nero

TASSE, IVA SULLA TIA: LA PROCURA DI RIMINI FINISCE SUL SOLE24ORE


Oggi il Sole24Ore torna ad occuparsi di Rimini. Occasione è l’articolo di Gianni Trovati sulla tia con ancora la solita domanda, quella di tutti: “Ma sulla tariffa rifiuti è giusto pagare ancora l'Iva? «No», spiega la Corte costituzionale, «sì», sostiene il ministero dell'Economia, «no», ribatte la Cassazione, «certo» chiarisce l'agenzia delle Entrate, «no», ritiene la commissione tributaria provinciale di Siena, «sì», controargomenta quella di Venezia”.


L'ultimo capitolo della vicenda (finora, ci tiene a precisare Trovati) è stato scritto a Venezia dove Veritas, la società di gestione, viste le tante, troppe, sentenze del giudice di pace a favore delle richieste di rimborso da parte degli utenti, “ha scritto all'agenzia delle Entrate per chiedere lumi”. La risposta? C’è una circolare che sostiene “la correttezza del binomio Iva-Tia”.


Intanto, 200 chilometri più a Sud, la Procura della Repubblica di Rimini ha aperto un fascicolo su Hera perché la società ha deciso di continuare ad applicare l'Iva, proprio sulla scorta di quella circolare. Come si è arrivati fin qui?”.
La risposta si può leggerla nell’articolo completo qui: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-03/tariffa-rifiuti-governo-vuole-063753.shtml?uuid=AbMMMTnG.

mattone

RIMINI, L’OSPEDALE INFERMI INAUGURA LA DEGENZA DI MEDICINA E REUMATOLOGIA


Ennesimo e non ultimo taglio del nastro all’Infermi. Questa mattina è toccato al nuovo reparto di degenza di Medicina e Reumatologia, 1.300 metri quadri al quinto piano (scala A). L’importo dei lavori di manutenzione per rinnovare i locali è pari a circa 50mila euro.
Alla cerimonia sono stati presenti il direttore generale della Asl di Rimini, Marcello Tonini, il direttore medico del presidio ospedaliero, Stefano Busetti, e Angelo Corvetta, direttore del Dipartimento internistico I e del reparto inaugurato.
L’unità operativa di ‘Medicina Interna e Reumatologia’, istituita nel 1992, è dotata di un reparto clinico di degenza con 42 posti letto, di un Day Hospital/Day Service con 3 posti letto, di ambulatori specialistici di Reumatologia, Allergologia, Osteoporosi e Medicina Interna. E’ inoltre dotata di laboratori strumentali per la Densitometria ossea, la Capillaroscopia, la diagnostica citologica ematologica e sinoviale. Il personale è costituito dal Direttore e 8 dirigenti medici, dalla coordinatrice infermieristica, 25 infermieri, 10 operatori socio – sanitari (oss) e 3 infermieri dediti all’attività del Day Hospital e degli ambulatori.
Nel corso del 2011 il numero dei pazienti dimessi è stato di 1.226 in regime di degenza, con una degenza media di circa 10 giorni, e di 98 in regime di day hospital. Oltre il 10 per cento dei pazienti sono residenti fuori dal territorio di riferimento dell'Ausl.
Il reparto eroga prestazioni ambulatoriali presso gli ospedali di Rimini, Riccione, Cattolica e Novafeltria per un volume di attività a pazienti reumatici nel 2011 pari a 11mila prestazioni. Sempre nel 2011 sono state, inoltre, oltre 9mila le prestazioni a pazienti allergici in regime ambulatoriale.

tortora-chiaro

RICCIONE COMPIE 90 ANNI E FESTEGGIA CON RADIO DEEJAY E I NOBRAINO


Tra ottobre e novembre Riccione festeggia il suo compleanno, ospiti d’onore i Nobraino, 18 e 19 ottobre. Nel 2012, infatti, cade certo il 90esimo anniversario della costituzione del Comune di Riccione e non solo. La lista è lunga e va dal 120esimo della nascita dell'ospedale, passando per i 100 anni della intitolazione della “Viola” a Maria Boorman Ceccarini fino al 150esimo della fermata del primo treno, fattore fondamentale per la crescita turistica e dunque economica della cittadina. Il programma dei festeggiamenti è già tutto pronto, s'intitola Ascolto il tuo cuore.


