Lunedì, 23 Settembre 2019 09:21

23 settembre

Paura di riqualificare | Ergastolo per Lolli | Fiamme al Villaggio

(Rimini) Una collaborazione tra Comune, Tribunale e Procura per il miglioramento dell'attività giudiziaria e la tutela della sicurezza della collettività. Questo, nero su bianco, quanto sancito questa mattina con la firma, nella sede del Tribunale, di un protocollo tra Comune di Rimini (rappresentato dal Vicesindaco Gloria Lisi e dal dirigente Anna Errico), Tribunale di Rimini (rappresentata dal Presidente Francesca Miconi) e Procura della Repubblica (rappresentata dal Procuratore Elisabetta Melotti).
Nello specifico, il Comune di Rimini, metterà a disposizione degli Uffici Giudiziari, a titolo gratuito, cittadini e volontari che si renderanno disponibili ad effettuare attività di carattere marginale e non sostitutivo delle mansioni affidate ai dipendenti degli Uffici Giudiziari, che non comportano conoscenze, qualifiche o specializzazioni specifiche. Cittadini e volontari che rientrano già nell'ambito di alcuni progetti attivati da parte del Comune di Rimini, come "Progetto Ci.vi.vo – Civico.Vicino.Volontario", lavoratori di Pubblica Utilità e percorsi formativi.

(Rimini) Condhotel,oneri di costruzione e sociale sono tra gli argomenti oggetto dei lavori del Consiglio Comunale di Riccione nella seduta del 19 settembre. Dopo l'approvazione del Regolamento per la disciplina della case famiglia per anziani e disabili adulti per i Comuni del Distretto di Riccione, la seduta è proseguita con la delibera di recepimento della legge regionale 23 aprile 2019 relativa alla " disciplina per l'avvio e l'esercizio dei condhotel e per il recupero delle colonie. Modifiche alla legge regionale, luglio 2014, sulla disciplina delle strutture ricettive dirette all'ospitalità".
Una formula, quella di combinare la camere degli hotel ad una ricettività di tipo residenziale,che va nella direzione di riqualificazione avviata dall'amministrazione comunale con le recenti varianti al Regolamento Urbanistico Edilizio, consentendo in tempi celeri di riqualificare gli alberghi in termini di sicurezza, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche.

A seguire all'ordine del giorno " La nuova disciplina del contributo di costruzione a seguito del recepimento della delibera legislativa m.186/2018 della Regione Emilia Romagna". Secondo un preciso indirizzo politico volto a calmierare gli aumenti previsti dalla Regione degli oneri nei settori del residenziale, turistico-ricettivo, commerciale, direzionale e produttivo e condiviso peraltro, con gli ordini professionali e le associazioni di categoria, l'amministrazione ha stabilito di non aumentare gli oneri di costruzione con il preciso obiettivo di proseguire nel percorso di riqualificazione e rigenerazione avviato da tempo dall'Amministrazione sul territorio comunale. A questo proposito il 1° ottobre 2019 entrerà in vigore la nuova disciplina regionale di fronte alla quale i Comuni hanno la facoltà di rivedere al ribasso gli oneri, in termini percentuali all'interno di griglie definite o di lasciare i valori inalterati e, automaticamente, soggetti ai nuovi parametri stabiliti in delibera.
Il primo punto all'ordine del giorno ( Disciplina delle legge regionale sui condhotel ) è stata approvata con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza, contrari i gruppi di minoranza. Il secondo e ultimo punto (disciplina sui contributi di costruzione) è stato approvato dalla maggioranza,contrario il PD, astenuti Movimento Cinque Stelle e Patto Civico.

