2Rimini | Nuova viabilità per i Padulli

 

Sta per essere pubblicato sui siti di Comune e Provincia il progetto preliminare per la nuova viabilità di accesso al quartiere Padulli, tra il raccordo SS 16 e via Tosca, nell’ambito dell’intervento per la costruzione di una rotatoria sulla statale all’altezza dello stabilimento Valentini. Verranno realizzati un sottopasso carrabile alla statale, una piccola rotatoria, le rampe di raccordo del sottopasso alla rotatoria e alla via Tosca, una corsia di accelerazione ed una di dverso la rotatoria alla SS 16. Verrà inoltre completata, a mare del canale deviatore Ausa, una variante alla pista ciclabile esistente sull’argine del canale per collegare direttamente i tratti di pista ciclabili esistenti a nord e a sud della strada di collegamento tra statale e via Aldo Moro.
“Nella continuità – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Biagini - con gli interventi di messa in sicurezza del traffico che interseca la SS 16 e che riducono le "fratture" presenti in una parte consistente del territorio riminese”.

planimetria padulli

tortora-scuroRimini | Aeradria, Pazzaglia: Sindaco e Comune non sono la stessa cosa

 

“Nei giorni scorsi il Comune ha inviato la lettera in allegato ad alcuni liberi professionisti che hanno avuto rapporti di lavoro con la società che gestiva l’aeroporto”. Lo riferusce il consigliere comunale Fabio pazzaglia.
“Parliamo di soggetti che, a differenza delle 19 persone sotto inchiesta, non sono coinvolti in nessun procedimento penale”, sottlinea Pazzaglia che aggiunge: “Analizzando il contenuto della lettera salta agli occhi il secondo capoverso dove si scrive che il Comune è coinvolto in procedimenti penali e civili. La verità è un'altra: è il sindaco e non il Comune ad essere coinvolto. Per quale motivo si fanno concidere la posizione giudiziaria del primo cittadino con quella dell'ente comunale?”.
Spiega Pazzaglia che “questi due profili andrebbero mantenuti rigorosamente distinti. E' doveroso che il Comune di Rimini agisca per difendere i propri interessi. Proprio per questo, nel febbraio scorso, sostenemmo l'ordine del giorno del consigliere Gioenzo Renzi, il quale proponeva di far costituire il Comune come parte civile nei confronti di chi fosse stato rinviato a giudizio nell'ambito del procedimento per il fallimento di Aeradria. Ordine del giorno che fu bocciato dai consiglieri del Pd e dallo stesso sindaco, il quale non ebbe imbarazzo a votare contro ad una richiesta che lo vedeva direttamente coinvolto”.
In quell’occasione, ricorda Pazzagli, “facemmo notare il cortocircuito che si era creato tra Comune e primo cittadino. Ora questa lettera. Vogliamo sapere se è stata inviata anche al sindaco e alle altre 18 persone sotto inchiesta. Se la lettera non fosse stata inoltrata anche al primo cittadino si configurerebbe una grave commistione tra il ruolo del Comune e la situazione giudiziaria del sindaco”.
Il Comune, si domanda, “deve o no poter agire liberamente nei confronti di chiunque, primo cittadino compreso? Il sindaco è uguale o no a qulasiasi altro cittadino? Le azioni che il Comune compie quotidianamente, fino a che punto sono condizionate dalla situazione giudiziaria del sindaco? Per quale motivo la lettera sarebbe stata inviata a persone non indagate e non a chi è sotto inchiesta? Se non è stato fatto, chiediamo che la lettera venga inoltrata anche al sindaco e alle altre 18 persone attualmente sotto richiesta di rinvio a giudizio”.

