giornalaio, 22 settembre 2015
Economia, tempo di ripresa | Mercato, problemi alla Panzini | Demitraj alla sbarra
La luce in fondo al tunnel. Secondo i dati del centro studi di Confindustria il 2015 si chiuderà con la crescita dell’1 per cento del Pil (il prodotto interno lordo) e il 2016 lascia intravedere un più 1,5 per cento. Cresce del 5 per cento anche il fatturato delle imprese (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
“Ripresa in atto”, commenta il presidente di Unindustria Paolo Maggioli. “La società e le amministrazioni sostengano l’impresa”, aggiunge. Tra le positività segnala i bandi per il lungomare e l’Area produttiva ecologicamente attrezzata di Rimini Nord per cui chiede l’approvazione di strumenti urbanistici (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
“Edilizia in forte sofferenza”, continua a segnalare il presidente dell’associazione dei costruttori edili Ulisse Pesaresi. Prendendo in esame il trimestre aprile-giugno dal 2014 al 2015, le aziende iscritte alla Cassa mutua edile di Rimini sono passate da 325 a 291, la flessione è del 10,5 per cento. Tra le negatività per le imprese non solo edili, gli industriali segnalano l’accesso al credito e la tassazione che chiedono sia tagliata nella prossima legge di stabilità (Corriere, LaVoce).
Aeroporto, Fiera, Carim. “Mi sembra che i gestori abbiano le idee chiare” lo dice Maggioli dell’aeroporto di Rimini. “L’auspicio è che da problema giudiziario diventi tema industriale”. Per Maggioli è inoltre un “grande segno di modernità” il mandato dato dai soci pubblici della Fiera a un advisor di studiare la possibilità di privatizzarla. Alla Fondazione Carim, con cui ci sono stati dissapori in occasione del rinnovo del cda della banca, Maggioli fa notare: “Senza un’alleanza forte con le imprese è difficile uscire dalla crisi. Noi ci siamo” (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
Scm vola. Il fatturato dell’azienda riminese dovrebbe chiudere il 2015 con 520 milioni di euro, contro i 460 del 2014, con una crescita del 20 per cento sui ricavi del primo semestre 2015. L’azienda quest’anno ha aggiunto un fiore all’occhiello: l’albero della vita dell’Expo di Milano, così come molti padiglioni, è stato realizzato con le macchine dell’azienda riminese (Corriere).
A San Marino si licenzia. L’allarme è dei sindacati. All’8 agosto 2015 il numero dei licenziamenti era di 532 unità, mentre nell’intero 2014 le riduzioni di personale hanno coinvolto 672 lavoratori. Dal 1 gennaio 2009 all’8 agosto 2015, i licenziamenti sono stati 4.112, di cui 1.654 donne (LaVoce).
“Il mercato è pericoloso per la scuola”. Lo sostiene il dirigente delle medie Panzini, Lorella Camporesi, che ieri si è presentata all’acceso incontro tra gli ambulanti e il Comune. “La scuola ha un solo ingresso per 600 studenti, su via Venezia. L’occupazione di Santa Rita con le bancarelle toglie l’unica possibilità di evacuazione”, sostiene la dirigente scolastica (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
"Vie di fuga restano libere". La risposta del comune: ora il marciapiedi davanti alla scuola è libero, mentre sulla strada passano le automobili. Con il mercato, il marciapiedi resta libero e lo spazio occupato dalla bancarelle è pedonale per legge, quindi meno pericoloso (Corriere).
“Xenofobia tributaria”. Se Gioenzo Renzi (FdI) attacca dicendo che a Rimini gli evasori di Tari sono i commercianti stranieri di Borgo Marina (loro avrebbero causato il buco da 10 milioni) l’assessore Brasini risponde: “L’evasione straniera di Borgo Marina vale poco più di 15mila euro, quella italiana 5,6 milioni”, ovvero “incide per lo 0,28 per cento” (Corriere).
In tribunale tre imputati per le morti violente di Silvio Mannina, a Rimini il 28 febbraio 2014, e di Lidia Nusdorfi, a Mozzate 1 marzo 2014, per mano di Dritan Demiraj, complici Monica Sanchi e Dine Sadik. Lidia aveva già denunciato due volte Dritan per maltrattamenti (Corriere, ilCarlino).
