2

FIABILANDIA, INCONTRO IN COMUNE. L’ASSESSORE ROSSI: MASSIMA PREOCCUPAZIONE PER DESTINO LAVORATORI


Crisi Fiabilandia. Esprime “massima preoccupazione per il destino dei lavoratori tutti” l’assessore alle politiche del lavoro, Nadia Rossi, che oggi in Comune ne ha incontrato una rappresentanza in relazione alla vertenza che sta riguardando la società e i dipendenti.
In passato, sono state l'integrazione di sensibilità di natura sociale e adeguate politiche commerciali a caratterizzare esiti positivi a situazioni analoghe. L'auspicio è, quindi, che il contraddittorio tra le parti si svolga positivamente considerando gli interessi complessivi”, ha detto l’assessore.

1

AFFITTI. COMUNE, ASSOCIAZIONI E SINDACATI FIRMANO IL PROTOCOLLO SUL CANONE CONCORDATO


Casa dolce casa. Nasce a Rimini la rete tra gli attori economici e sociali del territorio che diventano parte attiva nel promuovere e incentivare l’utilizzo del contratto di locazione a canone concordato. Oggi la firma a palazzo Garampi tra Comune di Rimini, rappresentato dal vicesindaco con delega alle Politiche abitative Gloria Lisi, e Acer, Camera di Commercio, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Associazione Costruttori, Lega delle Cooperative, Confcooperative, Cgil, Cisl, Uil, Sunia, Sicet, Uniat, Unione Inquilini, Confedilizia, Unione piccoli proprietari immobiliari, Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari, Union Casa.


Il protocollo in favore del contratto che prevedere agevolazioni fiscali e tutela i proprietari, si va ad aggiungere al rinnovo della convenzione con Eticredito per la concessione di prestiti per il pagamento dell’affitto e il rilascio di garanzie a sostegno appunto del contratto a canone concordato.

Giovedì, 06 Settembre 2012 16:21

06_09_2012| FESTA PER IL MARE SABATO A BELLARIVA

3

FESTA PER IL MARE SABATO A BELLARIVA


Sperando che la corrente abbia portato via tutti gli scarichi fognari sversati in questi giorni di maltempo, sabato sulla spiaggia libera di Bellariva, si svolgerà l’open day “esplora il mare”. Sarà un giorno di festa che vedrà protagonisti i ragazzi diversamente abili dell’associazione Esplora della cooperativa Millepiedi, ospiti della spiaggia durante tutta l’estate.


Si potrà, gratuitamente, salpare per mare con mosconi, catamarani, imbarcazioni a vela, canoe singole e doppie, oppure aggregarsi a gite in gommone oppure distendersi semplicemente e beatamente sulle brandine e ammirare l’autoarticolato dedicato allo scomparso campione motociclistico Marco Simoncelli, in collaborazione con la fondazione a lui dedicata.

1

AUSL ROMAGNA E SPENDING REVIEW. VITALI IN DIFESA DELL’OSPEDALE DI SANTARCANGELO


L’ospedale Franchini di Santarcangelo rappresenta un patrimonio eccellente da valorizzare al meglio”. Il presidente della Provincia Stefano Vitali, coordinatore della Conferenza sanitaria provinciale, ha incontrato oggi il sindaco di Santarcangelo di Romagna, Mauro Morri, e il direttore generale del’Ausl di Rimini, Marcello Tonini. Si è parlato di Ausl Romagna e spending review e in particolare del destino dell’ospedale ‘Franchini’ di Santarcangelo. Sono 3mila i posti letto in pericolo in tutta la regione.


Quella del Franchini è, secondo Vitali, “una offerta importante che va oltre i confini comunali clementini, estendendosi sull’intero quadrante che dalla Valmarecchia arriva alla costa, e dunque sull’intero territorio provinciale e non solo, anche in virtù della specializzazione raggiunta”. Fatto che l’ospedale di Santarcangelo un “punto fermo della programmazione sanitaria territoriale, da sostenere quale importante presidio ospedaliero anche nel futuro assetto dei servizi sanitari”.


