2

TAMBURINI (M5S) A MOROLLI (PD): ECCO LA RIMINI NORD CHE VIVO OGNI GIORNO


Si dichiara pronto a collaborare, anche con la controparte, per il bene della sua città il consigliere comunale Gialuca Tamburini, successore del dimissionario Daniele Arduini nelle file dei ‘grillini’. Tuttavia, ha ben chiara la situazione di partenza, soprattutto della sua area di riferimento: la Rimini nord cara anche al "competitor" consigliere comunale del Pd, Mattia Morolli, destinatario di una lettera che Tamburini affida al suo profilo Fb. Tamburini ha anche ben chiare le responsabilità per un “quadro che gli amministratori di centro sinistra hanno regalato ai cittadini di Rimini Nord”.


Punto primo: le fogne. “Il 30 agosto ho postato il bollettino di Arpa sulla balneazione. Alle ore 12, dopo poche gocce di pioggia, i primi scarichi che hanno sversato in mare erano quelli di Viserbella e Torre Pedrera. Quando piove viene scaricata merda sulla spiaggia di tutta la città. A Rimini Nord però ce la 'gustiamo' per primi. Che privilegio”.


Secondo: strade sicure per i ciclisti. “Non esistono piste ciclabili. L'unica esistente è lunga 1 chilometro, parte dal nulla e non porta da nessuna parte. Viene interrotta 16 volte e al suo interno i ciclisti perdono i diritti di precedenza nei confronti dei mezzi che provengono dalle traverse del lungomare. E' teatro di frequenti incidenti. I ciclisti, oltre a farsi male, devono anche pagare i danni alle vetture che li hanno investiti. Un vero capolavoro”.


Terzo: cemento. “Non esistono parchi. Ci sono giardini gialli, non verdi, che provano coraggiosamente a sopravvivere all'incuria e al cemento che li soffoca. A Viserbella esiste solo un piccolo parco giochi, grande quanto un bilocale. E' piazzato sotto un cavalcavia e i pochi giochi presenti non sono nemmeno stati pagati dal Comune: sono il frutto di una colletta tra i residenti”.


Quarto: socialità. “Non esistono luoghi di incontro per i giovani. Non esistono centri di aggregazione. La Festa dell'Unità di fine anno non mi pare sufficiente. Come centro di aggregazione è arduo anche far figurare il nuovo cimitero gigante che costruirete presto a Viserbella. Tuttavia, la nostra periferia dormitorio allarga la propria offerta di posti letto: nuove sistemazioni per l'estremo riposo”.


Quinto: turismo e servizi. “Gli operatori turistici di Viserba, Viserbella e Torre Pedrera che ancora non hanno chiuso provano a sopravvivere in una zona senza parcheggi, servizi e con una arredo urbano degli anni 60. Significativo è il 'benvenuto' di Torre Pedrera ai turisti che, dall'autostrada, arrivano al mare scendendo la Tolemaide, la porta nord della città: uno squallido incrocio con semafori e cartelli ammaccati e arrugginiti. A completare il quadro marciapiedi dissestati e illuminazione inesistente”.

1

TURISMO: ANDREA BABBI SARA' NUOVO DIRETTORE GENERALE DI ENIT


E' Andrea Babbi il nuovo direttore generale dell'Enit, l'agenzia nazionale del turismo guidata da Pier Luigi Celli. Il consiglio di amministrazione dell'ente del turismo italiano avrebbe già designato l’attuale amministratore dell’Apt dell’Emilia Romagna, anche se occorrerà un mesetto per l'ufficializzazione della nomina.
In Apt, al posto di Babbi, arriverà l'attuale direttore generale, Paolo Rubini.

