Nuovo assessore in giunta per Montescudo-Montecolombo
(Rimini) Michele Baldacci entra in giunta a Montescudo-Montecolombo, in sostituzione di Gian Matteo Baldacci, dimessosi per motivi personali. L’annuncio durante il consiglio comunale del 18 giugno, ricoprirà le deleghe per lo sport e l’ambiente. “Ringrazio personalmente e a nome dei colleghi di giunta Gian Matteo per l’impegno e la grande attenzione con cui ha svolto il ruolo, meriti che penso anche tutta la cittadinanza gli riconosca. Comprendiamo le ragioni di queste dimissioni e siamo certi di poter contare su di lui comunque. Così come siamo certi che Michele saprà svolgere il nuovo ruolo con altrettanto impegno e professionalità, come ha già dimostrato nel suo ruolo di Consigliere, non a caso con delega proprio allo Sport”. Dopo il consueto “in bocca al lupo” al nuovo Assessore, il Consiglio Comunale ha votato una marginale Variazione al Bilancio, mentre l’Amministrazione comunale ha deciso di ritirare dall’Ordine del Giorno il Programma Triennale delle Opere Pubbliche, per motivi tecnici.
20 giugno
La campanella di piazza affari per Ieg | Discoteche a Riccione | Cecchetto consigliere
Monopattini e mezzi alternativi, il comune si dà delle regole
(Rimini) In attesa dell'entrata in vigore del decreto ministeriale che detta le norme per la circolazione in via sperimentale di monopattini elettrici, segway e overboard, l'Amministrazione Comunale sta lavorando sugli atti necessari per attivare un sistema di monopattini a noleggio di ultima generazione, basato sull'utilizzo di monopattini elettrici in modalità 'sharing', dotati di interfaccia di bordo con il sistema di gestione digitale. Ci sarà attenzione al tema della sosta – i monopattini non potranno in alcuna maniera costituire intralcio alla circolazione stradale e alla mobilità in generale – e alla sicurezza: i monopattini in modalità condivisa non dovranno viaggiare a velocità superiori ai 15 km/h nelle ciclabili e zone su cui sarà attivata la sperimentazione, più piano dunque dei 20 km/h consentiti dal Decreto. Il sistema attivato dagli operatori dovrà poi consentire il monitoraggio costante dei flussi in essere e fornire informazioni in tempo reale agli utenti, anche attraverso l'uso di forme innovative di comunicazione (web, app per smartphone, social media e altro, in relazione alle diverse piattaforme digitali). Gli operatori dovranno fornire una applicazione per il noleggio dei monopattini, secondo una modalità di pagamento, su base di tariffe a tempo, che dovrà avvenire avvalendosi di supporti informatici e digitali, offrendo le opportune informazioni per incentivarne e promuoverne l'uso soprattutto favorendo l'utenza turistica.
"E' su questa base che il Comune di Rimini - ha detto l'assessore alla Mobilità Roberta Frisoni - si sta attrezzando per la sperimentazione dei monopattini elettrici, in particolare a servizio della zona mare dove ci sono infrastrutture maggiormente adatte ad ospitarne la circolazione. Appena il Decreto sarà efficace, la Giunta delibererà, come previsto dalle norme, in merito alle aree e modalità di sperimentazione di queste tipologie di mezzi, creando così il quadro di riferimento per il loro utilizzo nel Comune di Rimini. Nel frattempo l'Amministrazione si sta accingendo a procedere con la pubblicazione di una manifestazione di interesse volta selezionare le aziende che potranno svolgere il servizio di sharing mobility, per fare sì che, nel momento in cui il Decreto Ministeriale diventi efficace, si possa essere pronti per partire subito e mettere a disposizione per l'estate circa un migliaio di monopattini in sharing per la mobilità dei riminesi e, soprattutto, dei turisti. Resta naturalmente inteso che l'amministrazione comunale in qualsiasi caso non erogherà nessun contributo salvo favorire il buon esito dell'iniziativa in questione, monitorandone gli sviluppi a instaurando un tavolo di confronto costante con gli operatori."
