Martedì, 30 Ottobre 2012 09:47

GIORNALAIO 30.10.2012

giornalaio

Asl Rimini, salta il concorso per assumere la figlia. Questura, Capocasa va via: Attenti ai ladri. Ecco la centrale a biogas a San Martino. Bologna ha ridesti nato i suoi fondi Cipe: e Rimini? Fondazione Carim tira la cinghia


Asl Rimini
Due dirigenti nei guai. “La borsa di studio doveva vincerla la figlia della dirigente Ausl. O almeno così era nei piani, poi saltati a causa della denuncia in Procura. Un bando tagliato su misura, come un abito nuovo, sulle caratteristiche professionali della giovane tirocinante fino a quel momento volontaria, senza retribuzione, in un consultorio per famiglie dell'Ausl di Rimini. Tentata truffa e abuso d'ufficio, le ipotesi di reato formulate”, NuovoQuotidiano (p.7).


Questura, avvicendamento dal 1 novembre


“«Furti in abitazione e rapine stanno diventando un fenomeno significativo. E’ su questo tipo di reati che bisogna alzare la guardia e cambiare strategia rispetto a quanto si faceva alcuni anni fa. Una soluzione può essere l’aumento dei controlli notturni alle auto in arrivo e in uscita dalla città». Lasciando Rimini, il questore Oreste Capocasa ritiene sia questa una delle principali emergenze da gestire sul territorio”, CorriereRomagna (p.8).


Biogas


“Nessuno degli amministratori o dei politici (di centrosinistra) che da qualche mese a questa parte si è reinventato censore di Hera ha osato battere ciglio sul nuovo impianto che il colosso bolognese costruirà sulle colline di Rimini. Si tratta della seconda centrale a biogas che il territorio comunale si appresta a ospitare, dopo quella in costruzione da prima dell’estate in via Fiumicino a Santa Giustina”, LaVocediRomagna (p.11).


I soldi del Cipe ad altre opere per la mobilità della città


Non sono più solo parole da ‘grillini’, adesso c’è un fatto che lo dimostra. “Il recente via libera del Cipe ai fondi ex metrò destinati a Bologna per completare il Servizio ferroviario metropolitano e per le nuove filovie urbane, circa 236 milioni di euro, è la dimostrazione più evidente di come anche a Rimini fosse possibile cambiare il progetto per il Trc senza perdere i finanziamenti”, LaVoce (p.16).


Fondazione Carim


“Il documento programmatico previsionale per l’esercizio 2013 prevede 1,9 milioni di euro - contro i 2,9 del 2012 e i 3,5 del 2011 - da erogare a vari settori, perlopiù arte, assistenza ad anziani, volontariato, educazione, sviluppo locale. Il presidente Pasquinelli fa però notare che vanno considerati anche i 23 milioni di aumento di capitale per Banca Carim”, LaVoce (p.13).


I redditi degli amministratori


La Provincia vuole multare chi non rende pubblica la propria dichiarazione dei redditi o chi lo fa in modo parziale, Corriere (p.5). «Ricordo che nel panorama locale noi amministratori siamo gli unici a rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi. Ripeto: è giusto e sacrosanto. Però ritengo che sia profondamente ingiusto che chi siede nei consigli di amministrazione, non necessariamente di partecipate, che abbiano a che fare con il bene pubblico e il territorio, non faccia altrettanto», ha detto il presidente della Provincia, Stefano Vitali.


Non è un paese per Halloween


“«Dolcetto o scherzetto?». Per la diocesi di Rimini nessuno dei due. La festa di Halloween, sempre più popolare anche in Romagna, rappresenta solo una «pericolosa distrazione»… La parrocchia di Sant'Agostino ha addirittura dedicato buona parte dell'ultimo numero del giornalino per raccomandare ai fedeli di prestare particolare attenzione”, NQ (p.11).


Pensionati


Alberto Ravaioli, ex sindaco, primario di oncologia, va in pensione, Corriere (p.9).


Fellinianno


Da ieri al museo il ‘libro dei sogni’, LaVoce (p.31), Corriere (p.26).

