3

FARMAMARKET: RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE PER ALBERTO RAVAIOLI


Archiviata la posizione dell’ex sindaco di Rimini, Alberto Ravaioli, medico e primario di Oncologia all’Infermi, nell’ambito delle conclusioni del’indagine bolognese Farmamarket. In 28, invece, hanno ricevuto l’avviso di fine indagini dal pm Enrico Cieri. Si tratta di 16 medici (di strutture pubbliche ma anche medici di base), otto tra farmacisti e loro collaboratori, due rappresentanti dell'azienda farmaceutica coinvolta (la Italfarmaco) e l'informatore scientifico della ditta, Daniele Naldi, che con una sua collaboratrice era di fatto il perno - per l'accusa - del meccanismo illecito. Le accuse sono di falso e truffa a carico del Sistema sanitario nazionale, ma ai due rappresentanti dell'azienda farmaceutica viene imputata anche la corruzione.


In pratica, il meccanismo accertato a seguito dell’inchiesta dei Nas prevedeva l’emissione di ricette prive di necessità terapeutica che permettevano l’acquisto di farmaci dall’informatore poi ‘smaltiti’, magari gettati in un cassonetto, per un giro da 260mila euro. Ai medici compiacenti arrivavano regalie (Rolex e home theatre). Ora l’azienda rischia di andare a giudizio per la responsabilità amministrativa e ha già depositato in via cautelare 171mila euro su un conto corrente vincolato a disposizione della Procura.


I fatti contestati vanno dal 2004 al 2009, quando l'inchiesta divenne pubblica e quando anche Ravaioli era stato coinvolto nelle indagini. Nel 2009 erano già state emesse anche sei misure cautelari, per altrettanti indagati, e dieci misure interdittive per dieci medici.

2

NASCE ALL’INFERMI LA BIBLIOTECA PER I BIMBI RICOVERATI


Una biblioteca per i bimbi ricoverati in ospedale. La nuova iniziativa sta prendendo pian pianino vita nel reparto di Pediatria dell’Infermi di Rimini a cura dell’associazione delle mogli dei medici italiani e grazie alle loro donazioni e grazie all’appoggio delle librerie riminesi che stanno già mettendo via libri adatti per andare incontro ai gusti e alle esigenze dei pazienti pediatrici di tutte le fasce d'età: dai piccolissimi ai bimbi di 6-7 anni che sanno già leggere, dai preadolescenti ai ragazzini un po' più grandicelli.
“Sappiamo – spiega la presidente dell'Ammi, Alessadra Babini Corvetta – che, favorendo la lettura, non solo si creano opportunità di svago e di sollievo durante la malattia, ma potrebbe innestarsi un positivo atteggiamento verso i libri e verso la lettura, importante strumento di crescita personale come evidenziato dalla più moderna pedagogia”

Martedì, 14 Agosto 2012 15:37

ignatius kaigama

 

LIBERTA’, RELIGIONI E DEMOCRAZIA.
I TEMI INTERNAZIONALI DEL MEETING
Venerdì 24 il ministro degli esteri Terzi, il presidente dell’assemblea generale dell’Onu Al-Nasser e il cardinale Tauran. Ospiti anche il rettore di Al-Azhar e la vicepresidente della corte costituzionale egiziana Al Gebaly


Un percorso che inizia domenica 19 (ore 12.30) con la testimonianza di Ignatius Kaigama, Arcivescovo di Jos e Presidente della Conferenza Episcopale della Nigeria, uno dei paesi in cui la presenza dei cristiani in questo momento è più a rischio.


Proseguirà lunedì 20 agosto (ore 11.15) con il convegno “Libertà religiosa: il principio e le sue conseguenze”. Insieme al sindaco di Roma Gianni Alemanno, promotore a Roma dell’Osservatorio Internazionale per libertà religiosa, e al già ministro degli esteri Franco Frattini, sempre in prima linea su questo tema, interverranno S.B. Chrysostomos II, Arcivescovo di Nuova Giustiniana e di tutta Cipro, Usama Elabd, Rettore dell’Università di Al Azhar, e Salman Shaikh, Director of the Brookings Doha Center and Fellow at the Saban Center for Middle East Policy.