Accanto ai monopattini elettrici ai nastri di partenza un nuovo sistema di bike sharing che facendo tesoro dell'esperienza dell'estate scorsa, in via sperimentale per i mesi estivi, continui a dotare la città di questo sistema di mobilità dalle grandi potenzialità. Gli uffici comunali stanno infatti concludendo gli aspetti amministrativi per l'assegnazione del servizio dopo che, attraverso una manifestazione di interesse, si sono sondate le disponibilità delle imprese di settore alla gestione di questo servizio che prevede l'utilizzo di un parco di circa 900 biciclette a disposizione di residenti, city-user e turisti. L'esigenza principale è consentire spostamenti brevi in bicicletta per muoversi in città e connettersi anche agli altri sistemi di trasporto pubblico presenti, fornendo un'alternativa all'uso del mezzo privato. Il servizio sarà attivo su tutta la città, e la disponibiltà e distribuzione dei mezzi dovrà tenere conto dei punti in cui la domanda del servizio è maggiore, come la zona a mare, da Torre Pedrera a Miramare, il centro storico e ad altri punti di particolare attrazione della città.
Nell'estate, tra luglio e agosto, è prevista anche l'attivazione di un servizio di Scooter sharing elettrico che avvalendosi di scooter di nuova generazione consentirà una mobilità più ad ampio raggio nel rispetto dell'ambiente. E' una novità che nasce dall'assegnazione del bando per la realizzazione di 50 nuove colonnine di ricarica elettrica in cui la ditta vincitrice - la BE CHARGE – ha elaborato la propria offerta con alcune proposte complementari innovative. Tra queste, con l'obiettivo primario di incentivare quanto più possibile l'uso di veicoli elettrici nel comune di Rimini, BE CHARGE si è impegnata a valorizzare e tentare di rendere il più possibile fruibili, a cittadini e turisti, i servizi di mobilità elettrica come un vero e proprio servizio scooter sharing elettrico.
Già operativo nelle città di Milano e Torino col nuovo servizio di scooter sharing elettrico Rimini diventerebbe la prima città di medie dimensioni italiana con un tale servizio attivo. Attraverso un'App, scaricabile su qualsiasi tipo di smartphone, sarà possibile prenotare uno eScooter per poi muoversi in totale libertà sull'intero territorio del comune di Rimini e raggiungere la destinazione che si desidera abbattendo i tempi di percorrenza nel pieno rispetto dell'ambiente. A conclusione dell'iter amministrativo potranno essere almeno 50 gli eScooters in attività a Rimini già nel corso dell'estate.
Notte rosa, polemiche a Riccione. Caldari: Dj on stage non costa 500mila euro
(Rimini) L’assessore al turismo del comune di Riccione risponde alle critiche ricevute dal gruppo locale del Pd per aver, secondo i democratici, delegato la Notte rosa completamente alla programmazione di Radio Deejay.
"Sta diventando ormai una tradizione che si ripete ad ogni inizio estate quella del Partito Democratico che legge la realtà riconducendola ad una visione distorta che ci costringe a replicare riportando i fatti nell'alveo dell'obiettività e della verità. Sugli aspetti qualitativi della proposta di Radio Deejay è possibile ovviamente avere visioni diverse ma sui dati quantitativi e oggettivi no, non è accettabile dover leggere per l'ennesima volta imprecisioni e informazioni volutamente sbagliate, a partire dai numeri”, precisa subito Caldari.
“Non comprendo innanzitutto come il Pd possa imputare a Deejay On Stage, il format che caratterizza da tempo la nostra estate, un costo di 500.000 euro. Con riferimento al 2018 l'importo per la parte artistica a firma Radio Deejay – un intero mese di programmazione, intrattenimento, dirette e show - è pari a 180.000 euro, a cui vanno sommati 50.000 euro per la sicurezza, come da previsione della Circolare Gabrielli. Una cifra molto lontana dunque da quella citata dal Partito Democratico – e che ricalcherà quella del 2019 - che alcuni comuni spendono per un concerto di una sola serata che non lascia nulla né in termini di posizionamento né di racconto della destinazione”.
