3Rimini | Piazza Malatesta, via agli scavi

 

Questa mattina piazza Malatesta è stata consegnata alla ditta appaltatrice, che ha recinto il cantiere per il primo intervento di scavo archeologico nella parte dell’antico fossato all’interno delle mura.
Lo scavo archeologico, che sarà realizzato dalla ditta Tethyis in stretta collaborazione con la Soprintendenza archeologica, riguarda una porzione di circa 4mila metri quadrati adiacenti a Castelsismondo, là dove in origine era l’area della ‘corte a mare’.
L’obiettivo è mettere in luce e quindi rendere disponibile alla fruizione di residenti e ospiti un’area di straordinario valore storico e artistico, sinora indisponibile.
Questo primo intervento, che avrà durata di circa 3 mesi, ha un costo di 260mila euro. L’intervento è propedeutico alla riqualificazione della piazza, secondo il progetto preliminare approvato dalla giunta in marzo, e finanziato con 1,7 milioni.
L’area interessata dai lavori attualmente ospita 132 posti auto. Nel quadrante oggetto degli interventi è attivo dal febbraio 2014 il nuovo parcheggio multipiano in via Italo Flori, oggi abbondantemente sottoutilizzato (percentuale di riempimento quotidiano che non arriva al 30 per cento).

 

piazza malatesta posizionamento cantiere scavi archeo  03

tortora-scuroBellaria | Hera, via libera a vendita azioni

 

Dopo un lungo dibattito, ieri il consiglio comunale di Bellaria Igea Marina ha approvato l’alienazione di 1,9 milioni di quote di Hera spa.
Alla giunta e ai consiglieri di maggioranza il compito di evidenziare i punti di forza dell’operazione, tra cui, “l’ottenimento di risorse da impiegare in opere pubbliche strategiche, la possibilità di evitare mutui e relativi interessi, e il buon momento, da un punto di vista borsistico, per procedere all’alienazione”. E’ stato inoltre spiegato “lo scarso peso, anche decisionale, collegato alle azioni attualmente detenute, pari allo 0,13 per cento del capitale sociale di Hera”. L’assessore alle Politiche dell’ambiente e del mare, Demanio e Sport, Giovanni Giovanardi, ha sottolineato come “l’intera operazione voglia anche essere un messaggio di distanza dalle politiche aziendali della società, coerente col programma di mandato dell’amministrazione”. Dalla minoranza sono arrivate richieste di chiarimento soprattutto sulla destinazione delle risorse ottenute. Il sindaco, Enzo Ceccarelli, ha spiegato che “le somme saranno integralmente destinate agli investimenti per le opere pubbliche, in primis gli interventi lungo l’asta fluviale dal mare alla via Ravenna, lato Igea Marina e lato Bellaria che si aggiungeranno a quelli già programmati”.

 

municipio bellaria

mattoneRimini | Crac Aeradria, archiviazione per Enac: il fatto non costituisce reato

 

Il tribunale di Rimini su proposta del pubblico ministero ha archiviato la posizione dei componenti del consiglio di amministrazione, del presidente e di alcuni dirigenti di Enac (l’Ente nazionale per l’aviazione civile) nel’ambito delle indagini sul crac di Aeradria, la ex società di gestione dell’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino ‘Federico Fellini’. Lo rende noto l’ente governativo, nei mesi scorsi coinvolto nell’inchiesta riminese. Il fatto, secondo il giudice per le indagini preliminari, non costituisce reato. Qui il decreto di archiviazione.

