Lunedì, 25 Gennaio 2016 09:41

giornalaio, 25 gennaio 2016

giornalaioLega nord: Gemmani si faccia avanti | Toni: Chi scassa il movimento, fuori | Allarme spaccio al grattacielo

 

“Se Linda Gemmani è disponibile si faccia avanti”. Lo dice il segretario della Lega Jacopo Morrone in risposta ai tentativi di mediazione di Forza Italia, che assieme a Fratelli d’Italia vede debole la candidatura di Marzio Pecci. “Gnassi ci va a nozze con questo candidato qua”, dice Gioenzo Renzi (FdI). “Se non si trova l’accordo a Rimini, spostiamo il tavolo a Bologna e poi a Roma”, dice Giulio Mignani di FI (ilCarlino).

 

“Chi scassa il movimento sarà buttato fuori”. Lo dice Sonia Toni, l’ex moglie di Beppe Grillo, da subito in rotta con la lista presentata dagli esponenti politici locali dei 5Stelle (eccetto Carla Franchini) che propongono la candidatura a sindaco dell’avvocato Davide Grassi e sono determinati ad andare avanti (ilCarlino, Corriere).

 

Spaccio, furti e microcriminalità: sul tavolo del questore Maurizio Improta è arrivato l’esposto firmato da alcuni titolari di attività lavorative nella zona del Grattacielo per chiedere maggiori controlli (LaVoce).

 

“Ho paura che tornino”, dice al Carlino l’avvocato Paola Bergamini Benzi, che nelle ultime settimane ha avuto i ladri in casa due volte. Sembra che una banda stia battendo via Tripoli, condominio per condominio. La settimana scorsa sono stati svaligiati una villetta a due piani e altri due appartamenti poco distanti. In genere entrano forzando una finestra (ilCarlino).

 

“Picchiata e lasciata al freddo”. Quando l’amore è finito lui ha iniziato a picchiare la ex davanti ai loro due bimbi e suo padre ha staccato la corrente all’appartamento dove vive, lasciando anche i nipotini al freddo. Il tribunale ha autorizzato la madre a cambiare la serratura della casa di famiglia che le ha assegnato con gli arredi affinché ci viva con i figli (ilCarlino).

 

Si prega per la famiglia tradizionale. Il primo appuntamento è per mercoledì alle 21 a Santa Chiara, dove approderà l’iniziativa ‘Un’ora di guardia’, una catena di preghiera iniziata in tutta Italia ai primi di gennaio. L'avvocato civilista Luca De Sio, esperto della materia, introdurrà gli aspetti principali della nuova legge in approvazione (Corriere).

 

“Nessuna legge lo vieta”. E’ la risposta del Comune di fronte a chi ha storto il naso per i manifesti funebri dedicati dalla famiglia Paesani al cane Dante, recentemente scomparso (ilCarlino).

 

Undici uova, un chilo di ricotta, un altro di parmigiano. Protagonista della seconda giornata del Sigep è stato il cappelletto gigante, impastato e cucinato ieri da Albarosa Zoffoli, 3,7 chili di bontà (Corriere, LaVoce).

 

Alfredo Monterumisi sulla Voce analizza i dati turistici diffusi la scorsa settimana dalla Provincia. “Il comune di Rimini ha registrato i risultati peggiori; gli arrivi sono rimasti gli stessi, mentre i pernottamenti sono diminuiti” (LaVoce).

