16 02 2016 | Rimini | Airiminum diventa spa, Corbucci socio al 46%
Rimini | Airiminum diventa spa, Corbucci socio al 46%
L’assemblea dei soci di Airiminum 2014, riuntasi in sede straordinaria in data 20 gennaio 2016, ha deliberato la trasformazione in società per azioni come richiesto da Enac ai fini dell’ottenimento del decreto interministeriale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Ministero dell’economia e delle finanze. Il valore di ogni azione è pari a un euro.
Inoltre, lo scorso 1 febbraio 2016 Armonie srl, il socio promotore di Airiminum 2014, interamente controllata dall’amministratore delegato di Airiminum 2014 Leonardo Corbucci, ha acquistato interamente le azioni possedute da Sweet Home srl pari a 285mila e da Syncronie srl pari a 608mila. La nuova compagine azionaria, quindi, per un totale di 4 milioni di azioni, è composta da Armonie per 1.840.000 azioni (46%), Sinergie 4 Airiminum per 640mila azioni (16%), Free energia per 95mila azioni (2,38%), Eds infrastrutture per 475mila azioni (11,88%), Rimini partecipazioni per 950mila azioni (23,75%).
Infine, il 5 febbraio 2016 il capitale sociale di Airiminum 2014 è stato aumentato per 380mila, arrivando ad un totale di 4 milioni, attraverso la sottoscrizione di 380mila nuove azioni da parte di Armonie Srl.
16 02 2016 | Rimini | Maltempo, attivata fase d’attenzione
Rimini | Maltempo, attivata fase d’attenzione
L’Agenzia regionale della Protezione civile ha attivato nel pomeriggio di oggi la fase d’attenzione a causa dell'afflusso di correnti instabili che determineranno condizioni di tempo perturbato sulla nostra regione nella giornata di oggi ed in parte nella mattinata di domani.
Nel complesso le piogge potranno risultare deboli-moderate. Si potranno verificare rinforzi dei venti dalla serata, sul mare e sulla fascia costiera con intensità media di 25 nodi (46 km/h) e raffiche fino a 35 nodi (65 km/h). Il moto ondoso al largo potrà risultare molto mosso, con altezza d'onda stimata dell'onda fino a 2 metri e mezzo e direzione nord-est.
16 02 2016 | Rimini | Copioli e Brizzi dialogano sulla caduta di Gerusalemme
Rimini | Copioli e Brizzi dialogano sulla caduta di Gerusalemme
Sarà presentato venerdì alle 17,30 nella sala del Giudizio del museo Tonini di Rimini l’ultimo lavoro dello storico bolognese Giovanni Brizzi, ‘70 d.C. La caduta di Gerusalemme’. L’autore ne dialogherà con la poetessa riminese Rosita Copioli.
In questo libro che “non concede nulla, proprio nulla alla divulgazione: ma che pure si legge sul serio tutto d’un fiato e come un romanzo”, scrive Franco Cardini su Avvenire, il conflitto tra romani ed ebrei esplode in una guerra totale che porta alla tragica caduta di Gerusalemme e alla fine del tempio. L’assedio della città, a cui sono dedicate le pagine centrali, si consuma con violenza crescente nello scontro di due popoli irrinunciabilmente fedeli a ideali contrapposti: da un lato la supremazia delle leggi dell’impero, dall’altro l’obbedienza alla legge dell’unico Dio.
Le pagine descrivono la Giudea e l'Oriente romano nel I secolo d.C. abbracciando anche i decenni precedenti e proiettandosi nel secolo successivo, sulle vicende storiche segnate dalla rivolta giudaica. Nel racconto sempre avvincente seppur rigoroso, emergono alcune personaggi quali lo storico ebreo Giuseppe Flavio, l'imperatore Tito, i capi degli insorti nonché la figura storica di Gesù di Nazareth.