 

Aeroporto Rimini-Miramare

2Rimini | Parcheggi, Mauro (ex Pdl): La riqualificazione li sta ingoiando

 

Rendere gratuiti almeno 500 parcheggi nel perimetro più esterno al nucleo storico e consentire tariffe agevolate a chi parcheggia in centro storico per fare acquisti. E’ la proposta del capogruppo degli ex Pdl in consiglio comunale Gennaro Mauro.
Secondo Mauro, “la mancata realizzazione di nuovi parcheggi pubblici ha creato una palese discriminazione tra le attività presenti nei centri commerciali rispetto alle quelle insediate in centro storico”. Tra Befane e Malatesta, conta Mauro, ci sono circa un migliaio di parcheggi gratuiti. In centro no.
“La molteplicità di locali sfitti, le centinaia di imprese lamentano una redditività molto bassa, con serio rischio di cessazione attività, assenza di attività artigianali, fuga dei grandi marchi compensata con la crescita di un'offerta commerciale di qualità scadente, sono alcuni gravi indicatori”, fa notare il consigliere del centrodestra.
“Per cancellare questa brutta pagina della storia recente del Partito democratico riminese - propone Mauro - bisognerà che il comune si attivi immediatamente per creare le condizioni per favorire l'accesso dei riminesi al centro storico rendendo gratuiti almeno 500 stalli nel perimetro più esterno al nucleo storico e consentire tariffe agevolate a chi parcheggia in centro storico per fare acquisti, attraverso l'attivazione di una carta elettronica che si ricarica in base agli acquisti effettuati”.
Mauro ricorda anche che “la zona adiacente all'Arco d'Augusto, ormai trasformata in area mercatale, necessità di essere dotata di un nuovo ampio parcheggio”. Secondo lui si potrebbe destinarvi l’area in via via Bramante. “Vorrei ricordare - conclude - che i parcheggi servono anche ai residenti in centro storico, che a seguito della riqualificazione degli arredi urbani vedono ridursi i posti a loro riservati. La sola riqualificazione della prospiciente la chiesa Santa Rita ha visto la riduzione di almeno di una cinquantina di stalli. Non riduciamo il centro come luogo per anziani e extra comunitari”.

santa rita rimini

 

Martedì, 13 Ottobre 2015 15:28

il nuovo allenatore del rimini 1912

L’Ac Rimini 1912 ha affidato la conduzione della prima squadra a Oscar Brevi. La presentazione del nuovo tecnico, che già da oggi pomeriggio guiderà l’allenamento dei biancorossi, si svolgerà domani alle 12,45 nella sala hospitality dello stadio Romeo Neri

1Rimini | Arriva ‘Voglia d’autunno’: ottanta appuntamenti in due mesi

 

Dal ‘Centro divino’ alla ‘Voglia d’autunno’ il passo è breve, soprattutto dopo il successo della serata all’insegna dello shopping e dell’enogastronomia di venerdì scorso. ‘Voglia d’autunno’, infatti, è il titolo del nuovo format ideato dal Comune di Rimini per traghettare il cartellone delle ‘cose da fare’ dall’estate al ‘Capodanno più lungo del mondo’: due mesi di arte, musei, negozi, vetrine, spettacoli, incontri, fiere, concerti, dj set e degustazioni, che coinvolgeranno ogni angolo della città per un totale di 80 appuntamenti (il programma è in allegato).

Si parte proprio in questi giorni con il meglio degli artisti di strada che si incontrano a Rimini per la ‘Catena di Zampanò’ e con il mese per le famiglie. In cartellone, gli appuntamenti dedicati al premio Oscar Federico Fellini e ai campionati mondiali di hip hop, i grandi concerti live con i nomi più prestigiosi del panorama musicale italiano come Jovanotti, le grandi fiere come Ecomondo, il trekking urbano, la nuova fiera del fare Rimini beach Mini Maker Fair, l’incontro-narrazione con Pupi Avati, le mostre e le visite guidate in città. Con i concerti della domenica, si alzerà il sipario sulla stagione teatrale del Novelli.

“Gli investimenti attuati o messi in atto – dice il sindaco Andrea Gnassi - per la riqualificazione urbana delle parti più propriamente turistiche della città (anello delle nuove piazze, centro storico, ponte di Tiberio, Parco del mare) sono la carta vincente da cui partire per esprimere tutto il nostro potenziale attrattivo, coinvolgendo tutte le parti della città. Lo abbiamo visto la scorsa settimana con ‘Centro divino’ e vogliamo continuare a vederlo durante questo autunno straordinario con proposte ‘immateriali’ capaci di tenere alta l’attenzione sulla città. I viaggiatori, soprattutto quelli destagionalizzati, sono attenti ricercatori di esperienze uniche in località autentiche e riqualificate: credo che Rimini si stia attrezzando per unire proposta materiale e software in dialogo e in sinergia con la componente privata più dinamica”.

