tortora-chiaro

Rimini | Sindaco strategico, Gnassi presidente della commissione Anci


Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, è stato nominato presidente della neonata commissione per le città strategiche in seno al consiglio nazionale dell’Anci (l’associazione nazionale dei comuni italiani), che si è riunito oggi a Bologna. Gnassi è già presidente della Rete delle Città Strategiche (ReCS).
La commissione s’inserisce tra le cinque permanenti di Anci con l’obiettivo di accompagnare le città, attraverso una  pianificazione adeguata, a formulare piani e progetti strategici, ovvero gli unici (sembra) nei prossimi anni a poter attingere ai fondi europei nella programmazione 2014-2020.

tortora-scuro

Turismo, settembre a Rimini: prezzi e occupazione nella ricerca di Trademark Italia


“L’incremento è positivo in particolare per i 4 stelle perché è soprattutto lì che il dato nazionale è in leggera diminuzione. Italian hotel monitor segue l’andamento in 45 capoluoghi e tra questi si può dire che Rimini va meglio della media nazionale”, spiega Alessandro Lepri, partner di Trademark Italia, responsabile di Italian hotel monitor, osservatorio attivo dal 2000.


Andando ad isolare i dati squisitamente riminesi della ricerca che ha coinvolto 550 albergatori, si scopre che “nei 3 e 4 stelle della capitale della riviera romagnola in settembre è cresciuto sia il tasso di occupazione camere sia il prezzo medio di vendita. Da cui si capisce il polso della situazione”, dice Lepri.


In pratica, la ricerca a Rimini ha toccato una quindicina di alberghi upscale e midscale (cioè 3 e 4 stelle) tra quelli aperti tutto l’anno per una clientela leisure o commerciale e d’affari. Per quanto riguarda il tasso di occupazione si registra un incremento di 3,2 punti per i 4 stelle e di 2 punti per i 3 stelle. Parallelamente sono aumentati i prezzi: di poco per i 4 stelle, cioè dello 0,2 per cento, un po’ di più per i 3 stelle con un incremento dell’1,9 per cento, rispetto a settembre 2011.


“Rimini – spiega Lepri - ha registrato una media del 79,5 per cento di occupazione camere negli upscale e dell’81,9 per cento nei midscale, mentre il prezzo medio di vendita ci risulta di 95,52 euro per gli upscale e di 54,92 per i midscale”.

mattone

Turismo, settembre a Rimini: occupazione camere cresce 


Bilancio in chiaroscuro quello di settembre 2012, che con aprile è uno dei mesi più performanti dell'anno. La maggior parte degli alberghi (indipendenti e di catena) dei capoluoghi italiani resiste alla crisi - pur con una leggera diminuzione dell'indice medio di occupazione delle camere - registrando nel mese un'occupazione superiore al 60 per cento e prezzi in leggera crescita dopo mesi di ribassi.
Italian Hotel Monitor, osservatorio della performance alberghiera nei 45 maggiori capoluoghi di provincia in termini di movimento, grazie alle risposte di oltre 550 albergatori, gestori e dirigenti, nel mese di settembre vede Firenze al vertice della performance con l'87,5 per cento di occupazione camere, davanti a Roma (85,3 per cento), Venezia (82,1 per cento), Milano (81,4 per cento) e Siena (81 per cento). 

Seguono altre 18 città con un'occupazione camere superiore al 70 per cento, che confermano i vantaggi offerti dal mix tra movimento commerciale, d'affari e turismo leisure.


In settembre sono 31 le città che risentono della diminuzione dei viaggi e che vedono scendere l'occupazione camere rispetto al 2011, mentre 14 città dichiarano un aumento: a Milano, Reggio Emilia, Modena, Bolzano, Udine, Bologna, Rimini, Firenze, Siena, Rieti, Napoli, Taranto, Potenza e Cagliari l'occupazione cresce fino ad oltre 5 punti percentuali.
Negli alberghi 4 stelle l'indice medio di occupazione delle camere si colloca sul 78 per cento. Il prezzo medio è di 129,11 euro (+1,0 per cento rispetto a settembre 2011). I prezzi degli hotel 3 stelle risultano inferiori fino a circa il 50 per cento rispetto a quelli dei 4 stelle, con un'occupazione camere media del 75,1 per cento.


