Nuova stazione: iniziata demolizione Iat
(Rimini) Sono partiti questa mattina con le rimozione degli infissi e delle strutture interne i lavori di demolizione dell'ex palazzina IAT, primo passo verso la realizzazione della nuova piazza pubblica di accesso alla stazione ferroviaria.
L'intervento è inserito nel complessivo progetto di riqualificazione urbana frutto del Protocollo Tecnico d'Intesa sottoscritto da Comune di Rimini, Rete Ferroviaria Italiana, FS Sistemi Urbani S.r.l. e Regione Emilia-Romagna. All'abbattimento dell'ex sede IAT, ad opera dell'Amministrazione Comunale, seguirà la realizzazione in collaborazione con RFI di una grande area pedonale. Il progetto comprende inoltre l'integrazione dei percorsi a terra e l'adeguamento dei sistemi di indirizzamento dei flussi (segnaletica, totem, pannelli a messaggio variabile, etc.), la continuità delle coperture fra la fermata del Metromare, il parcheggio Metropark e la Velostazione e gli accessi dell'ala "est" della stazione ferroviaria.
Confcommercio, riconoscimenti nazionali per Callà e Torri
(Rimini) Importanti riconoscimenti ottenuti da Confcommercio Rimini in ambito nazionale. Il presidente di 50&Più Enasco della provincia di Rimini, Gaetano Callà, è stato eletto nel consiglio nazionale dell’Istituto di patronato, assistenza sociale e servizi nato e cresciuto all’interno di Confcommercio – Imprese per l’Italia. Durante l’assemblea ordinaria elettiva che si è tenuta a Baveno (Vb) e che ha visto eleggere presidente Carlo Sangalli, già presidente nazionale di Confcommercio – Imprese per l’Italia, Callà ha ottenuto i voti che lo portano a fare parte del consiglio nazionale.
“Sono felice di questo riconoscimento da parte dei colleghi che hanno identificato in me una persona in grado di portare al tavolo le istanze di una importante componente del nostro sistema. Un mondo che aumenta sempre più e acquisisce grande peso anche dal punto di vista del sociale. Lo farò facendo tesoro dell’esperienza locale di 50&Più Enasco che già presiedo, portando a livello nazionale le istanze del nostro territorio e la progettualità che è fiore all’occhiello delle nostre iniziative”.
Il presidente di Confguide Rimini, Marco Torri, è stato eletto vicepresidente di Confguide nazionale su proposta della presidente Paola Migliosi durante le riunioni del Consiglio generale ordinario e straordinario, della giunta e dell’ufficio di presidenza della Federazione nazionale di Confguide che si sono svolte a Roma.
“E' un successo della Federazione riminese, non mio personale – commenta il neo-eletto vicepresidente nazionale Confguide -. Sebbene la nostra organizzazione provinciale sia molto giovane, le battaglie portate avanti sul nostro territorio hanno avuto una eco a livello nazionale. E’ ora di parlare di una seria lotta all’abusivismo, che sul nostro territorio è dilagante e di turismo di qualità, declinando questa parola in ogni sua forma. Si dovrebbe iniziare convocando le guide turistiche professionali ai tavoli della cultura e del turismo per un motivo molto semplice: chi meglio di noi è a contatto con i tour operator nazionali e internazionali e soprattutto con i clienti per tantissime ore, carpendone gli umori, i suggerimenti, le lamentele e i desideri?”
Santarcangelo, il teatro fa bene ai bar
(Rimini) Confesercenti, raccogliendo le varie impressioni dai propri associati, mette “in evidenza la proficua vivacità proposta dalla nostra città a vantaggio degli operatori commerciali e piacevolmente vissuta da tanti visitatori e turisti che hanno frequentato Santarcangelo negli ultimi due weekend”. Se per i commercianti “vi è stata una partenza sotto tono dei saldi di fine stagione, del resto confermata anche dai dati regionali e nazionali, per gli esercenti di bar, osterie e ristoranti si sono registrati picchi di lavoro interessanti”, spiegano.