16 02 2016 | Riccione | Lotta all’erosione, via al ripascimento nelle prossime settimane
Riccione | Lotta all’erosione, via al ripascimento nelle prossime settimane
Questa mattina i tecnici della Regione hanno efettuato un sopralluogo in spiaggia a Riccione per fare il punto sul maxi ripascimento dell’arenile contro i danni causati dall’erosione. Il giro di perlustrazione dei tecnici regionali è partito dalla zona più colpita a sud dell’arenile ai confini con Misano, per fare poi tappa in piazzale Roma.
Saranno usate due draghe, una in più rispetto ai precedenti, che prelevando 25mils metri cubi di sabbia al giorno permetteranno di dimezzare i tempi nelle operazioni di carico e scarico della sabbia. I lavori, per l’importo complessivo si 20 milioni di euro, verranno eseguiti in otto comuni sette giorni su sette e partiranno nelle prossime settimane.
Parallelamente sul territorio di Riccione è previsto ai primi di marzo l’intervento di manutenzione e sostituzione dei sacchi di sabbia nei tratti di arenile più soggetti ad erosione.
16 02 2016 | Rimini | I riminesi sono 147.747. Stranieri in crescita al 12,5%
Rimini | I riminesi sono 147.747. Stranieri in crescita al 12,5%
A fine 2015 i residenti iscritti all’anagrafe del Comune di Rimini erano 147.747, contro (+169 rispetto all’anno precedente) distinte in 70.689 maschi e 77.058 femmine. Il rapporto tra maschi e femmine è al 92,4%, che significa una incidenza di 92 maschi su 100 femmine residenti. L’età media della popolazione si attesta ancora sui di 44 anni, con un indice di vecchiaia rimane a 173 come nel 2014 (numero di anziani con più di 65 anni su 100 giovani che hanno meno di 15 anni). Esattamente 50 anni fa, nel 1965, i residenti erano 106.617, saliti a 124.529 nel 1975, quindi 130.344 nel 1985, 129.244 nel 1995 e 135.682 dieci anni dopo.
La popolazione con più di 65 anni è di 34.396 soggetti (297 in più rispetto al 2014). Ora rappresenta il 23% dei residenti. Si annoverano 60 ultracentenari: 54 femmine e 6 maschi.
Alla fine del 2015, è di 82,2 anni l’aspettativa di vita media a Rimini, in salita rispetto al 2014 quando lo stesso dato si era fermato a 81,13. Nell’arco di 20 anni, 1995-2015, si è assistito in un aumento della vita media che supera i 6 anni, passando da 75,91 a 82,2.
Sono 63.311 i nuclei familiari riminesi, nel 2006 erano 58.284. In dieci anni sono aumentati di 5.027 unità. L’ampiezza media delle famiglie riminesi è stabile da diversi anni e conta grosso modo 2 componenti. Il peso delle famiglie con un unico componente risulta in costante aumento: rappresenta, come detto il 36% dei nuclei totali. Quelle composte esclusivamente da stranieri sono il 7.312, l’11,54% delle famiglie riminesi.
Nel 2015 gli stranieri residenti salgono a 18.403 ripartiti in 10.315 maschi e 8.088 femmine, registrando una crescita di 7 unità rispetto all’anno precedente. Rappresentano il 12,45% della popolazione residente, con leggera prevalenza del sesso femminile. Maggiori comunità straniere a Rimini: albanese, rumena, ucraina, cinese.
I nati nel 2015 sono 1254, di cui 629 maschi e 625 femmine, 3 in più rispetto al 2104; si registra tuttavia un saldo naturale negativo di 339 unità. I nati stranieri invece aumentano di 16 unità e ammontano a 271 bambini. Va registrato come il dato 2015 confermi quel trend positivo sulle nascite cominciato all’inizio dello scorso decennio dopo il sensibile calo avutosi uniformemente per tutti gli anni Ottanta e Novanta (il picco negativo nel 1987 con appena 963 nascite contro 1.164 decessi). Dall’inizio degli anni Sessanta a oggi, gli unici anni in cui si è superata la barriera delle 2000 nascite sono stati il 1964 (2.128 nuovi nati) e il 1969 (2000). Complessivamente si sono registrati 1.593 decessi, di cui 756 maschi e 837 femmine. Novanta decessi in più che nel 2014, quando furono 1.445.
