Meteo, le previsioni fino a mercoledì
Oggi a Rimini, cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in temporanea intensificazione pomeridiana, sono previsti 9 millimetri di pioggia (fonte 3bmeteo). Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 9°C, lo zero termico si attesterà a 1.800 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudest. Mare mosso.
Domani, cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in rapido assorbimento dal tardo pomeriggio, fino a cieli sereni o poco nuvolosi in serata, sono previsti 2 millimetri di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1450 m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord-Nordovest. Mare poco mosso.
Mercoledì, cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi, con qualche addensamento in più nella serata, sono previsti 25 millimetri di pioggia. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 13°C, la minima di 4°C, lo zero termico si attesterà a 2000 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudest. Mare quasi calmo.
Legapro, sconfitta del Rimini a Pistoia
(Rimini) Finisce 1 a 0 per la Pistoiese, che gioca in casa, la 24esima giornata di Legapro, girone B, per il Rimini 1912. Al settimo del secondo tempo il gol di Emanuele Rovini decide tutto. I biancorossi non hanno rotto la tradizione negativa che non li vede vincere a Pistoia da 61 anni. Continua quindi il trend negativo che vede i romagnoli perdere in trasferta. Indisponibili Torelli per un’influenza e Bifulco per problemi muscolari, il Rimini è sceso in campo con la stessa formazione delle due settimane precedenti. La trasferta è stata vietata ai tifosi romagnoli.
Soccorre un ubriaco e l'uomo gli danneggia la vettura
Verso le 23 di sabato sera in piazza Malatesta a Rimini, un uomo, 56 anni, va a riprendere l’auto parcheggiata per tornare a casa, ma nota steso a terra un ragazzo. Si preoccupa e si avvicina per capire se il ragazzo stia bene o se piuttosto non sia il caso di chiamare l’ambulanza. Il ragazzo, un 25enne, per risposta inizia ad inveire, usando perlopiù frasi sconnesse e insultando il suo soccorritore. Non contento, inizia anche a colpire l’auto dell’uomo strappando la targa dal paraurti. Spaventato, l'automobilista chiama la polizia. Arrivati, gli agenti hanno preso il 25enne per portarlo in questura dove, dopo aver smaltito la sbronza, è stato denunciato per danneggiamenti
Maltempo, il pericolo arriva dal mare. Attivate le pattuglie della polizia municipale
(Rimini) Il preallarme della Protezione civile regionale è scattato nel pomeriggio di ieri.
“Le previsioni meteorologiche odierne – si legge nel bollettino - evidenziano un moto ondoso in aumento dal pomeriggio, con mare da molto mosso ad agitato”. Possibili dunque onde d'altezza maggiore di 3 metri e mezzo e livello del mare di un metro che e a causa della combinazione della altezza dell'onda e del livello del mare potrebbero generare ingressioni marine su tutta l'area costiera regionale, territorio riminese compreso.
La polizia municipale di Rimini, in coordinamento con la Protezione civile, si è attivata con le pattuglie disponibili (cinque) per avvisare oltre settanta tra alberghi, ristoranti, abitazioni del possibile pericolo, specie nelle zone in prossimità del mare che erano state colpite dall’evento calamitoso del febbraio scorso.
“Possono essere sommersi – specifica tra gli effetti attesi infatti il bollettino - i moli, le banchine portuali e le dighe foranee e risultare difficoltose le attività che si svolgono in mare ed il funzionamento delle infrastrutture portuali. Possono verificarsi erosioni dell’arenile e delle difese temporanee (argini invernali), danni agli stabilimenti balneari ed inondazioni delle zone di retrospiaggia non protette da opere temporanee o comunque interessate dalle ingressioni verificatesi nell'evento di febbraio 2015”. Nella foto un'immagine dello scorso anno
Primarie Pd, è Gambini il candidato sindaco
(Cattolica) E’ Sergio Gambini il candidato sindaco del Pd di Cattolica per le prossime amministrative (si voterà il 5 giugno). Sono stati 1.920 i votanti: 859 al seggio delle Ex Scuole Filippini (centro), 839 al Palazzetto dello Sport (Macanno-Ventena), 222 al Bar Euro del Torconca.
L’ex senatore ha totalizzato 1.201 voti (63,1%), mentre Corrado Piva si è fermato a quota 700 (36,9%). Dodici le schede nulle e sette le bianche. I primi risultati arrivati nella sede del Pd in via Amici sono stati quelli del centro, dove Gambini ha ottenuto 550 preferenze, contro le 296 dell’ex assessore. Netto il vantaggio anche al seggio Macanno-Ventena con 521 voti contro i 315 di Piva. L’ex senatore ha conquistato anche il terzo seggio con 130 preferenze, 89 per Piva.
29 febbraio 2016
Primarie Pd, Gambini vince a Cattolica | Riccione, Tirincanti pronto a crisi di maggioranza | Rimini, da oggi lavori in via Tripoli
Rimini Calcio, contatto con imprenditore albanese
(Rimini) Eduart Ardi Vuka vuole aiutare il calcio riminese, scrive La Voce di Romagna questa mattina in edicola. Vuka, 39 anni, è un imprenditore italiano di origini albanesi titolare del Consorzio Logica, che raggruppa società cooperative di servizi con sede a Santarcangelo. Domenica scorsa, un primo contatto con il presidente della Rimini 1912, Fabrizio De Meis, mentre nelle prossime ore ci sarà un ulteriore incontro per definire i termini partire con la trattativa. In un primo momento, Vuka potrebbe aiutare il Rimini come sponsor.
