2 ottobre
Maxi evasori, ore contate | Cultura è economia | Vanzina pazzo di Riccione
Campos Venuti, l’architetto della Rimini dei parchi e del Peep. Il ricordo del sindaco Gnassi
(Rimini) Si è spento ieri l’architetto Giuseppe Campos Venuti, “architetto che ha contribuito a disegnare e migliorare tante realtà, compresa la nostra, dove il suo segno è nella Rimini dei parchi e del PEEP”, è il ricordo personale del sindaco Andrea Gnassi. “Proprio all'architetto Campus Venuti si deve la prima revisione strutturale della crescita urbanistica di rimini quando a metà anni sessanta incardino' il suo prg assumendo il senso del limite nel consumo del territorio, dopo il vorticoso sviluppo post bellico. Fu un altissimo contributo professionale, tecnico e di visione, che diede un fondamentale contributo anche alle classi dirigenti di allora e successive nell'elevare il dibattito pubblico verso una cultura di una gestione territoriale più attenta alla qualità che alla quantità. A Campos venuti poi il comune di rimini diede nel 2007 l'incarico per la redazione della proposta di Psc. Al ricordo e al cordoglio si unisce oggi la consapevolezza della comunità riminese di dovere molto all'architetto che invocava la necessità di far dialogare insieme pianificazione del territorio, trasporti e mobilità”.
Luca Doninelli ospite di Nemesis
(Rimini) ’Nemesis’, il ciclo di incontri pensato dal quotidiano culturale on line ‘Pangea’ e realizzato con la partecipazione di Comune di Rimini e Fondazione Carim, dopo gli incontri con la cantautrice (Maria Antonietta), il filosofo (Franco Rella) e i poeti (Silvia Bre, Alessandro Ceni) ospita Luca Doninelli. Riconosciuto tra i grandi narratori del tempo presente, tra l'altro, ha vinto per due volte il Premio Selezione Campiello, ha vinto il Grinzane Cavour e il Premio Napoli, quest'anno ha ottenuto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, ha scritto romanzi che sono già 'classici' contemporanei come I due fratelli, Talk Show, La nuova era, La polvere di Allah, Le cose semplici. L'incontro fondamentale con Giovanni Testori è testimoniato da un ciclo di Conversazioni con Testori (1993) e dal libro Una gratitudine senza debiti. Giovanni Testori, un maestro (2018). Scrive per il teatro, di recente ha curato la drammaturgia de I miserabili per la presenza scenica di Franco Branciaroli. Il pretesto del dialogo è una discussione intorno all'opera di Lev Tolstoj e Fëdor Dostoevskij.
L'incontro, ad accesso libero, è a palazzo Buonadrata in Rimini, mercoledì 2 ottobre, alle ore 17,30.
Cultura ed economia, a Rimini spesa turistica per oltre 900 milioni nel 2018
(Rimini) Con la cultura si mangia. È quanto emerge dalla nona edizione del Rapporto 2019 ‘Io sono cultura – l'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi’, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere. Si tratta dell'unico studio in Italia che, annualmente, quantifica il peso della cultura e della creatività nell'economia nazionale. In questo rapporto “i numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia e della ripresa”, spiegano dal comune di Rimini. “Una constatazione che vale anche per la provincia di Rimini che risulta, nel 2018, fra le prime venti per "ruolo del Sistema Produttivo Culturale nell'economia locale"; la classifica in cui svettano, ai primi tre posti Milano, Roma e Torino e da cui emerge che Rimini occupa un incoraggiante posto tra le prime venti posizioni (17esimo per l'esattezza) con una percentuale di 6,5 per incidenza di ricchezza e occupazione prodotte”.
