16 12 2015 | Rimini | Fondazione Carim, gli industriali confidano nel prossimo presidente
Rimini | Fondazione Carim, gli industriali confidano nel prossimo presidente
“Banca Carim deve superare questa fase critica per potere ancora svolgere appieno il ruolo da protagonista nel panorama dell'economia locale”. L’incoraggiamento arriva dal cda di Unindustria Rimini dopo la presentazione del piano industriale di Banca Carim.
“Prendendo le mosse dalla presentazione del piano che si ritiene basato su presupposti orientati verso la crescita, si può guardare con sufficiente fiducia al futuro stemperando le preoccupazioni emerse in questi mesi”, sottolineano gli industriali. “Si è convinti che come in ogni passaggio complesso gli italiani abbiano fatto emergere il meglio di sé, così i riminesi, anche in questo caso, sapranno farlo dando supporto alla loro banca”.
Se si passa dal campo eminentemente economico a quello sociale, “non possiamo dimenticare un altro attore altrettanto importate quale la Fondazione Carim che in questo periodo, come la banca, sta attraversando un momento di forte complessità”.
Nonostante ciò, gli industriali riconoscono alla Fondazione, “se pur in maniera più limitata rispetto al passato”, di aver “cercato di svolgere un'azione di sostegno al territorio di cui il finanziamento all'attività di Uni.Rimini è un esempio importante”.
Già in precedenti prese di posizione “si era sollecitato la Fondazione, in qualità di azionista di maggioranza, a partecipare da protagonista allo sviluppo della banca e quindi non si può che accogliere con favore la decisione di nominare un advisor per approfondire l’ipotesi di unione con altri istituti di credito”.
Con il piano industriale che Banca Carim ha presentato “si è colto un senso di urgenza nel proporre un cambiamento che si auspica possa avvenire anche per la Fondazione sperando, che a causa del cambio della presidenza che avverrà nella prossima primavera, non si fermino le azioni che devono essere intraprese fin da subito”.
Azioni che “vista la complessità dei problemi devono essere affrontate con spirito manageriale dal futuro presidente a cui occorrerà avere conoscenza dei mercati, tendenza alla proiezioni verso programmi futuri, apertura all'innovazione, sensibilità verso temi sociali e grandissima attenzione verso il territorio. In sintesi, una persona che abbia una forte imprenditorialità”.
giornalaio, 16 12 2015
Aeroporto, sì alla sospensiva | Carim, nuova ricapitalizzazione | Trc, Gnassi: A Rimini sarà bello
L’aeroporto di Rimini può continuare a volare: sembra questa la decisione del Consiglio di Stato (Corriere), chiamato ad esprimersi sulla sentenza del Tar che annulla il bando Enac per la gestione del Fellini, vinto da Airiminum. Per la sentenza, però, si dovranno attendere diversi mesi.
“C’è un un cauto ottimismo”, dice il presidente di Airiminum Laura Fincato. “Abbiamo chiesto ai giudici di decidere presto nel merito del contenzioso. Questa incertezza sta penalizzando la nostra attività: non abbiamo chiuso i contratti per i nuovi voli proprio perché non sappiamo se saremo ancora noi a gestire il ‘Fellini’” (ilCarlino). C’è anche una lettera con cui il Ministero dei trasporti chiede chiarimenti ad Enac (LaVoce).
“Siamo sotto attacco”. Lo dice il presidente di Carim, Sido Bonfatti (l’occasione è quella di presentare le celebrazioni del 175 anni dall’apertura del primo sportello). Il presidente si riferisce all’indagine bis della procura di Rimini, “di cui non ci è stato notificato alcun atto” ripete Bonfatti, sulle presunte irregolarità su finanziamenti concessi senza le dovute garanzie. “Risponderemo agli attacchi anche attraverso le vie legali”, annuncia Bonfatti (ilCarlino).