“Troppi faraoni per una città senza piramidi, con il volto da Sfinge. Il problema riminese, si sa, è quello di non venire a patti con i propri grandi, troppo ingombranti. Esempio: il 31 ottobre, domani, sono i 19 anni dalla morte di Fellini, dopodomani sono i 40 dalla morte di Ezra Pound (che oggi compie 127 anni), il riformatore della lirica occidentale del Novecento, il quale venerava Rimini e i Malatesta. Perché non unire le celebrazioni?”, scrive Davide Brullo.

tortora-scuro

Rimini | Fondazione Carim, si abbassa 1,9 milioni il fondo per le attività 2013


In ballo 1,9 milioni per arte, educazione, sociale e sviluppo locale. Il Consiglio generale della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini, nella seduta odierna, ha approvato all’unanimità la previsione di programma per il 2013, ovvero le linee guida generali dell’attività istituzionale per il prossimo anno.
La prima novità che salta agli occhi è che la cifra messa in piazza è minore rispetto a quella degli anni precedenti, quando, prendendo ad esempio l’anno in corso, si era deciso di investire un milione tondo tondo in più. Motivo è il notevole sacrificio economico per traghettare la banca Carim fuori dal commissariamento di due anni. Una cifra che comunque, secondo la Fondazione, sarà sufficiente a garantire la prosecuzione dei progetti poliennali in corso e il sostegno delle iniziative principali che la Fondazione da tempo supporta. Forse, per gli anni successivi la somma tornerà ad assestarsi su quelle degli esercizi precedenti.
“Sarebbe sbagliato – ha spiegato il presidente della Fondazione, Massimo Pasquinelli – non collegare l’intervento sulla Cassa con l’attenzione per il territorio. La Fondazione ha impiegato nell’aumento di capitale della Banca la somma di 23 milioni di euro. Si è trattato del più grosso investimento che la Fondazione abbia mai fatto e che non si può non considerare, a tutti gli effetti, come un intervento a favore dello sviluppo economico del territorio, poiché la Cassa era e rimane il principale strumento creditizio della nostra area provinciale”.
Tornando alle attività previste per il 2013, 400mila euro sono destinati al settore Arte, 860mila al settore Educazione, 330mila euro al settore Assistenza anziani, 210mila euro al settore Volontariato (cui va aggiunta la quota annua di Legge per il Fondo Speciale per il Volontariato), 100mila euro per il settore Sviluppo Locale.
La Fondazione, inoltre, continuerà a garantire tra l’altro la gestione di Castel Sismondo e della mostra permanente sui Castelli Malatestiani, la prosecuzione della catalogazione del Fondo Campana, di proprietà della Fondazione, presso i locali della Biblioteca Gambalunga di Rimini, l’ultimazione di alcuni restauri di edifici storici già programmati e avviati, l’impegno a favore del Polo Scientifico Didattico di Rimini, la partecipazione al percorso del Piano Strategico di Rimini, che vede la Fondazione in partnership con Comune, Provincia, Camera di Commercio e Regione Emilia Romagna, etc. etc.

tortora-chiaro

Bologna | Occupazione femminile, Rimini ultima nella classifica regionale di Confartigianato


L’Emilia Romagna è la seconda regione d’Italia per il tasso di occupazione femminile. Un podio conquistato con il 60,9 per cento di donne occupate, in cui segna il record la provincia di Bologna con il 64,7 per cento, seguita da Ravenna con il 64,6 per cento e da Modena con 60,2 per cento. Ravenna presenta, inoltre, il più basso tasso di donne inattive: 30,8 per cento. I dati emergono dall’Osservatorio sull'imprenditoria femminile curato dall’Ufficio studi di Confartigianato.
Sul versante della classifica delle province della regione, quarta è Ferrara con 61,4 per cento; seguono Parma (60,7 per cento), Forlì-Cesena (59,1 per cento), Reggio Emilia (57,8 per cento) e Piacenza con il 54,8 per cento. La peggiore è Rimini con il 54,2 per cento.
“A tenere distanti le donne dal mondo del lavoro - ha commentato il presidente di Confartigianato Emilia Romagna Marco Granelli - è soprattutto il basso investimento in quei servizi di welfare che dovrebbero favorire la conciliazione tra attività professionali e cura della famiglia”.
L’Emilia Romagna è seconda solo alla provincia autonoma di Bolzano. Tuttavia, in Italia la partecipazione femminile al mercato del lavoro rimane tra le più basse d'Europa. Il tasso di inattività delle donne nel nostro Paese è del 48,5 per cento, a fronte della media Ue del 35,1 per cento. Peggio di noi fa soltanto Malta con un tasso del 55,9 per cento. 
In particolare le imprenditrici artigiane sono 367.895 e l'Emilia Romagna è sesta in Italia per numero di donne con incarichi in imprese artigiane: poco più di 39mila, pari al 20,6 per cento. (Labitalia – AdnKronos)

