rosso

Rimini | Tassa di soggiorno, in consiglio arriveranno nuove riduzioni ed esenzioni


Rimodulazione tassa di soggiorno. Ieri l’incontro in comune a Rimini con gli albergatori. Oggi le aperture dell’assessore al bilancio Gian Luca Brasini, che mette comunque le mani avanti.
“L’appeal di Rimini – spiega l’assessore – è anche quello di essere una spiaggia popolare, attenta alla gente. E’ con questa attenzione che ci apprestiamo a valutare l’introduzione di misure di riduzione o esenzione d’imposta nei confronti delle fasce più deboli della popolazioni, della famiglia con figli nei periodi di massima richiesta, ovvero dal 1 giugno al 31 agosto, creare forme di esenzione per gli over 65 durante il periodo di bassa stagione dal 1 settembre al 30 giugno per incentivare il turismo sociale. Tutte scelte allo studio che, per competenza, sarà poi compito del Consiglio comunale discutere e approvare”. Come dire io ci provo, poi vediamo.


Brasini spiega che in fase di redazione del bilancio di previsione 2013 “ci è sembrato opportuno individuare, coerentemente con l’attenzione che abbiamo dimostrato verso le categorie più deboli dedicando alla loro tutela il 41% delle risorse del Bilancio in parte corrente, anche per questi “cittadini temporanei” quali siano le categorie che necessitano di maggiore aiuto. Un secondo aspetto su cui come amministrazione siamo impegnati, anche in considerazione della cooperazione instaurata, è quello della sburocratizzazione, dell’alleggerimento degli adempimenti a carico degli alberghi per rafforzare la logica collaborativa”.

tortora-scuro

Riccione | Trc, impegno 'limitato' per la Perla. Pironi: In Provincia ci hanno detto sì


“Il Comitato provinciale di coordinamento sul trasporto rapido costiero, riunitosi stamane nella sede della Provincia di Rimini, ha accolto la richiesta avanzata dal sindaco Massimo Pironi e dal consiglio comunale di modificare l’accordo di programma sul trc limitando definitivamente l’impegno del Comune di Riccione alla somma di euro 6milioni 278mila, già vincolata al finanziamento dell’opera. Trovano finalmente riscontro le posizioni che l’Amministrazione e il Consiglio comunale avevano formalizzato già nel 2011”. L’annuncio arriva dal Comune di Riccione che aveva chiesto con sollecitudine l’incontro di stamani in provincia.
“Il comitato di coordinamento si riaggiornerà entro poche settimane per definire la nuova ripartizione dei costi di realizzazione e per riformulare i termini del nuovo accordo di programma”, dice poi la nota. Di “risultato importante”, ovviamente, parla il sindaco di Riccione Massimo Pironi. “Ci sono voluti due anni per vedere riconosciute le ragioni di quanto contenuto nei verbali e negli atti adottati da questa amministrazione comunale riguardo alla sostenibilità economica tanto della realizzazione dell’opera quanto della sua futura gestione”.