La Fondazione? “Ha evitato che la banca fosse acquistata da una delle banche oggi nell’occhio del ciclone”. Rivela Bonfatti senza precisare che si tratta di Banca Marche (Corriere). “Dopo il commissariamento servivano 130milioni per ricapitalizzare, ma dal territorio ne sono arrivati 70. Fondamentale l’intervento della Fondazione” (Corriere, ilCarlino).
“Necessaria una ricapitalizzazione da 30 milioni entro giugno”, spiega il direttore di Carim Giampaolo Scardone. “Dopo il commissariamento sofferenze per 250 milioni e 641 milioni di crediti deteriorati”, ricorda il direttore. Il decreto ‘salva banche’ costa alla Carim 4,2 milioni (Corriere, LaVoce).
Rimini Fiera si può quotare in Borsa. O meglio, ieri in commissione consiliare è arrivato il primo via libera. Le azioni libere in mano al Comune e alla Camera di commercio passeranno alla Rimini congressi. Lo scopo è quello di aumentare le quote di partecipazione ai dividendi di Rimini Fiera. Si tratta di un passaggio intermedio: in marzo il consiglio comunale dovrà esprimersi in modo definitivo sulla privatizzazione del gruppo (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
Rimini Fiera ha un nuovo direttore generale. E’ Ugo Ravanelli che un mese fa aveva lasciato l’incarico di presidente della Marr, azienda di cui è stato anche consigliere di amministrazione. Il presidente Lorenzo Cagnoni lo definisce “un valore aggiunto di altissimo livello" (ilCarlino, Corriere).
Canoni pertinenziali, sospese le decadenze delle concessioni fino al 30 settembre 2016. Grazie all’emendamento firmato dai deputati Sergio Pizzolante e Tiziano Arlotti (ilCarlino, LaVoce).
“I muri li abbiamo anche noi ma useremo il Trc per riqualificare intere aree di Rimini”. Costo: poco più di 2,2 milioni di euro. Lo ha detto ieri il sindaco Andrea Gnassi presentando i progetti preliminari, già approvati. La stazione Fs sarà riqualificata, al parco Cervi arriverà un giardino botanico (forse), il sottopasso di via Chiabrera subirà una vera e propria rivoluzione funzionale ed estetica. Taglio di 17mila metri quadri per il piano ex Corial (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Slitta in ottobre (2016) l’apertura della Casa del cinema di Rimini, al Fulgor. Causa sono i ritrovamenti archeologici, che hanno rallentato i lavori e aumentato i costi di 480mila euro. La rimodulazione per acquisire il diritto di proprietà sul palazzo Valloni per 35 anni prevede un piano di ammortamento per 11,3 milioni che passa da 35 a 27 anni con un risparmio di 2 milioni per il Comune (Corriere).
Si occupa di igiene ambientale e manutenzione del verde, la più grande cooperativa sociale di inserimento lavorativo dell’Emilia Romagna. E’ nata in provincia di Rimini dall’unione di ‘Ecoservizi L’olmo’ di Rimini e ‘Nel blu’ di Cattolica, si chiama ‘Coop 134’. Vanta 240 soci, 320 dipendenti (che arrivano a 400 in estate) e un fatturato di oltre 12 milioni (ilCarlino, Corriere).
In Italia è un latitante, in Libia il ‘capitano Karim’, responsabile militare del porto di Tripoli. Giulio Lolli, convertito all’Islam ed eroe della rivoluzione, racconta tutto nel suo nuovo sito web, ma non delle conseguenze del fallimento della Rimini yacht e della sua famiglia in Italia (ilCarlino).
Oltre mille visite, esami diagnostici, interventi chirurgici a rischio oggi nel riminese a causa dello sciopero nazionale dei medici. Hanno aderito tutte le sigle sindacali. Funzioneranno solo i servizi di emergenza quindi nel Pronto soccorso di Rimini saranno presenti sei medici per ogni turno, e saranno una quindicina su tutto il territorio, Per quanto riguarda le ambulanze, i mezzi operativi saranno quindici (ilCarlino).
