30.06.2014 | Rimini | Balneare italiano più costoso d'Europa? Non a Rimini, dice il sindaco Gnassi
Rimini | Balneare italiano più costoso d'Europa? Non a Rimini, dice il sindaco Gnassi
Il sindaco di Rimini non ci sta. Se apre le pagine dei giornali al mattino, come gli è successo oggi, e legge che "dati Eurostat 2013" "indicano le vacanze balneari del Belpaese fra le più care d’Europa, addirittura del + 10% rispetto alle medie europee", Andrea Gnassi risponde. "Va detto con forza che Rimini è una destinazione fortemente competitiva. Ma non solo sul fattore prezzo che è rimasto invariato negli ultimi due anni e sfido qualunque istituto a dire il contrario. Proprio nei giorni scorsi, insieme ai rappresentanti delle associazioni degli operatori turistici, ho fatto il punto su questo, avendo conferma che in spiaggia come in hotel, le tariffe dal 2012 a Rimini non abbiamo subito variazioni in aumento. E partendo già da uno storico livello di assoluta competitività su questo fronte, essendo la Riviera riminese la migliore nel Paese nel rapporto qualità/prezzo".
A viziare il mercato, secondo il sindaco, sono da un lato i voli low cost "capaci di far diventare destinazioni turistiche località che turistiche non sono", dall'altro le offerte last minute "capaci di convincere gli Italiani che sia sempre possibile prenotare sotto data, a condizioni favorevoli. E poi la spasmodica ricerca di comparazioni per soggiorni al risparmio e all inclusive".
Più in generale le pagine dei giornali oggi, comunque, offrirebbero nulla di nuovo secondo il primo cittadino riminese. "Ogni volta che si parla di turismo italiano in Italia, vengono messi in luce pressoché esclusivamente gli aspetti negativi. Da una parte ci sono certamente i difetti, le storture, le farraginosità, i ritardi di un sistema Paese da riformare profondamente ma dall’altra non si può non notare come sussista quasi un riflesso pavloviano ad accanirsi su uno dei principali asset industriale italiano, versione nostrana del segarsi il ramo su cui si sta seduti. Ma non si risolvono i problemi del turismo nazionale dando corpo e voce alle sole critiche".
Il sindaco sottolinea come Rimini sia "forse l’unica destinazione balneare d’Italia che, anche in questa difficile estate turistica, si è dimostrata capace di far vivere ai proprio ospiti un senso di socialità diffusa, di “comunità”. Il successo di una destinazione, tanto più nei nuovi scenari della competizione globale, dipende prevalentemente dalla capacità di affermare la propria identità, avendo presente che l’evoluzione della domanda è sempre più spinta dalla ricerca di motivazioni autentiche, di esperienze e di relazioni vere, di coinvolgimento emozionale. In un clima che oscilla tra depressione e speranza, Rimini propone al Paese un messaggio opposto rispetto alla paura, alla fobia autolesionista, al traccheggiare, a richiudersi su se stessa: tra investimenti strutturali (hardware) e eventi (software), la nostra città è tra le poche a guardare al futuro partendo dal quotidiano. E tutto questo, ripeto, non deragliando di un millimetro dalla nostra capacità di presentare un’offerta complessiva insuperabile per rapporto qualità/prezzo".
30.06.2014 | Rimini | Scorrimento veloce dalla Fiera a Miramare: via i semafori anche su via Roma
Rimini | Scorrimento veloce dalla Fiera a Miramare: via i semafori anche su via Roma
Niente più semafori lungo i 10 chilometri tra Miramare e la Nuova Fiera, l'asse che parte dalla via Emilia a Nord, alle Celle per proseguire su via XXIII Settembre, Matteotti, Dei Mille, Roma, Bassi, Giuliani, Settembrini, Melucci, Giordani, Ambrosoli, Parigi, Losanna a Miramare, correndo parallela da una parte alla linea della ferrovia e dall’altra alla Statale 16 adriatica.
Nel concreto saranno stappati "ventuno tappi" (17 dei quali proprio sull’asse viario, 4 nelle zone immediatamente limitrofe) eliminando gli impianti semaforici esistenti e le svolte a sinistra. Fluidificare l'asse mediano con l'idea di "scaricare dal traffico d’attraversamento zone pregiate come il lungomare", ha spiegato il sindaco di Rimini Andrea Gnassi in conferenza stampa.
Tre le fasi di realizzazione. La prima è in procinto di partire nelle prossime settimane grazie alla disponibilità delle risorse derivanti dal ribasso d’asta dell’intervento di via Losanna e all’affidamento operativo ad Anthea, in quanto società in house. "Ci siamo dati tempo due anni (da qui a fine mandato, ndr) per risolvere la problematica, conoscendo la criticità dell’asse mediano accentuata naturalmente in occasione degli eventi congressuali e fieristici", ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici Roberto Biagini. "Si parte con il comparto del porto, nella zona che va dal porto a via Giovanni XXIII".