 

(Rimini) Entra in vigore dal 1° ottobre la nuova disciplina che regola il calcolo del contributo di costruzione. La revisione, richiesta dalla Regione in coerenza con la nuova legge urbanistica, è stata votata ieri sera dal Consiglio Comunale con 18 voti favorevoli, 2 astenuti e 7 voti contrari e va ad aggiornare una disciplina ferma al 1998.
Sfruttando le possibilità concesse dalla delibera regionale, l'Amministrazione ha deciso di introdurre specifiche misure volte a contenere l'incremento della quota degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e del costo di costruzione, tenendo fermo un duplice obiettivo: da una parte favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, dall'altra garantire l'equilibrio nel gettito previsto dagli oneri edilizi, che costituiscono una voce rilevante del bilancio comunale a supporto della realizzazione delle opere pubbliche.
Per favorire le operazioni di ristrutturazione edilizia nel segno dell'efficientamento energetico e della messa in sicurezza sismica sono previsti incentivi dal 35% al 40% sul contributo di costruzione per gli interventi nel territorio urbanizzato (compresi i centri abitati di Santa Giustina, San Vito, Santa Maria in Cerreto e Gaiofana) che rispondono agli obiettivi definiti dal 7 ter della legge 20, (incentivi non cumulabili però con altri ammessi dal RUE).

In alternativa sono previsti sgravi fino ad un massimo del 30% sugli oneri per gli interventi di riqualificazione edilizia - su tutto il territorio del comune - riconosciuti di interesse pubblico. Gli sgravi sono mirati in particolare per chi interviene sull'efficientamento energetico, sulla sicurezza sismica, sull'eliminazione delle barriere architettoniche e sulla realizzazione di tetti verdi e pareti verdi verticali. Particolare attenzione è stata prestata anche al comparto turistico ricettivo per favorire la riqualificazione del settore. Per agevolare i privati con i nuovi parametri, saranno disponibili modelli utili per calcolare velocemente il contributo da corrispondere.

(Rimini) Emozionante, divertente, onirica. Sono solo un accenno alle infinite sfumature che si troveranno nella nuova stagione 2019/2020 del Teatro CorTe targata Fratelli di Taglia con il sostegno e la preziosa collaborazione dell'Assessorato alla Cultura e dell'Amministrazione comunale corianese.
Dal 7 novembre al 21 marzo una proposta di spettacoli che come ogni anno ha un duplice obiettivo: cercare di soddisfare ogni gusto del pubblico e allo stesso tempo valorizzare l'entroterra confermando un ruolo di protagonista delle arti performative del teatro del piccolo borgo malatestiano.
Il cartellone riconosciuto da Regione Emilia – Romagna in collaborazione con ATER, possiede una caratteristica unica: trasversalità. Il palcoscenico corianese vedrà in scena drammaturgie contemporanee, musica dal vivo di livello internazionale, circo teatro e interessanti novità del panorama teatrale italiano creando un nuovo imperdibile percorso culturale.

