A Rimini è di scena il grande tennis con la Fed Cup
A Rimini è di scena il grande tennis
Grandissimo appuntamento a Rimini tra poco meno di un mese (9-10 febbraio al 105 Stadium) con i quarti di finale della Fed Cup Italia-Stati Uniti. Le azzurre, capaci per tre volte di vincere il massimo torneo a squadre, dovranno vedersela con la formazione a stelle e strisce, guidata dalle sorelle Williams che, dopo alcuni anni di assenza, hanno già dato la disponibilità alla capitana americana Mary Joe Fernandez, e salvo imprevisti dell’ultimo momento saranno a Rimini per difendere i loro colori. Tra le azzurre fuori Flavia Pennetta, che sta recuperando la migliore condizione dopo l’intervento al polso (sarà comunque a Rimini per allenarsi con il resto della squadra). Agli ordini di capitan Corrado Barazzutti ci saranno Sara Errani, romagnola doc e numero 7 del mondo, Roberta Vinci e Francesca Schiavone, mentre per il quarto posto ballottaggio tra Camilla Giorgi, Karin Knapp e Nastassja Burnett. Gli americani hanno già effettuato un sopralluogo durato tre giorni, per visionare e controllare le varie location (le campionesse americane alloggeranno al Grand Hotel assieme alle italiane) mentre l’Itf non ha ritenuto necessario controllare il livello organizzativo che già conosceva dall’incontro di Fed Cup del 2004 tra Italia e Francia. Il Circolo Tennis Rimini sarà sede degli allenamenti, mentre il 105 cambierà volto per ospitare la grande manifestazione. Serviranno infatti circa 85 tonnellate di terra rossa che saranno posate da una ditta specializzata slovacca, coadiuvata dagli esperti del Foro Italico. I lavori di allestimento impiegheranno sei giorni, la terra sarà messa nella vasca centrale e, in base a nuove tecniche, si riuscirà a contenere l’altezza in 5-6 centimetri. Sarà anche montata una tribuna da 400 posti a ridosso del campo per i posti in prima fila ma l’obiettivo dichiarato è di staccare tutti i 5100 tagliandi a disposizione. Sino a questo momento sono già stati venduti 2000 abbonamenti del primo e secondo settore e per i prossimi dieci giorni saranno a disposizione solo i ticket per l’intera manifestazione, poi saranno in vendita anche i biglietti per le singole partite. Si tratta di un evento al top per lo sport riminese e in città sta salendo la febbre per la presenza di Serena Williams, da poco proclamata atleta dell’anno 2012 insieme al velocista Usain Bolt, e della sorella Venus. Palpabile la soddisfazione dell’assessore allo sport del Comune di Rimini Gianluca Brasini, durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi ieri: "A questo evento siamo arrivati grazie ad un lavoro di squadra svolto sin dal primo momento, vorremmo rivestirlo con un'identità territoriale, per quanto possibile nel rigido regolamento della manifestazione Itf. L'impegno è promuovere la vendita di biglietti sui due giorni di gare, più il pernottamento. I pacchetti sono stati veicolati tramite promozione alberghiera, ma non solo. L'obiettivo è arrivare al tutto esaurito sugli spalti e contare sulle presenze turistiche. E per renderlo il più possibile un evento riminese, la cena di gala del 7 febbraio si svolgerà nel Palazzo dell'Arengo, mentre la cerimonia del sorteggio venerdì 8 sarà nella Sala del Giudizio al Museo".
Francesco Pancari
11 01 2013 | Rimini | La lista Monti, il riminese Pasini in quinta posizione per la Camera
Rimini | La lista Monti, il riminese Pasini in quinta posizione per la Camera
Capolista alla Camera per Mario Monti in Emilia Romagna è l’economista toscana Irene Tinagli, del direttivo di Italia futura. Bisogna scorrere i nomi fino alla quinta posizione per trovare il primo romagnolo, un riminese: Walter Pasini esperto internazionale di medicina. Per la Romagna nelle prime dieci posizioni il forlivese Paolo Poponessi, e la faentina Raffaella Visani.
