1Rimini | Acquista borsa tarocca, ancora un turista multato

 

E' stato multato ieri a Rimini il secondo turista reo di aver acquistato da un venditore abusivo una borsa contraffatta. A beccare il 22enne di Gardone Val Trompia è stato il nucleo antiabusivismo commerciale della polizia municipale di Rimini. Il ragazzo è stato fermato intorno alle 22 dopo aver comprato la borsa taroccata lungo viale Regina Elena, all’altezza di via Lagomaggio. Denunciato il anche il venditore irregolare, a cui sono state sequestrate altre venti borse.


Nella settimana dal 6 al 12 agosto nell’ambito del servizio antiabusivismo, sono state identificate e controllate 140 persone extracomunitarie. Sono stati effettuati dodici sequestri di merce contraffatta e altrettanti di merce non contraffatta, con contestuale contestazione ai venditori abusivi della sanzione pecuniaria di 5.164 euro. Trentasette invece i rinvenimenti di merce, contraffatta e non.

rossoRimini | A luglio qualità aria tra il mediocre e l'accettabile

 

L’indice di qualità dell’aria (iqa) a luglio a Rimini ha registrato 17 giorni mediocri e 14 accettabili. Il dato è fornito mensilmente da Arpa, agenzia regionale per l'ambiente. L'indicatore descrive in maniera immediata lo stato della qualità dell’aria e viene calcolato utilizzando le concentrazioni rilevate dalle stazioni di monitoraggio relativamente agli inquinanti più critici, ovvero polveri sottili (pm10), diossido di azoto (no2) e ozono (o3). Nel Comune capoluogo la qualità dell'aria a luglio è stata per il 45 per cento dei giorni accettabile e per il restante 55 mediocre.

Giovedì, 14 Agosto 2014 12:24

ferragosto con monteverdi

Venerdì 15 agosto alle ore 21.30 nell’ Abbazia Santa Maria in Scolca sul colle di Covignano (San Fortunato) a Rimini (ingresso unico 8 euro) il clavicembalista bolognese Francesco Cera dirige i solisti dell’Ensemble Arte Musica (soprano Francesca Boncompagni, mezzosoprano Damiana Pinti, contralto Gabriella Martellacci, tenore contraltino Andres Montilla, tenore Riccardo Pisani, baritono Mauro Borgioni, basso Marcello Vargetto, viola da gamba Valentina Nicolai, arciliuto Francesco Tomasi) nell’esecuzione dell’integrale del Sesto Libro dei Madrigali di Monteverdi, a 400 anni dalla sua pubblicazione a Venezia nel 1614

Giovedì, 14 Agosto 2014 10:32

giornalaio, 14 agosto 2014

giornalaioTutto sul Ferragosto riminese. Fogne, Gnassi 'assume' Gian Antonio Stella come testimonial. Ma lui lo sa? Aeroporto, parla Aviacom, la cordata di Halcombe che vuole anche il Ridolfi

 

Ferragosto, la riviera si prepara al botto. Verso il tutto esaurito il week end dal 15 al 17, non solo per gli alberghi. Anche i b&b in collina sono pieni. In provincia negli ultimi tre anni sono passati da 130 a 165, e nel solo comune di Rimini sono cresciuti di oltre il 50%. Erano 19 nel 2011, sono diventati già 30. Sono preferiti dai turisti del nord Europa (ilCarlino).
Ferragosto, il 'ma'. Il tutto esaurito non comprende i russi, i cui flussi dopo anni e anni di crescita stanno ingranando la retromarcia. Non c'è un numero che quantifichi la flessione. Lo capiremo nei prossimi mesi, dice il sindaco Gnassi (Nuovo Quotidiano).
Ferragosto, spiagge blindate contro i venditori abusivi. Venti uomini dell'esercito si aggiungeranno ai 120 agenti e militari già operativi in riviera in occasione del prossimo week end. Intanto il colpo grosso lo hanno fatto i carabinieri. Hanno sequestrato a Torre Pedrera 10mila pezzi tra borse Luis Vuitton contraffatte, Liu-Jo, occhiali, bigiotteria di ogni genere, cuffie stereo e cover per telefoni cellulari. La vendita abusiva avrebbe fruttato 100mila euro (ilCarlino).
Ferragosto, show all'insegna degli anni Ottanta. Se stasera a Riccione arriveranno i giovani lanciati dalla trasmissione Amici, domani l'età di quanti saliranno sul palco cambierà, ma il successo è garantito al Bandiera gialla con Sandy Marton. Sabato sera, sempre a Rimini, alla rotonda di piazzale Fellini Gloria Gaynor sarà accompagnata dai The trummps (ilCarlino).
Ferragosto, il discorso del sindaco agli 'spiaggiati'. Venire a Rimini è una figata, stile non convenzionale per il tradizionale saluto di ferragosto a megafoni uniti lungo tutto l'arenile (LaVoce).