 

Giovedì, 10 Dicembre 2015 09:17

giornalaio, 10 dicembre 2015

giornalaioLadri all’Apt | Attacco hacker a Coriano | Frana ancora pericolosa a San Leo

 

Furto all’Apt. La scorsa notte alcuni ladri sono entrati negli uffici alla palazzina Roma e hanno rubato tutti i nuovi computer Apple dell’Apt. Il valore ammonta a migliaia di euro, ma sono assicurati. L’edificio, in affitto dal Comune, che al primo piano ospita l’assessorato al turismo e al secondo l’agenzia, non ha allarme, né videosorveglianza. “Speriamo che installino qualche sistema di sicurezza”, dice il direttore dell’Apt Emanuele Burioni (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Recita boicottata. Rita Gruppioni è mamma di una bimba di nove anni che frequenta la scuola elementare ‘Repubblica’ di Cattolica, bimba che questa sera alle 20,30 la madre non accompagnerà al salone Snaporaz per la festa scolastica ispirata ai temi “della pace, della fratellanza e dell’integrazione”. “Sull’invito recapitato a casa si parla chiaramente di ‘festa di Natale’. Eppure lo spirito natalizio sembra essere stato del tutto cancellato”, dice la donna. “Vicenda ingigantita. Non è una festa di Natale”, si difende la preside (ilCarlino).

 

Sette anni e sei mesi di reclusione è la pena stabilita dal tribunale di Rimini in primo grado per un 49enne originario dello Sri Lanka, accusato di violenza sessuale ai danni di una minore che all’epoca dei fatti, nel 2012, aveva 9 anni. L’uomo era il domestico della famiglia (LaVoce, Corriere, ilCarlino).

 

Aeroporto, la Provincia ha deciso: con la Camera di commercio sosterrà il ricorso di Enac al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che ha annullato il bando per la gestione del Fellini, affidata ad Airiminum. La delibera è stata votata all’unanimità perché i consiglieri di opposizione erano assenti (LaVoce, Corriere, ilCarlino). “Piuttosto che far ricorso insieme a Enac forse dovremmo fare ricorso contro Enac”, attacca il sindaco di Riccione, Renata Tosi (ilCarlino).

 

“Portare i bagni nel demanio comunale è pericoloso”. La Regione boccia il ‘piano B’ per salvare le concessioni balneari dalla Bolkestein, già sposato da altre Regioni. Lo fa per bocca dell’assessore Andrea Corsini. “I Comuni dovrebbero comunque istituire un’evidenza pubblica”, anzi due “una per la spiaggia e una per il manufatto” (Corriere).

 

Sarà Madama Butterfly l'opera del Capodanno riminese (venerdì 1 gennaio e domenica 3, sala dell’anfiteatro del palacongressi di Rimini ore 17,30). La regia è affidata a Paolo Panizza, Lorenzo Castriota Skanderbeg guiderà la Chernivtsi Philarmonic Orchestra. La notte di San Silvestro la band riminese protagonista di XFactor9, Landlord, aprirà il concerto di Luca Carboni a piazzale Fellini (LaVoce, ilCarlino, Corriere).

 

Un libro e una serie di conferenze sull’educazione per celebrare i 70 anni del Ceis, fondato nel 1946 a Rimini. E ancora un convegno, un film girato dai genitori degli alunni e il lunapark. Le iniziative sono state presentate ieri (Corriere, LaVoce, ilCarlino).

 

Coriano, Comune sotto attacco. La mattina del 3 dicembre il sistema informatico del Comune è stato attaccato dal virus Cryptolocker, attraverso una mail con un allegato zip. A fermarlo è stato il tempestivo intervento dell’ingegnere informatico Simone Torsani. Appena in tempo perché tutta la rete non fosse infettata e tutti i dati del Comune distrutti. Bloccati un computer e un server, danni per migliaia di euro (LaVoce, Corriere, ilCarlino).

 

La frana di San Leo potrebbe muoversi di nuovo. Per questo le cinque famiglie evacuate da una palazzina e da una casa di via Michele Rosa, dovranno dire addio per sempre alle loro case (Corriere, LaVoce, ilCarlino).

 

Chi è il riminese dell’anno? Il Carlino lancia la terza edizione della competizione online. Dieci nomination per dieci storie che hanno costellato il 2015. Rigorosamente esclusi i politici. La prima edizione vide la vittoria dell’ispettore della polizia municipale Carla Tavella, mentre l’anno scorso il personaggio più votato è stato Pietro Sergiani, primo tetraplegico italiano a laurearsi in infermieristica.

neroRimini | Aeroporto, Provincia e Camera di commercio si appellano al consiglio di Stato

 

