(Rimini) Compie un passo in avanti il progetto della nuova circonvallazione via Emilia – Santa Giustina. L'ANAS, ente che ha in carico l’appalto degli interventi, ha avviato il procedimento per “l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio” relativo alle aree interessate dai lavori per la variante agli strumenti urbanistici nonché per il perfezionamento dell’Intesa Stato-Regione per la localizzazione dell’opera. Sono quindi partite le notifiche ai privati per l'avvio della procedura espropriativa che, in base alla legge regionale, avranno 60 giorni di tempo per avanzare osservazioni.   

Il percorso quindi prosegue attraverso la road map delineata qualche settimana fa da Comune e Regione: entro l’estate Anas avvierà la Conferenza di Servizi per l'acquisizione dei pareri di legge, per procedere poi al bando di gara per i lavori. Nel giro di qualche mese, se i diversi livelli ministeriali e Anas rispetteranno impegni e tempistiche, potrebbero iniziare i primi interventi propedeutici al cantiere.   

La nuova circonvallazione, progettata da ANAS e finanziata con risorse assegnate dal CIPE attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per l’importo di 11,8 milioni, rappresenta un’opera strategica per lo snellimento della mobilità locale a beneficio dell’abitato e delle attività presenti nella zona, oltre ad essere decisiva per l’ottimizzazione della rete stradale regionale lungo l’asse della via Emilia.  

(Rimini)  Nel 2021 diversi dati sono inscindibilmente correlati alla pandemia che "ha inevitabilmente condizionato l’impegno del Comitato di Rimini, così come accaduto in tutti i contesti, imponendo da un lato rinunce, ma dall’altro trasformando e, per determinati settori, intensificando l’azione sul territorio". Emerge dai dati resi noti dalla Croce Rossa di Rimini che sottolinea come "gli elementi numerici che seguono sono pertanto il frutto di alcune attività riferite proprio al primo anno vissuto in costanza di Covid-19, ossia dal marzo 2020 fino ad aprile 2021".

Con il “pronto farmaco”, sono stati circa seimila gli interventi di distribuzione di farmaci presso famiglie del comprensorio di riferimento (che arriva fino alla Valmarecchia), mentre sono stati circa quattromilacinquecento i servizi sanitari e circa duemilacinquecento quelli socio-assistenziali. Sono stati oltre duecentomila i chilometri percorsi tra i servizi sanitari con le ambulanze e quelli di altra natura con camion, camper e vetture. Grande impegno anche sul fronte dei pacchi viveri che ne ha registrato la distribuzione di circa tremiladuecento, ai quali si aggiungono trentamila euro elargiti in buoni e tremilacinquecento pasti erogati. Interventi rivolti alle fasce deboli e particolarmente vulnerabili, divenute ancora più esposte e più numerose in questo periodo di riferimento. 

Un’azione capillare resa possibile anche grazie all’aiuto del Rotary Club che ha donato una vettura per le esigenze del Comitato CRI di Rimini, alla Leasys che ha fornito gratuitamente auto di supporto nei periodi più gravi della pandemia, alla liMe che ha concesso l’uso di monopattini per la movimentazione leggera, alle donazioni pervenute sia attraverso la sala operativa regionale di Croce Rossa che mediante alcune realtà locali come Caritas, Scout, Centro Commerciale “Le Befane” , alcuni alberghi supportati dall’Associazione “Cuore di Romagna” e piccoli esercenti.

Il tutto attraverso una incessante attività che non si è mai fermata neppure nei giorni festivi o al cospetto delle intemperie e che ha richiesto oltre 30.000 (trentamila) ore di volontariato a 360 gradi, nel pieno rispetto di tutte le precauzioni previste dalle disposizioni generali vigenti e dalle direttive ancora più stringenti attuate in seno alla Cri.