La 49esima edizione del Festival “ha sicuramente attratto, negli ultimi dieci giorni, spettatori, appassionati e addetti ai lavori interessati ai diversi appuntamenti e performance teatrali. Naturalmente l’affluenza di pubblico, per le strade della città, è stata più numerosa nelle serate del sabato e domenica dei due fine settimana, grazie anche allo svolgimento del tradizionale mercatino che si tiene in concomitanza del Festival”.
Anche l’edizione del mese di luglio della “Casa del tempo”, il mercato mensile di antiquariato, “è stata frequentata, come le visite guidate proposte dalla ProLoco, ma una notevole partecipazione di pubblico si è registrata sopratutto nelle due serate del venerdì durante le quali, l’Associazione dei Commercianti Città Viva, in accordo con il Festival, ha messo in calendario le Shopping Night con tutti i negozi aperti, dall’orario dell’aperitivo fino alle 24, animando con band musicali, saggi di danza, acrobazie aeree e clown le vie centrali del commercio”.
Confesercenti “nel ringraziare gli operatori che hanno aderito a Città Viva ed i volontari dell’associazione per il loro impegno”, sottolinea “l’efficacia delle iniziative turistico/commerciale che propongono eventi serali, avviate nel 2005 e ribadisce l’importanza di un calendario unico degli eventi “Estate Viva”, che permette ad un pubblico sempre più allargato di conoscere il nostro borgo con le sue peculiarità storiche, culturali, gastronomiche e commerciali”.
Turismo, Coriano ha la sua mappa
(Rimini) La Pro Loco di Coriano ha predisposto la ristampa e l'aggiornamento della pianta topografica del Territorio, edito dalla ditta Elmap e con il patrocinio del Comune di Coriano . “La mappa vuole contribuire alla valorizzazione e alla conoscenza del territorio, e per l'occorrenza l'assessore al Turismo e valorizzazione del territorio ha redatto nuovi testi (in italiano e inglese), inserito nuove fotografie (gentilmente concesse dai fotografi Antonio Morri e Fiorello Del Bianco) e aggiornato le informazioni,”, spiegano dal Comune.
La tiratura è di 3500 copie che sono già disponibili presso l'ufficio Pro Loco e presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del comune di Coriano in piazza Mazzini. “La pubblicazione ha costo zero per Pro Loco e Comune di Coriano, in quanto sponsorizzata dalle aziende che hanno deciso di aderire al progetto”.
Anna Pazzaglia, assessore al turismo, si augura "che sia uno strumento utile per il nostro territorio, soprattutto per i suoi aspetti turistici ed economici. Continua l'impegno dell'amministrazione per dare al territorio del comune di Coriano tutte le possibili opportunità".
Arengo: ritrovata insegna in pietra delle vecchie Poste
Ex Waldorf, Alleanza sportiva Riccione realizzerà i nuovi impianti
(Rimini) E' stato completato l'esame delle offerte pervenute per la gestione dell'impianto sportivo ex area Waldorf (Marina Centro, Rimini), procedendo così con la proposta di aggiudicazione a favore della Ssd Alleanza Sportiva Riccione srl, che ha presentato la migliore offerta complessiva.
In relazione agli investimenti l'aggiudicatario ha proposto la realizzazione di 3 campi da padel, l'adeguamento degli spogliatoi con l'inserimento di nuovi impianti tecnologici (domotica e videosorveglianza) e un progetto gestionale che prevede oltre che attività sportiva sul territorio anche uno sviluppo dell'attività nell'ottica turistico sportiva in linea con le nuove funzioni previste dall'Amministrazione con il progetto Parco del Mare. Una volta terminati gli adempimenti di legge, si procederà con la consegna dell'impianto sportivo per dare inizio alle attività.