Sabato, 23 Gennaio 2016 09:56

giornalaio, 23 gennaio 2016

giornalaio5Stelle, è scontro per il simbolo | Quindici milioni di pernottamenti nel 2015 | Topi in tribunale

 

“Mi riconosco in molte battaglie del M5s”, dice l’avvocato Davide Grassi, proposto dai vertici locali del partito di Grillo come sindaco alle prossime elezioni amministrative. Ieri la sua presentazione ufficiale in piazza Cavour alla presenza dei vertici politici del movimento: il deputato Giulia Sarti, l’europarlamentare Marco Affronte, il consigliere regionale Raffaella Sensoli. Qualche giorno fa Grassi aveva negato la sua candidatura “per rispetto verso gli altri tre in corsa. Non era giusto farsi pubblicità” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

“Sono scorretti ed arroganti”, l’ex moglie di Beppe Grillo, Sonia Toni, critica le modalità con cui un gruppo di attivisti 5Stelle è arrivato alla candidatura dell’avvocato Davide Grassi, ovvero senza il coinvolgimento degli iscritti al movimento. “Rischiano di non avere la certificazione del simbolo e di non farla avere nemmeno alla lista a cui gli iscritti stanno lavorando”, spiega Toni. Cioè: a Rimini alle prossime amministrative potrebbe non esserci una lista pentastellata (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Quindici milioni di pernottamenti nel 2015. L’ufficio statistica della Provincia di Rimini ha presentato i dati provvisori del turismo. Dicembre segna un vero boom con più 22,7% di arrivi (79.485 persone) e 21,1% di presenze (183.475). Lieve crescita su scala annuale: +4 gli arrivi, +1,4% i pernottamenti. Scendono del 10% le presenze degli stranieri, crescono del 5,6% quelle degli italiani (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Il Palacongressi di Rimini chiude il 2015 con tutti gli indicatori al rialzo e guarda con fiducia al futuro, grazie all’affitto da 1,2 milioni di euro e ai dividendi assicurati. Lo ha detto in commissione il direttore generale Ugo Ravanelli. Nel 2015 si sono tenuti 141 eventi rispetto ai 114 del 2014 con circa 1,2 milioni di presenze (Corriere).

 

Fondazione Carim, il presidente uscente Massimo Pasquinelli sta lavorando sia alla ricerca di un socio per la Carim, sia al rinnovo dei vertici previsto in aprile, quando dovrà uscire di scena. Sembra punti su Paola Brighi, membro dell’attuale consiglio d’amministrazione. Gli industriali hanno proposto Maurizio Focchi (ilCarlino).

 

Mensa scolastica o ristorante ‘à la carte’? Si domandano oggi i quotidiani di fronte al dato delle seicento richieste di diete speciali nelle scuole dell’intera provincia. Aumentano esponenzialmente quelle vegetariane e vegane. A quota 118 quelle per la celiachia (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Topi in tribunale, ma non d’appartamento. Si tratta di veri e propri piccoli roditori che avrebbero nelle scorse settimane lasciato il segno: dai fascicoli smangiucchiati agli escrementi trovati nei cassetti di una stampante. Il tribunale è corso ai ripari distribuendo trappole qua e là (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Un buco di 12,7 milioni. A tanto ammonta la richiesta di ammissione per i creditori presentata dal curatore fallimentare dell’editoriale Voce di Romagna, Giuseppe Savioli. I giornalisti del gruppo hanno arretrati di diverse mensilità, ma creditori importanti sono l’Agenzia delle Entrate e l’Istituto di previdenza dei giornalisti. Sul crac Voce è in corso anche un’indagine della procura sui 21 milioni di contributi statali incassati dalla società tra 2002 e 2012 (ilCarlino, Corriere).

 

Marano addio. La difficoltà di sopravvivere allo stop alla musica imposto dal Comune all’1,30 si è rivelata una montagna troppo alta da scalare anche per il Cocoricò, che quindi abbandona il tentativo della scorsa estate con la gestione di un locale al Marano, l’ex Hakuna Matata (ilCarlino).

neroRimini | Edilizia, Comune si adatta allo ‘sblocca Italia’

 

Col voto favorevole della maggioranza è stata approvata, nel corso della seduta del Consiglio comunale di ieri sera, la proposta deliberativa per la determinazione del contributo straordinario prevista dal Testo unico sull’edilizia, il Dpr n.380/2001, che in sintesi modifica i criteri e le modalità di calcolo da versare all’Amministrazione comunale in conseguenza dell’aumento del valore dell’immobile dovuto a seguito di variante urbanistica, o deroga agli strumenti urbanistici, o cambio di destinazione d’uso.