Il Consiglio provinciale ha approvato oggi l’intervento ad adiuvandum al ricorso presentato da Enac alla sentenza del del Tar per l’Emilia-Romagna che annulla la gara per l’affidamento della gestione dell’aeroporto Fellini ad Airiminum. Il voto è stato unanime, vista l’assenza della minoranza di centro-destra. Il ricorso al Consiglio di Stato sarà congiunto alla Camera di commercio di Rimini.
L’udienza è prevista per il 15 dicembre. Se confermata, la sentenza del Tar determinerebbe l’interruzione dell’attività dell’aeroporto fino al nuovo affidamento, “con evidente gravissimo danno per il territorio”, ribadisce la Provincia.
“L’esclusivo obiettivo delle istituzioni, delle imprese, della comunità riminese - spiega il presidente della Provincia di Rimini, Andrea Gnassi - è sempre stato quello di contrastare qualunque interruzione dell’attività dell’aeroporto, un’infrastruttura strategica per sostenere vocazione, lavoro e economia del nostro territorio. Adesso che la comunità riminese si trova davanti a uno snodo decisivo per la continuità dell’esercizio dello scalo, con il rischio concreto di una chiusura in caso di esito sfavorevole al Consiglio di Stato, è giusto e doveroso ribadire con gli atti questa che è la posizione condivisa delle istituzioni, delle imprese, degli operatori economici”.
Approvata infine, sempre all’unanimità, la convenzione con l’Unione della Valconca per la fornitura da parte della Provincia di Rimini di supporto tecnico-amministrativo in materia di appalti di lavori pubblici e servizi di progettazione e direzione lavori richiesti dalla Centrale Unica di Committenza dell’Unione.

Aeroporto Rimini-Miramare

1San Leo | La frana è ancora pericolosa

 

Questa mattina la Prefettura, la Regione e la Protezione civile hanno fatto il punto sullo stato della frana di San Leo. In particolare, spiegano dalla Prefettura, “da una approfondita analisi delle risultanze frutto delle indagini scientifiche effettuate sull’area limitrofa al dissesto, è emersa la conferma di uno scenario di rischio persistente che non consente di escludere ulteriori possibili frane che potrebbero manifestarsi anche senza segni premonitori”.
Per questo sarà disposta “la definitiva inagibilità” per quei fabbricati di via Michele Rosa tuttora interessati da ordinanza di sgombero, “i cui residenti erano stati già ricevuti dal prefetto il 2 dicembre che nell’occasione aveva loro anticipato che il rientro nelle abitazioni sarebbe avvenuto solo se vi fossero state condizioni di assoluta sicurezza”.
Al riguardo, il sindaco del Comune di San Leo, Mauro Guerra, ha riferito di un “impegno finanziario fin qui attuato di circa 1 milione e 800 mila euro (attraverso il sostegno dello Stato conferito mediante la Regione Emilia Romagna)” e ha reso nota “la documentazione inerente l’avvenuta ricognizione dei danni patiti dai privati, affinché possa trovare favorevole riscontro nel novero dei fondi che potranno essere resi disponibili con la legge di stabilità in corso di approvazione”.
L’assessore regionale Paola Gazzolo, nel precisare che “sono in fase di completamento i primi lavori di stabilizzazione dell’accumulo dei detriti alla base della frana”, riferisce di aver “indicato al Governo la priorità del consolidamento della parete est in relazione agli interventi, stimati in due milioni di euro circa, da finanziare entro l’anno nell’ambito della pianificazione nazionale”.
Per quanto concerne, invece, l’ultimazione della nuova bretella stradale in grado di riattivare la circonvallazione di San Leo, il sindaco riferisce che “i lavori, avversità meteo permettendo, dovrebbero terminare nell’arco di un trimestre”.

san leo frana

Mercoledì, 09 Dicembre 2015 00:10

giornalaio, 9 dicembre 2015

giornalaioAeroporto, Provincia in campo | Gli stipendi dei politici | San Marino-Ue: basta segreti

 

Aeroporto, la Provincia in campo per scongiurare la chiusura. L’ente di corso di Augusto ha deciso di affiancare Enac e Airiminum nel ricorso al Consiglio di Stato contro la decisione del Tar che ha annullato il bando per la gestione del Fellini. Se il 15 dicembre i giudici dovessero confermare questa sentenza, avvisa l’Ente dell’aviazione civile, lo scalo di Miramare sarebbe costretto a chiudere in attesa di un nuovo gestore (ilCarlino).

