Mercoledì, 19 Settembre 2012 12:55

dante alighieri_disegno

DALLA SICILIA ALLA ROMAGNA PER RACCONTARE I LUOGHI DI DANTE. L’AVVENTURA DI 14 LICEALI


A Rimini per raccontare il sommo poeta. E’ quello che faranno a partire da oggi quattordici studenti del Liceo scientifico-classico Majorana di Avola (Siracusa). I ragazzi vestendo i panni di 'novelli Virgilio' racconteranno a tutti quello che hanno imparato nei giorni scorsi in giro per la Romagna nelle vesti di 'Dante turista'. 

L’occasione è uno stage di tre settimane, “Dante turista in Romagna”, fra Rimini e Ravenna alla ricerca delle tracce lasciatevi dal giovane figlio di Alighiero prima del 1302. Dopo aver cercato le tracce del sommo tra grotte di Onferno, Verucchio di cui Dante descrive il Mastin vecchio e il nuovo, Montefiore che custodisce importanti affreschi che riproducono episodi della Divina commedia opera di Giovanni Santi, padre di Raffaello Sanzio, e ancora Saludecio e Mondaino, dove ha sede il Centro di Studi Danteschi San Gregorio in Conca, adesso i ragazzi daranno il via alla seconda fase.


Da oggi fino al 29 settembre resteranno in giro in Romagna 


Tutti gli appuntamenti


IAT FELLINI
Piazzale Fellini, 3
Dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19


IAT STAZIONE
Piazzale Cesare Battisti, 1
Dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19


URP
Piazza Cavour, 29
Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17


FAR
Piazza Cavour, 27
Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19,30 (lunedì chiuso)


RIMINI TERME
Via Principe di Piemonte, 56
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19


MUSEO
Via Tonini, 1
Dalle 8,30 alle 13 e dalle 16 alle 19 (lunedì chiuso)


MONDADORI
Piazza Tre Martiri 1H
Dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30


I-SUITE HOTEL
Viale Regina Elena 28
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19


1

BEKO SUPERCOPPA A RIMINI “PER RISOLLEVARE LE SORTI DELLO SPORT” E DELL’EMILIA TERREMOTATA


A scuola con i campioni della pallacanestro in attesa della Beko Supercoppa 2012. La competizione organizzata da Lega Basket e RCS Sport si disputerà sabato alle 19 al 105 Stadium di Rimini. Fortunelli i liceali del Giulio Cesare che questa mattina si sono visti piombare in classe Abass Awudu Abass di Pallacanestro Cantù e Luca Lechthaler della Montepaschi.


L’evento è stato presentato questa mattina dal sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, quale “ulteriore segno del lungo cammino che vuole risollevare le sorti dello sport in generale e in particolare del basket riminese, iniziato lo scorso anno con il quadrangolare della Nazionale italiana”.


Nel palazzetto di via Coriano, inoltre, sabato sarà formalizzata la lieson tra Supercoppa e il concerto “Uniti per l’Emilia”: Radio 105 si collegherà in diretta per annunciare l’asta delle maglie firmate dai giocatori delle due squadre, il cui ricavato sarà devoluto alle aree terremotate (la partita sarà trasmessa in diretta televisiva da La7d).

3

PROVINCIA UNITA, PDL REGIONALE: SI’ ALL’ACCORPAMENTO, NON SOLO PER LA ROMAGNA


Dopo il Pd anche il Pdl dell’Emilia Romagna fa le sue precisazioni sul riordino delle Province. Vertice, al proposito, del coordinamento regionale a Mirandola che ha approvato, a maggioranza, un documento per ribadire “la totale e convinta contrarietà al mantenimento delle attuali Province in quanto enti inutili e profonde sono state perplessità circa l’ipotesi di un riordino frutto di pressione campanilistica e di interessi locali”.


Il documento, quindi, propone “l’istituzione di una Provincia Romagna, composta da Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini; il mantenimento dell’attuale Provincia di Ferrara, in quanto in possesso dei requisiti minimi legati alla dimensione territoriale e alla popolazione residente; l’istituzione di due nuove distinte Province: Modena e Reggio Emilia, da una parte, e Parma e Piacenza, dall’altra, in funzione di particolari ragioni storiche, culturali, economiche e produttive. Si auspica altresì che il futuro sindaco della città metropolitana di Bologna sia eletto a suffragio universale”.


Infine, il documento regionale del Pdl, “subordina il prospettato riordino delle Province a queste condizioni: l’allocazione dei presidi statali decentrati sul territorio, anche nelle zone accorpate non sedi di capoluogo di provincia; il rafforzamento dei livelli di sicurezza attuali, a seguito del predetto riordino”.

