Lunedì, 20 Agosto 2012 10:24

GIORNALAIO 20.08.2012

Rubriche

Meeting, Monti alla prima


Il premier, soprattutto per la sua crociata contro l’evasione fiscale, spopola in auditorium e su tutti i quotidiani.
La letterina del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi. «Ho detto al premier che questa città potrebbe essere un motore italiano — spiega Gnassi — ma abbiamo bisogno di leve per lo sviluppo. Dal turismo al federalismo demaniale, in particolare con il lungomare: questa potrebbe essere una grande operazione di case history. Il presidente Monti mi ha ringraziato per l’accoglienza e per i suggerimenti. Ha promesso che guarderà con grande attenzione le nostre richieste», il Resto del Carlino (p.3).
La protesta su Facebook del presidente della Provincia, Stefano Vitali. “«Nella mia attuale attività ero pronto a essere fischiato e non a fischiare: e questo mi fa piacere». Scherza il presidente del Consiglio Monti all’inaugurazione del nuovo Frecciarossa 1000, il nuovo treno delle Ferrovie dello Stato prodotto da AnsaldoBreda e Bombardier, presentato oggi alla giornata inaugurale del Meeting. Il premier, soffiando in un fischietto da capotreno, ha ‘svelato’ il modello a grandezza naturale del treno più veloce del mondo”… “Non è salito a bordo del treno e neppure della giornata inaugurale del Meeting il presidente della Provincia, Stefano Vitali. Critico contro le politiche del governo Monti, Vitali ha affidato anche un velenoso post su Facebook relativo all’inaugurazione del nuovo treno. «Bella beffa oggi!!! Il Presidente che ha studiato inaugurerà un treno che noi a Rimini non vedremo mai... il Frecciarossa 1000!!»”, il Carlino (p.3).
L’omelia del vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, La Voce di Romagna (p.6).
La testimonianza di Ignatius Kaigama, presidente della conferenza episcopale in Nigeria, uno dei Paesi maggiormente colpiti dagli attentati ai cristiani. ““Vogliono distruggere la fede cristiana e uccidere tutti coloro che non credono nell’Islam. Stanno sfidando le autorità, le ridicolizzano perché non vengono arrestati. Pensano che la cultura occidentale sia un male, e la Chiesa ne sia un prodotto quindi sono pronti a uccidere i suoi fedeli”, La Voce (p.8).
“La gente è molto frustrata. Alcuni ragazzi hanno chiesto di mettere a disposizione soldi per avere le armi, per combattere i musulmani. Allora li ho portati in chiesa, lì gli ho spiegato che la nostra religione non insegna la violenza”… “Non è vero che tutte le crisi nigeriane sono di stampo religioso, è facile pensare che la crisi sia determinata solo dalla contrapposizione tra musulmani e cristiani, invece molto spesso la violenza scaturisce dall’assenza di diritti basilari. Non diamo la colpa alla religione”, La Voce (p.8).
Meeting low cost. Festival a misura di famiglie, che non rinunciano ad andarci nonostante la crisi, Nuovo Quotidiano (p.6).
Il gabbiano fa flop
“Disguidi e beffe all’aeroporto Fellini di Rimini dove una sessantina di passeggeri diretti a Catania sono rimasti ieri pomeriggio a terra e sono stati poi scarrozzati in autobus per mezza regione, per finire a Bologna dove alle undici di sera hanno potuto imbarcarsi su un volo di Meridiana . “Orfani” della fallita Wind Jet, i passeggeri avevano ripiegato sulla compagnia Livingston che si era assunta l’onere di riproteggere i clienti rimasti a terra, dietro il pagamento di un sovrapprezzo di 80 euro. E fino all’ultimo c’è stato chi ha acquistato il biglietto anche se, è trapelato nel corso del pomeriggio, la Livingston (che non dispone di molti aeromobili ed è un’altra compagnia low cost), già dal giorno successivo a Ferragosto, cioè giovedì scorso, sapeva che non sarebbe stata in grado di organizzare il volo. Ciò nonostante c’è chi, dopo aver contattato la biglietteria di Rimini, ha acquistato il biglietto per il volo fantasma sia venerdì che sabato”, La Voce (p.11).