Altro che crisi. Godono di ottima salute i redditi dei politici riminesi. Tra gli esempi più eclatanti, quello della grillina Giulia Sarti che è passata da zero a 93mila euro e l’assessore regionale Emma Petitti che passa dagli 8mila euro del 2011 ai 96mila del 2015, come assessore regionale (Corriere).

I numeri del Natale. In 40mila hanno visitato la mostra dedicata ai mattoncini Lego al teatro Galli, in 8mila hanno pattinato sulla pista di ghiaccio, dal 28 novembre ad oggi. A Riccione, 1200 ingressi al giorno per la pista di viale Ceccarini (ilCarlino).

Anticipo a sei zeri per la tassa dei rifiuti. Lo ha chiesto la Provincia di Rimini, in difficoltà a chiudere il bilancio, al Comune di Rimini, che ha versato in anticipo rispetto ai tempi un milione di euro, pari all’aliquota del 5% spettante alla Provincia (Corriere).

Provincia 'in vendita', per fare cassa. Acquistati per 12mila euro dalla Regione i banchetti in legno e pelle dello smantellato consiglio provinciale. Ancora invendute le poltroncine Frau, messe sul mercato dall’ente di corso d’Augusto nell’ottica di recuperare liquidi (Corriere).

Un pezzo di Rimini a San Pietro. Ieri papa Francesco ha aperto la porta santa con in testa una mitra realizzata a Santarcangelo dalla Lavs, la sartoria di parametri sacri che negli ultimi anni ha vestito anche Benedetto XVI. “Lo stile è quello sobrio di Bergoglio. Ci sono volute quasi 180 ore di lavoro per realizzarla”, confessa il direttore creativo Filippo Sorcinelli (ilCarlino).

Filippo Crociati è il nuovo direttore sportivo dei Pirati, freschi campioni d’Italia. Così lo sportivo torna al baseball dopo il terribile incidente stradale del 2013. nel quale ha perso una gamba. “Una sorpresa. Sono contentissimo, cercherò di essere un collante tra la squadra, lo staff tecnico e la società”, commenta Pippo (ilCarlino).

Il ‘birro’ è razza in estinzione, questo il succo del servizio della Iena Enrico Lucci, andato in onda lunedì. Sei minuti di interviste ai vecchi playboy che ‘smontano’ il mito romagnolo. “I giovani non hanno più voglia di star dietro alle femmine, a loro basta giocare col telefonino” (LaVoce).

“Pizzolante? Proposta giusta metodo sbagliato”. Lo dice, tra l’altro, il deputato del Pd Tiziano Arlotti, intervistato dalla Voce sulle prossime elezioni amministrative. Sul sindaco uscente c’è stata anche la convergenza del deputato di Area popolare Pizzolante, rifiutata dal Pd. “Reazione anomala”, commenta Arlotti (LaVoce).

No all’accorpamento tra i comandi di Riccione, Cattolica, Misano e Coriano, dicono i vigili della ‘Regina’. Hanno presentato un ricorso al Tar di Bologna per chiedere l’annullamento degli atti sottoscritti dalla giunta. Al ricorso hanno aderito 20 agenti su un totale di 27. Alcuni passaggi della convenzione, secondo loro, sarebbero illegittimi (ilCarlino).

San Marino. Dal 1 gennaio 2017 il Titano e gli Stati dell’Unione europea si scambieranno dati in modo automatico sui conti bancari: è stato firmato l’accordo sul segreto. “Gli stati riceveranno nomi, indirizzi, e numeri identificativi ai fini fiscali dei loro residenti con conti correnti a San Marino, oltre alle altre informazioni finanziarie. Lo stesso vale per San Marino” (LaVoce).