mattone

Cesena | Pizzolante (Pdl) alle coop romagnole: Bloccheremo l’aumento dell’iva


“L’onorevole Renato Brunetta, relatore della legge, in Commissione proporrà al governo di bloccare l’aumento dell’Iva dal 4 al 10%”, ha detto il parlamentare del Pdl Sergio Pizzolante alle cooperative romagnole (Agci, Legacoop e Confcooperative) oggi a Cesena per parlare della legge di stabilità proposta dal governo Monti (che tra l’altro porterà l’iva per le coop sociali dal 4 al 10 per cento col nuovo anno e all’11 per cento da luglio 2013).
“Questo aumento – ha spiegato Pizzolante – rappresenterebbe un colpo mortale per le cooperative sociali che sono ormai diventate una componente essenziale del nostro welfare (circa 12 mila lavoratori coinvolti e decine di migliaia di famiglie) e del principio di sussidiarietà che fa crescere la qualità dei servizi garantendo meno costi per lo Stato”.
Secondo il parlamentare del Pdl “la legge sarà radicalmente modificata perché gli interventi sull’irpef (la riduzione non coinvolge i ceti meno abbienti) e sull’iva sono iniqui. Le risorse che si riuscirà a recuperare dovranno essere mirate a ridurre le tasse sul lavoro attraverso l’abbattimento del cuneo fiscale”.

tortora-chiaro

Cesena | Agci, Legacoop e Confcooperative contro la legge di stabilità


Vertice contro la legge di stabilità di Agci, Confcooperative e Legacoop oggi a Cesena. «Aiutateci a modificare il disegno di legge di stabilità che aumenta l'iva per le cooperative sociali dal 4 al 10%» da gennaio e dell'11 per cento da luglio 2013, hanno detto le cooperative romagnole ai deputati Sergio Pizzolante (Pdl) e Sandro Brandolini, Elisa Marchioni e Gabriele Albonetti (Pd).


Le cooperative sociali romagnole hanno espresso forte preoccupazione perché, dicono, legge di stabilità è “un vero colpo di grazia per il welfare del nostro Paese, determinando insostenibili aggravi di costi per la committenza pubblica (si stimano 70 milioni di euro in più nella sola Emilia-Romagna da inizio 2013), per le famiglie e per le stesse cooperative sociali, che non potranno continuare a garantire gli stessi servizi con rincari di costi verosimilmente non riconosciuti dai committenti e dubbi sulla capacità di mantenimento dell’occupazione”.

tortora-scuro

Maltempo a Rimini strade allagate e automobilisti in panne


Strade allagate a automobilisti in panne, oggi Rimini in scacco con Cassandra. “Nonostante il maltempo fosse stato preannunciato già da diversi giorni – spiegano i Carabinieri - molti utenti della strada sono rimasti in difficoltà in numerose strade della città di Rimini e della Provincia a causa degli allagamenti dovuti alle forti piogge della mattinata”.
I militari quindi sono stati impegnati a togliere dai guai gli automobilisti rimasti in avaria con l’auto o bloccati nei sottopassi ed aree di sosta allagate. In particolare, in via Madonna della Scala, il conducente di un camion, che stava accompagnando il figlioletto di 8 anni a scuola, è rimasto bloccato sotto il ponte ferroviario con più di 50 cm d’acqua e con il motore del mezzo spento. Per papà e figlioletto, alla fine, solo un grosso spavento. Salvati dai Carabinieri della motovedetta.