All’Ufficio di stato civile i matrimoni che hanno riguardato coppie con almeno un residente risultano 311. Distinti per rito, sono stati 180 matrimoni civili e 131 religiosi, confermando il trend cominciato nel 2010. In totale rispetto all’anno precedente si sono unite in matrimonio 51 coppie in meno. L’età degli sposi va sempre più avanzando e nel 2015 è salita di circa 1 anni per lo sposo e 2 anni per la sposa, attestandosi a 36 per la donna e quasi 40 per l’uomo. Nell’arco degli ultimi 15 anni (2000-2015) l’età media per il convolare a nozze è aumentata di circa 7 anni.
Saldo migratorio ancora positivo per 508 unità, valore in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Negativo per 136 unità quello dei soli stranieri che significa che le emigrazioni superano i nuovi insediamenti.
Le emigrazioni riguardano 2.350 persone che si sono trasferite in altri comune e 301 che sono invece espatriate.
16 02 2016 | Rimini | Concessioni balneari, pressing di Cna sull’Europa
Rimini | Concessioni balneari, pressing di Cna sull’Europa
“Cna Balneatori sarà l'unica associazione di categoria presente il prossimo 25 Febbraio a Bruxelles per continuare la costante attività in merito alla sentenza della Corte europea sulla proroga delle concessioni al 2020”. Lo rende noto Marco Mussoni della Cna di Rimini.
“Mercoledì - spiega Mussoni - ci riuniamo in assemblea nazionale a Roma e sempre nella stessa giornata siamo pronti per presentarci al tavolo interregionale del demanio di Roma, con la ferma aspettativa che tutte le Regioni adottino una posizione che affermi il diritto di esistere alle 30.000 imprese balneari italiane”.
L’associazione si muoverà su più fronti, anche in ambito europeo. “Per il tramite del nostro rappresentante nazionale Cristiano Tomei - racconta Mussoni - andiamo a condividere una posizione con le Regioni nei confronti dell’Esecutivo per consentire la ripartenza del negoziato sul cosiddetto ‘doppio binario’ e, allo stesso tempo, per ottenre un periodo congruo di proroga di almeno 30 anni per le attuali imprese balneari. Tempo, questo, altresì necessario per tentare di assodare in sede comunitaria la non inerenza delle Direttiva Servizi con il comparto delle concessioni demaniali marittime. Insomma niente aste”.
16 02 2016 | Rimini | Rotonde SS16, Gnassi e Arlotti al Ministero
Rimini | Rotonde SS16, Gnassi e Arlotti al Ministero
Il sindaco Andrea Gnassi e l’onorevole Tiziano Arlotti, insieme all’ingegnere del Comune Alberto Della Valle, hanno partecipato ieri pomeriggio al Ministero delle infrastrutture a Roma ad un incontro preparatorio in previsione della prossima Conferenza di servizi Stato-Regioni convocata il prossimo 10 marzo per l’approvazione del progetto definitivo delle opere di completamento sulla viabilità connessa all’ampliamento sull’A14. Tra gli interventi ci sono le due rotatorie sulla Statale 16, all’altezza degli incroci con la consolare San Marino (ss72) e con via Coriano (Sp41).
“Un incontro positivo – sottolinea il sindaco Andrea Gnassi – che ci fa essere molto fiduciosi. Siamo quindi contenti di sapere che siamo arrivati ad un punto di svolta e siamo ottimisti sul fatto che, una volta arrivato il via libera dalla Conferenza dei servizi, potremo vedere l’avvio dei cantieri in tempi stretti, magari già per l’estate”.