3

RIMINI: DALLA REGIONE 127MILA EURO PER RENDERE LA MONTAGNA ATTRAENTE (ANCHE PER I TURISTI)


Difesa e sviluppo della montagna. In arrivo dalla Regione per il territorio di Rimini 127mila 786 euro. Andranno a sostenere l’Unione comunità montana Valle del Marecchia (52mila 202 euro) e Comunità montana Altavalle Marecchia (75mila 584).
In totale la Regione investe in totale 4 milioni per preservarne lo sviluppo della montagna e impegnarsi per creare le condizioni affinché ospitale per chi ci vive e attraente per le imprese, prime fra tutte quelle del turismo.
A livello di Romagna ai 127mila euro del riminese si aggiungo i quasi 150mila per il ravennate e i quasi 678mila tra Forlì e Cesena.

1

SCUOLA, IL SINDACO GNASSI ALL’INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO: A RIMINI EDILIZIA SCOLASTICA "SOFFERENTE"

 
“Non voglio nascondere che il nostro territorio soffre di difficoltà importanti sul terreno dell’edilizia scolastica, particolarmente sul versante della scuola dell’obbligo”, ha detto, tra l’altro, il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, intervenendo all’inaugurazione dell’anno scolastico, questa mattina ai Musei comunali. Forse pensando, tra l’altro, anche alla vicenda della scuola elementare di via Conforti.


“Tali difficoltà, a vedere bene, sono il riflesso, più che di una storica trascuratezza, dei limiti di un modello di sviluppo che ha largamente condizionato anche il disegno urbano. La edificazione di una scuola al servizio del territorio è essenzialmente un tema di disegno urbano e solo in seconda battuta un capitolo del piano delle opere pubbliche. Occorre progressivamente recuperare questo nesso se si vogliono trovare soluzioni che guardano oltre la mera emergenza per qualificare realmente il sistema di offerta”.

2

FISCO, BUGLI (CNA): VISTI I MAGGIORI TRASFERIMENTI STATALI IL COMUNE ABBASSI L’IMU SUGLI IMMOBILI COMMERCIALI


Più trasferimenti dallo Stato? I comuni abbassino l’imu agli immobili commerciali. Non è una richiesta astratta quella di Cna. “C’è ancora tempo per intervenire e rivedere l’aliquota, attraverso la finestra aperta fino al 30 settembre ed utilizzando la facoltà riconosciuta ai comuni dall’articolo 13, comma 9 del decreto di legge 201 del 2011. Alcuni comuni l’anno già fatto in sede di preventivo altri lo stanno facendo in queste ore”, spiega il direttore, Salvatore Bugli.


“E’ notizia di questi giorni che buona parte dei comuni si troveranno in bilancio più trasferimenti di quelli indicati in sede di preventivo”, spiega Bugli. “E altrettanto chiaro che le manovre di inizio 2012 stanno pesando prevalentemente su imprese e lavoro, che attraverso l’applicazione al massimo dell’imu su immobili ad uso commerciale e produttivo, ha reso insostenibile il peso del fisco locale”.


La crisi morde artigianato e commercio e il rischio reale è che “centinaia di piccole imprese scompaiano anche dalla nostra provincia, mettendo a rischio non solo la democrazia economica ma anche la coesione sociale, laddove queste piccole attività svolgono appunto una funzione di servizio alla comunità. Oggi alla luce di queste maggiori risorse che arriveranno dallo stato occorre che i comuni riducano l’aliquota imu sugli immobili commerciali nell’esercizio d’impresa”.


“Siamo oltremodo convinti che una sensata operazione di alleggerimento fiscale, non possa dimenticarsi dei redditi da lavoro, saremmo quindi consapevoli che un altrettanto alleggerimento delle addizionali irpef darebbe qualche respiro in più anche ai consumi”.

