25.06.2014 | Rimini | Aeroporto, vertice a Bologna tra Regione e Titano
Rimini | Aeroporto, vertice a Bologna tra Regione e Titano
Vertice ieri a Bologna tra Emilia Romagna e San Marino. A tema trasporti, viabilità, servizi, sviluppo economico, nel colloquio tra il governatore Vasco Errani e i segretari di Stato, Pasquale Valentini, Antonella Mularoni e Gian Carlo Venturini.
Si è parlato soprattutto del futuro dell'aeroporto Fellini e Valentini è tornato a precisare come l'operatività dello scalo sia tra le priorità per il Titano. Partendo dall'obiettivo comune di fa funzionare il Fellini in sinergia tra Repubblica di San Marino, Regione Emilia Romagna e Rimini, ha sottolineato Valentini, "si tratta in questo momento di mettere insieme tutte le risorse e tutte le opportunità perché questo possa accadere".
25.06.2014 | Rimini | Ciclabile a lungomare, finanziamento sospeso
Rimini | Ciclabile a lungomare, finanziamento sospeso
Ciclabile, il contributo di 450mila euro è sospeso. La commissione del bando sta valutando se e in che termini concederne una parte al Comune di Rimini, che, precisano dalla Regione aveva condiviso il bando e sapeva quindi che i criteri adottati nella realizzazione della pista a lungomare no corrispondevano a quelli previsti.
Questo il succo della risposta dell'assessore Luciano Vecchi all'interrogazione del consigliere regionale (FI) Marco Lombardi.
"Dalla risposta della giunta ricavo tutti gli elementi di cui avevo bisogno per farmi un'idea della vicenda e perché anche l'opinione pubblica riminese si renda conto del pressappochismo con cui la giunta riminese si è mossa in questa occasione", attacca Lombardi. "In primo luogo da parte regionale si evidenzia come il bando a cui Rimini ha fatto ricorso, è stato costruito insieme alle amministrazioni provinciali e comunali firmatari dell'Accordo dell'aria, attraverso incontri tecnici e tale bando condiviso, prevedeva piste ciclabili in sede "separata e protetta". Quindi il Comune di Rimini sapeva bene sin dall'inizio a quali requisiti si doveva attenere".
La Regione quindi ha di fatto revocato in un primo momento il finanziamento perché "il progetto definitivo è sensibilmente diverso dal progetto preliminare formalmente ammesso al finanziamento che prevedeva appunto una realizzazione in sede protetta. Il Comune di Rimini ha poi chiesto in data 14 aprile la sospensione del provvedimento di revoca del finanziamento, e su tale istanza la Regione, con molta "benevolenza", ha ritenuto di interessare nuovamente la commissione di valutazione del bando, per verificare se ed in quali termini sia concedibile almeno una quota parte del finanziamento".
In aula la replica di Lombardi. "Auspico - ha detto il consigliere - che analoga attenzione sia stata riservata in passato e venga riservata in futuro anche ad altre amministrazioni non politicamente affini alla giunta regionale. Noto infine che in ogni caso anche qualora la Regione dovesse salvare parte del finanziamento, la pista ciclabile sul lungo mare costerà ai cittadini riminesi ben più di quanto previsto e che tali risorse aggiuntive saranno sottratte ad altri interventi a mio avviso certamente più necessari ma forse mediaticamente meno rilevanti per l'immagine del Sindaco Gnassi".
25.06.2014 | Rimini | Enac sospende la licenza a Livingston
Rimini | Enac sospende la licenza a Livingston
Kazan, San Pietroburgo, Nižnij Novgorod, Ufa sono le città collegate attualmente a Rimini con i voli della Livingston, compagnia aerea protagonista di un sequestro di tredici ore effettuato proprio a Miramare pochi giorni fa da Enac a causa di conti non pagati con un altro scalo nazionale. Oggi l'ente per l'aviazione civile annuncia la sospensione della licenza alla Livingston a partire dal 14 luglio prossimo, "considerati gli evidenti problemi di natura finanziaria in cui versa la compagnia": "sono venuti meno i requisiti essenziali concernenti gli aspetti economico-finanziari e tecnico- operativi per il mantenimento della licenza".
