Martedì, 18 Settembre 2012 15:19

i racconti di hoffman_cinema tiberio

La nuova stagione del Cinema Tiberio: opere liriche, balletti e film


OPERA AL CINEMA
La stagione Opera al Cinema parte con l’anteprima (fuori abbonamento) di mercoledì 19 settembre: alle ore 19.30 la diretta dall’Opèra National de Paris dell’opera I racconti di Hoffman di Jacques Offenbach diretta da Tomas Netopil per la regia di Robert Carsen, con Stefano Secco, Jane Archibald e Sophie Koch nei ruoli principali. Si prosegue con gli eventi in abbonamento martedì 2 ottobre (ore 20) con la differita di Andrè Chenier di Umberto Giordano, nell’edizione andata in scena nel 2011 al Festival di Bregenz in Austria con la bacchetta di Ulf Schirmer e la regia di Keith Warner. Prosegue al Teatro della Scala di Milano il ciclo dedicato a Wagner con Siegfried (in diretta martedì 23 ottobre) diretto da Daniel Barenboim per la regia di Guy Cassiers. Per martedì 20 novembre è atteso (differita) Der Rosenkavalier di Richard Strauss, nell’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Zubin Mehta e la regia di Erike Gramms. Ormai una tradizione per la sala riminese l’appuntamento con la Prima del Teatro alla Scala: venerdì 7 dicembre, alle ore 17.30, la diretta del Lohengrin di Wagner, sempre affidato alla bacchetta di Daniel Barenboim per la regia di Claus Guth. Ultimo appuntamento in abbonamento è in cartellone giovedì 13 dicembre (ore 19.30) con la diretta dall’Opèra National de Paris con Carmen di George Bizet affidata alla bacchetta di Philippe Jordan per la regia di Yves Beaunesne.
Il costo dell’abbonamento (in vendita dal 22 settembre) per cinque spettacoli è di 45 euro, il costo del biglietto singolo è di 12 euro. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo.


BALLETTO
Cinque appuntamenti di rilievo formano invece il cartellone in abbonamento della sezione Balletto: si parte con La Bayadere di Ludwig Minkus in differita dalla Royal Opera House di Londra (martedì 6 novembre, ore 20.30) e si prosegue martedì 18 dicembre alle ore 19.30 con la diretta di Don Quixote di Léon Minkus dall’Opèra National de Paris. Per il primo dell’anno arriva The Little Mermaid, la versione in balletto della celebre fiaba di Andersen “La Sirenetta”, proposta dal San Francisco Ballett in differita dalla San Francisco Opera House. Lo spettacolo prevede due repliche, alle ore 16 e alle ore 20.30. Un tocco di Spagna martedì 26 febbraio 2013 (ore 20.30) con la proiezione in differita dal Teatro Real di Madrid di Fuenteovejuna Flamenco con la Compagnia Antonio Gades, balletto ispirato dall’omonima novella di Lope De Vega. Infine martedì 28 marzo 2013 (orario da definire) il mirabolante Alice’s Adventures in Wonderland, magnifico allestimento del Royal Ballet con musiche di Joby Talbot ispirato dall’opera di Lewis Carroll, in diretta dalla Royal Opera House di Londra.
Biglietti e abbonamento: stessi prezzi e modalità di Opera al Cinema.