1

SVILUPPO, INSTABILITA’ ECONOMICA E CRITICITA’ AMBIENTALE. NE PARLERANNO MILLE INGEGNERI IN CONGRESSO A RIMINI DAL 12 AL 14 SETTEMBRE


Come coniugare lo sviluppo del Paese ad una fase di così grave instabilità finanziaria ed economica, in un contesto caratterizzato peraltro da risorse limitate e da criticità ambientali sempre più stringenti? Molto riminese uno dei temi che per tre giorni, da mercoledì 12 a venerdì 14 settembre, terrà banco tra oltre mille ingegneri italiani a Rimini in occasione della 57esima edizione del Congresso nazionale degli Ordini ingegneri d’Italia dal titolo Noi ci siamo: tutela e sviluppo.


Il congresso è organizzato dal Cni, Consiglio nazionale ingegneri, in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri di Rimini, il cui presidente Marco Manfroni ha preso in consegna il testimone dai colleghi di Bari, dove si era svolto nel 2011 il congresso nazionale. Manfroni accoglierà in questa occasione anche i nuovi vertici del Cni, tra i quali il neo presidente Armando Zambrano.


Tra gli ospiti Antonio Marzano presidente Cnel, Francesco Karrer, presidente del Consiglio superiore lavori pubblici, Franco Gabrielli, capo del Dipartimento della protezione civile, e Salvatore Settis storico dell'arte.

Lunedì, 10 Settembre 2012 10:38

il papa riceve aeroclub san marino


L’equipaggio dell’Aeroclub San Marino, composto dal Presidente, Giuseppe della Balda, dal Vice Presidente Corrado Carattoni , dai piloti Edgardo Casali, Marco Bernardini e Oscar Mina, accompagnati dall’Ambasciatore di San Marino presso la Santa Sede, Sante Canducci, dal Presidente dell’Aeroclub di San Sepolcro, Andrea Pichi Graziani e dall’artista, Chiara del Vecchio, ha effettuato ieri mattina il previsto “Volo della Pace” da San Marino a Roma. Il volo ha fatto scalo a San Sepolcro per ricordare il millenario della Basilica ed è quindi atterrato all’Aeroporto dell’Urbe. L’equipaggio si è portato a Castel Gandolfo da dove ha assistito all’Angelus del Pontefice ed è quindi stato ricevuto dal Santo Padre al quale ha consegnato la serigrafia n. 1 sulla storia del volo di Chiara del Vecchio, un messaggio augurale degli Ecc.mi Capitani Reggenti, Maurizio Rattini e Italo Righi ed un messaggio del Vescovo, Mons. Luigi Negri.
Il Santo Padre ha avuto parole di apprezzamento per questa originale iniziativa ed ha ricordato la Sua visita a San Marino dello scorso anno definendola “indimenticabile”. L’equipaggio ha fatto ritorno nel primo pomeriggio di ieri a San Marino, atterrando all’Aerodromo di Torraccia.


Lunedì, 10 Settembre 2012 10:03

GIORNALAIO 10.09.2012

Rubriche

LE FRECCE PORTANO A RIMINI IL FERRAGOSTO. IN CONSIGLIO S’INSINUA IL CASO IDV. BAGNINI, A QUASI FINE STAGIONE SI PUO’ DIRE: MENO 30 %


Le Frecce


“Uno spettacolo per 100mila” titola il Corriere Romagna (p.5) e alla fine il numero complessivo degli spettatori aggira infatti sui 130 mila. La fotocronaca de La Voce di Romagna (pp.10-11). “E’ stato il vero ferragosto 2012”. Strade intasate. Alla fine maxi ingorgo snodato non prima delle 19,30, Nuovo Quotidiano (p.7). Il Resto del Carlino raccoglie stupore in mezzo alla gente (pp.2-3).


Nel mentre, l’aeroclub di San Marino, ieri mattina è stato ricevuto dal papa a Castel Gandolfo, il Carlino (p.4).