Se da parte sua l'Enac ha già "invitato il vettore a non vendere altri biglietti da utilizzare oltre il 14 luglio", la preoccupazione ora è per chi i biglietti li ha già acquistati e che adesso dovrà informarsi con la compagnia per verificare il piano di riprotezione.
giornalaio, 25 giugno 2014
Abusivi in spiaggia, il censimento. Fogne, presto chiuso il primo sforatore. Aeroporto, Pari contro Vitali. Trc, Ubaldi contro Tosi. Nuova Provincia, adesso è confronto. Sabato la Molo
Abusivi in spiaggia, ilCarlino fa il censimento. "Ne abbiamo conteggiati 32 al Bagno 85 ‘Luca & Dea’, una dozzina al Bagno 84, poche unità sul bagnasciuga degli stabilimenti 83 e 82, undici al Bagno 81 e un altro gruppone di oltre 35 al Bagno 80". Sono, come sempre, soprattutto senegalesi e bengalesi, con in aggiunta da quest'anno di qualche albanese e rumeno. Si sono spinti verso nord fino al bagno 80, lo scorso anno si erano fermati al 100 (ilCarlino).
Da Miramare residenti e commercianti chiedono che il Comune cominci a multare gli acquirenti del commercio abusivo. Diffusi volantini dissuasori per i turisti (ilCarlino). Oggi in prefettura, dopo il coordinamento dell'ordine e della sicurezza pubblica, sarà presentato il programma per una 'Estate sicura'.
Fogne. La parola fine sta per essere scritta sui primi scarichi. In via di conclusione, mancano poche settimane, i lavori (per 4 milioni) al cantiere Isola. Niente più strade allagate a San Giuliano (Corriere).
Porto. Torna la Molo con anteprima green al venerdì. "Appuntamento quindi già dopodomani con la Molo green parade (così è stata ribattezzata), che accoglierà riminesi e turisti con un lungomare chiuso alle auto e addobbato con piante, fiori e passerelle di erba sintetica. Insomma, una prova del lungomare come palazzo Garampi quando verrà pedonalizzato. Tutto il tratto da piazzale Fellini al porto sarà chiuso alle auto, e i locali della zona scenderanno in strada proponendo assaggi e degustazioni allestendo piccole piazze enogastronomiche. E’ quello che si è visto nei giorni scorsi con Al meni, e non è affatto escluso che non si replichi più volte in estate" (Corriere).
Aeroporto. Lettera di Mario Pari a LaVoce. Si critica la posizione ultimamente assunta dal presidente della Provincia di Vitali in merito al fallimento di Aeradria e che ha portato a modifiche negli statuti che regolano le partecipazioni della provincia. Impossibile, spiega Pari, che Vitali non fosse a conoscenza di quanto stava accadendo a Miramare.
Trc, a Riccione sindaco e antagonista a confronto. Ubaldi a Tosi: Basta con i fumogeni elettorali. Impraticabile la proposta di dirottare il trc su viale D'Annunzio, fuori dalla sede protetta. Sposi il nostro progetto. La luna di miele con i suoi elettori è finita, dice Ubaldi. Ma Tosi va avanti per la sua strada: consegnato ad Agenzia mobilità l'atto propedeutico per variare l'accordo di programma. Per 9,4 milioni di risparmi e mantenendo inalterate le funzionalità e i collegamenti con i comuni più a sud (Corriere).
Provincia, passaggio di consegne tra presidente e sindaci. Vitali preoccupato dalla non omogeneità ideologica: "Dividersi, cercare soluzioni da muro contro muro, non credo sia utile per un ente che, seppur molto limitate, gestirà risorse e competenze" (Corriere).
Ma tra Gnassi e Tosi, dopo lo scontro sul trc, continuano i dissapori. Tema: la riforma del governo sulle autonomie locali. Gnassi critica: Incompiuta e insidiosa, le tasse dovrebbero rimanere sui territori. Tosi difende: I cittadini vogliono le riforme (Corriere).
Disagi anche in merito alle nomine del consiglio Atersir. "Con il centrodestra che spingeva per l’assessore all’ambiente di Coriano Michele Morri, su cui però è stata imposta la conferma dell’incarico al sindaco di Misano Stefano Giannini (che sarebbe anche il favorito, rispetto all’alternativa Riziero Santi, per la prossima presidenza della Provincia)" (LaVoce).
I sindaci dei comuni più piccoli lanciano l'allarme: Il rischio è la penalizzazione, siamo quelli che hanno più bisogno della Provincia (Nuovo Quotidiano).