Un fenomeno che l'osservatorio segnala, confermato dai risultati del monitoraggio, è il forte impatto esercitato dai voli low cost sul business degli alberghi cittadini. Le città servite da questi voli, tra cui Bologna, Ancona, Bergamo, Roma, Firenze, Venezia, mostrano periodici miglioramenti sul fronte dell'occupazione camere ma anche frequenti flessioni dei prezzi medi, risultato prodotto da una clientela attenta al prezzo e cacciatrice di offerte scontate su Internet. (Ansa)

tortora-scuro

Il top del turismo da domani a RiminiFiera. Celli taglierà il nastro di Ttg Incontri


Cresce il mercato di Ttg Incontri, la fiera del turismo mondiale che aprirà i battenti domani a Rimini e che registra un incremento crescita dei visitatori accreditati online intorno al 9 per cento rispetto allo scorso anno. Da domani (fino a sabato) l’universo mondo del turismo girerà attorno a RiminiFiera, dove in mattinata aprirà i battenti Ttg Incontri. A tagliare il nastro alle 11 sarà il nuovo presidente dell’Enit, Pier Luigi Celli, assieme all'assessore Turismo e Commercio della Regione Emilia Romagna Maurizio Melucci e al sindaco di Rimini Andrea Gnassi.


I 14 padiglioni del quartiere fieristico di Rimini già attendono 2400 imprese turistiche, tra le quali Enti del turismo internazionali provenienti da oltre 100 Paesi, la più alta concentrazione di agenzie di viaggi italiane, 600 tour operator in arrivo da 60 nazioni per acquistare il prodotto Italia e un’area interamente dedicata al turismo in autobus.


Tra gli appuntamenti del primo giorno si segnala alle 11,45 in Sala Ravezzi il convegno di inaugurazione su competitività e mercato. Interverranno, accanto al presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni e al presidente di Ttg Italia (Gruppo Rimini Fiera) Gian Luigi Piacenti, Fiona Jeffery, presidente del World Travel Market di Londra, l’amministratore delegato di TTG Italia Paolo Audino che presenterà i dati dell’Osservatorio Buyer Ttg dedicato alle tendenze della domanda internazionale in Italia, Francesca Albanese di Ferpi Turismo con un’indagine su pubbliche relazioni e governance nel turismo. Ci saranno anche Marcelo Pedroso (direttore mercati internazionali Embratur – Brasile) e Ignacio Angulo Ranz (direttore Uffici Spagnoli del Turismo di Milano e Roma) per un confronto sulle strategie politiche e promozionali di Brasile e Spagna. A tirare le somme saranno chiamati Celli e Melucci.
Per il programma completo: www.ttgincontri.it

tortora-chiaro

Rimini | Nevone, Lombardi (Pdl): Monti avrebbe dovuto destinare risparmi su contributi partiti per le aziende danneggiate


Con la recente distribuzione dei 91 milioni di euro risparmiati dai rimborsi ai partiti politici, Monti ha dato prova di non considerare questa gravissima calamità che ha messo a repentaglio un’intera economia”, il consigliere regionale del Pdl, Marco Lombardi, parla del nevone di febbraio.
Nulla da dire sui 61 milioni dati per il recente Terremoto in Emilia, ma rispetto agli altri 31 milioni indirizzati a situazioni ormai più consolidate (terremoto in Umbria e in Abruzzo) certamente si poteva fare qualcosa anche per una calamità ben più attuale e drammatica”.


Secondo Lombardi, non basta lo sforzo della regione, che “grazie anche al mio (suo, ndr) pressing”, dice, si è impegnata “a trovare risorse aggiuntive nei prossimi interventi sul bilancio”. Per dare risposte concrete alle “imprese che hanno subito danni ingenti alla loro attività” “sono necessarie risorse statali e su queste il Governo nicchia”.
Lombardi non si risparmia. “Il governo tecnico si dimostra sempre più un governo di contabili senza cuore e senza il polso delle situazioni reali”, attacca.
“Il tanto osannato governo dei tecnici, che piace sempre più all’estero e sempre meno in Italia, sembra agire in spregio di ogni regola giuridica (introduce norme retroattive e viola sistematicamente le competenze sancita dalla Costituzione) e civile (toglie le detrazioni subito e diminuisce un po’ di Irpef l’anno prossimo) ma a me sembra che neppure usi il buon senso del padre di famiglia”.