2Rimini | Sicurezza, 700 controlli nel ponte dell’Immacolata

 

Sorvegliato speciale da parte della polizia è stato il Cocoricò di Riccione nei giorni della sua riapertura, in occasione del ponte dell’Immacolata. La questura, ha messo in piedi assieme ai carabinieri e ai gestori un articolato sistema di servizi e di controlli. “La Polizia stradale - spiegano dalla questura - ha curato, in particolare, caselli e snodi, mentre l’Arma, come detto, oltre a porre in essere quella preziosa attività di prevenzione, ha espletato un’efficace attività di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, con l’arresto di due persone”.
Più in generale, durante il ponte l’attività della polizia di Stato ha consentito di identificare e controllare 726 persone, di denunciare 21 persone, di controllare 502 auto (nei diversi posti di controllo), di elevare 84 verbali di contestazione alle disposizioni del codice della strada.

polizia natale piazza tre matiri

tortora-scuroRimini | Natale insieme, torna l’expo dei soci di Banca Malatestiana

 

Forte delle 16mila presenze registrate alle precedenti edizioni, torna in fiera a Rimini (ingresso ovest) il 12 e 13 dicembre una vetrina con l’ambizione di ospitare tutti i settori merceologici più rappresentativi dell’economia riminese.
“L’evento – spiega il presidente di Banca Malatestiana Enrica Cavalli – è stato concepito e realizzato la prima volta nel 2012, per offrire un aiuto concreto alle nostre imprese socie, acquistando per esse spazi fieristici espositivi e proponendo loro l’occasione di mostrare e vendere i propri prodotti e servizi, allacciare rapporti, farsi anche solo conoscere. Le nostre imprese socie sono state poi eccezionali nel cogliere l’occasione e andare oltre, mettendo in atto tutta la loro intraprendenza, la loro inventiva e la loro creatività, queste vitali caratteristiche dell’imprenditorialità della nostra Rimini e del nostro territorio”.
Tra le altre iniziative, anche quest’anno Banca Malatestiana premierà con 19.000 euro e l’ingresso gratuito nella sua compagine sociale, 20 giovani diplomati e laureati, soci e figli di soci, che si sono distinti negli studi (premiati, in undici edizioni, oltre 250 giovani per un valore complessivo di oltre 170mila euro erogati dalla BCC riminese).
La novità, invece, sarà rappresentata da una piattaforma di commercio on line, denominata Piazza BM, il mercato on line dei soci di Banca Malatestiana, dove questi, aderendo alla piattaforma, potranno del tutto gratuitamente proporre nel continuo la propria offerta commerciale e vendere i propri prodotti on line, a tutti, con sconti e offerte qualora l’acquirente sia anch’egli socio.

natale insieme

1Rimini | Landolord, da XFactor al capodanno di Gnassi

 

Per il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, sono “un grande orgoglio” e da subito ha incoraggiato la città a sostenerli nel loro percorso a XFactor9. Già prima, confermano loro, i riminesi Landolord, li aveva contattati nell’ipotesi di farli suonare nella notte di San Silvestro.
“I Landlord - ha detto oggi Gnassi in conferenza stampa - hanno formato un profilo musicale bellissimo, dimostrato una capacità di mantenere una cifra stilistica e una autonomia che non sempre è facile nei format e nei talent”.
I Landlord, quindi, apriranno il concerto a piazzale Fellini di Luca Carboni, “un musicista italiaano - sottolinea il sindaco - che ha saputo rimettersi in gioco assieme a questi ragazzi che sono nati, cresciuti e fanno musica qua. Per Rimini è una cosa bella, voluta e anche trovata: apriranno il capodanno piu lungo del mondo”.
A Rimini i Landlord sono nati tre anni fa. I contatti con l’amministrazione, raccontano, “sono nati già prima ancora che iniziasse XFactor. Si è creduto in noi da subito non in relazione all’entrata in programma per merito dell’organizzazione e del sindaco. Sul palco proporremo alcune cover di XFactor e dei pezzi che sarannp nel nostro disco”.

landlord

Martedì, 08 Dicembre 2015 09:35

giornalaio, 8 dicembre 2015

giornalaioRimini regina dei furti | Rapina in banca a Viserba | Venti parrocchie per i profughi

 

