Venerdì, 14 Settembre 2012 16:07

foto di settembre

Ferruccio Ferroni
Riccardo Gambelli


POETICA DEI TONI GRIGI

a cura di Marcello Sparaventi
e Centrale Fotografia Fano


16 settembre – 4 novembre 2012


Inaugurazione domenica 16 settembre ore 18 alla Far, piazza Cavour, Rimini
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19,30
Lunedì chiuso
Entrata libera
Info 0541.704416 / 704422


1

PRIMO CONSIGLIO PER GIANLUCA TAMBURINI (M5S): RINGRAZIO GLI ATTIVISTI DEL MOV, NON SI SONO MAI PERSI UNA SEDUTA. NOI SAREMMO L’ANTIPOLITICA…


E’ un onore far parte del consiglio comunale della città in cui io e la mia famiglia, da generazioni, siamo nati e cresciuti”. Esordisce così Gianluca Tamburini, il nuovo consigliere comunale ‘grillino’ che da ieri succede a Daniele Arduini. Lo ringrazia. “Ha svolto un grande lavoro, è un amico, e confido in futuro nel suo prezioso aiuto”.


Ringrazia anche “il gruppo di attivisti del Movimento 5 Stelle di Rimini. Tanti di questi ragazzi, anche oggi presenti, non hanno perso nemmeno un consiglio comunale. Noi saremmo l'antipolitica... Spero di essere loro degno portavoce. Spero di esserlo anche per i tantissimi cittadini che ogni giorno si avvicinano al nostro Movimento pieni di grandi speranze”.


E intanto nel suo primo giorno da consigliere Tamburini si è trovato di già a votare per il ripristino di un afflusso d'acqua dal 'deviatore' del Marecchia per ridare vita al parco, al ponte, al porto (proposta di Gioenzo Renzi approvata con voto unanime), per l’odg presentato da Savio Galvani (Fds) sui caccia bombardieri nucleari (approvato col voto favorevole della maggioranza e del M5S, contrari Pdl e Lega Nord), per l’odg contro le dimissioni in bianco proposto dalle consigliere del Pd (approvato con voto favorevole della maggioranza e del M5S e l’astensione di Pdl e Lega) e per l’odg del consigliere Idv Stefano Brunori sul degrado della stazione ferroviaria (col voto favorevole della maggioranza e del M5S, contrario il consigliere Renzi, astenuto Mauro). Tamburini ha votato anche a favore, con risultati meno incoraggianti per la mozione sulla sicurezza di Marco Casadei della Lega (respinto, col voto favorevole della minoranza e quello contrario della maggioranza), mentre si è astenuto sull’odg tasse universitarie di Galvani (approvato col voto favorevole della maggioranza, l’astensione del M5S e il voto contrario del Pdl).

Venerdì, 14 Settembre 2012 15:13

giardini d'autore_villa lodi fe

Fissato l’appuntamento con l’edizione autunnale di Giardini d’Autore, sabato 22 e domenica 23 settembre torna la rassegna florovivaistica dedicata a tutti gli appassionati di giardinaggio a Villa Lodi Fè Riccione (www.giardinidautore.net)

Venerdì, 14 Settembre 2012 14:56

GIORNALAIO 14.09.2012

Rubriche

RIMINI INIZIA A SCALDARSI PER MATTEO RENZI (PER ORA E’ TIEPIDA). LA REGIONE ENTRA NEL PIANO STRATEGICO. PALAS DAI CONTI IN ROSSO. AERADRIA: I SOCI SONO PENSIEROSI. CARIM 2, IL PDL: FUORI DALLA BANCA GLI ENTI VORACI E SPRECONI


In attesa delle politiche...


...Ci sono le primarie del Pd. Il Corriere Romagna rintraccia i sostenitori di Matteo Renzi a Rimini (p.5). “«Matteo Renzi è il futuro. Non è legato alle vecchie logiche e sa parlare al Paese». Rimini per il sindaco fiorentino c’è. A macchia di leopardo, quasi come un fiume carsico che ogni tanto, ancora con molta timidezza, cerca la luce del sole”.


La Regione nel piano strategico


“Novità in vista nell’avanzamento del Piano Strategico: la Regione Emilia-Romagna è pronta ad entrare nell’operazione diventando socia del comitato promotore, attualmente composto da Comune di Rimini, Provincia, Camera di Commercio e Fondazione Carim. Se ne parlerà lunedì prossimo”, La Voce di Romagna (p.11) ne parla con l’assessore Alfredo Peri.


