Giovedì, 04 Settembre 2014 09:42

giornalaio 4 settembre 2014

giornalaioL'estate bagnata dei bagnini. Economia, mai così male da 40 anni. Agenti pestati a sangue ai Casetti

 

L'estate bagnata dei bagnini. Tempo infausto e affari a picco. Gli operatori balneari della riviera chiedono un aiutino fiscale. "Chiediamo un ripensamento, una rivisitazione di tutta la partita delle imposizioni", lancia il sasso il presidente di Oasi Confartigianato, Giorgio Mussoni (ilCarlino).
E' pari al 10 per cento il calo degli incassi ad agosto 2014. Il calcolo lo ha fatto Silb, il sindacato dei bagnini di Confcommercio, che propone: sospensione per un anno del pagamento dell’imposta regionale, riduzione della Tari e maggior riconoscimento negli Studi di settore delle situazioni climatiche favorevoli (ilCarlino).
Quanto costa uno stabilimento? E' una favola quella dei canoni bassi, taglia secco Mussoni. Uno stabilimento può arrivare a costare 35mila euro annui tra pulizia di spiaggia e battigia, salvamento, acqua calda per docce, toilette, fontanelle libere, cioè gratuite (Hera non ci dà certo l’acqua gratuitamente, rincara Mussoni). Un breve cacolo: iva per i bagnini al 22 per cento, 10mila euro in media per i costi del servizio di salvamento per ciascun stabilimento, 6-7mila euro per la raccolta rifiuti su strada da parte di Hera (ilCarlino).


Economia, mai così male da 40 anni. La Fipe Confcommercio di Rimini analizza la situazione. Diversi i ristoranti che rischiano di chiudere entro fine mese, perlomeno cinque. Sembra anche 'il Lurido'. Dopo una stagione difficile a dare il colpo di grazia è stato il fisco (NuovoQuotidiano). Superare la crisi con le infrastrutture. Intervista a Eugene Philalithis, gestore del fondo Global multi asset (LaVoce).


Clima rovente ai Casetti. Sembra piuttosto una polveriera la casa circondariale di Rimini. Negli ultimi giorni si contano tre poliziotti aggrediti dai detenuti, due da un magrebino che ha procurato loro prognosi rispettivamente di 22 giorni per una frattura a un dito e 10 giorni per trauma cranico per un pugno ricevuto alla nuca, a cui si aggiunge anche il tentato suicidio da parte di un carcerato (ilCarlino).
La pazienza delle guardie è agli sgoccioli. La Uil punta il dito sulla scarsa sicurezza per i secondini e per il numero insufficiente del personale. Si annunciano proteste eclatanti. A Rimini situazione aggravata dalla mancanza di un direttore presente stabilmente e del comandante dell'area di sicurezza (ilCarlino).


Nessuno toccherà le eccellenze riminesi. Asl Romagna, parla Des Dorides, direttore generale. L'accorpamento riguarderà i servizi tecnici, ovvero quasi tutto ciò che non è strettamente sanitario (Corriere).


Gruau, le precisazioni di Foschi non fanno chiarezza, seccondo LaVoce. Sulla vicenda delle trentacinque opere scomparse dagli uffici comunali, sembra prima del 2009, il direttore del Museo, Pier Luigi Foschi, scrive al quotidiano locale per raccontare la sua verità e cioè che solo dal 2009 Rimini inizia ad occuparsi di arte contemporanea.


Scuola, sono 850 i precari da sistemare, ovvero gli iscritti nelle graduatorie a esaurimento. Tutti in questi giorni guardano verso Roma in attesa di buone notizie, confermano anche gli uffici della Provincia che stanno lavorando alle nuove nomine. Fiato sospeso sul decreto governativo che dovrebbe prevedere l'assunzione a tempo indeterminato per 150mila precari a livello nazionale (NuovoQuotidiano).