.

Giovedì, 16 Agosto 2012 10:14

GIORNALAIO 18.08.2012

Rubriche

STRETTA AI BAGNINI TRA FINANZA, DEMANIO E SINDACATI. CRISI: ANCHE I PARCHI SOFFRONO. COLONIE ABBANDONATE DI UNA RIMINI CAMBIATA


Contro l’evasione fiscale dei bagnini


La proposta del presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali: niente rinnovo delle concessioni demaniali a chi fa il furbo, Corriere Romagna (pp.3 e 5).


“Si tratta di numeri manipolati ad arte per danneggiare la nostra categoria – attacca Giorgio Mussoni, presidente di bagnini di Oasi Confartigianato - Mi rifiuto di credere che questi siano davvero i dati reali. E’ infatti impossibile che addirittura il 60% dei bagnini abbia dichiarato un reddito nullo. Certo, qualche evasore ci sarà sicuramente, ma si tratta senza dubbio di una quota residuale. Per quanto riguarda gli scontrini (15 attività su 36 sono risultate non in regola, ndr) invece si tratta di risultati del tutto casuali, che non rendono giustizia di quello che è in realtà il quadro complessivo”. Sulla stessa lunghezza d'onda Mauro Vanni”, Nuovo Quotidiano (p.7).


Le parole di Mussoni sono avvalorate dal commercialista che da anni fa le dichiarazioni dei redditi egli operatori di spiaggia, il Resto del Carlino (p.4-5).


E intanto è polemica sullo stop anticipato (9 settembre) del servizio di salvataggio sulle spiagge, La Voce di Romagna (p.11).


Crisi


Anche i parchi soffrono. “Secondo Rambaldi, da quando la stagione è stata inaugurata, manca almeno un turista su quattro. «Prima c’è stato il nevone e molte scolaresche hanno disdetto, poi una primavera piovosa. In più anche il terremoto ci ha messo del suo». Adesso è la stagione più calda a dare del filo da torcere: «Tengono gli stranieri e pochissimi sono gli italiani. E’ chiaro che se passa un altro anno così la Riviera non regge»”, dice il direttore di Italia in miniatura al Nuovo Quotidiano (p.11).


Intervista a Carlton Myers, il Carlino (p.9).


Viaggio del Nuovo Quotidiano alla scoperta delle colonie abbandonate del lungomare (p.13).

3

MAURO (PDL) DICHIARA GUERRA AGLI EVASORI FISCALI


Il consigliere del Comune di Rimini Gennaro Mauro (Pdl) dichiara dal suo profilo Facebook guerra agli evasori fiscali. “L'evasione fiscale e contributiva – scrive – minaccia il sistema Italia”. Neanche Mauro ha resistito alla tentazione di cavalcare l’onda generata dai controlli della Guardia di finanza a Ferragosto tra bagnini e albergatori che hanno dichiarato redditi medi al di sotto della soglia di povertà.


“Sono per una lotta senza esclusioni di colpi contro l’abusivismo commerciale, ma ritengo che altrettanta energia deve essere spesa contro chi evade le tasse e i contributi dei lavoratori. Se è vero che la pressione fiscale è elevatissima e spinge all'evasione, ma è altrettanto vero che bisogna ridurre il debito pubblico, e non possono farlo solo i lavoratori dipendenti. È una questione etica, sociale e di giustizia. Ormai dobbiamo dichiarare una guerra contro l'evasione fiscale e contributiva, ed è giusto che il mondo delle associazioni datoriali sia per davvero al nostro fianco”.