Nel dettaglio, il primo cantiere interesserà gli incroci via Dei Mille – via Roma – corso Giovanni XXIII e via Savonarola - via Ravegnani. I cantieri apriranno nella seconda metà del mese di luglio. Seguiranno l’incrocio via Destra del Porto, via Perseo, via Coletti e quello via Emilia – via Italia (in totale saranno nove gli incroci su cui si lavorerà nel 2014). Questa prima fase costerà 600mila euro. E' stata finanziata anche la seconda fase per 950mila euro, prevede sei interventi sempre nel 2014. In totale ci vorranno 3,5 milioni per completare tutte le opere entro il 2016.
giornalaio, 30 giugno 2014
Abusivi minacciosi in spiaggia a Rimini. Trc, Lombardi da Errani. Molo: in 200mila tra porto e lungomare
Abusivi minacciosi. Ieri in spiaggia a partire dal bagno 80 a Rimini erano in circa 400 i venditori irregolari sulla battigia. "E in questa situazione si è saputo che alcuni agenti sono stati già minacciati pesantemente. E avvisati: «State attenti, che dalla settimana prossima arrivano quelli di Milano, di Bergamo, e vi fanno un m... così»", hanno detto i vu' cumpra' che intanto hanno colonizzato anche la spiaggia tra Bellariva e via Pascoli (bagni 60 e 80) e hanno fatto capolino anche negli stabilimenti tra il 40 e il 50, raggiungendo cioè piazzale Tripoli (ilCarlino).
Trc, Lombardi incontra Errani. Il consigliere regionale di FI ha dichiarato di voler chiedere al presidente della giunta regionale di ascoltare le ragioni del Comune di Riccione nel corso del coordinamento territoriale fissato per il 2 luglio, con l'obiettivo di raggiungere una soluzione condivisa da portare al ministro Lupi (ilCarlino).
Molo street parade. Il Comune di Rimini parla di 200mila presenze. Birra abusiva: i venditori irregolari sono stati per lo più tagliati fuori dai controlli abbastanza costanti ai varchi. Croce rossa: "Una quindicina i giovani che sono dovuti ricorrere alle cure del pronto soccorso per l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti, niente di più di un normale sabato sera. Una cinquantina invece i pazienti che sono stati trattati per i malori, dovuti anche in questo caso ad eccesso d’alcool o di droghe, all’ospedale da campo della Croce Rossa allestito sulla spiaggia libera" (Corriere). Ordine pubblico: "Da segnalare anche otto arrestati in varie zone di Rimini dai carabinieri, che hanno rafforzato i controlli in occasione dell’evento, per vari reati. Abbattuto (dal lancio di una bottiglia) uno dei due droni che gli organizzatori hanno utilizzato per le riprese aeree, precipitando sul pubblico da bassa quota, per fortuna senza conseguenze. Per consentire un miglior deflusso della folla la musica è continuata fino all’1,45 anziché, come previsto, fino all’una" (ilCarlino). "Oltre 150 militari impegnati lungo la costa, 60 mezzi, stazioni mobili, un elicottero, un vasto dispositivo predisposto da venerdì a sabato per contrastare ogni tipo di crimine" (Corriere). Quanto costa: 200mila euro di cui 30mila dal Comune. Nota stonata: pochi bagni pubblici (ha sopperito la spiaggia) (ilCarlino).
"E’ c’è già chi sollecita il prolungamento anche verso il Ponte di Tiberio dei “barconi musicali”, magari con musica meno hard, più soft nella zona a ridosso del centro storico. Un modo per permettere incassi anche alle attività commerciali del centro. “Valuteremo la cosa, mai dire mai. Sarebbe anche l’inizio di una diversa concezione dell’intero tratto del porto canale, dal Ponte di Tiberio fino alla ruota, che potrebbe poi rimanere come via di collegamento per l’intera stagione estiva. Attraverso la navigabilità su piccole barche: soluzione questa che potrebbe anche alleggerire il traffico veicolare", ha detto il presidente del consorzio degli operatori del porto Lucio Paesani (Nuovo Quotidiano).
Il ponte di via Coletti. La data per il taglio del nastro del nuovo attraversamento sul Marecchia potrebbe essere quella del 3 luglio, anche se ancora non c'è l'ufficialità. Intanto, i pensionati che hanno seguito da vicino nei mesi scorsi le fasi del cantiere si dichiarano soddisfatti dei lavori (ilCarlino).
A San Savino chiude il convento delle suore di Maria Bambina. Un po' per ragioni economiche, un po' per la crisi vocazionale. Il ricordo di una vita vissuta con accanto la presenza del convento dell'89enne Maria Castiglioni (LaVoce).