Nell’occasione la Presidente del Comitato CRI di Rimini Rita Rolfo ha, quindi, ringraziato tutti i volontari per <<il costante e qualificato impegno profuso>>, sottolineando che "il volontariato in Croce Rossa si manifesta nelle più diverse sfaccettature, dal sanitario al sociale, riconducendosi però sempre ai sette principi della Croce Rossa di cui festeggiamo la presenza a livello internazionale nel giorno della nascita del Fondatore. Volontariato>>, ha proseguito, <<che in Croce Rossa è “formato e informato” per meglio servire la comunità".

Per la cronaca, la Giornata celebrativa ha registrato a Rimini la presenza presso la locale area espositiva CRI della Presidente del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna Emma Petitti e presso la Sede Municipale, ove è stata collocata la bandiera dell’Associazione, della Vice Sindaco Gloria Lisi e dell’Assessore Jamil Sadegholvaad.

E, proprio sul versante politico-istituzionale, il Presidente del Comitato CRI di Rimini comunica la disponibilità ad incontrare istituzioni, amministratori e tutti coloro che desiderino far conoscere quali progetti intendano intraprendere o favorire, con riguardo al mondo del volontariato in generale e alla Croce Rossa in particolare.

(Rimini) Con la variazione di bilancio discussa oggi in V Commissione consigliare va a piena copertura il fondo per le riduzioni Tari per le categorie più deboli. Con le ulteriori risorse stanziate dall’Amministrazione infatti sale infatti a circa 278 mila euro il fondo che consentirà di garantire una copertura totale delle domande e che dunque permetterà ad oltre 1300 famiglie di accedere ad una riduzione pari al 90% sull’importo a debito TARI per l’anno 2021, scontato direttamente in bolletta.  

Trova pieno finanziamento nella variazione di bilancio la piscina comunale, il nuovo impianto sportivo polifunzionale che servirà ad incrementare gli spazi in città dedicati all’acqua. Il progetto sarà infatti interamente a carico dell’Amministrazione Comunale, per un investimento di circa 7,5 milioni di euro. “Un’opera che equipariamo ad una scuola – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – perché va a soddisfare un fabbisogno primario della città, rispondendo ad una domanda di servizi che arriva dalle associazioni sportive, dalle scuole, dalle famiglie”.  

Avanzano anche i progetti del Parco del Mare: circa 350mila euro saranno destinati ad alcuni interventi aggiuntivi sul Lungomare Spadazzi che interesseranno anche aree in fregio in concessione ai privati.  

Tra gli interventi finanziati attraverso la variazione di bilancio discussa in commissione anche la realizzazione delle opere di urbanizzazione del piano particolareggiato di Tombanuova, opere che erano in carico ad un privato prese un carico dal Comune attraverso l’escussione della polizza fideiussoria. Il progetto – del valore di 576 mila euro - prevede il completamento di sottoservizi, della rete viaria e delle asfaltature, la realizzazione di aree verdi, parcheggio e illuminazione. Finanziato per 90 mila euro anche l’intervento di riqualificazione della piazza della Pieve di San Salvatore, progetto che nasce per valorizzare l’impatto visuale della chiesa, creando uno spazio maggiormente fruibile dalla comunità. Finanziata anche la realizzazione del centro sportivo per calcio a Corpolò per oltre 1 milione di euro.  

(Rimini) Un anno fa in questi giorni i primi hotel cominciavano titubanti a fare previsioni su come sarebbe andata la stagione alle prese con la pandemia di Covid-19, ponderando se valesse o meno la pena di aprire, tanto incerta era la situazione. "La stagione 2021, invece, sembra aprirsi con rinnovato entusiasmo e, seppur cauto, ottimismo", annuncia Infoalberghi.it.

"Complice" la campagna di vaccinazioni "che procede a ritmo incalzante e il Green Pass introdotto dal Decreto Legge n.52/2021 o “Decreto Riaperture” in vigore dal 23 aprile, che consente di spostarsi in Italia anche tra zone arancioni e rosse, gli italiani tornano a progettare le vacanze. Un incoraggiamento a viaggiare è arrivato anche dalle recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi che il 4 maggio, aprendo la conferenza stampa sulla riunione ministeriale del G20 di Roma, annunciava a sorpresa un’apertura sul fronte del turismo, con l’entrata in vigore del Green Pass il 14 maggio e di un “green certificate” per muoversi liberamente tra i paesi membri dell’UE per metà giugno, in anticipo rispetto al resto D’Europa".