Mercoledì, 17 Ottobre 2012 12:36

trio di parma apre i concerti della domenica

63esima Sagra musicale malatestiana
I concerti della domenica
Rimini, 4 novembre - 9 dicembre


4 novembre, teatro Novelli, ore 21
Trio di Parma
L’Arciduca op. 97 di Beethoven, trio in fa min. op. 65 di Dvorak


11 novembre, teatro degli Atti, ore 17
Danilo Rossi (viola) e Stefano Bezziccheri (pianoforte)
Manuel De Sica (l’Adagio del film “Una breve vacanza”) “Pavane pour una infante défunte” di Ravel, Kreisler, Villa Lobos, Sibelius, Tchaikovsky, Vierne, Bruch, Piazzolla, Pink Floyd (The great gig in the sky)


18 novembre, teatro degli Atti, ore 17
Mariangela Vacatello
Liszt, Debussy e Rachmaninov


25 novembre, teatro Novelli, ore 21
PaGAGnini, spettacolo-concerto di Ara Malikian 
Niccolò Paganini


9 dicembre, teatro Novelli, ore 21
Igudesmann & Joo in A Little Nightmare Music
Mozart e McCartney, Rachmaninov, il tema di 007, Henry Mancini ed altri


Biglietti per i concerti dell’11 e del 18 novembre 12 euro interi, 8 euro ridotti (inferiori ai 18 anni e possessori CultCard), per i concerti del 25 novembre e del 9 dicembre 18 euro interi, 15 euro ridotti (inferiori ai 18 anni e possessori CultCard).
Biglietti disponibili in prevendita presso il Teatro E.Novelli Via Cappellini 3 Rimini tel. 0541 793811 dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 14 a partire da lunedì 22 ottobre.
Per il concerto del 4 novembre inviti in distribuzione, fino ad esurimento posti, al Teatro Novelli da lunedì 29 ottobre dalle ore 10 alle ore 14.


Per informazioni:
Istituzione Musica Teatro Eventi via Gambalunga 27 47921 Rimini
tel. 0541.704294 – 704293.
Teatro Ermete Novelli Via Cappellini 3 Rimini tel. 0541 793811
Ufficio Relazioni con il Pubblico Corso d’Augusto 158 47921 Rimini
tel. 0541.704112
www.sagramusicalemalatestiana.it

tortora-scuro

Viaggi e regali da una ditta farmaceutica, indagati 67 medici


Dalle prime ore della mattinata, circa 300 carabinieri del Nas e dei Comandi provinciali di 15 Regioni stanno eseguendo 77 perquisizioni a carico di 67 medici indagati. Sono accusati di aver ricevuto, attraverso una vasta organizzazione di informatori scientifici di una nota azienda farmaceutica somme di denaro, viaggi all'estero e oggetti di valore. L'indagine, condotta dal Nas Carabinieri di Bologna e coordinata dalle Procure della Repubblica di Rimini e Busto Arsizio (Va), ha portato alla scoperta dell'esistenza di una collaudata rete di informatori scientifici di una nota azienda che, per incrementare le vendite di alcune tipologie di farmaci, dava o comunque prometteva oggetti di valore a medici di strutture ospedaliere pubbliche e private del territorio nazionale, per un valore di oltre mezzo milione di euro. (Ansa)

Mercoledì, 17 Ottobre 2012 10:02

GIORNALAIO 17.10.2012

giornalaio

Rimini non si muove ma Fellini sì: arrivano l’ebook dei sogni e il gioco su second life. Provincia unita, Ravaioli: Giù le mani dalla sanità. Hera: si sta per alzare la rivolta dei sindaci


Provincia unita


L’ex sindaco Alberto Ravaioli scende in campo in difesa della sanità riminese. “«Noi vogliamo entrare nel governo dell’Area Vasta, non essere governati». Destinataria del messaggio la Regione che sta tirando le somme della sperimentazione di alcuni servizi gestiti in comune: il 118 (con la centrale operativa unica a Ravenna), l’Irccs di Meldola (l’istituto di ricerca contro i tumori nel Forlivese), il laboratorio unico di analisi e il magazzino trasfusionale con sede a Pievesestina (Cesena). Non c’è Rimini, e questo nonostante la sua Ausl sia l’unica che ha chiuso in pari il bilancio del 2011 mentre le sorelle romagnole hanno totalizzato un buco di 136 milioni di euro”, CorriereRomagna (p.3).