In Provincia il contrattacco del centrosinistra agli strali della destra contro Gnassi. “Attaccano la provincia per nascondere le loro debolezze.”, dicono i consiglieri di maggioranza dopo aver letto l’accusa di Ceccarelli, Tosi e Marcello al presidente: “Latitante politico-amministrativo, sta portando alla perdita di contributi per il territorio”. Dalla sinistra ribattono: “La Provincia si è mossa per ottenere i fondi per il ripascimento dell’arenile che in gran parte andranno proprio a Bellaria Igea Marina e Riccione” (Corriere, LaVoce).
Una giornata da finti profughi. Due giornalisti del Carlino si sono camuffati da richiedenti asilo siriani e hanno bussato per qualche ora ad alcune parrocchie riminesi, incontrando diffidenza e commozione.
21 09 2015 | Rimini | Turismo, startup al femminile al Ttg
Rimini | Turismo, startup al femminile al Ttg
Le donne sempre più protagoniste della vacanza made in Italy. Un messaggio che emergerà in quella che è una della sezione più innovativa di Ttg Incontri, il più grande marketplace in Italia per il turismo e l'accoglienza outdoor, da giovedì 8 a sabato 10 ottobre alla Fiera di Rimini.
Il tema dell'innovazione attraverserà orizzontalmente l'appuntamento riminese e per questo è stato dato un ampio spazio a Ttg Next, l'area che ospiterà le più innovative startup italiane. Fra queste anche 'Mamma cult', la startup creata per offrire servizi turistici e visite guidate in luoghi di carattere culturale per famiglie con bambini di ogni età, anche piccolissimi. 'Mamma Cult' è presente in 9 città: Roma, Venezia, Treviso, Firenze, Bologna, Genova, Ferrara, Ancona e Ragusa.
Grazie alla creatività rosa è nato anche 'Its4kids', progetto che nasce dall'esigenza di promuovere un turismo attento alle esigenze dei bambini e dei loro genitori, facendo conoscere le realtà virtuose. 'Bimbi e Viaggi' è invece un luogo d'incontro per le famiglie viaggianti che amano anche raccontare le proprie avventure in Italia e in giro per il mondo.
Altra Start-up è infine 'Superabili', che si basa sull'attività turistica rivolta a turisti disabili (e ai loro accompagnatori) allo scopo di facilitare e snellire l'attuale farraginoso processo di ricerca di strutture accessibili. L'idea principale è quella di creare un motore di ricerca che poggi su un ampio database contenente strutture sparse su tutto il territorio nazionale (Ansa).
21 09 2015 | Rimini | Grave 74enne investito sulle strisce
Rimini | Grave 74enne investito sulle strisce
E’ grave l’anziano centrato da un’Alfa Romeo mentre attraversa la via Marecchiese sulle strisce pedonali. E’ successo questa mattina a un settantaquattrenne all’altezza del Ponte Ausa. Alla guida un ottantacinquenne. Sul posto sono intervenuti il 118 e l'auto col medico a bordo che, dopo avere stabilizzato il ferito ha provveduto al suo ricovero all’ospedale di Rimini col codice di massima gravità. L’anziano investito ora si trova in terapia intensiva con prognosi per un grave politrauma.
21 09 2015 | Rimini | Lavori pubblici: 90 cantieri per 60milioni in 12 mesi
Rimini | Lavori pubblici: 90 cantieri per 60milioni in 12 mesi
Novanta progetti da realizzare in dodici mesi per la cifra di 60milioni a carico del Comune di Rimini. Il piano prevede gli interventi per la messa in sicurezza idrogeologica di Gaiofana e Vergiano, i cui lavori dovrebbero iniziare tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, per concludersi alla fine di febbraio. Tra settembre e ottobre sono una ventina i cantieri di cui è prevista l’apertura.
Edilizia scolastica. Sono conclusi tutti gli interventi previsti in concomitanza con l’apertura per il nuovo anno scolastico, mentre entro dicembre si concluderanno quelli per la messa in sicurezza alla scuola elementare Rodari (per 361.000 euro circa) e Decio Raggi (368.918). Proseguono le indagini archeologiche propedeutiche all’ampliamento della scuola XX Settembre con una spesa prevista che si avvicina ai 2 milioni di euro. I lavori partiranno non appena ottenuta l’autorizzazione sismica da parte del Servizio Territoriale di Bacino. Ormai in fase d’ultimazione i lavori di riqualificazione energetica della scuola elementare di Miramare, mentre la nuova scuola di Villaggio I maggio a breve diverrà “officina elettrica”, per essere capace di produrre oltre 100 chilowatt attraverso il proprio impianto fotovoltaico.
