(Rimini) Quanti siamo? Ce lo dice la Camera di commercio. Al 31 dicembre del 2018 risultavano 733.644 abitanti residenti in Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), 394.627 a Forlì-Cesena, 339 a Rimini.
La ricorrenza della Giornata mondiale della popolazione (evento annuale fissato per il giorno 11 luglio) con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle problematiche riguardanti la popolazione mondiale come il controllo delle nascite, la parità tra i sessi, la povertà, la salute, i diritti umani in generale è l'occasione ideale anche per Istituzioni come la Camera di commercio della Romagna per ricordare l'importanza in senso generale del tema demografico.
"In un contesto come quello attuale – dichiara il presidente della Camera di commercio Alberto Zambianchi – ricco di complessità e di contraddizioni nessuna variabile più di quella demografia è in grado di disegnare società, economia e ambiente. In questa giornata fare informazione sulle sue dinamiche nel nostro territorio, da una parte aiuta ad aumentare la consapevolezza riguardo a tematiche legate alla demografia come parità di genere, politiche per la famiglia, invecchiamento, ecc., dall'altra offre strumenti di lettura per pianificare azioni di sviluppo sostenibile e per creare nuove opportunità di sviluppo per il futuro".
Altri numeri. La variazione percentuale della popolazione residente e dello 0,29%: 0,11% 2018 su 2017 a Forlì-Cesena e 0,50% a Rimini. L’incidenza degli stranieri residenti Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) è pari all’11,1% : 11% Forlì-Cesena e 11,1% Rimini. Le famiglie sono 322.608, 175.688 Forlì-Cesena e 146.920 Rimini, con un numero medio di componenti pari a 2,25: 2,23 Forlì-Cesena e 2,29 Rimini. Le prime cinque nazionalità stranieri per numerosità, in generale, sono Romania, Albania, Marocco, Ucraina, Cina Repubblica Popolare. A Forlì-Cesena: Romania, Albania, Marocco, Cina Rep. Popolare , Bulgaria. A Rimini: Albania, Romania, Ucraina, Cina Rep. Popolare, Marocco.

Venerdì 12 luglio alle 9,30 presso il Teatro Snaporaz di Cattolica si terrà un incontro pubblico per discutere ed approfondire i contenuti del Decreto Sblocca Cantieri. Interverranno nel corso del dibattito il promotore dell’evento il Senatore Marco Croatti del Movimento 5 Stelle, il senatore Agostino Santillo relatore del Decreto Legge al Senato, il sindaco di Cattolica Mariano Gennari.
“L’occasione sarà utile per spiegare in maniera approfondita, anche grazie alla presenza degli esponenti politici del Movimento 5 Stelle, le misure introdotte dal Decreto Sblocca Cantieri in favore delle zone terremotate per la ricostruzione post sisma, di semplificazione per le costruzioni private in zone sismiche, lo sblocco dei cantieri fermi in tutta Italia, le semplificazioni apportate al Codice degli Appalti per velocizzare la realizzazione di opere pubbliche, nel pieno rispetto della legalità”, spiegano gli organizzatori. Seguiranno gli interventi di Ermete Dalprato professore di Pianificazione territoriale e Urbanistica dell’Università di San Marino, di Daniele Senzani professore di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università di Bologna, del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Rimini Roberto Ricci e di Baldino Gaddi dirigente del Settore Progetti Speciali del comune di Cattolica.