nero

Rimini | Identificati i rapinatori di Marina Centro


Identificati i rapinatori che il 18 ottobre scorso hanno portato via da una villa di Marina Centro preziosi per 50mila euro, fingendosi postini, entrando dunque con l’inganno e aggredendo la proprietario 85enne e la sua badante. Le due signore sono state legate dopo aver aperto ai due la camera di sicurezza che, però, ora sembra abbiano riconosciuto dalle fotosegnaletiche.
A tradire i due nomadi, rom stanziati ne siracusano, è stata l’impronta che il più piccolo, senza guanti, ha lasciato. Lui ha 24 anni ed è pregiudicato per reati simili. E’ legato all'etnia dei Camminanti e la sua presenza di recente è stata più volte segnalata a Rimini. Per lui è scattato il decreto di fermo a firma del pm Paolo Gengarelli. Ha agito assieme a un 50enne su cui gli inquirenti hanno già forti indizi. Tutti è due, quindi, sono attualmente ricercati, ma sembra, con le ore contate.
I due erano stati identificati in estate nel corso di sopralluoghi dei campi nomadi, eseguiti dalla squadra mobile nei pressi di Casa Pomposa. Devono aver trascorso i mesi caldi ad osservare i movimenti della villa, dove non erano mai entrati, ma che conoscevano molto bene. Da qui l’invito della polizia a diffidare di sconosciuti che chiedono informazioni su persone e abitudini di un quartiere.

tortora-chiaro

Rimini | Pd, Fds e Sel si organizzano per le primarie di ‘Italia bene comune’


Pd, Fes e Sel anche a Rimini si rimboccano le maniche per arrivare preparati alle primarie della coalizione di sinistra il 25 novembre. Allo scopo è stato presentato oggi il comitato “Italia bene comune” nato dagli incontri dei giorni scorsi tra i segretari provinciali e i rappresentanti riminesi dei tre partiti, Emma Petitti, Susy Sorvino e Francesco Bragagni.
E’ al comitato (operativo anche su facebook) che ci si dovrà rivolgere per conoscere le modalità per le preiscrizioni degli elettori e i seggi elettorali dove recarsi a scegliere il proprio candidato (muniti di certificato elettorale).
Bisognerà registrarsi prima del voto. Si potrà farlo dal 4 novembre al giorno delle primarie. A Rimini saranno organizzate due giornate pubbliche di registrazione in piazza l'11 e il 18 novembre. A ogni elettore sarà richiesto un contributo minimo di 2 euro per contribuire alle spese.

Lunedì, 29 Ottobre 2012 14:01

il libro dei sogni al museo

fellinianno2013


Da questa mattina è in visione al pubblico Libro dei sogni: i due album originali su cui Fellini ha appuntato e schizzato, dall'inizio degli anni sessanta al 1990, le invenzioni della sua fervida attività onirica, repertorio di figure, circostanze e temi che riaffioreranno e popoleranno i suoi film; un diario notturno da cui tracima la sua inesauribile fantasia e che finalmente riemerge dal buio di un caveau per trovare ospitalità negli spazi del museo cittadino accanto ad altri preziosi reperti che cementano la memoria e l'identità riminesi.
Il programma del 19esimo anniversario dalla morte del regista su http://www.comune.rimini.it/eventi/pagina7801.html

tortora-chiaro

Rimini | Trasparenza e redditi dei politici, la provincia vuole multare i furbi


Cariche pubbliche. La Provincia di Rimini multerà i suoi politici parzialmente (4mila euro) o totalmente (20 mila euro) inottemperanti all’obbligo di rendere nota la loro situazione patrimoniale. E’ questa una delle novità introdotte dalla giunta mercoledì scorso alle modifiche da apportare al testo che regola la trasparenza da parte dei titolari di cariche elettive e di governo.
C’è anche un’altra novità. Gli amministratori saranno obbligati ad aggiungere alla dichiarazione circa i diritti su beni immobili, mobili, azioni e partecipazioni “la consistenza degli investimenti in titoli obbligazionari, titoli di Stato, o in altre utilità finanziarie detenute anche tramite fondi di investimento, sicav (società d’investimento a capitale variabile) o intestazioni fiduciarie”.
Le proposte di modifica adesso passeranno dalla commissione e poi in Consiglio.

Pagina 110 di 273