Cimiteri. Verso la conclusione due interventi: quello previsto dal progetto sul Cimitero monumentale (V stralcio) e tre del forese a Casalecchio, San Martino Monte l’Abate, Santa Maria in Cerreto. Tre importanti interventi realizzati in project financing per un umporto di oltre 2 milioni di euro.
Strade. Si inizierà nelle prossime settimane con la manutenzione straordinaria delle strade del Centro (550mila euro la spesa prevista), mentre da ottobre è programmata quella sulla litoranea sia Sud (530mila euro) che Nord (470mila).
Impianti sportivi. In settembre è stato programmato l’inizio degli interventi sul campo sportivo di San Giuliano (320.500 euro) insieme a quelli di San Vito (95.000) e Rivazzurra, dove il primo stralcio avrà un costo di circa 80.500 euro.
Viabilità. In gara il secondo stralcio del comparto 2 del Progetto Tiberio, quello che prosegue l’intervento sui parcheggi al servizio del Borgo San Giuliano con un costo presunto di 250.000 euro, mentre sarà di 400.000 quello relativo alla rifunzionalizzazione degli assi di penetrazione verso il centro città come la via Marecchiese, dove l’avvio del cantiere è previsto nel mese d’ottobre.
Anche il primo stralcio dell’Anello verde partirà in ottobre, dando così inizio alla realizzazione o ricucitura del circuito ciclopedonale che abbraccerà la città. Il primo stralcio avrà un costo, già a bilancio, di 600mila euro per la rifunzionalizzazione dell’attuale pista ciclabile di circa 1,5 chilometri da piazzale Boscovich al faro e per la realizzazione di nuovi tratti di pista dal faro a via Coletti e da via Coletti a via Matteotti.
Sono stati ultimati i lavori di manutenzione del piano primo dell’edificio di via Dario Campana e verrà consegnato il cantiere per la ristrutturazione dell’edificio in via De Warthema destinato a scopi sociali.
71 anni dalla liberazione
21 09 2015 | Riccone | Oltremare, granfinale con la festa dello Ior
Riccone | Oltremare, granfinale con la festa dello Ior
Raccolti oltre 3mila euro al parco Oltremare di Riccione per la giornata dedicata ieri all’Istituto oncologico romagnolo. Quattrocento spettatori sono entrati esibendo il coupon de “Una giornata per la Ricerca”. La collaborazione tra lo Ior e il parco va avanti da tre anni e ha permesso di visitare Oltremare a un prezzo scontato, finanziando contemporaneamente i progetti di ricerca oncologica realizzati in collaborazione con in collaborazione con l’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola (Irst Irccs).
In particolare, i riflettori sono stati puntati sul progetto “Un Medico per Sofia” grazie al quale lo Ior ha istituito una borsa di studio in favore del reparto di Oncoematologia pediatrica di Rimini.
Ha ringraziato tutti gli organizzatori il direttore dello Ior Fabrizio Miserocchi, “in primo luogo la famiglia Costa per l’ospitalità e la sensibilità dimostrata, lo staff di Oltremare per la professionalità e la generosità con la quale si sono impegnati per rendere unica questa giornata; infine grazie ai volontari, amici e sostenitori Ior, motore civico e inesauribile di coraggio e determinazione”.
Presenti all’iniziativa il sindaco di Riccione, Renata Tosi, la responsabile Unità oprativa di Oncoematologia pediatrica di Rimini Roberta Pericoli, la responsabile delle attività dei volontari di Riccione Ilva Melotti, dei campioni di nuoto romagnoli Elisa Celli e Simone Sabbioni.