Intanto, da Bologna, dopo il sì della giunta regionale arriva quello della commissione affari istituzionali, Corriere (p.5).


Il libro dei sogni su Amazon


Mentre a Rimini è tutto bloccato, c’è un editore che il 31 ottobre in occasione del 19esimo anniversario della morte di Federico Fellini, metterà in vendita il Libro dei sogni versione ebook. Mario Guaraldi pensa anche a “Second Life, dove un maestro della grafica, Livio Mondini, ha creato un gioco davvero bello. Prendendo a piacere l’identità di un avatar, si naviga nell’universo felliniano saltabeccando da un manifesto a un movie, da un disegno a un testo”, Paolo Facciotto su LaVocediRomagna (p.11). Rispetto al premio Oscar e alla fine rovinosa della fondazione che dovrebbe promuoverne la memoria, secondo Guaraldi, “stiamo precipitando in una specie di autocensura a causa del problema dei diritti… Io pur di aiutare Rimini a uscire dall’impasse di questa autocensura, sono disposto persino a fare i link a YouTube. Internet oggi è la massima potenzialità di distribuzione di contenuti, su questo piano non c’è limite alla possibilità di lavoro sull’immagine di una città. Un lavoro di marketing planetario, praticamente gratis. Ed ha ragione il vescovo di Rimini a dire che il modello a cui siamo inchiodati è fallimentare”.


A proposito del discorso civile del vescovo


Se ne continua a parlare. Oggi tocca al Pdl, da Sergio Pizzolante, politico laico ‘adorante’, a Fabrizio Miserocchi, politico laico critico (con i politici e la politica), LaVoce (p.13).


Alberghi d’inverno


Anche l’assessore provinciale per il turismo, Fabio Galli, risponde alle sollecitazioni di Francesco Lambiasi sul turismo. «Occorre una premessa: sono temi che abbiamo sempre sollevato, un allarme acceso da anni anche quando le cose andavano molto meglio dal punto di vista economico. Il problema principale riguarda la gestione degli hotel con affitti che spesso sono troppo alti: così si premia la rendita più che l’attività d’impresa», Corriere (p.5).


Con la crisi solo aperture eccezionali in inverno. “La crisi economica e soprattutto i sempre più elevati costi di gestione. Sono queste le ragioni che hanno portato almeno 6 alberghi di Rimini fino a ora aperti tutto l’anno, ma il numero potrebbe ulteriormente aumentare nelle prossime settimane considerando anche il resto della provincia, a prendere una decisione senza precedenti: chiudere i battenti tra gennaio e le festività pasquali, aprendo solo in via eccezionale in occasione delle fiere”, NuovoQuotidiano (p.9).


Hera e la rivolta dei sindaci


Ci sono le condizioni per chiedere di abbassare le tariffe della Tarsu di almeno il 10% già dal 2013. Questa decisione non dipende da Hera, bensì è una scelta di noi sindaci in vista del rinnovo del contratto che ci dovrebbe legare ancora con un gestore”, dice il sindaco di Morciano, Claudio Battazza, invita i colleghi alla rivolta. Secondo lui, i cittadini hanno pagato di più perché “è stato consentito ad Hera, da Ato (Ambito territoriale ottimale, in pratica una conferenza a cui partecipano i sindaci stessi, ndr), di trattenere questo utile per finanziare l’investimento necessario a realizzare la raccolta differenziata”, ma adesso è tempo di invertire la rotta, LaVoce (p.19).


Il presidente di Basta merda in mare, Sergio Giordano, scrive al direttore di Hera Rimini, Edolo Minarelli. “Sappiamo che se piove con bassa intensità (non più di 4/5 volte la portata) il nostro sistema fognario a rete mista riesce a portare sia i liquami che l’acqua di pioggia al depuratore e quindi Hera non solo depurerà qualche cosa che non avrebbe necessità di essere depurata ma applicherà anche una tariffa all’utenza, sicuramente superiore a quella che si matura se venisse depurato solo il liquido di fogna. Al contrario se piove con una certa intensità il nostro sistema fognario a rete mista va in tilt e per evitare maggiori problematiche, sia durante il periodo di balneazione che in I altri periodi dell’anno, si scarica tutto in Mare, sia liquami che acqua piovana. In questo caso Hera non svolge la sua funzione di depurare e come in tutti i mancati servizi l’utenza dovrebbe subire una riduzione della bolletta”. Oppure no? Si domanda Giordano su LaVoce (p.13).


