29 09 2015 | Rimini | Pre e post scuola, la tariffa azzera la classe
Rimini | Pre e post scuola, la tariffa azzera la classe
Da novantuno a zero. E’ il numero delle iscrizioni al servizio di accoglienza del pre e del post scuola alla Flavia Casadei di Viserba dello scorso anno e dell’anno appena iniziato. Il servizio è a disposizione degli scolari che per le esigenze perlopiù lavorative dei genitori arrivano prima o vanno via più tardi rispetto all’orario canonico. Da quest’anno il servizio è a pagamento ed affidato alla cooperativa Ancora. Questa la decisione del comune di Rimini.
“Il costo di questo servizio - spiega Fabio Pazzaglia (Fare Comune) che questa sera interrogherà l’assessore in consiglio comunale - ammonta per il primo figlio a 320 euro (40 euro per 8 mesi) e per il secondo figlio 160 euro (20 euro per 8 mesi). Quindi una famiglia con due figli sarà costretta a sborsare per un anno scolastico 480 euro”.
Troppo per il consigliere Pazzaglia che fa un confronto con il comune di Ferrara dove lo stesso servizio costa 112 euro all’anno. “Perché i genitori riminesi devono pagare 4 volte tanto?”, domanda Pazzaglia.
29 09 2015 | Rimini | Parco Spina Verde, Mauro chiama la Corte dei conti
Rimini | Parco Spina Verde, Mauro chiama la Corte dei conti
“Le vicende legate al parco Spina potranno seriamente pregiudicare l'equilibrio economico e il pareggio di bilancio del comune di Rimini”. Lo sostiene il consigliere comunale del centrodestra Gennaro Mauro a una settimana dalla notizia della sentenza che impone all’amministrazione comunale il pagamento di 1,9 milione ai proprietari originari dei terreni su cui sorge il parco. L’amministrazione ha deciso di utilizzare allo scopo l'avanzo di bilancio.
“Il consiglio comunale di questa sera - spiega Mauro - provvederà ad approvare la variazione di bilancio. Ma non è il solo contenzioso che riguarda l'area del parco Spina acquisita indebitamente dal Comune di Rimini”. Mauro ha già ricordato che “la Cassazione a breve dovrà pronunciarsi su un altro ricorso e l’amministrazione comunale sarà chiamata, con assoluta certezza, ad indennizzare i ricorrenti per alcuni milioni di euro”.
La Corte d'appello aveva stabilito che la proprietà del parco fosse del Comune, ma l'orientamento della Corte di cassazione, sostiene Mauro, “è mutato, e quindi il Comune di Rimini non potrà più appellarsi all'istituto della prescrizione. I cittadini avranno riconosciuto giustamente il diritto di essere risarciti dell’illecito commesso dal Comune di Rimini, sarà solo da determinare l’importo dell'indennizzo. Saranno dolori per le casse comunali, se il valore venale dell'area venisse definito secondo i criteri individuati dai giudici del tribunale di Rimini, il comune dovrebbe erogare ai legittimi proprietari almeno altri quattro milioni di euro”.
Considerando che “ad oggi l'avanzo di bilancio vincolato per le opere non ancora compiute ammonta a soli 1,1 milioni, per far fronte a tale emergenza si dovrà necessariamente trovare nuove risorse attraverso la richiesta di un mutuo bancario”. Per scongiurare ogni “pericolo di disavanzo di bilancio - conslude Mauro - chiederò un diretto intervento del ragioniere del Comune e del collegio dei Revisori dei conti. I debiti del Comune devono essere iscritti tutti in bilancio, anche quelli riguardanti l'acquisizione delle aree del parco Spina”.
29 09 2015 | Rimini | Delibera ‘salva Gnassi’, oggi il consiglio vota per la sottocommissione
Rimini | Delibera ‘salva Gnassi’, oggi il consiglio vota per la sottocommissione
Dopo i due stop in prima commissione e la votazione (a maggioranza da parte della minoranza) dell’istituzione di una sottocommissione ad hoc, oggi anche in consiglio comunale a Rimini si voterà l’istituzione della sottocommissione per le modifiche al Regolamento del consiglio stesso. Il tutto è nato dal tentativo del Pd di approvare, senza troppi giri di parole, l’ormai nota delibera ‘salva Gnassi’, che vorrebbe introdurre un sistema per le votazioni ponderate in commissione. La modifica è necessaria dopo l’abbandono della maggioranza da parte di Stefano Brunori, eletto a suo tempo nelle file dell’Idv, e di Savio Galvani di Rifondazione comunista. Di fatto già diverse votazioni hanno dimostrato che alla maggioranza spesso mancano i numeri per ammnistrare.