Berlusconi sulla spiaggia di Rimini
“Berlusconi sulla spiaggia di Rimini, in costume da bagno, mentre sfoggia una muscolatura d'atleta. E' il pezzo forte della mostra fotografica inaugurata a Saronno e dedicata all'infanzia e all'adolescenza dell'ex premier.” Su RepubblicaTV un suggerimento per il nuovo testimonial delle campagne di promozione riminese. Magari per il pubblico tedesco.
11 01 2013 | Rimini | Mirra (Provincia) alle ferrovie tedesche: Ridateci il treno fino a Monaco
Rimini | Mirra (Provincia) alle ferrovie tedesche: Ridateci il treno fino a Monaco
La provincia a caccia di turisti tedeschi, o ancor meglio congressisti e affaristi, scrive a Sandra Festa, direttore marketing per l’Italia della Deutsche Bahn (le ferrovie di stato tedesche) con una richiesta: valutare la possibilità di estendere l’attuale servizio ferroviario tra Bologna e Monaco fino a Rimini. La firma in calce alla lettera è quella di Vincenzo Mirra, assessore alla Mobilità, che chiede di “ripristinare un servizio che consentirebbe di presentarci al mercato tedesco in condizioni migliori, integrando questo tipo di offerta con quella già in essere dell’Aeroporto Federico Fellini”.
La mossa della Provincia nasce dalla considerazione dei dati relativi ai primi dieci mesi del 2012 sulla domanda turistica negli esercizi ricettivi: un + 8,3 per cento di turisti provenienti dall’Austria e un +6,4 per cento di quelli provenienti dalla Germania. Un collegamento con Monaco permetterebbe “di intercettare il potenziale turistico tedesco con un’offerta che riguarda sia il balneare che il comparto del turismo d’affari, potendo contare su due strutture di livello internazionale quali la Fiera di Rimini ed il Palacongressi”.
11 01 2013 | Rimini | Un milione di visitatori per il sito turistico
Rimini | Un milione di visitatori per il sito turistico
Il cartellone estivo, poi i programmi di Molo streeetparade e Notte rosa, sono state le news più cliccate del 2012 sul sito riminiturismo.it che ha superato il milione di visitatori. Lo strumento, vetrina in tre lingue per oltre 9mila pagine, è utilizzato soprattutto da italiani seguiti da inglesi. In terza posizione i tedeschi che superano, solo qui, i russi. Subito dopo statunitensi, francesi, svizzeri, belgi, spagnoli, polacchi.
La crescita dell’utenza è pari al 3,6 per cento rispetto al 2011 per un totale di 9,4 milioni di pagine visualizzate. Ogni utente, inoltre, passa davanti a riminiturismo.it in media 170 secondi (quasi tre minuti) ogni volta che si connette. Sono state 1.100 le consultazioni dell’audioguida della città di Rimini, 386 le richieste per ricevere per posta il kit cartaceo del viaggiatore, 188 le iscrizioni al club Cittamica, 69.940 le newsletter inviate via mail, 166 le richieste di foto tramite l’archivio fotografico on line.
11 01 2013 | Rimini | Pd, via alla campagna elettorale. In programma Bersani, Franceschini, Idem e incontri con le imprese
Rimini | Pd, via alla campagna elettorale. In programma Bersani, Franceschini, Idem e incontri con le imprese
E’ partita a Rimini la campagna per le elezioni politiche del 24 febbraio. I candidati riminesi del Partito democratico hanno acceso i motori e annunciano già da lunedì prossimo incontri con imprese e associazioni del territorio, oltreché i momenti pubblici con il candidato premier Pierluigi Bersani, e i capolista Dario Franceschini per la Camera e Josefa Idem per il Senato.