15 12 2015 | Rimini | Edilizia scolastica, 5 milioni in arrivo
Rimini | Edilizia scolastica, 5 milioni in arrivo
“Stamattina è stato siglato un accordo tra Regione Emilia-Romagna e Cassa depositi e prestiti che rende subito disponibili 57 milioni di euro di fondi Bei (Banca europea degli investimenti) per l’edilizia scolastica. In provincia di Rimini saranno finanziati 23 interventi, per un costo totale di 5.569.682”. A darne notizia è la consigliera regionale Pd Nadia Rossi, componente della Commissione politiche economiche.
“In tutta la Regione l’investimento complessivo da qui al 2017 sarà di oltre 80 milioni tra fondi Bei e cofinanziamento degli enti locali e dei privati. A questi si aggiungeranno altri 21 milioni e 400 mila euro, attribuiti dal Ministero dell’Istruzione all’Emilia-Romagna grazie al Programma “Scuole Innovative-La Buona Scuola”.
La Regione “ha inoltre stanziato nel bilancio 2016 - aggiunge Rossi - altri 20 milioni di euro per la messa in sicurezza e l’adeguamento normativo delle scuole, che si sommano agli oltre 6 milioni destinati al miglioramento sismico degli edifici scolastici e a 5 milioni del fondo per il recupero energetico degli edifici pubblici (Fesr). In totale ammontano dunque a circa 130 milioni di euro le risorse disponibili per il Piano regionale di edilizia scolastica 2015-2017”.
15 12 2015 | Rimini | Mobilità, Trc sarà occasione di riqualificazione urbana
Rimini | Mobilità, Trc sarà occasione di riqualificazione urbana
“A Rimini il Trc sarà occasione di riqualificazione urbana”, sostiene il sindaco Andrea Gnassi, che proprio oggi ha presentato i progetti per le undici stazioni e le opere complementari. Si parla di investire una cifra pari a oltre 1,3 milioni per le stazioni (547mila da fondi regionali) e di oltre 942mila euro (387mila regionali) per le opere ccomplementari: la messa in sicurezza dei sottopassi ciclopedonali, il miglioramento della viabilità vicina al Trc (importante l’intervento su via Chiabrera), l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il sindaco cita il lavoro di una task force che si è occupata delel fermate, una a una, per migliorarne l’impatto. “Le stazioni saranno luoghi belli, dove si vorrà andare perché è bello”. Un lavoro necessario, spiega Gnassi, perché “anche Rimini ha i suoi muri, proprio lì dove abitano migliaia di persone e passano migliaia di turisti. Mi riferisco, per esempio al sottopasso di via Chiabrera, la vera porta di accesso al mare, nella zona con maggiore cocnentrazione di hotel. Lì dove passano i bus con i turisti”.
Un sottopasso “già brutto”, quello di via chiabrera, ma che subirà modnuovi marciapiedi e piste ciclabili nei due sensi di marcia grazie alla riduzione delle corsie, che saranno una per ogni senso di marcia. In prossimità sarà ricavato un parcheggio. “Ci sono Sgr e altri imprenditori interessati a realizzare un multipiano”, rivela il sindaco.
I muri di cemento, spiega Gnassi, saranno coperti con una tecnica simile a quella usata alla stazione dell’altavelocità di Reggio Emilia. Le fermate saranno ai margini della carreggiata stradale. Sopra ci saranno delle pensiline che accoglieranno tutti gli impianti tecnologici: videosorveglianza, illuminazione a led, dispositivo per segnalare situazioni di pericolo. La copertura sarà realizzata con materiale trasparente o serigrafato, abbinato a listarelli colorati, posizionati in modo da creare superfici curve. Ci sta lavorando un dirigente del comune, Alberto Dellavalle.
Il sindaco cita anche i ‘macroninterventi’ delle fermate della stazione ferroviaria e del parco Ausa, dove si sta studiando la possibilità di creare un giardino botanico. Gnassi parla anche di nove parcheggi di attestamento.