Terranno a battesimo la nuova stagione di CorTe Marina Massironi e Nicoletta Fabbri con una residenza per il riallestimento de "La somma di due" ovvero la storia di due sorelle separate contro la loro volontà dal divorzio dei genitori. Sarà poi la volta di Corrado Tedeschi e la riccionese Martina Colombari che porteranno a Coriano una commedia divertentissima che esprime una pungente riflessione sul tema dei legami familiari e sul valore del rapporto nei confronti del prossimo. Serata da brividi con un thriller da cardiopalma interpretato da Francesco Montanari e Andrea De Logu (attrice, conduttrice, show girl nata a Coriano all'interno della comunità di San Patrignano) nella loro versione de "Il giocattolaio" ricco di suspense e tensione psicologica. Ad impreziosire il cartellone troveremo l'incalzante comicità di Ippolita Baldini che racconterà la propria vita in 9 variopinti capitoli e ci sarà spazio per la riflessione attraverso il genio, l'idiozia, la casualità e il tremendo orrore della bomba atomica sganciata su Hiroshima raccontata da Roberto Mercadini.
Tantissima musica accompagnerà l'intera stagione di CorTe: la novità sarà la prima assoluta dell'itinerante "Suoni dall'Italia - Piccola Rassegna d'Autore in tre atti" che avrà come primo pubblico ufficiale proprio quello corianese in un doppio concerto che avrà come protagonisti, Mariella Nava, Sasà Calabrese, la cantautrice riminese Chiara Raggi e molti altri talentuosi musicisti. Doppio immancabile appuntamento con la serata jazz di Francesca Tandoi ('la Diana Krall europea' come viene definita dalla critica la talentuosa pianista e cantante) feat. Alessandro Fariselli, Stefano Senni e Fabio Nobile in una magica ed elegante serata in pieno stile Jazz – Club con degustazione enogastronomica a cura della Cantinetta della Corte e la serata gospel con Nate Brown & One Voice provenienti direttamente da Washington D.C. Musica rock psichedelica uscirà dagli strumenti e dalla voce dei Floyd Quartet che trasporteranno il pubblico indietro fino al 1972, a Pompei, dove ebbe luogo uno dei concerti che ha scritto la storia della musica contemporanea; la grinta e la voglia di affermarsi dei Miami & the Groovers una delle rock band indipendenti più apprezzate e seguite in Italia e infine la voce dolce e soave di Laura Benvenuti in una magica notte dedicata alla Luna.
Numeri di grande comicità e abilità uniti a spazi di immaginazione e poesia con il circo teatro dei Veronique ensemble. Tutti invitati alla serata conclusiva del Secondo Premio Nazionale Bianca Maria Pirazzoli dove ci sarà occasione ai assistere alla messa in scena di W.O.P – Quando gli italiani erano WithOutPassport di Oriana Fiumicino testo vincitore della sezione C, per autrici di monologo teatrale al femminile interpretato da Valeria Gucciardo con la regia dell'ideatrice del premio Claudia Palombi. In collaborazione con ATER un omaggio a Luchino Visconti e Giovanni Testori con l'Associazione Culturale Linguaggicreativi che tratteranno il tema dell'addio. San Valentino Club Teatro, la serata dedicata all'amore e agli innamorati resa ancora più magica dalla voce di Leandro Ghetti ne "Innocenti Evasioni - Omaggio a Lucio Battisti": luci soffuse, rose, tavolini apparecchiati e cena a luce di candela a cura della Cantinetta della Corte. Buon Compleanno CorTe con Matthias Martelli in "Il mercante di monologhi" con musiche dal vivo di Matteo Castellan. E dulcis in fundo ragazzi e famiglie a teatro con le Favole a CorTe della domenica pomeriggio e le matinée per le scuole che vedranno andare in scena la Prima Nazionale della nuova produzione della Compagnia Fratelli di Taglia: "Le Stagioni di Liù".

Venerdì, 20 Settembre 2019 14:01

20 settembre

Tecnopolo e Acqua Arena, Funelli indagato | Newyorkesi per il Cocoricò | Gianfreda cerca attorie

Giovedì, 19 Settembre 2019 14:31

Asp Valloni, Pecci: 440mila euro di perdite

(Rimini) “Le bugie hanno le gambe corte”. Il capogruppo della Lega Marzio Pecci fa le pulci al bilancio del Valloni. “Da tre anni la Lega dice che  l'amministrazione comunale di Rimini  sta dilapidando l' ingente patrimonio dell'Asp Valloni Marecchia, ente che appartiene a tutti i cittadini riminesi”, spiega Pecci. “L'assessore Lisi ed il sindaco hanno sempre contestato le denunce per la  mancata approvazione dei bilanci e per perdite rilevate dall'analisi dei bilanci”.
Ma secondo Pecci “purtroppo la Lega aveva ragione: né le denunce in Consiglio comunale né la denuncia alla Corte dei Conti hanno fermato la cattiva amministrazione del consiglio di amministrazione della ASP Valloni-Marecchia se è vero, come é vero, che le perdite iscritte nell'ultimo bilancio ammontano a 440mila euro. Oggi leggiamo sulla stampa il grido dell'assessore Lisi che chiede maggiori fondi per l'Alzheimer, bene, ma chiedo  come ci si può fidare di un amministratore che in Consiglio dichiara che l'Asp Valloni Marecchia ha i conti a posto e poi si scopre che deve dismettere parte del patrimonio per ripianare i 440mila euro di debiti? Poi, chiede soldi per impiegarli come? Su quale progetto? Le cambiali in bianco i cittadini non gliele firmano più”.