“Partiranno lunedì – conferma Tiziano Arlotti, 21esimo per la Camera – i primi incontri con gli imprenditori. Poi vedremo anche i sindacati, perché il tema del lavoro dovrà essere posto correttamente in agenda, e con una impostazione ben precisa. A Roma bisognerà lavorare affinché siano riconosciute eccellenze e specificità di Rimini. Quindici milioni di presenze turistiche sono un’eccellenza che necessità di risposte. Dalla statale 16, all’aeroporto, passando anche per nuovi collegamenti ferroviari verso l’Europa. Tutte cose indispensabili per sostenere la nostra economia locale di eccellenza a livello regionale e nazionale”.
Dal 12esimo posto in lista Emma Petitti chiede cambiamento. “Vogliamo cambiare la politica – dice - che negli ultimi anni ha mostrato il suo lato peggiore, individualista, personalista, incapace di dare le risposte che il Paese chiede. E’ per questo che abbiamo deciso di incontrare le realtà del territorio”.
Reduce dall’esperienza concreta (e ora sedicesima per il Senato), Elisa Marchioni dice “basta slogan. A forza di slogan di rischia di acquisire una montagna di voti, ma non si governa. L’ho visto in questi cinque anni in commissione”. Secondo il deputato riminese, è iniziata “una campagna elettorale complessa, richiede un surplus responsabilità. Bisogna avere presenti la crisi e le difficoltà per persone, famiglie e imprese. Bisogna non solo presentarsi per vincere, ma anche assumersi la responsabilità di non far promesse elettorali che costituiscono scorciatoie per consenso. Sarà necessario e meglio dire cose vere, costruire un percorso vero di fiducia con cittadini, associazioni, tutti, e fare riforme concrete”.
Daniele Imola, 22esimo per il Senato, guarda ai delusi del Pdl. “Io chiamerò molti ex elettori Pdl, persone che ci hanno creduto, che ora sono deluse e che pensano di non andare a votare. A loro dico che non basta mandare a casa chi ha sbagliato, bisogna anche dar forza all’alternativa di governare pienamente, c'è bisogno di risultato importante”. Facendo un po’ di conti, fa notare poi Imola, in Parlamento potranno finire quattro, anche cinque riminesi, una piccola squadra: convinceremo anche quelli degli altri partiti a collaborare per il territorio”.
Il turismo è il tema che accomuna tutti e su cui tutti vogliono mettere il cappello. “Un tema sensibile per noi non solo come territorio, ma come paese, che non è mai stato affrontato come avremmo voluto, non è mai stato affrontato nelle politiche industriali, riqualificazione strutture ricettive avrà incentivi”, dice Petitti. “Solo Bersani parla di turismo come industria”, fa notare Arlotti. “Finalmente in Parlamento si potranno lavorare insieme più persone che il turismo sanno cosa sia”, aggiunge Imola.
“Il programma turismo Pd – spiega infine Elisa Marchioni, un tempo referente per il turismo nel gruppo parlamentare del Pd – è nato da un percorso che ha mosso i primi passi a partire dal 2008, con riferimenti in tutte le province e tutte le regioni e con terminali in Parlamento. Non è un’improvvisazione ma frutto del lavoro concreto di tutti questi anni”.
GIORNALAIO 11.01.2013
Lista Monti, il primo nome. Questura, il comune ancora al tar per un risarcimento. Credito Romagna, chiesti rinvii a giudizio. Polveri sottili, masterplan e commercio
Elezioni. “Lista Monti, l’esperto mondiale riminese di medicina internazionale e direttore del Centro Oms, Walter Pasini, è in pole position per un posto verso le elezioni politiche del 24 febbraio. Il noto dottore ha infatti dato la disponibilità per la sua candidatura e il curriculum, così come richiesto dallo stesso Monti per tutti i potenziali parlamentari, è stato prima vagliato e poi approvato da Mauro Bondi”, CorriereRomagna (p.9).