Aeroporto, parla Aviacom, la cordata italo-statunitense. A rappresentarla in qualità di consulente è Sandro Gasparrini, ex direttore nazionale aeroporti Enav. Sul piatto mette l'integrazione con Forlì (a tenere le fila della cordata c'è lo stesso imprenditore statunitense che ha presentato l'unica offerta arrivata per il Ridolfi, Halcombe) e 2 milioni di passeggeri, complessivi per i due scali (Corriere).


Fogne, Gian Antonio Stella segna con tratti impietosi la situazione nazionale ed elenca tutti i finanziamenti europei, 2miliari di euro, che la penisola ha ricevuto e non è in grado di utilizzare per sistemare un sistema critico. L'Italia, spiega, è a rischio sanzioni (Corriere della Sera).
Il sindaco di Rimini Gnassi se ne approfitta per elencare tutto quello ha fatto, sta facendo e farà, trasformando l'autore della Casta in un suo testimonial (Corriere Romagna).


Don Giussani, il 24 agosto alle 9 sarà inaugurata la rotonda che lo ricorda in via della Fiera, proprio lì dove è nato il Meeeting, che, tra l'altro aprirà i battenti due ore dopo (LaVoce).


Cronache estive, l'assessore provinciale alla mobilità ha visto un ufo. Dopo l'alta velocità e visti i problemi al Fellini, una nuova idea per portare all'avanguardia i trasporti in riviera (ilCarlino)?

2Rimini | Lotta all'abusivismo commerciale, 10mila articoli sequestrati 

 

Altri diecimila articoli taroccati, tra borse, occhiali, bigiotteria, cuffie stereo e cover per telefoni cellulari, sono stati sequestrati dai carabinieri di Rimini questa mattina a Torre Pedrera, nella zona nord della città. I prodotti, rivenduti al dettaglio, avrebbero fruttato circa 100mila euro. Racconta l'Ansa che una quarantina di venditori abusivi erano già pronti a scendere in spiaggia, ma quando hanno visto i militari sono scappati abbandonando la merce. In alcuni casi, borse e capi di abbigliamento, imitazioni di note griffe, erano senza marchio che sarebbe stato applicato in un secondo momento con la colla o con adesivi.
Dal comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica tenutosi oggi in Prefettura risultano particolarmente efficaci anche le azioni di verifica degli appartamenti ai fini dell’applicazione dell’ordinanza del Sindaco di Rimini in relazione al sovraffollamento e alle condizioni igienico sanitarie.
"E’ infatti davvero elevata - spiegano dall'ufficio del prefetto Claudio Palomba - la percentuale delle verifiche con esito positivo. Si pensi ad esempio che la sola Arma, a fronte dei 61 controlli effettuati, ha rilevato ben 57 sovraffollamenti".

tortora-scuroRimini | Gommone con tre persone si capovolge a largo del bagno 78

 

Un gommone con tre passeggeri si è capovolto oggi verso la mezza al largo del bagno 78 a Rimini sud. Ancora da accertare le cause che hanno portato gli occupanti a perdere il controllo del mezzo, a circa 500 metri dalla riva, cadendo in acqua. E' stato lo stesso noleggiatore del gommone a portare in salvo i naviganti e a prestare i primi soccorsi a una donna che ha riportato lesioni all’avambraccio destro, poi trasferita all'ospedale Infermi. E' intervenuta anche la pattuglia della Capitaneria di porto che per accertare la dinamica dell’incidente ha sequestrato il gommone.

