l'auto di ritorno al futuro ospite di ecomondo
A Ecomondo 2015, dal 3 al 6 novembre a Rimini Fiera, una DeLorean (protagonista della profetica scena che all'inizio del secondo episodio del film ‘Ritorno al futuro’) sarà in mostra a cura del Cic (Consorzio italiano compostatori) e testimonierà di aver condotto a termine la sua missione, entro il fatidico 21 ottobre 2015, anticipando l'uso degli scarti organici come combustibile
20 10 2015 | Rimini | Viabilità, l’assessore Biagini risponde a Mauro (ex Pdl)
Rimini | Viabilità, l’assessore Biagini risponde a Mauro (ex Pdl)
“Il consigliere del Pdl non ha per nulla compreso quale fosse l’oggetto della discussione in atto nella seduta di terza commissione consiliare”, lo dice dell’intervento di ieri di Gennaro Mauro l’assessore all’urbanistica Roberto Biagini, alle prese da qualche settimana con l’iter di aapprovazione del Piano strutturale comunale.
“Non è vero - ribatte Biagini - che esiste (o esisteva) una previsione urbanistica di Prg avente ad oggetto una infrastruttura viaria (tunnel) parallela all'ambito del ponte di Tiberio e non è vero che è tramontata tale ipotesi a causa di una ‘irresponsabile costruzione di edifici’”. L’assessore, quindi, precisa che “il legittimo permesso di costruire a cui fa riferimento Gennaro Mauro è stato possibile rilasciarlo nella precedente legislatura proprio perché l'area non era inserita in una previsione di vincolo preordinato ad una ipotesi di viabilità; in buona sostanza non esisteva in atti tale ipotesi. Inoltre, proporre un progetto di opera pubblica in variante agli strumenti urbanistici vigenti incontrava difficoltà in quanto insisteva in ambiti di tutela fluviale”.
Racconta Biagini che “ieri mattina in terza commissione è stata solo esaminata una osservazione (in tutt'altro contesto in quanto parliamo della zona Ina Casa-Via Marecchiese) che segnalava l'avvenuta costruzione di un fabbricato a seguito di un permesso di costruire rilasciato nel 2008 sulla base del Prg vigente, quindi prima dell'adozione del Psc e del Rue e non per atti di questa amministrazione che si è insediata dopo, nel 2011”.
Spiega Biagini che “l'area interessata da detto permesso è collocata in prossimità di via del Volontario- via Matteo Tosi ed è posta a ridosso di altre aree edificate e pertanto non può interessare in alcun modo eventuali ipotesi di prolungamento di via Caduti di Marzabotto verso l'Ina Casa. Occorre precisare, inoltre, che di tale prolungamento non esiste alcun progetto, né alcuna previsione urbanistica e neppure ipotesi previste dal Piano strategico”.
Infine, conclude Biagini, “con il Psc, di cui si occupa la commissione consigliare, non è assolutamente possibile apporre vincoli soprattutto poi per strutture stradali non ancora previste, cosa peraltro ormai ben nota a chi segue, o quanto meno dovrebbe seguire con una dose seppur minima di diligenza e cognizione, i lavori del Psc-Rue tanto più se rappresentante di un gruppo politico”.
l'ingegnere tedesco che studia il ponte di tiberio
I più attenti osservatori del ponte di Tiberio si saranno accorti che in questi giorni c’è un ragazzo che lo sta osservando, e misurando, con un interesse speciale. E’ Moritz Reinäcker, ingegnere dottorando presso l'Istituto di storia dell'architettura del Politecnico di Braunshweig, la più antica università di tecnologia della Germania. Il metodo di Moriz non è invasivo, laser scanner, sta riguardando i ponti romani più significativi e serve a studiare le antiche tecniche costruttive, attraverso il calcolo delle forze che agiscono sulla costruzione. Lo studioso tornerà a Rimini nel mese di marzo per nuove indagini di tipo storico e completare così la sua ricerca
giornalaio, 20 ottobre 2015
Denunciato falso dentista | San Marino, via al processo Mazzini | Con #EmporioRimini tutti fanno la spesa
Falso dentista, ma vero evasore. La Guardia di finanza di Cattolica ha denunciato un odontotecnico che aveva messo su un vero e proprio studio da dentista, dove riceveva e curava molti pazienti, effettuando anche interventi. L’accusa è quella di esercizio abusivo della professione, ma il 63enne residente in Valconca potrebbe dover rispondere anche di evasione fiscale: l’uomo negli ultimi anni non avrebbe nemmeno presentato la dichiarazioni dei redditi (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Ci costituiremo parte civile”, annuncia Maurizio Grossi, presidente provinciale dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri (ilCarlino).
