Martedì, 17 Novembre 2015 13:25

brad mehldau a bologna

Lunedì 23 novembre il trio del pianista Brad Mehldau (con Larry Grenadier al contrabbasso e Jeff Ballard alla batteria) si esibirà al Teatro comunale di Bologna, alle 21,15, in occasione del Bologna jazz festival

tortora-scuroRimini | Gender, incontro con padre Carbone

 

Si parlerà di gender la prossima settimana a Rimini con il domenicano Giorgio Carbone. ‘La sfida del Gender: visione dell’uomo ed educazione’ è il titolo della conferenza pubblica proposta dalla Fondazione internazionale San Giovanni Paolo II nella cripta di San Giuseppe al Porto per il 24 novembre alle 21,15.
A tema, quella che secondo la relazione finale del recente sinodo dei vescovi è “una sfida culturale odierna di grande rilievo”, ovvero “quell’ideologia” che “nega la differenza e la reciprocità naturale di uomo e donna”, prospettando “una società senza differenze di sesso”, e svuotando “la base antropologica della famiglia”.
Ad entrare nelle pieghe della sfida sarà padre Carbone, 46 anni, giurista, teologo ed esperto in bioetica.

Padre Carbone Gender 24.11

1Rimini | Economia, edili a convegno sul Rinnova Rimini

 

Gli industriali studiano il Rinnova Rimini, il pacchetto che secondo l’amministrazione comunale riminese darà una boccata d’ossigeno agli edili. Allo scopo Banca Carim e Ance Rimini propongono per domani, alle 14,30 a palazzo Agolanti (via Gambalunga) il convegno ‘Rinnova Rimini. Opportunità tecniche, fiscali e finanziarie per la rigenerazione urbana’.
“Si profila la disponibilità per professionisti e imprese, a cura del Comune di Rimini, di nuovi strumenti per intervenire sulla riqualificazione del patrimonio edilizio del territorio – dicono gli organizzatori – e crediamo sia fondamentale condividerne in maniera dettagliata le caratteristiche. Non solo: oltre ai contenuti, i tempi e le modalità di attuazione, è utile approfondire i risvolti di natura fiscale e le opportunità di finanziamento. Per questo, ringraziando la disponibilità del Comune ad affrontare fino al dettaglio tecnico il ‘Rinnova Rimini’, crediamo utile un appuntamento dal quale possano emergere certezze e stimoli per migliorare la qualità del patrimonio edilizio della nostra città”.
Ospite speciale del pomeriggio sarà Alberto Fattori. Il direttore pianificazione territoriale del Comune di Rimini illustrerà i nuovi strumenti urbanistici predisposti dall’amministrazione.
Le opportunità creditizie e fiscali per coloro che vorranno accedere allo strumento Rinnova Rimini saranno presentate da Giampaolo Giuliani (Servizio Fiscale e Tributario Unindustria Rimini) e Davide Casadei (Direttore Commerciale Banca Carim).
Interverranno: Giampaolo Scardone (direttore generale Banca Carim), Ulisse Pesaresi (presidente Ance Rimini), Roberto Ricci (presidente Ordine architetti), Massimo Giorgetti (presidente Collegio geometri), Marco Manfroni (presidente Ordine ingegneri), Gilberto Leardini (presidente Collegio periti industriali).
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming: https://youtu.be/jvyQPUqGjhk

 

cementificazione rimini

mattoneRimini | Prematuri, arco d’Augusto in viola a sostegno della terapia intensiva dell’Infermi

 