L’invito del Presidente a prenotare le vacanze "non è caduto nel vuoto. Già da alcune settimane gli italiani manifestano la voglia di tornare a viaggiare in Riviera Romagnola e i dati relativi al traffico online sul portale info-alberghi.com lo testimoniano. Nel periodo di riferimento da 1° aprile al 10 maggio 2021, il traffico di utenti sul portale è aumentato del 228% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: 5640 gli utenti che hanno navigato in cerca di hotel il 4 maggio di quest’anno contro i 1638 del 4 maggio 2020, data simbolo della ripartenza che segnava la fine del lockdown".

A catalizzare l’attenzione degli utenti web, in particolare, è "la pagina dedicata al bonus vacanze (https://www.info-alberghi.com/note/bonus-vacanze/) che, con le sue 22664 visualizzazioni, guadagna il primato della pagina più visitata del portale. La curiosità degli utenti si è accesa intorno alle novità 2021 ancora in via di approvazione proposte dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che includono la proroga del bonus a giugno 2022, la possibilità di cedere il bonus alle agenzie di viaggio per il pagamento del soggiorno e quella di utilizzare il bonus in più soluzioni e quindi anche in strutture diverse. Novità che, se confermate in tempo utile, potranno diventare determinanti per il turismo in Riviera, dove la maggior parte degli hotel si dice disponibile ad accettare il bonus: ben 1020 hotel sui 1214 presenti su info-alberghi.com".

Proseguendo nella classifica delle pagine più visitate troviamo al secondo posto la pagina relativa agli hotel di Riccione (14103 visualizzazioni), seguita da Rimini (12984), Cattolica (8636) e Cesenatico (7646). Gli utenti non si fermano alla navigazione del portale ma, cosa ancora più importante, inviano mail di richiesta agli hotel. Le e-mail di richiesta preventivo inviate agli hotel della Riviera Romagnola dal 1° aprile al 10 maggio 2021 sono 227604, l’87% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nella classifica delle località più richieste, in testa c’è Rimini, con 50465 mail spedite ai suoi hotel, seguita da Riccione (44877), Cesenatico (30177) e Cattolica (24935). Per il momento il più richiesto è il mese di agosto con 76909 e-mail di richiesta, seguito da luglio (50318 e-mail) e giugno (39113).

“Ci aspettiamo per gli albergatori italiani che venga presto definito e ufficializzato il nuovo bonus vacanze - dichiara Lucio Bonini, CEO di Info Alberghi Srl -. Gli italiani hanno voglia di viaggiare e lo stanno dimostrando, compito delle istituzioni adesso è concretizzare il contributo alle vacanze e restituirci una stagione 2021 di vera ripresa turistica. Il bonus quest’anno ha un ruolo chiave perché può incentivare gli italiani a scegliere di rimanere in Italia nonostante la riapertura dei confini europei.”

Martedì, 11 Maggio 2021 12:39

Giro d'Italia, limitazioni al traffico

(Rimini) Inizia mercoledì 12 maggio alle ore 13,30 - e durerà fino al termine del passaggio della carovana ciclistica - la chiusura totale al traffico veicolare di alcune strade comunali dove passeranno i corridori del  "Giro d'Italia 2021". Una temporanea chiusura che consentirà di mettere in sicurezza gli atleti e il traffico sui due lungomari interessati,  Di Vittorio e Murri, che saranno interdetti insieme a tutte le strade coinvolte nel passaggio della tappa. Le modifiche riguardano anche il divieto di sosta su tutte le strade coinvolte nel passaggio della tappa dalle ore 13.00 del 11/05 e fino alle ore 17.30 del 12/05. 

