(Rimini) La pandemia in atto determina "dati negativi per il movimento turistico nei primi otto mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2019, complice una prima parte (gennaio e febbraio esclusi) segnata dai decreti restrittivi sui movimenti delle persone e una seconda fase caratterizzata da variabili più soggettive che hanno condizionato negativamente il fenomeno (in primis, la riduzione della capacità di spesa degli italiani e la diminuzione degli spostamenti per timore del contagio). In forte calo, soprattutto, il turismo proveniente dall'estero. I tre mesi della stagione estiva vedono perdite più contenute del trimestre marzo-maggio; ciò vale soprattutto per agosto, che chiude con un calo che, tutto sommato, può considerarsi accettabile. In ultimo, tiene la permanenza media nell'intero periodo ma diminuisce decisamente nei mesi estivi".
Questo raccontano, nell'analisi della Camera di commercio, i dati provvisori relativi al movimento turistico nel periodo gennaio-agosto 2020 per il territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, resi disponibili dalla Regione Emilia-Romagna, che registrano una forte diminuzione annua degli arrivi del 44,8% (2.217.206 unità) e delle presenze del 45,2% (10.074.246 unità): la clientela straniera è quella che ne risente maggiormente, facendo segnare un -68,3% negli arrivi e un -69,8% nelle presenze, mentre risulta più contenuto il calo del turismo nazionale (-39,1% di arrivi, -38,5% di presenze). Sono negativi i risultati dei tre mesi estivi (giugno-luglio-agosto), periodo nel quale si concentra il maggior flusso turistico, con un -31,3% degli arrivi e un -39,7% delle presenze, migliori, comunque, di quelli registrati nel trimestre marzo-maggio (-96,2% di arrivi, -89,7% di presenze). Sono contenute le perdite nel mese di agosto, che chiude con un -5,9% di arrivi e -16,0% di presenze.
La permanenza media (rapporto presenze/arrivi) dei primi otto mesi dell'anno dei turisti che soggiornano nel territorio Romagna è pari a 4,5 giorni (4,5 gg. per i turisti italiani e 4,9 gg. per gli stranieri), sostanzialmente stabile rispetto a gennaio-agosto 2019 (4,6 gg.); diminuisce decisamente, invece, la permanenza media "estiva", che da 5,4 giorni del 2019 passa a 4,7 giorni del 2020.
"Il settore relativo a Viaggi e Turismo, è uno dei più colpiti dagli effetti della pandemia – commenta Alberto Zambianchi, Presidente della Camera di commercio della Romagna –. In forte crescita negli ultimi anni, il settore si trova ora in una crisi profonda, sia per l'affievolita capacità di spesa delle famiglie italiane, sia per le restrizioni agli spostamenti che riducono i flussi dall'estero. Va poi osservato che la pandemia ci sta imponendo un ripensamento degli stili di vita e che, di conseguenza, saranno inevitabili profondi cambiamenti anche nel modo di spostarsi e di fare vacanza. Per favorire la ripresa, perciò, è necessario puntare su leve diverse. Mantenendo sempre l'attenzione al rafforzamento della sicurezza, occorre, da un lato agire sui processi mentali che stimolano il desiderio di viaggiare e di fare vacanza, dall'altro bisogna puntare su offerte sempre più diversificate e articolate, tali da coprire il maggior numero possibile di aree di interesse (cultura, sport, enogastronomia, religione, caccia, pesca, fino ai viaggi di affari e agli incontri di lavoro). L'offerta, quindi, deve tenere conto delle nuove esigenze lavorative e abitative del cliente, con una particolare attenzione all'identità locale dei territori e al turismo di prossimità. La capacità di innovare l'offerta in un'ottica di sostenibilità sarà cruciale. A fronte dello sviluppo articolato e dell'ampliarsi delle filiere, la Camera, già da anni, considera il turismo un settore a se stante a cui dedica attenzione e risorse e partecipa a protocolli, accordi e convenzioni, a livello locale, regionale e nazionale, per interventi e progetti mirati alla qualificazione del comparto e all'erogazione di contributi per la promozione del territorio e del turismo".
Movimento turistico: focus provinciale Rimini. I dati provvisori relativi al movimento turistico nel periodo gennaio-agosto 2020, per la provincia di Rimini, registrano una forte diminuzione annua degli arrivi del 45,6% (1.684.244 unità) e delle presenze del 45,9% (7.450.750 unità): la clientela straniera è quella che ne risente maggiormente, facendo segnare un -67,4% negli arrivi e un -68,8% nelle presenze, mentre risulta più contenuto il calo del turismo nazionale (-40,0% di arrivi, -39,1% di presenze).
Le principali regioni di provenienza risultano, nell'ordine: la Lombardia, l'Emilia-Romagna, il Piemonte, il Veneto e la Toscana; la somma di queste costituisce il 79,2% degli arrivi italiani e l'82,6% delle presenze italiane. I principali Paesi di provenienza sono la Svizzera, la Germania, la Francia, la Romania e la Russia; il totale rappresenta il 56,3% degli arrivi esteri e il 59,5% delle presenze estere.
Sono negativi i risultati dei tre mesi estivi (giugno-luglio-agosto), periodo nel quale si concentra il maggior flusso turistico, con un -31,9% degli arrivi e un -40,7% delle presenze, migliori, comunque, di quelli fatti segnare dal trimestre marzo-maggio (-97,2% di arrivi, -90,2% di presenze). Il mese di agosto riesce a contenere le perdite, chiudendo con un -6,4% di arrivi e -16,6% di presenze.
Nel periodo gennaio-agosto 2020 si evidenzia la diminuzione dei flussi turistici nei due ambiti territoriali di riferimento: -45,8% di arrivi e -46,0% di presenze nei comuni marittimi, dove si concentra la quasi totalità degli arrivi e delle presenze (rispettivamente, 98,2% e 99,0%) e -42,0% di arrivi e -40,2% di presenze nei comuni dell'entroterra. Riguardo alle località balneari, a Rimini (il principale comune in termini di attrattività turistica) si assiste a un calo delle presenze del 48,8%, a Riccione del 38,8%, a Bellaria Igea-Marina del 48,0%, a Cattolica del 47,5% e a Misano Adriatico del 43,2%.
In ultimo, la permanenza media (rapporto presenze/arrivi) dei primi otto mesi dell'anno dei turisti che soggiornano in provincia è pari a 4,4 giorni (4,4 gg. per i turisti italiani e 4,8 gg. per gli stranieri), stabile rispetto a gennaio-agosto 2019; diminuisce decisamente, invece, la permanenza media "estiva", che da 5,2 giorni del 2019 passa a 4,6 giorni del 2020.