Mercoledì, 24 Aprile 2013 14:08

25 aprile

Con la posa di una corona al Monumento della Resistenza di Parco Cervi a Rimini, alle ore 10 di giovedì 25 aprile, avrà inizio la celebrazione del 68esimo anniversario della Liberazione d’Italia. Seguirà il corteo per le vie cittadine delle autorità, dei rappresentanti delle Forze Armate, delle delegazioni partigiane, combattentistiche e d’Arma, politiche sindacali, studentesche, cittadine, che porranno lungo il percorso le corone al cippo dell’Arco d’Augusto, in piazza Tre Martiri, in via Cairoli e in piazza Ferrari. All’intervento del Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, in programma alle ore 11 in piazza Cavour, farà seguito l’orazione celebrativa di Graziano Urbinati, a nome di Cgil, Cisl e Uil di Rimini
Accanto alla cerimonia ufficiale, il programma delle celebrazioni prevede alle ore 21 di giovedì 25 aprile, nella Cineteca di via Gambalunga, proiezione di Paisà di Roberto Rossellini, con sceneggiatura di Federico Fellini (ingresso libero). L’Anpi di Rimini, con il patrocinio del Comune e la Provincia di Rimini, nel pomeriggio del 25 aprile in piazza Cavour organizzerà “25 aprile l’Officina della Costituzione”. Dalle 15 alle 19 si alterneranno linguaggi artistici, culturali, educativi uniti nell’intento di trasmettere i principi fondamentali della Repubblica: l’antifascismo e la Costituzione. Si partirà con il dj set a cura di Rimini Net Radio “Le parole della Costituzione” in cui la musica contemporanea si fonderà con le parole dei padri costituenti; alle 16 i ragazzi lettori del festival riminese Mare di Libri dialogheranno con il senatore Sergio Zavoli sul tema “Chi siamo, cosa vogliamo” mentre il Centro per le famiglie curerà un laboratorio per i bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo: “Una costituzione tutta mia”. La Rimini Big Band con i suoi 20 elementi chiuderà la giornata suonando la musica che per primo salutò l’Italia liberata: il jazz e lo swing. Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming su www.rimininetradio.it.
Sport. Nella mattinata, sempre di giovedì 25 aprile, in programma: la gara podistica organizzata dalla Polisportiva Viserba – Monte (ore 9.20 Piazzale F.lli Rosselli – Viserba Monte) 41esima Camineda straca, 35° Trofeo Giorgio Pulazza, 3° Trofeo Gianfranco Drudi, 32° Trofeo della Liberazione, e la pedalata ecologica, organizzata dal Dopolavoro FF.SS., dall'Avis di Rimini, dalle Guardie Ecologiche Volontarie, “Rimininbici" giunta alla 22a edizione (ore 9.30 Piazzale del Cinema Settebello).


tortora-chiaro

Rimini | Turismo, 25 aprile: aperte il 50% delle strutture


“Va segnalato come mediamente risulti aperto alla clientela circa il 50% delle strutture ricettive, da Cattolica a Bellaria-Igea Marina. Un dato lievemente in ribasso rispetto agli anni precedenti, probabilmente dovuto alle complesse istruttorie per l’adeguamento alla normativa antincendio che ha costretto diversi alberghi a posticipare l’apertura dell’attività”, spiega alla vigilia del primo ponte di primavera l’assessore al turismo della Provincia di Rimini Fabio Galli assicurando che “sulla carta si prospetta un 25 aprile non depressivo per il sistema” e che negli ultimi giorni abbia iniziato a funzionando il last minute. Galli non azzarda previsioni, ma lancia il calendario degli eventi per i prossimi giorni (fino al 1 maggio) in tutto il riminese.


21. e 25.04.2013
Saludecio, centro storico
Saluserbe
Ingresso gratuito, orario: 9.00 – 20.00
Info: 0541 869719; www.saluserbe.ottocentofestivalsaludecio.it

28.04. - 01.05.2013
Cattolica, vie e piazze del centro
Cattolica in fiore
Ingresso gratuito. Info: T. 0541 966697; www.cattolica.net

24.04.2013
Rimini, 105 Stadium
Concerto di Gianna Nannini
Ingresso a pagamento. Orario: 21.00
Info: T. 0541 395698; www.stadiumrimini.net

25. - 28.04.2013
Bellaria Igea Marina, Arenili demaniali dal 71 all'82
13° Young Volley on the Beach, MiniVolley - Under 18 Maschile e Femminile
Ingresso gratuito, info: 0541 343808, www.sandvolley.it

26. - 28.04.2013
Riccione, Palazzo dei Congressi
Night Show 2013 - Salone annuale delle Attività e Tecnologie della notte
Orario: 15.00 - 24.00; Ingresso a pagamento
Info: 338 7687142; www.nightshow-riccione.com

27. - 28.04.2013
Coriano, 2° Motomemorial Sic Day
Ingresso gratuito. Info: T. 346 0177553; www.58boys.it