Sono una sessantina circa ogni anno i bimbi che trovano nella Terapia intesiva neonatale dell’ospedale Infermi di Rimini un supporto professionale e umano. Bimbi che alla nascita pesano meno di un chilo e mezzo. Parti prematuri, ma non solo. Il reparto guidato da Gina Ancora è ad oggi un’eccellenza romagnola, tra le tre maggiori Terapie intensive neonatali (Tin) della Regione Emilia-Romagna. In sostegno e riconoscenza al lavoro di tanti professionisti, lo scorso anno a ottobre è nata, dall’intuizione di alcuni genitori, l’associazione ‘La prima coccola’. Oggi si celebrerà a Rimini la Giornata mondiale della prematurità, con l’arco d’Augusto che si illuminerà di viola.
“Quando noi eravamo in terapia intensiva, tre anni e mezzo fa - spiega il presidente, Valentina Rossi - l’associazione non c’era, ma l’idea di sostenere quel luogo così importante per noi sì”.
E’ così che “siamo rimasti in contatto con la dottoressa Ancora e con altri genitori. Successivamente abbiamo conosciuto anche genitori che nel reparto ci sono passati dopo di noi e lo scorso anno ci siamo ritrovati uniti nell’esigenza di dare una mano a chi è dentro: bimbi, genitori, operatori. Scopo dell’associazione è, oltre al supporto morale, anche quello di raccogliere fondi per acquistare macchinari. Nell’arco di quest’anno abbiamo comprato scaldabiberon, macchine per aerosol, due monitor, grazie a una raccolta fondi a cui hanno partecipato alcune aziende e associazioni del territorio”.
Valentina è tra i sette soci fondatori della Prima coccola, sono una trentina gli associati che si sono aggiunti nel corso di 12 mesi. “Sono la mamma di Chiara - Valentina racconta con semplicità la storia sua e di suo marito e dei loro figli - e per poco sono stata la mamma di un bimbo che si chiama Andrea, prematuro anche lui, ma che non ce l’ha fatta. E’ in quell’occasione che abbiamo conosciuto il reparto. Quando è nata Chiara, si ricordavano di noi e abbiamo proprio potuto sentire come ci hanno presi a cuore. ‘La prima coccola’ è ciò che il reparto trasmette. Medici e operatori danno ai bambini, e anche ai genitori, non solo le cure, ma anche l’accoglienza e l’affetto di cui hanno bisogno”.
Chiara adesso ha tre anni e mezzo “e sta benissimo - racconta la sua mamma - è nata di 29 settimane e pesava poco più di un chilo e 100. Un’esperienza che ci ha fortificati, questo certamente. Ci ha fortificati anche vedere la forza che hanno quei bambini, anche di mezzo chilo, che vogliono vivere, uscire da lì”.
Dalla collaborazione tra la Tin, ‘La prima coccola’ e Gruppo Sgr è nata una serie di iniziative, a Rimini, in occasione della Giornata dal prematuro, oggi. Dalle 17,30 l’arco d’Augusto sarà illuminato di viola. Ma già dalle 16 in zona ci sarà lo stand dell’associazione con materiale informativo e palloncini. Alle 18, open day della Terapia intensiva neonatale dell’‘Infermi’: merenda e musica, con le canzoni di Sara Bernabini e il racconto delle esperienze di questi pazienti davvero piccolissimi. L’appuntamento è in Aula G (padiglione ospedaliero di via Ovidio). Anche la Fontana delle sirene di Cattolica dalle 17,30 si illuminerà di viola.

logo prima coccola

Martedì, 17 Novembre 2015 09:54

giornalaio, 17 novembre 2015

giornalaioPsicosi Parigi | Rapinatori violenti | Scavi a Castel Sismondo

 

Era a Parigi il giorno dell’attacco, il semiologo riminese Paolo Fabbri. Chiamato al College de France in occasione dei 100 anni dalla nascita di Roland Barthes. “Siamo in guerra. Il Giubileo è un rischio”, dichiara Fabbri, raccontando il clima nella ‘ville lumiere’ (LaVoce). Lì ora la gente vive immersa nella paura, come traspare dai racconti di due giovani riminesi, Leonora Lotti e Margherita Tercon, che si sono trasferite per motivi di studio o lavoro a Parigi (ilCarlino).