Sequestrati un milione e 100 mila euro relativi a una polizza assicurativa riconducibile a Gabriele Gatti, ex capo di stato e ex leader della Dc di San Marino, in carcere da sabato per associazione per delinquere, riciclaggio, corruzione e voto di scambio, nel secondo filone dell’inchiesta sulla Tangentopoli del Titano. Ieri pomeriggio si è svolto l’interrogatorio di garanzia (ilCarlino, Corriere). Il segretario degli industriali (Anis) Claudio Giorgi e l’ex ministro della Sanità Clelio Galassi, sono gli altri due nomi di spicco citati nella corposa ordinanza del commissario della legge Alberto Buriani (Corriere, LaVoce).
Chi sfida l’aula. Ieri è partito anche il maxi processo legato al primo filone di indagini attorno al ‘conto Mazzini. Imputate 21 persone tra cui otto ex ministri (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Si sono presentati nella sala Titano del Kursaal solo in sei, tra cui Claudio Podeschi e Giovanni Lonfernini, ex capo di stato. L’avvocatura di stato e la Dc si sono costituite parte civile (Corriere, LaVoce).
“Non saremo flessibili”. L’assessore Jamil Sadegholvaad minaccia l’uso del carroattrezzi contro chi occuperà abusivamente i posti riservati ai residenti nell’area del nuovo mercato. Un pochino di flessibilità, tuttavia, l’assessore la promette ai genitori degli studenti della scuola Panzini, che il mercoledì e il sabato ora faranno molta più fatica ad accompagnare i figli (Corriere).
“Tutto sommato è andata bene”. E’ il commento allo svolgimento del mercato di sabato scorso della preside delle scuole medie Panzini, che tempo fa aveva sollevato molti dubbi sul trasloco del mercato. Ma Lorella Camporesi resta pessimista: “Le condizioni ottimali di oggi (sabato, ndr) non hanno molta probabilità di verificarsi durante il resto dell’inverno, soprattutto nelle giornate del mercoledì” (Corriere).
L’ambulante pentito. Raffaele Marino, 43enne, commerciante da 25 anni, ha cambiato idea. Era tra i più acerrimi oppositori del trasloco da piazza Malatesta alla nuova collocazione. Aveva quattro banchi, due al mercoledì, due al sabato, in via Coletti, uno dei posti migliori. Ora ne ha due in via Dante, uno in via IV novembre, uno in piazza Tre Martiri e dice che “il nuovo mercato va benissimo” (ilCarlino).
Gli occhi della Bolkestein sugli ambulanti. Nel 2017 le concessioni scadranno e sta già girando voce che potrebbero essere messe all’asta. Un problema che le associazioni di categoria conoscono da una decina di anni. A livello nazionale, spiega il comitato Comar, si sta lavorando sulla stessa strategia dei bagnini alle prese con le concessioni demaniali: si vuole fare in modo che l’essere in possesso di una concessione possa costituire punteggio ulteriore in occasione del rinnovo (ilCarlino).
“Olio, tanto e di ottima qualità”. Partita la raccolta delle olive, i produttori delle colline riminesi sono soddisfatti: le olive quest’anno sono cresciute senza malattie, dopo una serie di annate difficili (con un rincaro del 40% lo scorso anno). Il prezzo però non si abbasserà e potrà variare dagli 11 ai 13,50 euro. I venti oleifici del riminese producono circa il 70% dell’olio delle colline romagnole che ha ottenuto il marchio Dop (ilCarlino).
A #EmporioRimini si fa la spesa a punti, guadagnati in cambio di ore di volontariato. L’obiettivo è quello di aiutare 500 famiglie in difficoltà economica. L’operazione vede in campo associazioni di volontariato e religiose, tra cui la Papa Giovanni, la Caritas, Croce Rossa Italiana, Fondazione di Religione San Paolo, Piano strategico, Comune di Rimini, Unione dei Comuni della Valmarecchia, Prefettura, Asl Romagna, e può essere sostenuta attraverso il portale Eticarim, scegliendo il progetto ‘La spesa a portata di tutti’ (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Padre Gratien Alabi resta in carcere. lo ha deciso il gip del tribunale di Arezzo, Pier Giorgio Ponticelli, bocciando la richiesta dei domiciliari presentata dal legale del frate congolese, Francesco Zacheo. Il religioso verrà processato il 4 dicembre per l’omicidio e l’occultamento del cadavere di Guerrina Piscaglia, la donna scomparsa da Ca’ Raffaello (in Valmarecchia) il 1 maggio del 2014 (ilCarlino, Corriere).
