la diretta twitter di intervista adesso
Matteo Renzi tocca con il suo camper anche Rimini. L'appuntamento è "adesso", oggi dalle dalle 19, in piazza Cavour. InterVista segue la tappa riminese della campagna del sindaco di Firenze per le primarie del Pd in diretta Twitter al link https://twitter.com/intervista_rn. Mettetevi in ascolto...
i cento anni della ac rimini_la mostra
20_09_2012 | IMU: BUONE NUOVE PER ONLUS, DISABILI E ANZIANI
IMU: BUONE NUOVE PER ONLUS, DISABILI E ANZIANI
|
20_09_2012 | BILANCIO: RIMINI SI PREPARA A UN ASSESTAMENTO DA 1,6 MILIONI
BILANCIO: RIMINI SI PREPARA A UN ASSESTAMENTO DA 1,6 MILIONI. LE BOLLETTE DEL COMUNE SONO AUMENTATE DEL 30%
|
20_09_2012 | INFORTUNI E LAVORO, FOCCHI: A RIMINI LE AZIENDE IN REGOLA STANNO AUMENTANDO, MA BISOGNA INSISTERE SULLA CULTURA DELLA SICUREZZA
INFORTUNI E LAVORO, FOCCHI: A RIMINI LE AZIENDE IN REGOLA STANNO AUMENTANDO, MA BISOGNA INSISTERE SULLA CULTURA DELLA SICUREZZA
|
20_09_2012 | TETTO A COLORI. UNA CASA A RIMINI PER GLI IMMIGRATI ‘VULNERABILI’
TETTO A COLORI. UNA CASA A RIMINI PER GLI IMMIGRATI ‘VULNERABILI’
|
sciopero fiabilandia
SCIOPERO FIABILANDIA: COMUNE E PROVINCIA INCONTRERANNO LA PROPRIETA’
Sciopero Fiabilandia, oggi incontro in provincia tra l’assessore Meris Soldati e i sindacati, in attesa del 26 settembre ovvero di quando Provincia e Comune di Rimini incontreranno la proprietà del parco per avviare un percorso di confronto e mediazione sul futuro occupazionale dei lavoratori e le prospettive future di Fiabilandia.
Preoccupato sia per le famiglie sia per l’offerta turistica riminese si è dichiarato l’assessore. “Fiabilandia non solo fa parte, a pieno titolo, dell’offerta turistica della riviera riminese, ma è anche un vero e proprio pezzo di storia della nostra industria del divertimento e dell’accoglienza. Per questo siamo vigili e attivamente partecipi nelle azioni di mediazione con la proprietà”, ha detto Meris Soldati.
68esimo liberazione
Il 21 settembre Rimini celebra il 68° anniversario della Liberazione
Cerimonia Ufficiale
Venerdì 21 settembre 2012
Cerimonia commemorativa con posa di corone di alloro:
ore 11 presso il monumento ai Caduti nel cimitero di guerra del Commonwealth sulla superstrada di San Marino
ore 11.30 presso il monumento ai Caduti in località Monte Cieco (via Santa Cristina)
Programma delle Celebrazioni
Mercoledì 19 settembre 2012
ore 17 Sala del Buonarrivo, corso d'Augusto, 231
Presentazione del libro L'ultimo giallo sulla Linea Gotica: l'eroina di Rimini (Panozzo editore) di Federicomaria Muccioli
Ne parlerà con l'autore il prof. Angelo Turchini, direttore I.S.R. Rimini
L''iniziativa è promossa dall'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea di Rimini.
Venerdì 21 settembre 2012
ore 21 Cineteca comunale, via Gambalunga 27
Proiezione del filmato "La Battaglia di Rimini" (14'), prodotto da Tommaso Zavatta, vincitore del I premio di ricerca storica sulla città di Rimini "Amedeo Montemaggi"
a seguire
Proiezione del film "La Mia Bandiera, la Resistenza al Femminile" (52') di Giuliano Bugani e Salvatore Lucchese
Sarà presente in sala Nera Neri, staffetta partigiana di Santarcangelo di Romagna
L'iniziativa è promossa con la collaborazione dell'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea di Rimini, dell'Anpi Rimini e del Coordinamento Donne di Rimini.
antonio cancian
PIÙ EUROPA O MENO EUROPA PER USCIRE DALLA CRISI?
Martedì 25 settembre sarà a Rimini l’europarlamentare Antonio Cancian membro della commissione trasporti e turismo. «Il tema che discuteremo con lui sarà “Più Europa o meno Europa per uscire dalla crisi?”», spiega il coordinatore provinciale del Pdl Fabrizio Miserocchi. «Il momento – continua – avrà come argomenti centrali trasporti e turismo e quindi dalle grandi reti infrastrutturali fino alle concessioni demaniali, tutti temi fortemente influenzati, se non regolati, dalla normativa europea».
L’incontro si terrà c/o Provincia di Rimini - Sala Marvelli, Via Dario Campana, 64 ore 21.00
cl@ssi2.0_dal ministero 2,5 milioni all'emilia-romagna
PIANO SCUOLA DIGITALE: C’È L’ACCORDO TRA REGIONE E MINISTERO. ALL’EMILIA-ROMAGNA OLTRE 2 MILIONI E 500 MILA EURO
Gli interventi saranno destinati prioritariamente alle scuole colpite dal terremoto e della montagna, anche se più in generale contribuiranno alla diffusione tout curt delle tecnologie digitali nelle scuole dell’Emilia e della Romagna.
Attraverso le convenzioni, che fanno seguito all'Accordo quadro approvato lo scorso 25 luglio in Conferenza Stato-Regioni, all’Emilia-Romagna sarà assegnata una somma di oltre 2 milioni e 500 mila euro. La Regione cofinanzierà l’intervento con 857 mila euro.
Le azioni programmate
LIM in classe
E' il punto di partenza del Piano, che prevede l'introduzione nelle classi delle lavagne digitali e dei linguaggi e contenuti per potenziare la lezione, per consentire anche agli studenti assenti di partecipare e per avviare un processo di innovazione digitale.
Cl@ssi 2.0
Sono le classi dove, oltre alla presenza della lavagna digitale, ogni studente e insegnante ha un proprio portatile/tablet attraverso il quale dialoga con la lavagna digitale, accede alla rete, utilizza libri e contenuti digitali. Con riferimento alle zone terremotate e di montagna, si prevede l’uso di device mobili e l’attivazione di collegamenti satellitari per la didattica a distanza e per i contatti con le altre scuole sperimentatrici.
Scuole 2.0
Sono le scuole che attraverso le nuove tecnologie stanno trasformando i loro ambienti: orari scolastici, ma anche libri e contenuti digitali. Sono scuole che hanno già dotazioni e sistemi di rete sperimentati in una molteplicità di classi e che hanno evidenziato le migliori realizzazioni del progetto Classi 2.0 o esperienze rilevanti nell'impiego delle nuove tecnologie. Le scuole 2.0 avranno anche il compito di coordinamento delle azioni sul territorio costituendo un polo formativo.