 

Allarme terrorismo a Santarcangelo. Ieri mattina, gli agenti della polizia municipale si sono messi sul chi va là all’accertamento dell’identità delle persone a bordo della Lancia Libra Station Wagon che, attraversando con il rosso all’incrocio fra la via Emilia e Via Mazzini, ha centrato la Renault Clio di una sammarinese. Di fronte ai due di origine araba e provenienti da Parigi è scattata la psicosi generale, stoppata quando si è capito che si trattava di persone in regola e non di terroristi (LaVoce, ilCarlino, Corriere).

 

Sono “atti disumani contrari a quanto ci dice il profeta”. Lo dichiara Sadat Selmanovsky, il referente della comunità musulmana macedone a Rimini. L’associazione annuncia per i prossimi giorni “un momento per riflettere e commemorare i morti di Parigi” (ilCarlino).

 

Esanime a terra, hanno continuato a picchiarlo “senza pietà”. Sul Carlino, il racconto del pensionato di Marebello aggredito nella sua villa con sua moglie da quattro rapinatori sabato scorso. “Animali, bestie”, si sfoga Gianni Rossi.

 

A San Marino un’impiegata di Asset Banca è ricoverata da ieri per la frattura dell’osso temporale. Gliela hanno procurata le percosse che le ha dato col calcio della pistola uno dei due rapinatori che ieri mattina l’hanno sequestrata per costringerla a farli entrare nell’istituto di credito (Corriere).

 

Processo Demiraj. “Silvio Mannina faceva fatica a morire perché forte fisicamente”, confida un po’ spavaldo Dritan Demiraj al suo compagno di cella nel carcere di Parma. Ieri l’intercettazione è stata ascoltata in tribunale durante l’udienza che lo vede imputato per il duplice omicidio premeditato pluriaggravato di Lidia Nusdorfi e Silvio Mannina (LaVoce, ilCarlino, Corriere).

 

Ex dirigente comunale alla sbarra. L’accusa per Virginia Panigalli è di ‘false attestazioni’: avrebbe timbrato il cartellino e poi sarebbe uscita per i fatti suoi. La prima udienza del processo penale è fissata per l’8 febbraio. A suo carico ci sarebbero una serie di fatti registrati dalla Guardia di finanza nel 2012 (ilCarlino, Corriere).

 

Si scava alla ricerca dell’antico fossato di Castel Sismondo. Ieri le ruspe hanno rotto il primo strato di asfalto, gli archeologi andranno avanti manualmente nelle fasi finali dello scavo. L’intervento ha un costo di 260mila euro (LaVoce, ilCarlino, Corriere).

 

Costa anche smontarle. Le discusse cartoline di Maurizio Cattelan, volute dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi ad adornare la città per i mesi estivi (costo per l’allestimento: più di 100mila euro) vanno tirate giù e con delicatezza perché i pannelli andranno ad arricchire il patrimonio del museo cittadino. Dal Comune hanno chiesto a un ingegnere di supervisionare l’operazione: percepirà 3mila euro (LaVoce, ilCarlino).

 

Sosta a pagamento sul lungomare. La rivoluzione scatta domani. Resteranno gratuite fino a primavera, invece, le strisce blu lungo i viali delle Regine e in generale gli stalli a mare della ferrovia (LaVoce).

 

Montate ieri le luminarie a piazza Tre Martiri. Nonostante l’indecisione iniziale alla fine 16 delle 20 attività commerciali presenti hanno staccato l’assegno per il Natale: raccolti i 3mila euro necessari alla ditta per il montaggio (Corriere).

 

Arriva alle Celle il colosso della tecnologia. Bluenext group porterà 100 dei suoi 194 lavoratori a Rimini.Tra un mese l’azienda aprirà una sede all’ex Audi, con l’obiettivo di “diventare un punto di riferimento tecnologico in provincia” (Corriere).

 

Troppe buche. Via Conforti è pericolosa ed è stata transennata e chiusa al passaggio delle auto e dei pedoni ieri mattina. A chiamare la polizia è stato il consigliere comunale Bertino Astolfi (Corriere).

 

Raid vandalico nella notte a Spontricciolo. Ieri mattina risveglio amaro per i proprietari di cinque auto: chi ha trovato i vetri rotti, chi non ha trovato più le ruote termiche nuove di zecca. E’ scattata la denuncia ai carabinieri (LaVoce, ilCarlino, Corriere).