Com’è noto, si tratta dell’obbligatorio recepimento di quanto disposto dalla Legge 164/2014 (cosiddetta ‘Sblocca Italia’) in ordine al contributo straordinario, da versare all’Ente locale, riferito all’aumento di valore che le aree o gli immobili avranno per effetto di varianti urbanistiche, cambi di destinazione d’uso o deroghe che ne accrescano il valore finanziario. La legge nazionale dispone questo contributo ad attestare l’interesse pubblico dell’intervento, vincolato esclusivamente alla realizzazione di opere pubbliche e/o servizi che ricadano nel contesto dell’eventuale intervento. Il Comune di Rimini, nel recepimento della legge ‘Sblocca Italia’, intreccia il tema degli interventi di riqualificazione, recupero e rigenerazione del costruito, da privilegiare rispetto al consumo di nuovo territorio, in linea con quanto indicato nel Masterplan Strategico, approvato nel 2012 (sarà agevolato con il pagamento di un contributo più basso chi rientra nella casistica del ‘recupero’ mentre dovrà versare un contributo straordinario più alto chi attua interventi di variante o deroga o cambi di destinazione che determinano l’utilizzo di nuovi spazi).


Respinte invece le quattro mozioni presentate nei mesi scorsi dai consiglieri della minoranza tutte aventi per oggetto gli effetti del maltempo.
In particolare è stata respinta con 12 no, 6 sì, un’astensione, la mozione presentata dal consigliere Eraldo Giudici “fenomeni alluvionali in alcuni comparti di recente realizzazione.”; con 13 no, 6 sì, un’astensione, la mozione inerente “danni da maltempo nel forese. Vergiano: Borgo dei ciliegi e Ghetto Sarzano” presentata dal consigliere comunale Marcello Nicola; con 13 no e 7 sì la mozione inerente “allagamenti a Vergiano e nel Borgo dei ciliegi : interventi urgenti per eliminare le cause, accertare le responsabilità, rimborsare i danni ai cittadini.” presentata dal consigliere comunale Gioenzo Renzi; con 13 no e 7 sì la mozione inerente “allagamenti in seguito a fenomeni alluvionali e malfunzionamento della rete fognaria a San Giuliano mare” presentata dal consigliere comunale Giuliana Moretti.

consiglio comunale 1

tortora-scuroRimini | Turismo, i dati della Provincia: 2015 chiude con +4% di arrivi e +1,4% di presenze

 

Il 2015 si chiude con un risultato in crescita sia in termini di arrivi (+4%) che di presenze (+1,4%), secondo i dati provvisori sul movimento turistico nella provincia di Rimini. Si conferma in particolare, spiegano dalla Provincia, “il trend di crescita dei turisti italiani, che compensa abbondantemente la flessione di arrivi e presenze stranieri. Il mese di dicembre segna un vero e proprio boom di turisti nelle nostre città (+22,7% gli arrivi, +21,1% le presenze), attratti dagli eventi del Capodanno della Riviera di Rimini, che resta ancora una volta sopra l’asticella dei 15 milioni di pernottamenti (15.278.677)”.


Il 2015 conferma, secondo l’ente, il gradimento crescente degli italiani: se nel 2014 gli arrivi erano cresciuti del 3,1% quest’anno il trend si rafforza segnando una crescita dell’8,1%. Ma sono i dati sui pernottamenti degli italiani (+5,6% contro il -2,5%) che indicano la robustezza del trend positivo: un aumento dei flussi da tutte le Regioni, a cominciare da quelle che storicamente rappresentano lo zoccolo duro del segmento italiano sulla Riviera di Rimini (Lombardia +7,3%, Emilia-Romagna +5,9%, Piemonte +5,3% e Veneto +5,8%).