La terra dei borseggiatori. Nella classifica della sicurezza del Sole 24 ore, Rimini resta incollata al suo secondo posto per insicurezza, seguendo Milano al primo e precedendo Bologna. Sono stati 26.631 i reati denunciati nel 2014 (meno 0,41 per cento rispetto al 2013), vale a dire 7.945 ogni 100mila abitanti. Rimini raggiunge il primo posto se si parla di furti, con 5.468 denunce ogni 100mila abitanti. “In realtà assistiamo a una controtendenza: aspettiamo la fine dell’anno per tracciare un bilancio più aggiornato e veritiero”, risponde il questore Maurizio Improta (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Ammonta a 20mila euro il bottino della rapina alla Banca delle Marche di via John Lennon a Viserba. I malviventi hanno tagliato le sbarre del bagno (non allarmate) nella notte e sono entrati. Poi al mattino, verso le 8, il direttore è arrivato e ha tolto l'allarme. In quel momento i ladri si sono palesati e hanno svuotato le casse. In due, con passamontagna e guanti, armati di pistola, hanno legato i dipendenti, li hanno chiusi in bagno e sono fuggiti via dall’ingresso principale. L’allarme al 112 è stato dato proprio dagli impiegati, una volta riusciti a liberarsi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Il ponte dell’Immacolata. A Rimini gli hotel sono stati costretti ad assumere rinforzi, anche per pochi giorni. “Il calendario ci ha aiutato, ma Rimini sta comunque diventando una meta d’interesse anche in inverno”, spiega Patrizia Rinaldis, presidente Aia. Per quanto riguarda Riccione, nelle 70 strutture rimaste aperte in questi giorni ieri su Booking risultavano prenotate oltre il 70% delle camere. “Rispetto all’edizione dell’anno scorso lavoriamo di più”, conferma il presidente degli albergatori Rodolfo Albicocco (ilCarlino).

Venti parrocchie riminesi aprono le porte ai profughi. La Caritas e la Diocesi si occuperanno degli aspetti burocratici, fiscali, legali ed economici, le parrocchie dell’inserimento delle persone all’interno della comunità, spiega don Renzo Gradara al Corriere.

Giubileo della misericordia. La porta santa riminese sarà quella della cattedrale e verrà aperta domenica alle 17,30. Il ritrovo per sacerdoti e fedeli è fissato alle 17 alla chiesa dei paolotti di piazza Tre Martiri da dove partirà la breve processione verso la basilica. Il Vescovo ha proposto anche alcuni ‘santuari della carità’: mensa della Caritas diocesana, mensa di Sant’Antonio, Casa del Perdono, Pronto soccorso sociale di Sant’Aquilina e comunità di Montetauro (ilCarlino).

“La famiglia non è il suo sbaglio”, ha detto il vescovo Francesco Lambiasi, parafrasando don Oreste Benzi (l'uomo non è il suo sbaglio), a conclusione del convegno del Rinnovamento nello Spirito. “La famiglia cristiana non è e non può essere la somma algebrica dei suoi sbagli e delle sue bellezze” (Corriere).

Aeroporto. Stando ai dati pubblicati dall’Istat sul 2014, quando il Federico Fellini era in mano al curatore fallimentare, si è registrato un crollo verticale, rispetto al 2013, per quanto riguarda il traffico passeggeri di charter e voli di linea: meno 87mila unità, pari a un meno 15,7 per cento (Corriere).

Matrimoni in spiaggia a Rimini, la giunta ha approvato il progetto definitivo del nuovo ufficio di piazzale Boscovich. I lavori prenderanno il via tra gennaio e febbraio, le prime nozze vista mare si potranno celebrare “già da maggio, o se ce la facciamo addirittura da aprile”, conferma l’assessore Irina Imola. Costo 200mila euro, lavori affidati ad Anthea (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Buone notizie per i vigili di Rimini. Il Comune liquida compensi per 219mila euro per gli incentivi dei primi 8 mesi del 2015, e prevede 32 avanzamenti di posizione (Corriere).

Si parla delle chiavi di alcuni locali pubblici che Cgil, Arcigay, Arci e altre associazioni hanno dovuto restituire al Comune di Riccione. L’uso di quei luoghi sarà messo a bando. Ma il sindaco Renata Tosi è bacchettata per “una pericolosa deriva omofoba”, dal presidente del club Turing Marco Tonti, e di “autoritarismo”, dal consigliere comunale del Pd William Casadei. “Nessun gesto autoritario da parte del Comune ma un chiaro segno di responsabilità nei confronti di tutte quelle realtà che da anni chiedono spazi senza mai aver avuto alcun accesso”, spiega Tosi (ilCarlino, Corriere).

Il Centro 21 e la Casa delle autonomie a Riccione. Cosa sono? Lo racconta sul Corriere un articolo firmato dall’ex sindaco Massimo Pironi, oggi volontario dell’associazione.