2Rimini | Unioni Comuni, 800mila euro dalla Regione

 

Le risorse dalla Regione per le Unioni di Comuni sono aumentate rispetto al 2014: ammontano a 16,8 milioni di euro (di cui 8,5 di risorse regionali e 8,3 statali) con una crescita di oltre 1 milione rispetto allo scorso anno (+7%). Una quota delle risorse (3,5 milioni di euro) è dedicata alle Unioni montane. In totale saranno 41 le realtà ammesse a contributo.
Nel riminese arriveranno circa 800mila euro. Nel dettaglio, all’Unione della Valconca 159.824 euro e all’Unione dei Comuni della Valmarecchia 638.321 euro.
I contributi saranno assegnati in base ai criteri stabiliti dal Programma di riordino territoriale 2015-2017 che “prevede parametri che premiano sempre più la qualità delle Unioni - spiega l’assessore regionale al Riordino territoriale Emma Petitti - e che sono stati elaborati da un gruppo di esperti regionali e delle associazioni degli Enti locali, Anci e Uncem. Siamo in presenza di un grande impegno da parte dei Comuni - sottolinea Petitti - e di un maggior numero di Unioni solide ed integrate, come dimostra il fatto che sono aumentate anche le realtà che, sempre secondo i nuovi criteri stabiliti nel bando, hanno diritto ad un contributo pieno. Noi verificheremo i risultati di questo primo anno di applicazione del Piano, per aumentarne l’efficacia, e continueremo a lavorare insieme ad Anci ed Uncem - conclude l’assessore - per definire per il 2016 anche gli indicatori di efficienza ed efficacia e aiutare ancor di più gli amministratori locali a garantire e migliorare i servizi pubblici per i cittadini e le imprese”.

emma petitti domus

tortora-scuroRimini | Cyberbullismo, spettacolo e tavola rontonda per 500 studenti

 

Solo nel 2014 sono state 352 le denunce per reati come stalking, diffamazione online, ingiurie, minacce, surti d’identità digitale o diffusione di materiale pedopornografico, 60 i minori individuati. Farà tappa anche a Rimini, al teatro Novelli, la rappresentazione teatrale ‘Like – Storie di vita online’ sul tema del cyberbullismo. L’iniziativa è rivolta a 474 studenti e va ad integrarsi con la campagna educativa itinerante della Polizia di Stato ‘Una vita da social’ alla sua terza edizione.
Dopo lo spettacolo è infatti prevista una tavola rotonda con il questore di Rimini Improta, il dirigente della Polizia postale e delle comunicazioni dell'Emilia Romagna Ceccaroli, il direttore dell'Ufficio scolastico territoriale di Rimini Pedrielli, lo psicologo della Polizia di Stato della Questura di Bologna Barbieri, il regista Luca Pagliari, la Claudia Fusani. “Lo scopo di questo progetto - spiega il questore Improta - è informare i giovani e i loro familiari sui rischi connessi all’uso del web e come limitarli”.
Saranno presenti l’assessore alle Politiche dell'educazione del Comune di Rimini Lisi e i rappresentanti della Consulta provinciale degli studenti.

like cyberbullismo

1Rimini | Castel Sismondo, si scava alla ricerca del bastione poligonale

 

Le ruspe hanno preso a scavare attorno a Castel Sismondo, nella parte della corte a mare del Castello e dell’antico fossato. Negli ultimi giorni della scorsa settimana, con l’assistenza di un archeologo sono stati eseguiti i primi lavori per la rimozione del primo strato d’asfalto a cui seguirà, sempre con l’assistenza di personale specializzato e d’intesa la Soprintendenza per i beni archeologici, l’asportazione di terreno strato per strato, dal più recenti a quello più antico (con bonifica bellica). Nell’ultima fase saranno gli archeologi a rimuovere a mano strato dopo strato fino a raggiungere, si spera, la cresta muraria residuale del bastione poligonale che delimitava la corte a mare del castello.
Lo scavo archeologico, viene realizzato dalla ditta Tethyis in stretta collaborazione con la Soprintendenza archeologica e riguarda una porzione di circa 4mila metri quadrati di piazza Malatesta che perimetra Castelsismondo. L’intervento avrà durata di circa 3 mesi e ha un costo di 260mila.