Ruba con due complici la cassaforte di un supermercato di Misano, domenica sera alle 21,30 circa, ma la cassa gli cade nel tentativo di portarla via e lo ferisce a tre dita. I carabinieri lo stanano al pronto soccorso (LaVoce, ilCarlino, Corriere).
Si chiama Antonio Toni, ha 32 anni ed è di Novafeltria, il compositore, insieme a Max Gazzè, Francesco De Benedittis e Francesco Gazzé, del nuovo singolo ‘La vita com’è’. Il Carlino lo ha intervistato.
19 10 2015 | Rimini | Mercato, Giudici (ex Pdl): Penalizzati gli operatori del Coperto
Rimini | Mercato, Giudici (ex Pdl): Penalizzati gli operatori del Coperto
La scelta degli stalli per gli ambulanti traslocati da piazza Malatesta all’articolata area che unisce l’arco d’Augusto alle ex Padane, è stata effettuata seguendo le norme regolamentari con avvertenza all'anzianità della licenza, ma senza valutare la necessità di raggruppare le licenze per zone omogenee. Di fatto non esiste più una zona scarpe, intimo, donna, regalistica, t-shirt, e chi più ne ha più ne metta.
Il risultaato è che i clienti inquesta prima fase di assestamento nella nuova area sono alla ricerca della bancarella del cuore, “con la necessità di ottimizzare il percorso, tutto diventa lungo e faticoso, specie per le persone più anziane”, spiega il consigliere comunale ex Pdl Eraldo Giudici.
“Occorre scongiurare - sottolinea Giudici - che piazza Tre Martiri possa subire un ulteriore degrado commerciale diventando un bazar terzo mondiale, non bastano le tende in tinta , occorre privilegiare la qualità dell'offerta merceologica, per evitare quel che é successo in altre vie della nostra città”.
Per Giudici, quindi, il trasloco del mercato è un’opera non ancora conclusa con il mero spostamento del banchi. “Mancano i parcheggi - osserva Giusici - per cui chi ha lo stallo vicino ai parcheggi è avvantaggiato, gli altri sono pesantemente penalizzati. Tra i penalizzati dovrebbero esserci gli operatori del mercato coperto, ma stranamente il silenzio domina, da quelle parti, nonostante che, senza la possibilità di parcheggiare, non ci si potrà più caricare di sporte pesanti di carne, pesce, frutta e verdura”.
E a questo punto Giudici lancia un’ipotesi maliziosa. “Vuoi vedere che alla fine qualcuno di loro, e poi gli altri a seguire, finirà dalle parti del Palas, in via della Fiera, fin dentro la sede del nuovo Conad?”.
19 10 2015 | Rimini | Viabilità, Mauro (ex Pdl): Psc, impossibile un nuovo ponte sul Marecchia
Rimini | Viabilità, Mauro (ex Pdl): Psc, impossibile un nuovo ponte sul Marecchia
“Gli interventi urbanistici adottati da questa amministrazione, pregiudicano definitivamente la possibilità di realizza un attraversamento sul parco Marecchia”, lo sostiene il capogruppo degli ex Pdl in consiglio comunale Gennaro Mauro, al termine della seduta della terza commissione sul Psc.
Tra le osservazioni approvate oggi, infatti, ce n’è una del 2011,di un privato, per chiedere la soppressione di una previsione di destinazione ad area “incongrua”. Riguarda, in pratica, un lotto per cui nel 2008 è stato rilasciato un permesso per costruire, con variantiapprovate nel 2009 e nel 2011. Sul lotto di fatto un fabbricato c’è un fabbricato preesistente all’adozione del Psc.
Di fatto così decade l'ipotesi “prevista dal Piano strategico comunale che individuava il prolungamento di via Caduti Marzabotto verso l’Ina”, perché “non vincolando l'area per un'eventuale infrastrutture stradale” si “determinerà nel prossimo futuro la realizzazione di abitazioni residenziali”, spiega Mauro.
Per il consigliere del centrodestra, inoltre, “l'ipotesi di un collegamento con la realizzazione di un tunnel nell'ambito territoriale del Ponte di Tiberio è ormai definitivamente tramontata, in quanto nonostante la previsione urbanistica sul Prg di un attraversamento viario è stata irresponsabilmente consentita la costruzione di edifici, e ancora la realizzazione voluta da Gnassi del nuovo assetto viario di San Giuliano è incompatibile con tale progetto”.
Spiega Mauro he “per procedere alla non più rinviabile pedonalizzazione del ponte di Tiberio, bisogna prevedere la realizzazione di almeno un anello di collegamento tra la zona nord e il resto della città che attraversi il parco Marecchia, perché gli attraversamenti del ponte della resistenza e dei mille sono insufficienti a servire il flusso di almeno trentamila autovetture che quotidianamente raggiunge la città dalla zona nord”.
