(Roma) Il Consiglio dei ministri, nella seduta di ieri, ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per il maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna tra il 27 febbraio e il 27 marzo. Viene così accolta la richiesta della Regione, che esprime “soddisfazione per il risultato raggiunto in tempi rapidi grazie al lavoro di tutte le Istituzioni coinvolte”.
Il provvedimento, arrivato dopo i necessari sopralluoghi svolti dai tecnici del Dipartimento nazionale di Protezione civile, è il passo che precede l'assegnazione di risorse nazionali, indispensabili per proseguire gli interventi urgenti già avviati con i fondi regionali.
Lo stato di emergenza nazionale interessa le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna e alcuni comuni delle province di Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, individuati sulla base della valutazione delle segnalazioni di criticità che sono state trasmesse dalle amministrazioni municipali, provinciali e dalle strutture tecniche.
Si tratta dei comuni di Formignana, Vigarano Mainarda, Argenta, Ferrara e Cento nel ferrarese; Sant’Agata Feltria, Gemmano, Montecolombo e Coriano nel riminese; Alfonsine, Faenza, Russi, Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme nel ravennate; i comuni della fascia collinare e pedecollinare nel forlivese-cesenate.

(Rimini) Bandiere blu, è di oggi la notizia che Misano Adriatico, Cattolica e Bellaria-Igea Marina hanno confermato il riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for environmental education (Fee) ai comuni rivieraschi ed agli approdi turistici, premiando la qualità delle acque di balneazione ma anche il turismo sostenibile.
Nel complesso, però, l’Emilia Romagna perde due bandiere blu e si ferma a sette. A perdere il riconoscimento sono Gatteo Mare e San Mauro Pascoli, in provincia di Forlì Cesena.
Confermate, invece, le bandiere blu anche nelle spiagge di Comacchio e i Lidi comacchiesi (Ferrara), Cesenatico (Forlì-Cesena), Ravenna-Lidi Ravennati e Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna).

(Rimini) Il consiglio di amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati al 31 marzo 2016, che confermano un trend con i principali valori in crescita nonostante un trimestre difficile.
Da un lato la crescita organica improntata al perseguimento di efficienze e sinergie e la parallela espansione dei mercati sono riuscite a compensare il 75% del taglio della remunerazione delle attività regolate, dall’altro le attività di M&A, relative soprattutto alle acquisizioni effettuate a fine 2015, hanno contribuito alla crescita dei risultati.
Ricavi per 1.235,4 milioni di euro. Nel primo trimestre 2016, i ricavi sono stati pari a 1.235,4 milioni di euro, in calo rispetto ai 1.311,9 milioni di euro dell’analogo periodo del 2015. Tra i motivi di questa contrazione si evidenziano i minori volumi venduti di gas a causa del clima particolarmente mite; i minori ricavi della vendita e trading di energia elettrica e gas a seguito del calo del prezzo della materia prima e l’impatto nei servizi regolati di gas, energia elettrica e ciclo idrico del nuovo metodo di calcolo del tasso di remunerazione del capitale investito. Questi effetti negativi sono solo in parte compensati dall’aumento dei ricavi per i maggiori volumi venduti di energia elettrica e dall’incremento dei ricavi conseguente all’aumento dei rifiuti smaltiti.
Margine operativo lordo (mol) in aumento a 278,4 milioni di euro. Il margine operativo lordo passa da 277,2 milioni di euro dei primi tre mesi del 2015 ai 278,4 milioni di euro di marzo 2016, registrando una crescita di 1,2 milioni di euro (+0,4%). Questo risultato è particolarmente significativo se si considera che è stato ottenuto nel primo trimestre, cioè nel periodo dell’anno in cui la riduzione del WACC nella distribuzione gas, energia elettrica e acqua evidenzia, a causa della stagionalità, l’impatto negativo maggiore su ricavi e MOL, attestandosi – nel caso specifico - a 9,5 milioni di euro. La crescita del MOL è stata sostenuta principalmente dalle attività energetiche, che hanno evidenziato il mantenimento dei margini e più che compensato le performance delle attività regolate.
Utile operativo e utile ante-imposte in crescita, migliora la gestione finanziaria. L’utile operativo al 31 marzo 2016 è di 170,8 milioni di euro, in crescita rispetto ai 170,1 milioni dell’analogo periodo del 2015 (+0,4%), nonostante i maggiori ammortamenti dovuti alle variazioni di perimetro, in parte compensati dai minori accantonamenti. Migliora di 3,7 milioni di euro la gestione finanziaria, pari a 25,7 milioni di euro al termine del primo trimestre (-12,6% rispetto allo stesso periodo del 2015), grazie in particolare al minor indebitamento medio e all’efficienza sui tassi. Alla luce di questa situazione, l’utile prima delle imposte passa dai 140,7 milioni di euro dei primi tre mesi del 2015 ai 145,1 milioni di euro dell’analogo periodo del 2016, evidenziando un ulteriore incremento nel tasso di crescita (+3,1%).
Utile netto per gli azionisti in crescita a 91,2 milioni di euro (+5,3%). L’utile netto segna un progresso del 4,7%, passando dai 92,5 milioni di euro dei primi tre mesi del 2015 ai 96,8 milioni di euro dell’analogo periodo del 2016, a fronte della riduzione del carico fiscale con un tax rate del 33,3% (in miglioramento rispetto al 34,3% dell’analogo periodo del 2015, grazie alla capacità di cogliere nell’esercizio 2016 i benefici conseguenti all’applicazione della “patent box” e del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, oltre che alle agevolazioni in materia di maxi ammortamenti). L’utile per gli Azionisti è pari a 91,2 milioni di euro, in aumento di 4,6 milioni di euro rispetto ai primi tre mesi del 2015 (+5,3%), anche per effetto della riduzione delle interessenze di terzi, conseguenti prevalentemente alla completa acquisizione delle società Akron e Romagna Compost.
Oltre 70 milioni di investimenti e posizione finanziaria netta in miglioramento. Nei primi 3 mesi del 2016 gli investimenti operativi del Gruppo ammontano a 73 milioni, comprensivi di 4,5 milioni di contributi in conto capitale, in aumento rispetto al dato dello stesso periodo del 2015 (64,1 milioni di euro) ed in linea con quanto previsto dal piano industriale. Hanno riguardato principalmente interventi su impianti, reti ed infrastrutture, a cui si aggiungono gli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto l’area gas, per la sostituzione massiva dei contatori, e l’ambito depurativo e fognario.
La posizione finanziaria netta migliora di ben 147 milioni di euro, passando dai 2.651,7 del 2015 ai 2.504,5 del 31 marzo 2016 (-5,6%). Il rapporto PFN/mezzi propri si è assestato al di sotto di 0,96 volte, evidenziando un miglioramento della solidità finanziaria.