 

voglia dautunno

2Rimini | Teatro, il Galli set per Zoroastre di Rameau

 

A calcare le scene del teatro Galli, la parte recentemente aperta al pubblico, sarà la prima esecuzione in tempi moderni di ‘Zoroastre -  tragédie lyrique’ di Jean Philippe Rameau su libretto di Louis de Cahusac. La produzione è della Sagra malatestiana. Un film dedicato alla tragedia sarà interamente girato dal regista Gianni proprio nel foyer con l’attrice Galatea Ranzi (nota a teatro ma soprattutto in televisione e al cinema, dove è stata tra i protagonisti del film premio Oscar come miglior film straniero 2013 ‘La grande bellezza’ di Paolo Sorrentino). 

«Abbiamo estrapolato alcuni testi dell’ultimo Casanova, quello anziano e cinico, quello che revisiona le proprie memorie e riflette sul fallimento della Rivoluzione francese scrivendone ad un suo giovane corrispondente. Quel Casanova lo abbiamo messo in un ideale dialogo col Casanova venticinquenne, protagonista dell’epoca dei lumi che di quella Rivoluzione fu ispiratrice, e che lo Zoroastro tradotto dal grande veneziano ebbe l’audacia di anticipare. Un confronto testuale voluto, che declinato al presente offre più di qualche spunto di riflessione. Sarà il pubblico a trarre una propria sintesi», spiega il regista Gianni Di Capua.

Durante le fasi di realizzazione del film, il pubblico sarà eccezionalmente ammesso al set venerdì 16 e sabato 17 ottobre alle ore 21, per seguire la prima esecuzione in tempi moderni di una sequenza di pagine musicali strumentali e vocali tratte dalla prima versione di Zoroastre,  affidate alla Theresia Youth Baroque Orchestra diretta da Claudio Astronio con le voci del tenore Andrés Montilla-Acurero e del soprano Martina Tardi.

 

Galatea Ranzi 1 1

tortora-scuroRimini | Caritas, un sabato con i senza tetto

 

“Senza dimora ma non senza dignità”, è il motto della Caritas che, anche a Rimini, si appresta a celebrare, assieme alla Comunità Papa Giovanni e all’opera San’Antonio (da tutti conosciuta come la mensa dei frati), la Giornata dei senza dimora, questo sabato, con il patrocinio del Comune.

L’evento inizierà alle 18 presso l’Oratorio degli artisti in via dei Cavalieri, 12 con una conferenza, un video e una mostra fotografica che racconteranno chi sono i senza dimora a Rimini. Parteciperà il vescovo Francesco Lambiasi e verrà presentata una ricerca effettuata da studenti universitari di sociologia che, nel 2015, hanno intervistato personalmente le persone in strada. 

A seguire, si andrà in piazza Ferrari per conoscere le persone senza dimora a “tu per tu” attraverso una biblioteca vivente dove i libri sono i senza tetto, i profughi e i volontari che si raccontano. Verrà anche allestito un angolo degli artisti, dove verrà dato spazio ai senza dimora di esprimere i propri pensieri e i propri talenti.

Alle 21,30, sempre in piazza Ferrari, ci sarà una veglia interreligiosa per la pace presieduta da Mons.  Luigi Ricci, vicario generale della Diocesi, che vedrà il coinvolgimento di tutti i presenti.

Infine, la festa continuerà chiacchierando e andando in giro per le strade con i senza dimora, persone che, si spera, al termine della serata, avranno acquistato, per i presenti, un volto, un nome, una storia e non siano solo una categoria o persone da evitare perché scomode.

