Lunedì, 07 Settembre 2015 09:06

giornalaio, 7 settembre 2015

giornalaioTamponato fugge, sulla ss16 | Mistero su aggressione a Cattolica | I concerti in autunno

 

Aggressione e sequestro a Cattolica. Sabato notte nel parcheggio del Bikini, un 20enne romeno è stato colpito alla testa dopo essere stato invitato a uscire dal locale da tre italiani, sembra campani, armati di una pistola. L’amico albanese è stato minacciato e portato via in auto. Il sequestro è durato mezz’ora. Le vittime dicono di non conoscere gli aggressori. Ma i carabinieri pensano si tratti di un avvertimento con modalità tipiche della malavita e chiederanno la chiusura del locale (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Un motociclista lo tampona sull’autostrada e il venticinquenne macedone scappa via con la sua Golf. Si pente pochi chilometri più avanti e chiama i carabinieri. L’incidente ieri verso le 14,30 all’altezza del cavalcavia Scm sulla Statale 16. Operato d’urgenza e in gravi condizioni il conducente della Kawasaki, 46 anni, un uomo di Ivrea ma residente a Rimini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Fecondazione eterologa: tre nati, undici in arrivo, grazie a un donatore di sperma o ovocita esterno alla coppia. I piccoli sono nati poche settimane fa all’Unità operativa di Fisiopatologia della riproduzione dell’ospedale di Cattolica diretta da Carlo Bulletti. Si tratta di due femmine e un maschio. “Pochi donatori”, lamenta Bulletti. “In agosto ancora meno”, aggiunge. “Se si concedesse un indennizzo le cose cambierebbero”, propone (ilCarlino).

 

In mille per la premiazione del ‘Dig awards’, sabato in piazzale Ceccarini a Riccione. Il festival del giornalismo d’inchiesta ha premiato Martin Boudot e Jules Giraudat, Xavier Muntz, Valerio Muscella e Paolo Palermo, Marcello Brecciaroli, Manuele Bonaccorsi e Salvatore Altiero, Iacopo Ottaviani e Isacco Chiaf, Paul Moreira (ilCarlino).

 

Ramazzotti, Pezzali e Jovanotti. L’autunno al 105 Stadium parte sabato con l’apertura del tour mondiale di Eros, il 26 settembre arriverà l’ex 883 e in novembre doppia data (19 e 20) per Lorenzo Cherubini (Corriere).

 

Uno a uno per l’esordio del Rimini in Legapro. A Pontedera, dopo il vantaggio dei biancorossi grazie alla rete di Pasquale Mazzocchi, il Tuttocuoio pareggia su rigore (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Sabato, 05 Settembre 2015 09:42

giornalaio, 5 settembre 2015

giornalaioPantani bis: chiesta l’archiviazione | Riccione, 10 locali nel mirino dei mafiosi | I nonni allungano la stagione

 

“Cancellare l’immagine del campione depresso, vittima delle droghe e degli psicofarmaci” (ilCarlino). Sarebbe questo per il procuratore della Repubblica a Rimini Paolo Giovagnoli il motivo che ha spinto la richiesta da parte della famiglia di riaprire un fascicolo sulla morte del campione di ciclismo Marco Pantani undici anni fa. Giovagnoli chiede la chiusura delle indagini e risponde in venti pagine ad ogni dubbio sollevato negli ultimi mesi attraverso l’avvocato Antonio De Rensis. Soprattutto, non sarebbero emersi elementi a sostegno della tesi di omicidio (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Infiltrazioni mafiose. Almeno una decina di segnalazioni su passaggi di società e compravendite di immobili dubbie sono finite nelle mani del sindaco di Riccione Renata Tosi (ilCarlino), che dopo i sequestri dei giorni scorsi commenta: “Le segnalazioni pongono interrogativi seri, che vanno approfonditi”. “La mafia c’è e bisogna parlarne, come primo passo per contrastarla: ne gioverà anche il turismo”, commenta il sindaco di Rimini Andrea Gnassi (Corriere, LaVoce).

