Lunedì, 29 Febbraio 2016 18:29

A Roberto Mazzotti il Premio Panzini 2016

Ieri sera al palacongressi di Bellaria Igea Marina, Roberto Mazzotti è stato proclamato vincitore del Premio Panzini 2016. A consegnargli il riconoscimento, la madrina della serata, Alessia Ventura, ed il Sindaco Enzo Ceccarelli: Roberto Mazzotti, negli ultimi otto anni Direttore generale di Iccrea Holding, succede nell’albo del Premio a Gladys Nadia Rossi, Michelangelo “Lallo” Petrucci e Sara Foschi, anch’essi presenti sul palco al momento della premiazione

(Rimini) Si completeranno entro la fine del mese di marzo gli interventi di sicurezza idraulica a Vergiano, a Gaiofana e in via Carlo Zavagli, tre punti particolarmente critici del territorio riminese, come hanno dimostrato gli allagamenti dello scorso anno.
Sia per Vergiano sia per la zona di Gaiofana, l’amministrazione comunale ha predisposto nei mesi scorsi una serie di interventi a breve termine, concordati con i cittadini e già realizzati e completati nella primavera 2015, per rispondere in maniera immediata alle criticità emerse a seguito di forti eventi meteorici che avevano provocato allagamenti e situazioni di disagio. Oltre alle opere di manutenzione straordinaria, i tecnici del Comune, hanno messo a punto una serie di interventi strutturali a medio termine, con l’obiettivo principale di impedire il verificarsi degli allagamenti in corrispondenza degli insediamenti abitativi.
Per quanto riguarda Vergiano, zona storicamente soggetta ad allagamenti in occasione di forti piogge a causa principalmente dalla scarsa capacità di deflusso dei fossi stradali della Marecchiese nel tratto compreso tra Via Pergola ed il ghetto Borgo dei Ciliegi, il progetto (costo 240mila euro) condiviso con i vari enti competenti e in relazione con i cittadini prevedeva la realizzazione di un nuovo canale tombinato su via Pergola, in grado di convogliare le acque del fosso della strada provinciale Marecchiese verso il canale consortile Oriale Sarzano, che a sua volta recapita direttamente nel fiume marecchia. Il canale, che costituisce un nuovo tratto di fognatura bianca, è già stato completamente realizzato ed è già funzionante. A seguito delle richieste dei cittadini durante l'esecuzione dei lavori, grazie all'approvazione di una perizia di variante, è stata realizzata anche una nuova fognatura nera che andrà a servire un tratto di Via Pergola, per la quale sono già stati predisposti gli allacci. Dopo il necessario periodo di assestamento, ma comunque entro la fine del mese di marzo, si procederà alla riasfaltatura dell'intera via Pergola.
Intervento simile anche nella zona del Peep di Gaiofana, con la realizzazione di un canale scolmatore da via Santa Maria in Cerreto fino allo scolo consortile Zonara Masere (costo dell’intervento 200mila euro). Attualmente è stata completata ed è funzionante la nuova fognatura bianca, realizzata per convogliare la maggior parte delle acque provenienti dai fossi di Via Santa Maria in Cerreto verso lo scolo consortile Zonara Masere, intercettando anche le acque meteoriche dello scolo esistente lungo via Rivarolo e dell'area verde a sud del PEEP. La nuova fognatura consentirà anche nel caso di eventi straordinari (30 anni) di smaltire l'intera portata massima. A febbraio scorso è stata approvata una perizia di variante per procedere al consolidamento del fosso stradale che costeggia la Via Masere e per la riasfaltatura del tratto di strada, opere che saranno completate entro la fine di marzo.
Verso la conclusione anche i lavori per la realizzazione dell’impianto idrovoro di sollevamento di via Carlo Zavagli, opera da 830mila euro a carico dell’Amministrazione Comunale e affidato alla Cbr di Rimini che va a integrare il risanamento di “Rimini Isola”, il primo degli undici interventi del Piano di salvaguardia della balneazione ad essere completato nell’estate 2014. L’intervento permetterà la salvaguardia idraulica del sottopasso ferroviario di Via Zavagli e della zona urbana compresa tra via Zavagli, Via Tonini e Via Ortigara.
Il nuovo impianto idrovoro permetterà di allontanare le acque meteoriche direttamente nel Fiume Marecchia, grazie ad una capacità di smaltimento pari a circa 1000 litri al secondo. E’ stata realizzata una nuova fognatura bianca su Via Zavagli nel tratto compreso tra la ferrovia e Via Ortigara e nel tratto di Via Ortigara fino all’incrocio con Via Tommassini. Al termine dei lavori, previsto per fine marzo, l’area sarà riqualificata con arredi, verde pubblico e attraverso la realizzazione di un collegamento pedonale con la passeggiata sull’argine destro del Marecchia.