Il segmento estero, pur incidendo relativamente meno sul dato complessivo, continua invece a contrarsi sia sugli arrivi (-9,9%) che nei pernottamenti (-10,6%), dovuto ancora una volta al decremento drastico del turismo russo, che sconta soprattutto una debolezza senza precedenti del rublo (-50,7% gli arrivi e –54% le presenze). D’altro canto, continua anche nel 2015 la positiva ripresa del mercato tedesco (+2,6 gli arrivi e +1,3% le presenze) e di quello francese (+11,2 gli arrivi e +9,6% le presenze).


“Dopo un 2014 oggettivamente difficile, nel 2015 i segnali di ripresa si fanno decisamente più nitidi - commenta il presidente della Provincia Gnassi - e l’anno si chiude con un doppio segno più, non soltanto sul fronte degli arrivi ma anche su quello dei pernottamenti nelle nostre strutture ricettive. E questo nonostante le perduranti difficoltà generali del turismo russo che deprime il dato sull’estero e che ormai, per problematiche varie legate al rublo e alla situazione geopolitica, sta disertando sistematicamente le mete turistiche italiane e europee. Il netto incremento del turismo nazionale ci consegna un primato e torniamo così ad essere la ‘riviera degli italiani’, mentre sul fronte estero si registrano il trend in costante ascesa del mercato tedesco e incrementi incoraggianti per i mercati austriaco, svizzero, francese e anche inglese; quest’ultimo oggetto di alcune interessanti azioni di promozione da parte dell’Apt e del territorio riminese. Nel 2015 abbiamo risposto bene come sistema turistico per gran parte dei mesi dell’anno con una crescita importante anche nel mese di dicembre; un positivo salto in avanti dovuto principalmente al ricco programma di eventi allestito dai Comuni della provincia. Su questa linea dovremo muoverci anche nel 2016, incrementando ancora di più la sinergia e la collaborazione tra i Comuni, parallelamente all’attuazione dei progetti di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio monumentale e artistico in atto. Non solo, proprio sul mercato tedesco, Apt e territorio avvieranno una importante azione di promozione a partire dalla Pentecoste. E un aspetto sarà altrettanto decisivo: che si diradino le incertezze su alcune partite- la gestione della spiaggia, le leggi per elevare ‘l’industrializzazione’ del settore turistico- che non possono più attendere”.

provincia-rimini

rossoBellaria | Turismo: il 2015 si chiude con un + 4,4 % negli arrivi e un + 4 % nelle presenze

 

Oltre 3.300 arrivi (+ 81 % rispetto a dicembre 2014) e oltre 7.500 pernottamenti (+ 68 % rispetto a dicembre 2014): queste le cifre che fotografano il buon movimento turistico nella Città di Bellaria Igea Marina nell’ultimo mese del 2015. Una performance che contribuisce a ritoccare ulteriormente verso l’alto la già positiva statistica riferita all’intero anno solare 2015, che si chiude con quasi 375.000 arrivi complessivi (+ 4,4 % sul 2014) ed un totale di presenze che sfiora quota 2.150.000 (+ 4 % sul 2014).


I dati complessivi sul periodo gennaio-dicembre 2015, elaborati dall’Ufficio Statistica provinciale, confermano i trend già rilevato dall’Amministrazione in sede di analisi lo scorso ottobre (comunicato stampa n. 04803 del 31.10.15). In primis, il buon andamento della stagione turistica tra maggio e settembre, ed in particolare nei mesi chiave del periodo estivo (in luglio e agosto, incrementi compresi tra il 2,1 e il 6,5 %), ma anche la sostanziale tenuta dei tre principali mercati esteri, quello tedesco, quello svizzero e quello francese. Positiva anche la permanenza media dei turisti provenienti da oltre confine, che nel 2015 si è assestata sui sei giorni e mezzo.