giornalaio, 21 settembre 2015
Ciclisti falciati a Santa Giustina | La crisi blocca il cemento | Bruzzone indaga per Guerrina
Pirata ubriaco falcia ciclisti. Un 34enne marocchino residente in Sardegna ieri mattina dalle 8,30 circa si è prima schiantato con una Audi A4 su un’altra auto in via Firenze, senza creare danni a persone, poi ha investito due ciclisti settantenni a Santa Giustina, dopo aver tamponato un’auto del Granpremio Nuvolari. Per i due si è pensato il peggio, il soccorso sanitario li ha portati in ospedale privi di sensi. Poi sì è capito che non erano in pericolo di vita. A bloccare in una piazzola di servizio la Audi ci ha pensato un tedesco con la sua Aston Martin d’epoca. Una volta arrivata, la polizia ha accertato che il marocchino aveva un tasso alcolico tre volte sopra il consentito (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La crisi blocca il cemento tra via Bassi e via delle Officine. Dopo sei anni il comune ha restituito 225mila euro di contributi concessori (oneri per parcheggi e piazze) alla ditta Mulazzani che avrebbe dovuto realizzare un complesso residenziale da sei milioni di euro e 70 appartamenti. Lo studio tecnico a cui la ditta si era rivolta per la progettazione le ha fatto causa per ottenere 41mila euro di compenso per prestazioni professionali di architettura e di ingegneria (Corriere).
La criminologa della tv a Ca’ Raffaello. Roberta Bruzzone è stata assunta da Mirco Alessandrini, il marito di Guerrina Piscaglia, la donna scomparsa il 1 maggio del 2014, e probabilmente morta. Indagato è padre Gratien Alabi che, nel caso fosse davvero l’assassino, si sarebbe servito di qualcun altro per l’occultamento del cadavere, secondo la criminologa. Lo staff della Bruzzone utilizzerà la nuova tecnologia dello ‘Sky hunter’ che effettua rilevamenti sofisticati sul traffico telefonico (LaVoce).
Sposi sei mesi dopo. Ieri Valentina e Devis Bartolomeoli sono convolati a nozze nella parrocchia Stella Maris di Riccione dopo aver perso a marzo il loro figlio di 5 anni Nicolò a causa di una anomalia cardiaca. Li ha sposati l’ex parroco, don Concetto Reveruzzi. “Nicolò ci ha spinto ad andare avanti con il nostro progetto, che era quello di sposarci in chiesa”, spiegano gli sposi (ilCarlino).
Oggi è l’anniversario della Liberazione di Rimini. Blindati, jeep, moto, camion, mezzi speciali, rigorosamente d’epoca, tra cui la Lancia Artena del capo di stato maggiore delle Milizie volontarie per la sicurezza nazionale, Achille Starace, sfileranno in piazza Cavour (ilCarlino).
Diecimila spettatori per la Karatella race a Coriano. Non ha turbato la festa la sospensione di 10 minuti a causa di un incidente senza gravi conseguenze per il pilota, un bergamasco (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“I conti del Macfrut traggono giovamento da questa nuova sede”. Lo dice al Carlino il presidente di Cesena Fiera, Renzo Piraccini, che ha voluto il trasferimento a Rimini. “Rassicuro i pochi scettici che tutta l’organizzazione è rimasta in mano nostra e ci siamo serviti dei soliti fornitori. Le visite in campo e in azienda sono state organizzate, come gli altri anni, nel territorio. I visitatori, molti per abitudine, hanno confermato i pernottamenti anche in strutture di Cesena, sia alberghiere sia di altre tipologie”. La manifestazione partirà mercoledì nel quartiere fieristico (ilCarlino).
19 09 2015 | Rimini | Karis, 2.500 all’inaugurazione dell’anno scolastico
Rimini | Karis, 2.500 all’inaugurazione dell’anno scolastico
“Che sia un anno ricco di piacere, grinta e passione”. Questo è stato l’augurio del vescovo Francesco Lambiasi al termine della Santa Messa durante l'inaugurazione dell’anno scolastico delle scuole della Fondazione Karis.
Quasi 2.500 sono stati gli alunni, i docenti e le famiglie che si sono riunite questa mattina al 105 Stadium. Un popolo numeroso e variopinto pronto ad iniziare anche quest’anno quell’avventura che è l’educazione dei giovani. Lo slogan di quest’anno: “Educare apre”.
“Sono sempre più certa che quello che costruiamo ogni giorno sia qualcosa di bello, entusiasmante”, ha detto Lucia Zanotti, presidente della Karis, nel suo intervento di saluto. “L’unica cosa che non dobbiamo fare è tenere chiusi gli occhi, accomodarci, smettere di imparare, dobbiamo anzi essere aperti a tutti i cambiamenti e le sfide, per prime quelle che ogni giorno ci porranno gli alunni quest’anno. Questa è la buona scuola che penso per noi, che iniziamo oggi una grande avventura”.