Rimini Calcio, evitato il fallimento, si riparte con la nuova avventura
Rimini Calcio, evitato il fallimento, si riparte con la nuova avventura
La Rimini Calcio è salva. Il fallimento è stato evitato con la firma sull’accordo per la ripartizione dei debiti tra vecchi e nuovi soci arrivata nella serata di lunedì. Il presidente biancorosso Fabrizio De Meis, con al fianco l’assessore allo sport del comune di Rimini Gianluca Brasini e Daniele Conti, suo socio nell’avventura biancorossa, ha raccontato in una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina allo stadio Romeo Neri, il difficile percorso che ha portato alla salvezza della società, proiettandosi poi nel futuro con la conferma degli accordi presi per i ruoli chiave della nuova struttura societaria e tecnica. “La trattativa è durata quaranta giorni e gli ultimi dieci sono stati da incubo – ha esordito il presidente biancorosso - in certi moenti tutto sembrava precipitare, abbiamo corso il rischio di non farcela ma ci siamo riusciti e questo è sicuramente il giorno più bello da quando sono diventato presidente del Rimini”. Fabrizio De Meis dopo aver ringraziato i compagni di viaggio Daniele Conti e Marco Palazzi (i fratelli Franchini restano in società ma con un ruolo più defilato), che lo seguiranno nella nuova avventura, ha speso parole anche per l’amministrazione che con il presidente della provincia Stefano Vitali e l’assessore allo sport Gianluca Brasini, ha mostrato vicinanza alla società di Piazzale del Popolo in questo difficile passaggio della sua storia: “Le parole di Stefano Vitati mi hanno reso felice perché sono arrivate da una persona che inizialmente aveva espresso qualche perplessità sul mio arrivo in società, ci siamo conosciuti, confrontati, e il suo appoggio in questo momento difficile mi ha aiutato a superare le difficoltà. Con Gianluca Brasini invece, abbiamo lavorato tutto il fine settimana per trovare una soluzione alla difficile situazione economica del Rimini e l’esito positivo porta anche la sua firma”. Felice per l’esito della trattativa lo stesso Gianluca Brasini: “Sono molto soddisfatto, la trattativa per evitare il fallimento della prima società sportiva di Rimini è stata molto complicata ma alla fine ha prevalso il buon senso e l’interesse comune della città, quindi per prima cosa ringrazio tutte le parti in causa. Oggi, con Fabrizio De Meis, Daniele Conti e le altre persone in gioco, per la storica maglia a scacchi parte un nuovo progetto sportivo che conosciamo e appoggiamo ma siamo convinti che solo con l’aiuto di tutti, con il maggiore coinvolgimento possibile, la Rimini Calcio potrà diventare qualcosa di davvero importante quindi rivolgo un appello a tutta la città per sostenere questa nuova avventura”. Scendendo nei particolari dell’accordo, la vecchia gestione onorerà il debito con la banca mentre alla nuova compagine spetteranno le pendenze con l’erario, i dipendenti e i fornitori: il nodo degli ultimi giorni, su una quota del debito bancario rappresentata da un socio non ritenuto solvibile dall’istituto di credito, è stato sciolto dividendo a metà la parte mancante. Il Rimini comincia allora la sua nuova avventura e il presidente De Meis conferma le trattative per la nuova struttura societaria: “Abbiamo già gli accordi con il tecnico Salvatore Campilongo, con il direttore generale Giuseppe Mangiarano, e il direttore sportivo Ivano Pastore, nei prossimi giorni poi presenteremo anche il nuovo volto del settore giovanile che ripartirà a cominciare dalla scuola calcio per i bambini più piccoli. L’obiettivo per il prossimo campionato? Vincere non è mai facile ma una città come Rimini non può partecipare al campionato di Serie D se non con l’obbligo di vincere e tornare immediatamente tra i professionisti”. Si riparte quindi, il Rimini dopo le peripezie societarie degli ultimi anni volta pagina e già da oggi comincia a costruire un futuro che tutti i tifosi si augurano più rosa, anzi, più biancorosso.
Francesco Pancari
24.06.2014 | Rimini | Sabato la Molo fa tris
Rimini | Sabato la Molo fa tris
Terzo anno per la Molo Street Parade sul porto canale a Rimini. Già annunciati da tempo i nomi delle star della serata: Wyclef Jean dei Fugees e Junior Jack, dj italiano di fama mondiale. In lista anche Porcelain Black, Alioscia Aka Bbdai, Tortured soul, Supernova, Rame, Dino Angioletti, re della scena elettronica bolognese, Double Think, Ricky L, Molella, Gianni Morri, Alex Nocera e Mozart e molti altri per un totale di 70 dj di fama nazionale e internazionale che sabato 28 giugno “sbarcano” a Rimini da 12 pescherecci, ognuno dall'impronta musicale diversa. Sulla banchina, ovviamente, 100 pescatori ai fornelli cucineranno 10 quintali di pesce azzurro.