CINEMA
Ogni settimana film di qualità al Cinema Tiberio: si parte giovedì 11 ottobre con Cosa piove dal cielo?, l’originale commedia argentina diretta da Sebastián Borensztein con Ricardo Darin. Giovedì 18 ottobre arriva il toccante Silent Souls di Aleksei Fedorchenko, un suggestivo viaggio per un ultimo addio. Risate assicurate giovedì 25 ottobre con Cena tra amici di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, spassoso “gioco al massacro” verbale, tratto da una commedia teatrale di grande successo in Francia.
Giovedì 1 novembre è il giorno scelto per vedere il film drammatico Polisse di Maïwenn Le Besco, “fotografia” della vita quotidiana nella squadra parigina dell’Unità di Protezione dell’Infanzia. Uno dei film italiani più acclamati degli ultimi tempi, L’estate di Giacomo sarà proiettato, con la presenza del regista Alessandro Comodin, mercoledì 25 ottobre, seguito giovedì 15 novembre dal ritratto di borgata romana contenuto in Et in terra Pax di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, con la presenza in sala di uno degli interpreti Michele Botrugno. I due film italiani rientrano nel progetto FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai) Emilia Romagna Riusciranno i nostri eroi, dedicato ai nuovi autori italiani.
Per giovedì 22 novembre un pizzico di fantascienza con Eva di Kike Mallo, originale vicenda dal cuore tecnologico, mentre giovedì 29 novembre si potrà seguire l’appassionante fuga dal gulag sovietico dei protagonisti (Colin Farrell, Ed Harris e Saoirse Ronan nel cast) di The Way Back, il nuovo film di Peter Weir, il regista de “L’attimo fuggente”. Ultimo film in cartellone per il 2012 giovedì 6 dicembre è Il cammino per Santiago di Emilio Estevez che dirige il padre (Martin Sheen) nei panni di un improvvisato viaggiatore in cammino per il santuario di Santiago de Compostela per onorare la memoria del figlio.
Le proiezioni iniziano alle ore 21 con cortometraggi ed anticipazioni, biglietto unico 5 euro (intero), 4 euro (Soci ACLI). Per i giovani fino ai 25 anni è disponibile una tessera speciale per tutto il ciclo a 20 euro. Durante l’intervallo dolce pausa con Menne Gelateria Toscana.


JUNIOR CINEMA
Ogni domenica, alle ore 14.30 e 17, appuntamento con i film per la famiglia: si parte il 7 ottobre con Lorax – Il guardiano della foresta, la divertente storia ecologica in animazione tratta dal libro del Dr. Seuss. Il 14 ottobre è la volta del nuovo Uomo Ragno: The Amazing Spider-Man di Marc Webb riporta all’attenzione del pubblico uno dei più popolari supereroi di casa Marvel, in una storia avvincente e ricca di effetti speciali. Cattivi? No, divertentissimi… Parliamo di Pirati!Briganti da strapazzo, nuova fatica in plastilina animata degli specialisti britannici della Aardman, per una storia piratesca tutta sorrisi in programma il 21 ottobre. In occasione della Giornata Mondiale dell’Animazione (International Animation Day) in collaborazione con il Festival Cartoon Club, il 28 ottobre ecco l’avventuroso e fantasioso Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki, il primo film prodotto dallo Studio Ghibli finalmente disponibile su grande schermo per il pubblico italiano. Ancora eroi in costume di casa Marvel per un team di grande effetto il 4 novembre: si tratta di The Avengers di Joss Whedon, la formidabile “super squadra” impegnata a salvare il mondo.
Il biglietto d’ingresso è 5 euro interi e 4 euro ridotti fino ai 12 anni
Per informazioni: tel. 328/2571483 www.cinematiberio.it


1

STAGIONALI SFRUTTATI, PAZZAGLIA (SEL) SCRIVE AL PREFETTO: LA LOTTA ALL’ILLEGALITA’ NON E’ NELL’AGENDA DEL COMUNE DI RIMINI


Riviera e lavoro nero, Fabio Pazzaglia consigliere comunale di Sel FareComune dopo non essere riuscito a ottenere, almeno per ora, un consiglio comunale tematico sullo sfruttamento dei lavoratori stagionali, si rivolge direttamente al prefetto di Rimini, Claudio Palomba, che domani in prefettura terrà un incontro sullo stesso tema.