In pratica il presidente si riferisce a impegni già assunti dalla Asl, tra cui il “completamento entro il 2012 dei lavori di riqualificazione, attualmente in corso, della ex chirurgia generale (che prevedono la realizzazione di nuovi poliambulatori)”.

2

FOGNE: LE IMMAGINI DEGLI SCARICHI DI RIMINI IN MARE SI VANNO A FINIRE SU REPUBBLICA


Gli scarichi a mare finiscono su Repubblica.tv (http://video.repubblica.it/edizione/bologna/rimini-fognature-a-cielo-aperto/104469/102849).
Ben in mostra la battigia riminese a metà tra discarica e fogna. Il servizio parte dalla ex foce del torrente Ausa definito “il più grande scarico fognario del comune di Rimini”.
Il video (scaricato da youtube: http://www.youtube.com/watch?v=Gf7-YEmduvo) spiega bene come “il sistema fognario a reti miste, entra puntualmente in tilt e inizia a sversare in mare acque luride non depurate, liquami e sporcizia di ogni genere” e come “il mare ben presto inizia a restituire la sporcizia e l’immondizia contenuta nei reflui sversati sulla spiaggia”.
Ma più suggestive di ogni parola, e in questo caso anche più taglienti, sono le immagini.

1

TURISMO, GALLI: RIQUALIFICAZIONE, UN AFFARE DA 500 MILIONI


Riqualificazione diffusa” e “ammodernamento dei servizi” sono “il problema strutturale inaggirabile del comparto turistico locale”. Un problema da 500milioni di euro che l’assessore provinciale al turismo, Fabio Galli, si pone verificando come “il mercato non premia chi abbassa la qualità”.


Tutta una questione di soldi. Prima hanno aiutato Stato e Camere di Commercio, ma adesso c’è la crisi e i soldi scarseggiano, mentre ancora ci sarebbe da risolvere “quattro questioni prioritarie: la qualità del mare, la riqualificazione del waterfront sull’intera asta costiera, l’accessibilità al territorio, compreso il supporto a strutture indispensabili all’internalizzazione quali l’aeroporto, l’ammodernamento del comparto ricettivo, oggi stretto tra il problema delle strutture in affitto e l’acclarata marginalizzazione della parte più debole di esso, di fatto ‘fuori mercato’ e dunque potenziale preda di gestioni disinvolte e se non del tutto fuorilegge”.


Il tempo “per il salto di qualità” ci sarebbe, 15 anni fino al 2027, termine temporale posto dalla pianificazione strategica. Tuttavia, “ammodernare il modello secondo le quattro esigenze sopra riportate abbisogna di risorse economiche non inferiori a 500 milioni di euro. Cifre oggi indisponibili per qualunque amministrazione”.


Ci vorrebbe un governo lungimirante, dice Galli. Un governo che potrebbe “equiparare l’iva turistica a quella più bassa dei Paesi concorrenti, pressare l’Unione europea affinché il turismo entri tra le 11 priorità d’intervento e dunque di finanziamento, sdemanializzare a favore dei Comuni e a prezzi ragionevoli aree strategiche, evitare confusioni normative come quella rimarcata in queste ore che rende incerte le entrate mirate dei Comuni attraverso l’imposta di soggiorno, chiarire in tempi celeri le modalità di svolgimento dei bandi per l’assegnazione del demanio marittimo”.


Qualcosa poi si può fare anche in ambito regionale e locale. “Prendere in mano il tema della riqualificazione alberghiera, responsabilizzare il sistema in relazione al reperimento di risorse ‘di scopo’, considerare il rapporto con il privato una leva fondamentale per interventi in zona turistica, giudicando nel merito l’interesse pubblico degli stessi e non per malintesa ideologia”.

3

OMICIDIO COVIGNANO. VITALI E GNASSI: “LA QUESTURA DI RIMINI HA DIMOSTRATO LA SUA COMPETENZA”


Un fatto di sangue che ha turbato fortemente la popolazione riminese e per la quale era necessario agire nell’inchiesta con decisione e rapidità”. E così è stato. Il presidente della Provincia, Stefano Vitali, e il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, si ringraziano il questore, Oreste Capocasa, e tutti gli agenti della polizia di Stato.