Per quanto riguarda il turismo italiano, anche in virtù di un nuovo incremento (+ 9,7 % negli arrivi e + 5,8 % nelle presenze), la parte del leone spetta ancora una volta agli ospiti provenienti dalla Lombardia, che con oltre 900.000 pernottamenti hanno rappresentato nel 2015 una quota sul mercato italiano pari al 53,6 %. A seguire, i ‘cugini’ provenienti da altri comuni dell’Emilia Romagna, anch’essi in crescita e pari al 9,7 % di quota mercato, i piemontesi (poco distanziati con una quota mercato pari al 9,1 %), i veneti (7,7 %) e i toscani (4,8 %). Sul fronte della permanenza nella città di Panzini, nel 2015 le vacanze dei turisti italiani sono durate mediamente 5,7 giorni.


“I dati turistici relativi al mese di dicembre - commenta il sindaco Enzo Ceccarelli -chiudono nel migliore dei modi un anno speciale, particolarmente positivo per la città di Bellaria Igea Marina. Una molteplicità di fattori ha giocato un ruolo chiave, penso ad esempio al bel tempo che ha accompagnato buona parte della stagione estiva, ma il merito principale è, come sempre, della cultura dell’accoglienza che la nostra città si è dimostrata in grado di offrire e rinnovare. I risultati fatti registrare dal nostro turismo nel 2015 devono rappresentare un punto di partenza attorno a cui consolidare questa capacità ricettiva, attraverso quegli investimenti indispensabili per costruire la Bellaria Igea Marina dei prossimi anni: coglieremo il significato di un anno così positivo sotto il profilo dei numeri, solo se sapremo trasformarli in opportunità, sviluppo ed innovazione per il nostro futuro”.

enzo-ceccarelli

2Rimini | Elezioni, Mignani: Forza Italia continua a lavorare per unire il centrodestra 

 

“Forza Italia, e lo ribadiamo a chiare lettere, tenterà con tutte le forze di trovare la quadra per permettere al centrodestra di presentarsi unito alle elezioni”. Lo dice il coordinatore provinciale di Forza Italia Giulio Mignani smentendo i contenuti di un’intervista pubblicata oggi dal Carlino. “Abbiamo dimostrato coerenza - continua -evitando di lanciare candidati di bandiera perchè siamo convinti che il nuovo sindaco di Rimini debba essere una personalità proveniente dalla società civile in grado di rappresentare un'area e non un singolo partito”.


Nei prossimi giorni, annuncia Mignani, “incontrerò Jacopo Morrone, segretario della Lega Nord, per provare a trovare una strada comune nonostante la fuga in avanti del suo partito. Ci proverò perchè ci credo e penso ci siano ancora margini per arrivare ad un accordo”.
Da qui l’invito a “tutte le forze politiche che si riconoscono nell'attuale opposizione a mantenersi compatti. L'alleanza del centrodestra con le migliori espressioni della società civile è la chiave per la vittoria alle prossime amministrative”.


In merito all’intervista, “l'articolo, non firmato, mi attribuisce un virgolettato mai pronunciato”, sostiene Mignani. “Non ho mai inteso "strappare" il rapporto con la Lega, nè tantomeno ho affermato che "correremo da soli”. Pertanto l'utilizzo del virgolettato è assolutamente scorretto, dal momento che non solo non ho pronunciato quelle parole ma nemmeno ho espresso quei concetti”.
Mignani, invece, conferma si essersi “limitato ad esprimere con un giornalista del Carlino le mie perplessità riguardo alla condotta della Lega che afferma di volere mantenere l'unità del centrodestra salvo poi procedere in totale autonomia, arrivando addirittura a presentare in conferenza stampa un candidato senza nemmeno averlo mai fatto conoscere a quelli che dovrebbero essere i naturali alleati. Quella della corsa solitaria non è una strategia ma una preoccupazione”.

Giulio Mignani

tortora-scuroRimini | ‘Rimini for Africa’, serata dedicata a Marilena Pesaresi

 

Il medico missionario Marilena Pesaresi sarà Rimini lunedì prossimo per partecipare alla serata “Rimini for Africa”, a lei dedicata da Missio Diocesana (l’Ufficio missionario diocesano) in collaborazione con la Fondazione Marilena Pesaresi onlus, per sostenere l’ospedale ‘Luisa Guidotti’ di Mutoko (Zimbabwe), da lei diretto.