(Rimini) Il cinema torna alla Colonia Bolognese domenica 14 luglio alle 21 con ‘L'onda’, film diretto da Dennis Gansel, tratto da una storia vera. La proiezione sarà preceduta dal dibattito: "Come nascono i regimi autoritari? Corsi e ricorsi storici vietato abbassare la guardia!" con gli interventi di Beppe Carpi di Banca Etica e Graziano Urbinati. A proporre il dibattito e il titolo del film il Gruppo dei soci e le socie di Banca Etica di Rimini e San Marino in collaborazione con il Manifesto Contro l'Odio e l'Ignoranza e l'associazione Il Palloncino Rosso. Sarà infatti l'occasione per promuovere le attività e i principi del Manifesto, nato per contrastare i toni aspri e violenti che di questi tempi contraddistinguono spesso e volentieri il dibattito socio politico sui più grandi temi di attualità, dall'immigrazione al tema annoso della sicurezza fino a quello inerente le politiche sul lavoro.
"Quello che è successo può succedere ancora, l'aumento delle differenze sociali, la crisi ambientale e migratoria la paura di perdere la propria sicurezza e certezze, cavalcare queste paure l' interpretazione e l'utilizzo delle nuove tecnologie tornano a semplificare, a veicolare concetti semplificati, divisivi e violenti che proiettano all' indietro il futuro”, ha spiegato Graziano Urbinati del Manifesto Contro l'Odio e l'Ignoranza.

La rassegna proseguirà poi durante la settimana di Rimini Pride. Riutilizzasi Colonia Bolognese ospiterà infatti due serate dedicate al rispetto delle diversità. La prima il 26 luglio con la proiezione di un classico Disney "La Sirenetta", mentre il 28 luglio, in collaborazione con Agedo e Comune di San Mauro Pascoli per il Progetto "Famiglie Aperte" della Regione Emilia Romagna, sarà proiettato "Né Giulietta Né Romeo", film di esordio alla regia per l'attrice Veronica Pivetti che racconta la storia di Rocco un adolescente che decide di dichiarare la propria omosessualità, ma si vedrà costretto a fare i conti con il bullo della scuola.
La rassegna si chiuderà il 30 agosto, sempre sul tema della violazioni dei diritti umani con l'ultima proiezione in programma: "Sulla mia pelle", pellicola che racconta la drammatica vicenda di Stefano Cucchi, il geometra romano che ad una settimana dal suo arresto per spaccio, muore in custodia delle forze dell'ordine. La serata vedrà la partecipazione dell'Associazione Stefano Cucchi e di Amnesty.

 

(Rimini) Saranno quattro le prime isole ecologiche interrate del Centro storico di Rimini. La Giunta comunale ha infatti approvato in linea tecnica il progetto definitivo che dopo essere stato progettato sarà realizzato da Hera in qualità di gestore del servizio di gestione dei rifiuti urbani di Rimini. Un intervento che nasce nel più vasto obiettivo di riqualificazione e valorizzazione dell'area del Centro Storico di Rimini, migliorando la percezione della qualità ambientale e architettonica dello spazio urbano con lo sviluppo di un sistema sostenibile di raccolta differenziata. Con l'eliminazione dei cassonetti stradali e l'inserimento delle nuove postazioni interrate, il centro storico della città sarà così liberato dalle attrezzature ingombranti, riducendo il degrado estetico e visivo dovuto alla presenza dei contenitori nelle vicinanze di elementi di pregio storico-monumentale.
Le quattro isole ecologiche interrate – le prime di un progetto più vasto, per il centro storico, destinato in successione a crescere - saranno posizionate in via Bastioni settentrionali, via Bastioni occidentali, piazzale Gramsci, via Massimo D'Azeglio. Ognuna di esse sarà costituita ciascuna da cinque contenitori interrati per la raccolta dei principali rifiuti prodotti in ambito urbano come vetro, organico, carta-cartone, plastica-lattine e indifferenziato.

Il sistema di introduzione dei rifiuti è costituito da una torretta per contenitore in acciaio al carbonio, verniciata a caldo con colore ad effetto "corten" concordato assieme alla forma oltre che con il Comune di Rimini con la Soprintendenza all'Archeologia, Belle Arti e Paesaggi. Le pavimentazioni dove verranno realizzate le isole ecologiche, attualmente in asfalto, saranno realizzate in lastre rettangolari di pietra colombino posate sfalsate. Ogni isola sarà costituita da cinque serbatoi interrati, da 3 mc per raccolta vetro e umido e da 5 mc per raccolta carta, plastica/lattine e indifferenziato, ognuno dei quali è chiuso superiormente da una porzione di pavimentazione (pedonale) alla quale è fissata la torretta di conferimento rifiuti. Il sistema di svuotamento sarà di tipo meccanico dall'alto ed il conferimento dei rifiuti avviene in apposita torretta fuori terra.
Sulla scorta delle prove georadar, dalle relazioni degli archeologi, dalle relazioni geologiche e geotecniche non dovrebbero sussistere particolari impedimenti alla realizzazione delle opere previste, ma gli scavi, considerando l'ambito, saranno presidiati e sorvegliati da un tecnico archeologo secondo quanto previsto e indicato dalla Soprintendenza all'Archeologia, Belle Arti e Paesaggi.