Sono 1.400 gli studenti iscritti alle scuole della Karis di Rimini e Riccione per l’anno scolastico 2015/2016, suddivisi in 67 classi, dalla scuola d’infanzia fino ai licei classico e scientifico, 154 gli insegnanti e 29 il personale di servizio. “Educare ragazzi pronti a mettersi in gioco, responsabili di fronte alla vita. Questo è lo scopo della scuola, un luogo privilegiato per questo, ma l’educazione è una sfida che riguarda tutti e il nostro desiderio come realtà educativa è quello di aprire un dialogo con tutti coloro che hanno questa passione educativa per lavorare insieme. Essere sempre più aperti, pronti ad ogni cambiamento e sfida”.
Durante l’inaugurazione sono stati presentati tra gli applausi dei compagni i ragazzi che si matureranno quest’anno.
giornalaio, 19 settembre 2015
Parco del mare, la Regione promette soldi | Aeroporto, ricorre solo Enac | Band riminese a X Factor
“La Regione finanzierà il Parco del mare. Il progetto di Rimini è strategico e innovativo”. Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini alla Festa dell’Unità di Ravenna, parlando di concessioni demaniali e Bolkestein (Corriere).
Aeroporto, un solo ricorso. Sarà quello dell’Enac, chiamato in causa dal Tar. La linea di difesa dell’ente dei cieli è che il bando di gara non rappresenta un appalto di servizi ma una concessione, e come tale è ammesso che possano prendervi parte anche società prive di esperienze di settore (Corriere).
Le mosse di Airiminum. L’amministratore Leonardo Corbucci ieri ha incontrato il sindaco di Rimini per illustrare le strategie per la salvaguardia dei voli, mentre oggi incontrerà i lavoratori dell’aeroporto per rassicurarli sul futuro. I 53 dipendenti, perlopiù a tempo determinato, si dovrebbero avviare verso la stabilizzazione (Corriere).
Otto indagati e cinque yacht sotto sequestro in Italia e all’estero, così come la divisione nautica dell’Istituto Giordano di Bellaria. E’ il bilancio dell’operazione della Guardia costiera di Rimini, coordinata dal pubblico ministero Luca Bertuzzi, per il rilascio di certificazioni false per barche da diporto che, invece, sarebbero prive dei requisiti per la sicurezza (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
I turisti premiano Riccione. Dal primo gennaio al 31 agosto sono stati oltre 2,9 milioni i pernottamenti (+ 2,8%), dei quali quasi 2,5 (+4,7%) italiani. In confronto a Rimini, la flessione dei turisti stranieri al 31 luglio è contenuta in un meno 5,6% rispetto al meno 18 del capoluogo. Il dimezzamento dei russi a Riccione è compensato dal ritorno dei francesi, che hanno fruttato 42mila presenze crescendo di 14 punti, degli svizzeri di 4,2 e dei tedeschi di 2,8% (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
I sindaci del centro destra riminese attaccano Andrea Gnassi per la situazione di “stallo intollerabile” della Provincia di Rimini, di cui è presidente. “I cittadini, le famiglie e il tessuto economico chiedono a più voce risposte concrete e rapide”, dicono Enzo Ceccarelli e Renata Tosi spalleggiati da Nicola Marcello (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
A Rimini entrano a scuola, a Coriano li si vorrebbe far uscire dalla porta. Non c’è una strategia comune nel riminese in fatto di profughi. Quattro richiedenti asilo bengalesi da qualche giorno sono diventati i custodi del giardino della scuola ‘Le coccinelle’ a Rimini. Poco più in giù, a Coriano, il sindaco Mimma Spinelli non ha dubbi: bisogna trovare soluzioni alternative per ospitare i 17 bengalesi di Cerasolo (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Pescato un ‘pesce porco’. Così l’equipaggio di un peschereccio rientrato a Rimini la scorsa settimana ha ribattezzato a causa dello strano muso l’oxynotus centrina riportato dentro una vasca e ora liberato. “Non è una specie caratteristica dell’Adriatico” spiega Sauro Pari della Fondazione cetacea (ilCarlino).
Opere per cinque milioni a Bellaria nel 2016, 2 saranno destinati alla sistemazione del portocanale. E’ quanto prevede il piano triennale dei lavori pubblici del comune, assieme a 2,8 milioni di lavori nell’anno successivo e 6,5 milioni di investimenti nel 2018: 15 milioni di euro in totale (ilCarlino).