(Rimini) Sta tornando alla normalità il traffico sulla linea ferroviaria Bologna-Rimini a causa di un incidente nei pressi di Ozzano, verso le 10,30. Il nulla osta alla ripresa della circolazione, dopo l’investimento di un ragazzo, è arrivato da Ferrovie dello Stato alle 12,20 circa, dopo quasi due ore di stop. Il traffico era stato sospeso alle 10,50. I treni hanno registrato ritardi fino a 100 minuti, mentre alcuni convogli sono stati cancellati o limitati nel percorso di viaggio.

Lunedì, 29 Febbraio 2016 17:54

Cibo sano protagonista a RiminiWellness

(Rimini) A RiminiWellness (Rimini Fiera, 2 – 5 giugno) cresce Foodwell Expo, una fiera nella fiera all’insegna dell’alimentazione sana che quest’anno sarà supervisionata di un comitato tecnico scientifico permanente formato da personal trainer, nutrizionisti e chef sotto il coordinamento dell’Associazione italiana di tecnologia alimentare.
Foodwell Expo sarà nel padiglione B3 e nell’Agorà della hall sud con importanti esperti tecnologi e nutrizionisti che spiegheranno le proprietà nutritive e salutari del food e grandi chef si scateneranno in straordinari show cooking dando vita a piatti gustosi e salutari da far assaggiare ai visitatori.

(Rimini) La chiamata alla sala operativa è arrivata alle 5,30 della scorsa notte: un cittadino riferiva di udire dei forti rumori da un bar in via Melozzo da Forlì. Sul posto sono arrivate tre volanti della polizia, di cui una specializzata nel contrasto dei furti agli esercizi commerciali, attiva la notte.
I poliziotti hanno subito notato un uomo fuori dal bar, probabilmente per fare da palo. Il ladro alla vista delle volanti ha avvisato i complici e tentato la fuga. Ma gli agenti avevano circondato lo stabile e quindi i tre sono stati arrestati. Sono tutti pregiudicati, di origine campana, di 40, 39 e 28 anni. Per loro il giudice ha disposto la custodia in carcere e fissato l’udienza dibattimentale per il 9 marzo.

(Riccione) Ogni gruppo consiliare individuerà una o due deleghe da corrispondere ai propri consiglieri comunali. Lo hanno deciso i segretari dei partiti di maggioranza nel corso della loro riunione abituale del lunedì con il sindaco di Riccione Renata Tosi. Presenti Natale Arcuri per la lista civica ‘Noi riccionesi’, Manuel Perazzini per Forza Italia, Elena Raffaelli per Lista Bezzi/Lega Nord e Marco Corbelli per la Destra per Riccione.
A tema le richieste emerse da parte di alcuni consiglieri comunali a seguito della riunione di maggioranza della scorsa settimana, tra cui alcuni chiarimenti sulla linea politica dell’amministrazione e anche sul fatto che Noi riccionesi avesse attribuito alcune deleghe già da qualche girno senza un confronto con gli altri partiti di maggioranza.
Le indicazioni provenienti dai gruppi consiliari sia delle deleghe sia dei consiglieri a cui affidarle, saranno valutate e trasmesse al presidente del consiglio comunale dal sindaco sentiti i segretari delle forze e dei partiti di maggioranza e con l’approvazione della giunta.
E’ stato inoltre stabilito che ogni lunedì il sindaco e il vice sindaco Luciano Tirincanti, a rotazione, incontreranno i consiglieri comunali “per un più proficuo scambio di informazioni e di segnalazioni”. I segretari hanno anche chiesto al sindaco di programmare le riunioni di maggioranza non più nei giorni infrasettimanali, ma possibilmente il venerdì, per permettere una più ampia partecipazione.

