stelle, il consigliere regionale Defranceschi, indagato, è stato escluso dalle primarie. Ha vinto Grillo (LaVoce).


Turismo, Andrea Babbi nel mirino della procura di Roma per via della nomina a direttore generale dell'Enit. Ho rinunciato a incarichi per 65mila euro, tagliato le spese del 25%, incorporato le sedi estere nei consolati, eliminato auto blu e benefit, ridotto il mio compenso da 165 a 150mila euro annui, dice in sua difesa (LaVoce).


Soldi e professionalità annullate. Marco Lombardi interviene sulla Asl Romagna. Secondo il consigliere regionale di FI la riorganizzazione starebbe mortificando le professionalità e le eccellenze del territorio. Cita al proposito l'esempio della Chirurgia toracica di Riccione con decine di professionisti per cui la Asl di Rimini ha investito diverse risorse e che ad oggi non sanno che fine faranno. Probabilmente il servizio sarà unificato a Forlì. Lombardi cita anche le mancate sostituzioni di primari pensionati, il primario di Rianimazione che resterà fisso a Forlì lasciando incustodito a Rimini un reparto con 60 medici e ricorda nuovamente il rosso da 22milioni (LaVoce).


Macfrut fa gola a Rimini. Lo ha detto il presidente di RiminiFiera Lorenzo Cagnoni. Di ieri la notizia che la fiera cesenate, conterà tra Rimini e Bologna, starebbe per emigrare in Emilia dove il salone andrebbe in abbinamento con Sana (ilCarlino). Oggi il presidente del gruppo romagnolo annuncia che la partita è ancora aperta e che l'offerta riminese è interessante sotto l'aspetto dell'internazionalizzazione. Domani si riunisce il cda della fiera di Cesena (Corriere).


Riccione, è possibile fermare il trc. Dopo essersi beffeggiati del sindaco Tosi nella sua campagna anti metro di costa, anche da primo cittadino, adesso i 5Stelle di Riccione tornano nuovamente a dire che l'opera si può fermare. Uscire ci costerà 54 milioni? Domanda il capogruppo Cicchetti. Bene, allora lo diremo ai cittadini, facendo presente però che anche le spese di gestione saranno salatissime (Corriere).


Matrimoni gay, se Merola a Bologna fa da apripista (contrastato dal prefetto perché la direttiva non è prevista dall'ordinamento italiano), risultano 'impreparati' i sindaci del riminese. Gnassi (Rimini) propone il modello tedesco: Coppie omosessuali iscritte a un apposito registro che conferisce gli stessi diritti e doveri, civili, delle coppie sposate. Parma (Santarcangelo): Massimo sostegno a Merola, ma dobbiamo rispettare le norme. Ceccarelli (Bellaria Igea Marina): Non è una priorità; i sindaci che si muovono ora lo fanno solo per provocare. Tosi (Riccione): Nozze gay non sono in programma. Prematuro pensarci fino a quando non ci saranno leggi ad hoc (Corriere).
Parlano anche i deputati. Emma Petitti per il Pd è favorevole al modello inglese. Sergio Pizzolante per Ncd è favorevole all'estensione dei diritti civili, ma non all'assimilazione alla famiglia tradizionale (Corriere).


Si cerca un cadavere, nei fatti. Anche se a parole non si dice. Grande mobilitazione di uomini e di mezzi ieri a Ca'Raffaello, paese da dove il primo maggio è sparita Guerrina Piscaglia. Passata al setaccio la canonica, la pieve di Cicognaia e una cisterna. Trovati dei braccialetti da donna e (si dice, ma senza conferma) delle tracce di sangue. Sequestrata l'auto del parroco. Indagati due religiosi congolesi, ma i sospetti, quelli della gente del paese, si sono addensati anche attorno a un ambulante nordafricano non identificato, con cui tutti hanno pensato fosse fuggita via. Padre Faustin: A disposizione delle indagini. Voglio scoprire la verità (ilCarlino).

rossoRimini | Calcio, Cari: Contro l'Este cambi in vista 

 

Sta pensando di cambiare squadra mister Marco Cari in vista del "bel banco di prova" che sarà l'Este, la prossima sfida di campionato per il Rimini 1912. "È una squadra - spiega Cari - che negli ultimi anni ha sempre disputato ottimi campionati: è un gruppo che si conosce bene con automatismi rodati". A differenza del Rimini, "un gruppo non ancora omogeneo".


Ammette Cari di essere "curioso di vedere" i suoi ragazzi "confrontarsi con una squadra con caratteristiche diverse rispetto a quelle affrontate sino a questo momento: le prime due erano infatti, formazioni brillanti, l’Este è un organico forte fisicamente, “cattivo” dal punto di vista agonistico, la classica squadra che si definisce quadrata".


Il mister rivela di stare "pensando ad alcuni cambi nell’undici rispetto alla partita di sabato contro l’Imolese perché per vincere contro l’Este, servirà una prestazione importante anche dal punto di fisico. Dopo due gare di campionato, i dati statistici non sono certo sufficienti per riconoscere una squadra tuttavia i sei punti nelle prime due partite, con cinque gol fatti e zero subiti, sono l’indice di una tendenza che conferma quanto di buono fatto dall’Este nelle ultime stagioni".


Se "mentalmente" quindi il Rimini "è pronto per disputare un campionato di vertice", contro l’Este "vedremo a che punto siamo sotto tutti gli altri punti di vista. Come programma di lavoro pensiamo soprattutto al nostro gioco e al modo di imporlo in campo ma siamo anche attenti all’avversario: sappiamo che l’Este ha diversi punti di forza e ci siamo preparati per limitarli il più possibile. Rispetto alla prima partita di Scandicci, contro l’Imolese ho visto una crescita: contro l’Este mi aspetto un altro piccolo passo".