Cocco a secco. Per una settimana la discoteca di De Meis non potrà somministrare alcolici. Lo ha deciso il prefetto dopo i verbali che nel corso dell’estategli hanno fatto arrivare sul tavolo i carabinieri. In particolare, quelli segnalanti il fatto che nel locale si vendessero alcolici oltre le tre di notte, ovvero l'orario consentito (Corriere).


L'ora ics della fiera vecchia. Dopo i lavori di rimozione dell'amianto, completati in agosto, adesso sono arrivate le ruspe ad abbattersi con i loro bracci sugli ultimi edifici per demolirli definitivamente entro fine anno (Corriere).


Trc, i cantieri riccionesi slittati a ottobre costano. E a pagare saranno i cittadini. "Saranno addebitati al Comune di Riccione tutti i maggiori costi di fermo cantiere derivanti da tale dilazione, ciò a necessaria tutela di tutti i soci di Agenzia mobilità che funge da stazione appaltante dell’opera", spiegano da Agenzia mobilità. Questo perché "siamo stati informati solo due giorni prima della prevista apertura dei cantieri lungo i viali Rimini, Dei Mille e Magnolie dell’inadempienza del Comune di Riccione, che non ha provveduto a regolamentare il traffico al fine di garantire la sicurezza della viabilità", precisa Am (ilCarlino).


Tiene da 2000 anni. E' dedicata al ponte di Tiberio la 19esima edizione della Festa de' borg a San Giuliano. Presentato ieri il cartellone delle iniziative: rievocazioni, musica e fuochi artificiali da sabato a domenica. E da domani a piazzale Fellini gran finale per il Gelato World tour (Corriere).

1bTurismo, luglio: in tre anni perse a Rimini 340 mila presenze

 

Se ci si dovesse attenere semplicemente al nudo dato statistico complessivo, fino ad oggi – cioè da gennaio a luglio – la stagione turistica non è andata troppo male. Il saldo delle presenze è negativo (-0,7%) ma considerando come sta arretrando l’economia italiana, fra recessione, inflazione e disoccupazione, bisognerebbe forse non lamentarsi. Ma le statistiche su arrivi e presenze non dicono tutto, e sarebbe quanto mai necessario confrontarle con i bilanci delle aziende e con il margine che le aziende riescono a realizzare in questi tempi di magra. E allora quel -0,7 assumerebbe un altro valore.

Luglio negativo

Intanto esaminiamo i dati disponibili sul sito della Provincia. Cominciando dal mese di luglio che nella percezione degli albergatori è stato un pianto, per via soprattutto del maltempo. Luglio in effetti chiude con un secco -2,% di arrivi e di presenze. Le presenze straniere (-2,8%) calano di più di quelle italiane (-1,7%). Visto il calo anche negli arrivi, gli amministratori pubblici questa volta non potranno ripetere il mantra che la Riviera comunque conserva un certo appeal.

Luglio non è andato ovunque nello stesso modo. Bellaria Igea Marina chiude con un +0,3, Cattolica con un +0,4, Misano Adriatico con +2,1, Riccione cede un 3,4 mentre Rimini registra un calo del 3,1. Sono insomma le due “capitali” che hanno sofferto di più, e questo non è un bel segnale.

Anche guardando complessivamente i primi sette mesi dell’anno si vede che Rimini (-2,8) e Riccione (-0,5) sono in perdita, mentre le altre tre località della costa hanno un saldo decisamente positivo: Bellaria +1,1, Cattolica +3,5, Misano addirittura +7,6.

Tornando a luglio, è preoccupante la serie storica. Rimini nel 2012 aveva perso il 3,6%, nel 2013 le è mancato un 1,6 e nel 2014 ha perso il 3,1. Poiché nel 2011 le presenze erano state 2.061.423 e nel 2014 ne ha contate 1.716.943, significa che in tre anni nel mese di luglio a Rimini sono state perse più di 340 presenze. Viene da chiedersi dove stia il sempre citato effetto traino della Notte Rosa. Stando ai dati, proprio non si vede.