San Nicolò, in arrivo la rotonda
E’ entrata in funzione mercoledì mattina la nuova rotatoria realizzata davanti alla chiesa di San Nicolò, all’incrocio tra piazzale Cesare Battisti, via Graziani, via Ravegnani e corso Giovanni XXIII
Poesia, musica e libertà di educare. Serata a sostegno di Service Web
(Rimini) Poesia, musica e disegni sulla sabbia per la libertà di educare. Domani alle 21 nella sala parrocchiale della chiesa di San Giuseppe al porto è atteso il concerto dei Celtamusa, Rosaria De Sio (canto, tastiera, fisarmonica, bodhran) e Cristian Conti (canto, chitarra, armonica e voce recitante), che si esibiranno per l’occasione con Adele Capano (voce recitante), Emanuela Grassetto (violino) e Mauro Masi (sand animation).
Il titolo dello spettacolo è Lightairs, l’ingresso è a offerta libera. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi con cui l’opera educativa (onlus) Service Web possa finanziare dei buoni scuola per le famiglie.
“Noi con la musica celtica c’entriamo ben poco - spiega Mariangela Cinefra, direttrice di Service Web - ma non è facile gestire una scuola privata: dobbiamo fare affidamento soprattutto sulle rette, visto che pur essendo autorizzati dalle istituzioni locali al funzionamento ad oggi non esiste una convenzione (è esistita fino a qualche anno fa)”.
Service Web è una cooperativa sociale onlus attiva da 20 anni nell’educazione con sette nidi, due scuole per l’infanzia e quattro centri estivi tra Rimini, Santarcangelo e San Marino. Tra nidi e scuole sono 220 circa i bambini seguiti. Service Web dà, inoltre, lavoro a 35 dipendenti.
“Riteniamo che l’educazione - sottolinea Cinefra - sia un bisogno imprescindibile dell’uomo, che non parte e non si esaurisce con la scuola. E’ un bisogno che inizia nel momento in cui il bambino viene al mondo e parte nella famiglia, che in alcune precise fasi ha bisogno del sostegno dei servizi educativi e della scuola. Educazione è il rapporto del bambino con un altro uomo, con chi si occupa di lui. Non è importante che si facciano nascere tanti asili - spiega - quanto piuttosto che siano luoghi doveil bambino venga trattato e guardato per come merita”.
La direttrice, quindi, spiega come “alcune famiglie vorrebbero scegliere noi, oppure continuare a sceglierci, per l’educazione dei loro figli, ma a volte per questioni economiche non possono farlo. Così nascono iniziative come lo spettacolo, a sostegno della libertà di educazione. Il ricavato andrà al sostegno dei buoni scuola”.
Per Cinefra, “quando una famiglia vorrebbe scegliere noi e non può perché non ha la possibilità economica, per noi è un peccato. Per questo proponiamo iniziative simili, con cui non risolviamo tutti i problemi, ma qualcosina la facciamo”. Lo scorso anno la Service Web, per esempio, ha proposto una lotteria con cui è riuscita ad aiutare sei famiglie.
Comune, respinta mozione Renzi su anfiteatro
(Rimini) Una settimana fa in consiglio comunale a Rimini è stata respinta la mozione del consigliere comunale di Fdi, Gioenzo Renzi, tra i possibili candidati del centro destra alle prossime elezioni amministrative, dedicata alla valorizzazione dell’anfiteatro romano. Hanno votato contro il sindaco Andrea Gnassi, otto consiglieri del Pd e Savio Galvani di Rifondazione. A favore, oltre a Renzi, anche Nicola Marcello di Fi, Samuele Zerbini e Massimo Allegrini del Pd, Gianlca Tamburini e Marco Fonti dei 5Stelle. A Carla Franchini dei 5Stelle.
“La mozione - spiega il firmatario - chiedeva al sindaco e alla giunta comunale di attuare le previsioni del Prg vigente e recepite nel Psc-Rue, completare gli scavi e valorizzare i resti archeologici di epoca romana attraverso la demolizione degli edifici soprastanti”. Non solo. “Chiedevo anche di individuare un’area adeguata per il trasferimento dell’Asilo svizzero, a 70 anni dal suo insediamento, che doveva essere “provvisorio” sull’area archeologica dell’anfiteatro romano, programmando i tempi di attuazione e individuando il reperimento delle risorse finanziarie per tale operazione”.
Per Renzi, “la risposta del sindaco Andrea Gnassi è stata il “muro ideologico”, “l’Asilo svizzero non si tocca”, così siamo ritornati indietro di 16 anni rispetto al 27 luglio del 2000 quando il consiglio comunale, approvò all’unanimità la precedente mia mozione di trasferire l’Asilo svizzero in un’altra area, per consentire la ripresa degli scavi e riportare alla luce la parte interrata dell’anfiteatro”.