L’appuntamento (ore 21, sala Manzoni, via IV Novembre 35) sarà condotto da Simona Mulazzani di Icaro Tv. Sono previste interviste e testimonianze (anche video, tra cui i ragazzi che han vissuto l’esperienza missionaria breve la scorsa estate) di amici e collaboratori del noto medico missionario riminese, alla presenza della stessa Marilena, il “Leone che sa” come la chiamano affettuosamente gli africani, e del dottore missionario Massimo Migani, odontoiatra.
Interverranno tra gli altri Giovanni Arcangeli (reduce dall’iniziativa “I ride for Africa”. Biciclettata lungo tutta l’Italia per raccogliere fondi per Marilena), medici e volontari dell’Operazione Cuore. È previsto un intrattenimento musicale.


L’ospedale Guidotti di Mutoko, opera che svolge attività nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, nella quale da circa quattro anni è affiancata dal medico odontoiatra riminese Massimo Migani, al quale si è aggiunta da un paio di stagioni Lucia Grassi. Cura ammalati di ogni genere e ricoverati di Aids. Inoltre ha dato vita ad Operazione Cuore: grazie alla dottoressa e alla Caritas diocesana, infatti, sono oltre un centinaio i bambini africani portati in Italia, ospitati da famiglie riminesi e operati da oltre 20 anni negli ospedali di tutta Italia guarendo da gravi malformazioni cardiache.

marilena pesaresi

1Riccione | Gli ‘scarrozzanti’ di Testori allo spazio Tondelli

 

Il teatro di Giovanni Testori questa sera alle 21 allo Spazio Tondelli di Riccione. Eugenio Allegri porta in scena l’Edipus vestendo i panni dello “Scarrozzante”, capocomico di una piccola compagnia che in un teatrino di provincia tenta di mettere in scena una rappresentazione su Edipo. Abbandonato dal primo attore e dalla prima attrice, che hanno preferito strade più comode, il capocomico si trova quindi a ricoprire tutti i ruoli e finisce per confondere il piano del racconto con quello della sua disastrata vicenda personale.


L’Edipus, capolavoro della splendida Trilogia degli Scarrozzanti datato 1977, torna sulle scene a 20 anni dalla storica interpretazione di Sandro Lombardi e a quasi 40 dall’esordio con Franco Parenti. Il nuovo lavoro è pensato proprio per Eugenio Allegri, straordinario erede del filone più sperimentale della Commedia dell’Arte: un attore amato da Dario Fo, Leo De Berardinis, Gabriele Vacis e dal maestro Carlo Boso, che lo scelse per impersonare Arlecchino in una serie di fortunatissime tournée europee del Tag Teatro di Venezia. Ora a dirigerlo è uno dei più apprezzati registi italiani, Leo Muscato (Premio della critica 2007 come miglior regista di prosa, Premio Abbiati come miglior regista d’opera della stagione 2012).


«La Trilogia degli Scarrozzanti è probabilmente uno fra i più significativi ed emozionanti manifesti d’amore per il teatro che siano mai stati scritti» afferma Muscato. «Giovanni Testori inventa una compagnia di guitti che bazzica teatri semivuoti e fatiscenti. Una compagnia di ultimi, di avanzi, di diversi, di reietti dai partiti, dalle chiese e da una società che non vuol saperne nulla della loro arte. Ma loro non demordono: sono convinti che “el teatro existe e rexisterà contra de tutti e de tutto, infino alla finis delle finis”.»
La messa in scena rende onore alla voce di Testori, capace di creare una lingua straordinaria, letteraria e popolare al tempo stesso. «Nel tentativo di avvicinarsi al popolo» prosegue Muscato «questa compagnia di guitti s’inventa una lingua che il volgo può comprendere, un linguaggio tutto loro, miscuglio di dialetti, latinismi e ridicole volgarità; un linguaggio che malgrado loro, si fa poesia struggente e disarmante. Ma la crisi è crisi, e di artisti non ce n’è bisogno. “L’attor vegio” interprete di Laio, lascia la poverissima ditta degli Scarrozzanti per andare a guadagnare qualche soldo in più facendo “el travestitico in d’una compagnia, de revistaroli e de cabarettisti!” E la prima attrice molla tutto per andare a maritarsi “cont quel fabbrecante de mobili” che può garantirle una più tranquillizzante vita borghese.»
A recitare la tragica storia dell’Edipus rimane il capocomico o meglio, come ha scritto Rodolfo Di Giammarco, «l’encomiabile Eugenio Allegri, […] una figura di comico dell’arte alle prese col mito sofocleo dell’uomo parricida e incestuoso».