Nel consiglio comunale del 5 luglio scorso il nostro gruppo consiliare ha presentato un odg che riteniamo essere di notevole rilevanza culturale, sociale e politica. La maggioranza, se da un lato ha preso atto che il testo è oggettivamente un punto di partenza imprescindibile per affrontare e risolvere il problema, dall'altro ha promesso pubblicamente la convocazione di un nuovo consiglio comunale ‘aperto’. A tutt'oggi però sindaco, assessori e consiglieri non hanno dedicato le loro energie per organizzare tale dibattito pubblico insieme con la Guardia di finanza, i Carabinieri e gli altri soggetti interessati, attestando, a nostro avviso, come la lotta dell'illegalità nel mondo del lavoro non pare occupare i primi posti nell'agenda della attuale giunta”.


Ora, dal momento che da studi effettuati dalle associazioni RumoriSinistri e dal comitato SchiavinRiviera risulta, per esempio, come “il caporalato sia attivo su diversi Comuni rivieraschi, anche sotto nuove forme organizzative come le cosiddette agenzie di intermediazione” e come esista “una paura nella denuncia dell'illegalità da parte del lavoro gravemente sfruttato proprio per il timore di non trovare un nuovo lavoro”, ecco che Pazzaglia prova a smuovere le acque scrivendo al prefetto.


“Noi richiediamo che i Comuni della Riviera si attivino urgentemente nella costruzione di una multiagency per coordinare gli attori istituzioni e che finanzi dei fondi economici sia per tutelare i lavoratori che denunciano lo sfruttamento sia per promuovere attività di formazione e sportelli di servizio. Sarebbe utile, inoltre, creare un marchio di qualità per le aziende riminesi che rispettano il contratto”.

Martedì, 18 Settembre 2012 14:26

matteo renzi

MATTEO RENZI A RIMINI, CAMPER IN PIAZZA CAVOUR GIOVEDI’ ALLE 19. INTANTO CRESCE IL COMITATO PROMOTORE


Rimini, 18 settembre 2012 - Appuntamento alle 19 giovedì in piazza Cavour, proprio lì accanto si starà svolgendo il consiglio comunale tematico dedicato al riordino istituzionale (taglio della provincia di Rimini). E’ attesissimo il 'rottamatore' Matteo Renzi, sindaco di Firenze in quota Pd che farà dunque tappa anche a Rimini nella sua campagna per le primarie.


“Abbiamo parlato con Matteo di Rimini e della sua straordinaria storia, delle sue potenzialità e capacità. Adesso è ora di riprenderci il futuro”, il consigliere comunale del Pd Samuele Zerbini che da tempo ha espresso il suo sostegno alla candidatura del ‘rottamatore’ Renzi il cui indice di gradimento è piuttosto trasversale rispetto agli schieramenti della vecchia politica. Per ora, hanno espresso pubblicamente sostegno a Renzi anche il consigliere comunale del Pd Mattia Morolli e l’ex consigliere Pacifico Fabiani a Rimini, Alessandro Belluzzi e Paolo Russomanno a Cattolica, Marco Pallaoro a Riccione. “Ogni giorno si aggiunge qualcuno in più”, confida Zerbini.


Martedì, 18 Settembre 2012 10:14

GIORNALAIO 18.09.2012

Rubriche

MATTEO RENZI A RIMINI, VISTA LA CRISI DEL TURISMO POSTO PER IL CAMPER. PRIMO GIORNO DI SCUOLA, AL VALGIMIGLI NON SI PUO’ STARE IN CORRIDOIO: E’ TROPPO PICCOLO. CRISI EDILIZIA, IMMOBILISMO E PORTATORI DI INTERESSE


Rottamatori


In arrivo a Rimini Matteo Renzi. Il consigliere comunale del Pd Mattia Morolli ha fatto sapere che ci sarà. Di Samuele Zerbini si sa da tempi non sospetti. “Sbarcherà in città giovedì sera. Un appuntamento che il sindaco fiorentino ha deciso di mettere in programma - la conferma definitiva dovrebbe arrivare in giornata - visto il suo intervento previsto nel pomeriggio a Riccione, al palazzo dei congressi, per partecipare a una tavola rotonda organizzata dalla Uil Fpl al convegno nazionale delle Polizie locali”, Corriere Romagna (p.8).