Consiglio


Continua a tenere banco il ‘caso Brunori’. Nei giorni scorsi una riunione di maggioranza. “Il consigliere dell'Italia dei valori, sempre più corpo estraneo, ha infatti accusato la giunta di scarso lavoro, alimentando non pochi malumori. E al termine di un’estate di sonnolenza politica, anche il capogruppo del Pd, Marco Agosta, ha sottolineato l’urgenza di discutere un programma con priorità d’interventi e scadenze”, Corriere (p.9).


In taglio basso, il consigliere comunale del Pd, Mattia Morolli,  chiede "blocco della cementificazione, robusti investimenti sulle piste ciclabili, prossima partenza degli interventi sulle reti fognarie, ponte di via Coletti pronto per la sistemazione" per "Rimini nord".


Le parrochiette di ‘sinistra’, lettera al Carlino (p.7).


Bilanci di stagione


“Enzo Manzi, presidente della Cooperativa di Riccione, parla di una flessione su base stagionale che sfiora il 30 per cento. «Maggio è stato un mese piovoso, anche a giugno tutti i weekend sono stati brutti, per cui abbiamo cominciato a vedere gente solo il 10 luglio. Agosto, seppur con un segno negativo, è stato buono. Ma ora il tempo ha rovinato una stagione grigia, già appesantita dalla crisi, speriamo in questi ultimi fine settimana»”, il Carlino (p.4).


Tassista assassinato


Si cerca il dna del killer sul fucile che ha sparato per contestare la sua versione dei fatti, Nuovo Quotidiano (p.5).


Un week end di morti sulle strade e con un tunisino che sul lungomare di Rivabella ha preso a mattonellate in testa un connazionale per ucciderlo, ma non ci riesce (mandandolo all'ospedale in condizioni molto serie), Corriere (p.3).

Sabato, 08 Settembre 2012 11:59

le nuove province_ecco come funzioneranno

1b

Le nuove Province. Ecco come funzioneranno


Si fa un gran parlare, non sempre in proposito e non sempre nelle sedi opportune, di riordino istituzionale, una rivoluzione che tocca anche i romagnoli e le loro ormai ex province. Ecco perché abbiamo chiesto a Marco Lombardi, riminese, presidente della Commissione affari istituzionali in Regione Emilia Romagna, di spiegarci cosa dice il decreto del governo.


«La questione ‘riordino’ è disciplinata in ultima istanza dall’articolo 17 del decreto legge 95/2012 sulla spending review, come modificato in sede di conversione al Senato il 31 luglio 2012, ma bisogna tener conto anche del decreto legge 201/2011 per quanto attiene sia alle ‘funzioni’ che agli ‘organi’ e al decreto legge 138 del 2011 per ‘il numero dei componenti gli organi’», precisa innanzitutto il presidente.


Il riordino interessa tutte le province a statuto ordinario della penisola secondo requisiti minimi. «Questo significa che non ci sono province abolite e province che restano in vita ma un riordino complessivo i cui criteri sono stati indicati dal governo in luglio e sono: una popolazione residente non inferiore a 350mila e una dimensione territoriale non inferiore a 2.500 chilometri quadrati».


Una volta definiti i criteri governativi la palla è passata ai Consigli delle autonomie locali, ce ne è uno per ogni Regione. «I Cal dovranno entro 70 giorni dalla data di pubblicazione (24 luglio 2012), quindi entro il 2 ottobre, formulare un’ipotesi di riordino, che sarà trasmessa il giorno dopo alla Regione che entro 20 giorni dovrà deliberare una proposta di riordino da trasmettere al Governo». Ed è qui una novità importante e che fa ben sperare i territori. «In una prima stesura la Regione avrebbe dovuto fare da passa carte, ora invece delibera e quindi può incidere. La Regione, inoltre, anche in presenza di inerzia del Cal entro 90 giorni a partire dal 24 luglio deve deliberare la proposta di riordino al Governo. Una proposta che in ogni caso deve tener conto di eventuali decisioni dei Comuni di modifica delle circoscrizioni provinciali».