Nel dettaglio le chiusure previste del percorso inizieranno verso le ore 14 - per circa mezz'ora - per consentire il transito del Gito d'Italia E-bike. A seguire la seconda chiusura prevista verso le ore 15.30 per il transito della corsa principale, previsto verso del 16,30 e fino all'avvenuto passaggio di tutti i corridori. In particolare, le vie che saranno chiuse - in alcuni casi solo per dei tratti - sono: Via Emilia, Via Nuova Circonvallazione, Tonale, Via XXIII Settembre, Viale Zavagli C., Via Madonna della Scala, Via Sinistra del Porto, Ponte della resistenza, Viale Perseo, Viale Principe Amedeo, Viale Beccadelli, Viale Vespucci, Piazzale Kennedy, Lungomare Murri, Lungomare di Vittorio, Viale Siracusa, Viale Regina Margherita, Viale Martinelli, Viale Costantinopoli, Viale Losanna, Via Pullè.  Il percorso infatti dei corridori prevede l'ingresso da Santarcangelo di Romagna lungo la SS.9 Emilia nella rotatoria SS.16 che sarà imboccata al rovescio; il passaggio in via Tonale  (anch'essa imboccata al rovescio); la svolta in via XXIII Settembre e in via C. Zavagli. Poi il passaggio in via Madonna della Scala e via Coletti per arrivare sul ponte della Resistenza. Da lì la via Perseo, il viale Principe Amedeo, la via Beccadelli e il viale Vespucci, fino al P.le Kennedy, dove i corridori svolteranno a per entrare sul Lungomare  Murri e Di Vittorio. A seguire il percorso lungo il viale Regina Margherita, via Martinelli, via Costantinopoli, fino alla via Losanna e l'ingresso nel Comune di Riccione da via Pullè, passando nella rotatoria Cavalieri di Vittorio Veneto. 
Aperture e percorsi alternativi. La statale 16 Adriatica rimarrà sempre aperta in entrambe le direzioni, ad esclusione del momento del passaggio delle due corse, quando verrà fermata per circa 15 minuti ogni volta. La SS.9 Emilia invece, durante le chiusure, non sarà accessibile. La zona Nord della città (Viserba, Torre Pedrera), il centro della città e la periferia sud saranno sempre raggiungibili. Marina centro - dal P.le Kennedy fino a Bellariva - sarà raggiungibile dal viale Tripoli, dal viale Rimembranze e dalla via Firenze. In tale zona il viale Vespucci sarà a doppio senso di circolazione e così pure il viale Regina Elena (dal P.le Gondar al P.le B.Croce). Il tratto dal P.le Marvelli al P.le B.Croce, dove c'è il cantiere, sarà a senso unico con direzione consentita verso Riccione. Da questa area si potrà uscire lungo le vie Tripoli, Trento, Manzoni, e Firenze. Il lungomare sarà chiuso al traffico da oggi alle 13 nel tratto dal P.le Kennedy a via Siracusa. Per quanto riguarda la zona di Marina Centro dietro al grattacielo, compresa tra viale P. Amedeo e P.le Kennedy, questa sarà raggiungibile solo da monte (via Rodi e P. Amedeo) svoltando poi a destra al semaforo sotto il grattacielo. Il viale P. Amedo resterà chiuso dal semaforo verso mare.
Martedì, 11 Maggio 2021 12:33

Giro d'Italia, Rimini si tinge di rosa

Alcune immagini della scritta ‘Rimini’ realizzata dal consorzio ‘Piacere spiaggia Rimini’ all’altezza del bagno 55 per dare il benvenuto alla ‘carovana rosa’ del Giro d’Italia, domani a Rimini

Martedì, 11 Maggio 2021 09:16

11 maggio

Tolleranza zero | Bandiere blu | Stallo Pd

(Rimini) Verso le 100mila prenotazioni il primo giorno. Per i 55-59enni, le persone nate dal 1962 al 1966 compresi, oggi in Emilia-Romagna si sono aperte le prenotazioni per la vaccinazione anti-Covid e alle17.30 erano stati fissati 97.501 appuntamenti, con data, luogo e ora delle somministrazioni. In territori come Imola, Ravenna, Forlì e Cesena le prime somministrazioni sono state effettuate già oggi, nelle altre aziende sanitarie partiranno nei prossimi giorni. Giovedì prossimo, 13 maggio, sarà la volta dei 50-54enni, i nati dal 1967 al 1971 compresi, che potranno prenotarsi dai propri medici di medicina generale.