03. - 05.05.2013
Rimini, Viserba, spiagge Marinagrande e Playa Tamarindo
Festival Internazionale di Beach Tchoukball
Info: T. 0541 738115; www.tchoukball.it

05.05.2013
Rimini, 105 Stadium,

Colorado Cafè in Tour
Orario: 16.30. Ingresso a pagamento
Info: T. 0541 395698; www.stadiumrimini.net

Fino al 01.05.2013
Casteldelci, Località Giardiniera
Fiera del 1° Maggio
Ingresso gratuito. Orario: tutto il giorno
Info T. 328 4814596

03. - 05.05.2013
Poggio Berni, Parco del museo mulino Sapignoli
Festa delle erbe
Ingresso gratuito, pranzo a pagamento. Info T. 0541 629701

05.05.2013
Pennabilli, Centro storico
Mercato Verde
Ingresso gratuito
T. 0541 928659; www.pennabilliturismo.it

Mercoledì, 24 Aprile 2013 12:41

24 04 2013 | Rimini | Rapina MpS, 4 arresti

tortora-scuro

Rimini | Rapina MpS, 4 arresti


E’ stato appena verso le 9,30 di questa mattina. Quattro persone a volto scoperto e armati di cutter hanno fatto irruzione nella filiale della banca Monte dei Paschi di Siena di via Parmense a Rimini. Si sono fatte consegnare il denaro, la somma ammonta a circa 60mila euro. Hanno tentato anche la fuga. In auto a gran velocità per le vie del centro. Ma l'allarme è scattato immediatamente permettendo ai carabinieri di mettersi subito sulle tracce dei ladri. Un vero e proprio inseguimento. Fino alla Circovallazione Occidentale. A pochi chilometri dal luogo della rapina, a causa di uno speronamento, i quattro hanno dovuto porre fine alla loro fuga, non dopo aver comunque tentato di riprendere la via della fuga. Imbottigliati nel traffico, però, sono stati facilmente circondati dalle gazzelle dei carabinieri che li hanno arrestati.

nero

Rimini | Giulia Sarti prima vittima degli hacker del Pd (?)


“Un gruppo di pirati informatici che si autodefiniscono "vicini al Pd" ha violato le caselle di posta elettronica degli eletti grillini e ha iniziato a pubblicarne i contenuti: «Continueremo finché il capo del Movimento e Casaleggio non diranno la verità sui guadagni realizzati attraverso la politica». Primo bersaglio: la giovane deputata Giulia Sarti”. La notizia è di questa mattina e arriva dal blog dell’Espresso.
Secondo il sito del settimanale del gruppo di Repubblica da mesi le caselle di posta di una trentina di grillini sarebbero “segretamente violate”. Questa mattina gli hacker si sarebbero palesati iniziando a pubblicarne i contenotizianuti (Glihackerdelpd.bitbucket.org). Ovviamente non c’è nessuna prova che abbiano davvero a che vedere con il Partito democratico. Anzi.


“«Vi abbiamo osservato per lungo tempo», recita il video, mentre scorrono le immagini degli attivisti e politici del Movimento 5 stelle. «Abbiamo studiato ogni vostra mossa.... E siamo rimasti delusi. Un movimento che poteva portare una speranza è finito per arricchire pochi. Promuovete la trasparenza... ma non la praticate in casa. E' venuto il momento della resa dei conti. Abbiamo una copia di tutte le vostre email. Se non le volete vedere pubblicate dovete soddisfare alle nostre richieste. Le nostre richieste di trasparenza: la pubblicazione immediata di redditi e patrimoni di Giuseppe Grillo e Gianroberto Casaleggio e dettaglio dei ricavi derivanti dal sito www.beppegrillo.it e correlati»”.


