3

PAZZAGLIA (SEL): CONTRO LA PIAGA, RENDERE PUBBLICHE LE FOTO DEGLI EVASORI FISCALI


“E’ finito il tempo delle parole”. Il consigliere comunale Fabio Pazzaglia (Sel) commenta l’esito delle operazioni antievasione della Guardia di finanza a Rimini. Pazzaglia guarda a oltre Manica. “Nel Regno Unito il Fisco inglese ha deciso di pubblicare le foto degli evasori. La strategia del Fisco britannico è semplice, rendere noti agli inglesi le facce di chi provoca l'aumento delle tasse per i cittadini onesti”.
Manifesti stile ‘Wanted’, un po’ come per i ricercati del far west, appesi ai tronchi degli alberi e a banconi dei bar. “Il Governo italiano a nostro parere dovrebbe prendere esempio in questo caso proprio dall’Inghilterra e cominciare a pubblicare le foto degli evasori nostrani. Di fronte a centinaia di operatori turistici (bagnini e albergatori) che dichiarano redditi zero, di fronte a centinaia di evasori totali il diritto alla privacy può tranquillamente andare a farsi benedire”.

Venerdì, 17 Agosto 2012 11:55

alessandro meluzzi

 

MOBYCULT


Sabato 18 agosto Alessandro Meluzzi presenta
“Follie. Storie di delitti e castighi”


Rimini – Vecchia Pescheria di piazza Cavour – ore 21.30 - Ingresso libero
Se il sangue delle vittime suscita solo curiosità. In alto un'immagine  da MobyCult del 2010 con Alessandro Meluzzi e don Antonio Mazzi

 

 

Giovedì, 16 Agosto 2012 09:31

GIORNALAIO 17.08.2012

Rubriche

L’IDEA DELL’ESTATE: LA LISTA CIVICA PER IL TURISMO. MEETING: BOCCATA DI OSSIGENO PER GLI HOTEL, ATTESA PER MONTI. BLITZ DELLA FINANZA TRA BAGNINI E ALBERGATORI ‘NULLATENENTI’


L’idea dell’estate


La lista civica per il turismo, La Voce di Romagna (p.11). A proporla Maurizio Bronzetti, titolare del Tortuga Beach e del ristorante al Turquoise. In programma elettorale, oltre a multe per chi compra dai vu cumpra’, “permettere la vendita di alcol anche oltre le tre di notte, i turisti lo chiedono. Non ha senso farmi pagare seimila euro di multa se lo faccio. Poi vanno ampliati i taxi, almeno in estate devono essere un centinaio. Se ai tassisti non va bene perché temono concorrenza, gli si dia la possibilità di assumere persone e utilizzare fino a tre auto”.


Due le cose contestate alla attuale amministrazione, la seconda sono i parcheggi troppo cari. La prima è “il degrado della città innanzitutto, in particolare del lungomare. Siamo rimasti a sessant’anni fa mentre i concorrenti vicini sono progrediti, abbiamo dei viali strettissimi dove non ci passano i pedoni, la giunta dovrebbe almeno riqualificare la zona nei mesi invernali, piantare qualche bell’albero in più. Invece si convocano solo dei tavoli tecnici che non concludono mai niente”.


Aeroporto Fellini


Aeradria in trattativa per nuovi voli da Mosca, Corriere Romagna (p.8).


Abusivismo


Il silenzio del Pd sul pestaggio ai vigili, La Voce (p.13). “Come mai? Bisognerebbe chiederlo a loro, di sicuro non c’è un ragionamento condiviso nel partito su come affrontare il problema dell’abusivismo commerciale, tra chi sposa più la linea dura della lotta senza quartiere e chi invece ha paura di ferire qualche sensibilità multiculturale di troppo”.


Meeting


Boccata d’ossigeno per gli albergatori, Corriere (p.9), contro un Ferragosto “mai così difficile”, Nuovo Quotidiano (p.9).


Presentato ieri alla stampa locale il programma del RiminiMeeting, apre domenica con il premier Mario Monti, su tutti i quotidiani.