 

I nonni allungano la stagione. Fino al 10 ottobre sedici alberghi di Rimini arriveranno ad ospitare 4mila turisti, pari a 26mila presenze. L’evento (in italiano ‘Incontri d’autunno’) è promosso dalla Montanari tour in collaborazione con la Pvo, la più importante associazione della terza età in Austria (ilCarino).

 

“Il comune pensa solo a fare cassa”. Lo dice il comitato V peep alle prese con il riscatto degli appartamenti che chiede parità di trattamento con altre realtà simili. Si tratta di abitazioni di tipo “A3, ma sono conteggiate come A2: 375 euro al metro quadrato a Riccione, 180 a Gaiofana, 875 al Quinto Peep”, fanno notare i residenti. Un altro esempio: “lo stesso tipo di appartamento nel 2000 pagava 3.079 euro per il riscatto dei vincoli in piena proprietà, che diventano 39mila nel 2013 e ora bisogna aggiungere un 15 per cento in più” (Corriere, LaVoce). Il comitato calcola il totale che i residenti dovrebbero versare, tra corrispettivi facoltativi e maggiori oneri di esproprio: 60,1 milioni di euro (ilCarlino).

 

La guerra delle rette. Secondo Cittadinanzattiva le tariffe degli asili di Rimini sono tra le più care in Emilia Romagna con una spesa media di 366 euro mensili per bambino. Ma il comune si difende: rette mensili da 191 euro in media (ilCarlino, LaVoce).

 

Resta in carcere il pierre accusato di violenza sessuale dalla ragazza ipovedente che lo aveva ospitato. Lui si difende: “Era consenziente”, ha detto Maurizio Longo al giudice per le indagini preliminari Vinicio Cantarini che, però, non gli crede e ha convalidato l’arresto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Gioco d’azzardo. Rimini terza in Italia, prima in regione, per la spesa procapite. Lo dice l’osservatorio provinciale che, però, fa notare come molti giocatori siano turisti. Sarebbe pari a 1.250 euro in media la spesa procapite (Corriere, LaVoce).

 

Riccione. “La defenestrazione della Tosi è un obiettivo importante per cui ci vogliono gli attributi”. Lo dice Natale Arcuri, segretario di Noi riccionesi, che si dichiara non preoccupato dalla foto pubblicata ieri dal Corriere: nel locale di Fabio Ubaldi, il capogruppo del Pd, si vedono a tavola con lui Cristian Amatori, Sauro Tonti, ex segretario del Pd, Mauro Villa, altro ex dei democratici, Manuele Perazzini, ex consigliere comunale di Forza Italia, e l’imprenditore Stefano Rossi. Gli ultimi due si smarcano: “Solo una birra in compagnia” (ilCarlino, Corriere).

6b“Muoio perché non muoio”. La storia di Alejandra Diez 

 

Alejandra, giovane donna madrilena, è tutt’altro che incosciente della propria condizione fisica, comprese le metastasi di cui è affetta ai polmoni. “Il 21 aprile del 2014 mi è stato diagnosticato un sarcoma all’anca e il 9 luglio le metastasi; il 22 ho iniziato la chemio. Una grande tristezza”, racconta. Una condizione di cui fino a qualche mese fa non voleva nemmeno parlare.


“Per me era durissimo, non volevo. Ai miei amici riferivo giusto le cose che mi diceva il medico e poi basta: nessuna domanda”. Poi il primo maggio qualcosa cambia. “In maggio sono andata agli esercizi spirituali della Fraternità di CL in Spagna, ad Avila”.
Qui, Alejandra, il sabato mattina, incrocia don Julian Carron, presidente della Fraternità, e, incoraggiata da due amiche, gli si avvicina. “Ciao Carron, sono Alejandra di Madrid, tu non mi conosci, ma io voglio dirti una cosa”. Gli racconta tutto, piange. “E qual è il problema?”, è la prima cosa che si sente dire. Subito, Alejandra pensa di non essere stata compresa. “Forse Carron ormai parla così tanto in italiano che non sa più lo spagnolo. Non ha capito che io sto per morire, che ho molta paura di soffrire perché il tumore cresce?”.
Ma Carron la guarda con “uno sguardo di allegria e di pace”, racconta adesso Alejandra, e le torna a dire: “Tutto questo è bellissimo. Alejandra, qual è il problema? Questo è il compimento della vita. Tu vai prima di noi, ma io se potessi verrei adesso”. Tu “vai prima dove tutti vogliamo andare”.
O almeno, questo è tutto quello che riesce a ricordare, perché lei va “in shock totale; mai nessuno mi aveva parlato così della malattia. Tutti mi dicevano ‘non ti preoccupare, tranquilla, la scienza va molto veloce’. Ma questo non era vero. La verità è che il sarcoma è ancora aggressivo e va avanti”. 