“Abbiamo cercato – spiega il sindaco Massimo Pironi - di toccare tutti i temi e tutte le corde del sentire riccionese. Non ci ha guidato un approccio nostalgico, ma il desiderio di abbracciare le diverse generazioni di riccionesi, da quella dei pionieri, rendendo omaggio a personaggi come Maria Boorman Ceccarini e Don Carlo Tonini, ai giovani, a cui far conoscere le radici vere di questa città”.


Dopo la cerimonia di apposizione della targa commemorativa dedicata al sacerdote che si è tenuta lo scorso 29 settembre presso la stazione ferroviaria, l’11 ottobre toccherà alla Ceccarini. In suo onore una statua in bronzo alta due metri, opera del maestro Leonardo Lucchi, verrà veglierà sul viale tra via Corridoni e il sottopasso pedonale.


Lungo due mesi, i luoghi simbolo della città saranno attraversati da un collage di ricordi, vedute e impressioni. Riccione sarà così allegoria nella musica e nelle parole di una band riccionese che sta calcando i palchi più importanti d’Italia: i Nobraino.


Il programma


Sabato 6 ottobre
Biblioteca Comunale
Inaugurazione mostra Riccione di Carta a cura di Isodoro Lanari
L'esposizione, testimoniante la storia e la vita riccionese, è composta da immagini fotografiche, materiale pubblicitario grafico, stampa locale e nazionale, libri su Riccione. Infine un capitolo originale, tra le città italiane: Riccione nei francobolli (materiale filatelico nazionale e internazionale con immagini e scritte riguardanti la nostra città). La particolarità di questo settore deriva dalla manifestazione annuale iniziata a Riccione nel lontano 1949 e denominata Fiera Internazionale del Francobollo.


Mercoledi 10 ottobre
Palazzo del Turismo ore 21.00
Uomini e idee che hanno fatto Riccione.
Iniziativa a cura di Associazione Le Nuvole in collaborazione con Comune di Riccione


Giovedi 11 ottobre
Palazzo del Turismo ore 15.00
Inaugurazione mostra Dalla vaporiera al Salotto a cura di Famija Arciunesa
In esposizione fino al 24 ottobre.
Palazzo del Turismo ore 15.30
Inaugurazione progetto Ascolto il tuo cuore, Riccione – Libri, suoni, visioni, disegni e divagazioni per un ritratto di città con la lettura animata de La Viola di Laura Oppioli e Roberto De Grandis
Viale Ceccarini ore 17.00
Inaugurazione della statua di Maria Ceccarini a cura di Famija Arciunesa con esibizione del coro Le Allegre Note.
Villa Mussolini ore 18.30
Ascolto il tuo cuore, Riccione – Libri, suoni, visioni, disegni e divagazioni per un ritratto di città Vernissage con inaugurazione delle mostre illustrate La Viola di Roberto De Grandis e La Città di Libri di Eva Montanari
Teatro del Mare ore 21.30
Ascolto il tuo cuore, Riccione – Libri, suoni, visioni, disegni e divagazioni per un ritratto di città NoBraino. Infanzia riccionese intorno a fine Novecento. Il flâneur nell’immaginario e nella scrittura dei Nobraino. I luoghi in cui cresciamo lasciano un segno indelebile dentro di noi. Riccione in un collage di ricordi, vedute e impressioni, una città allegoria attraversata dalla musica e dalle parole dei Nobraino. Ingresso gratuito
Biblioteca Comunale ore 21
Presentazione del libro di Enrico Galavotti Grido ad Manghinot.
Un secolo di storia riccionese, dalla nascita del turismo balneare alla fine del miracolo economico degli anni '60 tra anarchia, socialismo, fascismo e comunismo. Le vicende di due generazioni di Galavotti che, nel bene e nel male, hanno fatto parlare di sé.