1Rimini | Don Gius, il 24 agosto s'inaugura la rotonda in via della Fiera

 

Il 24 agosto, alle 9 del mattino, sarà inaugurata a Rimini in via Della Fiera la rotonda intitolata al servo di Dio don Luigi Giussani. L’iniziativa, dall'iter a tratti incerto, è stata voluta da cinque ex sindaci di Rimini (Zeno Zaffagnini, Massimo Conti, Marco Moretti, Giuseppe Chicchi e Alberto Ravaioli) "per esprimere il debito di riconoscenza che la città ha nei confronti del sacerdote", spiegano. Vale la pena di ricordare, infatti, che fra Rimini e don Giussani c'è stato un rapporto di amicizia che ha portato alla nascita del Meeting e allo sviluppo del turismo religioso e congressuale.


Alla cerimonia sono attese autorità civili e religiose, tra cui il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, il vescovo Francesco Lambiasi. Interverrà anche il docente universitario Andrea Simoncini, del centro nazionale di Comunione e liberazione.


Le ragioni che hanno mosso i cinque ex sindaci a chiedere l'inserimento nella toponomastica cittadina di don Giussani, sacerdote, educatore, teologo, uomo di cultura, fondatore di Cl, sono diverse e derivano dal rapporto del servo di Dio con la città.
Se in più occasioni il sacerdote lombardo ha ricordato che l’idea di cominciare una presenza nel mondo studentesco gli venne nel corso di un viaggio in treno da Milano a Rimini quando incontrò alcuni giovani trovandoli particolarmente ignoranti del cristianesimo, è nel 1962 che nasce un legame più stretto "grazie all’incontro di alcuni ragazzi legati a don Giancarlo Ugolini con giovani milanesi di Gioventù studentesca in vacanza, prese avvio la stessa esperienza che portò più volte don Giussani nella nostra città e a stringere duraturi rapporti di amicizia".


E' anche in virtù di queste amicizie, e delle potenzialità della città, che "all’inizio degli anni Settanta, con la nascita di Comunione e Liberazione e la crescita del numero degli aderenti, Rimini e la Riviera sono state costantemente scelte da don Giussani per svolgere i raduni del movimento".
Si sviluppa così un fermento che sfocia nella "nascita di opere significative nel campo dell’educazione e dell’assistenza ai bisognosi. Fino a quando, nel 1980, un gruppo di riminesi, formati all’insegnamento di don Giussani, non ha dato vita al Meeting per l’amicizia fra i popoli, un’iniziativa che il sacerdote milanese ha da subito incoraggiato e seguito negli anni, fino a farlo diventare un grande evento di dimensioni internazionali".


Da qui si può comprendere come don Giussani abbia "contribuito in modo considerevole a Rimini alla nascita e allo sviluppo del fenomeno del turismo religioso e congressuale, che ha portato negli anni centinaia di migliaia di presenze, specialmente in periodi di bassa stagione. Inoltre con il Meeting ha contribuito all’evento che promuove in tutto il mondo l’immagine di Rimini come città di incontri fra uomini e popoli di culture diverse".
Quale luogo migliore, dunque, al ricordo di don Giussani della rotonda del Palacongressi? Ovvero proprio "lì, vicino a dove sorgevano i padiglioni della vecchia Fiera, dove si sono tenuti i primi raduni di Cl e le prime edizioni del Meeting".

6b 210Cristiani perseguitati, uno dei temi principali del Meeting 2014

 