Primo giorno di scuola


“«Ragazzi, state nelle classi, evitate di stare nei corridoi per non creare intralcio». E’ l’invito che alcuni insegnati hanno rivolto ieri, il primo giorno di scuola, agli studenti del liceo linguistico Valgimigli di via del Pino, dove, il sovraccarico di alunni ha reso “complicato” il passaggio e la sosta nei corridoi del condominio che ospita la scuola”, Corriere (p.3). Il Valgimigli è il liceo che da anno aspetta di avere una sede.

Cartelli, slogan, magliette a tema. Solo i bambini di prima sono stati lasciati liberi di esordire in classe con il grembiule. Gli altri (non tutti) hanno indossato la maglia griffata a mano: Vogliamo una scuola nuova. In mostra anche cartelli definiti simpatici (Rivazzurra come Friburgo) e altri più concreti (V ogliamo andare a scuola con il Pedibus). Il sindaco Andrea Gnassi e il vice Lisi hanno visitato i plessi Alba Adriatica e Boschetti Alberti” e hanno promesso la nuova scuola per Rivazzurra.


“Io vi ascolterò”, sul Nuovo Quotidiano la lettera di augurio del vescovo di Rimini agli studenti per il primo giorno di scuola (p.9).


Imu


Entro ieri chi lo ha richiesto il termine per versare la rata intermedia. “Per costoro si parla tuttavia di un esborso medio che, almeno in provincia di Rimini, dovrebbe aggirarsi attorno ai 110 euro”. In dicembre saldo finale. “A Rimini, per quanto riguarda la prima casa (con un passaggio dell’aliquota dal 4 al 5 per mille), la Uil calcola un versamento medio di 194 euro. E’ invece stimato attorno ai 414 euro il peso complessivo dell’imposta sulla prima casa, e attorno a 1408 quello sulla seconda”, La Voce (p.14). Per il proprietario di una casa popolare di 180 metri quadrati all’Ausa “si tratta di una batosta da ben 53mila euro, comprensiva però dei maggiori costi per il decadimento dei vincoli di proprietà a vantaggio del Comune”. Ricordiamo ai lettori che quest’ultima è una scelta opzionale, mentre per tutti i proprietari di immobili Peep Ausa l’esborso minimo si aggirerà comunque tra i 5- 10mila euro”.


Crisi edilizia


“PER ALCUNE GRANDI aziende, come l’ex Titan bagno e Ubaldi costruzioni, è già stata presentata l’istanza di fallimento al tribunale di Rimini. Molte altre stanno lavorando al concordato (è il caso, per esempio, di AutoPronti), prima che sia per loro troppo tardi e siano costrette chiudere per fallimento. LA CHIUSURA ‘forzata’ sta diventando, purtroppo, sempre più frequente tra le imprese riminesi. Numeri alla mano, il 2012 rischia di essere l’anno nero nel Riminese, con il maggior numero di fallimenti e concordati di chiusura da molti anni a questa parte. I dati, in questo senso, sono impietosi. Alla fine di agosto erano già 47 le procedure avviate per i fallimenti di altrettante imprese, e 5 le proposte di concordato per la chiusura preventiva, per un totale di 52”, il Resto del Carlino (p.3).


Portatori di interesse


Sulle posizioni lavorative occupate dai vari segretari del Pd, la Voce (p.11) li ha trovati tutti o quasi nel pubblico o in partecipate.


Bisognerebbe iniziare a darsi una mossa


Sul Carlino (p.10) lettera del coordinatore provinciale di Api, Roberto Mussoni, sull’immobilismo riminese.


