12 11 2015 | Rimini | Frode Iva, 55 denunce
Rimini | Frode Iva, 55 denunce
Sono 55 le persone denunciate dalla Guardia di finanza di Rimini per aver venduto materiale fotografico senza pagare l'Iva grazie all’uso di società cartiere e prestanome. Eseguito anche un sequestro per un ammontare complessivo di circa 2 milioni di euro, tra cui 19 immobili. Gli indagati sono stati segnalati per associazione per delinquere finalizzata all’emissione e all’utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente false: frode carosello. Coinvolte anche 40 società.
Le indagini della Guardia di finanza sono state svolte su delega del pubblico ministero Davide Ercolani. Sono emersi elementi “che hanno permesso di acclarare l’illecita attività posta in essere dagli indagati in Italia, San Marino, Germania, Austria e Olanda e perfezionata attraverso l’utilizzo di vari sistemi di frode all'iva che vedevano, a seconda della convenienza, l’interposizione di uno o più schermi fittizi tra il venditore e il reale acquirente”.
Cinque gli imprenditori bolognesi e uno sammarinese che reggevano il gioco, accumulando un profitto complessivo di oltre 7,4 milioni, pari all’Iva evasa a fronte di operazioni imponibili per circa 40 milioni di euro.
nove fotografi al museo
Domani alle 18 sarà inaugurata nell’ala nuova del museo civico di Rimini la collettiva fotografica dal titolo “nove_minime”. Protagonisti gli scatti dei nove soci dell'associazione fotografica t.club che nel marzo del 2015 hanno partecipato al workshop ‘Fotografia e Letteratura: un incontro privilegiato’ con Giulia Marchi
12 11 2015 | Rimini | Tari, 15mila euro per rimborsi a onlus
Rimini | Tari, 15mila euro per rimborsi a onlus
La giunta del Comune di Rimini ha approvato il riconoscimento anche per l'anno 2016 dei rimborsi sostenuti per la Tari (tassa rifiuti) in favore delle associazioni di volontariato, onlus, cooperative sociali ed associazioni di promozione sociale.
“Un provvedimento – commenta Gloria Lisi, Vicesindaco con delega ai servizi sociali del Comune di Rimini – che ricalca quello già attivo per l'anno 2015. Un sostegno mirato esclusivamente a valorizzare l'importante ruolo sociale offerto da quelle onlus, associazioni e cooperative di promozione sociale che ogni giorno lavoro sul nostro territorio”.
Le risorse che saranno messe a disposizione per il prossimo anno sono pari a quindicimila euro e verranno assegnate a rimborso del costo sostenuto nella annualità 2016 fermo restando, ovviamente, il mantenimento dei requisiti.
Saranno oggetto dell'intervento locali ed aree adibiti esclusivamente ad attività di natura socio -assistenziale finalizzata al recupero e assistenza di persone deboli o a rischio fragilità. Sono esclusi invece i locali adibiti ad attività amministrativa.
Per consegnare le domande o richiedere ulteriori informazioni è possibile contattare l'ufficio bandi del servizio di protezione sociale del Comune di Rimini, in via Ducale 7 (0541/704689).
giornalaio, 12 novembre 2015
Uccisa dal camion della spazzatura | Cacciatore annega nel Po | Terremoto, scossa ieri alle 19,13
E’ morta sul colpo Anna Tomasi, 65 anni, di Soanna (Pennabilli), investita nello stretto vicolo sotto casa da un camion della spazzatura. Il conducente, un uomo di 62 anni, ha fatto retromarcia dopo aver caricato i rifiuti, l’unico modo per uscire dal vicolo, ma così ha preso in pieno la donna, che non ha visto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Sulle strade della provincia di Rimini. Dal 2007 al 2014, 755 incidenti in meno. Un calo in otto anni anche di 1.173 feriti e di 17 vittime (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
E’ morto affogato nelle acque del Po Gianfranco Palmese, riminese di 53 anni, guardiano notturno soprannominato Gedeone. Ieri mattina era partito per Porto Tolle per partecipare a una battuta di caccia alle anatre con degli amici. Verso le 13 sono stati sorpresi da un banco di nebbia fittissima. Da prime ricostruzioni sembra che la barca si sia ribaltata a causa di un’onda anomala, ma la dinamica dell’incidente è ancora al vaglio della polizia (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La terra trema. Alle 19,13 di ieri una scossa di terremoto magnitudo 3,5 è stata avvertita da Rimini a Urbino. Epicentro al confine con Sassofeltrio, a 37 chilometri di profondità. Già dalla mattina si erano ripetute scosse di intensità minore. Nessun danno a cose o persone, sembra (ilCarlino, Corriere).