Uomo avvisato mezzo salvato. Da qui in avanti ogni settimana sarà pubblicata la corrispondenza di un parlamentare diverso del 5Stelle. Ad aprire la serie è stata oggi la riminese Giulia Sarti. Gli hacker la smetteranno solo quando il mov avrà soddisfatto ogni loro richiesta. Secondo l’Espresso “siamo di fronte a una Waterloo dal punto di vista della cybersicurezza del Movimento 5 stelle. Non è ancora chiaro come abbiano fatto gli hacker a violare così tante caselle di posta, in particolare account Gmail, Hotmail e via dicendo, usati dai politici per gestire la loro attività. Non è banale accedere a questo tipo di mail se protette con buone password. A meno che la violazione non sia avvenuta da qualche altra parte, magari proprio su un server che ospita gruppi di discussione e coordinamento del movimento, e da lì si siano ricavate le credenziali per altri accessi. Forse, come fanno intuire gli hacker nella nostra intervista, anche a causa della malsana abitudine di molti utenti di usare le stesse password per diversi account”.

5b

Rimini. Poco confortanti le notizie raccolte sui ‘salvatori’di Aeradria


L'altro ieri il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, ha reso noto il fatto che l’ente, in qualità di socio di maggioranza di Aeradria spa, ha dato mandato alla società Eurafrica merchant spa di redigere un piano di sviluppo per la società di gestione dell’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino Federico Fellini. Lo scopo è arrivare alla pubblicazione di un bando per la privatizzazione di Aeradria, ovvero per intercettare investitori che rimpolpino il piano di concordato per salvare la società dal fallimento (il cui concordato è in dibattimento in tribunale). Costo 16mila euro.


Di Eurafrica merchant spa la Provincia ha reso noto che “è una società di consulenza con sede legale a Roma e sedi operative a Milano, Parigi, Montecarlo, Ginevra e Tripoli, costituita nel corso del 2011, partecipata dalla merchant bank Ambromobiliare spa di Milano, quotata dal 2011 presso il mercato AIM”. La nota della Provincia aggiunge poi che Eurafrica “accompagna le aziende nel processo di quotazione supportandole nella predisposizione dei piani strategici, nei rapporti con Borsa italiana e i vari enti di controllo, nella ricerca degli investitori istituzionali e nello sviluppo del mercato di riferimento, supporta nella ricerca di fonti di finanziamento di debito di medio-lungo periodo, supporta le aziende nelle operazioni di Merger&Acquisition (ricerca e valutazioni di società da acquisire, integrare, ricerca partner strategici o finanziari)”.


Sul web Eurafrica merchant spa non ha un sito, ma alla Camera di commercio di Roma la società la conoscono. Secondo la visura aggiornata al 24 gennaio 2013, la società risulta inattiva, nonostante l’atto di costituzione datato 11 giugno 2007 e l’iscrizione al registro per le imprese dell’11 agosto 2011. Ha una sede legale ai Parioli. Dalla visura si capisce anche che il capitale non è stato ancora del tutto versato (risultano 500mila euro su 900mila euro). Che è costituita da persone fisiche e società sia italiane sia straniere (Norvegia e Svizzera). E’una società romana, ma fa riferimento a persone che si trovano in altre regioni italiane. Ha un dipendente.


I soci, tutti con diritto di proprietà, sono Vini di prestigio srl, la norvegese Okma A/S, l’immobiliare Bossonatre srl di Montepulciano, Leonardo Corbucci, Ludovico Bevilacqua, la svizzera Xandra International, l’olandese Robert Hankes Drielsma, la Gestim 1971 srl, Jean René Bickart, la Ambrogest spa (già in breve Ambromobiliare spa) e Alberto Gustavo Franceschini. Alberto Franceschini è anche presidente del cda, nominato il 5 luglio del 2012. Consiglieri: Leonardo Corbucci, Jean René Bickart, Silvano Rosa, Krohn Knut Audun Hartman.


Sul sito di Ambromobiliare spa di Milano si legge che a capo del cda c’è Alberto Franceschini in qualità di presidente, amministratori delegati sono Giovanni Natali e il banchiere Giovanni Cusumano, amministratori esecutivi Corinna zur Nedden e Andrea Centrella. Figura anche un partner, Angelo Lodi Rizzini.