Intervista a Stefano Vitali, ultimo presidente eletto della Provincia di Rimini. Sul cosa farà dopo risponde: Riprendere la politica dal basso, dai circoli di partito (Nuovo Quotidiano). E tra due anni magari il sindaco?
giornalaio, 28 giugno 2014
Trc sempre più tav, il prefetto provvede a garantire cordone di sicurezza al cantiere riccionese. I danni della pioggia diventano esposto. Meteonetwork contesta Hera
Ora rischia di diventare davvero la tav della riviera. Ieri mattina nuovo tentativo di occupazione del cantiere trc a Riccione dopo che gli operai hanno strappato le chiome di quattro alberi con le ruspe. Il prefetto è per la prosecuzione dei lavori e ha provveduto a far rinforzare la presenza delle forze dell'ordine sul posto (ilCarlino).
I danni della pioggia. "Gilberto Giani, amministratore di una palazzina residenziale in via Santa Chiara, una delle strade più colpite dal nubifragio dell’altro ieri, ha inviato un esposto al prefetto Claudio Palomba affinché «indaghi sulle gravissime responsabilità del Comune e dell’ente che gestisce la rete fognarie (ovvero Hera), visto che è obbligo della pubblica amministrazione tutelare la salute e le proprietà dei cittadini». Giani ha già dato mandato all’avvocato, Alessandra Giorgia Vittadini, di procedere con le azioni del caso per ottenere un risarcimento danni" (ilCarlino).
Piergiorgio Cappelli di Meteonetwork, con cinque stazioni pluviometriche nella provincia di Rimini, contesta i dati forniti da Hera. "Nelle tre ore critiche le stazioni di Meteonetwork hanno registrato “una pioggia totale che varia dai 56 mm ai 48 mm”, rileva. La maggiore intensità nella prima mezz’ora. A ridosso dell’Ausa la precipitazione violenta ha avuto inizio alle 15,10. Al Palacongressi alle 15,15. In zona Mare alle 15,20. Con un’intesità molto forte, sin dal primo minuto, sui 100/120 mm/h”. Basta fare un paio di calcoli - moltiplicando i due litri per metro quadro caduti a terra in un solo minuto - per rendersi conto - dice - “che le grandi e capienti tombinature del bacino centrale si sono riempite in pochissimo, molto prima della sbandierata apertura delle 15.31" (LaVoce).
Turisti, quelli russi sbarcano al Fellini, ma poi fanno le vacanze altrove. "MENO RUSSI negli hotel riminesi, eppure da gennaio a maggio i passeggeri transitati all’aeroporto ‘Fellini’ dalla Russia sono aumentati. E’ l’altra faccia della medaglia, che dimostra come sempre di più i turisti da Mosca e dintorni atterrino a Rimini per poi fare vacanza altrove. Nei primi cinque mesi dell’anno, nonostante il crollo di arrivi (-18.5%) e delle presenze (-16,4%) negli alberghi, i passeggeri russi passati dal ‘Fellini’ sono cresciuti del 4,3%" (ilCarlino).
L'aeroporto di Bologna non parteciperà al bando per la gestione dell'aeroporto di Rimini che pur "è d'interesse e ha grosse potenzialità" ha ammesso il presidente della Camera di commercio felsinea Tabellini. "Sarebbe singolare — aggiunge l’assessore regionale ai Trasporti Alfredo Peri — che nel momento in cui entra in Borsa, Bologna voglia acquistare quote di altre infrastrutture" (ilCarlino).
Bilancio 2014 e piano triennale delle opere, il consiglio comunale approva. La sorpresa: passa anche l'emendamento della giunta che aumenta i fondi per la salvaguardia della balneazione di 4 milioni che sono arrivati dal governo. E' ormai crisi tra Brunori, che ha detto no al bilancio, e Idv che vuole stare in maggioranza (Corriere).
27.06.2014 | Rimini | Voto bilancio, Idv: Brunori non ci rappresenta
Rimini | Voto bilancio, Idv: Brunori non ci rappresenta, nemmeno è più nostro iscritto
Italia dei Valori si smarca da Stefano Brunori. Il partito di Di Pietro non ha preso per niente bene il voto contrario al bilancio di previsione 2014 del Comune di Rimini del consigliere che almeno fino a qualche ora fa era sua espressione dai banchi della maggioranza, pur essendosi già in passato astenuto su talune delibere della maggioranza e avendo proposto emendamenti e odg in doppia firma con alcuni colleghi della minoranza, dalla Lega nord ai 5Stelle.