12 – 13 - 14 ottobre
Villa Mussolini ore 9.30 – 18.00
Ascolto il tuo cuore, Riccione – Libri, suoni, visioni, disegni e divagazioni per un ritratto di città. I Laboratori per bambini della scuola dell’infanzia e primaria.
www.ascoltoilcuore.it
Villa Mussolini ore 20.30
Grandi lettori per piccoli lettori: storie per voce e immagini. I volontari adolescenti del festival Mare di libri leggono a bambini e famiglie, con proiezione delle illustrazioni dei libri.
Ouverture a cura del coro Le Allegre Note
Galleria del Palacongressi ore 19.00
Inaugurazione Spazio Video Gallery Riccione Stream. Countdown della premiazione di Riccione Stream con la proiezione continua dei 50 video partecipanti
Sabato 13 ottobre
Cinema Africa ore 20.30
Ascolto il tuo cuore, Riccione – Libri, suoni, visioni, disegni e divagazioni per un ritratto di città. La città incantata di Hayao Miyazaki
Ingresso gratuito


Domenica 14 ottobre
Villa Mussolini ore 18.00
Ascolto il tuo cuore, Riccione – Libri, suoni, visioni, disegni e divagazioni per un ritratto di città. Taglio della torta Riccione realizzata da Cna
Palazzo del Turismo
Mostra La tradizione tessile romagnola e i disegni moderni a cura di TALEA Officina Tessile.
In esposizione fino al 21 ottobre


Giovedi 18 ottobre
Palacongressi, sala Concordia ore 21.00
Compleanno di Riccione 90 a cura di Famija Arciunesa. Benvenuto a cura di Giuseppe Lo Magro e del Sindaco. Premiazione 6 cittadini meritevoli. Spettacolo Saluti da Riccione a cura del Coro Città di Riccione, diretto dal Maestro Marco Galli. Torta Riccione realizzata da Cna e servita da ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Severo Savioli”.
Ingresso 5 euro devoluti a Famija Arciunesa, per la realizzazione della statua in bronzo dedicata a Maria Boorman Ceccarini.


Venerdì 19 ottobre
Galleria del Palacongressi ore 19.00
Danza urbana, musical e emozioni con la Musical Academy, sezione dell’Accademia Antonella Bartolacci
Cinepalace ore 21.00
Riccione Stream – la premiazione
Francesco Cesarini conduce la premiazione con lo staff di Radio Deejay (Linus, La Pina, Rudi Zerby). La serata beneficerà della presenza dei giurati ed in particolare di un contributo ironico di Lia Celi e di Francesca Fornario.


Sabato 27 ottobre
Presentazione dei libro
Nata in Viale Ceccarini di Maddalena Piccari.

tortora-scuro

SANTARCANGELO, ADOTTATO IL PIANO PER I LAVORI PUBBLICI: 13 MILIONI DI INVESTIMENTI NEL 2013


La giunta comunale di Santarcangelo di Romagna ha adottato il Piano dei lavori pubblici per il triennio 2013-2015 e intende arrivare ad approvare il bilancio di previsione per il 2013 entro fine anno. “L’obiettivo – spiegano dal Comune – è quello di evitare la gestione provvisoria che aumenterebbe la precarietà degli interventi e le diseconomie”.


Per il 2013 il Piano degli investimenti prevede una spesa complessiva di 13,2 milioni di euro. Poco più di 4 milioni saranno a carico dell’amministrazione. Gli altri 9 arriveranno da finanziamenti di privati e di altri enti pubblici e dell’Unione europea. In particolare, “per il 2013 nessuna spesa sarà finanziata attraverso la contrazione di nuovi mutui, mentre per quanto riguarda gli oneri di urbanizzazione, gli stessi saranno utilizzati per finanziare gli investimenti e le opere pubbliche”.


Lo schema adottato dalla giunta conferma tra le priorità l’edilizia residenziale pubblica, la scuola materna di Canonica, il completamento del Palazzo della cultura, la messa in sicurezza di diversi tratti della mobilità locale, le manutenzioni ordinarie.