Due gli emendamenti di Giuliana Moretti del gruppo misto, undici quelli depositati dal gruppo consiliare di Fare Comune “alla delibera targata Pd per l'istituzione della commissione che si dovrebbe occupare delle modifiche da apportare al Regolamento”, annuncia Fabio Pazzaglia. “Denunciamo il tentativo del gruppo consiliare del Pd - aggiunge Pazzaglia - che intende tirare diritto, in barba al dibattito scaturito con i gruppi consiliari di opposizione. Noi questa sera in consiglio comunale ci opporremo in tutti i modi a questa deriva autoritaria e antidemocratica”. Il tentativo denunciato, in pratica, è quello del partito di maggioranza di istituire una sottocommissione dove si potrà prendere in valutazione solo ed esclusivamente la proposta dello stesso Pd già bocciata in commissione.
29 09 2015 | Rimini | Evasione fiscale per il Classic
Rimini | Evasione fiscale per il Classic
Un’evasione fiscale pari a circa 396mila euro è stata contestata dalla Guardia di finanza di Rimini ad un’associazione no profit, il circolo Classic Arcigay, in realtà sembra esercitasse una vera e propria attività commerciale, beneficiando impropriamente dei benefici tributari riservati alle onlus.
La Gdf, nel dettaglio, contesta alla onlus la mancata presentazione delle dichiarazioni di imposta annuali dal 2009 al 2012, con un’imposta evasa pari, appunto, a circa 396mila euro. Avendo rilevato il superamento delle soglie di punibilità penale, sono stati denunciati alla procura di Rimini i tre gestori del Circolo ed è stata avanzata, contestualmente, la richiesta di sequestro preventivo per equivalente del profitto del reato. Il giudice per le indagini preliminari ha poi accolto la richiesta della Procura ed il provvedimento è stato eseguito questa mattina dalle fiamme gialle.
giornalaio, 29 settembre 2015
Un ponte su via Roma | Autovelox sulle strade di Rimini | Otto milioni per il Trc
Un ponte da 1,1 milioni di euro unirà le due ‘sponde’ di via Roma, all’altezza del parco verso il mare, a Rimini. Permetterà a ciclisti e pedoni di attraversare in sicurezza senza fermare il traffico dei veicoli. Lo ha deciso la giunta comunale, che ha già pronto un progetto preliminare e ha incoraggiato un informale concorso di idee tra i suoi tecnici per arrivare al progetto definitivo (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Su via Settembrini, via Euterpe e via Tolemaide da fine ottobre entreranno in funzione i primi tre autovelox fissi di Rimini, quelli annunciati mesi fa dall’assessore al bilancio Gian Luca Brasini. Le macchine sono state montate la settimana scorsa. Su via Settembrini e via Euterpe il limite è di 50 chilometri orari, su via Tolemaide di 90. Le sanzioni varieranno a seconda della velocità (ilCarlino, LaVoce).
Maratona Psc. Ieri in commissione, la prima di ventisette sedute sul Piano strutturale comunale. Tra le novità, quella che permetterà agli hotel di alzarsi di un piano nell’ottica di liberare pezzi di terra dal cemento. I nuovi alloggi previsti sono 5mila e potranno salire a 7.400 a livello di Poc (Piano operativo comunale). Favorevole la maggioranza (il Pd), astenuti centrodestra e Rifondazione, contrari M5S e Stefano Brunori (ilCarlino, Corriere).
Trc. La Regione ha stanziato 8,3 milioni per permettere ai lavori del trasporto rapido di costa di andare avanti (Corriere, LaVoce). Nel frattempo i soci di Am hanno approvato il bilancio consuntivo che include la somma di 1,5 milioni di danni richiesti al socio Comune di Riccione per aver ostacolato l’allestimento dei cantieri, ritardando i lavori (Corriere).