castelsismondo lo scavo archeologico

Lunedì, 16 Novembre 2015 09:45

giornalaio, 16 novembre 2015

giornalaioRiminese “preso a manganellate a San Marino” | Rapina in villa a Marebello | Parigi, Lambiasi: Non perdiamo senso di umanità

 

“Preso a manganellate durante un controllo”. Un 26enne riminese ha presentato una denuncia al Commissario della Legge di San Marino per l’aggressione che dice di aver subito il 7 ottobre scorso durante un controllo da parte di persone che si sarebbero qualificate come forze dell’ordine. Il ragazzo si trovava sul Titano al seguito di un’agenzia forlivese che fornisce servizi di sicurezza, in occasione del Rallylegend. Sorvegliava gli atleti dell’Hotel San Giuseppe quando si è imbattuto nei suoi aggressori (ilCarlino, Corriere).

 

Legati, picchiati e rapinati da quattro banditi incappucciati. E’ successo sabato verso le 21,30 a una coppia di sessantenni nella loro villa di Marebello. Il pensionato ha reagito ed è stato pestato, finendo con un braccio rotto. I banditi sono fuggiti via dopo aver arraffato 3mila euro e gioielli. Di fronte a fatti simili “la risposta più efficace e seria è quella che può e deve garantire lo Stato”, commenta il sindaco di Rimini Andrea Gnassi (ilCarlino, Corriere).

 

“Nei giorni dello sgomento non dobbiamo perdere il più elementare senso di umanità: se possibile dobbiamo accrescerlo. E’ parte del senso di umanità non confondere misericordia con buonismo, mescolare indignazione e violenza, legittima difesa con l’odio e la rappresaglia”. Lo ha detto, tra l’altro, il vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, intervenendo sabato sera alla manifestazione promossa dalle autorità civili riminesi a seguito dei fatti di Parigi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

E’ scampata per un soffio all’attentato al ristorante cambogiano e al caffè di fronte, è riuscita a far ritorno a casa ieri senza intoppi Ouidad Bakkali, assessore comunale alla Cultura del comune di Ravenna. Il racconto sul Corriere.

 

Rimini, una città sotto sorveglianza. Il Corriere intervista il questore Maurizio Improta. “Nessuno è a rischio zero, ma Rimini è sicura”, sottolinea Improta.

 

Sindacalisti ‘invadono’ Riccione. Sono 1.300 i delegati della Cisl che da oggi a giovedì al palazzo dei congressi discuteranno del futuro del sindacato guidato da Annamaria Furlan. Al convegno prenderanno parte anche Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, Pier Paolo Baretta, sottosegretario al Ministero economico, i segretari generali di Cgil e Uil, Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo. Taglio del nastro oggi alle 14 con Annamaria Furlan (ilCarlino).

 

Sonia Toni vivacizza i 5Stelle con la sua disponibilità a candidarsi alle prossime amministrative. L’intervento, a gamba testa, della ex moglie di Beppe Grillo (“a distanza di pochi mesi dalle elezioni siete ancora a occuparvi di rotonde, parcheggi, fondazione Fellini e amenità varie anziché presentare un programma decente e una lista di candidati credibili”) raccoglie la risposta dell’eurodeputato pentastellato Marco Affronte: “Sonia Toni accusa i 5 Stelle di Rimini di occuparsi dei problemi della città invece di pensare a nomi e liste” (ilCarlino).

 

Cena per 150 senzatetto, ieri all’Hotel Milton di Rimini. L'iniziativa è stata promossa dalla titolare Tina Brolli, con la collaborazione della Croce rossa e della mensa dell’Opera di sant’Antonio. Per i bisognosi, aperitivo, lasagne, arrosto di vitello con patate e una bella torta (offerta dalla pasticceria Novecento di Viserba), musica e canzoni con Ciri (ilCarlino).