(Rimini) Continuano i lavori del G20s delle Spiagge Italiane, il summit delle principali località balneari che insieme accolgono più di 70 milioni di turisti, organizzato quest'anno dal Comune di Castiglione della Pescaia (GR) in collaborazione con Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana.
L'evento, iniziato il 18 settembre si concluderà il 20 settembre con alcuni dei più importanti player turistici del Paese per confrontarsi su tematiche di grande attualità come la sostenibilità ambientale, l'accessibilità, e la competitività delle nostre spiagge, continuando dunque il lavoro iniziato l'anno scorso a Bibione (VE).
Per il Comune di Riccione, che fin da subito ha aderito al G20s, hanno preso parte ai lavori dei tavoli tecnici e alla firma del protocollo d'intesa, il sindaco Renata Tosi, gli assessori Luigi Santi e Andrea Dionigi Palazzi.

L'evento di punta della giornata d'apertura del G20s è stato la firma del protocollo d'intesa con l'ENIT che prevede la creazione di un tavolo permanente per lo sviluppo di una serie di attività coordinate e con cadenza sistematica per il settore turistico e ambientale. Con il protocollo prende infatti avvio una collaborazione concreta con ENIT che andrà ad affrontare diverse tematiche, dalle politiche nazionali e regionali in materia turistica, alla sicurezza, il commercio e la fiscalità locale.
Il protocollo rappresenta il primo risultato concreto di un movimento nato dal basso che punta a creare una pressione positiva sulle Istituzioni per migliorare e rendere ancora più competitivo il comparto turistico.
Erosione della costa, qualità delle acque, gestione del demanio, sicurezza e fiscalità locale sono stati i tavoli ai quali gli amministratori comunali di Riccione hanno portato esperienza e metodologie in campo, con la cognizione di elaborare strategie condivise, assieme ai tutte le località balneari del G20s che ogni anno accolgono oltre 70 milioni di turisti.

(Rimini) I media internazionali accendono i riflettori su Rimini, sulla città che cambia e sulla città che si appresta a celebrare il centenario dalla nascita del suo cittadino più illustre, Federico Fellini.
Dalla tv giapponese a quella sudcoreana, dai media polacchi a quelli tedeschi, russi e inglesi, fino agli influencer e ai blogger di tutto il mondo: il mese di settembre vede la città fare il pieno di tv e attirare giornalisti da varie parti del mondo.

Dopo la classifica del Time che ha inserito Rimini con il suo Teatro Galli fra i 100 posti assolutamente da visitare nel 2019 e dopo quella di Forbes che ha consigliato Rimini fra le mete più interessanti del 2019, continua dunque l’attenzione dei media internazionali verso il nuovo volto di Rimini, del suo centro storico con i nuovi motori culturali, ma anche per la Rimini balneare, la Rimini che negli ultimi anni non è stata ferma e si conferma leader sul fronte del turismo d’esperienza e dei servizi turistici innovativi. Con una attenzione speciale legata al tema della Rimini felliniana, che si appresta a celebrare nel 2020 il centenario della nascita del regista Federico Fellini con l’apertura del più grande progetto museale a lui interamente dedicato, che restituirà tutto quello che il cinema vuole essere fin dalla sua origine e che i film di Fellini esprimono nel modo più compiuto: stupore, fantasia, spettacolo, divertimento.
Sono stati questi i temi che hanno portato a Rimini la TV giapponese TBS (Tokyo Brodcasting System) di Tokyo per realizzare una puntata del suo programma ‘storico’ dedicato ai viaggi che introduce il pubblico giapponese del programma (10 milioni di telespettatori) verso la cultura locale e i panorami del territorio protagonista della puntata. Partendo dalla Via Emilia, le telecamere della tv giapponese sono giunte a Rimini per accompagnare il pubblico da un luogo all’altro della città, dal Borgo San Giuliano al Cinema Fulgor, dal Ponte di Tiberio all’Arco d’Augusto, dalla spiaggia vista dall’alto della Ruota Panoramica fino al ballo liscio con la compagnia ‘Balla con noi’ che ha ballato sulle musiche dell’Orchestra Mirko Casadei, la terza generazione di una dinastia musicale di oltre 90 anni di storia del ballo italiano (in allegato una immagine).
Il cinema Fulgor è stato al centro del documentario realizzato dalla KBS (Korean Broadcasting System) per il programma televisivo che si intitola: “Backpack Travel” e ha un audience di più di 10 Milioni di spettatori in tutta l’Asia. Il focus su Rimini realizzato dai reporter sudcoreani è incentrato sul Centenario Felliniano e sul tema delle eccellenze enogastronomiche locali (in allegato una immagine).