Lunedì, 29 Febbraio 2016 16:21

Morricone, un 'leontino' da Oscar

(San Leo) Il cittadino onorario di San Leo (dal 2010) Ennio Morricone ha vinto l’Oscar per le musiche di ‘The hateful eight’, film western-politico di Quentin Tarantino.
L'ottantasettenne musicista italiano è stato candidato per sei colonne sonore: quella di ‘I giorni del cielo’ (1978) di Terrence Malick, di ‘Mission’ di Roland Joffé (1986), ‘Gli intoccabili’ di Brian De Palma (1987), ‘Bugsy’ di Barry Levinson (1991) e ‘Malèna’ di Giuseppe Tornatore nel 2001. L’Oscar della scorsa notte va ad aggiungersi a quello alla carriera ricevuto nel 2007.
Il compositore italiano ha battuto il cinque volte premiato John Williams per ‘Star Wars: il risveglio della Forza’, Thomas Newman per ‘Il ponte delle spie’, Carter Burwell per ‘Carol’ e Jóhann Jóhannsson per ‘Sicario’. Il premio arriva due giorni dopo l’onore su avera una sua ‘stella’ sulla ‘Walk of fame’.
Standing ovation per il maestro che profondamente commosso è salito sul palco accompagnato dal figlio Giovanni. “Buonasera signori - ha esordito - ringrazio l'Academy per il prestigioso riconoscimento. Il mio pensiero va agli altri candidati e in particolare allo stimato John Williams. Non c'è musica importante se non c'è un grande film che la ispiri, ringrazio quindi Quentin Tarantino per avermi scelto e il produttore Harvey Weinstein e tutta la troupe del film. Dedico questa musica e questa vittoria a mia moglie Maria”.
Nel luglio 2010, in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria a San Leo, Morricone tenne in duomo assieme al figlio Andrea e l’Orchestra Roma Sinfonietta un concerto nell’ambito del San Leo Festival.

(Rimini) Nonostante la leggera pioggia che ha accompagnato dalle prime ore della mattina l’inizio dei lavori del cantiere questa mattina per la rotonda che vedrà la luce all’incrocio tra le vie Tripoli e Roma, la viabilità “è stata fluida”, secondo il Comune di Rimini, “non discostandosi dalla normalità quotidiana anche nel picco attorno alle 8, momento in cui i flussi casa–lavoro, casa–scuola, sono più intensi”. Solo la viabilità sulla corsia monte della via Roma, che dalla stazione porta verso il Centro studi, “ha risentito”, ammettono da palazzo Garampi, “della chiusura del tratto necessario all’installazione del cantiere, anche se, grazie alla bretella esistente che consente la svolta a destra sulla via Tripoli, la circolazione seppur rallentata non è mai stata chiusa, per tornare alla normalità verso le ore 11 quando il tratto temporaneamente intercluso è stato riaperto alla circolazione”.
Soddisfatto dell’avvio del cantiere si dichiara l’assessore ai lavori pubblici Roberto Biagini. “Abbiamo inserito questo intervento in un progetto strategico e coordinato per il miglioramento, con la soppressione dei semafori e della svolta a sinistra, della viabilità e della sicurezza sulle nostre strade. E il fatto che oggi si sia dato impulso a questo disegno senza creare situazioni ingovernabili per i cittadini non può che accrescere la nostra soddisfazione”.
I lavori, seguiti dagli agenti della polizia municipale comandati a presidio dell’incrocio, proseguiranno nelle prossime settimane. Per tutta la loro durata l’incrocio sarà sempre percorribile in ambo i sensi, sia su via Tripoli che su via Roma. Solo la bretella che provenendo dalla stazione consente la svolta a destra in via Tripoli sarà chiusa al traffico per una decina di giorni, anche se la manovra continuerà a essere consentita effettuando la svolta dal semaforo.
Con questo intervento, dal costo complessivo di 450.000 euro, il semaforo esistente verrà completamente dismesso sostituito da una nuova rotatoria dal diametro esterno di circa 36 metri, il massimo realizzabile in base agli spazi disponibili, costituita da una corona centrale sormontabile di 2 metri e un’aiuola insormontabile interna. L’aiuola centrale è delimitata da cordoli in cemento della stessa forma utilizzata nella rotatoria di Via Dante recentemente realizzata. La corona sormontabile verrà pavimentata con cubetti di porfido mentre la corona centrale e l'aiuola sormontabile sono state aumentate rispetto alle normali dimensioni utilizzate per permettere un maggior deflusso anche dei mezzi pesanti. La corsia di svolta a destra Tripoli mare/Roma è stata dimensionata per permettere la svolta anche ai mezzi del Tpl.