Il dibattito si sposterà il pomeriggio (ore 19.00) sull’islam, in particolare nel convegno “Islam oggi tra educazione e ragione” con Wael Farouq, Vicepresidente del Cairo Meeting e Docente presso l’Istituto di Lingua Araba all’Università Americana del Cairo, Abdel-Fattah Hassan, Docente di Letteratura Italiana alla Ain Shams University del Cairo, Robert Reilly, Senior Fellow for Strategic Communication at the American Foreign Policy Council, già direttore di Voice of America.


Mercoledì 22 agosto (ore 11.15) sarà la volta dell’incontro “Europa: una, nessuna, centomila”, questo il titolo dell’appuntamento con il Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz, insieme a Mario Mauro, Capo Delegazione del PdL al Parlamento Europeo, Luís Miguel Poiares Maduro, Director of the Global Governance Programme, European University Institute.


Egitto, Canada e Santa Sede discuteranno invece di giustizia e democrazia. Dall’Egitto arriverà Tahani Al Gebali, Vicepresidente della Corte Costituzionale Suprema egiziana e Presidente del Cairo Meeting, dal Canada Jason Kenney, Ministro Federale Canadese dell’Immigrazione e Multiculturalismo, per il Vaticano Silvano Maria Tomasi, Osservatore Permanente della Santa Sede per le Nazioni Unite a Ginevra. L’appuntamento è per giovedì 23 agosto (11.15) per capire il futuro delle nostre democrazie, nel contesto occidentale in cui sembrano ridotte a mera procedura.


Sempre giovedì 23 (ore 17.00) a tema “Desiderio e politica” con l’egiziano Wael Farouq e la già ambasciatrice americana presso la Santa Sede e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali Mary Ann Glendon.


Venerdì 24 (ore 17.00) l’appuntamento principale su questi temi con l’incontro “Politica internazionale e libertà religiosa”, con Nassir Abdulaziz Al-Nasser, Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, S. Em. Card. Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Giulio Terzi di Sant’Agata, Ministro degli Affari Esteri.


A chiudere la settimana su questi temi sarà un’esperienza di amicizia tra uomini, tra coloro che sono i fondatori e nuovi compagni dell’evento culturale più eccezionale nato in Egitto negli ultimi due anni a cavallo della primavera araba: “Dal Meeting di Rimini al Meeting Cairo: un cammino di libertà” sarà l’incontro conclusivo del Meeting che racconterà l’esperienza di questo Meeting nato in Egitto, nel 2010 la prima edizione, per opera di alcuni amici musulmani che hanno frequentato la manifestazione riminese nelle edizioni passate. Un esperienza che si è allargata coinvolgendo altri soggetti della società egiziana, come l’Università di Al Azhar, la chiesa Copto Ortodossa e quella copto Cattolica.
A Rimini racconteranno sabato 25 agosto (ore 15.00) il loro cammino, nel contesto così difficile e decisivo per l’Egitto, il Vescovo Generale della Chiesa Ortodossa Copta H.G. Bishop Armiah, il vicario della Chiesa Copta Cattolica in Egitto S.Ecc. Mons. Kyrillos Kamal William Samaan, il Giudice e Presidente della Corte Cairo Sud Hossam Mikawi, la già parlamentare egiziana Marianne Malak insieme a don Ambrogio Pisoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Wael Farouq.

2

ALCOLICI FUORI ORARIO: 4 LOCALI MULTATI


Giro di vite della municipale sui locali a Rimini nel secondo week end di agosto: 4 su 15 sono stati sanzionati per somministrazione illecita di alcol, per aver, in pratica sforato sugli orari imposti. Due dei gestori sanzionati, a Marebello e Miramare, sono di origine bengalese e sono stati sorpresi a vendere alcolici dopo le 3. A Bellariva la vendita è andata avanti fino alle 4, ora in cui l’arrivo degli agenti l’ha interrotta contestando anche la mancanza di autorizzazione per la vendita di alcolici, mentre un altro gestore è stato sorpreso alle 4,40.
Ordinanza ‘anti lucciole’. Nel corso dell’ultimo fine settimana sono stati nove i clienti e 13 le prostitute sanzionati (due ragazze sono state denunciate per inottemperanza al foglio di via).