1

RIMINI MEETING: DOMENICA TAGLIO DEL NASTRO. BAGNO DI MICROFONI E FLASH PER MARIO MONTI


Grande attesa domenica per l’arrivo a Rimini del premier Mario Monti e la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia fra i popoli, imponente festival culturale che anche qui, in questo suo incipit ‘tecnico’, si conferma manifestazione dai grandi numeri: in 150 tra giornalisti e operatori (qualche ufficio stampa) si sono accreditati solo per seguire l’incontro sui giovani e futuro a cui il capo del governo italiano interverrà (chissa’ cosa dirà) alle 17 in auditorium dopo aver tagliato il nastro della mostra curata dalla Fondazione per la sussidiarietà.
Quello con Mario Monti sarà uno dei cento incontri inseriti nel programma dedicato a ‘La natura dell’uomo è rapporto con l’infinito’ (a RiminiFiera dal 19 al 25 agosto) accanto a 21 spettacoli, 9 mostre, 10 proiezioni cinematografiche (tra cui due anteprime), 23 manifestazioni sportive, 281 relatori. Sono infine 3.300 le persone che, durante la settimana del Meeting 2012, si metteranno in gioco gratuitamente, impegneranno energie, competenze e anche ferie per consentire lo svolgimento della manifestazione e garantirle quel particolare clima che la caratterizza.

3

LE NUOVE PRESCRIZIONI? TONINI: I NOSTRI MEDICI POSSONO GIA’ FARLE


Farmacie, caos ricette? Macché. Dopo l’annuncio del nuovo decreto governativo che prevederà la segnalazione sulle ricette dei farmaci del solo principio attivo (e non l’indicazione di una marca precisa di farmaci) una botta d’orgoglio per la sanità riminese. “E’ già disponibile, all’interno del programma in dotazione ai medici di famiglia del territorio (denominato Doctor 2001), la funzione per la stampa, sulla ricetta, anche del solo principio attivo”, dice la nota dell’Ausl.
E aggiunge che l’Ausl di Rimini è stata lungimirante anche perché “sta già da qualche tempo incentivando una politica del farmaco basata sull’utilizzo dei medicinali equivalenti. Politica portata avanti in collaborazione e grazie all’impegno dei medici di famiglia del territorio”.

2

EMERGENZA CALORE: IN 30 AL PRONTO SOCCORSO


Emergenza calore: sono una trentina le persone che oggi entro le 16,30 sono passate dai pronto soccorso degli ospedali della provincia di Rimini per problemi al caldo. Persone che in presenza di capogiri e principi di disidratazione, dopo essere sono state accolte in un ambiente fresco, reidratate e monitorate sono state dimesse. Si tratta per lo più di persone anziane, soprattutto uomini. Le ore di maggior afflusso sono state quelle tra le 11,30 e le 15. Sessanta, inoltre, le richieste a cui ha risposto il ‘nucleo caldo’, anche attraverso accompagnamenti per la spesa e l’acquisto di farmaci.

LOTTA AL COMMERCIO ABUSIVO, IL PREFETTO: NECESSARIO ISOLARE TOTALMENTE L’ESERCIZIO


Rimini (17 agosto 2012) - “E’ necessario pervenire ad una soluzione che isoli totalmente l’esercizio di qualsivoglia forma di abusivismo”. Lo ha detto il prefetto di Rimini, Claudio Palomba, incontrando oggi il console generale del Senegal. Dopo i recenti fatti cronaca che a Rimini hanno visto alcuni cittadini senegalesi protagonisti di atti violenti nei confronti degli agenti della polizia municipale impegnati nell’azione di contrasto all’abusivismo commerciale, stamani il prefetto ha ricevuto, alla presenza del vice sindaco di Rimini, Gloria Lisi, e dell’assessore alle Politiche della sicurezza, Jamil Sadegholvaad, dietro sua specifica richiesta il console generale del Senegal a Milano Moukhtar Kouyate, accompagnato da Papa Modou Seck, capo della comunità senegalese locale.


“L’interesse della comunità senegalese presente a Rimini corrisponde all’interesse stesso della città, in quanto la vita pacifica in una casa consente che vi sia pace per tutti”, ha detto il console stigmatizzando il comportamento violento dei suoi cittadini, augurandosi che episodi simili non si verifichino più ed esprimendo solidarietà agli agenti aggrediti. Il console si è detto infine disponibile a “sensibilizzare la propria comunità al rispetto delle leggi dello Stato Italiano” e ha chiesto “di favorire ogni possibile condizione affinché i cittadini senegalesi possano esercitare, una volta ottenuta una regolare autorizzazione, la vendita di prodotti in luoghi stabiliti fruibili dalla clientela”. Richiesta valutata positivamente anche dagli amministratori riminese.