Mobilità. Dalla Corte dei conti arriva il via libera alla fusione delle agenzie di mobilità romagnole perché “non vi è alcun contrasto tra la Legge di stabilità 2015 e la partecipazione degli enti locali in organismi societari a cui conferire la funzione amministrativa per l’organizzazione di servizi pubblici locali a rete”, come invece sostenuto dal Comune di Riccione (Corriere, LaVoce).
Aeroporto. Dall’estate del 2016 i collegamenti con la Finlandia saranno di linea e non più charter, come accaduto fino ad oggi. Lo ha annunciato Paolo Zampieri, ‘country sales manager’ Italia di Finnair, che oltre a Rimini punta anche su Verona (Corriere).
Trentamila euro per cene, auto blu, taxi, pubblicità. E’ la cifra che i magistrati di Bologna contestano a Gioenzo Renzi nell’ambito dell’inchiesta ‘spese pazze’ in Regione per il periodo che va dal 2005 al 2010, quando era consigliere regionale. L’accusa è di peculato, quella per cui sono indagati anche altri riminesi ex consiglieri regionali: Marco Lombardi e Roberto Piva (ilCarlino, Corriere). Intanto Renzi, che ora è consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Rimini, chiede più controlli a Borgo Marina per evitare che torni lo spaccio (ilCarlino).
“Commissariate la Fondazione Carim”. La richiesta del Comitato per la tutela dei piccoli azionisti della Cassa di risparmio di Rimini è stata inoltrata direttamente al Governatore della Banca d’Italia e al ministro dell’Economia e delle Finanze, assieme alla richiesta di verifiche sull’idoneità dell’attuale consiglio di amministrazione dell’istituto di credito. Il disavanzo di 40milioni della banca, la riluttanza del nuovo cda a chiedere i danni ai vecchi amministratori, l’allontanamento recente del direttore generale Mocchi, sono tra le leve che hanno mosso i piccoli azionisti (Corriere, LaVoce).
Cinquantamila persone a Santarcangelo per la fiera di san Michele, tra sabato e domenica. Oggi, per la ricorrenza del patrono, eventi didattici dedicati ai bambini, che potranno cimentarsi nei giochi antichi, alle 16,15 al campo della fiera. Alle 18, la messa alla Collegiata (ilCarlino).
Ottanta famiglie hanno chiesto aiuto allo sportello Microcredito di Cattolica. Quarantacinque le domande accolte, 59mila gli euro dati in prestito con un tasso di insolvenza sotto il 4 per cento. Finanziate le spese straordinarie: dentista, sostegno scolastico, patente, l’Università dei figli, bollette, affitti, la riparazione di veicoli artigiani per chi deve lavorare (ilCarlino).
Urbanistica, spiaggia, terme. Un pezzo di maggioranza, a Riccione, incalza il sindaco Renata Tosi sulle questioni strategiche. “Da mesi chiediamo a Renata Tosi un confronto politico tra segretari e in giunta, ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta”, spiega la portabandiera di Forza Italia Licia Fabbri. Sabato FI, Lega nord e la Civica di Bezzi si incontreranno al centro San Martino (ilCarlino).
Romagnolo ucciso dall’Isis. Cesare Tavella, veterinario cinquantenne di Casola Valsenio (Faenza), è stato ucciso da uomini armati a Dacca, in Bangladesh, dove lavorava come project manager per la organizzazione non governativa Icco Cooperation. Si occupava di progetti per lo sviluppo dell’agricoltura locale e di alimentazione. I terroristi ne hanno rivendicato l’agguato (Corriere, LaVoce).
28 09 2015 | Rimini | Sovrappasso da 1,1mln su via Roma
Rimini | Sovrappasso da 1,1mln su via Roma
L’attraversamento di via Roma per ciclisti e pedoni, all’altezza del parco Cervi a Rimini, sarà dirottato dalla strada a un sovrappasso. La giunta comunale ha stanziato 1,1 milioni di euro per l’opera che è stata inserita nel piano triennale 2015-2017 e i lavori dovrebbero partire a inizio 2016.
E’ questa la soluzione dieata per “il punto cruciale e più delicato dell’intera pista ciclopedonale dell’anello verde, che attraversando i maggiori parchi della città mette in collegamento il Centro con la zona mare all’altezza di piazzale Kennedy, spiegano dal Comune. Già approvato il progetto preliminare.