(Rimini) “Tolleranza zero nei confronti di chi delinque e non rispetta le regole”: questa la ricetta di Marzio Pecci, candidato sindaco della Lega Nord, per ridare fiducia ai cittadini e promuovere il principio della legalità sul territorio riminese.
“La situazione venutasi a creare nell’area agricola di via Verenin Maria Grazia (angolo SS16) - spiega Pecci - è solo un esempio di come il primo cittadino abbia sorvolato sull’emergenza sicurezza e legalità. L’area agricola, infatti, è da tempo luogo di incontro per lo svolgimento di manifestazioni abusive, schiamazzi notturni e disturbo della quiete pubblica. Nonostante le segnalazioni e le proteste dei residenti l’amministrazione comunale ha preferito fare finta di niente e concentrarsi su altre “presunte” priorità ma la situazione è fuori controllo e il germe della microcriminalità sta cedendo il passo a quello della criminalità organizzata e delle infiltrazioni mafiose”.
Per Pecci, “il lassismo del Pd ha prestato il fianco al cancro dell’abusivismo che, com’è noto, non si riduce al proliferare di lavavetri e venditori abusivi sul litorale, ma si traduce altresì nell’indifferenza collettiva al rispetto delle regole”.

Mercoledì, 11 Maggio 2016 13:26

Sicurezza, portocanale ripulito dai bivacchi

(Rimini) Operazioni di ‘pulizia’ sulle banchine del porto canale a Rimini. Ieri mattina, personale della polizia municipale ha effettuato un servizio di controllo, mirato alla prevenzione e alla repressione dei fenomeni di in area porto canale.
All’altezza del ponte dei Mille, lungo il molo d'ormeggio, sono stati rimossi alcuni bivacchi. Il personale di Hera ha provveduto a recuperare materassi, reti e coperte varie. Sono state identificate sul posto e allontanate due persone di origine straniera. Recuperata inoltre dagli agenti diversa merce, occultata nella vegetazione vicina da venditori ambulanti non autorizzati.

(Rimini) Beer Attraction si fa in tre. Dopo il successo della seconda edizione, con 350 espositori e oltre 14mila visitatori, la fiera dedicata alle birre artigianali dà vita a due nuove sezioni che ne completano il format: Food Attraction, dedicata agli ‘specialty food’ per i nuovi format metropolitani della ristorazione e BB Tech – Beer & Beverage Technologies, sezione dedicata alle tecnologie per birre e bevande.
“Si realizza così - spiegano dalla Fiera - un appuntamento di business del tutto nuovo e originale per il mercato horeca, che unisce la tradizione e la passione italiana per le specialità alimentari alla qualità delle specialità birrarie e delle birre artigianali: ‘specialty beers’ si uniscono a ‘specialty food’”.
La sezione dedicata alla birra “resterà il cuore della manifestazione, concentrandosi sulle eccellenze brassicole italiane e internazionali, puntando sia alle sempre più diffuse e irrinunciabili specialità birrarie, che al mercato dei microbirrifici, con un occhio anche alle collettive regionali estere e alle altre bevande”.
Già presente nel 2016, nel 2017 la sezione ‘tech’ cresce ancora e si evolve in BB Tech – Beers & Beverage Technologies. Al suo interno vedrà i maggiori marchi europei del settore processing and packaging, completando l’intera filiera del settore: dalle materie prime al prodotto finito.