“Niente televisione, niente consiglio aperto sul lavoro nero. La decisione è arrivata ieri durante la conferenza dei capigruppo del consiglio comunale, che hanno deciso di rinviare la seduta prevista per il 24 gennaio. La motivazione è semplice e curiosa allo stesso tempo: l’arrivo delle elezioni politiche del 24 febbraio fa scattare il regime di ‘austerity’, legata anche a una esigenza di par condicio”, Corriere (p.9).
Questura. “Torna a galla il nodo della nuova questura: il Comune non molla la presa e vuole quei 10 milioni di risarcimento dalla Da.ma srl, la società con cui da anni sta ingaggiando battaglie legali per la struttura di via Roma. Palazzo Garampi lo farà al Tar, dopo che lo stesso Tribunale amministrativo regionale aveva respinto la richiesta del risarcimento nel maggio del 2011. Ma dall'amministrazione comunale sono tornati alla carica e sono riusciti a spuntarla davanti al Consiglio di Stato, che ha dichiarato la nullità della sentenza che dava torto al Comune per “mancanza dei suoi requisiti essenziali di forma”. In sintesi: la sentenza del Tar che negava i soldi all'amministrazione era stata firmata solo dal giudice estensore e non anche dal presidente del collegio giudicante”, Corriere (p.5).
Tares. “Per stabilire l’entità della famigerata Tares, bisognerà vedere chi la spunta fra Hera e i comuni. Il gestore del servizio e le amministrazioni hanno discusso nelle scorse settimane, senza trovare un accordo, il tasso di inflazione da applicare ai calcoli dei costi operativi. «I comuni sono d’accordo che l’aumento sarà solo quello dell’inflazione programmata, e non di quella reale come chiede Hera», ci informa Stefano Giannini, sindaco di Misano Adriatico e coordinatore del consiglio locale in seno ad Atersir per la provincia riminese”, LaVocediRomagna (p.15).
I negozi chiudono in centro. “Lo sottolinea Gaetano Callà, il presidente della Fipe-Confcommercio della Provincia, un fiume in piena sull’argomento: «La banche non fanno più credito, gli affitti sono alle stelle quando andrebbero diminuiti del 50%, il Comune dà un’altra mazzata per l’affitto del suolo pubblico, la raccolta dell’immondizia è quadruplicata e le utenze sono a quotazioni assurde»”, NuovoQuotidiano (p.7).
A Marina centro una spaccata al giorno per il negozio Benny’s. “«La mattina del 23 dicembre - racconta - attorno alle 5 un ragazzo in motorino, probabilmente con un altro che gli faceva da palo, mi ha sfondato la vetrina con un martello. Poi però quando si è accorto che stava passando qualcuno a fare jogging, è scappato». La mattina dopo il copione s’è ripetuto: «Sempre alle 5, il 24 è tornato, ed era la stessa persona. Avevo appena riparato il buco, ma lui l’ha aperto di nuovo, è riuscito a entrare e stava tentando di portare all’esterno un manichino coi vestiti. Sono però arrivati subito i carabinieri»”, LaVoce (p.10).
Case popolari. “Quelle palazzine, con gli alloggi popolari, proprio non le vogliono. «Una colata di cemento, un pugno nell’occhio che congestionerà l’intera area», tuonano i residenti tra via Toni, Dario Campana e De Giovanni. A scendere in trincea per una battaglia legale sono circa 50 famiglie, che hanno deciso di trascinare il Comune al Tar, a cui si sono rivolti per interrompere i lavori. E, se dovessero spuntarla, l’effetto domino sarebbe pesante. Sì, perché l’intervento in questione rientra nella mega riqualificazione da oltre 4 milioni che sta portando alla riqualificazione della area ex Macello: parcheggi, case Acer e Tecnopolo universitario”, Corriere (p.9).