Quote di mercato

E interessante osservare come sono andati i singoli segmenti di mercato. Sul mercato italiano Emilia Romagna, Lombardia e Veneto si confermano i principali bacini di utenza della Riviera. Il turismo proveniente da queste tre regioni ha infatti un saldo positivo sia negli arrivi che nelle presenze. Emiliano romagnoli e lombardi rappresentano, rispettivamente, il 12,1% e il 25,3% dell’intero mercato turistico. Se si prende in esame il solo mercato italiano le due regioni rappresentano da sole il 50%. Sono invece in calo le regioni del sud che negli anni scorso avevano garantito un apprezzabile flusso turistico, soprattutto a motivo dei parchi divertimento. La permanenza media degli italiani è di 4,5 notti. Complessivamente l’Italia rappresenta il 73,3% del mercato turistico di Riviera di Rimini.

E ora l’estero, sempre riferito ai primi sette mesi dell’anno. La Russia si conferma il primo bacino, ma con preoccupanti segnali negativi – 12,8% di arrivi e -5,4% di presenze. Meno in sofferenza, ma comunque con un segno negativo, appare la Germania: -2,3% di arrivi e -3,6% di presenze. Fra i paesi dell’est europeo si segnala l’ottima performance della Polonia con un +21,8% di presenze, anche se in termini assoluti si tratta di 90 mila notti, meno di un quindi di quelle russe. Fra i paesi scandinavi l’unico in crescita è la Danimarca, la Francia è sostanzialmente stabile e la Svizzera cresce di un 2,9%. Anche la media permanenza degli stranieri è di 4,5 notti, tuttavia, vista la loro importanza, va segnalato il 5,8 dei tedeschi, il 5,9 dei francesi e il 5 dei russi.

Su base annua nel 2013 la permanenza media era stata di 6 notti per italiani e stranieri: vedremo se negli ultimi cinque mesi dell’anno ci sarà un recupero.

Quanti anni hanno i turisti

Le statistiche sul sito della Provincia offrono anche un grafico interessante sull’età dei nostri turisti. Si apprende così che il segmento di età che va dai 26 ai 40 anni che dovrebbe rappresentare le famiglie con bambini (a quell’età si è genitori e i figli possono essere ancora piccoli da portarli in vacanza) rappresenta il 24,2% del nostro mercato (cinque punti in più rispetto alla media della popolazione italiana). I giovani sono il 16,1 (anche in questo caso quasi il 5 per cento in più), mentre i maturi, cioè le persone dai 40 ai 65 anni, rappresentano lo zoccolo duro con il 35%, più o meno come in Italia. I turisti bambini sono il 13,2 per cento mentre gli italiani da 0 a 12 anni sono circa il 12 per cento. I turisti che vengono a Rimini con più di 65 anni sono l’11 per cento, mentre questa fascia di età in Italia rappresenta il 21,1 per cento. Possiamo dire che Riviera di Rimini è ancora un luogo per giovani e per famiglie con bambini, lo è meno per anziani.

 

 

 

 

 

Mercoledì, 03 Settembre 2014 17:00

la festa de' borg

È dedicata al bimillenario ponte di Tiberio la 19esima Festa de’ Borg a San Giuliano a Rimini (6-7 settembre 2014). Lo slogan è (come si vede in foto) Tiberio Tein Bota!. "Per duemila anni - spiegano dalla Società de' borg - il monumento romano, a partire dal settembre 14 d.C. ha visto transitare su di esso uomini, animali e mezzi. Lavoro decisamente faticoso anche per un ponte robusto come il Tiberio, pronto alla “pensione” in vista dei lavori di riqualificazione urbana che lo renderanno esclusivamente pedonale". Per orientarsi nel fitto calendario di spettacoli e appuntamentiè possibile consultare il sito www.societadeborg.it.