Da quell’incontro, Alejandra è stata travolta. “Con Carron per la prima volta ho incontrato qualcuno, la resurrezione fatta carne, che mi diceva: ‘Alejandra siamo stati creati per andare li’. Ho capito che qui ci rimaniamo qualche anno (anche se, a dirla tutta, a me piacerebbe vivere il più possibile, anche fino a 90 anni, aiutando a costruire il Meeting), ma siamo fatti per andare lì. Da quelle poche parole di Carron ho capito qual è il vero senso della vita, “il compimento della vita”, come lui mi ha detto”. Attraverso la sua esperienza ho percepito la verità”.


Alejandra fa la volontaria al Meeting da qualche anno, ma il titolo dell’edizione appena passata - “Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?” - lo sente particolarmente proprio. “La mancanza è quella di vedere Dio”, risponde adesso Alejandra, che non ha più paura di parlare della sua malattia.
Come dice la scritta su un muro del convento di Santa Teresa ad Avila: “Muoio perché non muoio”. “Subito avevo pensato: questa suora non sa quel che dice, io morirò, io so cosa significa che stai per morire. Io non voglio morire. Ma ascoltando Carron ho capito che santa Teresa di Gesù voleva dire: ‘Aspetto una vita così grande che muoio perché non muoio’. Ho capito quale era davvero il suo desiderio: vedere il Signore. Per questo poi sono venuta al Meeting, per aiutare a costruire questa cattedrale che a me aiuta a vivere”.


Noi l’abbiamo conosciuta al Meeting facendo il nostro mestiere, con quel fare sempre un po’ scettico che lo definisce, e ne siamo stati travolti. Travolti da una vitalità vera, che non ha nulla di beghino o di artefatto, sinceramente protesa a ogni incontro, a ogni persona, a ogni occasione. Come davanti a un mistero, sempre, da chiamare per nome.

 

alejandra amici meeting

Venerdì, 04 Settembre 2015 16:10

04 09 2015 | Rimini | Asili, querelle sulle rette

2Rimini | Asili, querelle sulle rette

 

Nell’anno scolastico 2014/15 la tariffa media mensile fatturata agli utenti dei nidi comunali di Rimini è stata pari a 191,60 euro. Il fatturato complessivo è stato di 950.134,95 euro, corrispondente ad una media annua per utente di 1.820,18 euro (e mensile appunto di 191,60). Lo riferisce il comune di Rimini in riferimento alla diffusione di dati non precisi da parte di “Cittadinanzattiva”. Secondo questi dati, Rimini sarebbe il capoluogo dell’Emilia Romagna con le rette più alte negli asili nido comunali. Nell’ultimo anno scolastico, infatti, il costo mensile medio sarebbe stato di 366 euro con un aumento dell’1,1% rispetto all’anno precedente.
Secondo il comune, invece, l’indagine condotta dalla onlus “fa riferimento alla retta mensile che pagherebbe una famiglia di tre persone con un reddito di 44.200 euro annuo e Isee di 19.900 euro (una tipologia familiare che a Rimini non è prevalente ma minoritaria) senza peraltro tener conto delle riduzioni tariffarie applicabili”. Infatti, “anche prendendo in considerazione questo caso limite, se il reddito di questa particolare famiglia derivasse da lavoro dipendente, la tariffa si ridurrebbe del 15% e diventerebbe comunque pari a 311,10 euro, ben 20 euro/mese al di sotto della media regionale riportata di 331 euro”, spiegano dal comune.
Per quanto riguarda le liste d’attesa, “occorre considerare statisticamente i valori relativi al dicembre di ciascun anno perché in quel mese si attesta il valore definitivo”. I dati relativi agli ultimi anni scolastici parlano di una lista di 114 richieste nel 2012/13, 119 nel 2013/14, 26 nel 2014/15.