 

senzatetto

Martedì, 13 Ottobre 2015 09:49

giornalaio, 13 ottobre 2015

giornalaioTurismo, gli italiani salvano Rimini | Il mercato domani trasloca | Nuova sala per il Settebello

 

I turisti italiani hanno salvato la stagione dall’emorragia dei russi (in crollo tra il 10 e il 13% rispetto al 2014, Corriere). La conferma viene dai dati dei caselli autostradali. Tra inizio maggio e fine settembre gli arrivi dall’A14 hanno registrato un +4,1%, ovvero 5.782.663 veicoli contro 5.554.801 dell’estate precedente. La parte del leone per Riccione e Cattolica (oltre il +5%), poi Rimini Sud col +3,7% e Nord +1,9% (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Il dato è confermato dall’Osservatorio turistico a cura di Trademark, che parla di un giro d’affari dell’industria dell’ospitalità complessivamente migliorato di almeno il 4-5 per cento (ilCarlino).

 

Il mercato domani trasloca. Il tribunale amministrativo ha bocciato la richiesta di sospensiva presentata dal legale degli ambulanti, riconoscendo l'interesse pubblico dell'operazione del Comune. Domani in scena la ‘prima’ nella nuova location tra arco d’Augusto ed ex Padane (ilCarlino, Corriere). “Le procedure sono complete. In strada, una ventina di agenti in più”, conferma l’assessore Jamil Sadegholvaad (ilCarlino). Start Romagna ha attivato la linea Gm, ‘grandi mercati’, al servizio della nuova area (ilCarlino, Corriere).

 

Tagli a scuole e strade, la Provincia ha approvato il bilancio. Tra le uscite i 14 milioni da versare allo Stato per il risanamento dei conti pubblici e i 900mila euro per gli investimenti in strade e scuole: un quarto rispetto ai bilanci precedenti (Corriere).

 

“Chiederemo i danni ad Agenzia mobilità”. Lo dicono gli albergatori di Riccione. “Si sbrighino a ultimare quest’opera o chiederemo i danni ad Am per i disagi causati al turismo: dal Marano alla stazione, Riccione è tutta dissestata” (ilCarlino).

 

“Ho il permesso di mamma e papà”. Così ha detto agli inquirenti il ragazzino arrestato il 28 settembre scorso per detenzione ai fini di spaccio di marijuana. Dopo una soffiata i carabinieri gli erano capitati in casa e ne avevano trovato in varie forme e in vari ambienti: dai semi in frigo, alle piantine in salotto, agli alberelli in balcone e in garage. In stanza la sostanza essiccata, un po’ per uso personale, un po’ per venderla. Ora anche i genitori sono indagati per concorso (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Il Settebello si fa in tre. La sala verde del cinema di via Roma sarà divisa in due, in senso orizzontale, per ricavare due sale da una novantina di posti, che si aggiungeranno alla sala rosa (ilCarlino).

 

Montescudo-Monte Colombo, la fusione va avanti. Nonostante il 70 per cento di astensionismo, chi domenica ha votato lo ha fatto per dire sì al nuovo comune, che incasserà 4 milioni di fondi pubblici in 15 anni (ilCarlino, Corriere). A maggio si terranno le prime elezioni amministrative. Attacca il comitato per il no (più propenso per l’ipotetica unione con Coriano): “Il risultato delle urne dovrebbe far congelare il progetto” (ilCarlino, Corriere).

 

Banca Carim, LaVoce commenta la presa di posizione dell’associazione Cassa 1840, nata da una delle liste in competizione per il rinnovo del consiglio di amministrazione. Cassa 1840 richiama all’unità, un intervento che sembra a sostegno della Fondazione, dopo gli attacchi di piccoli azionisti e industriali. “C’è bisogno di ben altro che di un’associazione fiancheggiatrice della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini per garantirsi un futuro”, scrive il quotidiano del grattacielo.

 

Decine di testimoni per padre Gratien Alabi, che il 4 dicembre sarà alla sbarra ad Arezzo per l’omicidio e l’occultamento del cadavere di Guerrina Piscaglia, scomparsa dalla Valmarecchia il 1 maggio del 2014. Tra le persone chiamate dal legale di Alabi, Francesco Zacheo, ci saranno padre Faustin, padre Giovan Battista e padre Silvano (i tre religiosi che con padre Gratien condividevano la canonica fino a settembre 2014) e non si esclude che potrebbe testimoniare anche l’arcivescovo di Arezzo, monsignor Riccardo Fontana (ilCarlino).