1Rimini | De Paola, il maratoneta di Santarcangelo di corsa da papa Francesco

 

Di corsa da papa Francesco. Tra tre giorni l’ultramaratoneta Loris De Paola partirà da Rimini e percorrerà senza sosta i 323 chilometri necessari per raggiungere Roma. Il “traguardo” è fissato in piazza San Pietro il 9 settembre. Qui De Paola incontrerà il pontefice che riceverà in regalo la speciale maglietta della “corsa” con l’effigie del beato Alberto Marvelli (e lo slogan “Una vita tutta di corsa”). All'indomani parteciperà all'udienza e chiederà al papa di firmare la sua maglietta.


Il 40enne di Santarcangelo (unico riminese ad essere iscritto alla Atena-Sparta, la più lunga omologata ultramaratona del mondo, 246 chilometri) non è nuovo alle imprese. "Per il mio quarantesimo compleanno volevo regalarmi un’impresa per la vita", spiega l’ultramaratoneta. "Per questo ho pensato di correre per conto della Chiesa riminese e di Alberto Marvelli, e consegnare un messaggio importante a papa Bergoglio". De Paola chiederà al pontefice la benedizione per la speciale missione che impegna la chiesa riminese fino al 2016 e per il decimo anniversario della beatificazione di Marvelli.


Per prepararsi De Paola, commesso preso il supermercato A&O della sua città, si sta allenando intensamente, sotto gli occhi del suo staff guidato da Andrea Martignoni, anch’egli di Santarcangelo. Percorre una media di 20 chilometri al giorno. Correndo tra Rimini e Roma affetterà soste di massimo 30 minuti per rifocillarsi.

Mercoledì, 03 Settembre 2014 16:18

03 09 2014 | Rimini | Arrestato spacciatore tunisino

neroRimini | Arrestato spacciatore tunisino

 

Arrestato questa mattina a Rimini in flagranza di reato un 32enne tunisino pluripregiudicato. L'uomo, da tempo tenuto d'occhio dai carabinieri, è stato sorpreso in via Pomezia e accompagnato nella sua camera d'albergo, poco distante, dove sono stati rinvenuti e sequestrati 43 grammi di eroina, suddivisa in dosi, 5 grammi di cocaina e 3 di marijuana pronti per lo spaccio, materiale per il confezionamento delle dosi, 220 euro in contanti, suddivisi in banconote di piccolo taglio, ritenuti provento dell’attività illecita e due coltelli a serramanico. Il gip ha oggi stesso convalidato l'arresto e disposto la custodia cautelare in carcere.

tortora-scuroRimini | A piazzale Fellini una tre giorni a tutto gelato

 

La 'formula uno' del gelato artigianale si dà appuntamento dal 5 al 7 settembre al parco Fellini di Rimini, la città che ha visto nascere e crescere Sigep, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali. Il gran finale del Gelato world tour, dopo aver conquistato in un anno città come Roma, Valencia, Melbourne, Dubai, Austin e Berlino, è infatti atteso nella capitale della riviera dalle 11 alle 24, per tre giorni, e vedrà all'opera i più grandi maestri gelatieri internazionali.
L’evento, di caratura mondiale, è stato presentato questa mattina a Rimini da Jamil Sadegholvaad, assessore alle Attività produttive del Comune, Achille Sassoli, direttore Gelato world tour, Patrizia Cecchi, direttore Business unti 1 di Rimini Fiera, Gianfranco Tonti, presidente IFI SpA; Cristina Tosi, responsabile marketing MEC3, Fabrizio Moretti, presidente provinciale CNA, Mauro Gardenghi, segretario provinciale Confartigianato.


L’appuntamento clou è previsto per il 7 settembre quando sarà estratto il vincitore del concorso “Gelato for life”, ovvero colui che per 10 anni avrà diritto ad un gelato gratis al giorno in una delle gelaterie del network di MyGelato App. Il “Villaggio” è aperto al pubblico, con ingresso libero. Sarà dunque possibile partecipare gratuitamente alle dimostrazioni dei migliori maestri gelatieri di tutto il mondo, oppure al laboratorio didattico “La mia prima gelateria”. Presso il Villaggio, si potrà assistere anche al Tonda Challenge by IFI (che premia con la ‘spatola d’oro’ il gelatiere che realizza la coppetta perfetta da 60 grammi) e al Cookies Best Taster by MEC3 (che assegna l’ambita Cookie’s Cup al miglior assaggiatore, il gelatiere che, bendato, indovina più ingredienti possibili di un gusto gelato). E poi, iniziative e giochi per bambini e famiglie.