Fogne vs gas


Il Comune ha un'idea per salvare Rimini. Approvare entro il 30 settembre una delibera per la cessione di poco più del 50 per cento della rete del gas per ricavarne 17 milioni da destinare al rifacimento della rete fognaria, La Voce (p.13).


Sciopero del Sun


Gli operatori balneari non parteciperanno al salone (col rischio di perdere 10mila presenze) e la Fiera scrive una lettera per fargli cambiare idea, Corriere (p.9).


Festa bengalese


Giovanni Ceccarelli di Interazioni (10mila euro da enti pubblici per il programma) ha incontrato bengalesi e commercianti. Il problema è che gli italiani non vogliono che l’appuntamento multietnico passi come la festa di borgo marina. “Invito a sdrammatizzare la cosa è sorto un equivoco per il nome della festa. Ma lungi da noi, parlo a nome di Interazioni, pensare di fare la festa del Borgo Marina con riferimento alla prima edizione dell’anno scorso. Il nostro interesse è far stare insieme cittadini riminesi con immigrati, creare punti di contatto, in un luogo o nell’altro. Tiger quindi non può dire di fare la festa del borgo, come Interazioni avevamo un’altra intenzione”, La Voce (p.16).


Su tutti i quotidiani, Alberto Mocchi direttore generale di Carim.


Inghippo in centro per le modifiche alla circolazione in via Castelfidardo, Corriere (p.6).

Lunedì, 17 Settembre 2012 18:55

alla doccia_enzo maneglia

ENZO MANEGLIA, LA RETROSPETTIVA AL PICCOLOMUSEO DI FIGHILLE


L'umorismo e l'arte d'autore del riminese Enzo Maneglia arrivano al piccolomuseo di Fighille (Citerna, Perugia). Domenica alle 16,30 si inaugurerà la retrospettiva sulla ultradecennale attività artistica di uno dei maestri dell'umorismo contemporaneo. Un’occasione da non perdere non solo perché i presenti potranno ricevere in omaggio una grafica da collezione a tiratura limitata, numerata e autenticata dall'autore.


Saranno 70 le opere esposte nelle sale del museo per ripercorrere tutta la sua carriera artistica cominciata mezzo secolo fa nell'ambiente brillante e cosmopolita della riviera romagnola. Ci saranno le prime vignette pubblicate nei giornali umoristici sul finire degli anni '50 e ci saranno anche opere più recenti, come il busto di Enzo Bearzot donato nel 2011 al piccolomuseo di Fighille.


La mostra di Enzo Maneglia si svolgerà dal 23 settembre al 7 ottobre presso il piccolomuseo di Fighille ed avrà ingresso libero. Orario di apertura: feriali dalle 17 alle 19 / festivi e prefestivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Orario continuato fino alle 23 nei giorni 6-7 ottobre in concomitanza con la festa patronale. Per informazioni: www.fighillearte.com / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


1

RACCOLTA DIFFERENZIATA, CAMPORESI (M5S): IL CONTRATTO CON HERA E’ SCADUTO, IL COMUNE ADESSO INTERVENGA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI


Oggi in Comune assemblea della terza commissione sulla raccolta differenziata a Rimini. L’ha richiesta il consigliere comunale del Movimento 5 stelle, Luigi Camporesi perché “la gestione del ciclo dei rifiuti nella regione Emilia Romagna è stata senza ombra di dubbio fortemente influenzata, negli ultimi anni, dalla presenza di un monopolista di fatto, e cioè di Hera SpA”, spiega il consigliere. “Noi chiediamo che la giunta di Rimini intervenga sul ciclo di gestione dei rifiuti”, anche perché “ricordiamo che il contratto con Hera è scaduto e che quindi in questo periodo il comune potrebbe assumere diverse iniziative nella direzione di nostro interesse”. Il Mov su questo annuncia battaglia dura. Perché?


