4 settembre
Codice rosso | Navigator in ritardo | Vino e turismo
Spiagge pulite, 50 volontari al lavoro
(Rimini) Sabato scorso, Parley for the Oceans in collaborazione con l’associazione Basta Plastica in mare, e la partecipazione per il Comune di Rimini e Romagna Acque con l’assessore all’ambiente Anna Montini e del presidente Tonino Bernabè (che hanno concesso il patrocinio) ha svolto un’attività di sensibilizzazione sull’impatto delle microplastiche nell’ecosistema, attraverso un cleanup lungo la spiaggia libera di largo Boscovich e la scogliera affianco al Porto Canale.
“La raccolta, utile educational di presa di coscienza dei danni provocati, nel complesso, da un atto individuale sconsiderato, ha riunito più di 50 volontari, tra bagnanti al sole che si sono aggiunti agli attivisti che fanno della tutela dell’ambiente una missione”, spiegano gli organizzatori. “Numerosi i giovani e giovanissimi, protetti e informati da cinque Gev di Rimini, le guardie ecologiche volontarie, che pur scandalizzati, ma giocando come si trattasse di una pesca fortunata, hanno riempito di cicche di sigarette e di strisce di bicchieri di plastica tagliati dalle macchine che puliscono la spiaggia, i loro retini. Questi ultimi sono stati una brutta scoperta anche per i riminesi, immediatamente segnalata all’assessore Montini, così come il divisorio col bagnino n° 1 che, obsoleto, si sbriciola tra la sabbia”.
Alberghi fatiscenti, i turisti denunciano
(Rimini) Erano arrabbiati ed increduli i turisti che, pochi giorni fa, hanno segnalato all'Associazione Albergatori e alla Polizia Locale, due strutture alberghiere della zona nord di Rimini, classificate a tre stelle, ma che in realtà avevano carenze grossolane ed un livello di decoro inaccettabile.
Il controllo eseguito ieri dalla Distaccamento di Viserba della Polizia Locale, è partito proprio dalla delusione della gente, che dalle pubblicità trovate sul web, si spettava di trovare strutture più accoglienti e servizi adeguati. Un controllo eseguito a seguito di numerosissime segnalazioni che, anche sul finire della stagione estiva, ha portato a nuove sanzioni e provvedimenti amministrativi.
Nel mirino della Polizia Locale questa volta sono finite due strutture alberghiere che non possedevano i requisiti minimi previsti dalla delibera di giunta regionale nr. 916/2007, relativi alla classificate a tre stelle che avevano assegnato. Gli alberghi presentavano numerose violazioni in merito alle condizioni igienico sanitarie. Non solo: in una delle due strutture venivano ravvisate altre carenze, dalla cucina in condizioni non consone a due delle quattro sale comuni che, nonostante fossero pubblicizzate su tutti i portali di prenotazione, non erano fruibili. In particolare la sala con vasca idromassaggio "Iacuzzi", risultava chiusa con mobili accatastati al suo interno. Anche la palestra era stata adibita a camera da letto ad uso dei gestori.
Tutte violazioni che, all'atto del controllo, i clienti vittime di una pubblicità ingannevole, mettevano in evidenza agli agenti, per informarli che sui portali web la struttura veniva presentata in maniera completamente diversa.
Alla prima delle strutture ricettive è stata elevata una sanzione amministrativa pari a € 5.300,00 con una segnalazione all'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato per pratica commerciale scorretta. Mentre le sanzioni a carico della seconda struttura sono state pari ad € 3.300,00.Sulla scorta dei verbali di contestazione elevati lo Sportello Unico per le Imprese, si provvederà ad avviare procedimenti amministrativi finalizzati all'adozione dell'eventuale sospensione delle attività per difetto dei requisiti minimi.
Riccione, in 10mila a Cinema in giardino
(Rimini) Sono stati 10.000 gli spettatori dell'edizione 2019 di Cinema in giardino, la rassegna di proiezioni all'aperto promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con Giometti Cinema.
Quest'anno più che mai la programmazione ha combinato top film della stagione appena passata come Green Book o Bohemian Rhapsody con le prime visioni, ma con una particolare attenzione a tutti i generi, per la prima volta scanditi con serate a tema.