Mercoledì, 19 Settembre 2012 10:04

GIORNALAIO 19.09.2012

Rubriche

MATTEO RENZI #INDOVINA CHI: DOMANI SI SVELERA’ L’IDENTITA’ DI DUE NUOVI SOSTENITORI (SONO ASSESSORI PROVINCIALI). FELLINI: IL MILIONE DI PASSEGGERI VOLA VIA. I TUBI DEL GAS SGR NON LI VUOLE COMPRARE: COSTANO TROPPO CARI. RESIDUI ATTIVI ‘VETUSTI’: CARTELLINO GIALLO PER COMUNE E PROVINCIA DA CORTE DEI CONTI. CAMPETTI CON L’ERBA ALTA, I DELFINI: CONTRO DI NOI SOLO FALSITA’. ALLARME ECOMOMIA, A RIMINI ALBERGATORI E COMMERCIANTI ASFITTICI


 Renziani:  giù le maschere


Domani alle 19 in piazza Cavour arriverà Matteo Renzi. Con lui due assessori provinciali, ad oggi sconosciuti, a svelare il loro sostegno, Corriere Romagna (p.11).


Carim 2


Mocchi, dg, indagato per riciclaggio nell’inchiesta sul Banco Desio, naviga verso l’archiviazione, La Voce (p.14), nominato anche il vicedirettore: è Luciano Franceschetto.


Fellini lontano dal milione


A causa della crisi WindJet si sono persi 80mila passeggeri in 5 mesi. Almeno per ora il tampone Livingstone non ha funzionato, mentre Ryan Air cancella voli. “Il boom di voli ha interessato il Fellini fino a inizio anno: +82,95 a gennaio 2012 rispetto a quello 2011, + 49,94% a febbraio, +87,43% a marzo. Quindi ad aprile, quando sono iniziati i problemi di Wind Jet, il primo segno meno, con un calo del 6,52% (circa 5mila passeggeri). Cose che succedono, roba fisiologica, avrà pensato qualcuno, soprattutto dopo che a maggio si è quasi pareggiato il conto con un +3%. Ma era solo un miraggio. A giugno il segno meno è tornato (-2,17%, -2.160), quindi -16,56% a luglio (-21.717 passeggeri), -29,25% ad agosto (-40.067). Fino al -26,26% registrato nei soli primi dodici giorni di settembre, con una perdita di 13.696 passeggeri in meno di due settimane”, La Voce di Romagna (p.13).


Scarichi a mare, fogne e reti del gas


La Regione veglierà. “La Regione, che cura la GIZC (Gestione integrata delle zone costiere) e quindi ha voce in capitolo sull’arenile, sarà coinvolta nelle procedure di prevenzione, nella gestione delle emergenze, nelle pulizie della battigia ed eventuali ripascimenti. L’Arpa dovrà inoltre svolgere analisi sulle sabbie e le acque. Sullo sfondo dell’intesa - si dice nell’ambiente - la necessità per il Comune di trovare risorse finanziarie per un capitolo che si fa sempre più delicato”, La Voce (p.14).


Dopo il grande annuncio di ieri la mesta novità di oggi: Sgr i 17 milioni per possedere tutti i tubi del gas del sottosuolo riminese non li vuole spendere: nel 2015 quando dovranno per legge essere venduti al gestore, dicono, costeranno di meno. “E se il Comune avesse fatto i conti senza l’oste sulla vendita delle reti del gas? E se il funzionario di Palazzo Garampi Mattia Maracci, dopo il flop del bando sui campi sportivi, avesse esagerato nel quantificare in 17,1 milioni di euro il valore del 50,5% di Servizi Città, ovviamente fidandosi degli esperti di cui si è avvalso?”, si domanda La Voce (p.11).


Comune e Provincia: la Corte dei conti segnala criticità nelle relazioni di controllo sul 2010


Cartellini gialli: 5 per il Comune, 6 per la Provincia. Tra i falli del Comune di Rimini la partecipazione a società in deficit e residui attivi ‘vetusti’ cosa per cui anche alla Provincia è stata assegnato un cartellino giallo, La Voce (p.14).


Campetti di calcio: è il tempo del mobbing?


I Delfini: su di noi tutte falsità. Sia quella secondo cui una partita del Rimini united sarebbe stata inviata perché i Delfini non hanno tagliato l’erba del campetto, sia quella delle mancate informazioni al Viserba su dove giocherà le sue partite. Sul Nuovo Quotidiano (p.11) è il presidente dei Delfini, Damiano Leardini, a rispondere punto per punto alle accuse.
Primo. L’erba alta. “Come potevamo farlo se la società non ci ha avvisato per tempo che sabato si sarebbe giocata la partita? L’accordo tra noi e le società infatti prevede che sia l’utilizzatore ad informare per tempo il gestore del calendario delle partite”.
Secondo. Il calendario del Viserba. “Da settimane sa che si giocherà a Vergiano, dove peraltro ha già disputato il match di coppa”.


