Giovedì, 20 Settembre 2012 19:04

la diretta twitter di intervista adesso

Matteo Renzi tocca con il suo camper anche Rimini. L'appuntamento è "adesso", oggi dalle dalle 19, in piazza Cavour. InterVista segue la tappa riminese della campagna del sindaco di Firenze per le primarie del Pd in diretta Twitter al link https://twitter.com/intervista_rn. Mettetevi in ascolto...

Giovedì, 20 Settembre 2012 17:23

i cento anni della ac rimini_la mostra


La mostra per celebrare i 100 anni dell’ AC Rimini 1912, a ingresso libero, resterà aperta nella Sala dell’Arengo di piazza Cavour fino a domenica 30 settembre. Nella foto il taglio del nastro con il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il presidente della Rimini Calcio 1912 Biagio Amati e l’assessore allo sport Gian Luca Brasini

1

IMU: BUONE NUOVE PER ONLUS, DISABILI E ANZIANI


Rimini, in arrivo agevolazioni per le onlus (forse), circa una trentina di realtà attorno a Rimini. Se ne è parlato questa mattina commissione bilancio. Sembra, infatti, che la giunta sia orientata ad accogliere “in parte e in misura annacquata” alcune delle proposte fatte dal Pdl a giugno, in sede di approvazione del Bilancio e regolamento della "antipaticissima" imu, spiega il consigliere di minoranza Giuliana Moretti.
“Si tratta di concedere agevolazioni alle onlus e un ulteriore sconto di 50 euro a chi possiede una casa ed è invalido oltre il 75 per cento e a chi ha più di 65 anni ed un reddito sotto i 9 mila euro”, spiega il consigliere.

1

BILANCIO: RIMINI SI PREPARA A UN ASSESTAMENTO DA 1,6 MILIONI. LE BOLLETTE DEL COMUNE SONO AUMENTATE DEL 30%


Bilancio, scossone in commissione. Pare, infatti, nonostante il cambio di passo dell’amministrazione in fatto di cura delle strade, verde, illuminazione e gestione di calore, condizionamento e acqua, allo scopo di produrre risparmi, il consiglio dovrà a breve occuparsi di un problemino, un assestamento del bilancio 2012 per fare fronte a poco meno di 1,6 milioni di euro. Ci sono stati, pare, più consumi del previsto. In particolare, sono aumentati i consumi idrici di 300mila euro, quelli del gas di 600mila e quelli energetici di 300mila. Ci sono poi 11omila euro in più nella gestione dei parcheggi. Immagine simbolo di questi numeri, ovviamente, le facce dei commissari rimasti di stucco alla notizia.

2

INFORTUNI E LAVORO, FOCCHI: A RIMINI LE AZIENDE IN REGOLA STANNO AUMENTANDO, MA BISOGNA INSISTERE SULLA CULTURA DELLA SICUREZZA


Sicurezza sul lavoro. I dati incoraggianti diffusi la settimana scorsa, diminuzione del 10 per cento degli infortuni, sono dovuti anche al fatto che “in Italia - spiega il presidente di Confindustria Rimini Maurizio Focchi - le aziende che applicano un modello organizzativo aziendale per la sicurezza sono aumentate di 7 volte e Rimini sembra essere in linea con questo trend. Questo significa che lo sforzo intrapreso per diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro sta dando gli esiti sperati”.


La strada però è ancora lunga e “occorre fare ancora molto. Le imprese devono continuare ad investire nella formazione”, ammonisce Focchi nel corso del convegno di Confindustria a Rimini proprio sul tema della sicurezza tra responsabilità e formazione.


“Spesso si tende a porre l’accento sulle sanzioni previste dalla normativa, ma noi auspichiamo che queste siano semplicemente un deterrente, prima occorre partire proprio dalla creazione e dalla diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione tramite le opportune azioni formative per le quali Confindustria Rimini si adopera già da tempo. E in questo senso, è importante non dimenticare anche le scuole, come gli istituti tecnici, affinché i giovani possano crescere assimilando l’importanza di tale cultura”.

1

TETTO A COLORI. UNA CASA A RIMINI PER GLI IMMIGRATI ‘VULNERABILI’


Si tratta di donne sole richiedenti asilo o vittime di tratta, ma non solo. Per loro il Comune di Rimini dà il via al progetto ‘Un Tetto a colori’, riadattando, in convenzione con Acer, una casa di proprietà e vincolandone la destinazione d’uso a progetti socio – assistenziali. La Regione ha approvato finanziando con 41 mila euro.
Senza metterci soldi nostri – ha dichiarato il Vicesindaco con delega alle Politiche sociali Gloria Lisi – siamo riusciti a portare avanti la ristrutturazione dell’edificio che ci permetterà di dare seguito alle politiche d’integrazione che contraddistinguono il nostro territorio designandolo come ‘accogliente’. Il finanziamento permetterà inoltre al Comune di Rimini di potersi dotare di strutture di prima o seconda accoglienza in proprietà, che attualmente non possiede”.
Un ‘Tetto a colori’ è un progetto socio-assistenziale dedicato alla popolazione immigrata “vulnerabile”, persone già inserite in progetti specifici che aspettano l’inserimento in strutture di seconda accoglienza.