“La soluzione del sovrappasso è stata individuata come la migliore sotto tutti i punti di vista – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Biagini - per completare il progetto di fluidificazione della mobilità sull’asse mediano. Accanto infatti alla decongestione del traffico, che in questi primi mesi di attivazione della rotatoria è già evidentissima, abbiniamo il tema della sicurezza delle categorie più deboli del traffico, ovvero ciclisti e pedoni. Il sovrappasso risponde a questa esigenza, fungendo peraltro simbolicamente da ponte tra parte mare e centro la cui integrazione è parte strategica del programma di mandato di questa amministrazione comunale”.
Sul progetto definitivo– esecutivo, spiegano dal Comune, è in questi giorni impegnato un gruppo progettuale interno appositamente costituito, dopo che nei mesi scorsi, con una procedura innovativa, è stato promosso un concorso interno di idee e proposte tra tutti i dipendenti e collaboratori dell’area tecnica del Comune di Rimini. Uno sforzo progettuale collettivo che è servito a individuare quale potesse essere la migliore soluzione per giungere all’eliminazione dell’attuale semaforo e all’ipotesi più idonea per separare fisicamente i flussi ciclopedonali da quelli carrabili.
Separando i flussi di circolazione ciclopedonale da quelli veicolari, infatti, col nuovo sovrappasso sarà nel contempo messa in sicurezza la circolazione dell’utenza debole che fluidificata quella veicolare con l’eliminazione dei conflitti sulla via Roma.
28 09 2015 | Rimini | Riminese il pizzaiolo inventore della app sui pesci
Rimini | Riminese il pizzaiolo inventore della app sui pesci
Di mestiere fa il direttore di una catena di pizzerie, per hobby si è iventato la app che permette agli appassionati degli acquari di conoscere tutti i pesci del mondo. Si chiama Michele Marescalco ed è un socio dell’associazione dei commercianti del borgo San Giuliano ‘Zeinta di borg’. La app si chiama ‘Aquatouch’, è la prima in Italia dedicata interamente all’acquariologia. Marescalco la ha inventata assieme al fratelo Ivan e al programmatore Massimo Maioli e la ha presentata ieri a Napoli alla fiera Aquatica.
“Con Aquatouch, grazie ad un interfaccia semplice ed intuitiva, gli aquaristi - spiegano dall’associazione del borgo - potranno mettere a disposizione dei clienti schede complete e dettagliate dei pesci in esposizione, evidenziando novità ed offerte speciali. Un vastissimo database che presenta un’offerta infinita e il venditore può proporre e far conoscere nuove specie”.
28 09 2015 | Rimini | Rnb basket festival torna in fiera nel 2016
Rimini | Rnb basket festival torna in fiera nel 2016
La terza edizione di ‘Rnb basket festival’, presentata nel salone d’onore del Coni alla presenza del presidente Giovanni Malagò, del presidente della Fip Giovanni Petrucci e del presidente di Lnp Pietro Basciano, si svolgerà nel quartiere fieristico riminese dal 4 al 6 marzo 2016 e presenterà alcuni importanti eventi della stagione del basket, come la fase finale della Coppa Italia di Serie A2, che passa dal format di Final Six a quello di Final Eight, di Serie B, con una Final Four, e di Serie C con una Final Six .
“L’evento, che due anni attira nella città romagnola migliaia di spettatori e appassionati da ogni parte d’Italia, si preannuncia - ha sottolineato alla presentazioneMarco Borroni, project manager di Rimini Fiera per Rnb basket festival - è in crescita anche per il 2016”. Si tratta di una “scommessa a metà strada, la sua forza è il senso di aggregazione per squadre e famiglie. Non ci sono stati problemi di disciplina, si crea un coinvolgimento che rende l’evento una festa del basket a 360°”.
Sono state 30mila le presenze della scorsa edizione, che ha visto anche una maggiore estensione delle aree espositive, di quelle dedicate alle famiglie e ai più giovani. Per il 2016 gli organizzatori si attendono un’ulteriore crescita di pubblico, “grazie ad un format innovativo che piace non solo a chi pratica il basket, o ai semplici appassionati, ma anche a chiunque ami lo sport e i suoi valori”.
