(Rimini) Sposarsi a Rimini è di moda: sono 20 le cerimonie già confermate nel 2021 da parte di sposi che hanno scelto Rimini come location per coronare il loro sogno d’amore. Il numero è in continua crescita, nonostante le incertezze legate al difficile momento.  Tra le conferme, ci sono anche quelle di coppie che vengono dall’estero: dalla Germania e dal Belgio, oltre a cinque coppie che vengono da fuori regione.

Nel 2021 alcuni riti si sono già svolti, ma è giugno (con 6 matrimoni) il mese più scelto dagli sposi, seguito poi da luglio, agosto e settembre. La stagione estiva è quindi il periodo dell’anno preferito dalle coppie che scelgono la città. Riguardo alle location preferite, al top si trova la Casa dei matrimoni sulla spiaggia di Rimini, seguita dal Grand Hotel e dal Museo della Città.

Tra le location disponibili per celebrare il proprio matrimonio a Rimini, nel 2021 alla La casa dei Matrimoni in Piazzale Boscovich e Rimini Terme, il foyer del teatro Galli, il Museo della Città e il Grand Hotel (oltre che l’Ufficio Anagrafe e la Sala della Giunta) si sono aggiunti Cinema Fulgor e Museo PART- Palazzi dell'Arte Rimini. E in seguito si aggiungerà anche Castel Sismondo con le sue aree esterne dove verrà inaugurato il nuovo Museo Fellini.

Lunedì, 19 Aprile 2021 15:31

Riccione square anticipa la stagione

(Rimini) “Riccione Square" edizione "Estate 2021”, che permetterà ai pubblici esercizi di allestire tavoli e sedute su suolo pubblico senza spese aggiuntive, sarà anticipato al 26 aprile. "Abbiamo deciso di anticipare la possibilità per i nostri operatori di presentare la domanda anche in linea con quanto stabilito dal Governo - ha detto il sindaco di Riccione, Renata Tosi -. La procedura è la medesima dello scorso anno, velocità, agilità nella risposta e flessibilità nel trovare le soluzioni per portare una boccata d'ossigeno alla nostra economia. Già la scorsa estate abbiamo trasformato Riccione in una bellissima piazza attrezzata, servita e diffusa sul territorio per vivere il più possibile all'aria aperta. Quest'anno procediamo spediti con la stessa logica. Un ringraziamento lo rivolgo fin da subito al settore del Comune di Riccione che segue le esigenze delle imprese, all'Ufficio Suap, alla Polizia Locale che ci daranno una grande mano a dare una risposta a tutti gli operatori economici". 

L'eccezionale partecipazione a Riccione Square 2020 (che era iniziato il 23 maggio) da parte dei pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande che avevano allestito outdoor originali ed eleganti, quest'anno nelle aspettative dell'amministrazione sarà raddoppiata. Da questo fine settimana sarà infatti possibile scaricare la modulistica sul sito del comune di Riccione. Dopo averla compilata - su una procedura identica a quella dello scorso anno - dovrà essere inviata per posta certificata all'Ufficio Suap per le attività in città e all'Ufficio Demanio per quelle sulla spiaggia. 

(Rimini) New York chiama e Riccione risponde. Questo pomeriggio alle 15.30, l'assessore Andrea Dionigi Palazzi e il presidente della Coop Bagnini, Diego Casadei interverranno a radio ICN-New York per parlare del progetto per il riconoscimento dell'Unesco del patrimonio immateriale delle pratiche sociali fondate sull’accoglienza e coinvolgenti tutte le attività della comunità di Riccione, nonché tutela e valorizzazione dell’ambiente naturale. L'associazione per la candidatura all'Unesco si fonda sull'importante collaborazione con l'Università di Bologna e il professor Guido Candela, già professore ordinario di Politica economica dell'Università di Bologna e preside della Facoltà di economia, sede di Rimini. All'associazione vi aderiscono molte realtà locali tra cui appunto la Coop. Bagnini. Un interessamento, quello di ICN di New York radio statunitense legata al quotidiano newyorkese "America Oggi", spiegato ampiamente dal carattere internazionale dell'iniziativa riccionese. 