 

Due pantere avvistate a Spadarolo. Sono nere, dal pelo liscissimo e il muso schiacciato. Chi le ha viste è certo: non si tratta di cani o gatti. Dopo le segnalazioni di alcuni cacciatori e contadini, la Guardia forestale ha messo le fototrappole per filmare gli animali. Scettico Claudio Arrigoni, responsabile del settore faunistico della Provincia di Rimini: “Una storia che torna ciclicamente in varie parti d’Italia” (ilCarlino).

 

Oscar Brevi vicino alla panchina del Rimini 1912. Contattato dai biancorossi dopo la scelta di Braglia di andare al Lecce, il tecnico milanese ha trascorso a Rimini gran parte della giornata di ieri. Oggi dovrebbero arrivare conferme (Corriere).

rossoRimini | Turismo: crollo dei russi, eventi, aeroporto, riqualificazione a tema in commissione

 

Il crollo dei flussi dalla Russia, l’aeroporto che fatica a decollare, la riqualificazione degli hotel e del lungomare, il peso degli eventi a tema oggi in quarta commissione a Rimini. Il sindaco ha snocciolato i dati del nuovo osservatorio presentato oggi in regione a Bologna ai rappresentanti delle associazioni di categoria che ne hanno approfittato per esporgli faccia a faccia perplessità ma anche proposte ispirate dalla stagione turistica appena conclusa.
Il sindaco ha preso la parola per primo con una relazione di quasi un’ora da cui si evidenzia come nei primi 8 mesi si possa registrare un lieve aumento di arrivi, pari allo 0,3 per cento, ed un calo del 2,3 per cento di presenze. I dati sono peggiori a quelli di altri comuni costieri, ha dovuto ammettere Gnassi, imputabili al fatto che i turisti in arrivo dalla Russia, quest’anno dimezzati per diverse cause, si fermano a Rimini nell’85 per cento dei casi.
“Noi non lavoriamo con i russi - ha detto intervenendo Ivan Gambaccini di Rimini Resevation - e quindi noi non possiamo registrare il dato. Ma ne abbiamo altri che dimostrano come nei primi sei mesi il fatturato degli alberghi sia stato molto migliore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo grazie al fatto che Rimini ha saputo proporre numerosi grandi eventi che ci hanno permesso di vendere pacchetti ad hoc per ognuno”.
“Quest’anno - sottolinea Gambaccini - non si è registrato un picco per il ferragosto. Questo grazie alla programmazione degli eventi omogenea, da gennaio fino a settembre, che ha anche permesso una distribuzione più omogenea dei turisti”.
Per Gambaccini, “maggio è stato il migliore degli ultimi anni grazie alla Mille miglia e al Raduno dei bersaglieri. Siamo stati già in diverse fiere ed eventi sportivi per vendere il pacchetto legato alla Rimini marathon del 17 aprile del 2016”. Un problema nella promozione è il fatto che almeno la metà degli alberghi a Rimini è dato in gestione, spesso anche per un solo anno. “Così è difficile mettere in piedi un piano di marketing”, conclude Gambaccini.
“Il segno meno arriva dal crollo russo - conferma Marina Lappi di Promozione alberghiera - e anche a Marina centro, fuorché a luglio e agosto, gli alberghi non ristrutturati hanno fatto fatica. Se però andiamo a vedere nel dettaglio i dati possiamo notare come i flussi da tutti gli altri stati europei siano in crescita. Questo grazie ai grandi eventi. Giugno ha fatto eccezione,rivelandosi come un mese insoddisfacente”.
Lappi non fa comunque mistero del fatto che gli albergatori “con un’estate come quella appena trascorsa, con pochissimi giorni di pioggia, e con i disordini che ci sono stati in altre località turistiche del Mediterraneo” si sarebbero “aspettati di più”. Certo, "la riqualificazione è necessaria, ma ci vorranno anni. Nel frattempo gli eventi stanno aiutando".