Martedì, 02 Ottobre 2012 14:52

anna bonaiuto_stagione di prosa

STAGIONE DI PROSA 2012-2013


Turni A-B-C Teatro Ermete Novelli


martedì 20, mercoledì 21, giovedì 22 novembre 2012
Un marito ideale di Oscar Wilde - traduzione, adattamento, regia di Roberto Valerio
con Roberto Valerio, Valentina Sperlì, Pietro Contempo - Produzione Mariano Anagni

martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13 dicembre 2012
Così è se vi pare
di Luigi Pirandello - regia di Michele Placido - con Giuliana Lojodice, Pino Micol, Luciano Virgilio - Produzione L’Isola trovata

venerdì 21, sabato 22, domenica 23 dicembre* 2012
Compagnia della Rancia presenta Grease - Il musical
di Jim Jacobs e Warren Casey - regia di Saverio Marconi

mercoledì 9, giovedì 10, venerdì 11 gennaio 2013
L’apparenza inganna
di Francis Veber - adattamento di Tullio Solenghi e Maurizio Micheli, regia di Tullio Solenghi
con Tullio Solenghi e Maurizio Micheli - La Contrada-Teatro Stabile di Trieste

martedì 29, mercoledì 30, giovedì 31 gennaio 2013
2012 Compagnia della Rancia presenta Rain Man
adattamento per il teatro di Dan Gordon tratto dal film della MGM basato sulla sceneggiatura di Ronald Bass-Barry Morrow
con Luca Lazzareschi e Luca Bastianello, regia di Saverio Marconi regia associata Gabriela Eleonori

venerdì 15, sabato 16, domenica 17 febbraio* 2013
Due di noi
di Michael Frayn - con Lunetta Savino, Emilio Solfrizzi - regia di Leo Muscato - Prodotto da Roberto Toni per ErreTiTeatro30 in collaborazione con LeART’

venerdì 22, sabato 23, domenica 24 febbraio* 2013
La governante
di Vitaliano Brancati - regia Maurizio Scaparro, con Pippo Patavina, Giovanna Di Rauso, Max Malatesta, Marcello Perracchio, Giovanni Guardiano, Valeria Contadino, Veronica Gentili, Chiara Seminara - Teatro Stabile di Catania

martedì 12, mercoledì 13, giovedì 14 marzo 2013
La coscienza di Zeno
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo - con Giuseppe Pambieri - regia Maurizio Scaparro - Teatro Carcano



Turno D - Altri percorsi Teatro Ermete Novelli


giovedì 8 novembre 2012
Anna Bonaiuto La belle joyeuse
scritto e diretto da Gianfranco Fiore - Cadmo Associazione Culturale

domenica 11 novembre 2012
Anna Cappelli, uno studio
di Annibale Ruccello - con Maria Paiato, regia Pierpaolo Sepe - Fondazione Salerno Contemporanea-Teatro Stabile di Innovazione

martedì 4 dicembre 2012
Monica Casadei Traviata
Creazione per 11 danzatori - coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei, musiche di Giuseppe Verdi
Compagnia Artemis danza/Monica Casadei - spettacolo presentato in collaborazione con AterDanza

martedì 22 gennaio 2013
The history boys
di Alan Bennett - traduzione Salvatore Cobras e Maggie Rose, con Elio De Capitani, Gabriele Cilindri, Marco Cacciola, Debora Zuin, Giuseppe Amato, Marco Bonadei, Angelo Di Genio, Loris Fabiani, Andrea Germani, Vincenzo Zampa, Alessandro Lussiana, regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani - Teatro dell’Elfo

venerdì 8 febbraio 2013
Aspettando Godot
di Samuel Beckett - con Natalino Balasso, Jurij Ferrini, Michele Schiano di Cola, Angelo Tronca
regia di Jurij Ferrini - Progetto U.R.T. (Unità di Ricerca Teatrale) e Teatria srl

martedì 26 febbraio 2013
La fondazione
di Raffaello Baldini
con Ivano Marescotti, regia di Valerio Binasco - Nuova Scena Arena del Sole-Teatro Stabile di Bologna

sabato 2 marzo 2013
Paradiso - aerial dance Creazione Emiliano Pellisari Studio

giovedì 7 marzo 2013
Mi chiedete di parlare
scritto e diretto da Monica Guerritore - con Monica Guerritore - Spoleto54 Festival dei Due Mondi/Fondazione Rizzoli- Corriere della Sera - Compagnia Mauri Sturno

venerdì 22 marzo 2013
Lella Costa Casomai senza un saluto
regia di Giorgio Gallione, Produzione IRMA Spettacoli