Altra data da fissare in agenda è quella del 31 dicembre 2012 il termine entro cui «con legge di iniziativa governativa, sono riordinate le province sulla base di quanto previsto dalla proposta delle varie Regioni».


Fatte salve le funzioni di indirizzo e coordinamento, le funzioni amministrative ora conferite alle Province con legge dello Stato, sono trasferite ai Comuni, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto 95, con decorrenza da momento in cui di fatto beni e delle risorse finanziarie, umane e strumentali necessari saranno trasferite ai Comuni.


Invece, «le Province sopravissute o accorpate, avranno le seguenti funzioni fondamentali di: pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dell’ambiente; pianificazione trasporti e costruzione, classificazione e gestione strade provinciali; programmazione provinciale della rete scolastica e gestione dell’edilizia scolastica relativa alle scuole secondarie di secondo grado».


Si sente spesso dire che le nuove province saranno organi di secondo grado. «Gli organi della Provincia saranno esclusivamente il Consiglio e il presidente. Il Consiglio provinciale è composto da 10 e non più di 10 componenti eletti dai Consigli comunali (le modalità verranno definite entro il 31 dicembre 2012 e non sarà secondario perché come popolazione noi siamo inferiori ma come comuni siamo superiori a Ravenna). Il presidente viene eletto dal Consiglio provinciale tra i suoi membri». Vale a dire: non ci saranno più consultazioni popolari per le Province: questo significa che saranno organi di 'secondo grado'.


IL PROGRAMMA


SABATO 8 SETTEMBRE


Ore 11.00 - Apertura di aree espositive presso il Piazzale Fellini.
Nell’area saranno allestiti:
Stand Aeronautica Militare
Stands per la vendita di gadget, abbigliamento, modellini (tutto a tema aeronautico)
Mostra di velivoli, elicotteri e veicoli militari
Pomeriggio
Dalle ore 16.30 c.a. - attività di volo varie (prove Reparto Sperimentale di Volo e Frecce Tricolori, Pattuglia Acrobatica Nazionale)
Ore 19.30 c.a. - Incontro con i protagonisti e piloti, spettacolo e intrattenimento vari.
Ore 21.00 c.a. - Piano B Rock Band in concerto.


DOMENICA 9 SETTEMBRE


Dalle ore 10.00 c.a. - Arrivo in aeroporto di velivoli ed elicotteri partecipanti all'Air Show Flying Days 2012
Ore 11.00 - Apertura area espositiva presso Piazzale Fellini.
Pomeriggio
Ore 14.30 c.a. - Inizio manifestazione aerea presso il Lungomare di RIMINI
Programma di volo:
Apertura delle esibizioni in volo
Air Race "Riviera di Rimini" - Competizione tra 12 velivoli
Gruppo Sportivo "Ali di Classe"
Mazzolari - Saurin - ULM Idrovolanti
Comandante Carlo Mariani - Biplano giallo Bolkow 208
Pattuglia Acrobatica "Orus Devil's Team" velivolo SF260
Pilota Francesco Fornabaio, Pilota Team Brietling - Extra 300
Elicottero HH3F Aeronautica Militare
Reparto Sperimentale di Volo, Aeronautica Militare - Velivolo PA 200 "TORNADO"
Reparto Sperimentale di Volo, Aeronautica Militare - Velivolo C27J "SPARTAN"
Reparto Sperimentale di Volo, Aeronautica Militare - Velivolo "EUROFIGHTER" Typhoon
Ore 17.00 c.a. - MB 339 Pattuglia Acrobatica Nazionale "FRECCE TRICOLORI"
Ore 18.30 c.a. - Termine manifestazione aerea


IL VILLAGGIO


Nel parco Federico Fellini si terrà la Mostra Mercato dell’Aviatore con stands espositivi che propongono modellismo, abbigliamento, gadget, materiale editoriale ed altri prodotti correlati al mondo dell’aeronautica.


Pagina 145 di 273