 

In 500 sabato sera a ‘Sorriso di Jenny’, serata solidale al palaterme di Riccione in ricordo di Jenny Berardi, scomparsa a 16 anni per una leucemia. Sono stati raccolti 1.440 euro, che i genitori di Jenny hanno devoluto all’Arop, Associazione riminese oncoematologia pediatrica (ilCarlino).

 

Completamente ubriaco, un 31enne romeno si è accanito contro la moglie prima picchiandola, poi stuprandola. Davanti agli occhi del loro figlio di pochi anni. E’ successo nella serata di sabato a Novafeltria. L’uomo è stato arrestato (LaVoce, Corriere).

Vaccini, La Voce intervista Stefano Montanari del laboratorio Nanodiagnostics di Modena. “Su 28 vaccini analizzati, in 27 abbiamo trovato particelle non biodegradabili e non biocompatibili”, dice.

Sabato, 14 Novembre 2015 10:00

giornalaio, 14 novembre 2015

giornalaioAgguato al sacrestano | Cattolica e Riccione in cima alla classifica del cemento | Gnassi, attesa per rinvio a giudizio

 

“Se sono qui devo ringraziare il Signore”. Due costole rotte e diverse escoriazioni per il sagrestano di San Martino Monte l’Abate, aggredito giovedì poco dopo le 18 da due uomini con l’intenzione di rubare i soldi della parrocchia. “Sono stato afferrato alle spalle e gettato a terra. Mi sono trovato con il volto sul pavimento e uno dei due banditi che mi teneva fermo con un ginocchio sulla schiena mentre tutti e due mi colpivano”, racconta il 75enne tranviere in pensione Gino Tamagnini Ricci (ilCarlino, Carlino, LaVoce).

 

Gnassi rischia il processo, ma dopo le elezioni. Il Carlino calcola i tempi giuridici dell’inchiesta sul fallimento di Aeradria, l’ex società di gestione dell’aeroporto di Rimini. "L’attesa per la richiesta di rinvio giudizio non dovrebbe essere ancora lunghi. Salvo novità, entro la prossima settimana il fascicolo sarà all’ufficio del gip". Ma per il sindaco Andrea Gnassi, l’udienza preliminare potrebbe essere fissata dopo la pubblicazione delle motivazioni della Corte di Cassazione che ha annullato i sequestri cautelari della Procura (ilCarlino).

 

Spese pazze in Regione. L’ex consigliere Roberto Piva andrà a processo il 17 dicembre. Al consigliere del Pd vengono contestate uscite per 15.902 euro, 14.264 dei quali al ristorante. Coinvolto nell’inchiesta anche Marco Lombardi per 70.418 euro, 23.996 al ristorante (Corriere).

 

Sonia Toni sindaco per i grillini? C’è chi dice sì, all’ex moglie di Grillo. Non ha dubbi il consigliere comunale Carla Franchini. “E’ una donna, brava, competente, si dà molto da fare per portare avanti le idee anche se non partecipa alle riunioni”. C’è chi dice 'boh', ma vorrebbe dire no, come il consigliere Gianluca Tamburini e l’attivista Tommaso Della Motta: “Non l’abbiamo mai vista alle riunioni o ai banchetti” (ilCarlino).

 

I pensionati più poveri stanno a Rimini. Nelle loro tasche ogni mese entrano in media 130 euro in meno rispetto ai colleghi dell’Emilia Romagna. La media delle 95.562 pensioni erogate dall’Inps l’anno scorso nel riminese è di 761,95 euro (ilCarlino).

