Giovedì, 25 Marzo 2021 09:27

25 marzo

Cinquemila positivi | Degrado all’anagrafe | Disagio tra FdI e Lega

(Rimini) Nella settimana dal 15 al 21 marzo sul territorio romagnolo si sono verificate 5.278 positività su 43.766 tamponi eseguiti. Il tasso di positività del è 12,1 per cento, superiore alla media nazionale. Nel corso dell'ultima settimana si è evidenziata una tendenziale stabilizzazione del trend dei nuovi casi positivi. Per quanto riguarda l'indicatore relativo alle persone ricoverate, su tutta la Romagna, a lunedì 22 marzo, si registra la quota di 780 ricoveri, con un rialzo di 59 ricoverati rispetto alla settimana scorsa, mantenendo l'azienda all'interno del livello rosso del Piano ospedaliero Covid; anche i riempimenti nelle terapie intensive sono in rialzo, sia in termini assoluti che percentuali.

Nel riminese sono stati 1.647 i nuovi positivi tracciati, su 12.634 tamponi eseguiti (con una percentuale del 13,3 %), 4.876 i positivi attivi, 29.542 i casi dall'inizio dell'epidemia. Alla data del 22 marzo risultavano 0 focoliai attivi nelle strutture per anziani e cinque nelle scuole. Il tasso di incidenza è pari a 997 casi ogni 100mila abitanti a Rimini, 1.011 a Riccione. La percentuale degli ospedalizzati sui positivi è pari al 5%, pari a 0,54% la percentuale dei ricoveri in terapia intensiva sul umero dei casi attivi.

"Un'altra settimana impegnativa, commenta Mattia Altini, direttore sanitario di Ausl Romagna, sia dal punto di vista del numero dei contagi , che sul versante dell'occupazione dei posti letto in ospedale,  anche se, dai dati della settimana presa in considerazione, si verifica una flebile stabilizzazione del trend di ascesa dei contagi. Questo ci conforta e conferma, la bontà delle misure restrittive intraprese dalla nostra Regione. Tuttavia la strada è ancora in salita. I contagi non stanno calando ancora sensibilmente come ci saremmo auspicati e prima che l'effetto  si ripercuota sull'occupazione dei posti letto in ospedale, occorreranno alcune settimane. Nel frattempo, stiamo procedendo nella campagna di somministrazione vaccinale, sperando di poter procedere sempre più spediti, se arriveranno le forniture annunciate. Rivolgo quindi un invito a tutti a perseverare nell'adottare  le misure di sicurezza note, affinchè quello che speriamo essere tutti l'ultimo miglio, possa essere raggiunto nel minor tempo possibile".

(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 322.337 casi di positività, 1.725 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.163 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 80 in su; proseguono prenotazioni e vaccinazioni anche per il personale scolastico e universitario e le forze dell’ordine. Riprese anche le prenotazioni e le somministrazioni vaccinali per le persone dai 75 ai 79 anni, dopo il via libera dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) sul vaccino AstraZeneca e l’autorizzazione di Aifa. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 726.738 dosi; sul totale, 254.205 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 807 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 435 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 827 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,6 anni. Sui 807 asintomatici493 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing39 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 23 con gli screening sierologici22 tramite i test pre-ricovero. Per 230 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 311 nuovi casi, seguita da Ravenna con 226; poi Reggio Emilia (187), Rimini(175), Modena (165), Parma (163), Forlì (145), Ferrara (140). Seguono le province di Cesena (96) e Piacenza (69),e il circondario imolese (48). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 21.060 tamponi molecolari, per un totale di 3.879.346. A questi si aggiungono anche 160 test sierologici 13.103 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 3.400 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 238.912. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 71.856 (-1.720 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 67.845 (-1.680), il 94,5% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 45 nuovi decessi: 3 nel parmense (2 donne, di 71 e 75 anni, e un uomo di 85); 2 nella provincia di Reggio Emilia (una donna di 85 anni e un uomo di 68 anni); 4 nella provincia di Modena (una donna di 67 anni e 3 uomini, di 57, 60 e 81 anni); 12 nella provincia di Bologna (6 donne – rispettivamente di 67, 81, 88, 92, 96, 98 anni – e 6 uomini, di 67, 76 – quest’ultimo deceduto a Imola – 82, 88, 91, 95 anni); 4 nella provincia di Ferrara (una donna di 78 anni e 3 uomini, di 84, 85 e 88 anni); 8 in provincia di Ravenna (4 donne – rispettivamente di 74, 86, 91, 99 anni – e 4 uomini, di 67, 80, 86, 89 anni); 6 in provincia di Forlì-Cesena (3 donne, di 86, 96 e 97 anni, e 3 uomini, di 78, 80 e 107 anni); 6 nel riminese (una donna di 82 anni e 5 uomini di 46, 71, 81, 84 e 86 anni). Nessun decesso in provincia di Piacenza. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 11.569.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 397 (+2 rispetto a ieri), 3.614 quelli negli altri reparti Covid (-42). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 8 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 26 a Parma (+1), 33 a Reggio Emilia (invariato), 76 a Modena (-1), 122 a Bologna (+3), 28 a Imola (-4), 36 a Ferrara (+1), 19 a Ravenna (invariato), 11 a Forlì (+1), 8 a Cesena (+1) e 30 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 21.432 a Piacenza (+69 rispetto a ieri, di cui 42 sintomatici), 21.918 a Parma (+163, di cui 112 sintomatici), 39.251 a Reggio Emilia (+187, di cui 70 sintomatici), 55.369 a Modena (+165, di cui 109 sintomatici), 69.662 a Bologna (+311, di cui 110 sintomatici), 11.264 casi a Imola (+48, di cui 21 sintomatici), 18.868 a Ferrara (+140, di cui 37 sintomatici), 25.065 a Ravenna (+226, di cui 124 sintomatici), 12.879 a Forlì (+145, di cui 118 sintomatici), 15.949 a Cesena (+96, di cui 67 sintomatici) e 30.680 a Rimini (+175, di cui 108 sintomatici).

