01 02 2016 | Rimini | Tragedia sulla E45, perde la vita 70enne
Rimini | Tragedia sulla E45, perde la vita 70enne
Finisce in tragedia la gita di una famiglia riminese. Ieri alle 16,30 circa, Maria Pia Martinini, 70 anni, è in auto con il marito, la sorella, il cognato. Sono all’altezza dello svincolo per Sarsina della E45. Stanno rientrando in riviera dopo una gita domenicale. Con la Ford fanno appena in tempo ad entrare sulla superstrada, quando si tamponano con la Golf guidata da un ragazzo. Le cause dell’incidente sono da accertare. Il giovane non è risultato ubriaco.
La Ford rigira più volte su se stessa, sbattendo di volta in volta il muso e il baule tra guard rail e new jersey. Dentro al baule c’è una bombola di Gpl che non esplode nonostante gli urti. L’auto, completamente accartocciata, con il baule e la bombola rientrati nell’abitacolo, imprigionano Maria Pia. Quando la donna viene estratta dalle lamiere dai vigili del fuoco di Bagno di Romagna, agli operatori del 118, intervenuti con due ambulanze e un medico, non resta che constatare un fatto: per lei non c’è nulla da fare.
Ricoverati all’ospedale Bufalini di Cesena i familiari di Maria Pia. Il marito, Armando Sartini, 72 anni, e la sorella Maria, 63 anni, non sono in pericolo di vita, ma restano per prudenza in prognosi riservata. Meno grave il cognato della vittima, Giancarlo Manduchi. L’autista della Golf è rimasto pressoché illeso, dagli esami è risultato . Il muso della Golf è andato in frantumi nell’urto.
Nel tratto dell’incidente, la carreggiata nord della E45 è rimasta chiusa al traffico fino alle 20,30 per permettere i rilievi di legge e liberare la strada dalle lamiere.
1 febbraio 2016
Tragedia sulla E45 | Incognita primari all’Infermi | Temperature primaverili per ‘la merla’
30 gennaio 2016
Gros, assalto in pausa pranzo | Grassi: “Avrò la certificazione” | Settecento profughi a Rimini
29 01 2016 | Rimini | Sequestrati 15 chili di droga, due arresti
Rimini | Sequestrati 15 chili di droga, due arresti
La squadra mobile della questura di Forlì ha sequestrato oggi 2 chili di marijuana, 3,4 di cocaina e 10,5 di hashish, oltre a 104mila euro in contanti, un revolver colt cobra calibro 38 rubato a Brescia e due bilance di precisione. Arrestati due fratelli albanesi, di 22 e 36 anni, residenti a Rimini, che dovranno rispondere di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, ricettazione e porto illegale di arma da fuoco, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Secondo gli inquirenti si tratta di spacciatori di grosso calibro attivi da Rimini lungo tutta la via Emilia sino a Forlì e oltre. Il fratello minore con la moto prendeva contatto con l'acquirente, verificava il pagamento della partita di droga e raggiungeva la vettura del fratello maggiore, un magazzino itinerante, per farsi consegnare il quantitativo e il tipo di stupefacente venduto.
29 01 2016 | Rimini | Ladri al Gros, messi in fuga da una dipendente
Rimini | Ladri al Gros, messi in fuga da una dipendente
Alle 13 circa di oggi, con il volto nascosto da passamontagna, tre ladri hanno forzato la porta d’ingresso e fatto irruzione nella ditta Jordan Group al Gros di Rimini, che si occupa del supporto ai buyers stranieri che fanno acquisti nel settore moda.
I ladri sono fuggiti via con un bottino di 2mila euro, dopo aver messo a soqquadro gli uffici ed essersi accorti che negli uffici era rimasta una dipendente che, insospettita dai rumori al piano di sotto, è scesa a controllare. I carabinieri stanno studiando le immagini della videosorveglianza per risalire all’auto utilizzata dai ladri.
29 gennaio 2016
La Lega apre? | Legge Cirinnà, 300 pregano | Il Coconuts vince al Tar
28 01 2016 | Rimini | Sigep, caos Tpl: la replica di Am
Rimini | Sigep, caos Tpl: la replica di Am
“In occasione del Sigep, Agenzia mobilità ha programmato l’offerta di trasporto sulla base delle risultanze degli anni precedenti”. L’Agenzia lo rende noto oggi a seguito delle polemica innestata dal Start Romagna sull’insufficienza del servizio in occasione del salone dedicato al gelato che ha chiuso i battenti ieri.
“Per questo si è fatto riferimento in particolare ai rapporti giornalieri pervenuti dal gestore Start Romagna SpA, che per l’edizione 2015 segnalavano l’effettuazione di alcune corse straordinarie, senza però indicare esplicitamente la necessità di incrementare la programmazione oggetto di obbligo di servizio”.
Il programma d’esercizio prevede “l'intensificazione delle linee specifiche dirette alla Fiera - 5 e 10 - quest'ultima effettuata con vetture da 160 posti e rinforzi sulla linea 9 nelle fasce orarie più importanti”.
