1

UNIONE PRODOTTO DI COSTA: 2,4 MILIONI IN PROMOZIONE PER IL 2013 CON “PARTICOLARE ATTENZIONE PER IL TURISMO SPORTIVO”


Per una settimana di vacanza al mare ogni italiano spenderà in media 574 euro contro i 644 euro del 2011. A stimarlo è l'Unione di Prodotto costa che interessa la Riviera di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Secondo i numeri dell'Upc, la riduzione maggiore riguarderà le spese extra e quelle per l'alloggio. Stabili i costi per i servizi in spiaggia. In crescita, invece, le spese per il viaggio.


Per far fronte alla crisi l’Unione per il 2013 prevede una piano promo commerciale da 1,2 milioni di euro di risorse pubbliche e 1,2 milioni investiti dai soci privati. “Puntiamo - spiega il presidente Andrea Corsini - all'innalzamento della quota di ospiti stranieri, in quanto il livello di internazionalizzazione del territorio risulta essere ancora troppo basso, anche se negli ultimi due anni i numeri assoluti degli ospiti provenienti dall'estero sono stati in continuo aumento”.


La promozione da 2,4 milioni, dunque, ricadrà su: Balneare e Famiglie, Enogastronomia ed Identità, Slow Tourism, Prodotti tematici, Turismo Organizzato, con una particolare attenzione verrà posta verso il Turismo sportivo che “per la Riviera adriatica dell'Emilia Romagna sta diventando uno tra i principali segmenti di mercato”.

3

EURO: FIRMATA LA NUOVA CONVENZIONE TRA SAN MARINO E UE


Euro. Ratificata ieri in Consiglio grande e generale all’unanimità la convenzione monetaria tra l’Unione europea e la Repubblica di San Marino, che sostituirà quella vigente del novembre 2000. La novità delle novità è che per la prima volta il Titano ha concluso l’accordo direttamente con l’Ue anziché con la Repubblica italiana a nome dell’Europa.


Il testo conferma il diritto del Titano di utilizzare e dare corso legale all’euro, mentre prevede, tra le innovazioni, nuovi massimali (con una parte fissa ed una variabile in dipendenza del numero di abitanti), nuove norme per il conio delle monete in euro (ampliandosi la possibilità del conio ad altre Zecche dell’Unione Europea oltre all’italiana), il recepimento della normativa comunitaria nel settore della protezione dell’euro contro la contraffazione e delle norme in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e in materia bancaria e finanziaria.


Oltre a ciò, la nuova convenzione prevede la risoluzione delle controversie attraverso la Corte di Giustizia Europea ed introduce un meccanismo di follow-up attraverso l’istituzione di un comitato misto composto da rappresentanti di San Marino, della Commissione europea e della Banca centrale europea nonché dell’Italia.

1

AEROPORTO, PETITTI (PD): I PRIVATI CHE NE TRAGGONO BENEFICIO DEVONO FARE UNO SFORZO MAGGIORE


Per il Fellini è necessario un maggiore sforzo dei privati. Questo il pensiero del segretario provinciale del Pd, Emma Pettitti che oggi in consiglio comunale a Rimini si troverà a votare per la ricapitalizzazione di Aeradria, la società di gestione dell’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino.


“L'aeroporto ‘Fellini’ di Rimini – sostiene Emma Petitti – è un'opera strategica, e i soci pubblici stanno provvedendo con sollecitudine ai versamenti per l'aumento di capitale. Ma uno sforzo maggiore per sostenere l'attività dello scalo riminese è necessario anche dagli operatori privati che traggono beneficio dall'indotto economico generato”.


Alcuni numeri che avvalorano il sostegno del Pd ad Aeradria. “Secondo i dati del nuovo Piano nazionale degli aeroporti il traffico, che nel 2011 ha registrato in Italia oltre 149 milioni di passeggeri, potrebbe raddoppiare entro il 2030, sfiorando i 300 milioni di passeggeri per anno. L'aeroporto ‘Fellini’ è da tempo già inserito in questo trend, con il 14,8 per cento di passeggeri in più anche nel primo semestre di quest'anno rispetto allo stesso periodo 2011, e 12 paesi in crescita per l'incoming. Cifre che si traducono in un indotto importantissimo per il nostro territorio, prossimo al miliardo di euro fra spesa turistica e commerciale”.

2

CACCIA, APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO. CINQUE GIORNI DI PREAPERTURA


La Provincia di Rimini ha approvato il nuovo calendario venatorio. La preapertura è prevista per 5 giornate (1, 2, 6, 9 e 13 settembre) di cui solo le prime tre dedicate a merlo e tortora. L’apertura generale è prevista dal 19 fino al 30 settembre di giovedì e domenica, mentre dal 1 ottobre fino al 21 ottobre, per quanto riguarda le giornate di caccia ‘alla stanziale’ in tutto il territorio degli ambiti territoriali di caccia Rimini 1 e 2 nei giorni di mercoledì, sabato e domenica.


