i racconti di hoffman_cinema tiberio
La nuova stagione del Cinema Tiberio: opere liriche, balletti e film
OPERA AL CINEMA
La stagione Opera al Cinema parte con l’anteprima (fuori abbonamento) di mercoledì 19 settembre: alle ore 19.30 la diretta dall’Opèra National de Paris dell’opera I racconti di Hoffman di Jacques Offenbach diretta da Tomas Netopil per la regia di Robert Carsen, con Stefano Secco, Jane Archibald e Sophie Koch nei ruoli principali. Si prosegue con gli eventi in abbonamento martedì 2 ottobre (ore 20) con la differita di Andrè Chenier di Umberto Giordano, nell’edizione andata in scena nel 2011 al Festival di Bregenz in Austria con la bacchetta di Ulf Schirmer e la regia di Keith Warner. Prosegue al Teatro della Scala di Milano il ciclo dedicato a Wagner con Siegfried (in diretta martedì 23 ottobre) diretto da Daniel Barenboim per la regia di Guy Cassiers. Per martedì 20 novembre è atteso (differita) Der Rosenkavalier di Richard Strauss, nell’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Zubin Mehta e la regia di Erike Gramms. Ormai una tradizione per la sala riminese l’appuntamento con la Prima del Teatro alla Scala: venerdì 7 dicembre, alle ore 17.30, la diretta del Lohengrin di Wagner, sempre affidato alla bacchetta di Daniel Barenboim per la regia di Claus Guth. Ultimo appuntamento in abbonamento è in cartellone giovedì 13 dicembre (ore 19.30) con la diretta dall’Opèra National de Paris con Carmen di George Bizet affidata alla bacchetta di Philippe Jordan per la regia di Yves Beaunesne.
Il costo dell’abbonamento (in vendita dal 22 settembre) per cinque spettacoli è di 45 euro, il costo del biglietto singolo è di 12 euro. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo.
BALLETTO
Cinque appuntamenti di rilievo formano invece il cartellone in abbonamento della sezione Balletto: si parte con La Bayadere di Ludwig Minkus in differita dalla Royal Opera House di Londra (martedì 6 novembre, ore 20.30) e si prosegue martedì 18 dicembre alle ore 19.30 con la diretta di Don Quixote di Léon Minkus dall’Opèra National de Paris. Per il primo dell’anno arriva The Little Mermaid, la versione in balletto della celebre fiaba di Andersen “La Sirenetta”, proposta dal San Francisco Ballett in differita dalla San Francisco Opera House. Lo spettacolo prevede due repliche, alle ore 16 e alle ore 20.30. Un tocco di Spagna martedì 26 febbraio 2013 (ore 20.30) con la proiezione in differita dal Teatro Real di Madrid di Fuenteovejuna Flamenco con la Compagnia Antonio Gades, balletto ispirato dall’omonima novella di Lope De Vega. Infine martedì 28 marzo 2013 (orario da definire) il mirabolante Alice’s Adventures in Wonderland, magnifico allestimento del Royal Ballet con musiche di Joby Talbot ispirato dall’opera di Lewis Carroll, in diretta dalla Royal Opera House di Londra.
Biglietti e abbonamento: stessi prezzi e modalità di Opera al Cinema.
CINEMA
Ogni settimana film di qualità al Cinema Tiberio: si parte giovedì 11 ottobre con Cosa piove dal cielo?, l’originale commedia argentina diretta da Sebastián Borensztein con Ricardo Darin. Giovedì 18 ottobre arriva il toccante Silent Souls di Aleksei Fedorchenko, un suggestivo viaggio per un ultimo addio. Risate assicurate giovedì 25 ottobre con Cena tra amici di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, spassoso “gioco al massacro” verbale, tratto da una commedia teatrale di grande successo in Francia.
Giovedì 1 novembre è il giorno scelto per vedere il film drammatico Polisse di Maïwenn Le Besco, “fotografia” della vita quotidiana nella squadra parigina dell’Unità di Protezione dell’Infanzia. Uno dei film italiani più acclamati degli ultimi tempi, L’estate di Giacomo sarà proiettato, con la presenza del regista Alessandro Comodin, mercoledì 25 ottobre, seguito giovedì 15 novembre dal ritratto di borgata romana contenuto in Et in terra Pax di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, con la presenza in sala di uno degli interpreti Michele Botrugno. I due film italiani rientrano nel progetto FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai) Emilia Romagna Riusciranno i nostri eroi, dedicato ai nuovi autori italiani.