Il Meeting porta il mondo a Rimini e per incontrare il mondo, per conoscere i protagonisti della storia, basta entrare in Fiera. E quando si dice protagonisti della storia non si intendono i potenti, i governanti, quanto coloro che nelle situazioni “di periferia” ci vivono giorno e notte.
Un tema oggi in primo piano - anche se non forse non trova a livello di mass media l’audience che la drammaticità della situazione richiede – è quello della persecuzione dei cristiani in diverse parte del mondo, a cominciare dal Medio Oriente. Di certo se ne parlerà e molto al Meeting che ha già cominciato a monitorare la situazione aprendo un Focus sul proprio sito, dove viene rilanciato l’appello dei vescovi italiani. E, aderendo all’invito dei vescovi italiani,  si pregherà per i cristiani perseguitati anche nel tradizionale pellegrinaggio che CL, in occasione del Meeting, organizza il 15 agosto al Santuario della Madonna di Montefiore.
L’evento principale è in programma sabato 20 agosto: sotto il titolo “Testimoni di libertà” si ascolteranno i racconti di Paul Jacob Bhatti, già ministro pakistano per le minoranze e fratello di Shahbaz, assassinato per il suo impegno in difesa dei cristiani; Ignatius Kaigama,  presidente dei vescovi nigeriani e dal 2010 in prima linea nell’informare il mondo sulle persecuzioni dei cristiani nel suo paese; Shlemon Warduni, Vescovo Ausiliare del Patriarcato di Babilonia della Chiesa Cattolica dei Caldei (in Iraq dove è in atto una cruenta persecuzione che porta alla fuga dei cristiani) ed il giornalista della Stampa Domenico Quirico, testimone diretto delle tragedie e delle violenze in Medio Oriente per essere stato sequestrato cinque mesi. “Abbiamo invitato uomini che con il racconto della loro vita e delle sofferenze dei loro popoli – ha spiegato la presidente della Fondazione Meeting Emilia Guarnieri – rendono testimonianza della irriducibile tensione alla libertà e del mistero di una libertà già possibile e sperimentata anche nella persecuzione”.
Se qualcuno può essere rimasto sorpreso della presenza di un’antica comunità cristiana, la caldea, in Iraq, ecco che una mostra del Meeting, Parabole d’Oriente, documenta la vita dei cristiani (di qualsiasi denominazione) nella grande area che va dal Caucaso all’Egitto, dall’Iran a Cipro. In queste terre Il numero dei cristiani secondo le varie statistiche è sceso dal 25% registrato agli inizi del XX secolo all’attuale 6%. La mostra vuole anche riportare l’attenzione della comunità internazionale sulla questione della salvaguardia del ricco patrimonio architettonico ed artistico che da secoli costituisce parte integrante della cultura cristiana.
Di presenza dei cristiani in Medio Oriente si parlerà anche nel primo incontro del Meeting, domenica 24 agosto alle 15 in Auditorium, al quale partecipa il custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, sul tema “Il potere del cuore. Ricercatori di verità”.
Nell’ambito del ciclo Storie dal mondo, da vedere venerdì 19 agosto alle 19 il documentario Maaloula, l’ultima trincea. La lotta per la sopravvivenza dei cristiani di Siria, realizzato da Samaan Daoud, interprete e Collaboratore dei Gesuiti in Medio Oriente.

 

Mercoledì, 13 Agosto 2014 11:49

anteprima di ferragosto ad aquafan

Giovedì sera il parco acquatico di Riccione aprirà alle 21,30 per chiudere alle 5 del mattino successivo, aspettando il Ferragosto non solo con uno speciale schiuma parti, ma anche con tutti gli scivoli aperti fino all'una di notte. In consolle Gigi D'Agostino

Mercoledì, 13 Agosto 2014 11:35

giornalaio, 13 agosto 2014

giornalaioFerragosto blindato. Il dibattito sulle fogne. Otto ditte fallite in due settimane. Troppi misteri attorno ai Gruau perduti

 

Ferragosto blindato. Dopo aver ascoltato le parole del ministro Alfano, contro i venditori abusivi in spiaggia, il prefetto di Rimini, Claudio Palomba, posizionerà cento, anche 120, uomini. L’obiettivo è sequestrare quanta più merce possibile e tenere lontani gli abusivi dalle spiagge. Solo la polizia nautica ha già sequestrato merce per quasi 4 milioni di euro (ilCarlino).
Ma i bagnini sono preoccupati. "Se gli abusivi dovessero sentirsi minacciati, potrebbero decidere di ribellarsi... sulla spiaggia si scatenerebbe l’inferno", dice uno (ilCarlino).
Poliziotti e finanzieri non hanno la benzina. L'assessore alla municipale e al commercio del comune di Rimini Jamil Sadegholvaad si sente in dovere di bacchettare il ministro Alfano per la parole dure contro il commercio abusivo (Corriere).