Sono quattro i reporter polacchi che hanno partecipato in questi giorni ad un educational tour, coordinato da Apt Servizi Emilia Romagna, per presentare le iniziative in occasione del centenario di Federico Fellini. l reporter scrivono per la rivista di cucina e food tour “Magazyn Kuchnia” (26.900 copie), per l’autorevole rivista polacca di viaggi “National Geographic Traveler” (19.551 copie) e per i portali di notizie online di informazione “fakty.interia.pl” (14 milioni utenti unici mensili) e culinarie e suggerimenti di viaggi del gusto “Kukbuk.pl” (200.000 utenti unici mensili) (in allegato una immagine).
Da oggi sono a Rimini sette giornalisti tedeschi, coordinati da Apt Servizi, alla scoperta dei cambiamenti della città e dei progetti legati alle celebrazioni del centenario della nascita del regista più ammirato e imitato della storia del cinema e il simbolo per eccellenza dell'arte e della creatività italiana nel mondo. I reporter scrivono per “Rhein-Neckar-Zeitung”, il più importante quotidiano dell’area di Heidelberg e del distretto del Reno-Neckar (86.980 copie), per “Saarbrücker Zeitung”, il quotidiano più importante del Land Saarland (128.583 copie) per la Rivista svizzera “Art & Reise” (26.000 copie ), per “Westfälische Nachrichten”, il quotidiano principale dell’area di Münster e del Land Westfalia, per la rivista “Auto & Reise” (130.133) e per “Augsburger Allgemeine Zeitung”, uno dei più grandi quotidiani in Germania (201.393 copie).
Il 26 settembre sarà invece a Rimini un gruppo di cinque giornalisti russi che scrivono per testate che si occupano di viaggi, cultura e lifestyle e un gruppo di dodici selezionati travel blogger e influencer che arriveranno da tutto il mondo in Emilia Romago per partecipare alla sesta edizione del Social Travel Summit, il meeting internazionale di travel blogger e influencer che ogni anno vede a confronto 150 operatori del turismo e una cinquantina di selezionati blogger di viaggio da tutto il mondo.
Ottobre inizierà con un nuovo press tour, questa volta rivolto alla stampa inglese.

(Rimini) Ha praticamente distrutto il cassone dell'autocarro dedicato al trasporto merci il conducente che nelle prime ore di questa mattina, incurante del divieto, ha cercato di percorrere il sottopasso di via Martinelli, il cui accesso, per le sue dimensioni strutturali, specie in altezza è limitato.
Gli operatori della polizia locale del distaccamento di Miramare e dei vigili del fuoco prontamente intervenuti non hanno potuto che constatare il disastro e provvedere a tagliare con flesibili la parte di cassone ancora incastrato così da liberare ciò che rimaneva del furgone e riaprire la circolazione. Intervenuti sul posto anche i tecnici delle ferrovie italiane che hanno constatato che il ponte non ha subito danni e non è stato necessaria la sospensione della circolazione dei treni.
La ferita riportata dal conducente alle labbra, ha indotto gli agenti a controllare accuratamente il mezzo constatando che al momento dell'urto il conducente non utilizzava i sistemi di ritenuta di sicurezza poiché bloccato da un gancio posizionato per non fare suonare il sensore di sicurezza.

Pagina 757 di 1906