C'è stata quindi la giornata con i film per bambini e famiglie, quella in omaggio alla commedia, quella dedicata agli Oscar e ai film musicali, un filone particolarmente felice in quest'ultimo periodo.
Trentacinque le serate di cinema e moltissimi gli ospiti in sala tra cui Pupi Avati, che è venuto a presentare il suo ultimo lavoro, Il Signor Diavolo, e Mirko Casadei che ha accompagnato in musica la proiezione del film Tutto liscio.
Record di presenze per Il Re Leone ma hanno riscosso moltissimo successo tutti i film musicali e Solo cose belle, il lungometraggio ispirato alle case famiglia della Comunità Papà Giovanni e del suo fondatore, don Oreste Benzi e diretto da Kristian Gianfreda.
Economia, crescono gli artigiani
(Rimini) Sono 2.427 le imprese artigiane nuove in regione con un saldo positivo di +295 unità. Bene Bologna e Modena, rispettivamente con +107 e +74 unità, negativi i saldi di Parma (-10) e Piacenza (-18).
Secondo i dati forniti dal Centro Studi di Confartigianato Emilia-Romagna, tra aprile e giugno 2019 in Emilia-Romagna i registri delle Camere di Commercio hanno ricevuto 2.427 domande di iscrizione di imprese artigiane, dato superiore alle iscrizioni registrate tra aprile e giugno 2018 (2.335); a fronte di 2.132 richieste di cancellazione (cessazioni non d'ufficio), dato dipoco più alto rispetto a quello dello stesso periodo del 2018 (2.046). Il saldo del II trimestre 2019 risulta pertanto positivo per 295 unità, lievemente più alto di 6 unità rispetto a quello dell'anno scorso, quando il saldo era pari a +289.
In termini percentuali tra aprile e giugno lo stock delle imprese artigiane registrate è cresciuto complessivamente dello 0,23% in regione (era 0,23% anche nel secondo trimestre 2018) - dato inferiore al tasso nazionale del 0,30% - pari ad un valore assoluto, al 30 giugno di quest'anno, di 126.277 unità artigiane.
Tra le province il saldo maggiore in termini assoluti lo rileviamo a Bologna e Modena dove l'artigianato registra un saldo positivo rispettivamente di +107 unità e di +74 unità. Seguono Rimini (con un saldo positivo di +43 unità), Forlì-Cesena (+40 unità), Reggio Emilia (+38 unità) e Ravenna (+21 unità). Mentre si osservano un dato stazionario a Ferrara (+0 unità) e saldi negativi in 2 territori: -10 a Parma e -18 a Piacenza.
Il trimestre mostra una crescita o tenuta da parte di tutti i settori. Meglio degli altri in termini assoluti il settore delle Costruzioni con un saldo positivo pari a +206 unità, seguito dai Servizi alle Imprese con 83 unità in più. Stazionari il settore Manifatturiero (+3 unità) e dei Servizi alle Persone (+2 unità).
Castel Sismondo, in arrivo i campioni del motociclismo
(Rimini) Sarà nel nuovo scenario di Castel Sismondo che. in occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini in programma dal 13 al 15 settembre sul circuito di Misano Marco Simoncelli, si svolgeranno le iniziative promosse da Comune di Rimini e Nuovo Motoclub Renzo Pasolini per ricordare e onorare i tanti campioni che questa terra e questa città hanno dato allo sport del motociclismo.
Un ruolo e un impegno che proprio ieri il Sole 24 Ore ha sancito con la classifica generale delle province più sportive d'Italia, dove, tra le altre, Rimini eccelle con la leadership nella classifica di specialità dedicata ai "motori".
E dopo la storia dedicata a Renzo Pasolini che, assieme a due incontri appassionati, ne ha raccontato con una mostra l'uomo, il pilota, il mito, nel settembre scorso, ecco quest'anno "Wall of fame, le radici della Riders'land", la mostra che si terrà dal 7 al 15 settembre nella prestigiosa Rocca Malatestiana, le cui sale quattrocentesche (dalle 10,30 alle 13 e dalle 17 alle 23) ospiteranno i nostri campioni più titolati, le loro moto, caschi, tute, trofei... in un ambiente che vuole ricordare l'atmosfera racing di un autodromo, ma anche la memoria viva di decine e decine dei piloti che hanno corso sotto le bandiere del Nuovo Motoclub Renzo Pasolini. Piloti straordinari quali Bianchi, Simoncelli, Poggiali, solo per citarne alcuni, che con i loro successi, l'agonismo, la classe , hanno reso grande questa Rider's Land nel mondo.