Il monopolio comporta che nella gestione dei rifiuti nella provincia di Rimini vi sia “un forte ricorso alla discarica e alla cosiddetta termovalorizzazione, ossia all'incenerimento dei rifiuti”. Nel 2008 la percentuale di raccolta differenziata era di circa il 42 per cento, il rifiuto indifferenziato era di circa 151mila tonnellate, in discarica circa 103mila tonnellate e all’inceneritore 41mila.


Anche volendo fare orecchie da mercante rispetto al fatto che le normative europee vietano “l'uso delle discariche per il rifiuto indifferenziato” ci sono questioni di fronte alle quali non si possono chiudere gli occhi. Per esempio che “per il conferimento in discarica, oltre al consumo di territorio, il disagio per gli abitanti sotto varie forme - trasporto, odori, paesaggio - rimane il problema dell'inquinamento. I percolati, rimangono un rischio per l'inquinamento delle falde acquifere, come purtroppo si è verificato nel tempo in numerose zone d'Italia”. Né l’incenerimento è immune da effetti collaterali problematici perché “dai camini degli inceneritori fuoriescono composti ed elementi con effetti fortemente dannosi per la salute” a causa delle micro particelle rilasciate.


La soluzione c’è. E’ in quella che il consigliere Camporesi definisce “raccolta differenziata spinta”, già in uso “in diverse parti d'Italia e del mondo” che sintetizza in tre punti: “limite nella produzione di rifiuto, riutilizzo di quanto viene oggi definito rifiuto, riciclo, con i materiali definiti rifiuto che diventano invece materie prime (secondarie) per nuovi processi produttivi”.


Un metodo che ha già dimostrato di funzionare e che però qui a Rimini ha un ostacolo ingombrante che si oppone al “passaggio a soluzioni più vantaggiose per tutti i cittadini, da quelli in termini di salute a quelli economici e di sostenibilità ambientale ed energetica”, che “è rappresentato dal monopolista di fatto della gestione dei rifiuti, Hera SpA”. Vale a dire “una società per azioni che, come tutte le società per azioni, ha un solo obiettivo principale: produrre profitto per i propri azionisti tra cui fondi pensione americani e i comuni dell'Emilia Romagna che si trovano così in pieno conflitto di interessi. Da una parte sono motivati ad ottenere quanto più profitto possibile dai dividendi, quindi da questo punto di vista poco importa se incenerendo rifiuti o altro. Dall'altro, profitti maggiori si ottengono con tariffe per lo smaltimento più elevate”.


Altro “conflitto di interessi è rappresentato da altri portatori di interesse, che sono un elevato numero di persone in qualche modo legate alla politica ed allo stesso tempo percepiscono una forma di reddito da Hera SpA o da società ad essa collegate. Esempi in tal caso si sprecano. Dall'ultimo in ordine di tempo legato al segretario comunale del Pd, di questi giorni, ai componenti dei consigli di amministrazione, dei collegi dei revisori contabili, e così via”.

2

SPIAGGE D’INVERNO OFF LIMITS TRA LAMIERE ARRUGGINITE E FRANGIVENTO TAGLIENTI, L’ALLERTA DEL MOV5STELLE


Spiagge d’inverno, il Movimento 5 stelle chiede alla giunta regionale di intervenire rispetto alla pratica di montare su le ormai tradizionali brutte lamiere tra stabilimenti a riposo e mare, una pratica che non solo non è un bello spettacolo ma è anche pericolosa. E’ questione di settimane o giorni. Comunque non passerà ancora molto e le spiagge anche a Rimini si riempiranno di lamiere, “protezioni dozzinali e pericolose che rendono l'accesso al mare molto complicato, al limite dell'impossibile soprattutto per anziani e disabili”, è l’allerta del Movimento 5 stelle.