Tre le novità di quest'anno. La prima: il mercatino degli artigiani, curato da Cna, trasloca dalla banchina al lungomare Tintori. La seconda: per i più piccoli, fino alle 23, le Winx e Cartoon club. La terza: anteprima all'insegna del giardinaggio prevista per venerdì 27. "Sarà la Molo green parade ad anticipare la Molo street parade, il nuovo format dedicato a tutto ciò che è green ma con un occhio di riguardo al cibo della tradizione e alla buona musica. Sempre sul lungomare di Rimini si incrociano mostre didattiche, Live set, concerti, allestimenti di vivaisti e fiorai, lezioni di sostenibilità energetica, designer ed architetti, artisti del riciclo e piazze “enogastronomiche”".
24.06.2014 | Riccione | Trc, Tosi chiede la variante ad Am
Riccione | Trc, Tosi chiede la variante ad Am
Il sindaco di Riccione, Renata Tosi, ha consegnato ad Agenzia mobilità "la richiesta di variante progettuale, esaustiva, nei termini e nelle indicazioni, indicata temporaneamente per estratto, con l’impegno a depositarla per esteso, comprensiva di analisi finanziaria e parere di fattibilità giuridico amministrativa", annunciano i civici di Noi riccionesi.
Secondo il fronte no trc la proposta della nuova amministrazione della Perla comporterà minori oneri finanziari per oltre 10 milioni di euro e una più elevata compatibilità ambientale. "Nella variante sarà ampiamente rispettata la piena e completa funzionalità della infrastruttura, garantendo ai comuni limitrofi di Misano e Cattolica il pieno esercizio funzionale del servizio, rispettando anche le loro indicazioni di ridotta invasività sul loro territorio", spiegano.
L'atto del sindaco, ribadiscono, "fa venire meno tutti i vecchi alibi e risolve tutte le strumentali perplessità, emerse nella riunione del Comitato di coordinamento, che ha voluto restare ancorato alle posizioni pregiudiziali e preconcette espresse dal sindaco di Rimini che, tenendo lontano da sé il pur minimo segnale di leale collaborazione tra enti pubblici, ha voluto , come al solito, trarne solo un beneficio propagandistico, finalizzato alle logiche politiche di parte".
I riccionesi non lo vogliono quel "muro di cemento che attraverserà tutta la nostra città", dagli "effetti devastanti". Si apre una nuova fase, spiegano, "che sarà accompagnata dalla forte determinazione del Comune di Riccione di arrivare ad una soluzione condivisa e per tutti accettabile. Senza guerre di religione, né arroganti prese di posizione. Le manovre tendenziose e i bizantinismi ostativi messi in campo per contraddire le legittime richieste del Comune di Riccione non avranno più vita facile e meno che meno lunga. Il sindaco di Riccione non verrà certo meno alla sua determinazione, attivando ogni misura legale e normativa ed agendo in ogni ambito, istituzionale o legale che sia, fin quando non vedrà riconosciute le ragioni e gli interessi di una città che sul trc si è espressa senza condizionamenti e in modo chiaro e netto".
Già formulata e formalizzata anche la richiesta della certificazione indipendente degli ultimi due bilanci di Agenzia mobilità e dei resoconti di spesa e dei costi di realizzazione del trc e delle opere collegate. "A nessuno può sfuggire il ricordo che proprio da una certificazione indipendente dei suoi bilanci cominciò il lungo e devastante affair di Aeradria".