Accanto alla mostra due incontri straordinari negli spazi scenografici dell'Arena Francesca da Rimini.
Giovedì 12 settembre, con inizio alle ore 21, sarà disvelato il busto in onore di Massimo Tamburini, scomparso nel 2014. Riminese doc, tecnico e designer, insignito del Sigismondo d'Oro, la più alta onoreficenza cittadina nel 2012, Tamburini è conosciuto in tutto il mondo, per aver creato per Cagiva, Ducati e Mv Augusta capolavori tali da essere definito dal New York Times, "the Michelangelo of Motorcycling". La serata tributo, realizzata in collaborazione con Massimo Tamburini srl e Tamburini Corse, vedrà la partecipazione di personaggi legati al mondo delle corse e dell'industria motociclistica che tracceranno il profilo dell'illustre concittadino.
Venerdì 13 settembre, sempre nello scenario dell'Arena Francesca da Rimini alle ore 21, una serata straordinaria all'insegna delle gesta e della gloria di campioni indimenticabili come Bianchi, Poggiali, Vitali, Matteoni, Pasini, Ferrari ed altri ancora. Un momento dove piloti, giornalisti ed esperti del mondo delle corse potranno raccontare attraverso il loro vissuto il mondo della Rider Land, guidando il pubblico in un viaggio pluridecennale che ci porterà dagli albori all'attualità del motociclismo agonistico con aneddoti e ricordi. Un doveroso tributo a tutti coloro che hanno fatto la storia dello sport motociclistico e che a buon diritto entrano nella Wall of Fame della collettività riminese e del suo moto club di riferimento.
Il nuovo Moto Club Renzo Pasolini nasce negli anni '50 ed è una storia fatta di uomini accomunati dalla grande passione per il motosport. "Ripercorrendo il nostro passato – ha detto il presidente Sergio Rastelli - abbiamo ritrovato amici che hanno scritto in maniera indelebile pagine e pagine del motociclismo. Una parata di campioni che ha contribuito a far conoscere il nostro territorio, la nostra RIDERS LAND nel mondo. Con l'obiettivo di guardare al futuro e sostenere i nostri piloti nel presente, abbiamo pensato di fare un salto indietro nel tempo, ricercare lo spirito dei piloti di qualche anno fa, raccogliere testimonianze e ricordi. Abbiamo chiesto ai nostri campioni di rendersi disponibili per una serie di iniziative dove potranno raccontarci la propria storia, e guidarci a conoscere e a gustare ancora di più questo nostro sport.
La generosità e l'entusiasmo con cui hanno aderito a questa iniziativa ci fa pensare che quello che verrà fuori sarà uno splendido lavoro, arricchito anche dalla quantità di titoli mondiali, europei e italiani che questi piloti hanno espresso. E se il futuro poggia le sue radici nel passato crediamo che la condivisione della storia di questi piloti ci possa essere di aiuto per sviluppare e sostenere nuovi talenti, trasferendogli quella passione che tanto è necessaria per praticare questo sport."
Economia, continua flessione edilizia
(Rimini) Frenata per il settore costruzioni secondo quanto risulta dall'indagine sulla congiuntura di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna. Da aprile e giugno 2019 si riscontra infatti un'inversione di tendenza che ha condotto a una flessione dello 0,7 per cento del volume d'affari a prezzi correnti delle costruzioni rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente, interrompendo una serie positiva di otto trimestri. L'andamento risente della dimensione delle imprese. Diviene più netta la tendenza negativa per le piccole imprese, da 1 a 9 dipendenti (-1,8 per cento), mentre per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti l'andamento positivo rallenta decisamente (+0,4 per cento) e per le grandi imprese, quelle da 50 a 500 dipendenti, sostanzialmente si arresta (+0,1 per cento). Il registro delle imprese. A fine giugno, le imprese attive nelle costruzioni sono risultate 65.046: rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si sono ridotte dell'1,1 per cento (751 in meno). La diminuzione è risultata più ampia nei lavori di costruzione specializzati (-460 unità, -0,9 per cento), ove si concentrano le imprese minori, e più rapida per le imprese operanti nella costruzione di edifici (-278 unità, -1,6 per cento). La diminuzione è determinata soprattutto dalle ditte individuali (-1.042 unità, -2,2 per cento), quindi dalle società di persone (-3,5 per cento, pari a 245 unità). Queste risentono negativamente dell'attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata, che determina l'aumento delle società di capitali (+4,4 per cento, 571 unità), con un ritmo che resta a un livello mai toccato dal 2010. Anche i consorzi e le cooperative sono risultate in rapida flessione (-2,9 per cento).