Con l’arresto al termine di un’indagine minuziosa e un’azione tempestiva del presunto responsabile del delitto, la Questura di Rimini ha dimostrato ancora una volta la sua competenza, la sua professionalità, la sua affidabilità e la sua conoscenza profonda del territorio. Tutte qualità che contribuiscono a rinsaldare il legame di fiducia tra cittadinanza e istituzione, elemento fondamentale per la qualità della convivenza civile di un territorio, che anche in un’estate difficile hanno saputo tutelare e proteggere tutte le forze dell’ordine di stanza sul territorio riminese”.

1

OMICIDIO COVIGNANO. ARMI, SOLDI, DROGA NEL COVO DEL PRESUNTO KILLER


Un covo con armi, soldi, droga. Il 22enne Marco Zinnati, fermato ieri in una piazza di Valle Castellana, un paesino del parco nazionale del Gran Sasso, presunto killer del tassista abusivo Leonardo Bernabini, 55 anni, ucciso domenica mattina con due colpi di fucile calibro 12 al volto sul colle di Covignano, nel riminese, aveva una tana. Un appartamento a Rimini all'interno del quale la squadra mobile della polizia ha trovato armi, denaro contante per decine di migliaia di euro, un ingente quantitativo di droga e documenti falsi.


E’ stato seguendo la sorella del biondino, 25enne aspirante parrucchiera, che gli investigatori hanno scoperto l’appartamento che la ragazza avrebbe voluto ‘pulire’ e su cui ora, invece, gli inquirenti, coordinati dal pm Davide Ercolani, stanno svolgendo accertamenti per capire se era nella sola disponibilità di Zinnanti o anche di altre persone. Il ragazzo non lavora e vive con i genitori. E’ descritto da chi lo conosce come una persona dal carattere rissoso. Ha avuto piccoli procedimenti per zuffe e lesioni personali, ma ne era sempre uscito assolto, quindi formalmente incensurato.


Adesso la sorella è accusata di detenzione di droga, armi e riciclaggio, Marco dell’omicidio volontario aggravato di quella che sempre con maggiore probabilità è stata una vittima casuale. Bernabini ha preso sul suo taxi il suo probabile assassino, già non pienamente in sé, al 'Classic club', dove poco prima aveva litigato con i buttafuori minacciandoli. Un viaggio terminato tragicamente a Covignano.

Giovedì, 06 Settembre 2012 13:17

paolo cevoli

 

CABARET CLUB 2012
Ti scapperà da ridere
8-15-22 settembre 2012 – ore 21.00
Le Befane Shopping Centre – Rimini


Sabato 8 settembre
Paolo Cevoli, Duilio Pizzocchi


Sabato 15 settembre
Leonardo Manera, Daniele Raco


Sabato 22 settembre
Angelo Pintus, Paolo Casiraghi


1

PD IN FESTA: IN CENTO DA RIMINI A REGGIO EMILIA PER BERSANI


In cento in trasferta da Rimini a Reggio Emilia per incontrare Pier Luigi Bersani e saperne un po’ in più sulle primarie. Guidati dal segretario provinciale del Pd, Emma Petitti, partiranno in pullman amministratori, segretari di circolo, consiglieri comunali, iscritti e simpatizzanti. Occasione è la chiusura della Festa democratica domenica prossima.


“E’ il momento di rompere il circolo vizioso fra austerità e recessione. L'economia reale va sostenuta, famiglie e imprese anche a Rimini chiedono interventi contro il calo della produzione industriale, la contrazione dei consumi, l'emergenza disoccupazione. Servono risposte reali dal Governo: ridurre il prezzo della benzina applicando la 'sterilizzazione dell'iva' e riducendo le accise, sbloccare i pagamenti della pubblica amministrazione, rafforzare gli sgravi fiscali sulle ristrutturazioni antisismiche ed energetiche, ridurre la burocrazia, finanziare l'innovazione con i crediti d'imposta sulla ricerca e la defiscalizzazione degli investimenti. In agenda noi mettiamo queste priorità”.

Pagina 147 di 273