Accusa: omicidio colposo. A Santa Giustina “la protesta contro il traffico ormai insopportabile, da pacifica, si prepara ad assumere toni minacciosi. Allo studio c’è un esposto alla magistratura. Omicidio colposo plurimo si spinge a ipotizzare il comitato Santa Giustina c’è da sempre. «Stiamo mettendo insieme i dati. Qui siamo di fronte all’intossicazione di area urbana». Parole grosse che danno però il senso dell’esasperazione raggiunta dai residenti, 5.000 circa nella frazione attraversata dalla via Emilia”, LaVoce (p.12)
Intanto, ieri stop auto contro le polveri sottili. “Nonostante il divieto però quella di ieri non sembrava a dire il vero una Rimini tanto diversa rispetto al solito: numerose infatti le auto in giro sulle strade principali così come su quelle secondarie, per lo meno nel primo pomeriggio (il blocco, partito alle 8,30 si è protratto come abituale fino alle 18,30). Traffico quindi intenso in via Roma, via Circonvallazione occidentale, via Flaminia, via Tripoli, via Flaminia Conca, in entrambe le direzioni. Stesso discorso in via Caduti di Marzabotto e via Marecchiese”, NQ (p.11).
Carlo Baldantoni (comitato per il trasferimento dell’A14) riprende Luigino Garattoni (Sel). “Non faccia come lo struzzo che mette la testa sotto la sabbia, perché quando la Provincia di Rimini ha votato il potenziamento dell’autostrada a tre corsie il signor Garattoni era consigliere dei Verdi, presente in aula, ma non ha partecipato al voto”. “Non credo, come dice Garattoni, che il problema delle polveri si combatta con la piantumazione di cespugli o boschetti ai lati dell’autostrada oppure con l’incremento delle piste ciclabili, quando il traffico autostradale arriva da Grecia, Turchia, Albania, via mare fino a Bari - continua il promotore del comitato per il trasferimento dell’A14 - Lungo questo tratto prima della crisi economica transitavano fino a 150.000 automezzi al giorno, oltre 26.000 tra pullman e tir. E un camion inquina più di 26 macchine messe insieme”, LaVoce (p.12).
Masterplan per Rimini nord. La replica del consigliere comunale Alessandro Giorgetti. «Non corrisponde al vero che tutto sia limitato al solo circolo nautico di Viserba. Vi sono altre idee, e proposte progettuali. Cito solo quelle più importanti: l’assegnazione delle funzioni specifiche che per Rimini nord sono ‘polo della città attiva sport e salute’, ‘Regina delle acque’, linee guida per la creazione del parco del mare aventi carattere di villaggio turistico naturale. Tale progetto porta con sé anche un nuovo studio della viabilità, con aree di sosta localizzate a monte della ferrovia e assi di penetrazione pedonali riqualificati sul tema delle acque, il modello di riferimento può essere considerato Misano adriatico», LaVoce (p.13).
Credito di Romagna e Ibs, chiesto rinvio a giudizio per indagati. “Nelle richieste al giudice di rinvio a giudizio formulate da Di Vizio, infatti, sono usciti con la richiesta di patteggiamento della pena, Giovanni Mercadini (il motore e ispiratore del Credito di Romagna), Giorgio Fabbri, Luigi Martelli e Gaetano Rossi. Restano invece sotto l’arcano del giudizio (se il Gup accoglierà le richieste) Alessandro Fornari, Giovanni Battista Ghini, Luigi Lamacchia, Michele D’Alessandro, Gianluigi Facchini, Giuseppe Maria Farneti, Edo Lelli, Manlio Maggioli, Maurizio Prati, Fiorenzo Rivelli, Ambrogio Rossini, Emanuele Rossini, Roberto Valducci. Il 24 e il 30 gennaio la parola alle difese che sono molto agguerrite”, Corriere (p.8).