Rispetto alle tempistiche, attualmente sono approvati i progetti preliminari. Nel 2016 si approveranno quelli esecutivi e si affideranno i lavori, con le prime opere di fondazione delle fermate.
Gnassi non ha dubbi. “Sarà come con la Fiera: una volta realizzata, tutti a dire che è bella”, dice. E aggiunge: “Sarà come con il trasloco del mercato ambulante”.
“Questo è il Trc a Rimini”, conclude Gnassi. Così come aveva iniziato: “Non bisogna raccontare storie in campagna elettorale, se poi sono promesse che non puoi mantenere”. Un riferimento velato a quanto accade sotto il Marano, senza mai citare esplicitamente i colleghi riccionesi.
15 12 2015 | Rimini | Ex Corial, Gnassi: Così taglio il cemento
Rimini | Ex Corial, Gnassi: Così taglio il cemento
Due anni fa il consiglio comunale di Rimini approvò la ‘variante anticemento’, ovvero il taglio degli indici edificatori del vecchio Prg, con tutte le conseguenti polemiche. Oggi il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, ha chiamato a palazzo Garampi i giornalisti per far capire cosa significa in maniera “plastica” ed “evidente” quella decisione presa nel 2013.
Prima della variante, ricorda il sindaco, il piano particolareggiato ex Corial, bocciato dall’amministrazione Gnassi, prevedeva 32.625 metri quadrati di commercio all’ingrosso e 3.350 al dettaglio. “Un vero e proprio centro commercial”, sottolinea il sindaco, propio accanto alle Befane e poco prima del Gross. “Abbiamo quindi tagliato gli indici - ricorda Gnassi e rigettato quella proposta. Da qui una grande polemica, soprattutto da parte del Movimento 5Stelle, che ci augurò di andare in tribunale”. I consiglieri di maggioranza, prima di votare quella delibera, si fecero l’assicurazione. Ma votarono la proposta dell’amministrazione perchè “se noi diciamo no al cemento, poi lo facciamo. Per due anni siamo stati giudicati dall’opinione pubblica colpevoli. E invece abbiamo sfatato un tabu: quello dei diritti acquisiti. Abbiamo vinto in tribunale: non ci sono diritti acquisiti, ci sono legittime aspettative private, ma che non coincidono con l’interesse pubblico”. Le tappe giudiziarie per la ex Corial sono due. Dopo la bocciatura del piano, la società interessata, Barbara srl, ha fatto ricorso al Tar. Il ricorso è stato respinto e quindi la società si è rivolta alla giustizia penale accusando di abuso d’ufficio e omissione di atti d’ufficio il sindaco. Il 6 novembre scorso il procedimento è stato archiviato. E oggi Gnassi presenta il progetto di riqualificazione della Corial ricalibrato.
“Il decremento delle costruzioni è pari a 17.323 metri quadri, il progetto infatti è di 18.677 metri quadri, con un taglio pari al 48,11 per cento. Restano però inalterati gli standard: parcheggi e verde pubblici pari a 14.730 metri quadri, viabilità nuova e riordino esistente per 6.052 metri quadri, contributo economico fognario pari a 704.365 euro, contributo edilizia residenziale sociale 391.194mila euro”.
15 12 2015 | Rimini | Ugo Ravanelli è il nuovo direttore della Fiera
Rimini | Ugo Ravanelli è il nuovo direttore della Fiera
Il consiglio d’amministrazione di Rimini Fiera oggi ha nominato all'unanimità Ugo Ravanelli direttore generale del Gruppo.
“Ritengo questa un'ottima decisione del CdA - ha detto il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - un'operazione che porterà ad un arricchimento complessivo delle competenze e delle capacità di direzione dell'intero Gruppo e che risponde alle importanti necessità delle fasi che la nostra Società sta attraversando, da quella del percorso di quotazione a quella degli obiettivi del nuovo piano industriale. Sono convinto che l'ingresso di Ugo Ravanelli porti un valore aggiunto di altissimo livello, riconosciuto proprio dal mercato”.