Palas in rosso


Il mega palacongressi della riviera di Rimini si dà via per poco. Il Resto del Carlino sente Roberto Berardi (p.3). “«I numeri ci dicono che da settembre 2011 a oggi il Palas di Rimini ha ospitato 66 eventi, collezionando 183.640 presenze, l’8,4% in più dell’anno precedente. Nel 2012 il nostro obiettivo di fatturato è di 8,8 milioni di euro, contro i 7,1 ottenuti nel 2011». Però restano i debiti. «E’ vero. A oggi si prevede di chiudere il 2012 con un passivo di 350mila euro, nonostante l’incremento di fatturato. Il motivo? Per essere competitivi su un mercato difficile come il congressuale, abbiamo dovuto lavorare sui prezzi, riducendo i ricavi»”.


Aeradria


I soci, sollecitati sul prestito da 6 milioni, prima ci vogliono riflettere bene, ognuno all’interno del suo cda. Cagnoni, RiminiFiera: “«Ci sono questioni piuttosto radicali per quanto riguarda le prospettive della compagine proprietaria». Tra queste, ad esempio, «l'acquisizione da parte privata, non solo semplici finanziatori, ma che siano anche responsabili della gestione»”. Maggioli (CamCom): “Sono tanti gli aspetti da definire. Prima di tutto capire se questa operazione risolverà realmente i problemi. E' necessario quindi tirare una riga su quanto fatto finora e vedere dove siamo arrivati”, Nuovo Quotidiano (p.7).


Il Corriere Romagna sonda le tendenze di Aia, Confcommercio, Cna, Confartigianato, Fiera e Confindustria (p.8).


Provincia unita


Anche l’Udc si affida ai sondaggi (intanto i giorni passano). “Alla domanda «E’ giusto cancellare/abolire la provincia di Rimini?» dei 470 intervistati (226 uomini e 244 donne) che hanno scelto di rispondere, ben il 70% (ossia 350) ha risposto di no, difendendo l’esistenza della Provincia di Rimini. Il dato che fa maggiormente riflettere e che totalizza il 90% delle adesioni si ha nella terza domanda: «Che cosa chiederebbe agli amministratori della provincia». La quasi totalità degli intervistati, appunto il 90%, ha chiesto sicurezza nella città”, ma i grillini navigano contro corrente, il Carlino (p.5).


Carim 2, il Pdl si fa sentire


“Fuori gli enti locali, ma la Carim si svegli” è il titolo della Voce (p.13).


Per il coordinatore Pdl Miserocchi, il consigliere regionale Lombardi e l’on. Pizzolante la presa di posizione della «nomenclatura riminese» è «anacronistica» e dannosa, «in un momento in cui la politica ha bisogno invece di dialogare e costruire con le categorie e la società civile»”, il Carlino (p.13).


Fuori quindi gli enti voraci e spreconi dalla Banca ma la Carim dia chiari segnali di volontà di un rilancio del credito e del territorio con politiche di sviluppo per persone, piccola impresa, artigianato e welfare”, dice anche la nota del Pdl, Nuovo Quotidiano (p.9).


Sciopero a RiminiFiera


Alla notizia “per prima cosa il presidente di Rimini Fiera smonta il tentativo dei sindacati e dei lavoratori di far sembrare la loro protesta un gesto di disponibilità. L’assemblea delle rappresentanze sindacali infatti aveva inventato la formula del giorno di lavoro, normalmente lavorato ma con devoluzione in beneficenza del relativo compenso”, La Voce (p.13).


L’attacco. “Mauro Santinato, da Parma dove è in svolgimento il salone dei camper, che una volta era Mondo Natura, uno dei gioiellini di Rimini, attacca enti locali, cda e management della Fiera: «Abbiamo speso 300 milioni per la Fiera nuova e non facciamo nuove fiere mi chiedo se ha avuto senso tutto questo»”.


Sulla Voce (p.9) il progetto (bloccato) per riqualificare Torre Pedrera.