Ora, Alberto Franceschini, così come conferma anche il presidente Vitali, effettivamente si è già occupato di privatizzazioni aeroportuali. Ma non ha lasciato un gran ricordo di sé. La vicenda è nota e risale al dicembre del 2011. Il comune di Milano cerca privati a cui vendere il 29,75 per cento delle quote di Sea (che alla fine sono andate a F2i di Vito Gamberale per un euro in più rispetto alla base d’asta da 385 milioni) e pubblica un bando. L’esito, più affine a un canovaccio teatrale piuttosto che a una situazione reale, lo racconta il Corriere della sera del 17 dicembre del 2011.


Gamberale la spunta in quanto “l’unica altra offerta, quella del fondo indiano Srei, non è stata ammessa all’asta perché depositata con 10 minuti di ritardo. Secondo i legali rappresentanti di Srei l’offerta era di 425 milioni di euro. Ben quaranta milioni superiore alla proposta di F2i”, sottolinea il Corriere. Il quotidiano di via Solferino racconta di una “giornata surreale dalle parti di palazzo Marino. Alle 10 si chiudono i termini per la consegna delle buste. Alle 9.50 l’ingegnere Vinod Sahai, legale rappresentante della Srei, si presenta in piazza della Scala con il plico sotto braccio. Peccato che sbagli ingresso. Invece di presentarsi in via Silvio Pellico 16 dove c’è l’entrata della Ragioneria comunale, imbocca il portone di palazzo Marino, sede del Comune. Chiede ai commessi dov’è l’ufficio del protocollo. Gli uscieri gli spiegano che ha sbagliato indirizzo, che deve recarsi in via Silvio Pellico come scritto nel bando. Sahai replica, «no è impossibile, tutti gli incontri li ho fatti qui». Poi si convince. Fa i 180 passi che lo dividono dalla Ragioneria. Viene fatto attendere qualche minuto. Poi sale al primo piano, gli chiedono i documenti d’identità, finalmente gli protocollano il plico. Le lancette segnano: 10.10. Dieci minuti di troppo. Offerta non ammessa. «Abbiamo presentato un’offerta di 425 milioni per il 29 per cento di Sea. Non è corretto, siamo sconcertati, alle 9.50 ero a palazzo Marino e alle 9.55 ero in Ragioneria» dice Sahai che fa mettere a verbale la sue dichiarazioni”.


Sarà normale arrivare con 10 minuti di ritardo a una consegna così importante? Fatto sta che gli indiani di fatto non hanno nemmeno presentato ricorso. Si scopre solo pochi giorni dopo che “il plico con all’interno l’offerta del fondo indiano Srei per l’acquisto del 29,75% di Sea in mano al Comune di Milano, esclusa dalla gara per un ritardo di 10 minuti nella consegna, non sarebbe stata comunque accettabile perché non rispondente ai criteri del bando”. Lo dice Repubblica del 22 dicembre. La notizia arriva direttamente dal direttore generale di palazzo Marino Davide Corritore. “L’offerta, ha spiegato il dg, è infatti «condizionata alla modifica dello Statuto, della governance e dei patti parasociali, oltre a mancare della fidejussione o del deposito cauzionale di 5 milioni di euro richiesto». Oltre al ritardo nella consegna quindi, «di cui abbiamo la prova provata», ha proseguito Corritore, quella del fondo indiano «era una manifestazione d’interesse che, anche se fosse arrivata nei tempi, sarebbe stata esclusa in quanto non è un’offerta di gara». Le condizioni poste dagli indiani «differenziano da quelle contenute nel bando che è stato costruito su condizioni precise»”, scrive ancora il quotidiano.