Niente potature, niente marciapiedi o asfalti a Cattolica, niente ristrutturazione del bus-terminal come nuova sede della Guardia di finanza. Tutto a causa, spiega il vicesindaco Leo Cibelli, della mancata vendita della farmacia comunale. L'operazione era stata bocciata lunedì in consiglio comunale a causa della spaccatura interna al Pd (ilCarlino). Ma la crisi è rientrata. Il segretario del Pd Montanari ha annunciato lealtà al sindaco Cecchini: “Arriveremo a fine mandato”, dice (Corriere).
Tanti vip ricordano Vincenzo Muccioli a San Patrignano a 20 anni dalla scomparsa, il 19 settembre del 1995. Alla serata condotta da Pippo Baudo hanno partecipato Letizia e Gian Marco Moratti, Pierfrancesco Villaggio, figlio dell’attore Paolo, si sono ascoltati i saluti registrati di Maurizio Costanzo, Giovanni Minoli e Davide Giacalone, visti i filmati storici di Enzo Biagi, Mike Bongiorno, Indro Montanelli, il cardinale Ersilio Tonini. Presentata una canzone in ricordo del fondatore (ilCarlino, Corriere).
Quattro riminesi a X Factor. La band Landlord ha passato il primo turno di selezioni. Sono Francesca Pianini Mazzucchetti, Luca Montanari, Gianluca Morelli, ex calciatore del Rimini in serie D, e Lorenzo Amati, hanno quattro video su Youtube e mille fan (ilCarlino, Corriere).
18 09 2015 | Rimini | Parco del mare, Giudici: Il Comune realizzi un progetto pilota
Rimini | Parco del mare, Giudici: Il Comune realizzi un progetto pilota
“Perché tutto non si riduca ad un semplice spot elettorale, come tanti già visti, il sindaco Gnassi dovrebbe mettere in capo al Comune la responsabilità progettuale, e quella di reperire tutte le autorizzazioni, per la realizzazione di un tratto significativo di ‘Parco del mare’, che faccia da apripista, per misurare la fattibilità e la problematicità di certi interventi”. Lo propone il consigliere comunale del gruppo misto Eraldo Giudici.
“Non vorremmo - spiega Giudici - che il ‘Parco del mare’ venisse ricordato solo per gli effetti tridimensionali che le esperte pennellate dei designers del sindaco Gnassi ci hanno fatto sognare, che non bastano per chi sa leggere le norme tecniche, e interpretare colori e chiaroscuri di una città che langue”.
Perché tutto “non sia una chimera”, secondo Gidici “occorrerebbe qualche segno di certezza, un piano particellare, che ci permetta di verificare le aree di sedime e le relative proprietà, per vedere dove ricadono le “conseguenze” di questi disegni, perché le sorprese potrebbero essere interessanti”.
Perché “senza tali certezze”, sottolinea Giudici, “certi temi urbanistici e potenzialità esecutive potrebbero essere irrealizzabili”.
E’ stata recentemente pubblicata la delibera di giunta in cui si chiedono “dichiarazioni di interesse”, per “interventi che sono molto difficili da attuare, che richiedono tempi lunghi, quelli del prossimo Sindaco di Rimini, noi ribadiamo il desiderio di sollecitare quella che è la residua vivacità imprenditoriale di questa città, ma riteniamo necessario che, per accelerare i tempi, occorrerebbe un di più di impegno dell’amministrazione comunale perché la procedura tecnica, assai complicata, al momento è tutta sulle spalle di chi dichiarerà il proprio interesse”.
Scendendo nei particolari, “saranno da individuare ambiti omogenei di intervento e riunire interessi convergenti, è quindi ragionevole domandarsi chi si assumerà l’onere di attivare procedure lunghe, costose e impegnative, con iter istruttori che sarà difficile semplificare, e pratiche edilizie con molte autorizzazioni, che dovranno essere rilasciate da altri Enti e da altre strutture dello Stato, che sul “water front” non sono mai state benevoli ed accomodanti”.
Alle prese con la rivisitazione del Psc e del Rue “i nostri uffici stanno dimostrando di essere all’altezza della sfida. Riteniamo che il ruolo del Comune debba essere più significativo e comportare la predisposizione sussidiaria di un vero e proprio progetto pilota in grado di dimostrare la propria fattibilità. Non ci sarebbero oneri aggiuntivi per la collettività, le spese sarebbero a carico di coloro che dichiarassero di essere interessati a procedere nell’intervento”.