1

STALKING: LA MOBILE DI RIMINI ARRESTA COMMERCIALISTA BOLOGNESE


Prima maltrattamenti, poi minacce e ingiurie attraverso telefonate e sms tali da costringere la madre di suo figlio, originaria dell’alta Valmarecchia a denunciarlo, allontanarsi, cambiare le proprie abitudini. Ieri alle 15 circa, la squadra mobile della polizia di Rimini ha arrestato per stalking un 47enne commercialista bolognese.


I primi episodi di maltrattamento, tra le mura domestiche a Bologna, risalgono al 2009. La donna reagisce denunciando l’uomo e tornando con il piccolo a casa dei suoi nell’entroterra riminese. A lui non va giù. Prova a riallacciare. Lo fa con telefonate e ‘messaggini’ tali da costringere la donna a cambiare le proprie abitudini. Il commercialista bolognese, sotto cura con psicofarmaci, è sottoposto anche ad un trattamento sanitario obbligatorio, ma visitato da un perito è risultato capace di intendere e di volere.


Nel 2010 la prima misura cautelare: il divieto di avvicinamento alla donna e al bambino che nello stesso anno viene mutato nella condanna di anno e sei mesi di carcere per maltrattamenti in famiglia. L’uomo però non solo non finisce dietro le sbarre, ma riesce anche a ottenere la possibilità di incontrare il figlio due volte al mese (alla presenza di assistenti sociali) e di chiamarlo al telefono, aggravando però così la sua posizione.


Durante le telefonate, infatti, l’uomo tenta di accattivarsi il figlio (che nel 2010 ha appena 5 anni) accusando la mamma di non voler bene né al padre né al bimbo, affidatole dal tribunale dei minori. L’uomo ottiene l’effetto contrario. Più volte il figlio gli chiude il telefono in faccia a limite dell’esasperazione, tanto che la madre decide ad un certo punto di staccare il telefono.


Al commercialista non va giù neanche questa e allora allerta i carabinieri. Dice loro di aver sentito delle urla in sottofondo durante l’ultima telefonata col figlio conclusa poi bruscamente. I militari vanno a casa della donna e lei a quel punto racconta la sua storia.
L’epilogo ieri quando, alla vigilia dell’appuntamento con il figlio, gli agenti della mobile sono arrivati alla porta dell’abitazione bolognese dell’uomo arrestato dopo qualche resistenza. Il tribunale dei minori gli ha revocato la possibilità di vedere il figlio.

Venerdì, 17 Agosto 2012 14:03

tatarak_sweet rush

Per la prima volta un vero cinema al Meeting di Rimini con due anteprime in collaborazione con Sentieri del Cinema. 
Si inizia lunedì 20 agosto, con l'anteprima di Ribelle - The Brave, il nuovo gioiello Pixar, in uscita nelle sale il 5 settembre. La proiezione sarà introdotta da un saluto di Enrico Casarosa, regista italiano del corto La Luna, che precede il film.
La seconda anteprima in programma sarà Tatarak - Sweet Rush (nella foto) giovedì 23 agosto alle 21.30. L'ultimo film di Andrzej Wajda, un'esclusiva Sentieri del Cinema per l'Italia.
Costo del Biglietto Cinema € 5,00

Venerdì, 17 Agosto 2012 13:05

john cage

EVERYDAYJOHNCAGE PICTURE: Quattro immagini di Roberto Masotti in Piazza Cavour


Con quattro gigantografie Rimini di Roberto Masotti ricorda John Cage. Quattro gigantografie in bianco e nero da oggi in mostra nei portici di Palazzo Garampi e parte di Everydayjohncage è un progetto di Andrea Felli, Roberto Paci Dalò e Leonardo Sonnoli, prodotto da Giardini Pensili, Consorzio dei Saperi, Comune di Rimini, FAR Fabbrica Arte Rimini.


Pagina 155 di 273