Considerato che “l’edizione di quest’anno del Sigep ha visto un notevole incremento (+8%) della frequentazione, risulta dai report pervenuti che le corse aggiuntive, che il gestore è obbligato a effettuare in caso di sovraffollamento, sono state disposte solo lunedì 25 e martedì 26 e non nei giorni 23 e 24 corrispondenti al fine settimana”.
Infine Am precisa che “le lamentele sollevate riguardano perlopiù le modalità di intervento del personale addetto alla controlleria”.
28 01 2016 | Rimini | La Voce, Ordine giornalisti: Redattori in attesa di 15 mensilità
Rimini | La Voce, Ordine giornalisti: Redattori in attesa di 15 mensilità
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, riunito a Roma ha espresso “solidarietà” ai colleghi de ‘La Voce di Romagna’ che “sono in attesa di 15 mensilità non pagate che si aggiungono a 1,6 milioni di euro da versare all'Inpgi, i contributi da versare alla Casagit (perché l'editore dal febbraio 2012 non ha mai trasferito agli istituto di categoria le trattenute dagli stipendi), quelli del Fondo Pensione Complementare, e quelli destinati all'Erario (3 milioni)”. Ad “aggravare” la situazione si aggiungono “i debiti nei confronti di agenzie di stampa, fotografi e collaboratori, tipografie, fornitori di carta, compagnie telefoniche e banche”.
“Allucinante” per l’Ordine, la “trafila di inganni e intimidazioni inflitti alla redazione”, come si evince da un documento inviato al Cnog dalla redazione della testata: “proposti mutui in banca al posto degli stipendi; il sindacato non riconosciuto parte trattante nella vertenza; due licenziamenti, illegittimi e nulli perché antisindacali, discriminatori e ritorsivi; negate tutte le richieste fatte dalla redazione (no allo stato di crisi, no agli ammortizzatori sociali, due comunicati sindacali cestinati); ferie non concesse oppure forzate e giornalisti che reclamavano gli stipendi messi forzatamente in cassa integrazione senza il rispetto dei criteri di legge”.
Un crollo che, secondo il Consiglio, “non è da addebitarsi alla crisi della carta stampata: i costi di produzione dichiarati erano pari alle entrate, il personale costava in media 1,5 milioni all’anno quando il contributo pubblico era di 2,5 milioni”.
la sagra del baccalà per lo ior
La Sagra del baccalà di Verucchio ha devoluto una parte dell’incasso netto di 2.000 euro all’Istituto oncologico romagnolo. Nella foto gli organizzatori della manifestazione
28 01 2016 | Rimini | Palas, 2016 tra scienza e medicina: attesi 55mila congressisti
Rimini | Palas, 2016 tra scienza e medicina: attesi 55mila congressisti
Il 2016 del Palacongressi di Rimini si avvia nel segno di scienza e medicina. Il primo portale d’informazione dedicato ai 400 mila infermieri italiani, “Nurse24.it”, ha scelto i locali del “Palas” per l’apertura della sua nuova e ampliata redazione giornalistica e 28 delle 70 manifestazioni già confermate nel calendario, affrontano temi legati a ricerca scientifica e cura della salute. Tre i grandi meeting internazionali: a maggio il “Congresso Multisala Scivac” con i suoi 2.500 veterinari, a settembre la “2° European Mineralogical Conference – Emc” con i migliori 800 scienziati del continente e il congresso “Eurosas Surgery 2016” con protagonisti i 300 specialisti europei più affermati nel trattamento dei disturbi del sonno.
“Il Palas – commenta Stefania Agostini, direttore Event & Conference BU di Rimini Fiera – offre, quindi, un valore importante, oltre che economico anche culturale per Rimini e tutto il suo territorio”.
Il programma è destinato tradursi, entro il prossimo dicembre, in 55 mila congressisti (partecipanti) attesi a Rimini. Un numero destinato a crescere ulteriormente, con le conferme di manifestazioni ancora solo in opzione nel calendario del Palacongressi. Mentre, la cifra della presenze richiamate sul territorio dalle attività del “Palas” si colloca oggi a oltre 130 mila. Dato avviato a superare la cifra del milione di presenze, conteggiando anche eventi come il “Meeting dell’Amicizia tra i Popoli” o le iniziative di “Rinnovamento dello Spirito”, in programma invece nei padiglioni di Rimini Fiera per la grande scala dimensionale delle manifestazioni.
Dati positivi arrivano anche dal bilancio di gennaio, mese congressuali tradizionalmente con un’attività minore rispetto ad altri periodi dell’anno e che si chiuderà, invece, con 9 manifestazioni, 10 mila partecipanti e più di 22 mila presenze. Il tutto grazie anche agli ormai tradizionali “Campionati Italiani Assoluti di Danza Sportiva” (in calendario sino al 31 gennaio) e al successo di un appuntamento musicale come le 2 rappresentazioni dell’opera lirica “Madama Butterfly”, svoltesi invece i primi giorni del 2016.