Edipus

Venerdì, 22 Gennaio 2016 09:59

giornalaio, 22 gennaio 2016

giornalaioGrassi, sindaco per i grillini | Troppi ricchi nelle case popolari | Esplosione al distributore di San Giovanni

 

E’ l’avvocato Davide Grassi la carta che i grillini giocano contro Andrea Gnassi alle prossime elezioni amministrative (LaVoce, Corriere, ilCarlino). Nonostante lo stesso abbia smentito qualche giorno fa. “Il suo nome girava da qualche tempo e probabilmente la sua smentita è stata solo una bugia veniale, un classico della liturgia politica più vecchia”, commentano maliziosamente dal Pd (LaVoce).

 

Simbolo pentastellato a rischio. I vertici nazionali del movimento non avrebbero gradito la votazione ristretta, solo una cinquantina di attivisti, che avrebbe portato all’investitura di Grassi. E la consigliera Carla Franchini, che aveva chiesto di allargare le primarie ai mille iscritti riminesi, ora fa notare che non potrebbe arrivare per Grassi la certificazione del simbolo. E avanza l’ipotesi che tra le file dei grillini si stia facendo largo un’altra lista, ma non con lei a capo o dentro (ilCarlino).

 

A sinistra nasce il comitato Possibile. Vuole agganciare tutti i delusi del Pd. A guidarlo Giovanni Benaglia, commercialista (che con il candidato grillino Davide Grassi condivide lo studio). E’ stato già concorrente di Andrea Gnassi per la segreteria provinciale degli allora Ds. “Siamo diventati la città delle cartoline e degli aperitivi”, dice Benaglia (LaVoce, ilCarlino).

 

L’ultimo appello all’unità nel centro destra lo lancia Natale Arcuri di Progetto Rimini. “Le prossime amministrative a Rimini sono un passaggio assai difficile per il Pd e per Gnassi e una forte coalizione che può contare sul contributo di larga parte di questa società civile, che mai come questa volta ha deciso di scendere in campo, e sull’unità del centrodestra, potrebbe essere la risposta”. E ancora: “Con il sistema del ballottaggio c’è un obbligo etico e morale ad andare alle elezioni uniti” (LaVoce, Corriere).

 

“Non possono avere la botte piena e la moglie ubriaca”, dice dei leghisti il coordinatore di Forza Italia Giulio Mignani. La Lega “non può volere un centro destra unito e poi candidare Pecci in autonomia, senza confrontarsi” (Corriere).

 

Banca Malatestiana è l’istituto di credito più solido della provincia di Rimini, Bpv e Banca Carim i peggiori. Lo dice un’indagine di Altroconsumo Finanza che prende in esame circa 300 banche in Italia. La classifica prende in esame Cet1, che misura la solidità dell’istituto, e Total capital ratio, il rapporto tra il patrimonio di vigilanza e crediti (Corriere).

 

A una riminese il timone della Cassa di Risparmio di Cesena. La guida del cda sta per essere affidata a Catia Tomasetti. Avvocato, 51 anni, sta già facendo un’esperienza molto impegnativa alla presidenza di Acea, colosso multiutility, l’alter ego romano di Hera (Corriere).