Sessantuno anni, cremonese di nascita, Ravanelli apre la sua carriera a Milano in un gruppo multinazionale nord americano di prodotti per l’industria per poi passare alla Star con alti ruoli dirigenziali. Nel 1995 entra alla Marr, prima come dirigente e poi come dg, quindi ricopre le cariche di consigliere, amministratore delegato e presidente, restando nella quotata riminese del Gruppo Cremonini sino all’attuale ingresso in Rimini Fiera.
15 12 2015 | Rimini | Pertinenziali, votata sospensione delle decadenze
Rimini | Pertinenziali, votata sospensione delle decadenze
All’alba di questa mattina i deputati a Roma hanno deciso: sono state sospese le decadenze delle concessioni demaniale dei pertinenziali. La risoluzione è arrivata in commissione bilancio verso le sei, racconta il deputato di Area popolare cofirmatario dell’emendamento (riformulato tre ore prima) assieme al Pd Tiziano Arlotti alla legge di stabilità.
“Abbiamo scalato le montagne, i falsi titoli dei giornali su condoni inesistenti e addirittura l'accusa assurda di favorire pratiche illegali in alcune zone caldissime del Paese”, commenta Pizzolante.
“Invece - sottlinea il deputato - si è fatta un'opera giusta a favore di circa duecento operatori che al danno di canoni eccessivi, figli dei meccanismi di calcolo della finanziaria del 2006, avrebbero subito la beffa della decadenza delle concessioni per morosità”.
Tuttavia, “il lavoro non è finito perché occorrerà trovare una soluzione strutturale nell'ambito della legge di riforma dei canoni e delle concessioni che vedrà la luce nei prossimi mesi”.
A Rimini, Riccione e Cattolica la risoluzione interessa “alcuni fra i locali storici, come Rockisland, Gher, Gambero Rosso, Cavalluccio Marino, La Lampara, solo per fare alcuni nomi. E tanti altri in ogni regione italiana”.
giornalaio, 15 dicembre 2015
Nuova inchiesta Carim | Ricatti hard | Ladri al Garden
Sulla base della relazione di Bankitalia dopo l’ispezione dello scorso aprile, la procura di Rimini ha aperto un nuovo fascicolo di indagini con cinque indagati iscritti, amministratori e manager di Carim e Fondazione. Le ipotesi investigative parlerebbero di prestiti incauti effettuati dalla banca (ilCarlino, Corriere).
Banca Carim smentisce. In aprile, “gli accertamenti si sono conclusi senza l’irrogazione di sanzioni”, sostiene l’istituto di credito. “Nessuna notifica di proroga delle indagini”, si aggiunge (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“Dicano davvero come stanno le cose”. Sui nuovi fatti, i soci scrivono alla Fondazione Carim. Le firme in calce sono autorevoli, quelle di Giuseppe Pecci e Pietro Palloni. “Non è servita l’ultima relazione degli ispettori di Bankitalia, per gran parte secretata agli occhi dei più, a spingere i vertici della Fondazione a promuovere con chiarezza gli indirizzi per salvaguardare la banca”, sostengono (ilCarlino).
I piccoli azionisti affilano le armi, cercando la collaborazione di industriali e lista Ticchi. In aprile si erano dati battaglia in occasione del rinnovo del cda di Carim (Corriere). Si incontreranno giovedì all’hotel Sporting e al primo punto all’odg c’è proprio lo “stato del procedimento penale contro gli ex vertici di Banca Carim”, l’udienza preliminare è fissata all’8 marzo (Corriere, LaVoce).
Domani scade la seconda rata di Imu e Tasi. Nelle casse del Comune di Rimini dovrebbero arrivare 20milioni di euro. In occasione della prima tranche, in giugno, erano stati versati 33milioni circa (ilCarlino).