 

asili-nido

tortora-scuroRimini | Infiltrazioni mafiose, Gnassi: Parlarne di mafia fa bene al turismo

 

Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi interviene sul sequestro effettuato ieri dalla Guardia di finanza a Riccione di due attivita riconducibili a una cosca della ‘ndrangheta. “Se c’è una cosa di cui essere orgogliosi è avere in questi anni, come istituzioni, cambiato l’approccio, lavorato per un cambio culturale e di lettura. Parlare di mafia e dire che c’è fa bene al turismo perché è la premessa culturale per combatterla meglio. Non parlarne perché fa male al turismo è sbagliato e dannoso”, sottolinea Gnassi. “Le indagini e i sequestri che anche quest’oggi sono riportati dalle cronache locali sono, per chi abita nel territorio riminese, un invito a non fermarsi nel picconare quel muro di omertà, spesso fraintesa in ‘difesa dell’immagine’, che negli ultimi anni ha convinto finalmente le istituzioni a guardare ‘il mostro’ in faccia. L’Osservatorio, un unicum per il panorama non solo emiliano romagnolo, è il frutto di questa nuova e responsabile coscienza, così come i protocolli d’intesa sottoscritti sul fronte della sicurezza degli appalti e le tante iniziative di sensibilizzazione portate avanti anche negli istituti scolastici dalle forze dell’ordine. C’è soprattutto una rete civica di associazioni, composta da tante ragazze e ragazzi riminesi, che ha fatto e continua a operare nel quotidiano perché l’attività di documentazione e ricerca diventi il terreno fertile su cui seminare un cambio deciso di consapevolezza, cultura e impegno, spiega Gnassi che conclde lanciado una sfida per le prossime elezioni. “A mio modo di vedere, sarebbe molto utile, e segno di una svolta culturale in questo senso, che tutte le forze politiche e civiche che chiederanno fiducia ai cittadini condividano e offrano la stessa chiara piattaforma, senza ambiguità o relativizzazioni di sorta, rispetto al ‘tanto’ che ancora si può e si deve fare per combattere il ‘mostro’ che abbiamo in casa”.

 

andrea gnassi 2

1Riccione | Sindaco Tosi: Contro la criminalità occorre impegno di tutti

 

“Un sentito ringraziamento va alla Guardia di finanza di Rimini e ai magistrati a nome mio, dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità della città di Riccione per l’importante risultato conseguito contro la criminalità organizzata attraverso”. Il sindaco di Riccione, Renata Tosi, interviene in merito al sequestro di due società ieri da aprte delle Fiamme gialle. Si tratta di società che gestivano bar-pasticceria in zona mare e in paese e che fanno capo a una cosca della ‘ndrangheta. “Nessun territorio - sottolinea Tosi - è immune all’azione delle infiltrazioni criminali, soprattutto in un paese come il nostro, caratterizzato da un’imprenditorialità sana e operosa, in periodi non facili di crisi economica”.
Per il sindaco di Riccione, “la lotta alla criminalità organizzata non solo indica palesemente che non bisogna mai abbassare la soglia di attenzione, ma deve diventare un “percorso culturale” nel quale le forze dell’ordine, le istituzioni, la comunità, gli imprenditori, i cittadini singoli, credano tutti insieme per promuovere azioni di contrasto e prevenzione contro questo grave fenomeno. Le confische, l’azione repressiva, il filo diretto tra le istituzioni e le forze dell’ordine, una direzione comune per il conseguimento di un unico risultato sono la strada che dobbiamo continuare a seguire affinchè si possa fare squadra pur nel rispetto dei rispettivi ruoli. Per questo occorre l’impegno e la consapevolezza di tutta la società riccionese”.