Blitz di Ferragosto


La Finanza scova un esercito di evasori: il 60 per cento dei bagnini e il 40 per cento degli albergatori a reddito zero. Su tutti i quotidiani.


Il Resto del Carlino intervista Giorgio Mussoni (p.2): «Mi sembra di sognare. Non conosco le tasche degli altri, ma questo dato mi pare strano. Certo, la normativa consente di ripartire l’utile tra i soci, in caso di gestione familiare della spiaggia, come è per la maggior parte dei casi. Ciò abbassa ovviamente anche il reddito dei singoli soci, ma questo zero mi sorprende. A meno che nel 2010 i bagnini non siano impazziti tutti».

2

VENTITRE ARRESTI PER UN FERRAGOSTO “SERENO”, CARABINIERI IN CAMPO CON 300 UOMINI. AL SETACCIO LUNGOMARE, PIAZZE, ALBERGHI E LOCALI


Un Ferragosto “sereno” a Rimini secondo l’Arma dei carabinieri che con 300 uomini in 90 pattuglie giornaliere ha passato “al setaccio” lungomare, spiagge, locali e alberghi. Sono stati controllati 1.577 autoveicoli ed identificate 3.521 persone per 23 arresti complessivi.
I controlli hanno portato, inoltre, al sequestro di 550 grammi di hashish, 34 di marijuana, 26 grammi e altre 10 pasticche di ecstasy, 6 grammi di ketamina, 6 di cocaina, mentre 26 persone sono state segnalate all’autorità amministrativa, quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Caldi i telefoni della centrale operativa e non solo a causa delle segnalazioni di pericolo. Su un totale di quasi 2mila chiamate al 112, infatti, quasi 200 le richieste di soccorso cui si è fatto fronte e qualche telefonata di auguri.

3

PETROLIO, IL GOVERNO VUOLE TRIVELLARE LA RIVIERA E LA PROVINCIA CRITICA: MEGLIO PUNTARE SULL’EOLICO IN MARE


L’annuncio del ministero guidato da Corrado Passera è delle ultime ore: riprendere le trivellazioni in mare (e anche in terra) in cerca di gas e petrolio in Emilia Romagna e lungo le coste dell’Adriatico anche in Molise.
Mi pare una di quelle idee che nascono già vecchie”, dice l’assessore provinciale all’ambiente Stefania Sabba che si appella al ministro Corrado Clini. “Il futuro non può certo essere rappresentato dalle fonti fossili. Che, la storia purtroppo lo insegna, portano con sé grandi guasti ambientali e grandi costi”.


Una soluzione più “intelligente” ci sarebbe “sia sotto l'aspetto ambientale che economico”: l’eolico in mare. Esiste un progetto della provincia e delle rilevazioni interessanti dell’università di Bologna.
“I dati dicono che siamo in linea con la velocità minima richiesta per impianti di una certa consistenza (2 MegaWatt per pala) e dunque con pale ancora più contenute il progetto è assolutamente realizzabile: in diversi impianti della Germania si utilizzano aree con le medesime caratteristiche di vento. E non a caso partecipiamo al progetto europeo 4 Power, insieme a tedeschi, olandesi e inglesi. Per dare una scala dell’importanza della cosa, potenzialmente un impianto eolico al largo della costa riminese potrebbe garantire, ed è una stima prudenziale, il 12 per cento dell’intero fabbisogno energetico della provincia di Rimini”.

1

NEVONE, LOMBARDI (PDL): GLI STANZIAMENTI SI USINO PER LE IMPRESE


Interrogazione del consigliere regionale Marco Lombardi (Pdl) sulla destinazione dei fondi, 9milioni, che il governo ha stanziato alla Regione per i danni causati dalle intense nevicate dello scorso febbraio.
Le preoccupazioni di Lombardi riguardano il fatto che fino a oggi “pur in presenza di danni documentati per oltre 27 milioni di euro” le aziende sono state escluse dai finanziamenti.