Nel dettaglio, per il dato riminese: si tratta di 88 pazienti di sesso maschile e 87 pazienti di sesso femminile; 67 asintomatici e 108 sintomatici. Sono stati tracciati: 56 per sintomi; 108 per contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi; 2 test volontario; 2 test per categoria; 7 test per ricovero. Si possono stimare in 393 le guarigioni. Oggi sono stati comunicati 6 decessi: cinque pazienti di sesso maschile (di Riccione di 86 anni, di Coriano di 46 anni, di Montescudo-Monte Colombo di 81 anni, di Verucchio di 84 anni, di Novafeltria di 71 anni) e una paziente di sesso femminile di Santarcangelo di 82 anni.

(Rimini) “Non si possono comprare vaccini al di fuori degli accordi europei, accordi che vincolano gli Stati membri, Italia compresa”.Così l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, risponde all’appello dei sindaci dei Comuni di Coriano e di San Leo, secondo i quali la Regione dovrebbe avviare un percorso proprio per “procedere autonomamente all'acquisto di altri vaccini".       

“La collaborazione coi sindaci e i territori è fondamentale affinché la campagna vaccinale arrivi al più presto al cambio di passo necessario, così come prevede il piano nazionale del Governo. Altro è- sottolinea Donini- chiedere alla Regione di avviare improbabili percorsi in solitaria, al di fuori di ogni standard di sicurezza e di rispetto degli accordi tra Stati. Semplicemente, non si può. Così come sarebbe bene evitare, anche per chi ricopre cariche istituzionali, far balenare possibilità e opportunità che nella realtà non esistono”.

Mercoledì, 24 Marzo 2021 15:24

Riccione, aperti 13 cantieri per 20 milioni

(Rimini) A Tutt'oggi sono 13 i cantieri pubblici aperti contemporaneamente a Riccione: scuole, asfalti, lungomare, quartieri per investimenti sul territorio che superano i 20 milioni di euro. Prosegue spedito il Lungomare Goethe: in dirittura d'arrivo i lavori del primo tratto che vanno da piazzale Azzarita a piazzale Aldo Moro compreso. In questi giorni si stanno montando gli arredi, il verde e la fontana. Per quanto riguarda il secondo stralcio zona Nord proseguono i lavori che interessano parte del parcheggio nei pressi della Fattoria del Mare. 