Il nuovo calendario, ci tiene a precisare l’assessore provinciale Juri Magrini, è stato programmato “con la conferma di una particolare attenzione rivolta alla sicurezza ed incolumità delle persone” e anche avendo “considerato le diverse esigenze espresse dalle associazioni interessate, rispettando contemporaneamente i vincoli e le normative vigenti al fine di tutelare la fauna selvatica e le produzioni agricole”.


Tra le novità, infatti, chiunque eserciti la caccia in forma vagante, escluso l’esercizio da appostamento fisso o temporaneo, deve indossare, in modo da essere facilmente visibile a distanza, un elemento o un accessorio del proprio abbigliamento di colore vivo (rosso, arancione o giallo) che assicuri la massima visibilità (fascia su berretto di larghezza minima visibile di 3 centimetri, bracciale omerale di larghezza minima visibile di 10 centimetri su ciascun braccio, triangolo o quadrato di stoffa o altro materiale di 10/15 centimetri di lato da apporre contemporaneamente sulla schiena e sul petto).


Nei due ambiti territoriali l’addestramento e l’allenamento dei cani da caccia sarà consentito dal 19 agosto al 30 agosto dalle ore 7 alle 13, e dal 1 settembre al 13 settembre dalle ore 7 alle 19, ad esclusione delle giornate di lunedì, martedì e venerdì di ciascuna settimana e dei giorni e degli orari nei quali è consentita l’attività venatoria di preapertura. Maggiori informazioni si potranno trovare sul sito della Provincia, dove a breve sarà pubblicato il calendario oppure presso associazioni venatorie e ambiti territoriali.

1

SCIOPERO DEGLI OMBRELLONI, MELUCCI: IL GOVERNO ACCELERI I TEMPI DEL DECRETO SULLE CONCESSIONI DEMANIALI


Sciopero degli ombrelloni: domani lungo tutte le coste della penisola (probabilmente tranne che a Rimini) la protesta dei bagnini dalle 9 alle 11. Obiettivo della protesta è far capire al governo che non si può perdere tempo rispetto all’incedere della Bolkestein e al pericolo, al rinnovo delle concessioni demaniali che scadono nel 2015, che le spiagge siano battute all’asta.


E’ fondamentale che il governo chiarisca in tempi brevi che tipo di approfondimenti ha svolto con la Commissione europea e che orientamenti sta valutando per riordinare la materia e salvaguardare il patrimonio di competenza e professionalità maturato dalle nostre aziende balneari. Penso che l’iniziativa dei balneari possa contribuire ad accelerare questo percorso”, chiede l’assessore regionale al turismo, Maurizio Melucci.


Di fatto nonostante la vicinanza della death line “ancora non si è aperto un confronto tra Regioni, categorie dei balneari e governo su come procedere al riordino legislativo della materia. Il governo, attraverso il ministro Gnudi, ha più volte ribadito che una bozza di Decreto legislativo in materia è pronta per essere discussa, ritengo indispensabile accelerare i tempi ed entrare nel merito del documento”.

3

CONFCOMMERCIO: A RIMINI PIL IN CALO MEDIO ANNUO DEL 3,6%


Tra i primati estivi, Rimini risulta anche prima tra le province italiane ad aver registrato negli anni della crisi, tra il 2008 e il 2011, un impatto più pesante in termini di riduzione del pil pro capite. Il dato arriva dal Rapporto sulle economie territoriali della Confcommercio, presentato oggi.


La capitale turistica della riviera romagnola si è imposta sulle altre città con un calo medio annuo del 3,6 per cento, seguita da Ascoli Piceno (-3,2 per cento) e Pordenone (-3,0 per cento). Sotto la media nazionale (-1,6 per cento) anche Torino (-2,5 per cento), Roma (-2,0 per cento), Bari (-1,9 per cento) e Bologna (-1,8 per cento).


Confcommercio più in generale ha dunque rivisto a ribasso le sue stime sul prodotto interno lordo nel 2012 a -2,2 per cento dal -1,3 previsto a marzo, e per il 2013 a -0,3 per cento dallo 0 delle precedenti stime.

Giovedì, 02 Agosto 2012 12:17

la risonanza

SAGRA MUSICALE MALATESTIANA
Rimini, 63esima edizione


Al via oggi con il ciclo dedicato a Domenico Scarlatti. Sarà La Risonanza, una delle orchestre italiane su strumenti originali di maggior successo internazionale, ad aprire questa sera alle 21,30 agli Agostiniani.


Diretto da Fabio Bonizzoni e con la partecipazione del soprano Yetzabel Arias Fernandez, l’ensemble fondato nel 1995 presenta un itinerario che parte da una pagina sacra di Domenico Scarlatti, il Salve Regina per soprano, archi, e basso continuo. Accanto composizioni profane del padre Alessandro di cui si ascolteranno lavori vocali (le Cantate per soprano, archi e basso continuo; Bella madre de’ fiori e Quella pace gradita per soprano, flauto, violino, violoncello e basso continuo) e strumentali (le Sinfonie di concerto grosso n. 7 in sol minore e n. 10 in la minore).