 

Sicurezza, dopo le rapine delle ultime settimane i sindacati dei bancari hanno chiesto un incontro urgente con il prefetto per valutare alcuni “aggiustamenti” ai protocolli adottati. Il susseguirsi di fatti farebbe apparire il fenomeno in crescita, nonostante l’indice del “bottino medio per rapina” di Banca Carim riporti dei numeri ben al di sotto della media nazionale. Dal 2010 a oggi il numero delle rapine ogni 100 sportelli è diminuito di più del 50% (Corriere).

 

A rischio sfratto 156 famiglie nel riminese. Potrebbe essere questo l’esito del giro di vite sulle case popolari avviato dalla Regione, alle prese con la nuova bozza per modificare il regolamento. Si tratta di nuclei in cui le condizioni economiche sono migliorate e quindi è decaduto il diritto all’alloggio popolare (ilCarlino).

 

“La riviera può prendere il posto della Turchia”. Lo sostiene il console russo Igor Pellicciari, riferendosi al fatto che un decreto presidenziale vieta ai turisti russi sia la Turchia sia il mar rosso (dopo la strage del Sinai). Si parla di un mercato da 4,6 milioni di turisti charter all’anno. Il console, quindi, invita i romagnoli ad approfittare della situazione (ilCarlino).

 

Comune sotto accusa a Riccione. E’ costata 5mila euro la spedizione delle cartelle per la riscossione di multe relative a verbali della polizia municipale del 2013, multe che si è scoperto essere in molti casi già state pagate. Il Pd attacca l’amministrazione: “Sparare su quest’Amministrazione di dilettanti non è neanche più divertente” (LaVoce, Corriere).

 

Costerà 2,9 milioni di euro il prolungamento di via 19 ottobre a Riccione. La giunta comunale ha approvato il progetto preliminare. I lavori partiranno entro l’anno (Corriere, ilCarlino).

 

Esplosione ieri notte alla stazione di servizio Q8easy di San Giovanni in Marignano sulla Strada Provinciale 17. Alcuni sconosciuti hanno divelto la colonnina per il pagamento del self service, facendola saltare con esplosivo o gas. Poi sono fuggiti con i contanti (LaVoce).

mattoneRiccione | Prolunga da 2,9 milioni per viale 19 ottobre

 

La giunta di Riccione ha approvato oggi pomeriggio il progetto preliminare del prolungamento di viale XIX Ottobre tra viale Derna e viale Giovanni Da Verazzano. Il costo dei lavori (in tre stralci) è di 2,9 milioni inseriti nel Piano triennale dei lavori pubblici 2016 -2018.


Il nuovo tratto di via XIX Ottobre sarà lungo 650 metri di cui 250 all’interno delle aree di Rfi. L’area interessata dall’intervento si svilupperà in una fascia di 13 metri di larghezza di cui una carreggiata a doppio senso di circolazione larga 8 metri per consentire il transito anche dei mezzi pubblici e di una pista ciclabile lato mare a doppio senso di marcia e di un marciapiede a monte.
“Sul fronte della grande infrastrutturazione – ha dichiarato il sindaco Renata Tosi – confermiamo il massimo impegno, come da programma di legislatura, per dare una importante risposta, attraverso il prolungamento di via XIX ottobre, a tutte quelle problematiche legate alla viabilità e alla circolazione che fino ad oggi si sono presentate in particolari periodo dell’anno, come la stagione estiva. Con questo intervento intendiamo dare concretezza ad un progetto articolato che comprende non solo la riorganizzazione della viabilità di quest’area ma anche la valorizzazione della zona stazione. Penso ai lavori strutturali, già cantierati di rifacimento della stessa stazione ferroviaria e al sottopasso di viale Ceccarini, come detto in altre occasioni, ma che ritengo significativo rimarcare per la funzionalità e il contributo che apporteranno ad una migliore vivibilità nella nostra città”.


La prima tranche dei lavori al prolungamento di via XIX ottobre partirà entro l’anno.