A Viale Tasso stanno proseguendo in ultimazione i lavori fino a viale Angiolieri e stanno proseguendo quelli fino a viale D'Azeglio che si concluderanno prima della stagione estiva. Per la Rotatoria Statale 16 - viale Formia, completati i lavori di realizzazione della rotatoria e seguiranno a breve i lavori di completamento asfalti illuminazione pubblica, verde e segnaletica. Su Viale Verdi ripristino dei marciapiedi. Sulla Passeggiata mare Sud di viale Torino: sistemazione della pavimentazione, aiuole, e sostituzione illuminazione pubblica. Si concluderà entro Pasqua. In Viale Da Verrazzano, in fase finale di messa in sicurezza della pista ciclabile lato Sud del sottopasso. A finire seguiranno i lavori della messa in sicurezza lato Nord del sottopasso. Lunedì scorso sono iniziati i lavori di realizzazione della rotatoria di Viale Da Verrazzano angolo viale Limentani. Tali lavori si concluderanno entro il mese di maggio. In fase di ultimazione le asfaltature dei viali Tito Speri, Ugo Bassi, Novellara, La Spezia, Pisacane e Fiume. Al Centro studi si prosegue con i lavori in viale Ferrara a giorni si pianteranno le nuove alberature alte dagli 8 ai 9 metri. Per quanto riguarda l'edilizia scolastica, si sta lavorando alla scuola di viale Capri, la Catullo già sgomberata da breve inizierà la demolizione, mentre si sta lavorando alle fondamenta e ai sottoservizi per la posa del nuovo chiosco di Buon Vicinato di viale Caravaggio. 

 "Un ringraziamento al settore Lavori Pubblici e Ambiente, alla Geat che esegue diversi lavori di asfaltature è d'obbligo per il gran lavoro messo in cantiere - ha detto l'assessore ai Lavori Pubblici, Lea Ermeti -. Riccione è una città in costante movimento, i cittadini lo vedono ogni giorno, e in continuo miglioramento. Stiamo lavorando sodo e continueremo a farlo senza sosta finché tutte le opere che abbiamo messo in cantiere saranno completate. La dinamicità di un'amministrazione si vede anche dalla capacità che questa ha di progettare e seguire dalla prima all'ultima pietra un'opera pubblica. In questi anni abbiamo messo risorse e forza lavoro in quantità per garantire alla comunità servizi all'avanguardia e strutture nuove: strade, lungomare, assi commerciali, parchi, piste ciclabili, fluidificazione del traffico veicolare. Un lavoro che i cittadini riconoscono e che possono constatare ogni giorno. Nonostante un anno di restrizioni e di blocchi dovuti all'emergenza sanitaria i cantieri fino sono andati avanti anche nel rispetto della salute dei lavoratori. E' stato davvero uno sforzo enorme di progettazione e attenzione che ha visto l'amministrazione ogni giorno al fianco dei nostri tecnici e progettisti. Tutto questo mi fa pensare che siamo e saremo una grande squadra in grado di fare ciò che progetta. Dalle promesse ai fatti". 

(Rimini) C'è tanta Romagna nella flotta di italiani che domenica si presenterà nella griglia di partenza del circuito di Losail, in Qatar, per il primo appuntamento con la stagione 2021 del motomondiale. A partire dalla classe regina, la Motogp, che vede tra i rookie più attesi il riminese Enea Bastianini,  campione in carica della Moto2. Un titolo conquistato al termine di un campionato combattutissimo, che ha avuto come protagonista anche un altro riminese, Marco Bezzecchi, che quest'anno è presentato come uno dei favoriti nella sua classe. Completa il tris biancorosso Stefano Manzi, al via della Moto 2 con il team Pons Racing. A poche ore dal via delle prime prove, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha voluto portare ai piloti il saluto e l'in bocca al lupo da parte della città, con due videochiamate alla 'Bestia' e al 'Bez'.  

"Non so cosa aspettarmi, non vedo l'ora sia domenica - ha esordito Bastianini, che gareggerà su Ducati nell'Esponsorama Racing Team - In MotoGp devi essere sul pezzo al cento per cento, più che in Moto2. C'è più sacrificio, ma quando sono salito la prima volta sulla moto, al primo giro, ho capito che ne valeva la pena. L'elettronica è l'aspetto più complesso da capire, è proprio un altro pianeta, il massimo della tecnologia. Le prove sono andate bene, giorno dopo giorno ho diminuito il gap dal primo. Ci vorrà tempo, sarà sempre più difficile, ma accetto la sfida. La cosa più difficile? Devo parlare inglese con tutti... ma tanto noi romagnoli ci facciamo sempre capire". "Dal ponte di Tiberio al Qatar – ha risposto il sindaco Gnassi, ricordando la carovana di moto che ha attraversato le vie della città nel dicembre scorso in occasione della celebrazione del titolo di campione del mondo di Moto2 – Porta con te quella mototemporada e il ruggito e il calore di questa terra". Entusiasta per l'esordio del motomondiale anche Bezzecchi che gareggerà in Moto2 con lo Sky Racing Team VR46. "I test sono andati molto bene, abbiamo lavorato sul passo gara, siamo abbastanza veloci. Siamo carichi"  