Deejay On Stage è un “format virtuoso che tiene insieme la comunicazione e la promozione (parliamo della radio più ascoltata del Paese che trasmette per un mese da Riccione), il divertimento, la musica e tutti i protagonisti delle hit dell'estate. Un appuntamento che è una ricerca Nielsen del 2018 colloca tra i 5 più conosciuti d'Italia e che per l'Osservatorio Montanari di Federalberghi Riccione è tra i più apprezzati dagli operatori turistici, posizionandosi al secondo posto dopo la MotoGP”.
Infine, “la scelta relativa alla Notte Rosa l'abbiamo già spiegata. Abbiamo ritenuto fosse tempo di cambiare rotta per proporre qualcosa di diverso. Sono 14 anni che si festeggia allo stesso modo ed è giusto provare ad interpretarla in maniera differente e raccontare qualcosa di nuovo. Siamo convinti di aver fatto un'operazione giusta per questo tempo e per questo evento che desideriamo trasformare per far sì che sia un tassello di una narrazione complessiva e coerente che parli davvero di noi e della riviera. E' di questi giorni, tra l'altro, la notizia che Destinazione Romagna sarà presente con uno spazio dedicato alla Notte Rosa proprio alla grande festa di Radio Deejay in programma a Milano il 22 giugno".
Incidenti mortali e strade pericolose, Pecci chiede più sicurezza e meno autovelox
(Rimini) Da un po' di giorni è difficile leggere cronaca locale che non riporti di un brutto incidente, qualcuno anche mortale, lungo lungo le strade del territorio. I fatti, sottolinea il capogruppo della Lega, Marzio Pecci,“dovrebbero indurre l'assessore, con delega alla mobilità, ad intervenire adottando le misure necessarie per aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti e la mortalità sulle strade. Invece di fare il giullare sulla questura, l'assessore, farebbe bene a concentrarsi e studiare una nuova segnaletica, verticale e orizzontale, un migliore asfalto, la pericolosità delle rotatorie ed il problema degli attraversamenti pedonali che non si vedono. L'assessore, invece di studiare le forme di sicurezza stradale non fa altro che preoccuparsi di come "fregare" i cittadini sanzionandoli con autovelox, T red o altri strumenti tecnologici utili per punire gli automobilisti scambiandoli per semplici bancomat. Abbia il coraggio l’assessore di mettere sulla strada maggiori vigili per fare prevenzione e non repressione che toglie risorse alle famiglie impoverendole sempre di più”.
Pecci ricorda “quanto sia importante per la riduzione dei rischi di sinistro un'adeguata e illuminazione notturna. L'illuminazione delle strade a traffico motorizzato e non motorizzato è assai deficitaria per cui è necessario intervenire anche su queste strutture. Occorre che il sindaco, purtroppo spesso assente, dal comune e dal Consiglio comunale, rimedi alle deficienze degli assessori, a che diano soluzioni ai problemi della città invece di cercare solo l'effetto comunicativo con provvedimenti irrilevanti”.
G20 spiagge, i sindaci si sono incontrati a Riccione
(Rimini) “E’ stata una giornata di lavoro proficua che ha permesso agli amministratori presenti a Riccione, provenienti da varie parti d'Italia, di partecipare a 5 tavoli di lavoro tematici, centrali per lavorare ad un approccio metodologico con cui fare rete. Una opportunità in cui realtà accomunate dall'avere insieme grandi numeri sull'offerta turistica possono confrontarsi e soprattutto concretizzare esigenze su varie tematiche". Così il sindaco Renata Tosi in occasione dei tavoli tecnici del G20s " Il summit delle spiagge italiane" svoltisi stamane a Riccione in vista della seconda edizione, in programma a settembre, a Castiglione della Pescaia.