3

MONSIGNOR LAMBIASI VOLA ALLA CONQUISTA DELLA GRANDE ‘MADRE RUSSIA’


Duecento pellegrini seguiranno il vescovo Francesco Lambiasi per incontrare la ‘madre Russia’. Altissima la partecipazione alla proposta della diocesi di Rimini, tanto da rendere necessaria l’aggiunta di un volo charter all’aereo di linea. La partenza è stata fissata a domani in occasione festività dell’esaltazione della Santa Croce.


Il programma prevede la visita di Mosca e quelle successive a Serghiev Posad, Suzda, Vladimir, San Pietroburgo, percorso conosciuto come “anello d’oro”, per una scoperta delle radici cristiane dell'Europa. Sono previsti anche diversi incontri: con il vescovo cattolico di Mosca e con alcune comunità ortodosse.

1

CARIM 2, PIZZOLANTE, LOMBARDI, MISEROCCHI: “FUORI GLI ENTI VORACI E SPRECONI DALLA BANCA”


“Fuori gli enti voraci e spreconi dalla Banca ma la Carim dia chiari segnali di volontà di un rilancio del credito e del territorio con politiche di sviluppo per persone, piccola impresa, artigianato e welfare”. E’ quello che dicono il deputato Sergio Pizzolante, il consigliere regionale Marco Lombardi e il coordinatore provinciale del Pdl Fabrizio Miserocchi (anche loro in trio come ieri Vitali, Gnassi e Maggioli) inserendosi nel dibattito che si sta sviluppando attorno al prossimo rinnovo del cda della Carim ‘scommissariata’.


“In questi giorni stiamo assistendo ad uno spettacolo anacronistico. In un momento in cui la politica ha così bisogno di dialogare e costruire con i corpi intermedi, le categorie e la società civile, la nomenclatura cittadina a Rimini sferra un attacco forte alla Fondazione Carim”, rincarano.


Secondo i politici del Pdl ciò che ha scatenato la polemica è da ridurre al “chi decide le poltrone”. “Non è la nostra logica, noi siamo difensori senza tregua dell’autonomia delle Fondazioni, così come lo siamo di tutte le aggregazioni libere di cittadini che svolgono funzioni importanti nel nostro territorio”.


La preoccupazione maggiore a questo punto è che “chi ha un ruolo delicato e decisivo nella ripresa dell’economia riminese trovi rapidamente quella coesione necessaria per avviare una nuova stagione sul fronte del credito e del sostegno all’impresa ma difendiamo le autonomie di ciascuno”.

Giovedì, 13 Settembre 2012 17:23

tartaruga marina

Due tartarughe marine curate dall’Ospedale delle tartarughe della Fondazione cetacea verranno domani 14 settembre liberate in mare a Riccione. All’intervento – in collaborazione con la Capitaneria di Porto e il battello oceanografico Daphne, con partenza dal Porto della cittadina alle ore 10 - parteciperà l’assessore regionale all’ambiente Sabrina Freda. 
In caso di condizioni metereologiche avverse il rilascio delle due tartarughe verrà rinviato.


1

PAZZAGLIA (SEL) DISERTA IL CONSIGLIO COMUNALE: ODG DELUDENTE. AVREMMO POTUTO AFFRONTARE TEMI PIU’ SERI COME QUELLO DEL LAVORO SFRUTTATO


“L’ordine del giorno di oggi è deludente”. Il consigliere comunale di Sel, Fabio Pazzaglia scrive al presidente del consiglio comunale di Rimini, Donatella Turci, per motivare la sua assenza di oggi. Il consiglio inizierà alle 17,45.
“E pensare che avremmo potuto cogliere l'occasione per fare il consiglio comunale ‘aperto’ sul lavoro gravemente sfruttato nel settore turistico. Sai bene che durante il consiglio tematico sia il sindaco Gnassi che i consiglieri di maggioranza avevano dato la loro parola che entro il mese di settembre saremmo tornati sul tema”.


Di consigli aperti a relatori esterni, in genere convocati su stimolo del sindaco, in agenda che ne sono già altri due: il 20 settembre sarà sul tema della Provincia unica e il 27 sulla salvaguardia di bilancio. E di quello sul lavoro sommerso promesso a Pazzaglia? Nemmeno l’ombra.