10 01 2013 | Rimini | Imu “sovrastimato”, i conti del Comune
Rimini | Imu “sovrastimato”, i conti del Comune
E’ “sovrastimato”, secondo l’amministrazione comunale riminese, “il costo medio di 414 euro che un cittadino riminese si troverebbe a pagare per l’imu 2012 per l’abitazione principale. Un dato erroneo pubblicato ieri dal Corriere della Sera in una scheda basata sui dati dell’Osservatorio Uil”. I dati sull’imu dell’osservatorio Uil sono in giro, in realtà, già da un po’ con dentro diversi numeri che non rendono onore alla capitale della riviera.
Comunque, i calcoli degli uffici del Comune “portano a preventivare il costo medio abitazione principale di categoria A3 e relative pertinenze in 258 euro e di 670 per un’abitazione principale di categoria A2. Una previsione che si conferma dall’esame dei versamenti, che porta il costo medio dell’imu per l’abitazione principale (calcolato frazionando il gettito per il numero delle abitazioni) a 310-320 euro, lo stesso importo che si pagava mediamente nel 2007 per l’ICI, nonostante l’aumento dell’aliquota imu dal 0,4% al 0,5%”.
Secondo il Comune, l’errore nei conteggi della Uil dipende dal fatto che “nel territorio riminese oltre il 70% delle unità abitative rientra nella categoria catastale A3 (di tipo economico) e solo il 16% appartiene alla categoria A2 (civile)”.
Sbagliati anche i conteggi per la seconda casa. “Dalle analisi dei nostri uffici è stato rilevato che il costo medio per le seconde case è di 1.140 euro (contro i 1.408 ripresi dal CorSera).
Rispetto alle richieste di ieri da parte del coordinatore provinciale del Pdl, Fabrizio Miserocchi, di una eventuale riduzione delle aliquote per il 2013 e di una politica che pensi a tagliare le spese della macchina pubblica, prima che aumentare le tasse per i cittadini, palazzo Garampi risponde di aver “adottato una politica virtuosa di bilancio che ha portato nel corso del 2012, a titolo d’esempio, alla riduzione del debito di 5 milioni e 700mila euro e all’adozione di una attenta politica di spending review come nel caso della pubblica illuminazione con Enel Sole”.
10 01 2013 | Riccione | Riorganizzazione in Comune, Pironi: Da 15 a 9 dirigenti in 3 anni
Riccione | Riorganizzazione in Comune, Pironi: Da 15 a 9 dirigenti in 3 anni
Riorganizzazione in Comune a Riccione, e tagli nelle spese. “Portiamo a compimento uno degli obiettivi del nostro mandato”, spiega il sindaco Massimo Pironi. “In tre anni e mezzo siamo passati da 15 a 9 dirigenti, con un risparmio considerevole di risorse, di circa un milione e mezzo di euro. Del nucleo di dirigenti che ho trovato al mio insediamento, solo due sono tuttora in servizio (Graziella Cianini e Enzo Castellani, ndr) tutti gli altri sono stati rinnovati con un importante ricambio generazionale, sia attingendo a risorse interne che con procedure di mobilità da altri enti, ma sempre nell’ottica di un’organizzazione moderna e innovativa”.
Altro che spending review. A Riccione la revisione della spesa è arrivata prima che al governo. “Oggi siamo perfettamente in linea con questo processo. La nuova struttura di vertice dell’ente, con il riaccorpamento delle funzioni di sportello unico, risponde a un obiettivo di integrazione e di trasparenza. Far muovere le pratiche piuttosto che le persone tra i vari uffici. Dare certezze ai cittadini mettendoci la faccia. Il cittadino ha diritto di avere certezza nella risposta e nei tempi. Sapere se è sì oppure no, rispetto ad un progetto o a una domanda, e i motivi del sì o del no, nei tempi previsti dalla legge”.
una serata tra amici
"Una serata tra amici" a San Marino per "salutare e ringraziare un grande amico", monsignor Luigi Negri trasferito all'arcidiocesi di Ferrara. L'incontro è promosso dal centro sociale Sant'Andrea. Appuntamento sabato 12 gennaio alle 21 presso la sala polivalente di Serravalle.