Dopo la firma del protocollo d'intesa al Senato dello scorso 8 maggio, è stato infatti convocata a stretto giro di posta un altro appuntamento con i 20 Comuni rappresentanti le spiagge più frequentate d'Italia aderenti al G20s e che insieme raggiungonooltre 62 milioni di presenze complessive. Concessioni demaniali e Direttiva Bolkestein, Fiscalità locale, Ambiente, Promozione e Sicurezza sono gli argomenti trattati dai gruppi di lavoro in vista della formulazione di proposte e azioni da presentare agli enti preposti a partire dal Governo. Tematiche che interessano le spiagge italiane maggiormente frequentate quali l'erosione marina e la tutela del mare, l'importanza dell'ambiente e della promozione dei territori e la sicurezza il cui tavolo è stato coordinato dal Comune di Riccione.
In base al protocollo siglato a Roma a seguito del primo documento elaborato a Bibione in cui si è svolto il primo incontro del G20s dei litorali, l'incontro odierno ha circoscritto gli ambiti da trattare.
Sul versante sicurezza il sindaco Tosi ha sottolineato l'importanza di proseguire nel contrasto al commercio abusivo in spiaggia e alla necessità di avere presidi dedicati durante l'arco dell'anno.
Per quanto riguarda l'ambiente, in particolare il mare, il sindaco Tosi ha ricordato l'importanza di tenere comportamenti responsabili a salvaguardia dell''ambiente,a partire dalle giovani generazioni. A Riccione diverse scolaresche si sono avvicinate alla recente esperienza del Seabin, un dispositivo mangiaplastica installato al porto che aspira gli oggetti di plastica in acqua. Misure reali, e le tempo stesso educative, con le quali è sempre più fondamentale conviverci.
Cattolica: criticità postazione 118, Lega interroga Regione
(Rimini) La postazione del 118 Cattolica ‘mare’, un tempo ubicata sul lungomare di via Spinelli e recentemente spostata presso il primo piano del palazzo comunale, è al centro di un’interrogazione del consigliere regionale della Lega Massimiliano Pompignoli che aggiunge: “la nuova ubicazione comporterebbe numerose criticità logistico - strutturali e di sicurezza che vanno sanate al più presto. La stanza individuata per l'alloggiamento dell'equipaggio, peraltro sprovvista di impianto di climatizzazione, impone dei tempi di attivazione più lunghi rispetto a quelli di una postazione al piano terra e incrementa la percentuale di rischio infortunio degli operatori, perché li obbliga a scendere di fretta una lunga rampa di scale priva del corrimano. Il parcheggio individuato per lo stazionamento del mezzo di soccorso è stato identificato esclusivamente con segnaletica orizzontale di colore giallo senza il supporto di segnaletica verticale, tanto da renderne difficoltoso il rispetto come zona sgombra di mezzi non concernenti Ie attività di soccorso. Infine” – aggiunge il leghista – “lo stazionamento del mezzo del 118 avviene in un luogo non riparato dal sole, privo di tettoia, condizione che incide profondamente sul mantenimento del clima all’interno dell’ambulanza, sulle attrezzature e sul corretto mantenimento dei farmaci termolabili.”
Per questo motivo Pompignoli ha interessato la Giunta regionale per sapere “se non ritenga opportuno individuare, di concerto con l’amministrazione comunale di Cattolica, nuove soluzioni di locazione che migliorino l’erogazione del servizio di soccorso, la logistica, i tempi di attivazione e mobilitazione del personale del 118”.
“Chiedo a questo Regione di effettuare una ricognizione della postazione ‘mare’ del 118 di Cattolica per garantire ai turisti e ai cittadini della riviera le migliori condizioni possibili a livello di tempestività e qualità del servizio di soccorso nel periodo estivo”.
Misano, ingresso da star per Cecchetto in consiglio comunale
(Rimini) Si sono contate 300 cittadini ieri sera ad assistere al primo consiglio comunale di Misano Adriatico, dopo le elezioni del 26 maggio. Tra questi, anche tanti simpatizzanti della lista W Misano Viva incoraggiati nei giorni scorsi proprio da Cecchetto a partecipare, “col sorriso”, perché “la nuova Giunta sapesse di dover tener conto di tutte le persone che l'hanno votato (2500, oltre il 33%)”, aveva detto Cecchetto che nonostante fosse a Roma per impegni di lavoro, si è “precipitato” a Misano e alle 22 ha fatto il suo ingresso nella sala del consiglio comunale. "Crediamo sempre nel sogno e oggi questa partecipazione l'ha confermato”, ha detto riferendosi ai cittadini intervenuti.