“L’alto numero di prenotazioni registrate in serata dimostra che stiamo correndo veloci- dichiara l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffele Donini-. La maggior parte dei cittadini, in ogni fascia di età, ha capito l’importanza di sottoporsi a questa profilassi per tornare al più presto alla normalità. Con la prossima finestra, già calendarizzata, entreremo in una fase ancora più intensa, che richiede certezze sulle dosi a disposizione e sulla capacità di tenuta della macchina organizzativa. Per questo- conclude Donini- come ho già avuto modo di sottolineare, è necessario continuare con determinazione sul coordinamento, da un lato tra Governo, la struttura commissariale e Regioni e dall’altro tra le Regioni, per la piena riuscita del piano del vaccinale”.

I numeri

Nel dettaglio, dall’apertura delle prenotazioni alle 17.30, gli appuntamenti fissati sono stati complessivamente 97.501, così distribuiti sul territorio: 5.373 a Piacenza, 10.630 a Parma, 10.042 a Reggio Emilia, 15.002 a Modena, 26.423 a Bologna (ore 17.50), 3.637 a Imola, 7.468 a Ferrarae complessivamente, 18.926 nelle province di competenza dell’Ausl della Romagna, cioè Cesena (3.043), Forlì (3.854)Ravenna (6.435) e Rimini (5.594)Le prenotazioni continuano anche nei prossimi giorni tramite i canali regionali disponibili: recandosi agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup), o nelle farmacieche effettuano prenotazioni Cup; online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb (www.cupweb.it); oppure telefonando ai numeri previsti nell’ Azienda Usl di appartenenza per la prenotazione telefonica.

Lunedì, 10 Maggio 2021 17:17

Marinai di salvataggio: scatta la protesta

(Rimini) Questa mattina a Rimini in piazzale Boscovich i marinai della cooperativa operatori spiaggia, supportati dalla presenza solidale di colleghi da ogni parte della provincia, hanno manifestato per i propri diritti e per la sicurezza della balneazione. "I loro diritti, la loro retribuzione complessiva e la durata del loro lavoro rischiano periodicamente di essere erosi da decisioni imprenditoriali ingiuste e che sviliscono, anno dopo anno, il loro lavoro", spiegano Cgil e Cisl. "Nell’anno 2020, l’anno del Covid-19, quasi tutti i marinai della provincia hanno garantito la sicurezza della balneazione salvando centinaia di persone. Lo hanno fatto mentre era in corso una vertenza sindacale provinciale legata alla corretta durata del loro contratto di lavoro. I marinai hanno lottato per i propri diritti, riconquistandoli, senza scioperi e con grande senso di responsabilità verso i turisti e i residenti".

E secondo i sindacati, "questa stagione si preannuncia sotto i peggiori auspici perchè un’importante realtà, La Cooperativa Operatori di Spiaggia di Rimini, ridurrà complessivamente ore di lavoro e retribuzioni per i propri marinai storici (31) giustificando, come misura per aumentare le assunzioni, un’azione dal sapore ritorsivo per i propri vecchi dipendenti che l'estate scorsa non hanno accettato il contratto illegittimo e si sono mobilitati per la propria dignità e professionalità. Noi chiediamo che si aumentino le assunzioni aumentando orari e periodi del salvamento, senza ridurre i redditi degli stagionali". La cooperativa, inoltre, "è intenzionata ad attuare un’improvvisa e non giustificata rotazione dei Marinai sulle torrette. Abbiamo denunciato come tale volontà possa mettere a repentaglio la qualità del salvamento su ampie fasce di spiaggia riminese".