In tutta questa vicenda, Franceschini c’entra in qualità di “advisor finanziario di Ambro and Asia che insieme a Sahai ha portato avanti l’operazione con il fondo indiano”. Non Eurafrica, un’altra società la Ambro and Asia, dunque, perché allora per Sea si parlava di un fondo indiano. Adesso per Aeradria si parla, e tutto torna, di un fondo libico. Franceschini dichiarò nell’occasione al Corriere: “«La Srei è interessata a Sea non per fare una semplice operazione finanziaria, ma per realizzare insieme le infrastrutture. Si proponeva di creare una partnership industriale. La Sea ha il know how e si poteva fare un’operazione come quella in Argentina con la Sea che veniva in India a realizzare aeroporti. Questa è la differenza rispetto al bando». Domanda: ma cambiando le richieste del bando non c’era la certezza che l’offerta sarebbe stata considerata inammissibile? «Era chiaro che se si fosse arrivati all’apertura della busta ci sarebbero state discussioni. Noi abbiamo detto più volte al fondo indiano di restare il più fedele possibile al bando». Insomma, nient’altro che una manifestazione di interesse, non un’offerta. E allora cambia anche la prospettiva sulle gaffe della giornata”, concludeva il quotidiano il 17 dicembre 2011.
Il resto nelle prossime puntate.

mattone

Rimini | Alberghi, occupazione camere -3 punti a marzo, ma Rimini resta la meta turistica più economica del momento


A marzo 2013 si è registrata un’occupazione delle camere a Rimini pari al 55,6 per cento con una flessione di 3 punti rispetto allo stesso periodo del 2012 (con costo medio per i 4 stelle pari a 82,21 euro). Questi i dati rilevati dall’Italian hotel monitor di Trademark.
In Regione oltre alla capitale del turismo hanno perso punti anche Ravenna (2,3), Ferrara (5,7), Reggio Emilia (3,7), Parma (5,7). Ne acquistano Bologna (1) e San Marino (1,2). A livello nazionale più in generale il monitor registra una leggera crescita dell’occupazione camere nel mese di marzo 2013, con riduzione del prezzo medio. Milano è al vertice della performance, con il 71,5% di occupazione camere davanti a Roma (70,5%, con crescita del 5,1 per cento). Buoni risultati anche per altre città turistiche. Tra le 17 città in miglioramento ci sono Torino, Genova, Brescia, Bolzano, Udine, Firenze, Pisa, Siena, Ancona, Potenza, Palermo, Catania, Cagliari e Sassari. Città che registrano una crescita dell’occupazione da 0,5 ad oltre 3 punti percentuali.


Rimini risale in classifica, invece, secondo l’osservatorio di Trivago.it. Nella top ten delle città italiane più ricercate dai connazionali per il ponte del 25 aprile, la capitale della riviera si posiziona in quarta fila (dietro Roma, Venezia e Firenze) ed è l’unica a mantenere il prezzo medio sotto i 100 euro con il costo di un soggiorno di circa 75 euro a camera a notte. Il primato che nessuno riesce a scippare a Rimini resta quello di essere la meta turistica italiana più economica del periodo, seguita da Torino, Verona e Milano con prezzi al di sotto dei 120 euro.

tortora-chiaro

Rimini | Elementari Fellini, via ai lavori di messa in sicurezza


Duecentomila euro è il costo complessivo dell’intervento di messa in sicurezza della scuola elementare Fellini a Rimini. La giunta comunale ha approvato il progetto preliminare/definitivo/esecutivo e prevede una serie di interventi per prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche non strutturali, della scuola. Scendendo nei particolari riguarderanno l’applicazione di pannelli resistenti al fuoco alle strutture con inadeguata resistenza, rimozione dell’impianto di illuminazione perimetrale esterno, sistemazione dei pannelli prefabbricati degradati, rifacimento dell'intonaco del cornicione perimetrale e infine una bella tinteggiata.

Martedì, 23 Aprile 2013 12:58

raffaele paganini

Nella foto (di Antonio Agostini) il danzatore Raffaele Paganini che sarà a Rimini il 9 maggio 2 per l'apertura di RiminiWellness, rassegna di cui è padrino ufficiale per l'edizione 2013

Pagina 19 di 273