Lapidario il comunicato di Idv Rimini. "Il voto contrario sul bilancio espresso stanotte dal consigliere Stefano Brunori non esprime la posizione di Idv in quanto lo stesso consigliere non risulta più iscritto al partito e
tantomeno partecipa alla sua attività. Pertanto il voto in consiglio comunale è stato espresso a titolo personale e quindi non ci rappresenta affatto".
27.06.2014 | Rimini | Cambio per la Molo. Esce Wyclef Jean, entra Craig David
Rimini | Cambio per la Molo. Esce Wyclef Jean, entra Craig David
Cambio di programma per la Molo street parade. Sul peschereccio del Coconuts non ci salirà l'ospite di punta Wyclef Jean, ma il cantante britannica Craig David. Il rapper dei Fugees non arriverà a Rimini impedito da "seri motivi personali, non dipendenti dagli organizzatori", precisano dall'assessorato al turismo del Comune. Al suo posto l’artista pop inglese da 13 milioni di dischi venduti, dalle 23,30 sul peschereccio Stefania.
27.06.2014 | Riccione | Trc, comitato territoriale il 2 luglio
Riccione | Trc, comitato territoriale il 2 luglio. Poi incontro a Roma al Ministero
Trc, il 2 luglio si riunirà il coordinamento territoriale. Nuova convocazione d'urgenza da parte del Comune di Riccione che illustrerà le tre proposte di modifica all'accordo di programma. Successivamente il Ministero dei trasporti si è detto sia pronto ad incontrare la Regione e i sindaci. Un primo incontro a Roma era stato fissato per il 2 luglio, ma la coincidenza con il comitato territoriale ha fatto slittare la data. Intanto sul cantiere di via Portovenere a Riccione attimi di tensione nel momento in cui sono ripartiti i lavori di taglio degli alberi. Tre le chiome sfoltite. I residenti hanno cercato di occupare il cantiere. Sono intervenuti i carabinieri del comando di Riccione che hanno contato circa 40 partecipanti alla protesta e ne hanno identificati 4, quelli entrati effettivamente nel cantiere.
27.06.2014 | Rimini | Bilancio 2014 approvato a maggioranza, meno uno
Rimini | Bilancio 2014 approvato a maggioranza, meno uno
In sede di approvazione del bilancio di previsione 2014, il sindaco di Rimini, complici le abbondanti piogge del pomeriggio, ha fatto passare un emendamento che porta gli investimenti del piano di salvaguardia della balneazione tra il 2014 e il 2016 da 16,5 a 24,2 milioni, 4 milioni dal governo e 3,7 dalle casse comunali (l'importo totale degli interventi ammonta a 154milioni). La seduta fiume di ieri sera si è conclusa alle 3 di notte circa con l'approvazione del bilancio (con il voto favorevole della maggioranza, tranne Brunori di Idv che ha votato no con 5 Stelle e Ncd) e con l'approvazione dell'emendamento proposto da Eraldo Giudici, capogruppo degli ex Pdl, e Francesco Angelini del Pd, firmato successivamente anche da Valeria Piccari, FI, e Marco Agosta, Pd. L'emendamento impegna il Comune a favorire la raccolta di generi alimentari non deperibili in collaborazione con le associazioni del terzo settore, come per esempio la Colletta alimentare.
27.06.2014 | Rimini | Convegno dei commercialisti, arriva il ministro Poletti
Rimini | Convegno dei commercialisti, arriva il ministro Poletti
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, questo lunedì sarà a Rimini per partecipare alla tavola rotonda organizzata nell’ambito dell’ottava Assemblea del Gruppo Odcec area lavoro, ossia dei commercialisti italiani operativi anche in ambito diritto del lavoro. L’incontro, dalle 10,30 alla sala Leonardo del Grand Hotel di Rimini, ha per titolo ‘La riforma del lavoro - passato e futuro’ e approfondirà in particolare il tema del contratto a termine e le novità contenute nel Job Act.
27.06.2014 | Rimini | Rifiuti speciali, novità per gli artigiani
Rimini | Rifiuti speciali, novità per gli artigiani e per Marina centro
Rifiuti speciali, ma non pericolosi. I piccoli artigiani potranno conferire ai centri di raccolta miscugli, scorie di cemento e i rifiuti misti provenienti da attività di piccola manutenzione e ristrutturazione di locali o abitazioni, in quantità non superiore a 1 mc/anno/cantiere. Questa una delle modifiche più sostanziali apportate oggi dalla prima commissione in comune a Rimini che ha votato all'unanimità la delibera proposta dall'assessore Sara Visintin. Inoltre si potranno conferire i rifiuti vegetali come sfalci, potature, foglie provenienti da attività di potature su aree pubbliche e private. Al proposito è stato annunciato il posizionamento in zona Marina Centro di nuovi contenitori per rifiuti dedicati agli sfalci e alle potature.