 

Parco del mare: slitta a fine anno il termine per le manifestazioni d’interesse (lo stop era stato fissato al 20 novembre). Lo comunica il Comune “a fronte di richieste scritte di una proroga venute da Consorzio operatori di spiaggia, Consorzio balneatori Marina centro, Associazione albergatori, cooperative costruttori e Unindustria”. Il numero delle proposte, inoltre, sarebbe salito da 100 a 150 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Quelle ‘mattonare’. Secondo il rapporto pubblicato da Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, sono tre i comuni del riminese nei primi dieci posti della classifica regionale. Al top c'è Cattolica con il 53% di suolo consumato. Segue Riccione, coni il 43%. Si salta poi al settimo posto di Bellaria con il 25% circa, a ruota il capoluogo, Rimini, con il 22% (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Inaugurato il nuovo reparto di cardiologia all’ospedale Infermi di Rimini. Al taglio del nastro anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. L’investimento complessivo è stato di 10 milioni di euro, di cui 5 arrivati da Bologna (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Federalberghi contro Airbnb. Gli albergatori, guidati dal presidente regionale Alessandro Giorgetti, parlano di fenomeno “abusivo”, al di fuori delle regole. Ma il dato è che a Rimini nel 2009, anno di fondazione del sito turistico che offre alloggi privati, erano iscritte 4 abitazioni, oggi sono 433 (Corriere).

 

Cartelloni misteriosi sono stati affissi da ignoti l’altro giorno attorno al cantiere del teatro Galli a Rimini. Si tratta di fogli bianchi, con dei pennarelli, su cui si invita chi passa a scrivere qualcosa. E l’invito è stato accolto da tanti. C’è chi fa notare che il cantiere ha risucchiato centinaia di parcheggi, ma anche chi chiede una sufficienza in matematica (ilCarlino).

 

“Un’opera vecchia, di tanti, troppi, anni fa”. La campagna a sostegno della variante al Trc proposta dal Comune di Riccione raccoglie l’adesione del geologo televisivo Mario Tozzi, attualmente primo ricercatore del Cnr. “Se proprio la si deve finire (l’opera Trc, ndr), almeno va limitato l’impatto enorme che sta avendo sul territorio” (ilCarlino, LaVoce).

 

Sciolto il nodo delle deleghe a Graziella Cianini, ex capo dei vigili di Riccione, sostituito dalla cattolichina Claudia Rufer. Alla Cianini andranno le direzioni dell’Istituzione Riccione per la cultura e del settore Sport, Urp - Servizi demografici. C’è la firma del vicesindaco Luciano Tirincanti sull’atto di nomina (Corriere).

 

San Marino. A decidere le sorti del segretario all’Industria, Marco Arzilli, sarà il Consiglio grande e generale che si riunirà la prossima settimana. La discussione avverrà in seduta segreta. Il politico ha rimesso il suo mandato a seguito dell’intervista di Tv7 al padre, Giuseppe, gioielliere, sulla vendita di diamanti in nero (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

A Rimini per i concerti del 19 e del 20 novembre, Jovanotti ne ha approfittato per un ritocco al sorriso. “Mitica la dentista Gió e la sua assistente di Cattolica che mi hanno rimesso un’otturazione tra una session di prove e l’altra. Grazie!”, ha scritto su Instagram, pubblicando la foto di lui in mezzo alle due (ilCarlino).

X Factor 9. “C’è un piano per eliminare i Landlord”. A lanciare l’allarme è Francesco Giuffrida del Blog di musica che rivela: “Sembra che ci sia un piano per far fuori un gruppo di Fedez e che i designati siano i quattro ragazzi di Rimini” (Corriere).

 

La settimana
La bufera si è abbattuta sul Titano a inizio settimana, a causa del gioielliere Giuseppe Arzilli, incauto padre di Marco, segretario di Stato per l’industria. L’uomo ha raccontato a una giornalista d Tv7 di quanto sia facile far arrivare a San Marino dei diamanti e soprattutto piazzarli sul mercato nero. Adesso si attende di conoscere la sorte del figlio ministro, che ha rimesso il mandato. A Poggio Berni è precipitato durante un’esercitazione, forse per una avaria, un elicottero del Settimo Vega. Salvi i quattro militari a bordo. A Rimini il Pd ha deciso all’unanimità: sarà Andrea Gnassi il candidato sindaco alle amministrative della prossima primavera.