19 10 2015 | Riccione | Partecipate, il comune vende azioni di Apea e Agenzia per l’innovazione
Riccione | Partecipate, il comune vende azioni di Apea e Agenzia per l’innovazione
Il Comune di Riccione vende le azioni di Apea e Agenzia per l’innovazione. Il bando è pubblicato su sito istituzionale. “Il Comune con deliberazione del Consiglio Comunale ha proceduto alla ricognizione delle partecipazioni societarie in un’ottica di razionalizzazione e dismissione di quelle antieconomiche”, spiega l’amministrazione.
Il prezzo a base d’asta fissato per Apea è di 15.749,76 euro pari al 24% del patrimonio netto della società, mentre per Agenzia per l’Innovazione è pari a 2.503,50 euro corrispondente all’8,33%.
Le domande vanno presentate entro le 13 del 3 novembre. Le buste verranno aperte il 5 novembre alle 10 per Apea Raibano srl e alle ore 11 per Agenzia per l’innovazione.
19 10 2015 | Rimini | Agricoltura ‘sociale’ per reinserire soggetti svantaggiati
Rimini | Agricoltura ‘sociale’ per reinserire soggetti svantaggiati
Promuovere l'attività agricola e florovivaistica, sviluppare la produzione agricola a chilometro zero, favorire l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, progettare percorsi formativi nel campo dell'agricoltura. Questi i principali obiettivi che il Comune di Rimini intende raggiungere concedendo alcuni terreni agricoli, facenti parte del patrimonio comunale attualmente inutilizzato, a scopi sociali.
“L'idea è buona e vincente – è il commento di Gloria Lisi, Vicesindaco del Comune di Rimini con delega alla protezione sociale – ma non sono pochi i problemi, i vincoli, i ritardi dovuti ai vincoli burocratici e tecnici. Per questo sono molto contenta di questa nuova istruttoria che mette a disposizione due terreni agricoli, che abbiamo deciso di accorpare per rendere migliore l'offerta, per attività florovivaistiche e formative legate alle produzioni a chilometro zero, con l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Stiamo lavorando anche ad altri progetti”.
E’ stata quindi indetta un’istruttoria pubblica per l'accorpamento di alcuni terreni agricoli in via Santa Cristina, nei pressi dei Casetti, e a Santa Maria in Cerreto.
19 10 2015 | Rimini | Diporto, sequestro a società abusiva
Rimini | Diporto, sequestro a società abusiva
Blitz dei militari della Capitaneria di porto in una società di charter nautico attiva sul litorale riminese. L’obiettivo del decreto, emesso dal sostituto procuratore della Repubblica di Rimini Elisa Milocco, è quello di acquisire la documentazione contabile, amministrativa e bancaria inerente all’attività commerciale di locazione e noleggio di imbarcazioni da diporto svolta nel 2015.
Le indagini risalgono alla scorsa estate, a seguito di controlli effettuati in mare dagli equipaggi delle motovedette della Capitaneria di porto di Rimini su imbarcazioni da diporto apparentemente adibite a locazione, ma in realtà esercenti un’abusiva attività di noleggio. In particolare, in una circostanza i militari hanno accertato che dietro la correttezza formale delle evidenze documentali di natura contrattuale e contabile prodotte dalla società proprietaria di una imbarcazione da diporto, si celavano false informazioni sostanziali per quanto attiene ai soggetti che avrebbero assunto l’esercizio commerciale dell’imbarcazione, che si dichiaravano estranei ai contratti nautici in cui figuravano armatori e pertanto ignari di quanto praticato, in loro nome e conto, a bordo dell’unità dal comandante che trasportava diversi turisti per una breve escursione in mare.
La società interessata ha subito una sanzione amministrativa di 2mila euro, mentre per le ipotesi penalmente rilevanti sono ancora in essere attività investigative.
19 10 2015 | Rimini | Cassa cade e rompe dita, preso ladro
Rimini | Cassa cade e rompe dita, preso ladro
I ladri hanno smurato e cercato di rubare una cassaforte ma qualcosa è andato storto. Manovrandola, la cassa è caduta sulla mano di un malvivente, fratturandogli tre dita. Le tracce di sangue hanno però incastrato il ladro: i carabinieri hanno infatti chiamato gli ospedali per chiedere se si era presentato qualcuno con ferite. Dall'ospedale di Rimini hanno confermato: c'è un uomo con tre dita rotte. I militari sono andati quindi al pronto soccorso dove hanno arrestato il responsabile (Ansa).