“Faccio notare che nel mese di luglio, in riunione dei capigruppo, avevamo già individuato diversi relatori esterni (dal comandante della Guardia di finanza ai responsabili della Direzione del lavoro solo per fare un paio di esempi della lunga lista dei possibili relatori). Dalla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva ad oggi non vi è stato ancora alcun accenno di confronto da parte di sindaco e maggioranza per dare corpo all'intento tanto sbandierato durante il consiglio tematico di avviare un percorso condiviso per approvare un ordine del giorno unitario”.

3

PROVINCIA UNITA, BULBI (FC): BISOGNA FARE ORDINE SULLE FUNZIONI


Provincia Romagna, il problema in vista del consiglio per le autonomie locali non è quello dei “confini”. Massimo Bulbi, presidente della Provincia di Forlì-Cesena ha toccato in consiglio oggi il tema del riordino istituzionale. “Il primo di ottobre si formulerà certamente una proposta in termini di confini”, così come proposto dall’Unione delle province italiane, ma secondo Bulbi non è questo il punto.


“L’Upi sostiene che il primo di ottobre si stabiliscono i confini, mentre l’Anci ritiene che bisogna parlare anche di funzioni. Per quanto mi riguarda ho sempre sostenuto che il problema non erano i confini, ma come garantire l’erogazione dei servizi ai cittadini e imprese. Se non iniziamo a parlare di funzioni, a me interessa ben poco, anche perché il governo punta al risparmio accorpando anche le sue articolazioni dello Stato”.


Ancora nulla di definitivo, lo Stato non ha per il momento deciso quali competenze trasferire ai Comuni, “anche perché si è accorto che sono molto poche, per il 70% si tratta di competenze trasferite dalla Regione alle Province, come pianificazione territoriale, ambiente, agricoltura, formazione professionale, centri per l’impiego”. Eppure i comuni del forlivese si sono accorti che non ce la fanno a prenderle su. Ecco perché è necessario ragionare bene su, “anche per capire come i piccoli Comuni sotto i 5mila abitanti si possono mettere assieme per gestire le funzioni essenziali”.


E infine una precisazione. “Sottolineo solo che al 20 luglio il testo del decreto della spending review era indicato un metodo di definizione secondo cui il capoluogo sarebbe stato Forlì, poi il 7 di agosto il testo è stato modificato e chiarito, con un metodo secondo cui è Ravenna, forse dopo un’azione di lobby di alcuni parlamentari. In ogni caso, per la distribuzione dei servizi ci sarà una condivisione su tutto”.

1

QUALITA’ DELL’ARIA, VISINTIN: TUTTO DA RIFARE. BLOCCHI (ANCHE LA DOMENICA) A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE


Qualità dell’aria. “E’ necessario un cambio totale”, parola di Sara Visintin, assessore all’ambiente del Comune di Rimini. “Dal 1 ottobre partiranno le misure previste dal nuovo accordo Regionale sulla qualità dell’aria sottoscritto in Regione il 26 luglio scorso. Credo però che sia necessario un cambio totale puntando alla riduzione delle auto e a un cambio degli stili di vita e di mobilità urbana”.


Pur in presenza di un miglioramento dovuto ai precedenti accordi “i dati dell’anno precedente e quelli dell’anno in corso ne hanno dimostrato i limiti e avrebbero richiesto uno sforzo maggiore tenendo conto delle diversità territoriali e delle condizioni economico strutturali di ciascun territorio”.


In attesa degli esiti del confronto avviato dal Comune con le associazioni, dal 1 ottobre ripartiranno i provvedimenti di limitazione alla circolazione all'interno dell'area urbana a mare della statale, con le deroghe e le modalità di funzionamento previste lo scorso anno, ma con in aggiunta le nuove misure previste dall’accordo.


Il blocco del giovedì. Inizierà dal 1 di ottobre per essere sospeso il 30 novembre e riprendere dal 7 gennaio al 31 marzo 2013. Per lo stesso periodo sono previsti ulteriori blocchi della circolazione ogni prima domenica del mese. Il blocco del giovedì verrà sospeso in caso in cui per 7 giorni consecutivi nessuna centralina a livello regionale sforerà il livello limite dei pm10.
In caso di superamento del valore limite giornaliero per il pm10 per 7 giorni consecutivi scatteranno ulteriori limitazioni alla circolazione, riduzione di 1 grado della temperatura negli ambienti riscaldati, divieto di utilizzo di biomasse nei caminetti aperti e potenziamento dei controlli.

Pagina 142 di 273