Infortuni sul lavoro


La strada uccide più dei cantieri: i carabinieri ieri hanno presentato i loro numeri, La Voce (p.17).


Scuola


Il sindaco lo ha promesso: “Gli studenti di via Conforti potrebbero avere le nuove aule nel giro di sei mesi. E’ quanto è emerso ieri mattina dall’incontro fra genitori e amministrazione comunale. In ballo ci sono altre due ipotesi, ma godono di un minor consenso. Intanto scoppiano ‘scintille’ fra genitori per via del sovraffollamento”, Corriere (p.11).


Vendita di alcolici


La maggioranza ha bocciato in consiglio la proposta di Gennaro Mauro, Pdl, che chiedeva di anticipare lo stop della vendita di alcolici alle 22. Nemmeno una settimana l’assessore Jamil Sadegholvaad propone: «Faremo velocemente verifiche se giuridicamente sia possibilmente anticipare il divieto di vendere alcol da asporto dalle 23 alle 22, e soprattutto vogliamo estendere l’interdizione dalle sole attuali bottiglie di vetro a contenitori di qualsiasi tipo e materiale». Bella idea: come gli sarà venuta in mente? (comunque bella idea: ma sarà d'accorso la sua maggioranza?).


Politici e mafia a San Marino


Le corse in spiaggia col boss della ‘mala’ campana, l’appartamento pagato in nero al notaio che tutti sapevano facesse in realtà l’immobiliarista, l’ex ministro socio occulto della finanziaria che gestiva l’80% del mercato immobiliare del Titano. E poi le mazzette agli ispettori pubblici per bloccare i controlli nei cantieri, quel ‘separè’ nel bar del boss per gli incontri coi politici, fino ai vecchi scandali edilizi sui quali la magistratura sembrava aver già messo la parola ‘fine’”, Corriere (p.3).


E’ allarme economia


Analisi del Carlino su questa ‘stagione’ ai tempi della crisi e sul commercio (p. 2-3).

2

RIORGANIZZAZIONE DELLE POSTE, I SINDACATI SI MOBILITANO: I DISAGI COLPISCONO LA CLIENTELA


Sono due i momenti di mobilitazione già fissati da Cisl e Cgil rispetto alla vertenza in corso con Poste italiane sulla riorganizzazione degli uffici postali (29 licenziamenti e 3 uffici chiusi). L’ultimo sabato di settembre presidio in tarda mattinata davanti alla filiale di Poste italiane all’Arco d’Augusto di Rimini, e l’assemblea aperta il venerdì successivo alle 20,30 in Provincia (sala Marvelli, via Campana, Rimini).
«I disagi dei dipendenti di Poste italiane si riverberano sulla clientela. Ad esempio, per quanto riguarda gli impiegati, la mancanza di investimenti sulle attrezzature con conseguenti blocchi del sistema informatico (come già accaduto) crea disagio all’operatore, ma soprattutto non gli consente di dare adeguata assistenza all’utente», spiegano Massimo Giungi, segretario generale Slp-Cisl, e Renato Socci, segretario generale Slc-Cgil.
Per quanto riguarda invece i portalettere, continuano le segreterie dei sindacati, «l’ipotesi di tagliare le zone significa che la zona tagliata viene ripartita tra le zone rimaste. Ciò significa che il portalettere deve occuparsi di una zona più grande e questo porta a una minore qualità del servizio».

1

RIOGANIZZAZIONE DELLE POSTE, VERTICE IN PROVINCIA CON SINDACATI E ANCI. VITALI: PREOCCUPATI PERCHE' LA SOCIETA' NON HA UN INTERLOCUTORE LOCALE

Riorganizzazione Poste italiane, resta il fantasma dei 29 lavoratori a rischio, più 3 uffici postali (San Clemente, Montecolombo, San Vito di Santarcangelo di Romagna). E’ per questo che stamani il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, e Giorgio Pruccoli, referente provinciale Anci (Associazione nazionale comuni italiani) assieme al sindaco di Verucchio, hanno ricevuto i preoccupati rappresentanti sindacali locali dei lavoratori di Poste italiane. Il rischio maggiore, hanno detto i sindacati, è che “si possa assistere ad un pesante ridimensionamento nell’offerta dei servizi con oggettiva penalizzazione della popolazione residente, specie anziana”.