Gran Sasso, soccorsa alpinista riminese
(Rimini) Due interventi di soccorso alpino sul versante Teramano del Gran Sasso. Nel primo, 3 escursionisti, due italiani e una donna di nazionalità francese, impegnati in una escursione da Casale San Nicola fino alla Madonnina, hanno smarrito la segnaletica del sentiero che stavano percorrendo.
Per più di un'ora hanno tentato di recuperare l'orientamento finché una balconata di roccia li ha obbligati ad allertare i soccorsi. Non potendo né salire di quota né scendere, spaventati ma in buone condizioni di salute, hanno allertato i Carabinieri che immediatamente si sono messi in contatto con il Soccorso Alpino. Per il recupero è intervenuto l'elicottero del 118 dell' Aquila, il tecnico di elisoccorso del Cnsas ha quindi provveduto al recupero con il verricello. Un secondo allarme è arrivato poi da un'escursionista di 29 anni di Rimini, intenzionata a salire in vetta sul Corno Grande da Casale San Nicola, intorno alle 11,00, si è messa in contatto con l'albergatore della struttura dove aveva pernottato (Ansa).
Parco del mare a caccia di fondi regionali
(Rimini) Un nuovo disegno del lungomare da piazzale Fellini a piazza Benedetto Croce per la modernizzazione e per il rilancio del prodotto turistico e dell'arenile. La giunta comunale candida il progetto del ‘Parco del Mare. Lungomare Sud – completamento tratto 1, tratto 2 e tratto 3’ al bando della Regione Emilia Romagna a sostegno della "Promozione dell'innovazione del prodotto Turistico e della riqualificazione urbana nel distretto balneare della costa emiliano-romagnola". Il progetto presentato dal Comune di Rimini prevede la riqualificazione e la pedonalizzazione del tratto 2, Kennedy-Tripoli del tratto 3 Tripoli- piazzale Croce (in fondo a via Pascoli), e il completamento del tratto 1 tra piazzale Fellini e piazzale Kennedy, nelle aree più prossime agli alberghi.
Il progetto, che prevede un investimento di 18.320.400 di euro di cui 8.320.400 euro finanziati con i Fondi FSC, si inserisce in un più ampio quadro di scelte progettuali unitarie e coerenti per tutti i 6 chilometri di Lungomare Sud che hanno come obiettivo quello dare una nuova immagine all'intera area attraverso un nuovo disegno, nuovi materiali e nuove scelte per la vegetazione, con l'inserimento di nuovi servizi e funzioni. Gli elementi caratterizzanti la nuova immagine del lungomare in oggetto sono la passeggiata a mare in doghe di legno che svolgerà la duplice funzione di proteggere dall'ingressione marina e di consentire la vista del mare; l'ampia area pedonale che accompagna l'alternarsi di funzioni e asole permeabili, le aree verdi e le isole funzionali, che richiameranno il legame identitario con il mare; un percorso ciclabile rettilineo, ampio e continuo parallelo al fronte degli alberghi. Il bando regionale prevede che i progetti che accederanno al finanziamento siano completati entro la fine del 2021.
Nuova stazione: consiglio comunale approva intesa con Fs
(Rimini) Nuovi servizi e infrastrutture per la rigenerazione di un'area di 120mila metri quadri nel cuore della città: nella seduta di ieri sera il consiglio comunale ha approvato con 18 voti favorevoli e 6 astenuti (nessun contrario) l'Accordo Territoriale che recepisce il Protocollo Tecnico d'Intesa tra Comune di Rimini, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., FS Sistemi Urbani S.r.l. e Regione Emilia-Romagna, per la riqualificazione delle aree della stazione ferroviaria di Rimini. Il protocollo è generato dalle scelte strategiche fatte negli anni per giungere alla realizzazione di una vera e propria "Città della Città" con la funzione di collegare il centro storico con la marina.
