14_08_2012| FARMAMARKET: RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE PER ALBERTO RAVAIOLI
FARMAMARKET: RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE PER ALBERTO RAVAIOLI
|
14_08_2012 | NASCE ALL’INFERMI LA BIBLIOTECA PER I BIMBI RICOVERATI
NASCE ALL’INFERMI LA BIBLIOTECA PER I BIMBI RICOVERATI
|
ignatius kaigama
LIBERTA’, RELIGIONI E DEMOCRAZIA.
I TEMI INTERNAZIONALI DEL MEETING
Venerdì 24 il ministro degli esteri Terzi, il presidente dell’assemblea generale dell’Onu Al-Nasser e il cardinale Tauran. Ospiti anche il rettore di Al-Azhar e la vicepresidente della corte costituzionale egiziana Al Gebaly
Un percorso che inizia domenica 19 (ore 12.30) con la testimonianza di Ignatius Kaigama, Arcivescovo di Jos e Presidente della Conferenza Episcopale della Nigeria, uno dei paesi in cui la presenza dei cristiani in questo momento è più a rischio.
Proseguirà lunedì 20 agosto (ore 11.15) con il convegno “Libertà religiosa: il principio e le sue conseguenze”. Insieme al sindaco di Roma Gianni Alemanno, promotore a Roma dell’Osservatorio Internazionale per libertà religiosa, e al già ministro degli esteri Franco Frattini, sempre in prima linea su questo tema, interverranno S.B. Chrysostomos II, Arcivescovo di Nuova Giustiniana e di tutta Cipro, Usama Elabd, Rettore dell’Università di Al Azhar, e Salman Shaikh, Director of the Brookings Doha Center and Fellow at the Saban Center for Middle East Policy.
Il dibattito si sposterà il pomeriggio (ore 19.00) sull’islam, in particolare nel convegno “Islam oggi tra educazione e ragione” con Wael Farouq, Vicepresidente del Cairo Meeting e Docente presso l’Istituto di Lingua Araba all’Università Americana del Cairo, Abdel-Fattah Hassan, Docente di Letteratura Italiana alla Ain Shams University del Cairo, Robert Reilly, Senior Fellow for Strategic Communication at the American Foreign Policy Council, già direttore di Voice of America.
Mercoledì 22 agosto (ore 11.15) sarà la volta dell’incontro “Europa: una, nessuna, centomila”, questo il titolo dell’appuntamento con il Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz, insieme a Mario Mauro, Capo Delegazione del PdL al Parlamento Europeo, Luís Miguel Poiares Maduro, Director of the Global Governance Programme, European University Institute.
Egitto, Canada e Santa Sede discuteranno invece di giustizia e democrazia. Dall’Egitto arriverà Tahani Al Gebali, Vicepresidente della Corte Costituzionale Suprema egiziana e Presidente del Cairo Meeting, dal Canada Jason Kenney, Ministro Federale Canadese dell’Immigrazione e Multiculturalismo, per il Vaticano Silvano Maria Tomasi, Osservatore Permanente della Santa Sede per le Nazioni Unite a Ginevra. L’appuntamento è per giovedì 23 agosto (11.15) per capire il futuro delle nostre democrazie, nel contesto occidentale in cui sembrano ridotte a mera procedura.
Sempre giovedì 23 (ore 17.00) a tema “Desiderio e politica” con l’egiziano Wael Farouq e la già ambasciatrice americana presso la Santa Sede e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali Mary Ann Glendon.
Venerdì 24 (ore 17.00) l’appuntamento principale su questi temi con l’incontro “Politica internazionale e libertà religiosa”, con Nassir Abdulaziz Al-Nasser, Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, S. Em. Card. Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Giulio Terzi di Sant’Agata, Ministro degli Affari Esteri.