1Rimini | Festa de' borg, attenzione ai divieti

 

Per consentire lo svolgimento della “Festa de' borg”, in programma il prossimo fine settimana nel Borgo San Giuliano, è stata disposta la chiusura totale al traffico veicolare nei giorni 6 e 7 settembre 2014 nell’area compresa fra la Via Tiberio (inclusa), la Via Bissolati (esclusa), la Via Matteotti (esclusa) e la Via Marecchia (inclusa). Nel dettaglio, la chiusura totale temporanea è prevista sabato 6 settembre dalle 16,30 fino alle 3,00 e domenica 7 settembre dalle ore 11 sempre fino alle 3. Il divieto di transito non è esteso ai residenti, ai mezzi autorizzati alla ZTL , ai mezzi di polizia, i mezzi di soccorso, i veicoli della Capitaneria di Porto e i veicoli autorizzati.

mattoneRimini | Quando i volontari tinteggiano le scuole

 

Volontariato civico, ovvero quando i cittadini lavorano gratis al posto degli operai del Comune. L'assessore per i rapporti col territorio di Rimini, Nadia Rossi ringrazia quanti si sono nei giorni scorsi adoperati alla tinteggiatura di alcune scuole. In questo caso ai volontari civici si sono aggiunti anche i genitori degli scolari. "Si è concluso negli ultimi giorni il lavoro dei volontari presso le scuole De Amicis, Bertola e Casti. L'opera dei gruppi Ci.Vi.Vo. costituitisi in questi istituti è stata davvero preziosa e importante: sono stati effettuati lavori di tinteggiatura su tutti i vani degli immobili (aule e corridoi) e piccole manutenzioni con rapidità ed efficacia. Voglio ringraziare ancora una volta i genitori volontari per un'azione così importante che mostra attenzione verso i beni pubblici e verso la vita dell'intera comunità: il loro lavoro, gratuito e generoso è davvero un esempio di coscienza civica e volontà di condivisione".
Quello di Rimini è un esempio che altri comuni stanno copiando. "Mi piace sottolineare che in tante città italiane esperienze di questo tipo si stanno moltiplicando, mettendo quindi a valore quella spinta dal basso che non può non essere riconosciuta e promossa. Questo paese ha un capitale sociale enorme fatto di donne, uomini e del loro spirito cooperativo; il Ci.Vi.Vo del territorio riminese ne è ottimo esempio", conclude l'assessore.

Mercoledì, 03 Settembre 2014 12:43

giornalaio, 3 settembre 2014

giornalaioMareggiata, si contano i danni. Pd, renziani sconfitti, niente primarie. Teatro Galli, il cantiere riparte

 

Minori sfruttati negli alberghi. Giro di vite dell'ispettorato del lavoro dei carabinieri negli alberghi della riviera. Denunciati due gestori. A un sedicenne non è stato concesso il riposo settimanale. Tra le altre magagne: avere omesso di sottoporre alla visita medica preassuntiva obbligatoria i dipendenti e averli fatti lavorare per un orario superiore alla media settimale prevista. Per i due 8mila euro di multa da pagare (Corriere).


Mareggiata, adesso c'è la conta dei danni. Attendiamo la 'fine delle ostilità', commenta Mauro Vannoni dell'ex genio civile. Vale a dire che si aspetta che il maltempo passi per farsi un'idea complessiva della lista dei danni da presentare a Bologna, soprattutto in merito al fenomeno dell'erosione (ilCarlino).
Su questo i bagnini hanno già le idee chiare. Nessuno si sogni di togliere o abbassare altre scogliere, tuona Giorgio Mussoni di Oasi. Le barriere 'soffolte', ovvero semisommerse, che a Rimini si trovano nella zona di Viserba, sono un disastro, spiegano i bagnini: l'acqua è arrivata alle cabine (ilCarlino).