(Rimini) L'assessore alla mobilità del comune di Rimini, Roberta Frisoni mette a tema il disegno di legge presentato da un gruppo di parlamentati di Forza Italia per la disciplina organica della circolazione dei monopattini elettrici. "Il testo, in discussione dalla scorsa settimana alla Camera, introduce alcune novità per l’utilizzo dei mezzi che, ricordo, dal gennaio 2020 sono stati sostanzialmente equiparati ai velocipedi: nello specifico nel testo ora in discussione si propone di consentire la guida solo ai maggiorenni, l’obbligo di indossare il casco e del giubbotto catarifrangente e il divieto di circolazione dopo il tramonto. Si parla inoltre di definire la velocità massima su strada a 20 chilometri orari (km/h) e la possibilità di circolare solo sulle strade urbane con un limite di velocità di 30 km oltre che sulle piste ciclabili", ricorda Frisoni.  

"Se trovo condivisibile limitare le velocità di questi mezzi ai 20 km/h - cosa per altro già in atto a Rimini per i sistemi di sharing ai sensi delle disposizioni inserite a livello comunale - non mi trovo d’accordo sul resto delle proposte avanzate anche perché rischierebbero di far fare al nostro paese dei passi indietro non solo sulla micromobilità elettrica ma temo anche su quella ciclabile. Alcune delle misure in discussione infatti rischiano di essere controproducenti poiché non hanno un valore aggiunto in termini di sicurezza e allo stesso tempo rischiano di disincentivarne l’utilizzo anziché regolarlo".  

Il tema "è tutt’altro che banale, perché in ogni caso parliamo di sicurezza stradale su cui la massima attenzione e impegno sono d’obbligo. Ma non è con l’obbligo del casco e di una pettorina o, come si sente proporre da più parti, con la possibile introduzione di una ‘targa’, la soluzione ad un tema, quello della sicurezza su strada, che deve essere affrontato nel suo complesso. Partiamo da una considerazione: il livello di incidentalità che coinvolge i monopattini a Rimini è molto basso. Se allarghiamo lo sguardo alla mobilità attiva in generale (pedoni, ciclisti, ecc), si nota che gli incidenti più gravi sono causati principalmente dallo scontro con mezzi a motore e sono legati all’eccessiva velocità di quest’ultimi, alla mancata precedenza, al non rispetto degli attraversamenti pedonali".  

Frisoni crede "che si debba cogliere l’opportunità data dalla sempre maggiore attenzione verso la mobilità attiva - ciclabile, pedonale e micromobilità elettrica - per lanciare una sfida più coraggiosa e sicuramente più impegnativa, ma di certo con risultati più efficaci. Serve infatti un generale ripensamento della mobilità delle aree urbane, andando magari nella direzione di un’estensione delle ‘zone 30’, dove cioè il limite massimo di velocità dei veicoli non può superare i 30 km orari, e arrivando a insediare anche ‘zone 20’ dove è ancora più necessario tutelare pedoni e ciclisti". 

(Rimini) E' stato pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Rimini il bando per l’affidamento della fornitura delle attrezzature per le isole fitness del Parco del Mare, spazi dedicati all’attività fisica outdoor e al benessere che andranno a caratterizzare il nuovo waterfront.  

Saranno otto le isole dedicate al wellness e alla salute previste nei primi quattro tratti del Parco del Mare sud, tutte liberamente accessibili che avranno diverse dimensioni (57 mq quelle piccole, 85 mq quelle più grandi) e diverse caratteristiche per rispondere alle più svariate esigenze. Le isole si divideranno infatti in “funzionali” dotate cioè di attrezzature utilizzabili di un'ampia fascia di utenza di sportivi, e in “calisthenics” cioè adatte anche ad una fascia di sportivi più allenati. Nelle isole si potranno quindi trovare attrezzi come jumping box, parallele, pull up, spalliere, anelli e tanto altro per consentire una molteplicità di allenamenti. 

Il bando prevede anche per la fornitura di un'applicazione digitale che consentirà agli utenti di utilizzare ogni singolo attrezzo e tutte le aree fitness funzionali e calisthenics. L'applicazione digitale avrà un contenuto personalizzabile e dovrà fornire il supporto all'esecuzione del training assegnando dei programmi di allenamento sulla base del profilo di ciascun utente. L'app dovrà poter essere implementata per comprendere le ulteriori isole fitness che saranno realizzate lungo il Parco del Mare di Rimini e sarà poi successivamente integrata all'interno di una applicazione in fase di studio, creata appositamente per promuovere i numerosi contenuti del Parco del mare. 