Giovedì, 20 Settembre 2012 15:26

sciopero fiabilandia

SCIOPERO FIABILANDIA: COMUNE E PROVINCIA INCONTRERANNO LA PROPRIETA’


Sciopero Fiabilandia, oggi incontro in provincia tra l’assessore Meris Soldati e i sindacati, in attesa del 26 settembre ovvero di quando Provincia e Comune di Rimini incontreranno la proprietà del parco per avviare un percorso di confronto e mediazione sul futuro occupazionale dei lavoratori e le prospettive future di Fiabilandia.
Preoccupato sia per le famiglie sia per l’offerta turistica riminese si è dichiarato l’assessore. “Fiabilandia non solo fa parte, a pieno titolo, dell’offerta turistica della riviera riminese, ma è anche un vero e proprio pezzo di storia della nostra industria del divertimento e dell’accoglienza. Per questo siamo vigili e attivamente partecipi nelle azioni di mediazione con la proprietà”, ha detto Meris Soldati.


Giovedì, 20 Settembre 2012 15:07

68esimo liberazione

Il 21 settembre Rimini celebra il 68° anniversario della Liberazione


Cerimonia Ufficiale


Venerdì 21 settembre 2012
Cerimonia commemorativa con posa di corone di alloro:
ore 11 presso il monumento ai Caduti nel cimitero di guerra del Commonwealth sulla superstrada di San Marino
ore 11.30 presso il monumento ai Caduti in località Monte Cieco (via Santa Cristina)


Programma delle Celebrazioni


Mercoledì 19 settembre 2012
ore 17 Sala del Buonarrivo, corso d'Augusto, 231
Presentazione del libro L'ultimo giallo sulla Linea Gotica: l'eroina di Rimini (Panozzo editore) di Federicomaria Muccioli
Ne parlerà con l'autore il prof. Angelo Turchini, direttore I.S.R. Rimini
L''iniziativa è promossa dall'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea di Rimini.


Venerdì 21 settembre 2012
ore 21 Cineteca comunale, via Gambalunga 27
Proiezione del filmato "La Battaglia di Rimini" (14'), prodotto da Tommaso Zavatta, vincitore del I premio di ricerca storica sulla città di Rimini "Amedeo Montemaggi"


a seguire
Proiezione del film "La Mia Bandiera, la Resistenza al Femminile" (52') di Giuliano Bugani e Salvatore Lucchese
Sarà presente in sala Nera Neri, staffetta partigiana di Santarcangelo di Romagna
L'iniziativa è promossa con la collaborazione dell'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea di Rimini, dell'Anpi Rimini e del Coordinamento Donne di Rimini.

Giovedì, 20 Settembre 2012 14:41

antonio cancian

PIÙ EUROPA O MENO EUROPA PER USCIRE DALLA CRISI?


Martedì 25 settembre sarà a Rimini l’europarlamentare Antonio Cancian membro della commissione trasporti e turismo. «Il tema che discuteremo con lui sarà “Più Europa o meno Europa per uscire dalla crisi?”», spiega il coordinatore provinciale del Pdl Fabrizio Miserocchi. «Il momento – continua – avrà come argomenti centrali trasporti e turismo e quindi dalle grandi reti infrastrutturali fino alle concessioni demaniali, tutti temi fortemente influenzati, se non regolati, dalla normativa europea».
L’incontro si terrà c/o Provincia di Rimini - Sala Marvelli, Via Dario Campana, 64 ore 21.00



 

PIANO SCUOLA DIGITALE: C’È L’ACCORDO TRA REGIONE E MINISTERO. ALL’EMILIA-ROMAGNA OLTRE 2 MILIONI E 500 MILA EURO


Gli interventi saranno destinati prioritariamente alle scuole colpite dal terremoto e della montagna, anche se più in generale contribuiranno alla diffusione tout curt delle tecnologie digitali nelle scuole dell’Emilia e della Romagna.
Attraverso le convenzioni, che fanno seguito all'Accordo quadro approvato lo scorso 25 luglio in Conferenza Stato-Regioni, all’Emilia-Romagna sarà assegnata una somma di oltre 2 milioni e 500 mila euro. La Regione cofinanzierà l’intervento con 857 mila euro.


Le azioni programmate


LIM in classe
E' il punto di partenza del Piano, che prevede l'introduzione nelle classi delle lavagne digitali e dei linguaggi e contenuti per potenziare la lezione, per consentire anche agli studenti assenti di partecipare e per avviare un processo di innovazione digitale.


Cl@ssi 2.0
Sono le classi dove, oltre alla presenza della lavagna digitale, ogni studente e insegnante ha un proprio portatile/tablet attraverso il quale dialoga con la lavagna digitale, accede alla rete, utilizza libri e contenuti digitali. Con riferimento alle zone terremotate e di montagna, si prevede l’uso di device mobili e l’attivazione di collegamenti satellitari per la didattica a distanza e per i contatti con le altre scuole sperimentatrici.


Scuole 2.0
Sono le scuole che attraverso le nuove tecnologie stanno trasformando i loro ambienti: orari scolastici, ma anche libri e contenuti digitali. Sono scuole che hanno già dotazioni e sistemi di rete sperimentati in una molteplicità di classi e che hanno evidenziato le migliori realizzazioni del progetto Classi 2.0 o esperienze rilevanti nell'impiego delle nuove tecnologie. Le scuole 2.0 avranno anche il compito di coordinamento delle azioni sul territorio costituendo un polo formativo.

Pagina 137 di 273