A chiudere la settimana su questi temi sarà un’esperienza di amicizia tra uomini, tra coloro che sono i fondatori e nuovi compagni dell’evento culturale più eccezionale nato in Egitto negli ultimi due anni a cavallo della primavera araba: “Dal Meeting di Rimini al Meeting Cairo: un cammino di libertà” sarà l’incontro conclusivo del Meeting che racconterà l’esperienza di questo Meeting nato in Egitto, nel 2010 la prima edizione, per opera di alcuni amici musulmani che hanno frequentato la manifestazione riminese nelle edizioni passate. Un esperienza che si è allargata coinvolgendo altri soggetti della società egiziana, come l’Università di Al Azhar, la chiesa Copto Ortodossa e quella copto Cattolica.
A Rimini racconteranno sabato 25 agosto (ore 15.00) il loro cammino, nel contesto così difficile e decisivo per l’Egitto, il Vescovo Generale della Chiesa Ortodossa Copta H.G. Bishop Armiah, il vicario della Chiesa Copta Cattolica in Egitto S.Ecc. Mons. Kyrillos Kamal William Samaan, il Giudice e Presidente della Corte Cairo Sud Hossam Mikawi, la già parlamentare egiziana Marianne Malak insieme a don Ambrogio Pisoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Wael Farouq.
14_08_2012 | ALCOLICI FUORI ORARIO: 4 LOCALI MULTATI
ALCOLICI FUORI ORARIO: 4 LOCALI MULTATI
|
13_08_2012| FERRAGOSTO SICURO: 150 POLIZIOTI IN CAMPO
FERRAGOSTO SICURO: 150 POLIZIOTI IN CAMPO
|
GIORNALAIO 14.08.2012
MORTA UNA COMPAGNIA AEREA SE NE FA UN'ALTRA. MARIOTTI: IL TRACOLLO DI WJ SI SAREBBE DOVUTO PREVEDERE. FERRAGOSTO PIENINO NEGLI ALBERGHI, MEGLIO LA SETTIMANA DOPO. SEMPRE MENO SOLDI PER LA CULTURA
|
13_08_2012 | AEROPORTO FELLINI, VIA WINDJET AVANTI LIVINGSTON
AEROPORTO FELLINI, VIA WINDJET AVANTI LIVINGSTON
|
13_08_2012 | ABUSIVISMO COMMERCIALE: LA PREVENZIONE NON VA IN FERIE, 60MILA OGGETTI SEQUESTRATI IN UN MESE E MEZZO. RIFORZI A FERRAGOSTO
ABUSIVISMO COMMERCIALE: LA PREVENZIONE NON VA IN FERIE, 60MILA OGGETTI SEQUESTRATI IN UN MESE E MEZZO. RIFORZI A FERRAGOSTO
|
16 agosto
Cerimonia in ricordo dei 3 martiri
Rimini, 16 agosto 2012
La cerimonia avrà inizio alle ore 10 con partenza da piazza Cavour. Verranno deposte corone di alloro nella piazza dedicata alle vittime dell'eccidio, in piazza Ferrari e in via Ducale. Interverrà la “Banda Città di Rimini”.
Alle 21,30 nella Corte degli Agostiniani in via Cairoli 42, “La meglio gioventù”, concerto spettacolo dal titolo “Per camminare tanto ci vuole Resistenza” di Ascanio Celestini, Alessio Lega, Germana Mastropasqua, Xavier Rebut.
Il concerto sarà preceduto dalla proiezione del filmato realizzato da due ragazzi del liceo classico di Rimini, Sara Tonini e Nicola Cosentini, dal titolo “Partigiano oggi, partigiano per sempre”, vincitore del concorso del primo “Premio di Ricerca Storica Amedeo Montemaggi” che ricorda la figura dello storico riminese.
Alle 19, il programma sarà anticipato dalla premiazione dei vincitori della 2a edizione del concorso “Vincenzo Mascia” dal titolo "e per questo io r\Esisto”.
Ingresso libero. In caso di pioggia il concerto si svolgerà al teatro degli Atti (via Cairoli, 42 - Rimini).
13_08_2012 | "COERENTI AL PIANO STRATEGICO" I 32 OBIETTIVI DEL PIANO DI GESTIONE DEL COMUNE DI RIMINI
"COERENTI AL PIANO STRATEGICO" I 32 OBIETTIVI DEL PIANO DI GESTIONE DEL COMUNE DI RIMINI
|