Fanno parte del progetto, due sottopassi (all’altezza di via del Torrente / via Pomposa e di Via Covignano) e la pista ciclabile in località Padulli-Covignano.
Al tavolo del 10 marzo si arriverà “con un piano definito e l’auspicio è quello di concludere il percorso con al massimo un paio di sedute, passando così alle fasi successive, ovvero la redazione del progetto esecutivo da parte di Autostrade per l'Italia Spa e l’affidamento dei lavori”.
16 02 2016 | Rimini | Calcio, De Meis: addio o nuovi partner?
Rimini | Calcio, De Meis: addio o nuovi partner?
“Questa è l’ultima”. La frase se l’è lasciata scappare Fabrizio De Meis al termine della vittoria del Rimini 1912 in casa col Robur Siena, domenica al Neri. Il primo risultato della nuova era firmata Leo Acori spezza tre mesi in grigio dopo il 2 a 1 sempre in casa contro il Teramo del 22 novembre scorso.
Sulla frase sfuggita al presidente biancorosso De Meis, da poco eletto consigliere di Lega, si sta concentrando da giorni l’interesse della stampa locale. Cosa avrà voluto dire? Forse che quella è stata l’ultima partita da presidente della società?
La frase, di fatto, “apre scenari che parevano solo due mesi fa, col pagamento degli stipendi dei mesi di settembre e ottobre, accantonati”, scrive oggi La Voce di Romagna. Nelle pagine sportive il quotidiano, infatti, ricorda che “oggi scade il termine per pagare le mensilità di novembre e dicembre ai tesserati (circa 200mila euro), una scadenza che se non rispettata porterà un punto di penalizzazione e il blocco dei contributi della Lega. Siamo ad un nuovo bivio”.
Da tempo sono in corso trattative per trovare una partnership oppure per la cessione del club, dei debiti, e l’uscita di scena di De Meis. Trattative che sembra abbiano subito una accelerata, proprio in vista della scadenza. Tant’è che indiscrezioni attendono l’arrivo di una decisione in settimana, visto il bisogno di liquidità del club.
Secondo La Voce, “l’interlocutore” ora “sarebbe un gruppo sempre forestiero formato da ex figure Luukap (la società inglese che tempo addietro ha ingaggiato con De Meis un battaglia legale e sulla stampa per ottenere la cessione del 30% delle quote, ndr) e nuovi investitori. Avrebbe anche già bussato alla porta del Comune per mostrare le sue credenziali”.
Dal Comune non smentiscono. “E’ una trattativa tra privati”, dice l’assessore allo sport Gian Luca Brasini alla Voce.
16 02 2016 | Rimini | Aeroporto, i russi non volano più su Miramare
Rimini | Aeroporto, i russi non volano più su Miramare
Il sito internazionale di ricerca viaggi momondo.it (che mette a confronto miliardi di tariffe per la ricerca di voli low cost, hotel e noleggio auto) ha preso in esame le ricerche di voli effettuate dagli utenti del sito da circa 160 paesi negli ultimi tre mesi. Ne risulta un incremento del 485 su -Bologna e un lieve decremento per l’intera regione, che si attesta con gli altri due scali, Rimini e Parma, sul -1%. Da Momondo avvisano: complessivamente, il 77% delle ricerche di voli svolte nell’ultimo trimestre riguarda Bologna, che si conferma così come punto di riferimento per raggiungere l’Emilia-Romagna.
Scende del 58% l’aeroporto Rimini-San Marino, con un importante segno negativo per la Federazione Russa, al -68%. La popolazione russa, precisano da Momondo, è ancora quella con il più alto numero ricerche nel periodo considerato. Tra i diversi scali, inoltre, è l’unico a conquistare un segno positivo a livello nazionale. Per l’aeroporto di riferimento della riviera romagnola, si segnala il +3% da parte dell’Italia.
16 febbraio 2016
Omicidio Cattolica, chiesto ergastolo | Vince il cancro e danza | I russi non cliccano più sul Fellini