Turno D - Tracce D Nuovo (Teatro degli Atti)


mercoledì 14 novembre 2012
Menoventi L’uomo della sabbia - Capriccio alla maniera di Hoffman
di Consuelo Battiston, Gianni Farina e Alessandro Miele - regia di Gianni Farina, con Tamara Calducci, Consuelo Battiston, Tolja Djokovic, Francesco Ferri, Alessandro Miele, Mauro Milone - Produzione Emilia Romagna Teatro, Festival delle Colline-Torino, in collaborazione con Biblioterapia

mercoledì 28 novembre 2012
Due passi sono
scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi
Produzione Il Castello di Sancio Panza - Spettacolo vincitore Premio Scenario per Ustica 2011 e Inbox 2012

martedì 18 dicembre 2012 - Teatro Novelli
Danio Manfredini Il principe Amleto
scritto e diretto da Danio Manfredini, liberamente ispirato all’Amleto di William Shakespeare - produzione Danio Manfredini e La Corte Ospitale

mercoledì 6 febbraio 2013
Indolore - Opera teatrale in 15 rounds, un prologo e un epilogo
testo e regia di César Brie - con Gabriele Ciavarra, Adalgisa Valvassori - Campo Teatrale/Emilia Romagna Teatro Fondazione

mercoledì 13 febbraio 2013
Korekané In_cubo - Tre frammenti da “Malina” di Ingeborg Bachmann
Progetto C.R.E.P.A. di Chiara Cicognani ed Elisabetta Gambi

sabato 9 marzo 2013 - Teatro Ermete Novelli
Jan Fabre Drugs kept me alive
testo, regia, coreografia Jan Fabre - drammaturgia Miet Martens con Antony Rizzi, musiche di Dimitri Brusselmans
una produzione Troubleyn/Jan Fabre (Antwerp, BE) in coproduzione con Maribor 2012 (European Capital of Culture - SL)spettacolo presentato in collaborazione con AterDanza

martedì 26 marzo 2013
Barnum
di e con Elena Bucci - al pianoforte Dimitri Sillato, musiche originali Andrea Agostini, Raffaele Bassetti, Dimitri Sillato
Produzione Associazione Culturale Le Belle Bandiere

Fuori abbonamento Teatro Ermete Novelli


domenica 18 novembre 2012
Open - Uno show di Daniel Ezralow
con la D.E. Construction Constructions Dance Company - coreografie di Daniel Ezralow

sabato 1 dicembre 2012
Piccole emozioni - Ornella Vanoni in concerto
a cura di Pulp srl

domenica 2 dicembre 2012
Oblivion Show 2.0. Il sussidiario
Testi di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda, Musiche di Lorenzo Scuda, regia di Gioele Dix
gli Oblivion sono: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
Coproduzione Il Rossetti Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Giulia Malguion srl

mercoledì 5 dicembre 2012
Monica Casadei Corpo a corpo Traviata
Creazione per 11 danzatori - coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei, musiche di Giuseppe Verdi
Compagnia Artemis danza/Monica Casadei - spettacolo presentato in collaborazione con AterDanza


sabato 8 dicembre 2012
Samsara - Alice in concerto - a cura di Pulp srl

venerdì 4 gennaio 2013
Compagnia Corrado Abbati Bulli e pupe
musical di Frank Loesser - Produzione Inscena

domenica 10 febbraio 2013
Danzitalia - Italian Touring Dance Company Amarcord
Balletto in due atti di Luciano Cannito liberamente ispirato all’omonimo film di Federico Fellini - con Rossella Brescia, musiche di Nino Rota


Apertura campagna nuovi abbonamenti
domenica 21 ottobre presso il Teatro Novelli
(tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14)
Tel. 0541 793811-704293
Info: www.teatroermetenovelli.it

Inizio spettacoli ore 21, tranne domenica 23 dicembre
17 febbraio, 24 febbraio ore 16


nero

VERTENZA TELECOM-VALTELLINA, FIOM: CONTRATTO SU RIMINI RESCISSO IL 1 OTTOBRE, 25 LAVORATORI ASSUNTI DA COTES


Come da formalizzazioni bolognesi, la rescissione del contratto tra Telecom e Valtellina per i cantieri su Rimini è stata anticipata al 1 ottobre. Dei 37 operai in mobilità 25 saranno assunti dalla Cotes, la ditta che subentrerà alla Valtellina per Telecom, grazie alla trattativa di Fiom Cgil.