"Abbiamo ancora negli occhi le immagini dei duelli dello scorso anno. Oggi Rimini è ancora qui che tifa per voi – le parole del sindaco Andrea Gnassi rivolto ai due piloti – Siete lì a rappresentare un pezzo di questa terra e dell'Italia per bene. Mai come in questo momento così duro e difficile, tutti noi abbiamo bisogno di messaggi positivi. E voi siete il simbolo di dove si può arrivare mettendo a frutto la passione, il lavoro, il talento, a vostro modo siete un punto di riferimento. Pochi giorni fa mi sono sentito con Max Sirena, altro protagonista della nostra terra che ha appassionato l'Italia intera con l'avventura di Luna Rossa all'America's Cup. E, pensando anche a voi, ci siamo detti che alla fine da Rimini, dalla via Emilia, abbiamo tirato fuori tanto di buono. Siete un bel pezzo di Italia, tutta la città è con voi". 

(Rimini) Sono circa 300 le firme raccolte per il progetto di legge denominato “Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti”. C’è tempo fino al 31 marzo 2021 per partecipare alla raccolta delle firme per questo progetto di legge, di iniziativa popolare, che è stata depositata lo scorso ottobre in Cassazione dal “Comitato Promotore Legge Antifascista Stazzema”, finalizzata a disciplinare pene e sanzioni verso coloro che attuano propaganda fascista e nazista con ogni mezzo, in particolare tramite social network e con la vendita di gadget.

"Un forte segnale, espresso dalla cittadinanza, contro tutto ciò che riguarda la propaganda nazifascista, l’ideologia fascista e nazista", commentano dal comune di Rimini. È possibile sottoscrivere la petizione esibendo un documento d’identità, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico - Front Office in Piazza Cavour 29, orario: da lunedì a sabato 9-13 / martedì e giovedì anche 14-17, informazioni al numero 0541 704704, oppure presso l’ufficio elettorale in via Marzabotto 25,  da lunedì a venerdì h 8-12, tel 0541.704797. Indirizzi di e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Mercoledì, 24 Marzo 2021 12:52

24 marzo

Zona rossa "anche dopo Pasqua" | Federmoda: "fateci riaprire" | Dantedì

(Rimini) La sezione navale della guardia di finanza di Rimini ha ispezione un’area di oltre diecimila metri quadri di pertinenza di un cantiere navale della provincia di Rimini, riscontrando "rilevanti violazioni alla normativa ambientale". In particolare,"i militari hanno riscontrato la presenza sul sito aziendale di materiali da costruzione, anche in amianto, imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze, quali vernici e solventi, rottami metallici, scarti di lavorazioni in vetroresina e altri materiali di varia natura, quali inerti da lavorazioni edilizie e perfino pneumatici fuori uso". L’intera area, "adibita a deposito incontrollato di rifiuti, quantificati in circa 50mila chilogrammi, è stata sottoposta a sequestro penale mentre i due responsabili, amministratori dell’azienda, sono stati segnalati alla competente Autorità Giudiziaria di Rimini per violazione alle normative ambientali sulla gestione dei rifiuti".

 
Martedì, 23 Marzo 2021 19:18

Alla Karis si fa scuola di finanza

(Rimini) Spread, Recovery Plan, Next Generation UE, "debito buono e debito cattivo", sono termini, sigle, espressioni, entrate nel linguaggio collettivo. Il tema è capire come queste espressioni siano percepite e comprese dalle persone. Soprattutto dai giovani.  Offrire a 100 tra ragazze e ragazzi delle classi quarte e quinte dei licei linguistico e scientifico e della quinta del classico delle scuole pubbliche paritarie Karis, elementi base di conoscenza del mondo finanziario e dei suoi strumenti, è l'obiettivo dell'incontro (on line) in programma domani (24 marzo), promosso e realizzato da "My Mind My Investment - Associazione Nazionale Professionisti esperti nella gestione dell'approccio e del comportamento degli investitori". Appuntamento inserito nel programma della settimana europea Global Money Week (GMW) dell'OCSE sul tema "Prendetevi cura di voi, prendetevi cura dei vostri soldi!". 