Provincia la mappa degli esuberi. A breve saranno 17 i dipendenti che andranno in pensione, mentre i 43 dei Centri per l’impiego finiranno alle dipendenze della Regione, che comunque permetterà loro di lavorare da Rimini (ilCarlino).
Un bottino da 40mila euro, quello racimolato dai ladri che l’altra notte hanno fatto razzia al centro sportivo Garden. Se ne sono accorte le donne delle pulizie, ieri mattina quando sono arrivate, poco dopo le sei, assieme al custode. I ladri sono arrivati con un furgone dalla recinzione di Casa Pomposa e hanno portato via tapis roulant e altre attrezzature costose (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
In carcere con l’accusa di estorsione e furto, il 21enne napoletano che ha ricattato la sua ex, una cubista che aveva fotografato nei momenti di intimità. Quando la relazione è finita, lui le ha detto: “O paghi o tutti vedranno le tue foto nuda”. Lei ha pagato, e dopo lo ha denunciato (ilCarlino, Corriere).
Due nuove rotonde sulla statale, che diventerà la “vera circonvallazione” per la città, via semafori (e telecamere) dagli incroci tra via Flaminia Conca e via della Repubblica e tra via Tripoli e via Roma, ponte di Tiberio chiuso al traffico. Così nel 2016 cambierà la mobilità riminese, ha spiegato ieri il sindaco di Rimini Andrea Gnassi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“Se la giocano in tre, ma i favoriti sono soprattutto due”. Lo dice il coordinatore regionale di Forza Italia, Massimo Palmizio. Che aggiunge: “Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega nord avranno un unico candidato sindaco che sarà reso noto a metà gennaio” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Saranno in cento, provenienti da Tel Aviv con un volo charter. Sbarcheranno al Fellini per trascorrere il capodanno nel riminese. Gli israeliani scelgono la riviera per le vacanze. “Una presenza legata al cibo”, spiega Bruno Bernabei di Food in tour (Corriere).
Niente sconti per i parcheggi a Natale a Riccione. Dietrofront dell’amministrazione rispetto agli scorsi anni: l’ordinanza del sindaco è già in vigore e prevede anche l’allungamento del servizio a pagamento fino alle 24 per i parcheggi di piazzale Curiel, via dei Giardini, viale Parini, viale Bellini (LaVoce).
Fecondazione assistita e adozione. Oggi La Voce pubblica il racconto di una madre che ha attraversato tutte e due le esperienze.
50mila presenze per i lego
Sono state 50mila le eprsone che in tre settimane di apertura hanno visitato la mostra dedicata ai mattondini Lego al teatro Galli a Rimini, con una media di 12mila accessi nei week end e di 1000 ingressi giornalieri durante l’apertura pomeridiana, con il picco massimo raggiunto per il ponte dell’Immaccolata che ha registrato oltre 20mila presenze
14 12 2015 | Rimini | Statale 16, nel 2016 le nuove rotonde
Rimini | Statale 16, nel 2016 le nuove rotonde
Con la realizzazione delle due nuove rotatorie (all’incrocio con la superstrada di San Marino e con via Montescudo) nel 2016 la Statale diventerà la vera circonvallazione di Rimini. Lo ha detto il sindaco Andrea Gnassi in conferenza stampa, questa mattina, a conclusione della seduta della commissione urbanistica, che ha votato l’atto di conformità urbanistica per le opere e alle controdeduzioni della Società Autostrade alle osservazioni come richiesto dalla regione. Resta ora da attendere solo il passaggio in conferenza stato-regioni, atteso a fine gennaio.
Variabili i tempi, ha spiegato il sindaco. Più brevi se si potranno affidare i lavori alla Pavimental (società in house del gruppo Autostrade, al quale può però cocnedere in affidamento diretto non oltre il 40% delle opere) più lunghi se si dovranno attendere gli esiti di un bando europeo.