In un primo momento Cotes – spiega il sindacato – si era impegnata ad assumere un numero inferiore di lavoratori, volendo dirottare una parte del personale alle aziende del subappalto. Per noi questa era una discriminante poiché tutti gli assunti dovevano essere Cotes e alla fine l’azienda ha ceduto su questo punto”.


Secondo l’accordo, le assunzioni saranno a tempo determinato per 6 mesi con la prospettiva della stabilizzazione dei contratti nel prossimo anno. Delle 37 mobilità dichiarate, inoltre, Valtellina è riuscita a ricollocare al suo interno 5 lavoratori, mentre altri 2 non si sono dichiarati interessati al passaggio in Cotes.


Rimangono esclusi 5 lavoratori per i quali ad oggi non si è trovata soluzione, anche alla luce della logica degli appalti nel settore che prevedono il massimo ribasso. Nell’accordo tuttavia è previsto che se durante l’appalto con Telecom vi saranno le condizioni per effettuare nuove assunzioni, Cotes si impegna a privilegiare i dipendenti Valtellina rimasti senza contratto e che per 12 mesi saranno in cassa integrazione straordinaria”.

tortora-scuro

LOMBARDI (PDL): ADERISCO CONVINTO AL MIR PER STIMA VERSO SAMORI’, MA GRANDE GRATITUDINE MI LEGA ANCHE A BERLUSCONI


“Allo stato attuale aderisco ai ‘Moderati italiani in rivoluzione’ con grande convinzione, sia per la stima che nutro nei confronti dell’avvocato Giampiero Samorì, sia perché trattasi di una associazione politico-culturale fortemente radicata nel centro destra”. L’esigenza del consigliere regionale del Pdl Marco Lombardi con la sua adesione è quella di smettere di “tirare a campare e di prevedere un rinnovamento totale della politica di gran parte della sua classe dirigente, assieme alla urgente necessità di proporre ricette economiche credibili per il rilancio del Paese”.
Gli scenari che si prospettano nel centro destra allo stato attuale, secondo Lombardi sono due: un Pdl rifondato con l’aiuto dei Mir, oppure un soggetto politico nuovo di sana pianta. Al proposito “preferisco – dice il consigliere regionale – un gara dentro il partito di Silvio Berlusconi che fuori, in considerazione proprio della mia storia politica e del senso di gratitudine che mi lega al presidente. Ogni mia decisione, terrà quindi conto dell’evolversi delle questioni sul tappeto, ma sarà sempre tesa a dare continuità alla sua esperienza che nel tempo, depurata dalle questioni personali spesso strumentalizzate, si affermerà in tutta la sua portata politica utile al Paese ed alla democrazia”.

mattone

START ROMAGNA, A RIMINI BUS FERMI AL 76% PER LO SCIOPERO


Un’adesione che sfiora il 76 per cento per lo sciopero del trasporto pubblico locale. Il numero è fornito da Start Romagna, che dà un 75,56 per cento (in termini assoluti 204 aderenti) per il bacino di Rimini, ed è in linea con il dato medio nazionale che ha fatto registrare oltre il 70 per cento di autobus fermi un po’ ovunque.
Motivo del contendere è il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, scaduto nel 2007. I sindacati sono, inoltre, pronti a proseguire la mobilitazione con uno sciopero con manifestazione nazionale “con il blocco totale di tutti i servizi senza fasce orarie per permettere a tutti gli addetti al trasporto pubblico locale di partecipare”. Lo dice in una nota la Filt-Cgil.