Adesso, il problema per le istituzioni è trovare un interlocutore in carne e ossa con cui trattare. “C’è preoccupazione – ha spiegato Stefano Vitali – soprattutto perché manca, da parte di Poste italiane, un interlocutore locale con il quale avviare un confronto”.
L’Anci, da parte sua, ha ribadito “la disponibilità a valutare quelle operazioni di ammodernamento dei servizi che, oltre ad essere necessarie, sono anche indispensabili per migliorare i servizi offerti alla cittadinanza”.

3

IL COMUNE METTE IN VENDITA LE QUOTE DELLA SERVIZI CITTA’: 17 MILIONI PER RIFARE LE FOGNE


Si può fare. La quinta commissione vota a favore della vendita da parte di Rimini Holding di tutte quote della la Servizi città spa, società in cui il Comune partecipa per il 50,5 per cento sul totale (l’altra quota del 49,5 per cento è detenuta da Sgr spa). La Servizi, in pratica, è proprietaria delle reti di distribuzione del gas posizionate nel sottosuolo di Rimini.
Una vendita strategica – ha dichiarato al termine della Commissione l’assessore alle Risorse finanziarie Gian Luca Brasini – che ci permette già dal triennio 2012 – 2014 gli interventi previsti dal Piano per la salvaguardia ambientale”, alias le fogne.


Dall’affare il Comune, che gioca d’anticipo rispetto alla vendita forzata del 2015, spera di incassare una somma che si stima non inferiore a 17 milioni di euro, in parte nel 2012 e la restante quota il prossimo anno. In pratica nel 2015, al rinnovo della concessione del servizio di distribuzione del gas metano, la proprietà delle reti dovrà essere ceduta, per legge, a chi vincerà la gara.


Il tempismo – ha proseguito l’assessore Brasini – è fondamentale, dato che comunque la normativa nazionale ci imporrebbe di vendere. Con la decisione di oggi, Vengono tutelati fino a quella data gli aspetti economici a favore del Comune di Rimini, che continuerà a percepire il canone annuale fino al 2015. Inoltre, sempre a favore del Comune di Rimini andrà l’eventuale maggior realizzo che si potrà ottenere a seguito della gara”.

1

SAN MARINO: LONFERNINI E BRONZETTI SONO I PROSSIMI CAPITANI REGGENTI


San Marino, il parlamento ha eletto in consiglio grande e generale questo pomeriggio i capi di Stato per il semestre dal 1 ottobre 2012 al 1 aprile 2013. Si tratta di Teodoro Lonfernini, avvocato 36enne avvocato designato dal partito democratico cristiano sammarinese (Pdcs) che presiede, e Denise Bronzetti, 40enne parlamentare designata dal partito dei socialisti e dei democratici (Psd) che presiede. Per entrambi è una prima volta.

2

MISANO, ANZIANA CHIUSA IN CASA DALLA FIGLIA TENTA LA FUGA DAL BALCONE APPESA A UN LENZUOLO

 
Sembra un film e invece è la realtà. La figlia la chiude in casa. Lei prima si fa una bevutina, poi ci pensa su e si cala dal balcone del secondo piano con un lenzuolo, ma alla fine casca a terra. E’ successo ieri alle 21,40 a Misano Adriatico. Subito qualche passante o i vicini hanno chiamato i carabinieri e l’ambulanza. Adesso la figlia è stata denunciata per violenza privata. L’anziana donna, con problemi di alcol è finita all’ospedale.

1

LAVORO NERO E INFORTUNI/ CONTROLLI A TAPPETO DEI CARABINIERI: 14 DENUNCE


I dati Istat sono già stati commentati da Cgil e Cisl nei giorni scorsi: nel 2011 si sono registrati 7.457 infortuni di cui 5 mortali con una diminuzione del 9,9 per cento. Il Comando provinciale Carabinieri di Rimini da parte sua nel corso dell’anno ha effettuato diverse verifiche sui cantieri edili e in alcuni locali notturni. Nel complesso sono state 14 le persone deferite all’autorità giudiziaria, 21 i cantieri e 3 i locali notturni controllati, 5 lavoratori in nero individuati e per oltre 22 mila euro le sanzioni elevate.
I morti sul lavoro restano comunque troppi. E allora i carabinieri intensificano i controlli nei cantieri, anzi fanno di più. “Il fenomeno è gravissimo e bisogna mantenere alta la guardia. Si deve assolutamente contribuire ad affermare una nuova cultura della sicurezza e anche in questo l’Arma vuole giocare la sua parte iniziando proprio dai più giovani: per il prossimo anno scolastico abbiamo inserito nel programma didattico da seguire durante gli incontri con i ragazzi anche la specifica materia”, spiega la nota del comando provinciale di Rimini.

Pagina 139 di 273