Il progetto è nato dalla collaborazione con il Piano strategico e con il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini e prevede anche il coinvolgimento dell’Azienda sanitaria locale. L’obiettivo principale è di aumentare l’offerta di spazi dedicati allo sport e allo stesso tempo sviluppare l’attività di ricerca nel campo della salute, della prevenzione, degli stili di vita sani. In particolare, l’ambito delle Scienze Motorie si appoggerà alle isole fitness per sviluppare programmi di attività outdoor rivolte alla più ampia platea di utilizzatori.  

Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 17 maggio, dopo di che si procederà con l’affidamento, in modo tale da avviare entro l’estate l’installazione delle prime isole fitness nei tratti del Parco del Mare completati. 

(Rimini) Ttg, Sia e Sun 2021, è il momento di mettere in viaggio la fiducia. «Be Confident» è il tema che lega le tre manifestazioni di Italian Exhibition Group che si terranno in presenza nel quartiere fieristico di Rimini dal 13 al 15 ottobre prossimi. Il più importante marketplace italiano del turismo, che mette insieme prodotto, mercato, servizi dall’incoming al turismo balneare, passando per gli arredi e le forniture per l’hôtellerie, lancia un messaggio di speranza alle imprese dell’accoglienza, dell’intermediazione, dei servizi e, naturalmente, ai viaggiatori: «Siate fiduciosi». 
 
Con la 58esima edizione di Ttg Travel Experience, la 39ª di Sun Beach&Outdoor Style e con il 70° compleanno di Sia Hospitality Design, si viaggia verso un mondo nuovo, intessuto di legami solidali tra persone, aziende e clienti. E al TTG, SIA e SUN 2021 la fiducia si dispiegherà attraverso 8 arene tematiche, oltre 200 eventi e più di 300 relatori che contribuiranno allo scambio di domanda e offerta di sicurezza e benessere che sono oggi la valuta primaria dell’industria dei viaggi e dell’ospitalità. Si viaggerà per essere accuditi, nel 2021. Decisiva sarà la capacità di ascoltare e rispondere al bisogno di empatia del viaggiatore. 

Lunedì, 19 Aprile 2021 12:34

Metanodotto, ok commissione urbanistica

(Rimini) La commissione urbanistica del comune di Rimini con dodici voti favorevoli e cinque astenuti ha espresso parere favorevole alla realizzazione delle opere di rifacimento del metanodotto Ravenna-Chieti (nel tratto Ravenna-Jesi), dichiarando il tracciato conforme con gli strumenti urbanistici vigenti. Si tratta di un passaggio formale, nel quale l’Amministrazione Comunale prende atto dell’iter in corso che porterà al rifacimento di circa 148 km di rete che attraversa le regioni Emilia Romagna e Marche. Il progetto fa parte di una serie di interventi che la società Snam Rete Gas ha pianificato a livello nazionale, al fine di ammodernare le reti di trasporto, migliorandole in termini di sicurezza, efficienza e capillarità della distribuzione. Per quanto riguarda il Comune di Rimini, il progetto interesserà circa 19,5 km, toccando in particolare le aree rurali del territorio, sia private sia pubbliche. “Pur avendo le amministrazioni comunali poco margine di intervento in un iter complesso e disciplinato su più livelli, come Comune abbiamo accompagnato questo percorso autorizzativo attraverso un dialogo e un confronto con le associazioni di categoria, in particolare quelle agricole, raccogliendo le loro istanze e i loro suggerimenti, sottoponendole poi all’attenzione di Snam – sottolinea l’assessore alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni – All’interno del procedimento sono poi state presentate osservazioni su situazioni specifiche a cui Snam ha presentato le sue controdeduzioni”. 

(Rimini) È un corposo e diffuso intervento, quello che in questi giorni si è avviato su 40 strade della città, con l’assegnazione dei lavori previsti dal progetto definitivo denominato “Lavori di risanamento conservativo e funzionale della viabilità del Comune di Rimini – Anno 2020 – Secondo stralcio”. Un’importante riqualificazione delle vie cittadine, diffuse su tutto il territorio - da Miramare a San Vito, dal centro città a Viserbella,  da San Giuliano fino alle vie del forese e alle aree extra urbane - che era stato approvato lo scorso dicembre dalla Giunta Comunale e che adesso, concluse le procedure di assegnazione della gara,  entra nella fase operativa.