Riqualificazione da un milione di euro per il lungomare di Rimini, in particolare tra piazza Marvelli e via Pascoli, su via Coletti e su via Toscanelli. L’intervento riguarderà oltre 10 chilometri dei 670 complessivi della rete stradale comunale (Corriere, LaVoce).
Sono 288 i docenti riminesi assunti martedì, nell’ambito delle ultime assegnazioni della ‘Buona scuola’: 95 alle elementari, 40 alle medie, 120 alle superiori e 33 per il sostegno. Tra essi anche l’assessore ai Servizi al cittadino del comune di Rimini, Irina Imola. Si aggiungono ai 199 già assunti in estate (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“Il Jobs act ci mette sul lastrico”. Lo dice un lavoratore stagionale intervistato dal Carlino. “Dimezzate le indennità di disoccupazione”, aggiunge Massimo Giordano, cuoco in un albergo del riminese, anche lui oggi a manifestare a Roma contro i tagli decisi dal governo, insieme ad altri 33mila stagionali (ilCarlino).
“Non vi sono elementi che possano alimentare il timore di un ridimensionamento dell’università”. Lo dicono Antonello Scorcu e Giovanni Matteucci, coordinatore del campus universitario di Rimini e direttore del dipartimento di Scienze per la qualità della vita, in risposta ai timori sollevati dal capogruppo del Pd Mattia Morolli sul futuro dell’ateneo riminese, in particolare sulla chiusura dei corsi di Farmacia o Scienze motorie (ilCarlino).
Disastro aviatorio colposo e lesioni colpose. Sono i reati, per ora a carico di ignoti, con cui la Procura di Rimini ha aperto l’indagine sull’elicottero del settimo Vega precipitato martedì scorso al campo volo di Poggio Berni (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La procura di Rimini ha chiesto il rinvio a giudizio per Lidia Gabellini, l’avvocato accusato di aver intascato i soldi, oltre 200 mila euro, delle quattro persone in gravi difficoltà di cui il tribunale l’aveva nominata amministratrice di sostegno (Corriere, LaVoce).
Luminarie. I riccionesi le accenderanno una settimana prima dei riminesi, il 21 novembre. Trecentomila le luci posizionate per un costo di 30mila euro, 300 euro la quota richiesta ad ogni albergatore (ilCarlino).
Viale Ceccarini. Il gruppo sammarinese Colombini ha acquistato il complesso dell’hotel Aquila d’oro, ma non scopre le sue carte. “Ne sapremo di più a inizio del 2016”, dicono i sammarinesi. Probabilmente in attesa delle modifiche che la giunta Tosi vuole apportare al Regolamento urbano ed edilizio (Corriere).
Il sindaco al lavoro in gondola. Secondo gli scienziati di ‘Climate central’, organizzazione americana indipendente, entro il 2100 tutte le città che si affacciano sul mare, anche Rimini (e Riccione, Bellaria, Cattolica, ecc.), si ritroveranno a convivere con l’innalzamento delle acque causato dal surriscaldamento di 4 gradi della temperatura globale del pianeta. Quasi tutta la città di Rimini a mare della Ss16 rischia di essere sommersa entro fine secolo (ilCarlino, Corriere).
Al direttore Giampaolo Scardone non sarebbero sfuggite le ingerenze della Fondazione “nell’impedire che i soci di minoranza della banca (Carim, ndr) venissero rappresentati nel cda in occasione della recente assemblea che lo ha rinnovato”. Lo sostengono i tre soci della Fondazione Carim che firmano la lettera pubblicata oggi dalla Voce.