Mercoledì, 03 Ottobre 2012 10:02

GIORNALAIO 03.10.2012

giornalaio

AERADRIA IN “LIBERTA’ VIGILATA” PER EVITARE IL FALLIMENTO. TASSA DI SOGGIORNO, I TURISTI PER LO PIU’ PAGANO. TROPPI GALLI A BORGO MARINA


La gestione dell'aeroporto Fellini eviterà, per ora, il fallimento presentando in tribunale il ‘concordato di continuità’ “che permetterà, ad Aeradria, di prendere tempo con i creditori, e agli stessi soci di concludere la ricapitalizzazione da 7 milioni di euro e il prestito per altri 6 milioni. Grazie alla nuova procedura (tecnicamente sarà un «concordato di continuità») saranno così respinti al mittente altri eventuali decreti ingiuntivi che i fornitori potrebbero presentare, dopo i sei che l’hanno già fatto (Aeradria ha debiti per 12 milioni). «E’ LO STRUMENTO che fa al caso di Aeradria: con il concordato rilanceremo l’aeroporto, ristruttureremo il debito, tuteleremo i fornitori e anche i nuovi finanziatori privati», dichiara convinto Stefano Vitali”, il Resto del Carlino (p.2). “Il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, fa capire che non sarà una passeggiata, ma senza il concordato «l’aeroporto non riuscirebbe a salvarsi»”.


Tecnicamente, ciò che dovrà ora succedere è la presentazione di una "domanda in bianco" al Tribunale di Rimini. La documentazione completa sul piano di rientro economico- finanziario e sul piano industriale, potrà essere presentata in una seconda fase: si avranno da un minimo di 60 ad un massimo di 120 giorni. I finanziatori, vengono garantiti dal fatto che, nel malaugurato caso di default, potranno recuperare quanto versato senza finire nel calderone del "ceto creditorio". Particolare di non poco conto: il piano che l'azienda dovrà presentare, dovrà essere avallato da una professionalità indipendente”, Nuovo Quotidiano (p.7).


“Salvataggio in extremis prima del precipizio. L’aeroporto evita il fallimento grazie a un piano di ristrutturazione in cui saranno chiamate due figure esterne che al massimo entro quattro mesi avranno il compito di intervenire per trovare risorse e colmare i buchi milionari”, Corriere Romagna (p.3).


“Maggioli sottolinea come «il problema sia esclusivamente finanziario», ma poi avverte: «Ciò non significa che abbiamo avuto una gestione brillante con un’attenzione spasmodica alle economie e alle spese di gestione. Questo non lo si può dire»”, La Voce di Romagna (p.13).


E intanto a Forlì “ultimo lancio di dadi sulla pista del Ridolfi e questa volta o la va o la spacca. Lunedì notte, quando erano ormai passate le 23, Enac ha approvato il bando di gara europeo per la ricerca di un nuovo gestore dello scalo”, Corriere (p.22).


Tassa di soggiorno


I turisti per lo più pagano, ma c’è anche qualcuno che rifiuta e comitive che disdicono per dirottare verso Bellaria, Nuovo Quotidiano (p.9).
“«Non pago: quell’euro e 50 centesimi è un extra su cui non mi avete avvisato». Con queste parole se n’è andato l’unico cliente dell’hotel Europa”, Corriere (p.5).


Sicurezza


Il questore chiama rinforzi: da oggi in giro per Rimini contro i furti 18 agenti in più. Tuttavia, avverte Capocasa, i cittadini devono aiutare le forze dell’ordine nella prevenzione, Corriere (p.10).


Troppi galli per un pollaio solo


La vecchia ruggine con spintonate a borgo marina tra Gioenzo Renzi e Cristina Zoli finisce davanti a un giudice, il Carlino (p.4).


Viaggio del Nuovo Quotidiano tra i nuovi poveri (p.11). Alla Caritas “già 1576 persone seguite in soli 6 mesi, il 20% vive a Rimini, 28% di italiani. Erogati 22mila pasti, 4.493 nel mese di giugno… Papà che si rivolgono a Caritas per un tubetto di colla. Genitori che devono scegliere se pagare le bollette o il materiale scolastico dei figli”.