Nel frattempo, il consigliere Luigi Guagneli aveva già letto all’assemblea il messaggio che Cecchetto aveva preparato come capogruppo della lista. "Noi siamo qui e ci hanno detto che siamo l'opposizione. Da sempre, in tutte le giunte d'Italia, l'opposizione non è mai contata niente, naturalmente anche qui, perché decide e deciderà sempre la maggioranza. È un dato di fatto. Per questo il nostro gruppo non ha intenzione di essere Opposizione ma vuol essere Alternativa”. Cioè, “non vogliamo essere contro le cose che non ci trovano d'accordo ma vogliamo, in questo caso, proporre anche soluzioni alternative che possano accontentare anche gli elettori che ci hanno votato e che rappresentiamo. Per nostra fortuna sono tanti. I nostri 2500 elettori (oltre il 33 %) sono destinati ad aumentare e questa giunta ne dovrà tener conto”, il messaggio di Cecchetto.
Torna 'Al Meni’, il gustoso circo di Bottura
(Rimini) Il tendone è già montato alla rotonda Fellini a Rimini, il grande circo del gusto è pronto a riaprire i battenti il 22 e il 23 giugno, con 'Al Meni’, la manifestazione dedicata agli chef stellati ispirata all'immaginario Felliniano e orchestrato da Massimo Bottura. Dodici gli chef emiliano-romagnoli e 12 promesse della cucina internazionale, chiamate a delisiare il palato del pubblico, sotto i riflettori di un vero e prorpio showcooking, l’occasione offerta a riminesi e turisti di gustare piatti stellati a prezzi da street food sul Lungomare. Fuori dal tendone, come sempre, torneranno i produttori delle eccellenze emiliano-romagnole e le creazioni originali di 'Matrioska Labstore'. In programma: la sera del 22 festa in riva al mare, '8 e 1/2notte’, il 23 il 'déjeuner sur l'herbe', nei giardini del Grand Hotel.
Vaccini: Burioni su bimba con tetano, 'tantissime bugie danneggiano figli'
(Rimini) "Sul tetano girano tantissime bugie. I somari antivaccinisti sostengono che non è un pericolo reale per chi non vive a contatto con gli animali, che basta pulire le ferite con acqua ossigenata per evitarlo, che si può prevenire con la vitamina C e che spesso si è immuni naturalmente. Tutte scemenze. Il pericolo è ovunque, anche una piccolissima ferita può provocarlo, l'acqua ossigenata e la vitamina C sono inefficaci e soprattutto non esiste una immunità naturale. Anche chi ha preso il tetano ed è guarito non è immune. L'unico modo per essere protetti è vaccinarsi". A sottolinearlo è il virologo Roberto Burioni, commentando in un post su Facebook il caso della bimba di 10 anni del Veronese colpita da tetano e ricoverata in Rianimazione. "Purtroppo molti genitori non vaccinano i loro figli. Che poi, sfortunatamente, si ammalano gravemente, come in questo caso. Chi risarcirà questa bambina delle terribili sofferenze che le sono state inflitte dai genitori che non l'hanno vaccinata?", si chiede l'esperto. "Chi risarcirà lo Stato delle spese sanitarie che si dovranno sostenere? E se quel posto in Rianimazione servisse per un altro bambino?". "Chi non vaccina i propri figli è un incivile egoista - afferma Burioni - Per seguire la sua ignoranza e la sua superstizione danneggia i suoi figli e la società. Questi cavernicoli sabato 29 giugno organizzeranno una manifestazione a Rimini, città a me molto cara. Gireranno per la città con delle magliette arancioni. Quando li incontrate, riminesi - esorta il virologo - ditegli con educazione e rispetto quello che pensate di loro. Perché a causa delle loro bugie e della loro follia c'è una bambina in rianimazione a Verona" (Adnkronos).