11 11 2015 | Rimini | Amministrative, Rossi e Pruccoli con Gnassi
Rimini | Amministrative, Rossi e Pruccoli con Gnassi
“La decisione di ricandidare il sindaco Andrea Gnassi per le amministrative del 2016 dimostra innanzitutto la volontà del Partito democratico di continuare sulla strada del cambiamento”. Lo dichiarano i consiglieri regionali del Pd Giorgio Pruccoli e Nadia Rossi.
“Il via libera ottenuto all’unanimità dalla direzione comunale di lunedì sera è la conferma della fiducia che il partito ha nei confronti non solo delle capacità dell’amministratore uscente, ma soprattutto del programma di rinnovamento che Gnassi ha avviato dal 2011 e che insieme alla sua giunta e alla sua squadra di maggioranza sta portando avanti con passione e determinazione”, sottolineano in coro i due consiglieri.
Del programma del sindaco Rossi e Pruccoli ritengono si poggi “su capisaldi quali lo stop al consumo del territorio, il risanamento ambientale, la valorizzazione dei motori culturali” e che meriti “di essere completato e integrato, e che può rappresentare anche una sorta di ‘progetto pilota’ per altre realtà di una Regione come l’Emilia Romagna che ha scelto di puntare sull’innovazione e sullo sviluppo sostenibile”.
Per Rossi e Pruccoli, “ci sono scelte strategiche, quali la volontà di puntare forte sulla rigenerazione urbana e la sfida, importante e necessaria, lanciata col Parco del mare, che potranno risultare determinanti per il futuro del territorio. Rimini, continuando a dare concretezza a quella visione di città su cui si sta sviluppando, ha l’opportunità di completare il suo disegno di profonda modifica della città e quindi tornare ad essere punto di riferimento internazionale del turismo e dell'ospitalità”.
11 11 2015 | Rimini | Hera, ricavi superano i 3 miliardi
Rimini | Hera, ricavi superano i 3 miliardi
Il consiglio di amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati al 30 settembre 2015. Si evidenziano valori in linea con il primo semestre e in crescita fino all’utile netto, grazie ai buoni risultati del solo perimetro Hera, alla crescita esterna con l’integrazione di Amga Udine (realizzata il 1 luglio 2014) e all’estrazione delle sinergie dalle operazioni di integrazione, contribuendo al contempo a migliorare ulteriormente la solidità finanziaria del Gruppo.
Ricavi in aumento del 8,5%. Nel terzo trimestre 2015, i ricavi sono stati pari a 3.246,4 milioni di euro, in aumento per 254,2 milioni di euro (+8,5%) rispetto ai 2.992,2 milioni al 30 settembre 2014. Alla crescita hanno contribuito principalmente i maggiori volumi venduti di gas ed energia elettrica e le maggiori attività di trading, grazie a condizioni climatiche più favorevoli rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e al continuo allargamento delle quote di mercato, soprattutto nell’area elettrica.
Margine operativo lordo (Mol) a 640,2 milioni di euro. Il margine operativo lordo consolidato al 30 settembre 2015 cresce da 626,7 a 640,2 milioni di euro (+2,2%), grazie in particolare ai risultati dell’area gas, che aumenta di 21,4 milioni e del ciclo idrico integrato, per 9,5 milioni. L’andamento risulta coerente con i risultati del primo semestre.
Reddito operativo e utile ante imposte in crescita. L’utile operativo cresce a 317,3 milioni di euro (+1,4%) mentre l’utile prima delle imposte arriva a 218,4 milioni di euro (+3,9% rispetto ai 210,2 milioni al 30 settembre 2014) grazie anche al miglioramento della gestione finanziaria. Al 30 settembre 2015 il risultato della gestione finanziaria, infatti, è pari a 98,8 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 102,7 milioni al 30 settembre 2014 (-3,8%), grazie al minor indebitamento medio e al suo minor costo rispetto all’anno precedente, nonché ai maggiori utili apportati dalle società collegate e in joint venture.