Positivo anche il dato della graduatoria per “spesa turistica attivata dal Sistema Produttivo Culturale e Creativo, dove, nel 2018, il territorio riminese risulta ottavo fra le venti province in graduatoria, con una valore di spesa turistica pari a 909,9 milioni di euro. Un posizionamento importante se si pensa che i primi tre posti sono occupati rispettivamente dalle provincie di Roma, Milano e Venezia”. Il perimetro adottato nel rapporto Unioncamere-Fondazione Symbola, tiene conto anche delle attività economiche direttamente coinvolte dai temi della cultura e della creatività. Si parla di una collaborazione che tiene insieme imprese e istituzioni, che esercitano effetti che vanno anche oltre la loro produzione, in tante attività trasversali. “Una relazione necessarie che nel 2018, anche nel territorio riminese ha raggiunto risultati interessanti nella ripartizione provinciale di occupazione nel sistema produttivo, che dal punto di vista culturale è stato del 4,0 % e da quello creativo è stato del 2,4% (quote percentuali sul totale economia)”. Quelli riminesi “sono numeri importanti se si pensa che la cultura è uno dei motori trainanti dell'economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy. Il sistema produttivo culturale e creativo, fatto da imprese, PA e non profit, genera infatti a livello nazionale quasi 96 miliardi di euro e attiva altri settori dell'economia, arrivando a muovere, nell'insieme, 265,4 miliardi, equivalenti al 16,9% del valore aggiunto nazionale. Un dato comprensivo del valore prodotto dalle filiere del settore, ma anche di quella parte dell'economia che beneficia di cultura e creatività e che da queste viene stimolata, a cominciare dal turismo. Una ricchezza che si riflette in positivo anche sull'occupazione: il solo Sistema Produttivo Culturale e Creativo dà lavoro a 1,55 milioni di persone, che rappresentano il 6,1% del totale degli occupati in Italia. Nel complesso, quello produttivo culturale e creativo è un sistema con il segno più: nel 2018 ha prodotto un valore aggiunto del 2,9% (a prezzi correnti) superiore all'anno precedente. Gli occupati sono 1.55 milioni con una crescita dell'1,5%, superiore a quella del complesso dell'economia (+0,9%)”.
Misano, arrestato spacciatore albanese
(Rimini) Ieri a Misano Adriatico i carabinieri, al termine di un prolungato servizio di osservazione e pedinamento, hanno tratto in arresto un cittadino di origine albanese classe ‘55, residente a Misano Adriatico, nullafacente, pregiudicato. I militari dell’Arma, dopo aver notato l’uomo, hanno proceduto a sottoporlo ad un controllo e quindi a perquisizione personale e domiciliare, al termine delle quali veniva trovato in possesso di 43 grammi di cocaina, suddivisa in dosi già predisposte per la cessione a terzi, nonché di tutto il materiale occorrente per il confezionamento. Inoltre è stata rinvenuta e sottoposta a sequestro la somma di 5.350 euro, provento dell’evidente attività di spaccio. In attesa della celebrazione del rito direttissimo l’arrestato è stato accompagnato presso il proprio domicili in regime di arresti domiciliari.
Coriano, oneri di urbanizzazione, opposizione all’attacco: manca salto di qualità
(Rimini) Con il recepimento della delibera regionale sugli oneri di costruzione, “che nelle intenzioni del legislatore va nella direzione puntuale di premiare gli interventi più virtuosi sul territorio e sgravare le tasche dei cittadini, questa Amministrazione riesce a mancare, in parte se non del tutto, l'ennesima occasione per incentivare la crescita della città”. Lo sostiene il capogruppo della minoranza Alessandro Leonardi di Insieme per Coriano.
La delibera comunale, che consente all'ente di modulare alcune leve in base alle esigenze del territorio, “ha certamente anche aspetti positivi: ad esempio la decisione di sgravo sugli interventi di edilizia residenziale sociale e strutture socio assistenziali. Ma il punto, che anche ieri sera ha scatenato l'ira del sindaco Spinelli (sempre piuttosto sensibile alle critiche nel merito), è che la mancanza di un piano regolatore aggiornato alle esigenze contingenti del territorio riduce sensibilmente le potenzialità anche della delibera regionale. Ogni anno di più, nell'attesa di mettere mano ad uno nuovo strumento urbanistico, il nostro Comune fa un passo indietro”.
E anche “la decisione di essere ricollocati in terza fascia, che pure nel breve periodo garantisce un risparmio del 20% sugli oneri di urbanizzazione, è frutto delle politiche miopi di questa Amministrazione, sia sul piano della crescita demografica sia su quello dello sviluppo economico”.
Riprendendo il concetto di rimodulazione degli oneri in base alle peculiarità del territorio, “non si capisce per quale motivo l'Amministrazione – nonostante i nostri ripetuti solleciti in commissione – non abbia preso in considerazione la proposta di variazione in base alle frazioni, considerando le differenze sostanziali – anche sul piano dell'urbanizzazione – tra le diverse zone della città. Come detto, nonostante le buone intenzioni, l'ennesima occasione persa per fare un salto di qualità”.
Coriano, oneri di urbanizzazione, Spinelli: incentiviamo la crescita
(Rimini) A seguito dell'approvazione da parte della regione Emilia-Romagna della delibera (DAL 186/2018) che approva la riforma della disciplina sul contributo di costruzione regionale sulla tutela e l'uso del territorio, meglio conosciuto come "oneri di costruzione", il Comune di Coriano, nella delibera che ne recepisce l'attuazione, prevede modifiche sostanziali molto importanti “volte a trovare il massimo vantaggio per i cittadini”, spiegano dal comune. “Premesso che tale adeguamento, che dalla Regione si attende dal 1998, avrebbe portato ad una rivalutazione in aumento insostenibile in relazione agli attuali valori, l'Amministrazione ha optato per valutare ogni strada affinché tale aumento potesse essere limitato. Come prima cosa il Comune di Coriano decide di essere collocato nella 3° classe e non nella 2° come proposto dalla Regione con un primo risparmio del 20% sugli oneri di urbanizzazione”.