28 09 2015 | Rimini | Fiera, Gnassi: Integrazione non più rinviabile
Rimini | Fiera, Gnassi: Integrazione non più rinviabile
A seguito del “successo” di pubblico della trentaduesima edizione di Macfrut, la prima a Rimini Fiera, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi si concede alcune riflessioni sul tema dell’integrazione tra i poli fieristici regionali. La manifestazione, organizzata dal polo cesenate con il sostegno di quello riminese, ha staccato 39mila biglietti.
“È solo ragionando su area vasta, mandando in pensione i campanili e rinunciando alle sterili competizioni tra vicini di casa, che si possono costruire strategie importanti per ritagliarsi un ruolo di primo piano sul mercato nazionale e oltre i confini. Rimini e Cesena con Macfrut hanno accettato questa sfida, indicando la strada da percorrere e diventando protagonisti del cambiamento”.
Il ragionamento su “un’area vasta delle fiere regionali, più volte ventilato e da più parti auspicato, ma mai realmente posto al centro dell’agenda, non è più rinviabile. Le scelte di programmazione e i piani industriali delle singole fiere devono essere coerenti con questa prospettiva di aggregazione, su cui è arrivato il momento di imprimere una svolta decisiva, pena il rischio di perdere per strada importanti opportunità e pezzi di competitività davanti a una concorrenza nazionale e internazionale”.
Il comparto fieristico riminese “ha dimostrato di essere solido, capace di affrontare la crisi globale attraverso la scelta di investire su precisi asset in via di sviluppo (food, turismo e ambiente) e può giocare un ruolo chiave all’interno di questa rete. Una rete nella quale Bologna deve diventare un hub, capace di valorizzare se stessa e le altre realtà regionali, ponendo, perché no, le basi per alleanze di più ampio respiro”.
Restando a Rimini, “proprio la fortuna del ‘matrimonio’ siglato con i Macfrut è la conferma della centralità di Rimini nelle dinamiche socio economiche che stanno venendo avanti in ambito regionale; un’implicita risposta a chi, ancora una volta, confonde la realtà con miseri e sterili desiderata politici e partitici”.
28 09 2015| Rimini| Trasformazione Am, Corte dei conti: Processo “conforme a legge stabilità”
Rimini | Trasformazione Am, la Corte dei conti ritiene il processo “conforme alla legge di stabilità”
La Corte dei conti dell’Emilia Romagna dà il suo benestare alla trasformazione di ‘Agenzia mobilità Rimini’ nella società consortile per la mobilità romagnola. La corte, nell’adunanza del 16 settembre, “ha disposto - annunciano dal Comune - come non vi sia alcun contrasto tra la legge di Stabilità 2015 e la costituzione o partecipazione degli enti locali della regione Emilia Romagna in organismi societari cui conferire l’esercizio della funzione amministrativa per l’organizzazione di servizi pubblici locali a rete”.
La Corte dei conti, interpellata uno dei soci d’opposizione dentro l’assemblea di Am, il Comune di Riccione, ha stabilito “la conformità del processo, che peraltro si inserisce alla perfezione nelle disposizioni governative che incentivano i percorsi di aggregazione dei servizi”, sottolineano dal Comune.
“Il parere della Corte dei conti - dichiara l’assessore al Bilancio del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini - sgombra per l’ennesima volta il campo sia dai dubbi leciti che dalle strumentalizzazioni politiche. Al di là della questione prettamente tecnica, infatti, c’è ancora una volta il dato del respingimento, da parte di organismi terzi, di quelle che ai più appaiono come semplici manovre dilatorie il cui unico obiettivo è quello di marcare un primato partitico sugli interessi diffusi del territorio. A ulteriore testimonianza di tutto questo si aggiunge un’altra recentissima notizia: la Regione Emilia Romagna con delibera n. 1334/2015 del 14 settembre, ha stanziato un contributo di 8.263.000 per la prosecuzione dei lavori di realizzazione del sistema di Trasporto rapido Costiero. Anche in questo caso, confutando quanti profetizzavano mancate coperture, impegni degli Enti che sarebbero stati ‘sicuramente disattesi’, e altre sventure assortite”.