Non piace il mercato a piazzale Gramsci. Questa l'idea dell'amministrazione a Galli completato: la pedonalizzazione della piazza tra teatro e castello e il ripristino dell'antico fossato. Ma il commutato degli ambulanti raccoglie firme per fermare il Comune, che invita al dialogo (LaVoce).


Regionali. Niente primarie per il centro sinistra. A scegliere i candidati sarà il segretario provinciale Juri Magrini, dopo aver consultato i circoli e i potenti del partito, in particolare Melucci e Gnassi (ilCarlino). Ha perso la battaglia il fronte guidato dal deputato Tiziano Arlotti e sostenuto dal consigliere comunale Samuele Zerbini, quello cioè dei renziani che sostengono Richetti…Sì, perché alla fine, questa è stata una 'guerra civile' tra simpatizzanti del premier.
Gnassi non fa più il nome di Sadegholvaad. Dopo aver creato non poco scompiglio nella sua giunta, sostenendo che i candidati ideali per il riminese fossero l'assessore Sadegholvaad e una donna della zona sud, adesso il sindaco di Rimini cambia idea. Anche perché nella sua giunta una donna che si era candidata c'era: Nadia Rossi. Adesso per Gnassi candidati ideali sono, quindi, Nadia Rossi donna esponente del nord di Rimini e Paolo Russomanno, uomo che rappresenta il sud della provincia (ilCarlino).


Teatro Galli, i lavori possono riprendere. Ci vorranno ancora venti giorni, ma poi il cantiere ripartirà. Fallita la Cesi, sarà Decima a portarlo avanti. Si tratta della società con sede a Padova che ha vinto il nuovo bando indetto dal Comune. Cinque le offerte presentate, la Decima in busta aveva messo quella più vantaggiosa. I lavori sono stati assegnati per un importo totale finale di 2.002.650 euro (via esclusa), mentre il bando partiva da 2,5 milioni (ilCarlino).


Rimini ingrata. Lo ha detto Serena Grandi. L'attrice, reduce da spiacevoli vicissitudini a causa delle sorti alterne del suo ristorante a San Giuliano, spara a zero sulla capitale della riviera. Mai ricevuta una visita del sindaco attacca l'attrice (ilCarlino).


Cristiani perseguitati. La storia di Don Sony, amico della diocesi di Rimini, fuggito da Musul e ora rifugiato nella montagne attorno Arbil. Da un mese non faceva avere sue notizie (LaVoce).

2Riccione | Trc, nuovi cantieri dal 6 ottobre

 

Trc, posticipata al 6 ottobre l'istallazione dei cantieri dei viali Rimini, dei Mille e delle Magnolie a Riccione. Lo ha comunicato Agenzia Mobilità al comune di Riccione, a seguito di una richiesta che l'amministrazione aveva inoltrato. Da parte di Am, comunque, lo slittamento dei lavori "pone alcune difficoltà alla stazione appaltante, considerando che la compatibilità degli interventi di regolazione del traffico era stata già valutata in sede di approvazione del progetto e che la richiesta di posticipare l’apertura dei lavori è arrivata certamente intempestiva", spiegano dalla segreteria del sindaco, Renata Tosi.


Detto questo, "AM provvederà alla ridefinizione del programma con l’impresa esecutrice", considerando che la richiesta di differimento dell’apertura dei cantieri al 6 ottobre, "impegna gli uffici tecnici del Comune a predisporre gli atti necessari per la prosecuzione dei lavori a quella data".


Il sindaco di Riccione, Renata Tosi, aveva motivato la richiesta di posticipare i lavori "con la contestualità di alcuni eventi di forte rilevanza turistica e con il richiamo ai danni che molti esercizi pubblici avrebbero sofferto in un momento assai difficili della stagione estiva".