(Rimini) E' stato il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi a unire formalmente in matrimonio questa mattina in Residenza comunale Erika e Igor, prologo del grande momento che vedrà protagonisti i due giovani nel pomeriggio in occasione del Jova Beach Party sulla spiaggia di Rimini Terme. "Un momento – ha detto il Sindaco Gnassi alla giovane coppia sorteggiata tra le tantissime che, raccogliendo l'invito del cantante, si sono candidate Jova Beach Wedding per essere "sposate" da Jovanotti sul palco di Miramare – che è un fortissimo segno d'amore e di speranza nel futuro per voler consolidare anche in forma giuridica l'affetto che vi state dando.
Jovanotti ha detto con una tra le sue canzoni più belle come "Estate" "vedo nuvole in viaggio, che hanno la forma delle cose che cambiano, mi viene un po' di coraggio se penso che le cose poi non rimangono mai come sono agli inizi". Ed è per questo che vi rivolgiamo i nostri auguri cari Erika e Igor in questa giornata tutta vostra – ha concluso il Sindaco Gnassi - dove vi state promettendo come canta Ligabue che "fino a che tutte le strade portano a te, lascia che piova pure, prendiamo il sole che c'è; fino a che tutte le strade portano a te, non ci si può sbagliare, prendiamo il tempo che c'è." Auguri di un bellissimo matrimonio, della vostra rivoluzione personale, del vostro cammino di cambiamento che sa guardare con grande fiducia al proprio futuro."

(Rimini) Sport ed eventi, il sindaco Renata Tosi e l'assessore allo sport e turismo Stefano Caldari, sono stati ospiti nelle giornate di martedì 9 e mercoledì 10 luglio, a Barcellona, al World Roller Games 2019, l'evento mondiale di tutte le discipline dei roller regolamentate dalla Federazione Internazionale World Skate. Un' occasione di incontro con Sabatino Aracu,Presidente della Federazione Internazionale degli Sport Rotellistici, nonché Presidente Nazionale della Federazione Italiana, e con il Vice Presidente FISR Michele Grandolfo e il Segretario Generale Angelo Iezzi. La FISR è presente nella città spagnola, in rappresentanza dell'Italia, con cinquecento atleti, per 9 delle 11 discipline in gara, di cui il pattinaggio artistico, hockey, corsa e roller freestyle.
Gli amministratori hanno visitato le strutture sportive in cui si svolge il World Roller Games, dal 4 al 14 luglio, e hanno avuto modo di verificare, in questo primo avvicinamento conoscitivo, vari aspetti della macchina organizzativa dell'evento che si ripete con cadenza biennale. "Abbiamo iniziato ad imbastire i primi contatti in loco – dichiara il sindaco Renata Tosi – per verificare con i vertici, sia nazionali che internazionali di questa disciplina che annovera al suo interno numerose specialità, l'ospitalità di un così grande evento sportivo sul nostro territorio".

"Dalla prossima stagione attiveremo un confronto con le associazioni sportive interessate e con il consorzio Riccione Sport – dichiara l'assessore allo sport Stefano Caldari – prendendo in considerazione come primo obiettivo l'organizzazione del primo Italian Roller Games in Italia, con gli occhi puntati nel contempo ai mondiali che si svolgeranno tra un paio di anni".
“Si tratta di una straordinaria opportunità – commenta Gigliola Mattei, presidente dell'Asd Pattinaggio Artistico Riccione - non solo per la nostra città ma per altri territori limitrofi. Questi primi contatti dell'amministrazione con i vertici delle discipline rolleristiche aprono sicuramente nuove prospettive secondo due strade precise: la costituzione di un evento unico su scala nazionale del primo evento di sport rotellistico a Riccione, attraverso l'unificazione delle varie iniziative di specialità differenti che, ad oggi si tengono in località italiane diverse e, sul medio periodo, la previsione di ospitare le gare mondiali. Un territorio, il nostro, candidato ideale anche per l'elevata presenza numerica di strutture alberghiere atte a rispondere a un simile evento".