Dal comitato turistico di Viserbella il presidente Luca Donati ha fatto notare come le manifestazioni stiano funzionando, ma anche che “da quattro o cinque anni si stiano organizzando solo nella zona sud”.
Per la Confcommercio “bisogna uscire dalla logica che il turismo sia fatto solo dagli alberghi e si misuri solo dall’occupazione delle camere”, ha detto il presidente Gianni Indino. “Se un turista sceglie Rimini non lo fa solo perché trova una camera bella - sottolinea Indino - ma per l’offerta turistica nel suo complesso, quindi anche negozi, stabilimenti balneari, ristoranti, discoteche, eventi e qualsiasi professionalità ne faccia parte”.
Indino non crede “molto nei numeri” e preferisce “parlare con la gente”. In molti quest’estate “hanno lavorato benissimo: chi lo ha fatto con professionalità e correttamente, chi ha saputo stare sul mercato e ha saputo gestire in maniera imprenditoriale la sua attività”. Indino tira in ballo l’importanza dell’aeroporto e elogia la strategia antiabusivismo. “C’è stato un grosso calo dell’abusivismo commerciale e questo mi sembra un buon risultato”. Senza eventi, sottolinea poi Indino, “avremmo faticato molto. Siete sicuri che avremmo avuto questi numeri?”, domanda Indino rivolto verso i banchi della minoranza.
“Fare informazione va bene - conclude Indino - ma farci del male no. Quest’estate la riviera è passata come un luogo di sbandati e drogati. Mi sarei aspettato dalle istituzioni e anche dalle categorie una presa di posizione più decisa”.
“Basta con chi rema contro la nostra città. La chiusura dell’aeroporto ne è un esempio”, fa eco il presidente del bagnini di Rimini sud, Mauro Vanni. Vanni si dichiata “allergico ai numeri, “servono per fare bagarre”. Vanni chiede turismo di qualità. “Solo così si aumenta il pil”. E fa una proposta: “Eliminiamo il 30 per cento degli ombrelloni in spiaggia. Sono i bagnini a chiederlo. Abbiamo troppa offerta rispetto alla richiesta e questo svilisce il nostro lavoro”.
Per Vanni sarebbe utile anche un taglio similare delle camere negli hotel, “da riqualificare”. Poi fa notare come “i viali delle Regine siano una kasba: non è certo questa l’esperienza emozionale che vogliamo far fare ai nostri clienti, possibilmente gente che abbia una potenzialità economica”.
Vanni si sofferma sul Parco del mare, con un messaggio preciso per il sindaco Gnassi. “Siamo disposti a sognare, ad investire nei progetti di riqualificazione del lungomare, nonostante l’incognita sul futuro delle concessioni demaniali. Ma c’è bisogno di dialogo. Abbiamo inviato al sindaco una lettera con alcune nostre proposte: non abbiamo ancora ricevuto risposta”. Maggiore disponibilità da parte dell’amministrazione, Vanni ha anche chiesto a seguito delle 34 multe arrivate ai gestori degli stabilimenti balneari per aver montato le barriere antivento prima della data stabilita dall’ordinanza del Comune, cioè prima del 12 ottobre. “Se ci fosse possibilità di dialogo queste cose non accadrebbero”, conclude Vanni.
I dati “devono fare riflettere”, secondo il direttore di Aia Antonio Guarini, ultimo tra gli ospiti della commissione a intervenire. “Non si può più lavorare solo in luglio e agosto. Per questo gli eventi sono importanti. E per questo negli ultimi anni stiamo investendo molto nella formazione degli albergatori, che devo concepirsi sempre più come imprenditori”, sottolinea. “E’ importante investire in servizi e accessibilità. Bisogna potenziare il trasporto su rotaie affinché i turisti non debbano più fare scalo a Bologna prima di arrivare a Rimini. Non si può negare, infine, come la situazione dell’aeroporto ci abbia penalizzati”.

 

Spiaggia di rimini in inverno