3

FERRAGOSTO SICURO: 150 POLIZIOTI IN CAMPO


Lotta all’abuso di alcol e al bivacco davanti alla stazione dei treni, queste saranno le parole d’ordine della questura di Rimini per i prossimi due giorni, in collaborazione con la polizia stradale e la polizia ferroviaria. Tra Ferragosto e vigilia in campo 300 uomini poliziotti. Chiesti “rilevanti” rinforzi anche al ministero.
“In strada - assicura il questore Oreste Capocasa – effettueremo controlli anche su scooter e moto perché ritengo che le vicende degli ultimi giorni debbano farci riflettere. Rispetto alla prevenzione del’abuso di alcolici la scelta è quella di aumentare i controlli anche sugli esercizi commerciali”.


Sull’arenile, una vera e propria jungla, i controlli saranno gestiti dalla squadra mobile, coadiuvata dalla polizia più a monte. Alla squadra mobile in collaborazione con il battaglione dei carabinieri toccherà, inoltre, intervenire in caso di risse o disordini dati dai fumi dell’alcol.
La task force veglierà sulla città dal pomeriggio di domani fino all’alba del 16 agosto “con la possibilità di allungare il servizio, se dovesse rendersi necessario, fino al tutto il week end”, precisa il questore.

Venerdì, 10 Agosto 2012 08:36

GIORNALAIO 14.08.2012

Rubriche

MORTA UNA COMPAGNIA AEREA SE NE FA UN'ALTRA. MARIOTTI: IL TRACOLLO DI WJ SI SAREBBE DOVUTO PREVEDERE. FERRAGOSTO PIENINO NEGLI ALBERGHI, MEGLIO LA SETTIMANA DOPO. SEMPRE MENO SOLDI PER LA CULTURA


Rimini torna a volare (soprattutto da e per la Russia) la siciliana WindJet già sostituita dalla varesotta Livingston. Su tutti i quotidiani.


Su La Voce di Romagna (p.11) intervista a Bonfiglio Mariotti. “«Quando si inizia una partnership che deve fornire il 30-40% del fatturato, e quindi fare investimenti per poterla supportare, indebitandosi, qualsiasi azienda analizza per bene i conti del proprio partner. I vertici di Aeradria lo hanno fatto? Non lo so, ma certo avrebbero dovuto farlo»… Quali sono le cose che devono cambiare per dare un futuro al ‘Fellini’? «E’ fuori di dubbio che il mercato aeroportuale sia estremamente difficile, ma per prima cosa chi ha amministrato finora deve fare un passo indietro. Spazio ad amministratori che capiscano veramente di aeroporti e di compagnie. Non perché Masini non sia bravo o non abbia imparato, ma non possiamo lasciare l’azienda in mano a persone che fanno un altro mestiere»”.


Ferragosto


Negli alberghi le svendite di alta stagione continuano a tenere banco sul Nuovo Quotidiano (p.7) dove si parla di “pienino” di Ferragosto e sbarcano anche sul Corriere Romagna (p.3) con Patrizia Rinaldis sulla politica dei prezzi stracciati tutto compreso: “Sbagliato, meglio le camere vuote”.


“Direi che nonostante tutto cavando – sottolinea Patrizia Rinaldis dell’Associazione Albergatori di Rimini – ce la stiamo. Meglio di così del resto quest’anno non si poteva davvero fare. Abbiamo peraltro già ricevuto tantissime richieste per la prossima settimana: effetto Meeting certo, ma anche tante famiglie che oramai scelgono per andare in vacanza la settimana successiva al Ferragosto, quando i prezzi naturalmente sono più bassi. Non dico che in questo modo recupereremo certo quanto non riusciremo a fare questa settimana, ma almeno il bilancio complessivo sarà un po’ più positivo”, Nuovo Quotidiano (p.7).


Sul Nuovo Quotidiano (p.11) difficoltà economiche per cultura ed eventi.

2

AEROPORTO FELLINI, VIA WINDJET AVANTI LIVINGSTON


Il nome è una garanzia. Livingston come il gabbiano che desidera la perfezione nel volo. Sarà la compagnia aerea di Riccardo Toto, appunto, a dare continuità ai voli WindJet su Rimini da e per Amsterdam, Parigi, Praga, Bucarest, Mosca, San Pietroburgo, Kiev (accanto ai collegamenti con la Sicilia).
I voli da e per Rostov saranno operati dalla compagnia aerea Utair.