 

renata tosi

Venerdì, 04 Settembre 2015 10:01

giornalaio, 4 settembre 2015

giornalaioIn 700 a badare agli hooligans | Sequestrati i bar della ‘ndrangheta | Motogp, festa a Castel Sismondo

 

Arriveranno in 2.500, si ipotizza, e dopo i fatti di qualche mese fa a Roma fanno paura. Si tratta dei tifosi inglesi. Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha firmato un’ordinanza che vieta la vendita di alcolici in vetro dalle 20 di oggi alle 7 di domani, cioè nel lasso di tempo in cui rimarranno in territorio italiano, più o meno. L’Inghilterra domani giocherà con il San Marino l’incontro valido per la qualificazione agli Europei di calcio (il Carlino, Corriere, LaVoce). Per tenere a bada i tifosi si schiererà una task force di oltre 700 uomini (ilCarlino, LaVoce). “I turisti inglesi sono persone per bene”, ribatte il titolare del pub Rose&crown Richard Di Angelo che anzi chiede ad Airiminum di attivare voli con il Regno Unito (Corriere).

 

Rimini è la “California del Mediterraneo” secondo il mensile tedesco Brigitte, ovvero il magazine femminile più letto in Germania (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Da maggio ad agosto la riviera ha fatto registrare una ripresa del turismo teutonico (+3,5%) con punte del 9% a Comacchio. Andamento positivo anche secondo l’Osservatorio turistico regionale elaborato da Trademark.

 

I bar della ‘ndrangeta. La Guardia di finanza ha sequestrato ieri a Riccione due società riconducibili a una coppia di fratelli considerati vicini alla cosca calabrese ‘Grande Aracri’, Michele e Francesco Bolognino. Questi i primi sviluppi del filone rivierasco dell’operazione Aemilia. Le società gestivano note pasticcerie in paese e a mare (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Violenta la ragazza che lo ospita. A Riccione per lavorare come pierre per due discoteche, un trentunenne genovese è stato arrestato il 1 settembre alle 22. L’accusa per Maurizio Luongo è di violenza sessuale a una turista ipovedente di 30 anni. Il fatto la notte precedente all’arresto, in casa di lei, dove l’uomo si appoggiava con la fidanzata da due settimane (ilCarlino, Corriere).

 

Resta chiuso il Mercatone Uno di Cerasolo, 35 dipendenti in cassa integrazione da aprile. Per ora il punto vendita riminese, uno dei due, non è inserito nella lista dei 60 magazzini riaperti su 78 (l’altro, quello ancora aperto, è vicino al casello autostradale Rimini nord). Questo nonostante il gruppo attualmente sia in procinto di stabilizzare 300 dipendenti (Corriere).

 

Campo scuola dell'Azione cattolica in Cadore per 900 ragazzi riminesi, fino al 12 settembre. Nel dettaglio si parla di 718 giovanissimi, 29 giovani, 102 educatori, 50 cuochi e 25 sacerdoti. Il tema “Campo Adelphòs: Dio è Amore! ” e icona biblica sarà la Prima lettera di Giovanni (Corriere).

 

“Lo stimo, ma divide”. Lo dice di Gioenzo Renzi (FdI) il consigliere comunale del gruppo Pdl Alessandro Ravaglioli interrogato sul fatto che Renzi non fa mistero di desiderare nuovamente la candidatura a sindaco. L’unica regola è compattare il centrodestra, per Ravaglioli, che distrugge altri tabu: “Il passato lo dimostra: non è che se un candidato piace a Cl o agli imprenditori si vince”. L’esperienza di Ncd dimostrerebbe proprio “che bisogna stare uniti” (Corriere). Su Ncd interviene anche un altro ex, Edmondo Berselli (ilCarlino).