Pian pianino l’arenile degradando verso l’inverno si riempirà di cumuli di materiali che “molto spesso presentano situazioni di pericolo (spranghe arrugginite, barriere frangivento con angoli vivi affilati e taglienti, materiali pesanti appoggiati in modo precario) per i fruitori della spiaggia di inverno, e in particolare, nei mesi di ottobre, marzo ed aprile, quando la spiaggia è molto frequentata da turisti e cittadini, con tanti bambini che vorrebbero solo giocare”.


E’ per questo che gli attivisti grillini dell’Emilia Romagna hanno “chiesto alla giunta di intervenire, e in particolare a chi siano da attribuire le responsabilità, in caso di incidenti nei quali possono incorrere i fruitori della spiaggia nei mesi oltre la stagione balneare, causati dai materiali messi a deposito negli stabilimenti balneari, o a protezione degli stessi o della spiaggia”.

1

CARIM 2, DA OGGI MOCCHI E’ DIRETTORE GENERALE


Alberto Mocchi è ufficialmente, da oggi, direttore generale della nuova Carim. Lo ha riferito il commissario straordinario Piernicola Carollo aggiungendo che Mocchi è stato scelto “in considerazione del qualificato profilo professionale, già sperimentato a vantaggio del gruppo”.
La nomina, continua Carollo, “risponde all’esigenza primaria di assicurare stabilmente la guida aziendale e di avviare proficuamente il rilancio della banca”. Sul nome di Mocchi “risulta – conclude il commissario – sussistere la condivisione dell’azionista di controllo, Fondazione Cassa di risparmio di Rimini” ed è stata valutata .

3

PIANO STRATEGICO: FORMALIZZATO IL SOSTEGNO DELLA REGIONE. GNASSI: ADESSO VIA CON L’ANELLO VERDE


La Regione Emilia Romagna entra nel piano strategico di Rimini. La notizia circolava da un po’, ma oggi con la presenza dell’assessore regionale Alfredo Peri alla seduta del Comitato promotore del piano strategico c’è stata la formalizzazione della lieson, coram il sindaco, Andrea Gnassi, il presidente della Provincia, Stefano Vitali, il presidente e il segretario generale della Camera di commercio, Manlio Maggioli e Maurizio Temeroli, e il direttore della Fondazione Carim, Valentino Pesaresi.


L’assessore Peri ha sottolineato “che la Regione aderisce con convinzione al Piano Strategico di Rimini in quanto questa città sta promuovendo un processo e perseguendo obiettivi che, data l’importanza del territorio, rivestono un interesse certamente di livello regionale e sovra regionale”.


Gnassi, invece, non vede l’ora di “dare gambe” a uno dei suoi desideri più grandi ribadendo come “sia strategico il valore dell’entrata della Regione in un processo ambizioso e complesso che, proprio in questo momento, si propone di dar luce in tempi brevi alle prime attuazioni operative, a cominciare dal Master Plan dell’Anello Verde”.

San Patrignano ricorda Vincenzo Muccioli 


Uno spettacolo teatrale in memoria di Vincenzo Muccioli. E’ così che la comunità ha scelto di ricordare il suo fondatore e per la prima volta ha scelto di condividere questo momento con il comune di cui da sempre fa parte, Coriano.
Mercoledì 19 settembre, 17esimo anniversario della scomparsa di Vincenzo, alle ore 21.00 al Teatro Corte di Coriano, la Compagnia di San Patrignano, diretta dal regista Pietro Conversano, che proporrà il riadattamento di un classico del teatro italiano, “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello.
L’ingresso sarà libero, ma visto il numero limitato dei posti del teatro San Patrignano raccomanda ai corianesi di prenotare. Per questo chiamare lo 0541/362111 e chiedere di Michele De Masi o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Durante il primo pomeriggio alle 14.00 invece in comunità si terrà la consueta Santa Messa in ricordo di Vincenzo. A parteciparvi i ragazzi di San Patrignano, i responsabili e le associazioni di tutta Italia legate alla comunità.


Pagina 140 di 273