24.06.2014 | Rimini | La Provincia che verrà, Vitali ai nuovi sindaci: Evitate il muro contro muro
Rimini | La Provincia che verrà, Vitali ai nuovi sindaci: Evitate il muro contro muro
La nuova Provincia. Accogliendo per la prima volta dopo le amministrative la conferenza dei sindaci, il presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali non ha potuto fare a meno di notarne l'assetto sempre meno omogeneo, dopo che anche il Comune di Riccione è passata in mano al centro destra. "L'idea di fondo - ribadisce Vitali - è che a governare le nuove province, asciugate di funzioni e disponibilità economiche, siano i sindaci. Lo dico con assoluta schiettezza: auspico che la rappresentanza istituzionale che da ottobre si prenderà a carico la programmazione limitata della Provincia di Rimini sia la più ampia e condivisa possibile. Pur conscio delle diverse sensibilità politiche nelle amministrazioni locali, io credo possibile un governo di tutti perché è questo che serve ora al nostro territorio. Dividersi, cercare soluzioni da 'muro contro muro', non credo sia utile per un Ente che, seppur molto limitate, gestirà risorse e competenze. E non sarebbe di certo utile per un territorio che ha bisogno come l'aria che respira di un clima più disteso e meno aggredito da personalismi".
Il bilancio delle attività 2009-2014
Scuola
Approvato il bando per la nuova sede del liceo pedagogico ‘Valgimigli’.
Avviati i lavori per l’ampliamento dell’Istituto ‘Savioli’ di Riccione e approvato il programma di potenziamento del Polo Scolastico di Riccione.
Dal 2009 al 2014 sono stati investiti quasi 22 milioni di euro in edilizia scolastica e manutenzione ordinaria e straordinaria degli istituti superiori della provincia di Rimini.
Viabilità
Realizzazione ponte sul fiume Conca
Realizzazione interventi urgenti sulla rete trasferita (passaggio dei 7 Comuni dell’Alta Valmarecchia dalla Provincia di Pesaro-Urbino)
Realizzazione interventi di messa in sicurezza della S.P. 258R Marecchiese
Realizzazione interventi urgenti per fronteggiare lo stato di pericolo derivante da eventi calamitosi, lungo la SP 258R
In cinque anni la Provincia di Rimini ha effettuato investimenti in viabilità per oltre 28 milioni di euro.
Pianificazione
Allargamento del PTCP all'Alta Valmarecchia
Predisposizione del PSC di Vallata per la Valmarecchia
Progetto Conca 1 e Conca 2
Mobilità
L'Altavelocità a Rimini con Frecciarossa e Italo
Rifacimento marciapiede della stazione di Rimini.
Casa
Protocollo e gestione emergenza sfratti
Avvio Progetto di Housing Sociale per la Provincia di Rimini.
Rifiuti
La raccolta differenziata nella provincia di Rimini passa dal 42,22% del 2009 al 60,42% del 2013.
Turismo
Nel quinquennio sono state investite nel turismo risorse pari a 22.034.000 euro.
Agricoltura
Programma di sviluppo rurale: 2.000 domande, 24 milioni di euro di finanziamenti e 35 milioni di euro di investimenti sul territorio. Miglioramento del settore agricolo, zootecnico e forestale: diversificazione attività agricole e sostegno all'economia rurale (agriturismi, Fattorie Didattiche, Impianti energetici da fonti rinnovabili, Viabilità, Acquedottistica, Rinnovamento borghi).
Controllo della fauna selvatica
Riduzione del 68% dei danni alle coltivazioni Messa in sicurezza di circa 40 km di strade con oltre 2.500 catarifrangenti.
Imprese
Stanziati 650.000 euro a favore di piccole e medie imprese tramite cooperative di garanzia fidi.
Cultura
Il territorio provinciale vanta 37 musei, 36 biblioteche e 22 teatri.
In 5 anni la Provincia di Rimini ha investito oltre 2 milioni e mezzo di euro per biblioteche, musei, teatri, associazionismo culturale e spettacoli/eventi.
Sociale
Oltre 900 famiglie numerose hanno beneficiato della family card
412 soggetti del terzo settore iscritti nei registri provinciali
2 nuove sedi farmaceutiche aperte al pubblico
Oltre 5.000 studenti coinvolti in iniziative di educazione alla pace e cittadinanza attiva (servizio civile, laboratori di ricerca sociale, iniziative didattiche e formative)
Oltre 3.000 anziani dei Centri sociali sostenuti con progetti di socializzazione e educazione alla salute
780.000 euro di risorse provinciali (2010-2014) a sostegno del sociale.
Protezione civile
EMERGENZA NEVE FEBBRAIO 2012
290 persone evacuate
300 volontari impegnati
EMERGENZA SISMA EMILIA 2012
Personale ente impegnato nel Comune di Finale Emilia
Volontari impegnati nel comune di Cavezzo
EMERGENZA BOMBA ACQUA RIMINI 2013
120 interventi
170 volontari impegnati
EMERGENZA CROLLO RUPE SAN LEO 2014
15 persone evacuate
350 mila metri cubi di roccia crollata
INOLTRE:
nel 2010 aggiornato il Piano Provinciale d’Emergenza
nel 2014 inaugurato il Centro Unificato Provinciale di Protezione Civile.