3 settembre
Si vola su Francia e Germania | A tutto sport | Graziato da Dorian
Rimini sportiva nella nuova classifica del Sole24ore
(Rimini) Qual è la provincia più "sportiva" d'Italia? Singole discipline sportive, impiantistica, numero di praticanti e tesserati, sport e bambini, incidenza degli eventi, promozione e inclusione sociale dello sport... ecc. Sono quasi 40 gli indicatori che rientrano nella tredicesima indagine curata da Clas-PTS Group, pubblicata dal Sole 24 Ore, in cui Rimini svetta fra le prime 10 città italiane più sportive.
La tradizionale indagine che fotografa la qualità e la diffusione dello sport nelle 107 province italiane, conferma il trend positivo conquistato da Rimini degli ultimi anni. Una crescita che ha visto la città romagnola scalare dalla 60esima posizione del 2013, alla 26esima del 2016, fino al sesto posto raggiunto l'anno scorso e al decimo conquistato quest'anno. Una classifica nazionale che vede sul podio rispettivamente le città di Trento, Trieste e Macerata e pone Rimini al primo posto sul podio emiliano romagnolo, seguita dalle città di Bologna (16°), Modena (25°), Ravenna (35°), Parma (36°), Piacenza (42°) Reggio Emilia (45°) Forlì-Cesena (49°).
Si tratta di una conferma importante aggiudicata, con un totale di 773.00 punti, 721,89 erano quelli ottenuti per il sesto posto del 2018 (punteggio a scendere dal valore di 1000 assegnato alla prima) che fissa la leadership riminese in ben quattro classifiche di specialità: 'strutture sportive', 'attrattivi di grandi eventi' , 'motori', 'sport e turismo'. Oltre a queste 4 eccellenze, sono 9 in tutto gli indicatori in cui Rimini si presenta nelle prime 5 posizioni. Risulta infatti terza nelle categorie: 'sport e società', 'enti promozione sportiva' e 'tasso praticabilità sportiva'; quarta nella classifica 'altri sport di squadra' e quinta in quella denominata 'sport outdoor'.
"E' un risultato che conferma in pieno – ribadisce l'assessore allo Sport Gian Luca Brasini – il lavoro sulla promozione dello sport intesa come messa a disposizione di spazi e risorse finalizzate alla pratica dello sport per tutte età e classi sociali. Si è lavorato molto a livello provinciale sul marketing territoriale e sulla promozione internazionale e nazionale degli eventi, che in questi anni l'amministrazione ha sviluppato. La prima posizione nella sezione 'attrattività di grandi eventi', raggiunta per il secondo anno di seguito, ed in quella denominata 'sport e turismo', sono la dimostrazione che siamo nella giusta direzione. Un impegno che porta frutti anche dal punto di vista della ricchezza sul territorio. Anche il primato raggiunto nella categoria delle 'strutture sportive', rispecchia in pieno l'azione positiva degli investimenti programmati ed eseguiti in questi anni. Un importante lavoro fatto sulla riqualificazione fatto un un investimento di oltre 17 milioni di euro sugli 80 impianti sportivi comunali che comprendono palestre scolastiche, impianti di calcio di quartiere ecc. Per noi è una grande soddisfazione vedere che lo sport riminese riesce ad essere un volano di aggregazione, di comunità e di benessere i tanti progetti validi messi in campo per promuovere la pratica sportiva a tutte le età vanno proprio in questa direzione."
2 settembre
Spettacolo tricolore | A scuola di pace | Muore in A14