3

FERRAGOSTO ANTI PROSTITUZIONE A SUON DI SANZIONI


Tredici delle venti prostitute controllate dalla municipale nella notte di Ferragosto sono state trovate in difetto rispetto all’ordinanza anti lucciole de sindaco. A loro si aggiungono 5 clienti, per un bottino da 19 contestazioni da 400. In particolare sono stati tre i clienti beccati a contrattare con le prostitute al volante della loro auto, mentre 12 sono le ragazze denunciate per inottemperanza al foglio di via del questore (9) o all’ordinanza del sindaco (3).

2

GDF RIMINI, IRREGOLARE 59% DI SCONTRINI


Circa 92mila articoli di bigiotteria sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza a Rimini perché non rispondevano ai requisiti di tracciabilità del prodotto. Tre commercianti extracomunitari sono stati segnalati alla Prefettura. Inoltre, alcune pattuglie in borghese hanno controllato l'emissione di scontrini e ricevute, anche in provincia. Complessivamente su 274 esercenti controllati, sono state contestate 161 violazioni (il 59%) da parte degli operatori economici. (Ansa)

Lunedì, 13 Agosto 2012 09:32

GIORNALAIO 16.08.2012

Rubriche

IL GIORNO DOPO FERRAGOSTO. RASSEGNA STAMPA BREVE


Turismo ai minimi storici, titola La Voce di Romagna (pp.3-6) che pubblica i dati elaborati dall’Osservatorio statistico della congiuntura alberghiera regionale (Oscar) della facoltà di Scienze statistiche dell’Alma Mater. “Non è solo un problema congiunturale di calo delle presenze turistiche. Ragioni strutturali (cambio generazionale, carenza di investimenti e un trend decrescente delle presenze che ha reso l’offerta sovradimensionata) hanno costretto le imprese a competere principalmente sul versante dei prezzi, determinando una rincorsa a prezzi “low cost”, che hanno determinato uno stallo nella redditività di impresa, che è scesa ulteriormente negli ultimi anni a fronte dell’aumento dei costi di gestione, della pressione fiscale e della stretta creditizia. Di qui il calo di 14 punti nel solo trimestre maggio-luglio del sentiment degli albergatori romagnoli, calcolato come saldo percentuale tra imprese ottimiste e pessimiste. Un’eccezione (estremamente negativa) che diventa regola se si guarda alla dinamica dal 2005 al 2012”.


Ferragosto camere vuote, Corriere Romagna (p.8).


Sulla Voce (p.14) intervista al consigliere comunale leghista, Marco Casadei.

Venerdì, 10 Agosto 2012 09:40

GIORNALAIO 15.08.2012

Rubriche

IL GABBIANO VUOLE FARE NIDO A MIRAMARE


La Livingstone: a Rimini per restare


Intervista di Corriere Romagna (p.3) e La Voce di Romagna (p.15) all’amministratore unico della Livingston Air, Riccardo Toto. La compagnia punta ad America e Cina e vorrebbe ‘fare nido’ a Rimini.


DUE MILIONI di euro. A tanto ammonta il debito della Wind Jet verso Aeradria”. “La compagnia (attraverso RiminiGo!) inizierà da oggi a vendere i biglietti da e per il ‘Fellini’. Risolta l’emergenza voli, non si spengono le polemiche sui conti di Aeradria. Ieri il Movimento 5 Stelle è tornato a chiedere le dimissioni dei vertici di Aeradria”, il Resto del Carlino (p.8).


A difendere la leadership di Massimo Masini (rispetto alle prese di posizione di M5S e del consigliere Confindustria Bonfiglio Mariotti) è oggi il presidente di Federalberghi, Alessandro Giorgetti, La Voce (p.14).


Discorso


Se a Natale il discorso lo fa il papa e a Capodanno il capo dello Stato (a reti unificate), a Ferragosto giustamente lo fa il sindaco di Rimini (ad altoparlanti unificati) in spiaggia, il Carlino (p.8) e La Voce (p.15).


Cittadini e consiglieri


Contro il crimine a Metropolis c’è Superman e a Rimini c’è il consigliere comunale Pd Samuele Zerbini, il Carlino (p.4), da bravo scout e cittadino non si tira indietro contro scippatori e truffatori.


Inchieste


Farmamarket: 28 avvisi di fine indagine e archiviazione per Alberto Ravaioli.

Pagina 156 di 273