Tre le principali motivazioni: “la Popolazione, che pone in 2° fascia i comuni tra i 15.000 e i 50.000 abitanti, mentre Coriano ne conta circa 10.500; il numero delle imprese, con le sue 879 unità Coriano è affine ad altri comuni collocati in 3° fascia; la crescita demografica, in quanto ha un incremento medio dello 0,7% annuo nella ultima decade”.
Il sindaco Domenica Spinelli difende la sua scelta. "Riteniamo che queste scelte siano estremamente importanti anche per incentivare la crescita proprio su questi parametri, andando incontro alle esigenze di chi vuole investire nel territorio, nonostante il perdurare della crisi economica".
L'Amministrazione ha voluto inoltre applicare il massimo della scontistica riservata alla generalità dei casi, riducendo (nei limiti della propria discrezionalità) le tariffe degli oneri di urbanizzazione (primaria = U1 e secondaria = U2) per un ulteriore 15%.
Particolare attenzione si è posta a favore di situazioni specifiche, come nel caso delle residenze per anziani e strutture socioassistenziali, sanitarie ed educative con un ulteriore -50% dell'U2, e nel caso dell'edilizia residenziale sociale, con un -20% (U1 e U2).
Inoltre vi è la possibilità di ridurre fino ad un massimo del 30% taluni interventi "virtuosi" all'interno del territorio urbanizzato. Si sono quindi incentivate le seguenti misure di qualità edilizia: gli interventi di messa in sicurezza sismica, la realizzazione di edifici ad energia quasi zero, la realizzazione di tetti verdi e/o pareti verdi verticali, l'abbattimento di barriere architettoniche, l'incremento di permeabilità dei suoli (desigillazione).
Anche sul fronte delle modalità di rendicontazione dei costi sostenuti dal privato nella realizzazione delle opere di urbanizzazione si sono introdotte alcune specificazioni, volte ad agevolare le verifiche di corretto impiego delle finanze pubbliche. In questo caso tra i documenti contabili predisposti dal direttore dei lavori (conto finale dei lavori accompagnato dalle fatture quietanzate), si richiedono idonee tabelle di raffronto tra il Computo Metrico Estimativo preliminare e quello a redatto a consuntivo o in occasione dei vari stati di avanzamento lavori (SAL).
Palacongressi, ottobre d’oro. Tutti gli appuntamenti
(Rimini) Autunno "dorato" al Palacongressi di Rimini. Si annuncia infatti un mese densissimo di appuntamenti per l'attività congressuale di Italian Exhibition Group, che sarà in piena attività pressoché tutti i giorni, con gran parte degli eventi della durata di 3 o 4 giornate, per un totale di oltre 23.000 visitatori e più di 63.000 presenze.
A conferma di una versatilità inscritta nel DNA della location congressuale riminese, saranno di diversa natura i settori protagonisti delle 34 giornate congressuali in calendario: dalle scienze e professioni mediche, al turismo, ma anche al mondo dell'home entertainment, del web marketing, del food.
Si parte mercoledì 2 ottobre con un appuntamento "storico" per il Palas, il 60° Congresso Nazionale SIN (Società Italiana Nefrologia). Per quattro giorni (fino a sabato 5 ottobre) si danno appuntamento a Rimini circa 1500 congressisti, medici e specialisti del ramo della medicina interna che si occupa di malattie renali. In programma anche un confronto tra i presidenti delle società di nefrologia americana (ASN), Europea (EDTA) e Asiatica (Hong Kong).
Martedì 8 ottobre, sarà l'Hospitality Day (targato Teamwork, alla sesta edizione) ad occupare gli spazi del Palas, per una giornata dedicata alla formazione degli operatori dell'ospitalità (5000 gli iscritti annunciati) che andrà ad impegnare 15 sale formative.
Il 25 e 26 ottobre il Palacongressi di Rimini si trasformerà nel luogo perfetto per ogni genere di ascolto, grazie a Sintonie High-End Video Exhibition, importante fiera italiana per l'High-End, Hi-Fi, video, Consumer Electronics e Car Audio. Giunta alla 22a edizione, la grande kermesse ha scelto per il secondo anno Rimini e il Palacongressi per ampliare il proprio pubblico e creare una connessione sempre più sinergica tra produttori, distributori e appassionati dell'home entertainment. Evento aperto al pubblico, ospiterà più di 100 espositori con 30 sale d'ascolto, spazi dedicati agli espositori di dischi, al Gaming, all'audio car show, e uno speciale expo cuffie con postazioni di ascolto e dimostrazioni guidate.