Un piano di risanamento elaborato sulla base delle verifiche che Anthea ha fatto nell’ambito dell’attività di gestione della viabilità comunale. Verifiche sulle condizioni delle vie cittadine condotte su circa 700 km di strade comunali di Rimini, che ha consentito di classificare le infrastrutture in quattro categorie a seconda dello stato di conservazione della pavimentazione. Sulla base di questa classificazione è stato stilato il programma di risanamento, che interessa sia gli ambiti urbani sia gli extra urbani, sia le vie più interne di accesso agli abitati, sia quelle dove si registra una circolazione intensa. Tra gli interventi più importanti si segnala la riqualificazione di via Ferrari in zona INA Casa, una strada ciclo pedonale che collega via del Volontario con la scuola Lambruschini e il parco XXV Aprile, attualmente pavimentata in selce originale del fiume Marecchia e dove sarà posata una nuova pavimentazione. Inoltre, si interverrà su strade molto trafficate come Via Orsoleto, Via Sant’Aquilina, Via Montevecchio e Via Montecieco. Intervento importante anche nella zona di San Giuliano, sia a monte della ferrovia (traverse di via Madonna della scala) sia mare della ferrovia, nella zona della Barafonda.
 
Il programma di risanamento delle strade comporta per l’Amministrazione un investimento di circa 1,5 milioni, già stanziati in bilancio, che si aggiungono ai circa 500mila euro di interventi già previsti nel bilancio 2021. I lavori - che sono stati affidati al Consorzio “CON.CO.S.” con sede a Santarcangelo di Romagna - sono iniziati in questi giorni e si concluderanno entro settembre 2021.
 
Elenco completo delle 40 vie oggetto della riqualificazione. Via Bastioni Settentrionali (tratto dal porto canale a via Giovanni XXIII); via De Carolis; via G.B. Costa; via Cagnacci; viale Londra: via G. Ferrari; via delle Fosse e via dell’Ospizio; via Spinelli; via Bianchini Cappelli; via Caruso; via Treves (da via Masini a via Zavagli); via del Fante; via Bottego; via del Bersagliere; via dell’Aviere; via da Barbiano (da via Coletti a via Ortigara); via Garattoni; via Rinaldi; via Tommasini; viale delle Piante (dalla via Emilia a via dell’Altea); via Acqualagna (tratto da via San Lorenzo in Correggiano a via Barchi); via Montececo (tratto da via Tramontana a via Galda);  via Sant’Aquilina (tratti da SS Consolare Rimini/San Marino a via Poggiomarino – da via Amada a via Montechiaro – da via San Martino in Venti a SS Consolare Rimini/San Marino);  via Rivarolo (tratto da via Masere a via Montevecchio); viale Astore-Centauro; via Orsoleto (da via Maiano a via Tolemaide); via Montefiorino (tratto dal civico n. 11 al 39); via Montevecchio (tratto da via Maceri a via del Poggio); Piazza Gropius; via Friburgo; via Bellinzona; via Locarno; via Cupa; via S. Vito (tratti); via A. Ponchielli; via C. Santi; viale Vienna (da viale I. Oliveti a viale Lussemburgo); viale Lisbona (da viale I.Oliveti a viale Lussemburgo);  via Delle Selve.
Lunedì, 19 Aprile 2021 12:28

Riccione, partiti i lavori in spiaggia

(Rimini) Sono iniziati questa mattina i lavori per l'ultimo intervento di ripascimento della spiaggia di Riccione sul litorale Sud. Dopo il posizionamento a febbraio di 2500 metri cubi di sabbia, una fornitura extra di ottima qualità, che si erano già aggiunti ai precedenti 6500 già utilizzati sempre in zona Sud, questa mattina, si è dato il via all'ultima tranche per concludere il ripascimento come preventivato in accordo con la Regione. Si tratta di una fornitura di 10 mila metri cubi, proveniente dalle dune di Rimini. Oggi si stendono i primi 6-7 mila metri cubi e poi a finire con gli ulteriori 4 mila provenienti dai depositi. 

"Con quest'ultimo intervento di ripascimento del nostro arenile Sud - ha detto l'assessore al Demanio, Andrea Dionigi Palazzi - si inizia a delineare la spiaggia che sarà pronta per la stagione estiva in partenza, siamo certi, per la seconda metà di maggio. Poter contare su spiagge ampie e con sabbia di ottima qualità è una caratteristica di Riccione e ci consentirà anche nella stagione alle porte di assicurare un livello ottimo di servizi e accoglienza per i nostri turisti".

Lunedì, 19 Aprile 2021 08:18

19 aprile

Scuola e riapertura: mancano i bus | La foto del drone | Il ministro del turismo a Rimini

Pagina 392 di 1906