(Rimini) Ha preso avvio questa mattina la rimozione prevista per l'installazione del cantiere della nuova piazza antistante la stazione di Rimini. Le prime ad essere raccolte per poi essere conferite a Hera come rifiuto sono state quelle in evidente stato di abbandono, mancanti di pezzi fondamentali oppure rotte.
Nei prossimi giorni, al termine di questo primo momento, si procederà poi alla rimozione di tutte le biciclette e i motocicli anche funzionanti posteggiati di fronte al fabbricato viaggiatori, così da consentire l'avanzamento del cantiere per i lavori della nuova piazza che sarà realizzata davanti alla stazione ferroviaria. L'operazione di pulizia dell'intera area infatti è necessaria per consentire la demolizione dell'ex palazzina IAT, inserita nella riqualificazione complessiva dell'Area Stazione.
I lavori di riqualificazione hanno previsto nuove rastrelliere, in cui sarà possibile spostare e posteggiare le biciclette, che sono state installate lungo via Cesare Battisti e in via Dante, all'altezza dell'attuale corsia dedicata ai taxi. Una soluzione temporanea che porterà, ultimati i lavori, ad un aumento strutturale dei posteggi per le due ruote. Saranno comunque già 220, tra vecchi e nuovi stalli, i posti disponibili per parcheggiare le biciclette nell'area della stazione ferroviaria di Rimini. Oltre ai 100 che saranno mantenuti all'interno della vecchia area, saranno infatti 120 quelli che saranno aggiunti tra via Cesare Battisti e via Dante.

 

(Rimini) “Mercatone Uno ad oggi pare non riprenderà la propria attività neppure provvisoriamente, pertanto unica alternativa per chi ha effettuato un acquisto senza che il prodotto venisse consegnato, è insinuarsi nel passivo fallimentare”. Lo comunica oggi Federconsumatori. “Il recupero delle somme già corrisposte non sarà tuttavia scontato, perché il consumatore in questo caso assume il ruolo di creditore chirografario, che viene cioè soddisfatto solo tra gli ultimi in caso vi siano ancora somme utili nell'attivo fallimentare”.
Federconsumatori evidenzia comunque “l'importanza, per chi ha acquistato per mezzo di credito al consumo/finanziamenti senza che il bene gli sia stato consegnato, di effettuare determinate comunicazioni prima di interrompere il pagamento delle rate. Federconsumatori della Provincia di Rimini resta a disposizione di chi si trova in questa situazione”.

Mercoledì, 10 Luglio 2019 08:14

10 luglio

Camerieri in fuga | Maltempo | Nomadi

(Rimini) Aprirà domani lungo via della Fiera il cantiere per la realizzazione di un'opera in ricordo di don Luigi Giussani. Sarà collocato nella rotonda vicino al palacongressi, che porta il suo nome, inaugurata il 24 agosto 2013. Il luogo “riveste un valore simbolico molto significativo in quanto evocativo dei numerosi convegni di Cl ospitati nel quartiere fieristico e, in precedenza, anche le edizioni del Meeting”, spiegano i promotori dell’iniziativa.
La creazione artistica “sarà composta da antichi blocchi di pietra d’Istria e da un segno grafico con acciaio corten che vuole rappresentare il carisma educativo di don Giussani con il tema l’Enigma come fatto nella traiettoria umana, da lui utilizzato per descrivere la traiettoria della storia umana sopra la quale incombe la presenza di una X, ovvero il nesso tra il proprio effimero e l’eterno". La collocazione dell’opera, avverrà nei mesi di luglio e agosto a totale cura e spesa del promotore: "il comune di Rimini ha già approvato la donazione e il posizionamento del monumento”.

Pagina 791 di 1906