Grillini


Assemblea dei simpatizzanti del Mov. “Tutti riconfermati i tre consiglieri comunali del MoVimento 5 Stelle dopo la consueta riunione semestrale nella quale gli esponenti del movimento rimettono il loro mandato in mano all’assemblea dei cittadini presenti (erano un sessantina lunedì sera alla sala del quartiere Celle). En plein di consensi per Gianluca Tamburini, in carica da appena un mese, con 56 preferenze su 56. 55 su 56 (1 astenuto) invece per Luigi Camporesi. Meno bene è invece andata a Carla Franchini, che ha ottenuto 15 voti contrari a fronte comunque di 40 favorevoli”, NQ (p.11).


L’assessore al turismo


Continua il botta e risposta tra Richard di Angelo e Andrea Gnassi su LaVoce (p.13).


La Romagna al sinodo


Su LaVoce (p.28) il testo dell’intervento del vescovo di San Marino e Montefeltro, Luigi Negri, al sinodo. “La nuova evangelizzazione non è pertanto un problema da risolversi attraverso esperti o specialisti. È l’azione dello Spirito vivo e presente nella Chiesa che occorre riconoscere e valorizzare”.

nero

Miserocchi (Pdl) sui commenti politici al discorso del vescovo: Il silenzio è d'oro


Lo descrive come “il balletto della conservazione”. A Fabrizio Miserocchi, coordinatore provinciale del Pdl a Rimini, non piace il lievitare di apprezzamenti e commenti dei politici locali, la nomenclatura, attorno al discorso del vescovo di Rimini Francesco Lambiasi alle autorità civili in occasione della ricorrenza del patrono Gaudenzo.


“Scendono ancora in campo – dice Miserocchi – gli opinionisti riminesi, tutti concordi, tutti in fila. Messaggio di Natale, Corpus Domini, Santo Patrono sono occasioni che, da qualche anno, su sollecitazione urticante (per la nomenclatura) di monsignor Lambiasi, rimettono sulla bocca di tanti parole come ‘sistema, bene comune, riqualificazione, risposte rapide’. Tutti a dare ragione, tutti ad assecondare, tutti a confermare... in fondo tutti a difendere”.


Miserocchi, preferisce tirarsi fuori dagli schemi e affida a Facebook il suo no. “Non parteciperò a questo balletto, mi sento impotente, a disagio e pure arrabbiato, non ho commenti da fare e mi rendo conto di far parte di una classe politica che non sta dando nessuna risposta. Meglio il silenzio e provare a lavorare per cambiare qualcosa”.

rosso

Trc, Favia (M5S): Regione riconsideri proprio impegno economico e parli con Cipe per ridestinare i fondi


“E’ opportuno dare maggiore ascolto alla comunità locale che sta manifestando nei modi più vari, con forza e convinzione, la propria forte contrarietà all’opera”, continua la lotta del consigliere regionale 'grillino' Giovanni Favia contro il trasporto rapido costiero (trc), la metropolitana di superficie che dovrà (anche se in molti sperano si possano trovare soluzioni alternative) collegare Rimini e Riccione all’altezza del lungomare.


Secondo Favia, il trc è “un’opera esageratamente dispendiosa, non condivisa, non voluta dai cittadini e strategicamente inutile”. Ragion per cui il consigliere chiede alla Regione di “riconsiderare il proprio impegno” economico. Sono due gli accordi cui si fa riferimento, il primo da 7,75 milioni e il successivo da 4,6.


Il consigliere del Movimento 5 stelle, in pratica, ha presentato oggi un’interrogazione alla giunta in cui chiede anche di “esercitare la propria azione presso la Conferenza Stato-Regioni affinché i fondi destinati al trc vengano indirizzati diversamente, per opere e azioni comunque legate alla mobilità”, continuando a sostenere come “un consigliere comunale di Riccione ha avuto un colloquio presso il Cipe e ha avuto conferma diretta che è possibile dirottare i fondi destinati al Trc su altre opere”, ipotesi già verificata per Parma e Bologna.

Pagina 119 di 273