1

ABUSIVISMO COMMERCIALE: LA PREVENZIONE NON VA IN FERIE, 60MILA OGGETTI SEQUESTRATI IN UN MESE E MEZZO. RIFORZI A FERRAGOSTO


Impedire l’ingresso degli abusivi in spiaggia e individuare i depositi delle merci, questa la strategia interforze di prevenzione coordinata dalla Prefettura che in un mese e mezzo ha portato oltre 700 sequestri (493 della municipale), di cui 90 penali, con oltre 60mila oggetti sequestrati. Strategia che non andrà in ferie per il ferragosto e la cui efficacia “è stata riconosciuta dagli stessi operatori balneari, che hanno evidenziato un netto miglioramento rispetto alle precedenti stagioni estive”. Dovrebbe essere finita l’epoca della distesa di bancarelle sulla battigia, insomma.


I numeri sono stati condivisi dal comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica “prevedendo anche per la settimana di ferragosto i servizi di prevenzione e contrasto e rafforzando la rete di collegamento tra le diverse forze di polizia al fine di evitare che episodi isolati, quale quello verificatosi lo scorso venerdì, possano ripetersi”.


Sono stati, inoltre, svolti nell’ultimo periodo controlli anche presso 7 appartamenti, determinando l’individuazione di 100 cittadini extracomunitari in situazione di irregolarità e la contestazione di violazioni amministrative per un importo pari a 30mila euro per irregolarità concernenti le locazioni.

Lunedì, 13 Agosto 2012 15:06

16 agosto

 

Cerimonia in ricordo dei 3 martiri
Rimini, 16 agosto 2012


La cerimonia avrà inizio alle ore 10 con partenza da piazza Cavour. Verranno deposte corone di alloro nella piazza dedicata alle vittime dell'eccidio, in piazza Ferrari e in via Ducale. Interverrà la “Banda Città di Rimini”.


Alle 21,30 nella Corte degli Agostiniani in via Cairoli 42, “La meglio gioventù”, concerto spettacolo dal titolo “Per camminare tanto ci vuole Resistenza” di Ascanio Celestini, Alessio Lega, Germana Mastropasqua, Xavier Rebut.
Il concerto sarà preceduto dalla proiezione del filmato realizzato da due ragazzi del liceo classico di Rimini, Sara Tonini e Nicola Cosentini, dal titolo “Partigiano oggi, partigiano per sempre”, vincitore del concorso del primo “Premio di Ricerca Storica Amedeo Montemaggi” che ricorda la figura dello storico riminese.


Alle 19, il programma sarà anticipato dalla premiazione dei vincitori della 2a edizione del concorso “Vincenzo Mascia” dal titolo "e per questo io r\Esisto”.


Ingresso libero. In caso di pioggia il concerto si svolgerà al teatro degli Atti (via Cairoli, 42 - Rimini).


1

"COERENTI AL PIANO STRATEGICO" I 32 OBIETTIVI DEL PIANO DI GESTIONE DEL COMUNE DI RIMINI


Un Piano esecutivo di gestione da 32 obiettivi “in coerenza con le previsioni del piano strategico”. Lo ha approvato la giunta del Comune di Rimini. All’interno, nell’ottica del recupero dell’identità dei luoghi e della qualità e del decoro urbano, ha dei criteri architettonici ed estetici a cui gli interventi edilizi (nuovi e di recupero) dovranno uniformarsi per dare vita ad una città sostenibile e innovativa, così come tutte le iniziative per la riqualificazione del centro storico, la ricostruzione del teatro Galli, l’anello verde. Nel peg inserito anche il sociale, sotto la stella del welfare delle capacità (iniziative finalizzate a ridurre progressivamente l’intervento assistenziale pubblico attraverso l’inserimento lavorativo e la promozione di interventi formativi rivolti alle persone svantaggiate, e la cultura, l’ambiente con i progetti per la salvaguardia della balneazione e del Piano urbano del traffico, nonché la riorganizzazione del Trasporto Pubblico locale e l’adozione del Piano energetico comunale.

Pagina 157 di 273