Per giovedì 22 novembre un pizzico di fantascienza con Eva di Kike Mallo, originale vicenda dal cuore tecnologico, mentre giovedì 29 novembre si potrà seguire l’appassionante fuga dal gulag sovietico dei protagonisti (Colin Farrell, Ed Harris e Saoirse Ronan nel cast) di The Way Back, il nuovo film di Peter Weir, il regista de “L’attimo fuggente”. Ultimo film in cartellone per il 2012 giovedì 6 dicembre è Il cammino per Santiago di Emilio Estevez che dirige il padre (Martin Sheen) nei panni di un improvvisato viaggiatore in cammino per il santuario di Santiago de Compostela per onorare la memoria del figlio.
Le proiezioni iniziano alle ore 21 con cortometraggi ed anticipazioni, biglietto unico 5 euro (intero), 4 euro (Soci ACLI). Per i giovani fino ai 25 anni è disponibile una tessera speciale per tutto il ciclo a 20 euro. Durante l’intervallo dolce pausa con Menne Gelateria Toscana.
JUNIOR CINEMA
Ogni domenica, alle ore 14.30 e 17, appuntamento con i film per la famiglia: si parte il 7 ottobre con Lorax – Il guardiano della foresta, la divertente storia ecologica in animazione tratta dal libro del Dr. Seuss. Il 14 ottobre è la volta del nuovo Uomo Ragno: The Amazing Spider-Man di Marc Webb riporta all’attenzione del pubblico uno dei più popolari supereroi di casa Marvel, in una storia avvincente e ricca di effetti speciali. Cattivi? No, divertentissimi… Parliamo di Pirati!Briganti da strapazzo, nuova fatica in plastilina animata degli specialisti britannici della Aardman, per una storia piratesca tutta sorrisi in programma il 21 ottobre. In occasione della Giornata Mondiale dell’Animazione (International Animation Day) in collaborazione con il Festival Cartoon Club, il 28 ottobre ecco l’avventuroso e fantasioso Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki, il primo film prodotto dallo Studio Ghibli finalmente disponibile su grande schermo per il pubblico italiano. Ancora eroi in costume di casa Marvel per un team di grande effetto il 4 novembre: si tratta di The Avengers di Joss Whedon, la formidabile “super squadra” impegnata a salvare il mondo.
Il biglietto d’ingresso è 5 euro interi e 4 euro ridotti fino ai 12 anni
Per informazioni: tel. 328/2571483 www.cinematiberio.it
18_09_2012 | STAGIONALI SFRUTTATI, PAZZAGLIA (SEL) SCRIVE AL PREFETTO: LA LOTTA ALL’ILLEGALITA’ NON E’ NELL’AGENDA DEL COMUNE DI RIMINI
STAGIONALI SFRUTTATI, PAZZAGLIA (SEL) SCRIVE AL PREFETTO: LA LOTTA ALL’ILLEGALITA’ NON E’ NELL’AGENDA DEL COMUNE DI RIMINI
|
matteo renzi
MATTEO RENZI A RIMINI, CAMPER IN PIAZZA CAVOUR GIOVEDI’ ALLE 19. INTANTO CRESCE IL COMITATO PROMOTORE
Rimini, 18 settembre 2012 - Appuntamento alle 19 giovedì in piazza Cavour, proprio lì accanto si starà svolgendo il consiglio comunale tematico dedicato al riordino istituzionale (taglio della provincia di Rimini). E’ attesissimo il 'rottamatore' Matteo Renzi, sindaco di Firenze in quota Pd che farà dunque tappa anche a Rimini nella sua campagna per le primarie.
“Abbiamo parlato con Matteo di Rimini e della sua straordinaria storia, delle sue potenzialità e capacità. Adesso è ora di riprenderci il futuro”, il consigliere comunale del Pd Samuele Zerbini che da tempo ha espresso il suo sostegno alla candidatura del ‘rottamatore’ Renzi il cui indice di gradimento è piuttosto trasversale rispetto agli schieramenti della vecchia politica. Per ora, hanno espresso pubblicamente sostegno a Renzi anche il consigliere comunale del Pd Mattia Morolli e l’ex consigliere Pacifico Fabiani a Rimini, Alessandro Belluzzi e Paolo Russomanno a Cattolica, Marco Pallaoro a Riccione. “Ogni giorno si aggiunge qualcuno in più”, confida Zerbini.
GIORNALAIO 18.09.2012
MATTEO RENZI A RIMINI, VISTA LA CRISI DEL TURISMO POSTO PER IL CAMPER. PRIMO GIORNO DI SCUOLA, AL VALGIMIGLI NON SI PUO’ STARE IN CORRIDOIO: E’ TROPPO PICCOLO. CRISI EDILIZIA, IMMOBILISMO E PORTATORI DI INTERESSE
“Cartelli, slogan, magliette a tema. Solo i bambini di prima sono stati lasciati liberi di esordire in classe con il grembiule. Gli altri (non tutti) hanno indossato la maglia griffata a mano: Vogliamo una scuola nuova. In mostra anche cartelli definiti simpatici (Rivazzurra come Friburgo) e altri più concreti (V ogliamo andare a scuola con il Pedibus). Il sindaco Andrea Gnassi e il vice Lisi hanno visitato i plessi Alba Adriatica e Boschetti Alberti” e hanno promesso la nuova scuola per Rivazzurra.