(Rimini) Questa mattina la commissione urbanistica del Comune di Rimini ha espresso parere favorevole alle controdeduzioni alle osservazioni della nuova ‘Zonizzazione acustica comunale’ (Zac) e all’intesa sul ‘Piano strutturale comunale’ (Psc) aggiornato con le modifiche tecnico-cartografiche presentate dalla Provincia. Si tratta degli ultimi passaggi formali prima del via libera definitivo da parte del consiglio comunale, che per la fine di marzo voterà in sequenza sia Psc e Zac, sia il Rue, per il quale si stanno attendendo le ultime osservazioni della Provincia per poi tornare all’esame della commissione.
Rispetto al Psc adottato nel marzo 2011, gli ambiti insediativi sono stati ridotti di quasi il 40 per cento, percentuale che sale al 55 per cento per il territorio non urbanizzato. In termini numerici si tratta di un ‘risparmio’ di suolo pari a oltre 100 ettari. Inoltre sono state eliminate le aree di espansione fuori dal territorio urbanizzato collocate tra Viserbella e Torre Pedrera in ambito rurale ad alta vocazione produttiva. Per il territorio della fascia turistica, tra l’arenile e la ferrovia, l’amministrazione comunale ha confermato la scelta di non favorire incrementi della destinazione residenziale e di favorire la riqualificazione diffusa del vasto patrimonio edilizio ricettivo. Tra Psc e Rue infine sono state presentate da privati 1.288 osservazioni, per un totale di 1.447 richieste, accolte per la misura del circa 10 per cento.

(Coriano) “Rifiuti di San Marino all’inceneritore di Coriano, per circa 10000 tonnellate l’anno”, sarebbe secondo il wwf di Rimini “l’accordo della Regione Emilia-Romagna con la Repubblica di San Marino, che nel suo territorio non ha in funzione nessun impianto di smaltimento rifiuti e continua a portare in Italia la sua “mondezza”. Rifiuti di San Marino quindi a Raibano, dopo quelli che da anni vanno nella discarica di Sogliano”.
La notizia ha suscitato polemiche, ma “come Wwf non vogliamo coinvolgerci in polemiche politiche o partitiche”. Tuttavia, dall’associazione non vogliono “evitare di fare alcune osservazioni, ai nostri amministratori e in primis alla Regione Emilia Romagna”.
Ricordano dal Wwf che “l’incenerimento dei rifiuti è antiecologico, anche se legato alla produzione di energia, perché provoca la distruzione di risorse riutilizzabili anche importanti e produce comunque inquinamento e distruzione di energia e lavoro. Gli inceneritori vanno perciò progressivamente dismessi, come le discariche, o riservati alla sola frazione di rifiuto non trattabile diversamente. L’obiettivo di una “economia circolare”, con recupero e riutilizzo dei materiali riciclabili deve essere perseguito magari con gradualità, ma con coerenza. Porre l’economia circolare come obiettivo da perseguire e continuare poi a praticare di fatto l’incenerimento degli RSU, importandoli da fuori provincia e addirittura da uno stato estero come San Marino, è non solo contraddittorio ma significa prendere in giro i cittadini che si sacrificano ogni giorno per la raccolta differenziata”.
Perché se la quantità di “rifiuti sottratti all’incenerimento dalla raccolta differenziata viene sostituita dai rifiuti importati da San Marino o da altre parti d’Italia, lo sforzo di chi ricicla viene vanificato ed i cittadini sono presi in giro e demotivati. Cosa ne hanno in cambio? Aria più pulita per i sammarinesi?”.
E’ comodo “per San Marino, dopo Sogliano, portare i suoi rifiuti a Raibano, e può far comodo anche ad Hera, ma perché la Romagna deve essere sempre la discarica di San Marino? Cosa ci guadagniamo, a parte un’aria un po’ più sporca e fanghi in più da smaltire in discarica? La Regione deve spiegare in cambio di cosa ha fatto questo accordo, quali sono i vantaggi per gli abitanti della Riviera. Per il Wwf di Rimini e provincia è ora che la Rsm si assuma le sue responsabilità”.