La prima fase di interventi sono volti a migliorare fin da subito l'accessibilità alla stazione ferroviaria di Rimini, favorire l'intermodalità tra il trasporto pubblico locale, i servizi ferroviari e il sistema della mobilità ciclabile e pedonale, riqualificare gli spazi pubblici esistenti. Tra gli interventi la realizzazione della nuova piazza pubblica di accesso alla stazione ferroviaria di Rimini, i cui lavori sono già in fase di attuazione: è previsto l'abbattimento da parte dell'Amministrazione Comunale dell'ex sede IAT e la realizzazione in collaborazione con RFI di una grande piazza pedonale. Il progetto dovrà prevedere, fra l'altro, l'integrazione dei percorsi a terra, con adeguamento dei sistemi di indirizzamento dei flussi (segnaletica, totem, pannelli a messaggio variabile, etc.), la continuità delle coperture (pensiline) fra la fermata del Metromare, il parcheggio Metropark e la Velostazione e gli accessi dell'ala "est" della stazione ferroviaria, con particolare attenzione al collegamento con la biglietteria interna al Fabbricato Viaggiatori e delle aree antistanti la nuova uscita a mare. In programma anche la riqualificazione dei sottopassaggi ferroviari mirati a favorire, attraverso un disegno attento degli accessi, l'accessibilità da parte di tutte le categorie di utenti. Tra gli interventi di prima fase rientra anche la soppressione del passaggio a livello di Via Morri/Via Polazzi in località Viserba attraverso la realizzazione di un sottopasso carrabile e di un sottopasso ciclo-pedonale per cui è stimato un costo per i lavori di circa 9 milioni di euro, di cui 5,5 a carico RFI e 3,5 a carico del Comune su fondi del "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie".
La riqualificazione della zona della stazione di Rimini e dalle aree circostanti è stato suddiviso in tre ambiti di rigenerazione: la Città Pubblica, la Città dei Servizi e l'Housing. Il sub-ambito della "Città pubblica" comprende le aree destinate alla realizzazione della Sede Unica del Comune di Rimini, di alcuni edifici ad uso terziario e commerciale e di una piazza. L'Ambito della "Città dei servizi" riguarda gli interventi di riorganizzazione del centro sportivo e ricreativo, il nuovo polo didattico-culturale e l'ampliamento del parco. In particolare sono previste superfici complessive dai 2.500 mq a 5.000 mq circa per edifici scolastici. Nell'area sul lato mare, tra la fascia ferroviaria, il parco dell'Ausa e Viale Monfalcone si prevede la realizzazione di un nuovo insediamento a prevalenza residenziale.
Il consiglio comunale ha inoltre approvato (18 favorevoli e 4 contrari) il permesso in deroga per la manutenzione e l'ampliamento dell'area di sosta di Metropark nell'area stazione. Con questo intervento, il parcheggio per i mezzi passerà dagli attuali 183 posti auto a 293, di cui sette per disabili.
Nel corso della seduta il consiglio ha inoltre approvato col voto favorevole dei gruppi di maggioranza e la contrarietà dei gruppi di opposizione tre delibere tecniche legate al riconoscimento di debiti fuori bilancio.
Lavoro nero in cooperative, 6 denunce
(Rimini) Una complessa frode fiscale è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Suzzara (Mantova) nei confronti di un consorzio operante nella Bassa mantovana e di alcune cooperative, con sede anche a Rimini. Sono stati individuate 407 posizioni lavorative irregolari, e denunciate 6 persone per “emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per oltre 5 milioni di euro, presentazione di dichiarazioni fiscali infedeli e false comunicazioni sociali. E’ stata anche quantificata una frode all’IVA per oltre un milione di euro. Il gip di Rimini ha emesso un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca “per equivalente” del profitto del reato, a seguito del quale sono stati sequestrati immobili e saldi attivi di conti correnti per 200mila euro. L’indagine “nasce nel contesto dell’attività di contrasto allo sfruttamento del lavoro da parte di cooperative e consorzi che le riuniscono utilizzate da grosse imprese, operanti soprattutto nel settore della logistica per conto terzi” (Ansa).