Su Fellini conteso tra nipote e comune La Voce sente Sergio Pizzolante (p.15), “assolutamente favorevole alla cessione alla famiglia”, mentre l’assessore Massimo Pulini continua a dire no alla vendita. “Non è un rifiuto personalistico, anzi, noi cerchiamo di arrivare agli accordi, non a romperli. Puntiamo ancora almeno a iniziative condivise con gli eredi”, dice.


Presentato il libro Riviera club culture di Pierfrancesco Pacoda, La Voce (p.15).


Elezioni


In attesa il Pdl romagnolo si riorganizza. Marco Lombardi aderisce ai Moderati italiani in rivoluzione, La Voce (p.14).


Ieri a Rimini la portavoce di Pierluigi Bersani, Alessandra Moretti, Corriere (p.6).


A San Marino sono state presentate le liste per le prossime elezioni. Sono 400 i candidati, Corriere (p.19).

tortora-chiaro

AERADRIA CONGELA I DEBITI CON IL CONCORDATO DI CONTINUITA’


Si chiama concordato di continuità. E' una proceduta varata dal governo Monti e inserita nel decreto sviluppo. Salverà, per ora, Aeradria dall’insolvenza. Lo ha deliberato il cda questa mattina.
La domanda di concordato di continuità al tribunale di Rimini – ha spiegato l'avvocato Gioacchino Galassi - viene consegnata in 'bianco', riservandosi di presentare in un secondo momento la documentazione completa, compresi i piani industriali per il rilancio entro 60 giorni, non oltre 120. Questa procedura permette in presenza di eventuali nuovi finanziatori, nel caso le cose non andassero a buon fine, di recuperare quanto hanno prestato alla società senza finire nel calderone ‘ceto creditorio’. Per presentare il concordato in tribunale occorrerà il consenso della maggioranza dei creditori, calcolata per il peso delle somme. E’ un provvedimento pensato per favorire il rilancio di imprese che sostanzialmente devono assicurare prospettive reali e concrete di continuità aziendale. Non può essere messo in atto per quelle destinate a chiudere”.


Questo il piano per allontanare lo stato di insolvenza da Aeradria galleggiando sui debiti. Il concordato infatti consente, nella pratica, di bloccare i ricorsi e i decreti ingiuntivi dei creditori (allo stato attuale sono sei) e di rassicurare tutelandoli quanti tra i soci procederanno con la ricapitalizzazione di 7 milioni e il prestito da 6.
“La consapevolezza dei soci come la volontà di arrivare a una soluzione definitiva per l'aeroporto è ben evidente” sottolinea il presidente della Provincia, Stefano Vitali. “Il fatto è che anche per gli enti c’è crisi, un fattore che allunga i tempi necessari per reperire i fondi per ricapitalizzare. Lo stato di fatto è questo, ma è del tutto incompatibile con il bisogno immediato che l'azienda ha di avere a disposizione fondi. Con il concordato si vuole dare un po’ di tranquillità a chi potrebbe dare nuovi aiuti”.


L'assemblea dei soci ha, quindi, deciso questa mattina di presentare ricorso al tribunale di Rimini per la richiesta, appunto, del concordato di continuità, ma non ha votato il bilancio 2011 (approvazione rinviata do un mese) né sa da dove arriveranno i soldi, indispensabili, del prestito.
Sembra, invece, ci siano buone prospettive sul piano delle rotte. Il presidente di Aeradria, Massimo Masini, ha spiegato come la trattativa con Ryanair sia delicata “ma con buoni segnali di esito positivo. Sul fronte dei collegamenti, quelli garantiti da Wind Jet saranno ripristinati entro marzo non necessariamente tutti con Livingston. E mentre si punta al consolidamento dei voli con la Russia e all'ampliamento dei voli con Air Berlin, si guarda anche alla Polonia e ad altri paesi dell’est non collegati su Rimini”.
Rispetto a WJ, inoltre, gli uffici di Aeradria sta calcolando i danni per quantificare i risarcimenti da chiedere. “WindJet dovrà pagare per ogni volo mancato”, conclude Masini.

Pagina 128 di 273