Fogne. Dibattito a distanza sulle pagine della Voce. Simone Mariotti risponde a Bruno Sacchini. E' vero che le opere che Gnassi sta 'cantierando' sono pensate da altri, ma lui, almeno, sta facendo partire, appunto, i cantieri. E questa è una grossa novità, dice Mariotti.


Trivago, Rimini regina del Ferragosto. Se gli albergatori raccontano di telefoni che non la smettono di squillare, lasciando presagire un ferragosto da tutto esaurito, la conferma arriva anche dal sito di prenotazioni: Rimini resta in cima alla classifica delle mete italiane più gettonate, pardon cliccate, per le ferie tra il 14 e il 17 agosto (Corriere).
E tutto ciò nonostante in queste ore le immagini della mucillagine stiano facendo il giro d'Italia sul web grazie ai social (LaVoce).


Evasione fiscale: i 'maestri' li trovi a Rimini. Due imprenditori riminesi sono stati denunciati dalla Guardia di finanza di Cervia per aver creato e trasferito a San Marino fondi neri per 31 milioni di euro omettendo dichiarazioni, emettendo fatture false e non pagando le imposte. I due agivano per conto di una società lombarda che aveva dei pozzi di petrolio negli Emirati Arabi, creando un giro, attraverso le fatture fasulle, di operazioni inesistenti allo scopo di frodare il fisco (Corriere).


Economia. Il tribunale sentenzia sui fallimenti. Tra il 24 luglio e 6 agosto sono state otto le ditte riminesi appunto dichiarate fallite, per sette, invece, è ammesso il concordato. Presenti nomi di spicco come Escavazioni Meccaniche, fallita il 6 agosto scorso, Valleverde Accessori, settore tessile, fallita il giorno prima, la Alfad, che si occupava di allestimenti fieristici (31 luglio) ed Edilizia Moderna (24 luglio). La Edile Carpentieri è in concordato con riserva e la Immobiliare Spiga in concordato pieno liquidatorio (Nuovo Quotidiano).


Nata a san Lorenzo. Ha già avuto cinque figli e li ha dati tutti in adozione la mamma della piccola Lorenza, la bimba nata tre giorni fa in un parco alle Celle a Rimini. Potrebbe toccarle la stessa sorte. Adesso la piccola è ricoverata con la madre nel reparto di Ostetricia dell'ospedale Infermi (ilCarlino).


Qualcuno darà da mangiare ai bimbi degli asili. Soluzione per la gestione delle mense degli asili comunali di Rimini. Il 26 agosto il consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso di Gemeaz, la vincitrice del bando scalzata dalla seconda in graduatoria Dussmann con un ricorso al tar. Dopo questa seconda sentenza, il Comune di Rimini dovrebbe prendere una decisione (Corriere).


I 35 Gruau scomparsi: "qualcuno ha cercato di insabbiare"Cronistoria. L'indagine sulla stampa è partita in febbraio, ma "abbiamo ricevuto la consueta dose di insulti", scrive un redattore della Voce. Poi un'interrogazione del 27 marzo del consigliere Tamburini a cui l'assessore Pulini darà una risposta "elusiva" il 22 aprile. Poi un chiarimento richiesto da Tamburini il 30 aprile, ma in questo caso non c'è stato il tempo di ottenere nemmeno un risposta elusiva: il 14 maggio Pulini è costretto ad ammettere di non ritrovare le opere, ma dice anche di contare di trovarle rovistando meglio nei magazzini. Rovistando meglio nel magazzini non si trova nulla, però. Da qui la denuncia che il sindaco è stato costretto a presentare a Corte dei conti e Procura della Repubblica (LaVoce).
Alcuni numeri non tornano. Nel comunicato stampa del Comune si parla di 35 opere perse su un numero complessivo di 428, ma nella risposta dell'assessore al consigliere Tamburini si parla di un fondo complessivo di 585 opere: 157 in più. Che fine hanno fatto (LaVoce)?


Primarie nel Pd per scegliere l'erede di Errani. Si svolgeranno il 28 settembre. Tra i nomi dei candidati riminesi, che contano di potersi accaparrare due seggi, spunta anche quello di Marco Agosta, ex capogruppo in consiglio comunale, promosso dal deputato Arlotti e altri renziani. Nelle quote rosa perde sostenitori Sara Donati e ne acquista Sonia Alvisi (ilCarlino).