I sindacati offrono "la massima solidarietà ai marinai di salvataggio "e chiedono "un nuovo contratto integrativo provinciale che garantisca a tutti i marinai di salvataggio, vecchi e nuovi assunti, un adeguamento economico e normativo". Chiedono inoltre "che si affronti una volta per tutte il nodo del servizio pubblico essenziale di salvamento svincolato dalle dinamiche e dai particolari interessi delle imprese balneari", oltre a "giustizia e omogeneità provinciale nella formazione professionale, nelle dotazioni e nei dispositivi di sicurezza individuale. ci sono ad esempio realta’ dove i marinai devono pagarsi da soli il corso di aggiornamento per l’uso del defibrillatore".

Filcams Cgil Rimini e Fisascat Cisl Romagna annunciano per le prossime settimane "capillari" iniziative di sensibilizzazione e chiederanno formalmente "l’apertura di un tavolo istituzionale sui temi della sicurezza della balneazione, per la vertenza dei marinai di Rimini sud, come previsto dal contratto integrativo vigente".

(Rimini) Sono 49 i positivi al coronavirus tracciati oggi dalla Asl Romagna nella provincia di Rimini. Si tratta di 29 pazienti di sesso maschile e 20 pazienti di sesso femminile; 22 asintomatici e 27 sintomatici. E nel dettaglio: 4 per sintomi; 39 per contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi; 6 test per categoria. Si possono stimare in circa 84 le guarigioni. Non sono stati comunicati decessi di malati di covid. Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 376.486 casi di positività, 471 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.029 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%: un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dai 60 anni in su, mentre da oggi sono aperte le prenotazioni anche per i 55-59enni, con le prime vaccinazioni effettuate già oggi, e da giovedì 13 maggio per i 50-54enni.  Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 1.945.833 dosi; sul totale, 660.009 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 193 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 207 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 266 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37 anni. Sui 193 asintomatici140 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing17 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con gli screening sierologicitramite i test pre-ricovero. Per 25 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 94 nuovi casi e Bologna (78); poi Ravenna (50), Rimini (49), Reggio Emilia (45), Parma (43), Forlì (38) e Cesena (37); quindi Imola (18), Ferrara (11) e Piacenza (8). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.199 tamponi molecolari, per un totale di 4.536.286. A questi si aggiungono anche 3.830 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 2.434 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 332.088. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 31.379 (-1.972 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 29.835 (-1.994), il 95% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano ancora 9 nuovi decessi: 3 a Bologna (2 uomini di 56 e 82 anni e 1 donna di 94 anni), 2 a Ferrara (2 uomini di 80 e 87 anni), 1 a Parma (1 uomo di 78 anni), 1 a Reggio Emilia (1 donna di 95 anni), 1 a Modena (1 uomo di 77 anni), 1 in provincia di Forlì-Cesena (1 uomo di 79 anni). Non si registrano decessi a PiacenzaRavenna e Rimini. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.019.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 187 (invariati rispetto a ieri), 1.357 quelli negli altri reparti Covid (+22). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 9 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 14 a Parma (invariato), 24 a Reggio Emilia (invariato), 26 a Modena (-2), 52 a Bologna (+1), 8 a Imola (invariato), 18 a Ferrara (+1), 12 a Ravenna (invariato), 6 a Forlì (invariato), 6 a Cesena (+1) e 12 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.236 a Piacenza (+8 rispetto a ieri, di cui 6 sintomatici), 27.019 a Parma (+43, di cui 17 sintomatici), 45.765 a Reggio Emilia (+45, di cui 22 sintomatici), 64.105 a Modena (+94, di cui 59 sintomatici), 80.409 a Bologna (+78, di cui 54 sintomatici), 12.434 casi a Imola (+18, di cui 15 sintomatici), 22.859 a Ferrara (+11, di cui 1 sintomatico), 29.788 a Ravenna (+50 di cui 29 sintomatici), 16.465 a Forlì (+38, di cui 24 sintomatici), 18.999 a Cesena (+37, di cui 24 sintomatici) e 35.407 a Rimini (+49, di cui 27 sintomatici).

Pagina 376 di 1906