Giovani
“Prima scena” ha coinvolto ogni anno in attività extrascolastiche dai 400 ai 500 studenti di 12 istituti scolastici.
Quattro progetti Upi hanno avviato al lavoro 60 giovani, di cui 38 hanno trovato un lavoro stabile.
Nell’ambito del G.A.E.R. sono nate 6 nuove giovani imprese legato al mondo della creatività.
Pari opportunità
Nel quinquennio 3.500 persone hanno usufruito dei servizi dello “Sportello per Lei”
Casa Artemisia ha accolto 32 mamme con i loro 20 bambini
La Rete contro la violenza sulle donne ha visto crescere l’adesione (27 comuni, l’Asl, le associazioni dei datori di lavoro, i sindacati, gli ordini professionali, le Aps, il mondo del volontariato) per un totale di 138 soggetti.
Partecipate
La Provincia di Rimini ha quote di partecipazione in 14 società strategiche
Complessivamente detiene partecipazioni per circa 17 milioni di euro.
Personale (situazione al 18 Giugno 2014)
Totale dipendenti in servizio: 261 (5 dirigenti)
Totale personale a tempo determinato: 18
Totale personale con richiesta mobilità: 16
Totale personale in comando in altri enti: 5.
24.06.2014 | Rimini | Fogne, in via di chiusura il cantiere Isola
Rimini | Fogne, in via di chiusura il cantiere Isola
Fogne, in via di chiusura il cantiere Isola, teatro di interventi per 4 milioni di euro. Nei prossimi giorni, i tecnici di Hera testeranno il funzionamento dell’impianto, attivando le idrovore ed utilizzando per la prova acque pulite di falda, che in alcuni momenti del 24 o 25 giugno potrebbero essere visibili anche nel fiume Marecchia. Questa prova sul sistema permetterà di avviare la conclusione dei lavori e di riconsegnare alla città, nel giro di qualche settimana, le aree ancora cantierate del parco ed un’opera strategica per la salvaguardia ambientale. Le aree saranno oggetto anche di opere di ripristino del manto erboso che verranno eseguite subito dopo la stagione estiva.
I lavori, che stanno terminando nei tempi previsti, hanno permesso di realizzare nuovi tratti di fognatura, impianti per la captazione delle acque ed un collettore che misura oltre 1.800 metri di lunghezza che parte dall’impianto di sollevamento fognario Laurana e termina all’altezza dello Stadio del Baseball (impianto I.S.A.). Sono ormai pressoché impossibili, secondo il comune, quei fenomeni di rigurgito o di allagamento nelle strade in caso di piogge che arrecano danni e disagi alla popolazione. I lavori hanno consentito inoltre la dismissione dei due vecchi impianti di sollevamento Laurana e Ceccarelli, consentendo così di fatto l’eliminazione di uno dei due scolmatori diretti nel porto canale e la riduzione di frequenza di utilizzo dell’altro, che entrerà in funzione solo per eventi meteorici di portata eccezionale.
24.06.2014 | Rimini | Giunta Tosi, l'ufficializzazione
Rimini | Giunta Tosi, l'ufficializzazione
Giunta Tosi, c'è ufficializzazione da parte degli uffici comunali. Il sindaco ha nominato Luciano Tirincanti vice sindaco e assessore con deleghe alla Polizia municipale, sicurezza urbana, attività economiche, protezione civile, Susanna Vicarelli assessore con deleghe all’ambiente, sviluppo sostenibile, affari generali, buon vicinato, Roberto Cesarini assessore con deleghe all’urbanistica, edilizia privata, pianificazione strategica, lavori pubblici, Claudio Montanari assessore con deleghe al turismo, eventi, politiche comunitarie, Laura Galli assessore con deleghe alla Scuola, promozione delle politiche sociali educative per l’infanzia e l’adolescenza, Roberto Monaco assessore con deleghe al Bilancio, patrimonio, partecipate, personale, Carlo Conti assessore con deleghe allo sport e demanio. Il consigliere comunale Luciano Achilli assume, inoltre, l’incarico speciale riguardante le Politiche per la famiglia.