Fogne vs gas Il Comune ha un'idea per salvare Rimini. Approvare entro il 30 settembre una delibera per la cessione di poco più del 50 per cento della rete del gas per ricavarne 17 milioni da destinare al rifacimento della rete fognaria, La Voce (p.13).
|
alla doccia_enzo maneglia
ENZO MANEGLIA, LA RETROSPETTIVA AL PICCOLOMUSEO DI FIGHILLE
L'umorismo e l'arte d'autore del riminese Enzo Maneglia arrivano al piccolomuseo di Fighille (Citerna, Perugia). Domenica alle 16,30 si inaugurerà la retrospettiva sulla ultradecennale attività artistica di uno dei maestri dell'umorismo contemporaneo. Un’occasione da non perdere non solo perché i presenti potranno ricevere in omaggio una grafica da collezione a tiratura limitata, numerata e autenticata dall'autore.
Saranno 70 le opere esposte nelle sale del museo per ripercorrere tutta la sua carriera artistica cominciata mezzo secolo fa nell'ambiente brillante e cosmopolita della riviera romagnola. Ci saranno le prime vignette pubblicate nei giornali umoristici sul finire degli anni '50 e ci saranno anche opere più recenti, come il busto di Enzo Bearzot donato nel 2011 al piccolomuseo di Fighille.
La mostra di Enzo Maneglia si svolgerà dal 23 settembre al 7 ottobre presso il piccolomuseo di Fighille ed avrà ingresso libero. Orario di apertura: feriali dalle 17 alle 19 / festivi e prefestivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Orario continuato fino alle 23 nei giorni 6-7 ottobre in concomitanza con la festa patronale. Per informazioni: www.fighillearte.com / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17_09_2012 | RACCOLTA DIFFERENZIATA, CAMPORESI (M5S): IL CONTRATTO CON HERA E’ SCADUTO, IL COMUNE ADESSO INTERVENGA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
RACCOLTA DIFFERENZIATA, CAMPORESI (M5S): IL CONTRATTO CON HERA E’ SCADUTO, IL COMUNE ADESSO INTERVENGA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
|
17_09_2012 | SPIAGGE D’INVERNO OFF LIMITS TRA LAMIERE ARRUGGINITE E FRANGIVENTO TAGLIENTI, L’ALLERTA DEL MOV5STELLE
SPIAGGE D’INVERNO OFF LIMITS TRA LAMIERE ARRUGGINITE E FRANGIVENTO TAGLIENTI, L’ALLERTA DEL MOV5STELLE
|
17_09_2012 | CARIM 2, DA OGGI MOCCHI E’ DIRETTORE GENERALE
CARIM 2, DA OGGI MOCCHI E’ DIRETTORE GENERALE
|
17_09_2012| PIANO STRATEGICO: FORMALIZZATO IL SOSTEGNO DELLA REGIONE. GNASSI: ADESSO VIA CON L’ANELLO VERDE
PIANO STRATEGICO: FORMALIZZATO IL SOSTEGNO DELLA REGIONE. GNASSI: ADESSO VIA CON L’ANELLO VERDE
|
uno spettacolo teatrale per ricordare vincenzo muccioli
San Patrignano ricorda Vincenzo Muccioli
Uno spettacolo teatrale in memoria di Vincenzo Muccioli. E’ così che la comunità ha scelto di ricordare il suo fondatore e per la prima volta ha scelto di condividere questo momento con il comune di cui da sempre fa parte, Coriano.
Mercoledì 19 settembre, 17esimo anniversario della scomparsa di Vincenzo, alle ore 21.00 al Teatro Corte di Coriano, la Compagnia di San Patrignano, diretta dal regista Pietro Conversano, che proporrà il riadattamento di un classico del teatro italiano, “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello.
L’ingresso sarà libero, ma visto il numero limitato dei posti del teatro San Patrignano raccomanda ai corianesi di prenotare. Per questo chiamare lo 0541/362111 e chiedere di Michele De Masi o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Durante il primo pomeriggio alle 14.00 invece in comunità si terrà la consueta Santa Messa in ricordo di Vincenzo. A parteciparvi i ragazzi di San Patrignano, i responsabili e le associazioni di tutta Italia legate alla comunità.