 

I concerti sono ospitati nel Complesso degli Agostiniani (via Cairoli. 42) ed hanno inizio alle ore 21.30. Il biglietto d’ingresso è 10 euro interi e 6 euro ridotti Cultcard, l’abbonamento all’intero ciclo costa 30 euro intero e 18 euro ridotti Cultcard.


Prevendite attive al Teatro Novelli dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 14 o sul circuito Vivaticket. Nei giorni dei concerti la biglietteria agli Agostiniani apre alle ore 19.


Per informazioni:
Istituzione Musica Teatro Eventi via Cavalieri 26 47900 Rimini
tel. 0541.704294 – 704295 - 704296.


Per informazioni di biglietteria:
tel. 0541 793811 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 14.00
I biglietti sono in vendita anche su www.vivaticket.it


2

NEVONE: 9 MILIONI ALLE REGIONI GRAZIE ALLA SPENDING REVIEW. PIZZOLANTE: SIANO USATI PER LE IMPRESE CONDANNI RILEVANTI


Spending review, nella lista delle spese da tagliare del governo Monti ma col segno inverso spuntano anche 9 milioni per i danni causati dal nevone di febbraio (nel riminese danni per 27milioni sul 65 per cento della superficie totale). “È un intervento non esaustivo ma importante, si aggiunge alle risorse messe già a disposizione dalla Protezione Civile per l’emergenza e per i danni alle strutture pubbliche”, spiega Sergio Pizzolante (Pdl) che ha presentato l’odg relativo, firmato da tutti i gruppi consiliari.


I soldi saranno gestiti della regioni. “Con il consigliere regionale Marco Lombardi, chiederemo al presidente Errani che, diversamente da quanto successo con le risorse della Protezione civile, queste nuove disponibilità economiche siano indirizzate soprattutto a dare un aiuto concreto alle imprese che hanno subito danni rilevanti”.

1

LOTTA ALLE INFILTRAZIONI MAFIOSE: OSSERVATORIO PER LA CRIMINALITA’ ENTRO LA PRIMA META’ DEL 2013. IN ARRIVO PORTALE INTERNET E UN GRANDE EVENTO


Osservatorio sulla criminalità: dopo il contributo di 18mila euro formalizzato dalla Regione a metà luglio (a seguito della richiesta di cofinanziamento di Provincia e Comuni di Bellaria e Cattolica per un progetto da 30mila euro), dopo lo schema di accordo approvato dalla giunta provinciale ieri, sembra che lo strumento dedicato all’analisi e al monitoraggio degli atti illeciti collegati alla criminalità organizzata di stampo mafioso, gestito dalla Provincia, potrà essere operativo a pieno regime già nella prima metà del 2013.


la finalità dell’Osservatorio sarà quella di accrescere le conoscenze sui fenomeni legati alle infiltrazioni della criminalità organizzata in modo da contribuire alla loro prevenzione. Tra i primi passi la creazione e gestione di un portale internet dedicato che verrà alimentato dai Comuni della provincia, dalla Questura e dalla Prefettura di Rimini, dalla Camera di Commercio, dalle associazioni di categoria e sindacali, nonché dalle associazioni di volontariato.


Tra le altre mosse anche l’organizzazione di un evento pubblico di una certa rilevanza al contrasto e prevenzione dei fenomeni criminosi di stampo mafioso e una serie di iniziative informative e formative dal titolo ‘Prevenire è meglio che curare’, per gli insegnati dell’Istituto comprensivo di Bellaria Igea Marina.

3

LE FIERE DI RIMINI, MILANO, VERONA E BOLOGNA SCRIVONO A PASSERA: MINISTRO SE VUOI INTERNAZIONALIZZARE NON PUOI DIMENTICARTI DI NOI


Internazionalizzazione dei mercati: le principali fiere italiane, tra cui quella di Rimini hanno al proposito scritto una lettera al ministro Corrado Passera: cercano un dialogo con il governo. Il documento è datato 20 luglio ed è firmato da Duccio Campagnoli (presidente di Bolognafiere), Enrico Pazzali (a.d. di Fiera Mi), Lorenzo Cagnoni (presidente di Rimini Fiera) ed Ettore Riello (presidente di Veronafiere).


La notizia è dell’agenzia Mf-DJones che nel mezzo di riflessioni sul sistema espositivo italiano rintraccia anche “il tentativo di stimolare l'operato del ministero” rispetto ad un tema decisamente d’attualità ovvero il concetto di internazionalizzazione, tra l’altro, al centro delle priorità di sviluppo secondo i programmi del ministro Passera. “L'appello dei vertici delle società espositive di Bologna, Milano, Rimini e Verona è il seguente: se si parla di crescita all'estero non ha senso dimenticarsi delle fiere, società che già sono presenti oltreconfine, hanno strutture operative efficaci e soprattutto già si occupano di business”.

Pagina 166 di 273