(Rimini) E’ andato all’economista riminese Stefano Zamagni premio annuale della Fondazione Piccinini, nata 20 anni fa per onorare la memoria del chirurgo emiliano Enzo Piccinini, morto a soli 48 anni in un incidente stradale. Zamagni è non solo notissimo docente dell'Università di Bologna e padre della legislazione italiana sul volontariato e sul Terzo Settore, è stato anche recentemente scelto da papa Francesco come presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali.
Nel corso della cerimonia, al policlinico Sant'Orsola di Bologna, Zamagni ha tenuto una "lectio magistralis" su come un sistema sanitario che vuole mantenersi universalistico e sostenibile debba e possa uscire dal dualismo pubblico-privato.
Il relatore ha esordito ripercorrendo la nascita del Servizio Sanitario Nazionale, “figlio di un modello ipoteticamente buono, ma determinato da una concezione materialistica, che disconosceva le dimensioni relazionale e spirituale della persona, accettandone solo quella corporea, e che perciò ben presto dimostrò la propria fallibilità sociale e l'insostenibilità economica.
Nel 1978 - ha spiegato Zamagni - la riforma sanitaria italiana fece riferimento alla concezione inglese di garantire il cittadino "dalla culla alla bara" (Rapporto Beveridge, 1942), ma in un decennio questo modello si rivelò insostenibile economicamente; perciò la sanità fu "aziendalizzata", con la nascita delle ASL. Gli economisti in questo hanno una grande colpa, perché hanno trasferito pari-pari alla sanità il modello tayloristico/fordistico della fabbrica e della catena di montaggio, per migliorare un'efficienza mal definita. L'efficienza, che dev'essere "il modo migliore per ottenere un fine", è diventata un fine essa stessa, generando uno scollamento dallo scopo vero del sistema sanitario, che dev'essere guarire e/o accompagnare la persona”.
In un mondo che “dava risposte inadeguate alla domanda (lunghe liste d'attesa, rapporto medico-paziente insoddisfacente, costi comunque esorbitanti) di anno in anno si è progressivamente ampliato il ruolo del privato profit”.
“La situazione – garantisce Zamagni- non è più affrontabile con il riformismo, buono per i tempi normali; occorre una "strategia trasformazionale".Un nodo cruciale è costituito dal finanziamento della ricerca. Oggi in Italia si spendono annualmente 3 miliardi di euro per la ricerca sanitaria: 1,4 mld viene dalle aziende farmaceutiche, 300 milioni dagli enti non profit, 1,3 mld al 50% dallo Stato e 50% da strutture estere (UE). Dunque lo Stato interviene dunque per appena 600 milioni. Un'altra grave lacuna – ha proseguito Zamagni- è costituita dal fatto che nel nostro Paese la spesa sanitaria è vista solo come spesa di consumo e non come spesa di investimento. Le più recenti ricerche hanno invece dimostrato che una migliore copertura sanitaria della popolazione genera un miglioramento dell'economia.
Gli americani parlano a questo proposito dell'opportunità di un modello "a tripla elica", con l'interazione del pubblico, del privato profit e del privato non profit. Questa "tripla elica" sembra una novità, ma in realtà è stata "inventata" in Italia a fine '200 da Bonaventura di Bagnoregio (il successore di San Francesco) e si può efficacemente chiamare "sussidiarietà circolare". Ne tiene fortemente conto la riforma del Terzo Settore, varata il 2 agosto 2017 (e purtroppo boicottata dal precedente governo con la mancata pubblicazione dei decreti attuativi), che passa dal regime concessorio ("io ente pubblico dico a te privato in che modo puoi collaborare con me") a quello del "riconoscimento" ("io, privato, informo che intendo fare quest'opera e tu, pubblico, potrai venire a controllare se ottempero alle leggi”)".
Già Aristotele, ha concluso Zamagni, “sosteneva che per fare il bene non bisogna chiedere il permesso a nessuno. Occorre invece recuperare il senso individuale del prendersi cura, della responsabilità, della voglia di caricarsi sulle spalle il res pondus, il peso delle cose”.