 

Incontro tra ex Pd e Pd a Riccione. Difficile pensare che si tratti di un caso. Mercoledì sera al tavolo del Birrodromo erano seduti con Fabio Ubaldi, gestore del locale e capogruppo del Pd in consiglio comunale, Mauro Villa (ex Pd), Sauro Tonti (ex Pd ed ex segretario del partito), Christian Amatori (ex Pd), persone che nel corso delle ultime amministrative hanno sostenuto il centrodestra, e Manuel Perazzini (Forza Italia). Sarà che la maggioranza legata attorno al sindaco Renata Tosi stia perdendo pezzi? Si domanda il Corriere, che pubblica la foto dell’allegra compagnia.

 

Motogp. Sarà il Cocoricò ad organizzare il party conclusivo della competizione motociclistica, il 13 settembre. E si svolgerà a Castel Sismondo a Rimini, dal momento che il Comune di Riccione ha negato l’uso del Castello degli Agolanti (ilCarlino).

tortora-scuroBellaria | Furti con spaccata, arrestato terzo complice

 

Un venticinquenne albanese è stato arrestato a Bellaria dai carabinieri di Sansepolcro. I militari hanno individuato nell’uomo il terzo complice della banda di albanesi che, nelle notti scorse, ha compiuto una serie di furti con spaccata per lo più a stazioni di servizio e bar. Dieci i casi registrati dai carabinieri, quasi tutti in provincia di Arezzo ad eccezione di quello  una carrozzeria di Bellaria Igea Marina. Quattro i furti ad aree di servizio ad Arezzo, tre a Monterchi in un’area di servizio, un bar e un’abitazione, uno a Sansepolcro in un bar, uno ad Anghiari in un bar.
Il venticinquenne è riuscito a sfuggire all’arresto, a differenza dei suoi due complici, dileguandosi dall’area di servizio Piccini Carburanti di Sansepolcro la notte del 1 settembre.
Senza fissa dimora, al momento dell’arresto si trovava a Bellaria, dove, sentendosi braccato, si stava preparando a rientrare nel suo paese di origine, nonostante fosse sottoposto all’obbligo di firma presso la caserma per una maltrattamenti in famiglia e lesioni alla ex convivente.

mattoneRimini | In 900 al campo scuola dell’Azione cattolica

 

Sono 900 i giovani tra i 14 e i 18 anni dell’Azione cattolica che parteciperanno al campo scuola proposto dalla Diocesi di Rimini in Valle del Cadore dal 5 al 12 settembre. Provengono da 30 parrocchie. Il titolo del campo è “Adelphòs: Dio è Amore!”. Icona biblica sarà la Prima Lettera di Giovanni (4, 7-12; 19-21), filo rosso della settimana la Fraternità.
“In una stagione segnata da un forte individualismo - spiegano dalla Diocesi - occorre attivare percorsi che diano risalto e attuazione al nostro essere tutti figli dello stesso Padre. Essere fratelli significa oggi creare l’unità tra le persone, tra i gruppi, tra i popoli, nel rispetto delle differenze”.
L’unità a cui si fa riferimento è “ricerca di ciò che avvicina, promozione di ricerche condivise, pratica del confronto e del dialogo, rifiuto dell’intolleranza.

 

 

Giovedì, 03 Settembre 2015 17:36

03 09 2015 | San Giovanni | Aeffe, rsu alla Cgil

2San Giovanni | Aeffe, rsu alla Cgil

 

In 380 hanno votato tra il 31 agosto e il 1 settembre per il rinnovo della rappresentanza sindacale all’Aeffe. La partecipazione è stata alta, l’80,51 per cento su un totale di 472 dipendenti. Dalla Cgil esultano ai risultati. “Il 95,69 per cento sceglie la Filctem Cgil”, annuncia il segretario della delegazione sindacale Primo Gatta.
L'azienda di San Giovanni in Marignano occupa circa 500 dipendenti, con show room a Milano, Londra, Parigi e New York. si tratta di una delle più importanti nel settore della moda a livello internazionale, proprietaria dei marchi Alberta Ferretti, Moschino, Emanuel Ungaro, Philosophy, Pollini, solo per citare i più importanti.

 

aeffe sede sangiovanni