(Rimini) Fasce deboli. Incontro in Comune a Rimini tra il vicesindaco, Gloria Lisi, e una delegazione in rappresentanza dal gruppo ‘Le fasce deboli non si toccano’, organizzatore dell’iniziativa che si è svolta in piazza Cavour questa mattina. L’obiettivo della manifestazione, sotto i portici di palazzo Garampi per via della pioggia, è stato quello di chiedere “sicurezza in tutte le strutture dove siano presenti soggetti deboli, dai bambini agli anziani”.
Lisi definisce l’incontro “propositivo”. Diverse le proposte illustrate dal comitato al Comune. “In particolare, l’ipotesi di creare commissioni di controllo dei servizi educativi miste, formate sia dalle istituzioni che dai genitori, sulla falsariga di quanto già avviene per il servizio mensa, è considerata favorevolmente e con grande interesse e attenzione da parte dell’amministrazione comunale. Questo nell'ottica di quel miglioramento continuo dei propri servizi che vede l'amministrazione comunale già impegnata in un rapporto diretto con le famiglie come soggetti attivi nella valutazione degli stessi”.
Più in generale, “il tema di fondo del confronto è stato quello di mettere assieme idee, spunti, proposte, soluzioni che abbiano come scopo prioritario la tutela assoluta delle fasce deboli, andando a incrementare ulteriormente la qualità dei servizi erogati che ogni anno viene testata anche attraverso indagini di customer satisfaction rivolte ai genitori e alle famiglie degli alunni”.
Da palazzo Garampi assicurano che suggerimenti e proposte avanzate dal comitato saranno portate alla valutazione dei coordinamenti tecnici e pedagogici dei servizi, ribadendo in ogni caso come la legge italiana vieti tassativamente l’introduzione di sistemi di videosorveglianza per controllare l’attività lavorativa in qualsiasi tipo di servizio, pubblico e privato.
Stessa disponibilità è stata confermata per tutti quei servizi a contatto, nello specifico, con utenza debole, per esempio gli anziani.

Mercoledì, 11 Maggio 2016 12:44

Altavelocità, in agosto torna Italo

(Rimini) Italo torna a Rimini. E’ già possibile acquistare i biglietti per i treni Italo da e per Rimini per il periodo compreso fra il 31 luglio ed il 28 agosto.
“L’arrivo della bella stagione - spiegano da Ntv - coincide con l’avvicinarsi delle vacanze e per l’occasione i treni Italo faranno nuovamente tappa a Rimini, una delle mete italiane più frequentate durante la stagione estiva”.
Per questo “saranno messi a disposizione dei viaggiatori fino a 8 collegamenti al giorno fra Milano e la città romagnola, passando anche per Bologna e Reggio Emilia. I servizi offerti da Italo saranno attivi per le giornate di venerdì, sabato, domenica e lunedì”.
Italo dunque porterà i suoi passeggeri “direttamente sulle spiagge della Riviera, sinonimo di divertimento e relax”.

Mercoledì, 11 Maggio 2016 10:00

Legapro, dimissioni De Meis da direttivo

(Firenze) Il consiglio direttivo della Legapro si è aperto ieri a Firenze prendendo atto delle dimissioni di Fabrizio De Meis, presidente del Rimini 1912, “al quale - si legge nel comunicato - è stata espressa vicinanza”.
Il consiglio “ha poi provveduto alla nomina di due Commissioni: la prima dedicata allo sviluppo dei settori giovanili, che ha come coordinatori Mauro Lovisa (Pordenone) e Alessandra Borgonovo, Vice Presidente Lega Pro, e rappresentanti dei club Monopoli, Padova e Prato.
La Commissione Marketing, coordinata dal Vicepresidente Mauro Grimaldi, avrà al suo interno rappresentanti dei club Alessandria, Casertana, L'Aquila, Pistoiese e Teramo”.
E' stata stabilita anche “la data dell'Assemblea e che presenterà come tema le linee guida dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato. Si terrà lunedì 30 maggio e avrà tra i temi all'ordine del giorno, l'inserimento nello Statuto della Lega Pro di un articolo che prevede il conferimento della carica di Presidente Onorario”.
Infine, “i comitati territoriali del Nord e del Sud hanno espresso la loro condivisione e appoggio alla linea del Presidente Gravina in riferimento ai ripescaggi e al format della Lega Pro”.