Utile netto per gli Azionisti a 125,0 milioni di euro (+12,3%). In ragione di un tax rate del 38,2%, in sensibile miglioramento rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente (41,1%) per l’eliminazione della Robin Tax e la riduzione del peso dell’Irap, l’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, che beneficia anche dell’effetto dell’acquisizione del 100% di società controllate (Akron), sale a 125,0 milioni di euro, in aumento dell’12,3% rispetto ai 111,3 milioni al 30 settembre 2014 (l’utile netto per azione migliora del 9%).
Circa 230 milioni di euro di investimenti e posizione finanziaria netta in miglioramento. Nei primi 9 mesi del 2015 gli investimenti lordi del Gruppo ammontano a 230,0 milioni di euro, in linea con quanto previsto dal piano industriale, e destinati principalmente a interventi su impianti, reti e infrastrutture. Di questi, circa 92 milioni sono stati destinati al ciclo idrico integrato e 56 milioni all’area gas.
La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2015 si attesta a 2.638,6 milioni, in miglioramento rispetto sia ai 2.640,4 milioni al 31 dicembre 2014 che al dato al 30 settembre 2014 (2.700,9 milioni), grazie a una generazione di cassa che ha consentito di coprire integralmente gli investimenti e il pagamento a giugno dei dividendi annuali per complessivi 142,4 milioni.
11 11 2015 | Rimini | Asfalto nuovo per i lungomari
Rimini | Asfalto nuovo per i lungomari
Avranno inizio la prossima settimana gli interventi di risanamento conservativo e funzionale di via Coletti e viale Toscanelli. Si tratta dei primi due interventi sul lungomare Nord della città, dopo che nelle scorse settimane erano iniziati quelli sul lungomare Sud, da piazza Marvelli a via Pascoli.
Il cronoprogramma dell’intervento sul lungomare Nord prevede che in questa prima fase i lavori giungano al confine con Viserba all’altezza della rotatoria di viale XXV Marzo per poi, passato l’inverno, concludersi col rifacimento della pavimentazione stradale di viale Dati e viale Porto Palos fino al confine con Bellaria.
I lavori previsti, infatti, hanno la necessità di temperature che permettano la stesa corretta dell’asfalto bituminoso ed è per questo che sul lungomare sud dopo la riasfaltatura della prima parte i lavori stanno concentrandosi sul rifacimento programmato delle caditoie, per poi riprendere e concludersi dopo il passaggio dei mesi invernali fino a viale Siracusa.
L’intero intervento sui lungomari avrà un costo di un milione di euro e riguarderà oltre 10 chilometri di arterie cittadine (670 invece i chilometri complessivi della rete stradale comunale).
Oltre al rifacimento del tappeto di usura per 3 centimetri previa scarifica dell’esistente, infatti, in alcuni casi la sistemazione della sede stradale viene estesa alla sottofondazione stradale. Al termine delle lavorazioni verranno sostituiti i chiusini in cemento con chiusini in ghisa e verrà rifatta la segnaletica orizzontale.
Più complesso è impegnativo l’intervento su due chilometri di viale Regina Elena, su cui, non più mantenibile con la sola attività ordinaria, si interverrà col rifacimento dello strato di collegamento (binder), del tappeto di usura e della segnaletica orizzontale/verticale per tutta la sua lunghezza. Anche qui, al termine delle lavorazioni, verranno sostituiti i chiusini in cemento con chiusini in ghisa e verrà rifatta la segnaletica orizzontale e verticale.
11 11 2015 | Rimini | Incidente elicottero, fascicolo Procura
Rimini | Incidente elicottero, fascicolo Procura
La Procura di Rimini ha aperto un fascicolo con l'ipotesi di disastro aviatorio colposo e lesioni colpose per l'incidente all'elicottero del settimo Reggimento Vega dell'Esercito, avvenuto ieri all'aviosuperficie tra Santarcangelo e Poggio Torriana, dove il velivolo stava effettuando un'esercitazione di routine. L'inchiesta della Procura affianca quella militare. Non appena possibile verranno sentiti i quattro militari che erano a bordo dell'elicottero, le cui condizioni sono in miglioramento (Ansa).
11 11 2015 | Rimini | Istat, incidenti stradali in calo del 10%
Rimini | Istat, incidenti stradali in calo del 10%
E’ stato pubblicato ieri dall’Istat il rapporto annuale 2014 sugli incidenti stradali in Emilia Romagna.