Protagonisti dell'incontro, "L'educazione finanziaria a scuola – pillole d'educazione finanziaria", tre relatori: Stefano Fabbri, commercialista partner Studi Skema, presidente My Mind My Investment, Franco Bulgarini, presidente 9dots società di formazione alla finanza comportamentale e Claudio Botteghi. Quest'ultimo tutor economia UNIBO e vicepresidente My Mind My Investment.  

A loro il compito di fornire informazioni e nozioni sul funzionamento dei mercati finanziari, sulle dinamiche che regolano l'operatività degli istituti bancari e sul mondo della consulenza finanziaria. Nozioni necessarie a una corretta conoscenza di meccanismi che coinvolgono già oggi la vita di ogni studente: l'apertura di un conto bancario o l'utilizzo della moneta elettronica, fino alla gestione del proprio risparmio. Infatti, il 35% degli studenti italiani di 15 anni è titolare di un conto corrente e il 37% di una carta prepagata (indagine europea PISA di OCSE), e nell'ultima rilevazione del maggio dello scorso anno i quindicenni italiani hanno scarse capacità nel gestire i soldi: 1 su 5 non sa proprio come si fa. Il punteggio medio in cui si collocano i nostri giovani è infatti di 476 punti, inferiore a quello della media OCSE, che si colloca invece a 505 punti.  

E proprio per misurare e valutare le competenze dei giovani sul mondo della finanza, in apertura dell'incontro sarà somministrato agli studenti un questionario. Strumento costituito da 13 domande chiuse, mirato a identificare il livello di alfabetizzazione economico/finanziaria dei ragazzi. Il questionario sarà nuovamente sottoposto gali studenti a distanza di 20/30 giorni in modo da misurarne impatto e efficacia. Contestualmente, i ragazzi saranno chiamati a svolgere un breve tema su questi argomenti. I tre migliori componimenti saranno premiati con buoni acquisto per liberi del valore di 100 euro ognuno.  

Il progetto è curato nell'analisi delle risposte e della loro valutazione statistica dal presidente del comitato scientifico di "My Mind My Investment", Enrico Maria Cervellati, professore di economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. 

"Oggi il ruolo del commercialista è cambiato. Cambiamento reso ormai irreversibile da quanto accaduto negli ultimi 12 mesi. Dobbiamo lasciarci alle spalle l'immagine del commercialista come mero custode di gestioni fiscali o contabili. Oggi nel mio studio riminese ci occupiamo di procedure gestionali, acquisizioni e merger nazionali e internazionali, creazione di business plane e da molti anni siamo entrati anche nel campo dell'assistenza agli investitori e risparmiatori. La nostra associazione senza fini di lucro, My Mind My Investment, ritiene essenziale allargare la conoscenza dei temi finanziari, anche e soprattutto dei giovani. Non è materia solo di specialisti. Il mondo cha abbiamo di fronte chiede a tutti di avere competenze e saperi di base in questo campo. I commercialisti possono e devono offrire il loro contributo a alla crescita della cultura economica e finanziaria della collettività, per cercare di rendere le persone consapevoli quando si approcciano a questo settore. Siamo lieti che le scuole Karis abbiano condiviso con noi la necessità di fare entrare nell'offerta formativa dei loro licei anche questi argomenti", spiega Stefano Fabbri, commercialista partner Studi Skema, presidente My Mind My Investment  

"La nostra scuola vive dentro la realtà, dentro le circostanze sempre nuove e diverse che ci mette di fronte. Oggi la sfida educativa è allargare anche a nuovi temi la nostra proposta di formazione. Da un mese abbiamo avviati laboratori dedicati a guidare gli studenti all'incontro con il data management, con l'infinito universo dei dati on line, alla valutazione e la selezione delle informazioni attendibili e all'individuazione ed esclusione di quelle non attendibili. Un percorso realizzato grazie a partecipazione intervento di due realtà formative no-profit: Data Management Association International (DAMA) e FIT Academy. Domani allarghiamo la nostra proposta anche alla finanza grazie alla proposta di My Mind My Investment. Temi di cui gli studenti devono essere consapevoli e su cui devono essere informati, per l'importanza che assumeranno non solo nel loro futuro percorso professionale ma anche di quello della corretta gestione delle loro risorse economiche, sia personali sia familiariLo scopo dei nostri licei è dare agli studenti tutti gli strumenti utili per affrontare le future scelte, a partire da quella universitaria. Per questo, proponiamo continuamente durante l'anno scolastico percorsi di approfondimento o di primo approccio a materie non comprese nel normale percorso di studi", sottolinea Paolo Valentini, direttore scolastico di Fondazione Karis 

Pagina 407 di 1906