Tra gli eventi formativi, dal 18 al 20 ottobre si riunirà al Rimini la community del Marketers World, evento ideato dal gruppo Marketers, destinato a imprenditori, creators ed influencer, invitati a confrontarsi su strategie e competenze per avviare una carriera di successo nell'ambito digitale.
Il 28 e 29 ottobre toccherà a un appuntamento formativo rivolto a chi lavora o vuole lavorare nel settore del food: Imprendifood, alla seconda edizione, ideato dall'imprenditore Stefano Versace, fornirà le chiavi per trasformare la propria attività in un modello di impresa in grado di avere scalabilità nel mercato.
Tornando al settore medico-scientifico, dall'11 al 13 ottobre si svolgerà il 1° Congresso nazionale della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Attesi 3500 partecipanti, per un evento che coinvolge 19 professioni sanitarie, che, con i loro oltre 220.000 professionisti, sono confluite all'interno della neo costituita Federazione che ha scelto il Palacongressi per il proprio appuntamento congressuale.
Mentre il XIX Congresso Nazionale SideM (Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare), dal 24 al 26 ottobre, coinvolgerà per tre giorni 450 persone.
Chiude il calendario del mese la Convocazione degli Animatori dello Spirito Santo, raduno religioso che prenderà il via il 31 ottobre per proseguire fino al 3 novembre. 4000 partecipanti.
Santarcangelo, a scuola di legalità con la guardia di finanza
(Rimini) Nella splendida cornice di Santarcangelo di Romagna, in occasione dell’antica Fiera di San Michele, sabato scorso, l’associazione Unità cinofile da soccorso Romagna, ha invitato la guardia di finanza di Rimini, unitamente alla loro unità cinofila, a partecipare ad una giornata formativa, con gli studenti delle scuole elementari della città. Presso lo sferisterio, si è quindi tenuto un incontro formativo per far conoscere ai ragazzi, attraverso i nostri “amici a 4 zampe”, il delicato tema della legalita’, prevenzione e contrasto ai fenomeni di devianza come lo spaccio di sostanze stupefacenti ma anche il bullismo e il cyberbullismo.
L’incontro ha visto l’intervento di una quarantina di ragazzi che dopo l’illustrazione dell’attività svolta dalla guardia di finanza hanno rivolto domande sui compiti del Corpo ed hanno potuto conoscere ed accarezzare il magnifico esemplare di pastore tedesco di nome “Ulla”, in forza al Comando Provinciale di Rimini, specializzato nella ricerca di stupefacenti. L’iniziativa, essendo rivolta agli alunni della scuola primaria, si ricollega al progetto di educazione alla legalita’ economica, che anche per l’anno scolastico 2019/2020 prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso gli istituti scolastici aventi lo scopo di sensibilizzare i giovani ad una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini e che opera a tutela della sicurezza economico- finanziaria.
Al termine dell’evento il comune di Santarcangelo di Romagna e l’associazione Ucs Romagna hanno voluto donare ai rappresentanti del Corpo intervenuti una targa ricordo, a ringraziamento per il quotidiano impegno della Guardia di Finanza e delle unità cinofile in fiamme gialle a tutela della legalita’ e a contrasto degli illeciti traffici di stupefacenti.
Vanzina: Sono pazzo di Riccione
(Rimini) “Sono pazzo di Riccione”. Il regista Enricoa Vanzina questa mattina è sceso in spiaggia e ha regalato alla cittadina romagnola uno spot incredibile. “Questa mattina a Riccione sembra di essere ai Caraibi, una cosa veramente pazzesca, c’è un mare che è una cosa incredibile, piatto, blu. Sono pazzo di Riccione”.
E’ uno stralcio, spiegano dal comune, del commento tratto dal video realizzato questa mattina dal regista Enrico Vanzina con il proprio smartphone sulla spiaggia di Riccione. Il video è stato subito condiviso dal sindaco Renata Tosi sul suo profilo Facebook.
Il regista è impegnato da giorni in città per la realizzazione del suo ultimo film. Le riprese sono in corso in varie zone della città, essendo l’unica location scelta per l’ultima fatica del noto regista. Vanzina sarà inoltre presente sabato 5 ottobre al Palazzo del Turismo per presentare il suo libro “ Mio fratello Carlo”.