Nel 2014 si sono verificati in regione 17.455 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 327 persone e il ferimento di altre 23.905. “Rispetto all'anno precedente - chiosa l’Istat - si registra una diminuzione del numero degli incidenti (-3,8%) e dei feriti (-4,1%), in linea con le variazioni rilevate nell'intero Paese (rispettivamente -2,5% e -2,7%)”.
Il dato relativo al territorio riminese, tra 2013 e 2014, vede una diminuzione del numero di sinistri stradali nell’ordine del 10 per cento e una diminuzione di numero di persone ferite del 12,6 per cento; le vittime passano da 18 a 19. Il calo dei sinistri è tra i più elevati percentualmente in Emilia Romagna (solo Ferrara fa meglio, - 11,5 per cento) ed è il più elevato per quanto riguarda il numero dei feriti.
Allargando il raggio della statistica per la provincia di Rimini a un periodo più ampio (vedi tabella), dal 2007 allo scorso anno si registra una differenza di 755 sinistri stradali in meno, di 1.173 feriti e di 17 vittime. “Gli estremi di un trend in discesa evidentissimo - commentano dal Comune - e che conferma, al di là di alcuni elementi generalizzati che potrebbero avere modificato le abitudini, come il lavoro impostato e realizzato dai Comuni della nostra provincia per rafforzare la sicurezza delle nostre strade produca effetti sicuramente positivi”.
A giudizio dell’amministrazione Gnassi, “avere incrementato il numero di percorsi ciclopedonali (ad esempio, Rimini in quattro anni ha potenziato la sua rete ciclabile di 15 chilometri) e avere meglio sistemato le intersezioni, incrementato i controlli, utilizzando anche la tecnologia ha avuto come risultato un netto decremento di sofferenza, dolore e danni. E questo non può che essere una conquista da rimarcare per tutta la comunità riminese”.
E si può fare ancora meglio. “Certo, dobbiamo fare ancora di più per cercare di ridurre ancora quei numeri, soprattutto quelli di morti e feriti. Dobbiamo allora proseguire negli interventi che separino categorie ‘forti’ e ‘deboli’ del traffico; potenziare i trasporti pubblici per rendere meno necessario l’uso dell’auto anche per piccoli tragitti; cercare di spostare, quanto più si può in una fase difficilissima per le finanze degli Enti pubblici, gli investimenti sulla manutenzione ordinaria delle strade, considerandola a tutti gli effetti ‘opera indispensabile’; aumentare i presidi e la vigilanza, nonché la ‘moral suasion’ sul comportamento da tenere in strada. Ma il percorso intrapreso è quello giusto, corretto perché prima di tutto mette avanti la salute delle persone. Ne avevamo la certezza, l’Istat lo conferma”, concludono da palazzo Garampi.
11 11 2015 | Rimini | Una ciclabile per il borgo Sant’Andrea
Rimini | Una ciclabile per il borgo Sant’Andrea
E’ lunga 250 metri, larga 2 metri e 50, la nuova pista ciclabile del Borgo Sant’Andrea. I lavori di realizzazione, iniziati il 26 ottobre scorso, dovrebbero concludersi tra fine mese e inizio dicembre.
La nuova ciclabile sarà rialzata e bidirezionale. Da piazza Mazzini raggiungerà via delle Fosse mettendo in sicurezza la mobilità ciclopedonale attraverso l’ampliamento del marciapiede esistente sul lato nord di via Saffi.
E’ l’ultimo degli interventi del progetto ‘Area ex Foro Boario – Borgo Sant’Andrea’. Mentre col primo stralcio iniziato nel 2013 è stato realizzato il primo parcheggio per la sosta di 13 autovetture (messa a dimora di 28 alberi, un nuovo marciapiede di collegamento tra via Saffi e i nuovi parcheggi, fognature e nuovo impianto di pubblica illuminazione) per un costo 133.000 euro, nei mesi scorsi si sono realizzati i successivi due stralci che hanno portato alla realizzazione di nuovi parcheggi per 72 posti auto con una ulteriore spesa di 310.000 euro.